SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 16
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo
Delibera 578/2013/R/eel e s.m.i.
Roma, 18 giugno 2015Relatore: Attilio Punzo
Responsabile Pianificazione e Innovazione
- 2 -
Contesto normativo
Il D.Lgs. n.115/08 definisce, tra
l’altro, i sistemi efficienti di utenza e
i sistemi ad essi equiparati,
attribuendo all’Autorità il compito di
definire (entro 90 gg dall’entrata in
vigore del D.Lgs.) i criteri e le
condizioni per l’erogazione dei
servizi di connessione, trasmissione,
distribuzione, misura e
dispacciamento.
SEU
D.Lgs 115/08
La Legge 99/09 definisce le RIU
stabilendo che i corrispettivi tariffari
di trasmissione e di distribuzione,
nonché quelli a copertura degli oneri
generali di sistema […] e degli oneri
ai sensi della Legge 368/2003,sono
determinati facendo esclusivo
riferimento al consumo di energia
elettrica dei clienti finali o a parametri
relativi al punto di connessione dei
medesimi clienti finali.
RIU
Legge 99/09
La Delibera ha previsto diverse
tipologie di qualifica che prevedono
un’agevolazione tariffaria sul
pagamento degli oneri generali di
sistema. In particolare tali qualifiche
sono SEU e SEESEU (A-B-C).
I sistemi riconosciuti come
ASE/ASAP dovranno pagare gli
oneri generali di sistema anche
sull’energia autoconsumata.
SEU/SEESEU
Delibera AEEGSI
578/2013/R/eel
Il conseguimento della qualifica SEU/SEESEU (A-B-C) comporta condizioni tariffarie agevolate sull’energia elettrica
autoconsumata (ovvero prodotta e consumata all’interno del Sistema), a seconda della categoria di Sistema riconosciuto. A
decorrere dal 1° gennaio 2015, ai sensi della Legge 116/2014, per i sistemi qualificati come SEU/SEESEU, i corrispettivi a
copertura degli oneri generali di sistema, limitatamente alle parti variabili, si applicano sull'energia elettrica consumata e
non prelevata dalla rete, in misura pari al 5% dei corrispondenti importi unitari dovuti sull'energia prelevata dalla
rete. Tali disposizioni non si applicano per gli impianti a fonti rinnovabili operanti in Scambio sul Posto di potenza non
superiore a 20 kW, per i quali i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema, limitatamente alle parti
variabili, continuano ad applicarsi alla sola energia elettrica prelevata.
Benefici Tariffari
- 3 -
Unità di Consumo
definizione Delibera AEEGSI 578/2013/R/eel e s.m.i.
Si definisce Unità di Consumo (UC) un "insieme di impianti per il consumo di energia elettrica connessi ad una
rete pubblica, anche per il tramite di reti o linee elettriche private, tali che il prelievo complessivo di energia
elettrica relativo al predetto insieme sia utilizzato per un singolo impiego o finalità produttiva. Essa coincide
con la singola unità immobiliare o con l’insieme costituito dalla singola unità immobiliare e dalle sue relative
pertinenze qualora insistenti sulla medesima particella catastale o su particelle contigue. Il predetto insieme
può anche coincidere con un insieme di unità immobiliari non legate da un vincolo pertinenziale a condizione
che ricorrano entrambe le seguenti condizioni:
• o sono unità immobiliari localizzate su particelle catastali contigue in un unico sito produttivo e
nella piena disponibilità della medesima persona giuridica;
• o sono unità immobiliari utilizzate per attività produttive di beni e/o servizi destinate in via esclusiva
alla realizzazione, in quello stesso sito, di un unico prodotto finale e/o servizio.
Ogni unità di consumo è connessa alla rete pubblica in un unico punto, salvo il caso in cui non si richieda
l’attivazione di un punto di connessione di emergenza o ricorrano le condizioni di cui ai commi 5.2 e 5.3 del
TIC o di cui al comma 9.1 del presente provvedimento. Ad ogni Unità di Consumo deve essere
necessariamente associato, in funzione del particolare tipo di utilizzo dell’energia elettrica prelevata, un solo
contratto di trasporto in prelievo secondo le tipologie di cui all’articolo 2, comma 2.2, del TIT”;
- 4 -
Unità di Consumo (1/3)
singolo impiego o finalità produttiva
Impianto costituito da un motore a combustione interna da 3 MWe operante in assetto
cogenerativo e riconosciuto CAR ai sensi del DM 4 agosto 2011.
Entrata in esercizio: ottobre 2014
Titolare: Rossi S.r.l.
Uno stabilimento produttivo di carta in rotoli che al suo interno presenta:
‒ due reparti denominati preparazione impasti e produzione carta;
‒ diversi uffici (ad esempio amministrazione, personale, etc.).
L’area è costituita da più Unità immobiliari - 6 particelle catastali.
Titolare: Rossi S.r.l.
In tale casistica è possibile identificare un’unica Unità di Consumo?
I reparti e gli uffici costituiscono un’unica UC in quanto:
a) appartengono allo stesso soggetto giuridico;
b) svolgono attività finalizzate alla realizzazione di un unico prodotto finale.
Pertanto, fermi restando gli ulteriori requisiti sottostanti la qualifica, il sistema è qualificabile come
SEU/SEESEU-B.
Osservazioni
Impianto di
produzione 1
Unità di
consumo
ESEMPLIFICATIVA
- 5 -
Unità di Consumo (2/3)
singola unità immobiliare e singolo impiego o finalità produttiva
La Società "A" è realizzata all’interno di una unica unità immobiliare.
La Società A dà in locazione ad una Società “B” un’area e le fornisce tutti i servizi associati (energia elettrica,
gas, vapore, acqua, aria compressa, condizionamento, etc.).
• L’energia elettrica viene prodotta in parte tramite un cogeneratore riconosciuto come CAR di proprietà di A;
