SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 25
Dislessia  Dalla diagnosi al trattamento Cesare Cornoldi
Cos’è la dislessia     Secondo il DSM IV la dislessia è un disturbo della lettura che si manifesta in individui in età evolutiva privi di deficit neurologici, cognitivi, sensoriali e relazionali e che hanno usufruito di normali opportunità educative e scolastiche.      Più precisamente la dislessia è la difficoltà del controllo del codice scritto, difficoltà che                    riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente.
   I bambini dislessici mostrano una inefficace automatizzazione del processo di lettura, abilità che dovrebbe essere strutturata dalla terza elementare, età in cui il bambino dovrebbe cominciare a velocizzare la scrittura e, nella lettura accedere direttamente al significato.
   L’attenzione è di tipo focale, il bambino cioè  si concentra specificatamente sulla decodifica del testo stancandosi rapidamente, commettendo errori, rimanendo indietro e di conseguenza non imparando.
La lettura e la scrittura dovrebbero diventare automatiche dalla terza elementare in poi. La difficoltà di lettura può essere più o meno grave e spesso si accompagna a problemi nella scrittura, nel calcolo e, talvolta, anche in altre attività mentali; queste tre abilità infatti (lettura scrittura e aritmetica) presentano delle basi comuni.       Inoltre, una “sottocategoria” della dislessia evolutiva riguarda i bambini con un precedente Disturbo Specifico del Linguaggio (Dislessia Fonologica).
La dislessia non è causata da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici anzi, sono bambini intelligenti e creativi.                                         Il rendimento scolastico è spesso discontinuo portando gli insegnanti a credere che il bambino abbia difficoltà logica; in realtà la difficoltà maggiore consiste nel decifrare il codice scritto per compiere ragionamenti.
    Studi approfonditi dimostrano che il bambino dislessico durante la lettura presenta una scarsa attivazione dei meccanismi cerebrali deputati alla lettura, alla quale corrisponde una eccessiva attivazione di aree cerebrali deputate ad altre attività.                                                                  È stato inoltre dimostrato come alcune competenze come ad esempio quelle linguistiche, metalinguistiche, visuospaziali etc sono compromesse solo nella loro funzionalità reciproca e non distintamente.
Come si manifesta la dislessia     Le ricerche più recenti sull’argomento confermano l’ipotesi di un origine costituzionale della Dislessia Evolutiva; ci sarebbe cioè una base genetica e biologica che origina la predisposizione al disturbo.      La Dislessia tende, infatti, ad essere presente in più membri della stessa famiglia, anche se con intensità diversa.
   Le difficoltà di lettura e scrittura possono essere notate fin dall’ultimo anno di scuola materna (se si svolgono esercizi di               pre-lettura e pre-scrittura) o in prima elementare.     Nella dislessia evolutiva ciò che è distolto è la correttezza e la rapidità con cui si legge, la comprensione del testo è variabile, generalmente buona o sufficiente.
   Riguardo la correttezza di lettura ecco alcuni degli errori tipici:                                                                    1)     Errori di tipo visivo: scambio di lettere che hanno tratti visivi simili o speculari ( “e” con “a”, “r” con “e”, “m” con “n”, “b” con “d”, “p” con “q” etc).                                   2)    Errori di tipo fonologico: scambio di lettere che hanno la stessa “radice” (“f” con “v”, “c” con “g”) etc.
