SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 31
Downloaden Sie, um offline zu lesen
I Processi Tecnologici
                                      (Fonderia)




 Dipartimento di Meccanica                    1
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                      Tecnologia Meccanica I




La tecnica produttiva opera nei campi:
    - Lavorazione delle materie prime
    - Industria manifatturiera


                                                  Produzione e
                                                  trasformazione dei
   Trasformazione dei materiali
                                                  materiali fino al livello
   secondo forme e dimensioni
                                                  dei semilavorati
   prefissate per ottenere
   oggetti funzionali
                            Trasformazione dallo stato di
                            grezzo o semilavorato allo
                            stato di prodotto finito
                            tramite macchine operatrici
                            o utensili
 Dipartimento di Meccanica                    2
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                      Tecnologia Meccanica I




                                                                                          1
Il processo di progettazione di un prodotto, richiede una
chiara identificazione delle funzioni e delle specifiche del
manufatto. Spesso si hanno a disposizione più soluzioni
tra le quali scegliere. Il criterio da applicare è quello
economico:
    - produzione del pezzo col ciclo di lavorazione meno
      costoso;
    - grado di precisione e finitura necessari;
    - garanzia delle caratteristiche tecniche e resistenziali
      richieste.

                   Processo di costruzione, descrizione ed analisi
                   delle forme, delle proprietà di un prodotto e del
                   suo processo produttivo al fine di svolgere una
                   determinata funzione.
Dipartimento di Meccanica                    3
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                Tecnologia Meccanica I




              Solo una corretta conoscenza dei procedimenti
              tecnologici di lavorazione permette di progettare
              correttamente un pezzo scegliendone
              oculatamente materiali e ciclo produttivo.

Il primo step è quindi l’ANALISI FUNZIONALE
Questa analisi è strettamente legata alla fase di
progettazione del componente.
Non si può prescindere da essa e deve essere effettuata
dal tecnologo in stretta collaborazione con il progettista.
Occorre rispondere a domande quali:
A cosa serve? Dove viene usato? In che tipo di ambiente?
A quali carichi è soggetto? Con quale materiale?

Dipartimento di Meccanica                    4
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                Tecnologia Meccanica I




                                                                                   2
Per la scelta del processo produttivo più appropriato, è
necessario arrivare a classificare i processi in modo da
definirne i campi di applicazione e le possibili scelte
alternative.
Entrano, in questo senso, in gioco anche ulteriori fattori:

                                 -volume produttivo;
                                 -materiale;
                                 -dimensioni dei pezzi;
                                 -precisione richiesta;
                                 -complessità della forma da ottenere;
                                 -disponibilità di macchine ed attrezzature.

  Dipartimento di Meccanica                    5
  Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                       Tecnologia Meccanica I




                               PROCESSI DI LAVORAZIONE
Formatura                         Deformazione            Asportazione

   Stato liquido:                       Laminazione          Con taglienti a
     fonderia                           Estrusione           geometria definita:
   Stato solido: polveri                Trafilatura            - tornitura,
                                                               - fresatura, …
                                        Forgiatura
                                                             Con taglienti a
                                        Lamiere              geometria
                                                             indefinita:
                                                               - rettificatura, …
                                                             Con metodi non
                                                             convenzionali




  Dipartimento di Meccanica                    6
  Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                       Tecnologia Meccanica I




                                                                                            3
FONDERIA




 Dipartimento di Meccanica                    7
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione         Tecnologia Meccanica I




La fusione è una tra le tecniche più antiche per la produzione
di manufatti metallici (fin dal 3000 a.C.).
L’obiettivo è dare al metallo una determinata forma partendo
dallo stato liquido.
La colata è l’operazione con la quale il metallo liquido viene
versato nella forma dove assume la forma della cavità
relativa e si solidifica.




 Dipartimento di Meccanica                    8
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione         Tecnologia Meccanica I




                                                                             4
Al termine dalla solidificazione esso viene estratto dalla
forma (che può essere o meno a perdere, ovvero distrutta)
fornendo così un grezzo avente la forma della cavità
riempita con il metallo fuso.




 Dipartimento di Meccanica                    9
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




Solo alla fine dell’800 però la fonderia ha assunto un
carattere industriale con il perfezionamento degli impianti,
con lo sviluppo della ricerca sui materiali e con il progresso
tecnologico.




 Dipartimento di Meccanica                    10
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




                                                                            5
Il procedimento in pratica consiste nel preparare una cavità,
detta forma, che è il negativo del pezzo che si vuole
ottenere, nella quale colare poi il metallo o la lega metallica
fusi scelti per la realizzazione del pezzo.




 Dipartimento di Meccanica                    11
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione          Tecnologia Meccanica I




Il pezzo che esce dalla forma è detto getto e può
essere un grezzo per lavorazioni successive
(semilavorato), oppure un pezzo finito.