• La Società A acquista quanto prodotto da B e lo utilizza come base per la sua produzione;
• La Società B paga un corrispettivo fisso per tutti i servizi associati all’area in locazione (tra cui l’energia
elettrica);
• L’intero sistema è connesso alla rete attraverso un unico POD intestato ad A.
In tale casistica è possibile identificare un’unica Unità di Consumo?
In generale, ad una singola unità immobiliare dovrebbe corrispondere una sola UC a prescindere dal numero dei
soggetti giuridici presenti all’interno della stessa. Rimane, comunque, ferma la necessità di verificare il corretto
accatastamento.
Nel caso descritto il sistema è caratterizzato da una singola unità di consumo (in quanto singola unità
immobiliare) pertanto, fermo restando il possesso degli ulteriori requisiti richiesti dal TISSPC, potrebbe ottenere
la qualifica di SEU/SEESEU-B.
ESEMPLIFICATIVA
Osservazioni
- 6 -
Impianto FTV in copertura da 1200 kWe, entrato in esercizio ad ottobre 2012 con
autorizzazioni richieste a maggio 2010 e rilasciate ad aprile 2011.
La configurazione descritta non permette il riconoscimento della qualifica SEESEU poiché non sussistono i
requisiti relativi ai titoli autorizzativi.
Nel caso specifico il sistema non si configura neanche come SEU, in quanto, il ristorante si estende su una unità
immobiliare data in locazione ad un soggetto differente dal proprietario dell’intero complesso e alla quale sono
imputabili gli effettivi consumi di energia elettrica.
Nella situazione descritta è necessario richiedere la qualifica SEU su di un perimetro ridotto censendo il
ristorante come una UC virtuale.
Il Sistema è realizzato su più unità immobiliari.
L’impianto FTV alimenta sia un Villaggio turistico formato da 100 appartamenti sia
un’unità immobiliare dedicata esclusivamente ad un ristorante dato in gestione ad una
ditta esterna.
Osservazioni
Impianto di
produzione
Unità di
consumo
ESEMPLIFICATIVA
Unità di Consumo (3/3)
attività produttive di beni/servizi per unico prodotto finale e/o servizio
- 7 -
Utenze virtuali
definizione Delibera AEEGSI 578/2013/R/eel e s.m.i.
Un’utenza virtualmente connessa è un’utenza della rete pubblica, impianto di produzione o UC, che però, per
scelta del gestore di rete concessionario, non è stata direttamente connessa alla rete di distribuzione o alla rete di
trasmissione, ma è stata ad esse indirettamente connessa utilizzando le linee private di un ASSPC.
I punti di connessione di tali utenze alle linee dell’ASSPC sono quindi da ritenersi come punti di
interconnessione virtuale fra le linee dell’ASSPC e la rete pubblica (punti indiretti di interconnessione). A tali
utenze, quindi, virtualmente connesse alla rete dell’impresa distributrice competente nel territorio o alla rete di
trasmissione nazionale, si applica la medesima regolazione vigente per le utenze delle reti pubbliche direttamente
connesse ad esse, con tutti i relativi diritti ed obblighi.
Riassumendo, quindi, sono utenze che accedono alla rete pubblica per il tramite di linee o reti private e
pertanto sono virtualmente connesse alla rete pubblica. L’energia elettrica prelevata e/o immessa dalle
predette utenze (sia impianti di produzione che unità di consumo) deve essere considerata come se fosse
direttamente immessa/prelevata dalla rete pubblica.
In tali casi, il gestore di rete concessionario ed il gestore delle linee private sono tenuti a sottoscrivere
un’apposita convenzione al fine di stabilire le modalità tecniche ed economiche per l’utilizzo delle linee
elettriche private per l’erogazione del servizio di distribuzione o di trasmissione ai terzi connessi.
- 8 -
Unità virtuali (1/2)
identificazione delle UP virtuale
Impianto costituito da un motore a combustione interna da 7 MWe operante in assetto
cogenerativo ma non tale da essere riconosciuto CAR ai sensi del DM 4 agosto 2011.
Entrata in esercizio: ottobre 2010 titolo autorizzativo richiesto ed ottenuto nel 2006.
Titolare: Verdi S.p.A.
Impianto fotovoltaico da 500 kWe entrato in esercizio a maggio 2010 con titolo
autorizzativo richiesto e ottenuto nel 2009. Titolare: FV S.r.l.
La configurazione descritta non permette il riconoscimento della qualifica SEU/SEESEU-B (impianti di
produzione non gestiti dal medesimo produttore e impianto 1 non FER o CAR). Si potrebbe, però, procedere a
richiedere la qualifica SEESEU-A su un perimetro ridotto del sistema costituito da:
• Unità di produzione 1: impianto di cogenerazione da 7 MWe - titolare Verdi S.p.A.;
• Unità di consumo: stabilimento produttivo - titolare Verdi S.p.A.
L’altra unità di produzione dovrà essere censita come utenza virtualmente connessa alla rete pubblica ed avrà
associato un Pod Virtuale secondo le modalità fissate dal distributore.
Alternativamente, si potrebbe richiedere la qualifica SEU per il sistema costituito dall’impianto di produzione 2 e
l’UC censendo quindi l’impianto di produzione 1 come utenza virtuale.
Stabilimento produttivo che comprende sia i reparti di produzione che l’area uffici.
Titolare: Verdi S.p.A.
Osservazioni
Impianto di
produzione 1
Impianto di
produzione 2
Unità di
consumo
ESEMPLIFICATIVA
- 9 -
Unità virtuali (2/2)
identificazione delle UC virtuale
Impianto costituito da un motore a combustione interna da 2 MWe operante in assetto
cogenerativo e riconosciuto CAR ai sensi del DM 4 agosto 2011. L’impianto è entrato in
esercizio ad ottobre 2014 con autorizzazioni richieste a Maggio 2011 e rilasciate ad aprile 2012.