    Spesso il bambino con dislessia evolutiva non riesce ad imparare le tabelline e alcune informazioni in sequenza come le lettere dell'alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell'anno; può fare confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali (destra/sinistra; ieri/domani; mesi e giorni) e può avere difficoltà a esprimere verbalmente ciò che pensa.                        In alcuni casi sono presenti  difficoltà in alcune abilità motorie, nel calcolo, nella capacità di attenzione e di concentrazione.
   Il bambino ha difficoltà a copiare dalla lavagna e a prendere nota delle istruzioni impartite oralmente. Talvolta perde la fiducia in se stesso e può avere alterazioni del comportamento.                                         Sono molti, infatti, i bambini dislessici non diagnosticati ad accusare ansia da prestazione, depressione e scarsa autostima.
   I disturbi di scrittura associate alla dislessia evolutiva sono detti “Disortografie” cioè difficoltà nel realizzare i processi di correzione automatica del testo.                                                                               Gli errori si distinguono in:    1)  Errori fonologici Scambio grafemi (b-p, b-d, f-v, r-l, p-q, a-e) omissioni o aggiunte di lettere o sillabe inversioni (il-li) grafema inesatto (sh,sch, ghi)
2)    Errori non fonlogici    -  Separazioni illegali (in-sieme)    -   Fusioni illegali (“lacqua”, “nonèvero”)    -   Scambio grafema omofono (“quore”, quaderno, squola)    -   Omissione o aggiunta di h 3)   Altri errori    -   Accenti    -   Doppie
       Riguardo lo stile di apprendimento, è stato rilevato che nei bambini dislessici l’acquisizione delle abilità connesse alle prime fasi dello sviluppo (parlare, camminare etc..) è stata più lenta rispetto alla media. Inoltre, la capacità di lettura e scrittura è inferiore alla vivacità intellettiva; ha difficoltà a mantenere l’attenzione, gli riesce difficile concentrarsi ed è molto vivace. Riesce bene agli esami orali ma ha scarsi risultati a quelli scritti.
       Il bambino dislessico apprende rapidamente attraverso l’osservazione e soprattutto attraverso gli aiuti visuali.        Riguardo la lateralizzazione, può avere difficoltà con i compiti che implicano abilità motorie.         Ha difficoltà nella sintesi e nella copiatura e a riconoscere la destra dalla sinistra.        In matematica riesce a contare solo sulle dita e gli risulta incapace apprendere concetti di algebra o di calcolo.
La diagnosi La diagnosi della dislessia evolutiva deve essere sia neuropsicologica che globale.  È importante innanzitutto escludere, con mezzi oggettivi, deficit sensoriali (della vista e dell’udito) neurologici, cognitivi ed emotivo-relazionali.     Il disturbo deve essere analizzato nelle sue componenti per capire le aree di difficoltà del bambino e soprattutto le strategie che utilizza durante la lettura; il bambino infatti tende durante il corso delle elementari a mettere in atto strategie di compensazione, tende cioè a compensare con altre abilità determinate carenze.
   È essenziale che la diagnosi sia il risultato di un lavoro multidisciplinare tra neuropsichiatria, logopedista, psicologo, psicopedagogista; la diagnosi deve riguardare infatti le sue capacità cognitive, le abilità prassiche e spaziali, la memoria, il linguaggio e l’apprendimento in senso stretto.