 Dipartimento di Meccanica                    12
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione          Tecnologia Meccanica I




                                                                              6
Non tutti i materiali sono adatti ad essere impiegati in
fonderia. Occorre verificarne le proprietà tecnologiche che
sono:
                       fusibilità e colabilità

  Le prerogative di materiali adatti ad essere fusi sono:
        - fondere a temperature relativamente basse (buona
          fusibilità, max. 1500-1600 °C);
        - riempire completamente la forma (buona fluidità o
          colabilità o scorrevolezza);
        - mantenere una sufficiente omogeneità strutturale
          durante la solidificazione (nessuna o minima
          segregazione);
        - fornire getti sani esenti da difetti.
 Dipartimento di Meccanica                    13
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                            Tecnologia Meccanica I




La forma può essere di due tipi:
   • A perdere (forma transitoria)
   • Non a perdere (forma permanente)

                                      TIPI DI FORMATURA
              Forma transitoria                    Forma permanente
                  • Colata in terra                  • In conchiglia:
                  • Formatura a guscio                 - per gravità,
                  • Cold-box                           - sottovuoto,
                                                       - pressofusione
                  • Microfusione o a
                    cera persa                       • Colata centrifuga
                  • Con modello a
                    perdere




 Dipartimento di Meccanica                    14
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                            Tecnologia Meccanica I




                                                                                                7
Dipartimento di Meccanica                    15
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                      Tecnologia Meccanica I




 Particolari che possono essere prodotti per fusione sono:
                                                  • Carburatori
                                                  • Testate di motori
                                                  • Volani
                                                  • Bancali di macchine
                                                    utensili
                                                  • Raccordi di tubazioni
                                                  • Parti di caloriferi
                                                  • Rubinetterie
                                                  • Valvolame
                                                  • Componenti di grande
                                                    dimensione

Dipartimento di Meccanica                    16
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                      Tecnologia Meccanica I




                                                                                         8
La fonderia presenta il vantaggio della rapidità di
  esecuzione e della convenienza economica nella
  realizzazione di pezzi la cui forma renderebbe troppo
  costoso o difficile la lavorazione con altri metodi




   Dipartimento di Meccanica                    17
   Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                        Tecnologia Meccanica I




Modifiche di geometria al modello rispetto al pezzo finito per
poterne garantire l’estrazione dalla forma e che la forma
stessa non si distrugga.


                                            • Angoli di sformo o spoglie
                                            • Raccordi sugli spigoli ed angoli
                                            • Accorgimenti per la realizzazione
                                              di fori (anime)
                                            • Accorgimenti per la realizzazione
       Modello                                di sottosquadri

                                                          Se il pezzo deve essere
                                                          successivamente
                                                          lavorato, è necessario
                                                          prevedere un opportuno
                                                          sovrametallo.
   Dipartimento di Meccanica                    18
   Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                        Tecnologia Meccanica I




                                                                                              9
SFORMI E
SPOGLIE

L’estrazione del
modello dalla terra
può essere
effettuata senza
distruggere la
forma solo se
sono presenti
adeguati angoli di
spoglia.
Questi dipendono
dal materiale del
modello e dalla
profondità
dell’impronta.

 Dipartimento di Meccanica                    19
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                      Tecnologia Meccanica I




RACCORDI SU ANGOLI E SPIGOLI

          E’ necessario sostituire agli spigoli ed agli angoli
          adeguati raggi di raccordo che permettano un
          contenimento delle tensioni locali, un migliore
          andamento delle isoterme di raffreddamento ed una
          migliore tenuta della terra costituente la forma.


     Per gli angoli il valore di tali
     raggi è suggerito dalla pratica
     industriale come funzione
     degli spessori delle parti da
     collegare.
     Per gli spigoli si suggerisce
     un valore pari al sovrametallo.


 Dipartimento di Meccanica                    20
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                      Tecnologia Meccanica I




                                                                                          10
Come
ottenere
  i fori




Dipartimento di Meccanica                    21
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




  Esempi di anime




Dipartimento di Meccanica                    22
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




                                                                           11
REALIZZAZIONE DI FORI E SOTTOSQUADRI: LE ANIME



 Problema …




Dipartimento di Meccanica                    23
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




 Soluzione …




Dipartimento di Meccanica                    24
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




                                                                           12
SOVRAMETALLO
    Ha lo scopo di prevedere del materiale di “riserva”
    sulle superfici da lavorare tramite successive
    operazioni di asportazione di truciolo.




Dipartimento di Meccanica                    25
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                  Tecnologia Meccanica I




Come immettere il materiale fuso nella forma:
           i canali di colata




                                                  Questo tipo di
                                                  colata si definisce
                                                  “in gravità” perché
                                                  il riempimento della
                                                  forma è garantito
                                                  dal solo peso del
                                                  metallo liquido.



Dipartimento di Meccanica                    26
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                  Tecnologia Meccanica I




                                                                                     13
Durante la fase di solidificazione hanno origine alcuni
fenomeni che vanno presi in considerazione per poter
correttamente progettare il modello e realizzare la forma.

                                 • Ritiro
                                 • Cavità di ritiro
                                 • Tensioni di ritiro
                                 • Formazione di cricche a caldo




Dipartimento di Meccanica                    27
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                   Tecnologia Meccanica I




RITIRO




Dipartimento di Meccanica                    28
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                   Tecnologia Meccanica I




                                                                                      14
RITIRO – effetti sulle dimensioni


                       ∆L = L0 *α* ∆T         →    ∆L = L0 * rit%




 Dipartimento di Meccanica                    29
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                         Tecnologia Meccanica I




CAVITA’
DI RITIRO - 1




                                        Andamento della solidificazione in
                                        un corpo fuso e andamento delle
                                        isoterme in corrispondenza di
                                        angoli e spigoli

 Dipartimento di Meccanica                    30
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                         Tecnologia Meccanica I




                                                                                             15
CAVITA’
DI RITIRO - 2                                             Cavità e
                                                          concavità di ritiro
                                                          in un getto non
                                                          alimentato




 Dipartimento di Meccanica                    31
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                      Tecnologia Meccanica I




                                                       CAVITA’
                                                       DI RITIRO - 3




                                                   Questi pezzi sono scarti!
 Dipartimento di Meccanica                    32
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                      Tecnologia Meccanica I




                                                                                          16
CAVITA’ DI RITIRO – L’impiego delle materozze
   Per eliminare questo problema occorre spostare il
   baricentro termico (ovvero l’ultima parte che solidifica)
   predisponendo materozze che forniscono materiale
   liquido al pezzo durante la solidificazione.