Titolare: Bianchi S.r.l.
La configurazione descritta non permette il riconoscimento della qualifica SEU/SEESEU. Si potrebbe, però,
procedere a richiedere la qualifica SEU su un perimetro ridotto - procedendo a distinguere fra l’unità
immobiliare afferente ai servizi condivisi del centro commerciale dalle altre unità immobiliari identificate
nelle singole unità commerciali autonome e capaci di produrre un reddito proprio - del sistema costituito da:
- Unità di consumo. Utenze gestite da Bianchi S.r.l. costituite ad esempio da illuminazione spazi comuni
gallerie e parcheggio, alimentazione elettrica gruppi frigoriferi – UTA – estrattori – pompe di distribuzione
fluidi termovettori - ascensori e altri sistemi di movimentazione automatica - sistemi di supervisione, controllo e
sicurezza.
- Unità di produzione: Cogeneratore da 2 MWe appartenente alla Bianchi S.r.l.
Le altre utenze (60 negozi + ristorante) saranno censite come Utenze Virtuali.
ESEMPLIFICATIVA
Unità composta da più piani:
• piano interrato adibito a parcheggio gratuito;
• piano terra comprensivo di supermarket + galleria nord (spazi comuni+ 20 negozi);
• primo piano comprensivo di galleria est e ovest (spazi comuni+40 negozi + ristorante)
Gli spazi comuni e il parcheggio al piano interrato sono 5 Particelle. Titolare: Bianchi S.r.l.
I vari negozi ed il ristorante sono dati in locazione ai singoli esercenti.
L’intero sistema è connesso alla rete attraverso un unico POD
Osservazioni
Impianto di
produzione
Unità di
consumo
- 10 -
Scambio sul Posto (SSP)
qualifica automatica e tempistiche
Il GSE qualifica automaticamente il Sistema come SEESEU–B a partire dalla decorrenza della convenzione SSP
(nella figura 31 ottobre 2014) e in relazione al periodo di vigenza della convenzione stessa (in figura 31 ottobre
2015).
Nel momento in cui il Sistema esce dallo SSP, il Soggetto Referente dovrà presentare richiesta di qualifica al
GSE entro 60 giorni solari dalla data di recesso della convenzione
31 ottobre 2014
Il Sistema usufruisce dello SSP
2
31 ottobre 2015
Il Sistema non usufruisce dello SSP
1
Il Sistema esce dalla convenzione di
SSP
3
Nel caso di un impianto cogenerativo che accede allo SSP, il riconoscimento CAR è requisito necessario per il
riconoscimento dei benefici connessi allo SSP. Qualora per un dato anno n la verifica a consuntivo della qualifica
CAR abbia esito negativo, vengono meno anche i benefici connessi. Tali benefici non vengono riconosciuti in
relazione all’anno n+1 di competenza. In particolare, relativamente all’anno n il produttore, in relazione
all’energia elettrica prodotta e consumata in loco senza che sia transitata sulla rete pubblica, sarà esonerato dal
pagamento degli oneri generali di sistema (art.24 Legge 166/2014), nell’anno n+1 il produttore dovrà procedere
al versamento dei relativi oneri generali di sistema in relazione all’energia elettrica prodotta e consumata in loco
senza che sia transitata sulla rete pubblica.
CAR e SSP
1° gennaio 2014
- 11 -
Evoluzioni dei SEESEU-A e SEESEU-B
Art. 26 commi 26.4, 26.6, 26.7 della Delibera AEEGSI 578/2013/R/eel
Al fine di conservare i benefici connessi con la qualifica di SEESEU, i vincoli di cui ai commi 26.4, 26.5 e 26.6
devono essere rispettati anche qualora all’interno di un SEESEU si decidesse di realizzare un nuovo impianto di
produzione, pena la decadenza dei diritti associati alla predetta qualifica.
La potenza complessiva degli impianti di produzione non può in ogni caso superare il massimo fra 20 MW e
il valore della potenza complessiva degli impianti di produzione già in esercizio alla data di entrata in
vigore del presente provvedimento o per i quali l’iter autorizzativo sia stato avviato prima del 4 luglio
2008 e tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente siano state ottenute entro la data di entrata
in vigore del presente provvedimento.
Evoluzioni consentite
Nuovo impianto
Eventuali potenziamenti o rifacimenti degli impianti di produzione presenti all’interno di un SEESEU, ferma
restando la conservazione dei vincoli sulla potenza complessivamente installata a seguito della conclusione degli
interventi di potenziamento o rifacimento, possono determinare la conservazione dei benefici connessi ai
SEESEU esclusivamente nel caso in cui tali interventi prevedono, per la parte di nuova realizzazione,
rifacimento o potenziamento, l’utilizzo di fonti rinnovabili o un assetto in cogenerazione ad alto rendimento.
Fonte dell’impianto
- 12 -
Evoluzioni degli impianti di produzione dei SEESEU-A/B
concluse prima del 1° gennaio 2014
4 luglio 2008 1° gennaio 2014
SEESEU-A
Requisiti SEESEU-A rispettati
Titolo autorizzativo per 35 MW
Impianto in esercizio con 15 MW
Potenziamento di 15 MW
CAR/FER
SEESEU-B
Requisiti SEESEU-B rispettati
Titolo autorizzativo per 35 MW
Impianto in esercizio con 15 MW
Potenziamento di 15 MW
FER
Potenziamento
ammissibile
Potenziamento
ammissibile
SEESEU-A
Requisiti SEESEU-A rispettati
Titolo autorizzativo per 35 MW
Impianto in esercizio con 15 MW
Potenziamento di 15 MW
NON FER
Potenziamento
ammissibile
SEESEU-B
Requisiti SEESEU-B rispettati
Titolo autorizzativo per 25 MW
Impianto in esercizio con 10 MW
Potenziamento di 9 MW
FER
Potenziamento
ammissibile
Entrata in esercizio
nucleo originale
descrizione nucleo originale evoluzionequalifica
- 13 -
Evoluzioni dei SEESEU-A e SEESEU-B
concluse dopo il 1° gennaio 2014
4 luglio 2008 1° gennaio 2014