Ecco solo alcuni dei test più comunemente usati nella pratica clinica si indicano i seguenti: Attenzione: Test di Stroop Matrici attentive Digit-simbol Trail Making Test Memoria 15 parole di Rey Parole associate Memoria di prosa Ripetizione di cifre Test di Corsi
   Efficienza intellettivaWISC/R. Edizioni O.S. LEITER/R. Ediz. Stoelting CO., Wheat Lane, Wood Dale, Illinois, 60191 USA MS 4-8. Edizioni Junior PM47 e PM38. Edizioni O.S. Lettura nelle componenti di Correttezza e Rapidità di un branoNuove Prove di Lettura M.T. per la scuola elementare e Nuove Prove di Lettura M.T. per la Scuola Media Inferiore Cornoldi C., Colpo G. Edizioni O.S.Test GIO-MA. Giovanardi Rossi P., Malaguti T. Edizioni del Cerro
    Correttezza e Rapidità nella lettura di liste di parole e non paroleBatteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva (liste 4 e 5)Sartori G., Job R., Tressoldi P.E. Edizioni O.S.Scrittura nella componente di dettato ortograficoBatteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza OrtograficaTressoldi P.E., Cornoldi C. Ediz. O.S.Calcolo nella componente del calcolo scritto e del calcolo a mente, lettura di numeri e scrittura di numeriABCA, Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico Lucangeli D., Tressoldi P.E., Fiore C.Ediz. EricksonValutazione delle Abilità Matematiche (alcune schede) Giovanardi Rossi P., Malaguti T. Ediz. EricksonProtocollo per la valutazione delle abilità di calcolo.Biancardi A.
Cosa fare dopo la diagnosi   Dopo la diagnosi, se il bambino è nel primo ciclo della scuola elementare si consiglia generalmente una terapia logopedica, puntando l’attenzione soprattutto sulla capacità metafonologica, o una terapia neuropsicologica.      Nelle fasi successive, invece, è consigliato un intervento di tipo metacognitivo.     L’ambiente soprattutto quello familiare deve appoggiare il bambino, aiutandolo nella ricerca delle strategie di compenso e soprattutto nella costruzione di una immagine positiva di sé.
Cosa devono fare i genitori È bene innanzitutto precisare che i dislessici hanno un diverso modo di imparare, ma possono imparare. I genitori devono: Informarsi sul problema Cercare una appropriata valutazione diagnostica  Discutere del problema con gli insegnanti Aiutarlo nelle attività scolastiche (leggergli ad alta voce) Supplire la lettura con altri strumenti di informazione (cassette, CD, video).
Cosa deve fare l‘insegnante L’insegnante deve: Accogliere realmente la “diversità”, studiarla, comunicare serenamente con il bambino e dimostrargli comprensione  Parlare alla classe e non nascondere il problema (un modo suggerito dalla Dott. Meloni è chiedere ad ogni bambino della classe di esporre ai compagni una loro difficoltà)  Spiegare alla classe il perché del diverso trattamento che viene riservato in varie occasioni ai dislessici Utilizzare le risorse dei compagni di classe assegnando ad esempio un Tutor al bambino dislessico
Collaborare attivamente con i colleghi Comunicare continuamente con i genitori Comunicare e interagire con i servizi ASL Riguardo la scuola Materna e il primo ciclo di S. Elementare: conoscere le tappe di acquisizioni della scrittura e della lettura e sapere condurre il lavoro fonologico e metafonologico Riguardo la scuola elementare, media e superiore: riconoscere le tipologie degli errori ortografici, saper fare un bilancio della lettura nella propria classe, fare un lavoro metacognitivo sulla lettura, lavorare sulle abilità di studio, Valutare tenendo conto dei punti di partenza.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Dificuldades psicomotoras
Dificuldades psicomotorasDificuldades psicomotoras
Dificuldades psicomotorasAdna Myrella
 