 Dipartimento di Meccanica                    33
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione         Tecnologia Meccanica I




TENSIONI DI RITIRO



Si hanno diverse velocità
di raffreddamento e quindi
diverse temperature e
conseguenti accorciamenti
nelle varie barrette.

          ∆L = L0 *α* ∆T
Poiché sono vincolate esse
devono ridurre la lunghezza
della stessa quantità e
quindi risultano sottoposte a
tensioni interne.


 Dipartimento di Meccanica                    34
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione         Tecnologia Meccanica I




                                                                             17
TENSIONI DI RITIRO – effetti sul pezzo prodotto




 Dipartimento di Meccanica                    35
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




CRICCHE A CALDO


Il ritiro ostacolato dalla
forma può dare origine alla
formazione di cricche dove
siano presenti spigoli vivi e
conseguenti concentrazioni
di sforzi.


Ampi raggi di raccordo
evitano tale pericolo.




 Dipartimento di Meccanica                    36
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




                                                                            18
FONDERIA CON
                          FORME A PERDERE
                       FORMA TRANSITORIA




 Dipartimento di Meccanica                     37
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                        Tecnologia Meccanica I




Riassumendo quindi un modello, rispetto al pezzo finito che
si vuole ottenere, presenta modifiche dimensionali e di forma
in quanto occorre tenere conto di:

                                    • ritiro
                                    • sovrametallo
                                    • angoli di spoglia
                                    • raccordi
                                    • scomposizione in più parti
                                    • eventuali portate d’anima
                                    • eventuali sottosquadri

 Dipartimento di Meccanica                     38
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                        Tecnologia Meccanica I




                                                                                            19
Forma allestita
                                                   per la colata



Dipartimento di Meccanica                    39
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione            Tecnologia Meccanica I




                                                  Getto ottenuto




Dipartimento di Meccanica                    40
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione            Tecnologia Meccanica I




                                                                               20
Esempi di modelli




Dipartimento di Meccanica                    41
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




  Esempi di modelli




Dipartimento di Meccanica                    42
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




                                                                           21
Sequenza di formatura


                  Getto da
                  ottenere



              Modello
          scomponibile



                     Cassa
                   d’anima


Dipartimento di Meccanica                    43
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




                                                   Semi modello
                                                     inferiore
            Formatura
         staffa di base
                                                   Semi modello
                                                    superiore


    Forma completa
     con canali ecc.
      C – canale di colata
           M - materozze
                                                    Anima


       Forma allestita
         per la colata


Dipartimento di Meccanica                    44
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




                                                                           22
La formatura con forma a perdere può essere
    effettuata in diversi modi:



                                          • formatura in terra “a verde”
                                          • formatura in sabbia-silicato
                                          • hot box
                                          • cold box
                                          • formatura a guscio
                                          • formatura in sabbia-cemento



  Dipartimento di Meccanica                    45
  Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                        Tecnologia Meccanica I




Esistono altri tipi di
colata che
permettono un grado
di precisione dei
pezzi ottenuti più
elevato con forma a
perdere: si parla
della formatura a
guscio (shell
molding) ottenuta
dal più vecchio
metodo della cera
persa.


  Dipartimento di Meccanica                    46
  Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                        Tecnologia Meccanica I




                                                                                             23
In altri casi è possibile lavorare con modello a perdere in
 polistirolo espanso.
 La procedura seguita in questo caso è illustrata in figura.




 Dipartimento di Meccanica                    47
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                                     Tecnologia Meccanica I




  Esempi di colata in gravità




Esegui il filmato cliccando sull’immagine …        Esegui il filmato cliccando sull’immagine …




 Dipartimento di Meccanica                    48
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                                     Tecnologia Meccanica I




                                                                                                         24
Esempi di attacchi di colata




 Dipartimento di Meccanica                    49
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




                     FONDERIA CON FORME
                         PERMANENTI
                     COLATA IN CONCHIGLIA
                       PRESSOFUSIONE




 Dipartimento di Meccanica                    50
 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione        Tecnologia Meccanica I




                                                                            25
Le problematiche sono le stesse viste per la formatura
      in terra, ovvero sformi, ritiro, sovrametallo, …
      La forma è ottenuta all’interno di stampi in metallo che
      quindi possono essere utilizzati più e più volte.
      La colata può ancora avvenire per semplice
      immissione del metallo liquido nella forma, oppure
      tramite spinta del metallo stesso (si esercita cioè una
      pressione sul liquido).
      In questo caso si parla di colata sotto pressione ed in
      particolare di pressofusione che può essere eseguita
      a camera calda o a camera fredda.