SEESEU-A
Requisiti SEESEU-A rispettati
Titolo autorizzativo per 35 MW
Impianto in esercizio con 15 MW
Potenziamento di 15 MW CAR
SEESEU-B
Requisiti SEESEU-B rispettati
Titolo autorizzativo per 35 MW
Impianto in esercizio con 15 MW
Potenziamento di 15 MW FER
Potenziamento
ammissibile
Potenziamento
ammissibile
SEESEU-A
Requisiti SEESEU-A rispettati
Titolo autorizzativo per 35 MW
Impianto in esercizio con 15 MW
Potenziamento di 15 MW NON FER
(possibilità di completare gli interventi il
cui iter autorizzativo era già avviato al
4/07/2008 e concluso al 1° gennaio 2014.
Potenziamento
ammissibile
SEESEU-B
Requisiti SEESEU-B rispettati
Titolo autorizzativo per 25 MW
Impianto in esercizio con 10 MW
Potenziamento di 9 MW FER
Mantenimento
qualifica SEESEU-B
descrizione nucleo originale evoluzionequalifica
- 14 -
Passaggio del SEESEU-C
art. 26 comma 26.1 della Delibera AEEGSI 578/2013/R/eel
Il TISSPC stabilisce che: i SEESEU-C caratterizzati da uno o più impianti di produzione di energia elettrica gestiti da
diversi soggetti giuridici ed una o più unità di consumo di energia elettrica gestite da diversi soggetti giuridici che al 1°
gennaio 2014 appartengono ad un unico gruppo societario, possono essere ricompresi nei SEESEU-B purché entro il 31
luglio 2015 tutte le unità di produzione presenti siano gestite da un unico produttore e tutte le unità di consumo del
sistema siano gestite da un unico cliente finale e purché i predetti impianti di produzione siano alimentati da fonti
rinnovabili o siano CAR.
SEESEU-C
Il sistema effettua le modifiche richieste dal
TISSPC entro luglio 2015
Il GSE, su richiesta del Soggetto Referente e dopo
aver controllato il possesso dei requisiti al 31 luglio
2015, riconosce la qualifica di SEESU-B a partire dal
1° gennaio 2016.
SEESEU-C
Il sistema non effettua le modifiche richieste dal
TISSPC ma possiede i requisiti per essere
qualificato SESEEU–B su di un perimetro ridotto.
Il Soggetto Referente, a partire dal 1° gennaio 2016
potrà richiedere la qualifica SEESEU-B su un
perimetro ridotto. La nuova qualifica decorrerà dal
mese successivo a quello in cui è stata presentata la
richiesta.
SEESEU-C
Il sistema non effettua modifiche rispetto al
sistema qualificato come SEESEU-C
Il sistema viene riconosciuto come ASE/ASAP a
partire dal 1° gennaio 2016.
qualifica tempistiche di effettuazione modifica evoluzione
SEESEU-C
Il sistema non effettua le modifiche richieste dal
TISSPC ma possiede i requisiti (al 31 dicembre
2013) per essere qualificato SESEEU–A su di un
perimetro ridotto.
Il Soggetto Referente, a partire dal 1° gennaio 2016
potrà richiedere la qualifica SEESEU-A su un
perimetro ridotto. La nuova qualifica decorrerà dal
mese successivo a quello in cui è stata presentata la
richiesta.
- 15 -
Voltura
modalità contenute nelle Regole applicative per il periodo transitorio
Nei casi in cui sia necessario procedere:
• alla voltura dei titoli autorizzativi;
• all’aggiornamento del Regolamento di Esercizio;
• presentazione al gestore di rete concessionario richiesta di modifica della connessione esistente al fine di
individuare e censire utenze virtualmente connesse alla rete pubblica o Unità di Consumo interne;
il GSE procederà comunque entro 90 giorni ad un esame tecnico delle informazioni e della documentazione
inviata ai fini della qualifica.
Ove l’esito di tale analisi sia positivo il GSE rilascia una qualifica che sarà annullata ab origine nel caso in cui il
Soggetto Referente non trasmetta entro i successivi 12 mesi la summenzionata documentazione.
In analogia a quanto previsto per la volturazione delle UC interne e delle Utenze virtuali, il GSE accetterà in fase
di richiesta di qualifica anche documentazione comprovante l’avvio della voltura (entro i termini previsti per la
presentazione della richiesta di qualifica) del/dei POD che caratterizzano il sistema.
Ove l’esito di tale analisi sia positivo il GSE rilascia una qualifica che sarà annullata ab origine nel caso in cui il
Soggetto Referente non trasmetta entro i successivi 12 mesi la summenzionata documentazione.
Osservazioni
- 16 -
Impianti Cogenerativi ad Alto Rendimento (1/2)
tempistiche contenute nelle Regole applicative periodo transitorio
SEESEU-B
Richiesta a
consuntivo*
Richiesta
preliminare
Termine
presentazione
richiesta CAR
Richiesta a
consuntivo*
Richiesta
preliminare
Termine
presentazione
richiesta CAR
Richiesta a
consuntivo*
Richiesta
preliminare
Termine
presentazione
richiesta CAR
Impianti CAR (sia in funzione prima
del 2013 che entrati in esercizio nel
2014)
X NO VINCOLO X 31/03/2016 X 31/03/201n
201n
* sulla base dei dati relativi alla produzione dell'anno n-1. Solo per l'anno 2014/2015 i dati sono quelli relativi al 2014.
2014/2015 2016
SEU
Richiesta a
consuntivo*
Richiesta
preliminare
Termine
presentazione
richiesta CAR
Richiesta a
consuntivo*
Richiesta
preliminare
Termine
presentazione
richiesta CAR
Richiesta a
consuntivo*
Richiesta
preliminare
Termine
presentazione
richiesta CAR
ASSPC entrato in esercizio entro il
30/06/2014
X 31/03/2015 X 31/03/2016 X 31/03/201n
ASSPC entrato in esercizio tra il 1
luglio 2014 e il 31/12/2014
X NO VINCOLO X 31/03/2016 X 31/03/201n
201n
* sulla base dei dati relativi alla produzione dell'anno n-1. Solo per l'anno 2014/2015 i dati sono quelli relativi al 2014.
2014/2015 2016
SEESEU-B
SEU
Le tempistiche per la presentazione della richiesta CAR ai fini del riconoscimento della qualifica SEU/SEESEU-
B sono:

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Parabolic trough collectors comparison
Parabolic trough collectors comparisonParabolic trough collectors comparison
Parabolic trough collectors comparisonSolar Reference
 
Electricity Markets Regulation - Lesson 2 - Market Design
Electricity Markets Regulation - Lesson 2 - Market DesignElectricity Markets Regulation - Lesson 2 - Market Design
Electricity Markets Regulation - Lesson 2 - Market DesignLeonardo ENERGY
 
CERC Regulation 2022.pptx
CERC  Regulation 2022.pptxCERC  Regulation 2022.pptx
CERC Regulation 2022.pptxssuser847b13
 
Integration of smart grid with renewable energy
Integration of smart grid with renewable energyIntegration of smart grid with renewable energy
Integration of smart grid with renewable energySAGAR D
 
Solar rooftop projects primotech
Solar rooftop projects primotechSolar rooftop projects primotech
Solar rooftop projects primotechvimalranaprimotech
 
Financial analysis of 1 MW Solar PV plant
Financial analysis of 1 MW Solar PV plantFinancial analysis of 1 MW Solar PV plant
Financial analysis of 1 MW Solar PV plantDr Naim R Kidwai
 
Net energy metering manual for three schemes
Net energy metering manual for three schemesNet energy metering manual for three schemes
Net energy metering manual for three schemesPrivate Consultants
 
PV solar Design and Installtion
PV solar Design and InstalltionPV solar Design and Installtion
PV solar Design and InstalltionEli Israeli
 
Solar power plants for generation of electricity
Solar power plants for generation of electricitySolar power plants for generation of electricity
Solar power plants for generation of electricityAnmol Gupta
 
The implementation of Efficient Management of Electrical Energy Regulations 2008
The implementation of Efficient Management of Electrical Energy Regulations 2008The implementation of Efficient Management of Electrical Energy Regulations 2008
The implementation of Efficient Management of Electrical Energy Regulations 2008ZAINI ABDUL WAHAB
 
Regulations, Supply Rules and Standards of Electricity
Regulations,  Supply Rules and Standards of ElectricityRegulations,  Supply Rules and Standards of Electricity
Regulations, Supply Rules and Standards of ElectricityRupesh Bobbili
 
001 conservation-Energy Audit -Methods
001 conservation-Energy Audit -Methods 001 conservation-Energy Audit -Methods
001 conservation-Energy Audit -Methods Anil Palamwar
 
Roof top presentation
Roof top presentationRoof top presentation
Roof top presentationJigar Patel
 
ABB Training Colombia Inverters - Focus on residential and commercial solutio...
ABB Training Colombia Inverters - Focus on residential and commercial solutio...ABB Training Colombia Inverters - Focus on residential and commercial solutio...
ABB Training Colombia Inverters - Focus on residential and commercial solutio...Jesús Leyton P
 
ENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAM
ENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAMENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAM
ENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAMZAINI ABDUL WAHAB
 
Integration of Renewable Energy In Grid
Integration of Renewable Energy In GridIntegration of Renewable Energy In Grid
Integration of Renewable Energy In GridTejaswi Shukla
 
Issues faced by developer for net metering
Issues faced by developer for net meteringIssues faced by developer for net metering
Issues faced by developer for net meteringAnkur Tyagi
 