Discalculia evolutiva
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutivaiva martini
 
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoCornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoiva martini
 
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...Franco Giorgio
 
Problem solving v
Problem solving vProblem solving v
Problem solving vimartini
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYLManageyourlife
 
TRANSTORNO DO ESPECTRO AUTISTA -TEA CURSO E-BOOK
TRANSTORNO DO ESPECTRO AUTISTA -TEA CURSO E-BOOKTRANSTORNO DO ESPECTRO AUTISTA -TEA CURSO E-BOOK
TRANSTORNO DO ESPECTRO AUTISTA -TEA CURSO E-BOOKlopeshcristina
 
Ft22 Lusiadas Estruturas Externa E Interna
Ft22 Lusiadas Estruturas Externa E InternaFt22 Lusiadas Estruturas Externa E Interna
Ft22 Lusiadas Estruturas Externa E InternaFernanda Soares
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Corso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slCorso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slGrimaldi Mario
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaGiovanni Dalla Bona
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveiva martini
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rmiva martini
 
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematicaDifficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematicaGianni Locatelli
 

Was ist angesagt? (20)

Intelligenza numerica
Intelligenza numerica Intelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Dificuldades psicomotoras
Dificuldades psicomotorasDificuldades psicomotoras
Dificuldades psicomotoras
 
Discalculia evolutiva
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutiva
 
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoCornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
 
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
 
Problem solving v
Problem solving vProblem solving v
Problem solving v
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
 
TRANSTORNO DO ESPECTRO AUTISTA -TEA CURSO E-BOOK
TRANSTORNO DO ESPECTRO AUTISTA -TEA CURSO E-BOOKTRANSTORNO DO ESPECTRO AUTISTA -TEA CURSO E-BOOK
TRANSTORNO DO ESPECTRO AUTISTA -TEA CURSO E-BOOK
 
Gamification workshop Marianne Hilton
Gamification workshop Marianne HiltonGamification workshop Marianne Hilton
Gamification workshop Marianne Hilton
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
Ft22 Lusiadas Estruturas Externa E Interna
Ft22 Lusiadas Estruturas Externa E InternaFt22 Lusiadas Estruturas Externa E Interna
Ft22 Lusiadas Estruturas Externa E Interna
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Corso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slCorso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_sl
 
Estudo discalculia
Estudo discalculiaEstudo discalculia
Estudo discalculia
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
Compendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdfCompendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdf
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rm
 
Discalculia
DiscalculiaDiscalculia
Discalculia
 
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematicaDifficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
 

Andere mochten auch

Il bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famigliaNicola Piccinini
 
Dislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiDislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiPrimariaLSantucci
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppoimartini
 
Disturbi psicologici dell'eta' evolutiva
Disturbi psicologici dell'eta' evolutivaDisturbi psicologici dell'eta' evolutiva
Disturbi psicologici dell'eta' evolutivaimartini
 
Lago claudia dardi
Lago claudia dardiLago claudia dardi
Lago claudia dardiclaudiaterzi
 
Gli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticiGli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticigiuseppe torchia
 
Gli appennini
Gli appennini Gli appennini
Gli appennini casto56
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaLoretta Danelon
 
Fiume parole chiave
Fiume parole chiaveFiume parole chiave
Fiume parole chiavecasto56
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoGiovanni Mercogliano
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 

Andere mochten auch (18)

Il bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famiglia
 
Dislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiDislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti pratici
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
 
Disturbi psicologici dell'eta' evolutiva
Disturbi psicologici dell'eta' evolutivaDisturbi psicologici dell'eta' evolutiva
Disturbi psicologici dell'eta' evolutiva
 
Lago claudia dardi
Lago claudia dardiLago claudia dardi
Lago claudia dardi
 
Le Alpi
Le Alpi Le Alpi
Le Alpi
 
Gli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticiGli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informatici
 
Gli appennini
Gli appennini Gli appennini
Gli appennini
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
 
Il lago (1)
Il lago (1)Il lago (1)
Il lago (1)
 
Le Alpi
Le AlpiLe Alpi
Le Alpi
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Il fiume
Il fiumeIl fiume
Il fiume
 
Fiume parole chiave
Fiume parole chiaveFiume parole chiave
Fiume parole chiave
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 

Ähnlich wie Dislessia

Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11imartini
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11imartini
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentomaestra Miriam
 
A scuola con la dislessia i giornata
A scuola con la dislessia i giornataA scuola con la dislessia i giornata
A scuola con la dislessia i giornataimartini
 
Dsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssaDsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssaimartini
 
Dsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiimartini
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia cimartini
 
Disturbo non verbale
Disturbo non verbaleDisturbo non verbale
Disturbo non verbaleimartini
 
Generale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimentoGenerale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimentoimartini
 
disturbi di_apprendimento
disturbi di_apprendimentodisturbi di_apprendimento
disturbi di_apprendimentoimartini
 
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcLuci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcimartini
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7imartini
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7imartini
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 

Ähnlich wie Dislessia (20)

Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 
A scuola con la dislessia i giornata
A scuola con la dislessia i giornataA scuola con la dislessia i giornata
A scuola con la dislessia i giornata
 
Dsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssaDsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssa
 
Dsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa veneziani
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia c
 
Disturbo non verbale
Disturbo non verbaleDisturbo non verbale
Disturbo non verbale
 
Generale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimentoGenerale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimento
 
disturbi di_apprendimento
disturbi di_apprendimentodisturbi di_apprendimento
disturbi di_apprendimento
 
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcLuci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 

Kürzlich hochgeladen

AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitorimarketing983206
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCOa scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCODamiano Orru
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...Roberto Scano
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentPierLuigi Albini
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Valentina Ottini
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Stati Uniti PPT geografia power point..
Stati Uniti  PPT geografia power point..Stati Uniti  PPT geografia power point..
Stati Uniti PPT geografia power point..vendettimattia2010
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaMarina Lo Blundo
 

Kürzlich hochgeladen (11)

AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCOa scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Stati Uniti PPT geografia power point..
Stati Uniti  PPT geografia power point..Stati Uniti  PPT geografia power point..
Stati Uniti PPT geografia power point..
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 

Dislessia

  • 1. Dislessia Dalla diagnosi al trattamento Cesare Cornoldi
  • 2. Cos’è la dislessia Secondo il DSM IV la dislessia è un disturbo della lettura che si manifesta in individui in età evolutiva privi di deficit neurologici, cognitivi, sensoriali e relazionali e che hanno usufruito di normali opportunità educative e scolastiche. Più precisamente la dislessia è la difficoltà del controllo del codice scritto, difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente.
  • 3. I bambini dislessici mostrano una inefficace automatizzazione del processo di lettura, abilità che dovrebbe essere strutturata dalla terza elementare, età in cui il bambino dovrebbe cominciare a velocizzare la scrittura e, nella lettura accedere direttamente al significato.
  • 4. L’attenzione è di tipo focale, il bambino cioè si concentra specificatamente sulla decodifica del testo stancandosi rapidamente, commettendo errori, rimanendo indietro e di conseguenza non imparando.
  • 5. La lettura e la scrittura dovrebbero diventare automatiche dalla terza elementare in poi. La difficoltà di lettura può essere più o meno grave e spesso si accompagna a problemi nella scrittura, nel calcolo e, talvolta, anche in altre attività mentali; queste tre abilità infatti (lettura scrittura e aritmetica) presentano delle basi comuni. Inoltre, una “sottocategoria” della dislessia evolutiva riguarda i bambini con un precedente Disturbo Specifico del Linguaggio (Dislessia Fonologica).
  • 6. La dislessia non è causata da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici anzi, sono bambini intelligenti e creativi. Il rendimento scolastico è spesso discontinuo portando gli insegnanti a credere che il bambino abbia difficoltà logica; in realtà la difficoltà maggiore consiste nel decifrare il codice scritto per compiere ragionamenti.