    Dipartimento di Meccanica                    51
    Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione         Tecnologia Meccanica I




La Pressa




     Camera
      calda




     Camera
      fredda




    Dipartimento di Meccanica                    52
    Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione         Tecnologia Meccanica I




                                                                                26
Esempio di stampo per pressocolata




  Dipartimento di Meccanica                    53
  Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                                      Tecnologia Meccanica I




Schema di funzionamento ed esempio di
macchina di pressocolata a camera calda




Esegui il filmato cliccando sull’immagine …         Esegui il filmato cliccando sull’immagine …




  Dipartimento di Meccanica                    54
  Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                                      Tecnologia Meccanica I




                                                                                                           27
Schema di funzionamento ed esempio di
macchina di pressocolata a camera calda




 Esegui il filmato cliccando sull’immagine …             Esegui il filmato cliccando sull’immagine …




   Dipartimento di Meccanica                        55
   Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                                          Tecnologia Meccanica I




Schema esempio di funzionamento e particolari
di una macchina di pressocolata a camera calda




                              Esegui il filmato cliccando sull’immagine …




   Dipartimento di Meccanica                        56
   Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                                          Tecnologia Meccanica I




                                                                                                                28
Modalità di riempimento della cavità (flusso del metallo liquido)




  Dipartimento di Meccanica                    57
  Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione         Tecnologia Meccanica I




 Esempi di pezzi pressocolati




  Dipartimento di Meccanica                    58
  Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione         Tecnologia Meccanica I




                                                                              29
Dipartimento di Meccanica                    59
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione           Tecnologia Meccanica I




 Vantaggi della pressocolata



               Complessita ’ delle forme
               Cadenze produttive elevate
               Riproducibilita’ perfetta
               Automatizzazione - robotizzazione
               Piccole – medie – grandi e grandissime serie




Dipartimento di Meccanica                    60
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione           Tecnologia Meccanica I




                                                                              30
Si ha spesso la tendenza a dire che il processo di
  pressocolata è riservato esclusivamente alle grandi e
  grandissime serie. Bisogna dimenticare questo preconcetto.
  Tutto è funzione della complessità del pezzo e delle
  tecniche di produzione meno onerose.
  Di riflesso, quello che graverà sul costo o sull’investimento
  totale, è il costo di lavorazione necessario alla produzione.
  Per questo non è raro incontrare serie di 500 pezzi all’anno
  realizzati in fonderia di pressocolata.
  Tuttavia la grande maggioranza delle serie è superiore a
  5000 pezzi all’anno in uno o due lotti. La taglia del pezzo o
  il peso, sono anche parametri da considerare.
  Generalmente più i pezzi sono piccoli più le serie sono
  grandi.
  Dipartimento di Meccanica                    61
  Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                              Tecnologia Meccanica I




La pressocolata permette l’ottenimento di forme
più complesse rispetto alla colata in gravità

    Le leghe che possiedono una eccellente fluidità o «colabilità», permettono il
    riempimento di tutte le cavità o impronte, qualunque sia la loro complessità
    grazie alla azione di spinta. Si possono ottenere filettature «grezze di
    fonderia» a passo 100, su piccoli diametri.
    Le propietà fisiche, i deboli calori specifici e latenti di fusione, il breve intervallo
    di solidificazione, combinati con macchine sofisticate, permettono di avere
    tempi di produzione elevati (da 80 a 1500 iniezioni all’ora) con più impronte
    all’interno dello stesso stampo. Non è difficile incontrare delle fabbricazioni di
    milioni di pezzi al giorno nelle fonderie di pressocolata.




  Dipartimento di Meccanica                    62
  Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione                              Tecnologia Meccanica I




                                                                                                   31

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Physical metallurgy (Muda Ibrahim)
Physical metallurgy (Muda Ibrahim)Physical metallurgy (Muda Ibrahim)
Physical metallurgy (Muda Ibrahim)
Muda Ibrahim
 
Grain boundaries
Grain boundariesGrain boundaries
Grain boundaries
Springer
 

Was ist angesagt? (20)

Weldability testings
Weldability testingsWeldability testings
Weldability testings
 
U3 p2 riser design
U3 p2 riser designU3 p2 riser design
U3 p2 riser design
 
Impact test
Impact testImpact test
Impact test
 
Jig
JigJig
Jig
 
Mechanical Tests.pptx
Mechanical Tests.pptxMechanical Tests.pptx
Mechanical Tests.pptx
 
Ch 7 milling
Ch 7 millingCh 7 milling
Ch 7 milling
 
Chapter 2 Mechanical Engineering Materials (22343)
Chapter 2 Mechanical Engineering Materials (22343) Chapter 2 Mechanical Engineering Materials (22343)
Chapter 2 Mechanical Engineering Materials (22343)
 
Mass and heat balance for duplex stainless steel production by conarc process
Mass and heat balance for duplex stainless steel production by conarc processMass and heat balance for duplex stainless steel production by conarc process
Mass and heat balance for duplex stainless steel production by conarc process
 
Electrric arc furnace
Electrric arc furnaceElectrric arc furnace
Electrric arc furnace
 
Ch11 casting process Erdi Karaçal Mechanical Engineer University of Gaziantep
Ch11 casting process Erdi Karaçal Mechanical Engineer University of GaziantepCh11 casting process Erdi Karaçal Mechanical Engineer University of Gaziantep
Ch11 casting process Erdi Karaçal Mechanical Engineer University of Gaziantep
 