스테인드 글라스 만드는 법 ^^
스테인드 글라스 만드는 법 ^^스테인드 글라스 만드는 법 ^^
스테인드 글라스 만드는 법 ^^Min Jeong
 
SOLAR DESIGN -PREMKUMAR-1
SOLAR DESIGN -PREMKUMAR-1SOLAR DESIGN -PREMKUMAR-1
SOLAR DESIGN -PREMKUMAR-1Murugappa Group
 

Was ist angesagt? (20)

Parabolic trough collectors comparison
Parabolic trough collectors comparisonParabolic trough collectors comparison
Parabolic trough collectors comparison
 
Electricity Markets Regulation - Lesson 2 - Market Design
Electricity Markets Regulation - Lesson 2 - Market DesignElectricity Markets Regulation - Lesson 2 - Market Design
Electricity Markets Regulation - Lesson 2 - Market Design
 
CERC Regulation 2022.pptx
CERC  Regulation 2022.pptxCERC  Regulation 2022.pptx
CERC Regulation 2022.pptx
 
Integration of smart grid with renewable energy
Integration of smart grid with renewable energyIntegration of smart grid with renewable energy
Integration of smart grid with renewable energy
 
Solar rooftop projects primotech
Solar rooftop projects primotechSolar rooftop projects primotech
Solar rooftop projects primotech
 
Financial analysis of 1 MW Solar PV plant
Financial analysis of 1 MW Solar PV plantFinancial analysis of 1 MW Solar PV plant
Financial analysis of 1 MW Solar PV plant
 
Net energy metering manual for three schemes
Net energy metering manual for three schemesNet energy metering manual for three schemes
Net energy metering manual for three schemes
 
What does merit order mean
What does merit order meanWhat does merit order mean
What does merit order mean
 
PV solar Design and Installtion
PV solar Design and InstalltionPV solar Design and Installtion
PV solar Design and Installtion
 
Solar power plants for generation of electricity
Solar power plants for generation of electricitySolar power plants for generation of electricity
Solar power plants for generation of electricity
 
The implementation of Efficient Management of Electrical Energy Regulations 2008
The implementation of Efficient Management of Electrical Energy Regulations 2008The implementation of Efficient Management of Electrical Energy Regulations 2008
The implementation of Efficient Management of Electrical Energy Regulations 2008
 
Regulations, Supply Rules and Standards of Electricity
Regulations,  Supply Rules and Standards of ElectricityRegulations,  Supply Rules and Standards of Electricity
Regulations, Supply Rules and Standards of Electricity
 
001 conservation-Energy Audit -Methods
001 conservation-Energy Audit -Methods 001 conservation-Energy Audit -Methods
001 conservation-Energy Audit -Methods
 
Roof top presentation
Roof top presentationRoof top presentation
Roof top presentation
 
ABB Training Colombia Inverters - Focus on residential and commercial solutio...
ABB Training Colombia Inverters - Focus on residential and commercial solutio...ABB Training Colombia Inverters - Focus on residential and commercial solutio...
ABB Training Colombia Inverters - Focus on residential and commercial solutio...
 
ENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAM
ENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAMENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAM
ENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAM
 
Integration of Renewable Energy In Grid
Integration of Renewable Energy In GridIntegration of Renewable Energy In Grid
Integration of Renewable Energy In Grid
 
Issues faced by developer for net metering
Issues faced by developer for net meteringIssues faced by developer for net metering
Issues faced by developer for net metering
 
스테인드 글라스 만드는 법 ^^
스테인드 글라스 만드는 법 ^^스테인드 글라스 만드는 법 ^^
스테인드 글라스 만드는 법 ^^
 
SOLAR DESIGN -PREMKUMAR-1
SOLAR DESIGN -PREMKUMAR-1SOLAR DESIGN -PREMKUMAR-1
SOLAR DESIGN -PREMKUMAR-1
 

Andere mochten auch

Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Gestore dei Servizi Energetici
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneGestore dei Servizi Energetici
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016Gestore dei Servizi Energetici
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Gestore dei Servizi Energetici
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...Gestore dei Servizi Energetici
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...Gestore dei Servizi Energetici
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Gestore dei Servizi Energetici
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Gestore dei Servizi Energetici
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...Gestore dei Servizi Energetici
 
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016Gestore dei Servizi Energetici
 
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Gestore dei Servizi Energetici
 

Andere mochten auch (19)

Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSESolare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
 
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
 
Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
Press Kit 2016
 
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
 
Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
 

Ähnlich wie Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e s.m.i.

230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdfARERA
 
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015Gestore dei Servizi Energetici
 
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...ARERA
 
La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)ARERA
 
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliFonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliCibusonline
 
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business "
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business"Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business"
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business "Giorgio Castorina
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuGridParity2
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3Studio Cassinis
 
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...Gestore dei Servizi Energetici
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Eugenio Agnello
 
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112Francesco Cuomo
 
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti privatePrincipi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti privateARERA
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvGIFI
 
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Sardegna Ricerche
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGridParity2
 
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Telematicaitalia
 
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...Dario Di Santo
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliANIE Energia
 

Ähnlich wie Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e s.m.i. (20)

230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
 
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015
 
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
 
La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
 
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliFonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
 
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business "
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business"Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business"
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business "
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seu
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
 
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
 
Argomentazioni draft V conto energia
Argomentazioni draft V conto energiaArgomentazioni draft V conto energia
Argomentazioni draft V conto energia
 
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
 
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti privatePrincipi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
 
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
 
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
 
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuli
 

Mehr von Gestore dei Servizi Energetici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICOGestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniGestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaGestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...Gestore dei Servizi Energetici
 

Mehr von Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 

Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e s.m.i.