  • 7. Studi approfonditi dimostrano che il bambino dislessico durante la lettura presenta una scarsa attivazione dei meccanismi cerebrali deputati alla lettura, alla quale corrisponde una eccessiva attivazione di aree cerebrali deputate ad altre attività. È stato inoltre dimostrato come alcune competenze come ad esempio quelle linguistiche, metalinguistiche, visuospaziali etc sono compromesse solo nella loro funzionalità reciproca e non distintamente.
  • 8. Come si manifesta la dislessia Le ricerche più recenti sull’argomento confermano l’ipotesi di un origine costituzionale della Dislessia Evolutiva; ci sarebbe cioè una base genetica e biologica che origina la predisposizione al disturbo. La Dislessia tende, infatti, ad essere presente in più membri della stessa famiglia, anche se con intensità diversa.
  • 9. Le difficoltà di lettura e scrittura possono essere notate fin dall’ultimo anno di scuola materna (se si svolgono esercizi di pre-lettura e pre-scrittura) o in prima elementare. Nella dislessia evolutiva ciò che è distolto è la correttezza e la rapidità con cui si legge, la comprensione del testo è variabile, generalmente buona o sufficiente.
  • 10. Riguardo la correttezza di lettura ecco alcuni degli errori tipici: 1) Errori di tipo visivo: scambio di lettere che hanno tratti visivi simili o speculari ( “e” con “a”, “r” con “e”, “m” con “n”, “b” con “d”, “p” con “q” etc). 2) Errori di tipo fonologico: scambio di lettere che hanno la stessa “radice” (“f” con “v”, “c” con “g”) etc.
  • 11. Spesso il bambino con dislessia evolutiva non riesce ad imparare le tabelline e alcune informazioni in sequenza come le lettere dell'alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell'anno; può fare confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali (destra/sinistra; ieri/domani; mesi e giorni) e può avere difficoltà a esprimere verbalmente ciò che pensa. In alcuni casi sono presenti difficoltà in alcune abilità motorie, nel calcolo, nella capacità di attenzione e di concentrazione.
  • 12. Il bambino ha difficoltà a copiare dalla lavagna e a prendere nota delle istruzioni impartite oralmente. Talvolta perde la fiducia in se stesso e può avere alterazioni del comportamento. Sono molti, infatti, i bambini dislessici non diagnosticati ad accusare ansia da prestazione, depressione e scarsa autostima.
  • 13. I disturbi di scrittura associate alla dislessia evolutiva sono detti “Disortografie” cioè difficoltà nel realizzare i processi di correzione automatica del testo. Gli errori si distinguono in: 1) Errori fonologici Scambio grafemi (b-p, b-d, f-v, r-l, p-q, a-e) omissioni o aggiunte di lettere o sillabe inversioni (il-li) grafema inesatto (sh,sch, ghi)
  • 14. 2) Errori non fonlogici - Separazioni illegali (in-sieme) - Fusioni illegali (“lacqua”, “nonèvero”) - Scambio grafema omofono (“quore”, quaderno, squola) - Omissione o aggiunta di h 3) Altri errori - Accenti - Doppie
  • 15. Riguardo lo stile di apprendimento, è stato rilevato che nei bambini dislessici l’acquisizione delle abilità connesse alle prime fasi dello sviluppo (parlare, camminare etc..) è stata più lenta rispetto alla media. Inoltre, la capacità di lettura e scrittura è inferiore alla vivacità intellettiva; ha difficoltà a mantenere l’attenzione, gli riesce difficile concentrarsi ed è molto vivace. Riesce bene agli esami orali ma ha scarsi risultati a quelli scritti.
  • 16. Il bambino dislessico apprende rapidamente attraverso l’osservazione e soprattutto attraverso gli aiuti visuali. Riguardo la lateralizzazione, può avere difficoltà con i compiti che implicano abilità motorie. Ha difficoltà nella sintesi e nella copiatura e a riconoscere la destra dalla sinistra. In matematica riesce a contare solo sulle dita e gli risulta incapace apprendere concetti di algebra o di calcolo.
  • 17. La diagnosi La diagnosi della dislessia evolutiva deve essere sia neuropsicologica che globale. È importante innanzitutto escludere, con mezzi oggettivi, deficit sensoriali (della vista e dell’udito) neurologici, cognitivi ed emotivo-relazionali. Il disturbo deve essere analizzato nelle sue componenti per capire le aree di difficoltà del bambino e soprattutto le strategie che utilizza durante la lettura; il bambino infatti tende durante il corso delle elementari a mettere in atto strategie di compensazione, tende cioè a compensare con altre abilità determinate carenze.