Introduction & Design of Bevel Gears
Introduction & Design of Bevel GearsIntroduction & Design of Bevel Gears
Introduction & Design of Bevel Gears
 
Welding of ci
Welding of ciWelding of ci
Welding of ci
 
10251432.ppt
10251432.ppt10251432.ppt
10251432.ppt
 
Heat treatment of steels
Heat treatment of steelsHeat treatment of steels
Heat treatment of steels
 
Solidification Mechanisms 1
Solidification Mechanisms 1Solidification Mechanisms 1
Solidification Mechanisms 1
 
Rolling contact bearings and design procedure
Rolling contact bearings and design procedureRolling contact bearings and design procedure
Rolling contact bearings and design procedure
 
METAL MACHINING
METAL MACHININGMETAL MACHINING
METAL MACHINING
 
Foundry Lectures
Foundry LecturesFoundry Lectures
Foundry Lectures
 
Physical metallurgy (Muda Ibrahim)
Physical metallurgy (Muda Ibrahim)Physical metallurgy (Muda Ibrahim)
Physical metallurgy (Muda Ibrahim)
 
Grain boundaries
Grain boundariesGrain boundaries
Grain boundaries
 

Andere mochten auch

Lavorazione per fonderia
Lavorazione per fonderiaLavorazione per fonderia
Lavorazione per fonderia
Julian Ciccone
 
Multitasking
MultitaskingMultitasking
Multitasking
imartini
 
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutikaApprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Nicola Piccinini
 
20 fresatrici e centri lav cnc
20 fresatrici e centri lav cnc20 fresatrici e centri lav cnc
20 fresatrici e centri lav cnc
Jupira Silva
 
Impianto idraulico dei freni delle autovetture
Impianto idraulico dei freni delle autovettureImpianto idraulico dei freni delle autovetture
Impianto idraulico dei freni delle autovetture
Adelaide Baldini
 

Andere mochten auch (17)

Lavorazione per fonderia
Lavorazione per fonderiaLavorazione per fonderia
Lavorazione per fonderia
 
Multitasking
MultitaskingMultitasking
Multitasking
 
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutikaApprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
 
Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...
Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...
Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...
 
20 fresatrici e centri lav cnc
20 fresatrici e centri lav cnc20 fresatrici e centri lav cnc
20 fresatrici e centri lav cnc
 
Torno cnc
Torno cncTorno cnc
Torno cnc
 
Progetto tmcl
Progetto tmclProgetto tmcl
Progetto tmcl
 
22553 disegni saldature
22553 disegni saldature22553 disegni saldature
22553 disegni saldature
 
CUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e cause
CUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e causeCUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e cause
CUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e cause
 
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttoreProgetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
 
Appunti di motoristica diesel e benzina
Appunti di motoristica diesel e benzinaAppunti di motoristica diesel e benzina
Appunti di motoristica diesel e benzina
 
Progetto dimensionamentoalbero
Progetto dimensionamentoalberoProgetto dimensionamentoalbero
Progetto dimensionamentoalbero
 
Impianto idraulico dei freni delle autovetture
Impianto idraulico dei freni delle autovettureImpianto idraulico dei freni delle autovetture
Impianto idraulico dei freni delle autovetture
 
Presentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro CorrelatoPresentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro Correlato
 
Sistema frenante delle autovetture
Sistema frenante delle autovettureSistema frenante delle autovetture
Sistema frenante delle autovetture
 
Corso freni
Corso freniCorso freni
Corso freni
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
 

Ähnlich wie Introduzione Fonderia Le

Accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
Accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408Accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408
Accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
Fiom GD
 
1969 accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
1969 accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 4081969 accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408
1969 accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
Fiom GD
 
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMNUn sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
Alessandro Segatto
 
Web moncone-personalizzato
Web moncone-personalizzatoWeb moncone-personalizzato
Web moncone-personalizzato
Keys Ds
 
Tecniche di progettazione meccatronica
Tecniche di progettazione meccatronicaTecniche di progettazione meccatronica
Tecniche di progettazione meccatronica
Massimiliano Domizio
 
Le Vie Della Tecnologia - Rosenberg
Le Vie Della Tecnologia - RosenbergLe Vie Della Tecnologia - Rosenberg
Le Vie Della Tecnologia - Rosenberg
Margherita Paradisi
 

Ähnlich wie Introduzione Fonderia Le (18)

Accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
Accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408Accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408
Accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
 
1969 accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
1969 accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 4081969 accordi gd 14   profili professionali  pag 363 - 408
1969 accordi gd 14 profili professionali pag 363 - 408
 
Metal Additive Manufacturing - part 1
Metal Additive Manufacturing - part 1Metal Additive Manufacturing - part 1
Metal Additive Manufacturing - part 1
 
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
 
CAEdevice
CAEdeviceCAEdevice
CAEdevice
 
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMNUn sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
 
Futech2016
Futech2016 Futech2016
Futech2016
 
Samec presentazione
Samec  presentazioneSamec  presentazione
Samec presentazione
 
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
 
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
 
Web moncone-personalizzato
Web moncone-personalizzatoWeb moncone-personalizzato
Web moncone-personalizzato
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
 