  • 1. Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Delibera 578/2013/R/eel e s.m.i. Roma, 18 giugno 2015Relatore: Attilio Punzo Responsabile Pianificazione e Innovazione
  • 2. - 2 - Contesto normativo Il D.Lgs. n.115/08 definisce, tra l’altro, i sistemi efficienti di utenza e i sistemi ad essi equiparati, attribuendo all’Autorità il compito di definire (entro 90 gg dall’entrata in vigore del D.Lgs.) i criteri e le condizioni per l’erogazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e dispacciamento. SEU D.Lgs 115/08 La Legge 99/09 definisce le RIU stabilendo che i corrispettivi tariffari di trasmissione e di distribuzione, nonché quelli a copertura degli oneri generali di sistema […] e degli oneri ai sensi della Legge 368/2003,sono determinati facendo esclusivo riferimento al consumo di energia elettrica dei clienti finali o a parametri relativi al punto di connessione dei medesimi clienti finali. RIU Legge 99/09 La Delibera ha previsto diverse tipologie di qualifica che prevedono un’agevolazione tariffaria sul pagamento degli oneri generali di sistema. In particolare tali qualifiche sono SEU e SEESEU (A-B-C). I sistemi riconosciuti come ASE/ASAP dovranno pagare gli oneri generali di sistema anche sull’energia autoconsumata. SEU/SEESEU Delibera AEEGSI 578/2013/R/eel Il conseguimento della qualifica SEU/SEESEU (A-B-C) comporta condizioni tariffarie agevolate sull’energia elettrica autoconsumata (ovvero prodotta e consumata all’interno del Sistema), a seconda della categoria di Sistema riconosciuto. A decorrere dal 1° gennaio 2015, ai sensi della Legge 116/2014, per i sistemi qualificati come SEU/SEESEU, i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema, limitatamente alle parti variabili, si applicano sull'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete, in misura pari al 5% dei corrispondenti importi unitari dovuti sull'energia prelevata dalla rete. Tali disposizioni non si applicano per gli impianti a fonti rinnovabili operanti in Scambio sul Posto di potenza non superiore a 20 kW, per i quali i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema, limitatamente alle parti variabili, continuano ad applicarsi alla sola energia elettrica prelevata. Benefici Tariffari
  • 3. - 3 - Unità di Consumo definizione Delibera AEEGSI 578/2013/R/eel e s.m.i. Si definisce Unità di Consumo (UC) un "insieme di impianti per il consumo di energia elettrica connessi ad una rete pubblica, anche per il tramite di reti o linee elettriche private, tali che il prelievo complessivo di energia elettrica relativo al predetto insieme sia utilizzato per un singolo impiego o finalità produttiva. Essa coincide con la singola unità immobiliare o con l’insieme costituito dalla singola unità immobiliare e dalle sue relative pertinenze qualora insistenti sulla medesima particella catastale o su particelle contigue. Il predetto insieme può anche coincidere con un insieme di unità immobiliari non legate da un vincolo pertinenziale a condizione che ricorrano entrambe le seguenti condizioni: • o sono unità immobiliari localizzate su particelle catastali contigue in un unico sito produttivo e nella piena disponibilità della medesima persona giuridica; • o sono unità immobiliari utilizzate per attività produttive di beni e/o servizi destinate in via esclusiva alla realizzazione, in quello stesso sito, di un unico prodotto finale e/o servizio. Ogni unità di consumo è connessa alla rete pubblica in un unico punto, salvo il caso in cui non si richieda l’attivazione di un punto di connessione di emergenza o ricorrano le condizioni di cui ai commi 5.2 e 5.3 del TIC o di cui al comma 9.1 del presente provvedimento. Ad ogni Unità di Consumo deve essere necessariamente associato, in funzione del particolare tipo di utilizzo dell’energia elettrica prelevata, un solo contratto di trasporto in prelievo secondo le tipologie di cui all’articolo 2, comma 2.2, del TIT”;
  • 4. - 4 - Unità di Consumo (1/3) singolo impiego o finalità produttiva Impianto costituito da un motore a combustione interna da 3 MWe operante in assetto cogenerativo e riconosciuto CAR ai sensi del DM 4 agosto 2011. Entrata in esercizio: ottobre 2014 Titolare: Rossi S.r.l. Uno stabilimento produttivo di carta in rotoli che al suo interno presenta: ‒ due reparti denominati preparazione impasti e produzione carta; ‒ diversi uffici (ad esempio amministrazione, personale, etc.). L’area è costituita da più Unità immobiliari - 6 particelle catastali. Titolare: Rossi S.r.l. In tale casistica è possibile identificare un’unica Unità di Consumo? I reparti e gli uffici costituiscono un’unica UC in quanto: a) appartengono allo stesso soggetto giuridico; b) svolgono attività finalizzate alla realizzazione di un unico prodotto finale. Pertanto, fermi restando gli ulteriori requisiti sottostanti la qualifica, il sistema è qualificabile come SEU/SEESEU-B. Osservazioni Impianto di produzione 1 Unità di consumo ESEMPLIFICATIVA