  • 18. È essenziale che la diagnosi sia il risultato di un lavoro multidisciplinare tra neuropsichiatria, logopedista, psicologo, psicopedagogista; la diagnosi deve riguardare infatti le sue capacità cognitive, le abilità prassiche e spaziali, la memoria, il linguaggio e l’apprendimento in senso stretto.
  • 19. Ecco solo alcuni dei test più comunemente usati nella pratica clinica si indicano i seguenti: Attenzione: Test di Stroop Matrici attentive Digit-simbol Trail Making Test Memoria 15 parole di Rey Parole associate Memoria di prosa Ripetizione di cifre Test di Corsi
  • 20. Efficienza intellettivaWISC/R. Edizioni O.S. LEITER/R. Ediz. Stoelting CO., Wheat Lane, Wood Dale, Illinois, 60191 USA MS 4-8. Edizioni Junior PM47 e PM38. Edizioni O.S. Lettura nelle componenti di Correttezza e Rapidità di un branoNuove Prove di Lettura M.T. per la scuola elementare e Nuove Prove di Lettura M.T. per la Scuola Media Inferiore Cornoldi C., Colpo G. Edizioni O.S.Test GIO-MA. Giovanardi Rossi P., Malaguti T. Edizioni del Cerro
  • 21. Correttezza e Rapidità nella lettura di liste di parole e non paroleBatteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva (liste 4 e 5)Sartori G., Job R., Tressoldi P.E. Edizioni O.S.Scrittura nella componente di dettato ortograficoBatteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza OrtograficaTressoldi P.E., Cornoldi C. Ediz. O.S.Calcolo nella componente del calcolo scritto e del calcolo a mente, lettura di numeri e scrittura di numeriABCA, Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico Lucangeli D., Tressoldi P.E., Fiore C.Ediz. EricksonValutazione delle Abilità Matematiche (alcune schede) Giovanardi Rossi P., Malaguti T. Ediz. EricksonProtocollo per la valutazione delle abilità di calcolo.Biancardi A.
  • 22. Cosa fare dopo la diagnosi Dopo la diagnosi, se il bambino è nel primo ciclo della scuola elementare si consiglia generalmente una terapia logopedica, puntando l’attenzione soprattutto sulla capacità metafonologica, o una terapia neuropsicologica. Nelle fasi successive, invece, è consigliato un intervento di tipo metacognitivo. L’ambiente soprattutto quello familiare deve appoggiare il bambino, aiutandolo nella ricerca delle strategie di compenso e soprattutto nella costruzione di una immagine positiva di sé.
  • 23. Cosa devono fare i genitori È bene innanzitutto precisare che i dislessici hanno un diverso modo di imparare, ma possono imparare. I genitori devono: Informarsi sul problema Cercare una appropriata valutazione diagnostica Discutere del problema con gli insegnanti Aiutarlo nelle attività scolastiche (leggergli ad alta voce) Supplire la lettura con altri strumenti di informazione (cassette, CD, video).
  • 24. Cosa deve fare l‘insegnante L’insegnante deve: Accogliere realmente la “diversità”, studiarla, comunicare serenamente con il bambino e dimostrargli comprensione Parlare alla classe e non nascondere il problema (un modo suggerito dalla Dott. Meloni è chiedere ad ogni bambino della classe di esporre ai compagni una loro difficoltà) Spiegare alla classe il perché del diverso trattamento che viene riservato in varie occasioni ai dislessici Utilizzare le risorse dei compagni di classe assegnando ad esempio un Tutor al bambino dislessico
  • 25. Collaborare attivamente con i colleghi Comunicare continuamente con i genitori Comunicare e interagire con i servizi ASL Riguardo la scuola Materna e il primo ciclo di S. Elementare: conoscere le tappe di acquisizioni della scrittura e della lettura e sapere condurre il lavoro fonologico e metafonologico Riguardo la scuola elementare, media e superiore: riconoscere le tipologie degli errori ortografici, saper fare un bilancio della lettura nella propria classe, fare un lavoro metacognitivo sulla lettura, lavorare sulle abilità di studio, Valutare tenendo conto dei punti di partenza.