Tecniche di progettazione meccatronica
Tecniche di progettazione meccatronicaTecniche di progettazione meccatronica
Tecniche di progettazione meccatronica
 
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
 
Le Vie Della Tecnologia - Rosenberg
Le Vie Della Tecnologia - RosenbergLe Vie Della Tecnologia - Rosenberg
Le Vie Della Tecnologia - Rosenberg
 
Disegno meccanico
Disegno meccanicoDisegno meccanico
Disegno meccanico
 
ARXivar per Metalwork | Gestione di processi di produzione
ARXivar per Metalwork | Gestione di processi di produzioneARXivar per Metalwork | Gestione di processi di produzione
ARXivar per Metalwork | Gestione di processi di produzione
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 

Introduzione Fonderia Le

  • 1. I Processi Tecnologici (Fonderia) Dipartimento di Meccanica 1 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I La tecnica produttiva opera nei campi: - Lavorazione delle materie prime - Industria manifatturiera Produzione e trasformazione dei Trasformazione dei materiali materiali fino al livello secondo forme e dimensioni dei semilavorati prefissate per ottenere oggetti funzionali Trasformazione dallo stato di grezzo o semilavorato allo stato di prodotto finito tramite macchine operatrici o utensili Dipartimento di Meccanica 2 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 1
  • 2. Il processo di progettazione di un prodotto, richiede una chiara identificazione delle funzioni e delle specifiche del manufatto. Spesso si hanno a disposizione più soluzioni tra le quali scegliere. Il criterio da applicare è quello economico: - produzione del pezzo col ciclo di lavorazione meno costoso; - grado di precisione e finitura necessari; - garanzia delle caratteristiche tecniche e resistenziali richieste. Processo di costruzione, descrizione ed analisi delle forme, delle proprietà di un prodotto e del suo processo produttivo al fine di svolgere una determinata funzione. Dipartimento di Meccanica 3 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Solo una corretta conoscenza dei procedimenti tecnologici di lavorazione permette di progettare correttamente un pezzo scegliendone oculatamente materiali e ciclo produttivo. Il primo step è quindi l’ANALISI FUNZIONALE Questa analisi è strettamente legata alla fase di progettazione del componente. Non si può prescindere da essa e deve essere effettuata dal tecnologo in stretta collaborazione con il progettista. Occorre rispondere a domande quali: A cosa serve? Dove viene usato? In che tipo di ambiente? A quali carichi è soggetto? Con quale materiale? Dipartimento di Meccanica 4 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 2
  • 3. Per la scelta del processo produttivo più appropriato, è necessario arrivare a classificare i processi in modo da definirne i campi di applicazione e le possibili scelte alternative. Entrano, in questo senso, in gioco anche ulteriori fattori: -volume produttivo; -materiale; -dimensioni dei pezzi; -precisione richiesta; -complessità della forma da ottenere; -disponibilità di macchine ed attrezzature. Dipartimento di Meccanica 5 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I PROCESSI DI LAVORAZIONE Formatura Deformazione Asportazione Stato liquido: Laminazione Con taglienti a fonderia Estrusione geometria definita: Stato solido: polveri Trafilatura - tornitura, - fresatura, … Forgiatura Con taglienti a Lamiere geometria indefinita: - rettificatura, … Con metodi non convenzionali Dipartimento di Meccanica 6 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 3
  • 4. FONDERIA Dipartimento di Meccanica 7 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I La fusione è una tra le tecniche più antiche per la produzione di manufatti metallici (fin dal 3000 a.C.). L’obiettivo è dare al metallo una determinata forma partendo dallo stato liquido. La colata è l’operazione con la quale il metallo liquido viene versato nella forma dove assume la forma della cavità relativa e si solidifica. Dipartimento di Meccanica 8 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 4
  • 5. Al termine dalla solidificazione esso viene estratto dalla forma (che può essere o meno a perdere, ovvero distrutta) fornendo così un grezzo avente la forma della cavità riempita con il metallo fuso. Dipartimento di Meccanica 9 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Solo alla fine dell’800 però la fonderia ha assunto un carattere industriale con il perfezionamento degli impianti, con lo sviluppo della ricerca sui materiali e con il progresso tecnologico. Dipartimento di Meccanica 10 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 5
  • 6. Il procedimento in pratica consiste nel preparare una cavità, detta forma, che è il negativo del pezzo che si vuole ottenere, nella quale colare poi il metallo o la lega metallica fusi scelti per la realizzazione del pezzo. Dipartimento di Meccanica 11 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Il pezzo che esce dalla forma è detto getto e può essere un grezzo per lavorazioni successive (semilavorato), oppure un pezzo finito. Dipartimento di Meccanica 12 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 6
  • 7. Non tutti i materiali sono adatti ad essere impiegati in fonderia. Occorre verificarne le proprietà tecnologiche che sono: fusibilità e colabilità Le prerogative di materiali adatti ad essere fusi sono: - fondere a temperature relativamente basse (buona fusibilità, max. 1500-1600 °C); - riempire completamente la forma (buona fluidità o colabilità o scorrevolezza); - mantenere una sufficiente omogeneità strutturale durante la solidificazione (nessuna o minima segregazione); - fornire getti sani esenti da difetti. Dipartimento di Meccanica 13 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I La forma può essere di due tipi: • A perdere (forma transitoria) • Non a perdere (forma permanente) TIPI DI FORMATURA Forma transitoria Forma permanente • Colata in terra • In conchiglia: • Formatura a guscio - per gravità, • Cold-box - sottovuoto, - pressofusione • Microfusione o a cera persa • Colata centrifuga • Con modello a perdere Dipartimento di Meccanica 14 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 7
  • 8. Dipartimento di Meccanica 15 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Particolari che possono essere prodotti per fusione sono: • Carburatori • Testate di motori • Volani • Bancali di macchine utensili • Raccordi di tubazioni • Parti di caloriferi • Rubinetterie • Valvolame • Componenti di grande dimensione Dipartimento di Meccanica 16 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 8
  • 9. La fonderia presenta il vantaggio della rapidità di esecuzione e della convenienza economica nella realizzazione di pezzi la cui forma renderebbe troppo costoso o difficile la lavorazione con altri metodi Dipartimento di Meccanica 17 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Modifiche di geometria al modello rispetto al pezzo finito per poterne garantire l’estrazione dalla forma e che la forma stessa non si distrugga. • Angoli di sformo o spoglie • Raccordi sugli spigoli ed angoli • Accorgimenti per la realizzazione di fori (anime) • Accorgimenti per la realizzazione Modello di sottosquadri Se il pezzo deve essere successivamente lavorato, è necessario prevedere un opportuno sovrametallo. Dipartimento di Meccanica 18 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 9
  • 10. SFORMI E SPOGLIE L’estrazione del modello dalla terra può essere effettuata senza distruggere la forma solo se sono presenti adeguati angoli di spoglia. Questi dipendono dal materiale del modello e dalla profondità dell’impronta. Dipartimento di Meccanica 19 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I RACCORDI SU ANGOLI E SPIGOLI E’ necessario sostituire agli spigoli ed agli angoli adeguati raggi di raccordo che permettano un contenimento delle tensioni locali, un migliore andamento delle isoterme di raffreddamento ed una migliore tenuta della terra costituente la forma. Per gli angoli il valore di tali raggi è suggerito dalla pratica industriale come funzione degli spessori delle parti da collegare. Per gli spigoli si suggerisce un valore pari al sovrametallo. Dipartimento di Meccanica 20 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 10
  • 11. Come ottenere i fori Dipartimento di Meccanica 21 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Esempi di anime Dipartimento di Meccanica 22 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 11
  • 12. REALIZZAZIONE DI FORI E SOTTOSQUADRI: LE ANIME Problema … Dipartimento di Meccanica 23 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Soluzione … Dipartimento di Meccanica 24 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 12
  • 13. SOVRAMETALLO Ha lo scopo di prevedere del materiale di “riserva” sulle superfici da lavorare tramite successive operazioni di asportazione di truciolo. Dipartimento di Meccanica 25 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Come immettere il materiale fuso nella forma: i canali di colata Questo tipo di colata si definisce “in gravità” perché il riempimento della forma è garantito dal solo peso del metallo liquido. Dipartimento di Meccanica 26 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 13
  • 14. Durante la fase di solidificazione hanno origine alcuni fenomeni che vanno presi in considerazione per poter correttamente progettare il modello e realizzare la forma. • Ritiro • Cavità di ritiro • Tensioni di ritiro • Formazione di cricche a caldo Dipartimento di Meccanica 27 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I RITIRO Dipartimento di Meccanica 28 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 14
  • 15. RITIRO – effetti sulle dimensioni ∆L = L0 *α* ∆T → ∆L = L0 * rit% Dipartimento di Meccanica 29 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I CAVITA’ DI RITIRO - 1 Andamento della solidificazione in un corpo fuso e andamento delle isoterme in corrispondenza di angoli e spigoli Dipartimento di Meccanica 30 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 15
  • 16. CAVITA’ DI RITIRO - 2 Cavità e concavità di ritiro in un getto non alimentato Dipartimento di Meccanica 31 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I CAVITA’ DI RITIRO - 3 Questi pezzi sono scarti! Dipartimento di Meccanica 32 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 16
  • 17. CAVITA’ DI RITIRO – L’impiego delle materozze Per eliminare questo problema occorre spostare il baricentro termico (ovvero l’ultima parte che solidifica) predisponendo materozze che forniscono materiale liquido al pezzo durante la solidificazione. Dipartimento di Meccanica 33 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I TENSIONI DI RITIRO Si hanno diverse velocità di raffreddamento e quindi diverse temperature e conseguenti accorciamenti nelle varie barrette. ∆L = L0 *α* ∆T Poiché sono vincolate esse devono ridurre la lunghezza della stessa quantità e quindi risultano sottoposte a tensioni interne. Dipartimento di Meccanica 34 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 17
  • 18. TENSIONI DI RITIRO – effetti sul pezzo prodotto Dipartimento di Meccanica 35 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I CRICCHE A CALDO Il ritiro ostacolato dalla forma può dare origine alla formazione di cricche dove siano presenti spigoli vivi e conseguenti concentrazioni di sforzi. Ampi raggi di raccordo evitano tale pericolo. Dipartimento di Meccanica 36 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 18
  • 19. FONDERIA CON FORME A PERDERE FORMA TRANSITORIA Dipartimento di Meccanica 37 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Riassumendo quindi un modello, rispetto al pezzo finito che si vuole ottenere, presenta modifiche dimensionali e di forma in quanto occorre tenere conto di: • ritiro • sovrametallo • angoli di spoglia • raccordi • scomposizione in più parti • eventuali portate d’anima • eventuali sottosquadri Dipartimento di Meccanica 38 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 19
  • 20. Forma allestita per la colata Dipartimento di Meccanica 39 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Getto ottenuto Dipartimento di Meccanica 40 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 20
  • 21. Esempi di modelli Dipartimento di Meccanica 41 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Esempi di modelli Dipartimento di Meccanica 42 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 21
  • 22. Sequenza di formatura Getto da ottenere Modello scomponibile Cassa d’anima Dipartimento di Meccanica 43 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Semi modello inferiore Formatura staffa di base Semi modello superiore Forma completa con canali ecc. C – canale di colata M - materozze Anima Forma allestita per la colata Dipartimento di Meccanica 44 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 22
  • 23. La formatura con forma a perdere può essere effettuata in diversi modi: • formatura in terra “a verde” • formatura in sabbia-silicato • hot box • cold box • formatura a guscio • formatura in sabbia-cemento Dipartimento di Meccanica 45 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Esistono altri tipi di colata che permettono un grado di precisione dei pezzi ottenuti più elevato con forma a perdere: si parla della formatura a guscio (shell molding) ottenuta dal più vecchio metodo della cera persa. Dipartimento di Meccanica 46 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 23
  • 24. In altri casi è possibile lavorare con modello a perdere in polistirolo espanso. La procedura seguita in questo caso è illustrata in figura. Dipartimento di Meccanica 47 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Esempi di colata in gravità Esegui il filmato cliccando sull’immagine … Esegui il filmato cliccando sull’immagine … Dipartimento di Meccanica 48 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 24
  • 25. Esempi di attacchi di colata Dipartimento di Meccanica 49 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I FONDERIA CON FORME PERMANENTI COLATA IN CONCHIGLIA PRESSOFUSIONE Dipartimento di Meccanica 50 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 25
  • 26. Le problematiche sono le stesse viste per la formatura in terra, ovvero sformi, ritiro, sovrametallo, … La forma è ottenuta all’interno di stampi in metallo che quindi possono essere utilizzati più e più volte. La colata può ancora avvenire per semplice immissione del metallo liquido nella forma, oppure tramite spinta del metallo stesso (si esercita cioè una pressione sul liquido). In questo caso si parla di colata sotto pressione ed in particolare di pressofusione che può essere eseguita a camera calda o a camera fredda. Dipartimento di Meccanica 51 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I La Pressa Camera calda Camera fredda Dipartimento di Meccanica 52 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 26
  • 27. Esempio di stampo per pressocolata Dipartimento di Meccanica 53 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Schema di funzionamento ed esempio di macchina di pressocolata a camera calda Esegui il filmato cliccando sull’immagine … Esegui il filmato cliccando sull’immagine … Dipartimento di Meccanica 54 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 27
  • 28. Schema di funzionamento ed esempio di macchina di pressocolata a camera calda Esegui il filmato cliccando sull’immagine … Esegui il filmato cliccando sull’immagine … Dipartimento di Meccanica 55 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Schema esempio di funzionamento e particolari di una macchina di pressocolata a camera calda Esegui il filmato cliccando sull’immagine … Dipartimento di Meccanica 56 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 28
  • 29. Modalità di riempimento della cavità (flusso del metallo liquido) Dipartimento di Meccanica 57 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Esempi di pezzi pressocolati Dipartimento di Meccanica 58 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 29
  • 30. Dipartimento di Meccanica 59 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I Vantaggi della pressocolata Complessita ’ delle forme Cadenze produttive elevate Riproducibilita’ perfetta Automatizzazione - robotizzazione Piccole – medie – grandi e grandissime serie Dipartimento di Meccanica 60 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 30
  • 31. Si ha spesso la tendenza a dire che il processo di pressocolata è riservato esclusivamente alle grandi e grandissime serie. Bisogna dimenticare questo preconcetto. Tutto è funzione della complessità del pezzo e delle tecniche di produzione meno onerose. Di riflesso, quello che graverà sul costo o sull’investimento totale, è il costo di lavorazione necessario alla produzione. Per questo non è raro incontrare serie di 500 pezzi all’anno realizzati in fonderia di pressocolata. Tuttavia la grande maggioranza delle serie è superiore a 5000 pezzi all’anno in uno o due lotti. La taglia del pezzo o il peso, sono anche parametri da considerare. Generalmente più i pezzi sono piccoli più le serie sono grandi. Dipartimento di Meccanica 61 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I La pressocolata permette l’ottenimento di forme più complesse rispetto alla colata in gravità Le leghe che possiedono una eccellente fluidità o «colabilità», permettono il riempimento di tutte le cavità o impronte, qualunque sia la loro complessità grazie alla azione di spinta. Si possono ottenere filettature «grezze di fonderia» a passo 100, su piccoli diametri. Le propietà fisiche, i deboli calori specifici e latenti di fusione, il breve intervallo di solidificazione, combinati con macchine sofisticate, permettono di avere tempi di produzione elevati (da 80 a 1500 iniezioni all’ora) con più impronte all’interno dello stesso stampo. Non è difficile incontrare delle fabbricazioni di milioni di pezzi al giorno nelle fonderie di pressocolata. Dipartimento di Meccanica 62 Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I 31