  • 5. - 5 - Unità di Consumo (2/3) singola unità immobiliare e singolo impiego o finalità produttiva La Società "A" è realizzata all’interno di una unica unità immobiliare. La Società A dà in locazione ad una Società “B” un’area e le fornisce tutti i servizi associati (energia elettrica, gas, vapore, acqua, aria compressa, condizionamento, etc.). • L’energia elettrica viene prodotta in parte tramite un cogeneratore riconosciuto come CAR di proprietà di A; • La Società A acquista quanto prodotto da B e lo utilizza come base per la sua produzione; • La Società B paga un corrispettivo fisso per tutti i servizi associati all’area in locazione (tra cui l’energia elettrica); • L’intero sistema è connesso alla rete attraverso un unico POD intestato ad A. In tale casistica è possibile identificare un’unica Unità di Consumo? In generale, ad una singola unità immobiliare dovrebbe corrispondere una sola UC a prescindere dal numero dei soggetti giuridici presenti all’interno della stessa. Rimane, comunque, ferma la necessità di verificare il corretto accatastamento. Nel caso descritto il sistema è caratterizzato da una singola unità di consumo (in quanto singola unità immobiliare) pertanto, fermo restando il possesso degli ulteriori requisiti richiesti dal TISSPC, potrebbe ottenere la qualifica di SEU/SEESEU-B. ESEMPLIFICATIVA Osservazioni
  • 6. - 6 - Impianto FTV in copertura da 1200 kWe, entrato in esercizio ad ottobre 2012 con autorizzazioni richieste a maggio 2010 e rilasciate ad aprile 2011. La configurazione descritta non permette il riconoscimento della qualifica SEESEU poiché non sussistono i requisiti relativi ai titoli autorizzativi. Nel caso specifico il sistema non si configura neanche come SEU, in quanto, il ristorante si estende su una unità immobiliare data in locazione ad un soggetto differente dal proprietario dell’intero complesso e alla quale sono imputabili gli effettivi consumi di energia elettrica. Nella situazione descritta è necessario richiedere la qualifica SEU su di un perimetro ridotto censendo il ristorante come una UC virtuale. Il Sistema è realizzato su più unità immobiliari. L’impianto FTV alimenta sia un Villaggio turistico formato da 100 appartamenti sia un’unità immobiliare dedicata esclusivamente ad un ristorante dato in gestione ad una ditta esterna. Osservazioni Impianto di produzione Unità di consumo ESEMPLIFICATIVA Unità di Consumo (3/3) attività produttive di beni/servizi per unico prodotto finale e/o servizio
  • 7. - 7 - Utenze virtuali definizione Delibera AEEGSI 578/2013/R/eel e s.m.i. Un’utenza virtualmente connessa è un’utenza della rete pubblica, impianto di produzione o UC, che però, per scelta del gestore di rete concessionario, non è stata direttamente connessa alla rete di distribuzione o alla rete di trasmissione, ma è stata ad esse indirettamente connessa utilizzando le linee private di un ASSPC. I punti di connessione di tali utenze alle linee dell’ASSPC sono quindi da ritenersi come punti di interconnessione virtuale fra le linee dell’ASSPC e la rete pubblica (punti indiretti di interconnessione). A tali utenze, quindi, virtualmente connesse alla rete dell’impresa distributrice competente nel territorio o alla rete di trasmissione nazionale, si applica la medesima regolazione vigente per le utenze delle reti pubbliche direttamente connesse ad esse, con tutti i relativi diritti ed obblighi. Riassumendo, quindi, sono utenze che accedono alla rete pubblica per il tramite di linee o reti private e pertanto sono virtualmente connesse alla rete pubblica. L’energia elettrica prelevata e/o immessa dalle predette utenze (sia impianti di produzione che unità di consumo) deve essere considerata come se fosse direttamente immessa/prelevata dalla rete pubblica. In tali casi, il gestore di rete concessionario ed il gestore delle linee private sono tenuti a sottoscrivere un’apposita convenzione al fine di stabilire le modalità tecniche ed economiche per l’utilizzo delle linee elettriche private per l’erogazione del servizio di distribuzione o di trasmissione ai terzi connessi.
  • 8. - 8 - Unità virtuali (1/2) identificazione delle UP virtuale Impianto costituito da un motore a combustione interna da 7 MWe operante in assetto cogenerativo ma non tale da essere riconosciuto CAR ai sensi del DM 4 agosto 2011. Entrata in esercizio: ottobre 2010 titolo autorizzativo richiesto ed ottenuto nel 2006. Titolare: Verdi S.p.A. Impianto fotovoltaico da 500 kWe entrato in esercizio a maggio 2010 con titolo autorizzativo richiesto e ottenuto nel 2009. Titolare: FV S.r.l. La configurazione descritta non permette il riconoscimento della qualifica SEU/SEESEU-B (impianti di produzione non gestiti dal medesimo produttore e impianto 1 non FER o CAR). Si potrebbe, però, procedere a richiedere la qualifica SEESEU-A su un perimetro ridotto del sistema costituito da: • Unità di produzione 1: impianto di cogenerazione da 7 MWe - titolare Verdi S.p.A.; • Unità di consumo: stabilimento produttivo - titolare Verdi S.p.A. L’altra unità di produzione dovrà essere censita come utenza virtualmente connessa alla rete pubblica ed avrà associato un Pod Virtuale secondo le modalità fissate dal distributore. Alternativamente, si potrebbe richiedere la qualifica SEU per il sistema costituito dall’impianto di produzione 2 e l’UC censendo quindi l’impianto di produzione 1 come utenza virtuale. Stabilimento produttivo che comprende sia i reparti di produzione che l’area uffici. Titolare: Verdi S.p.A. Osservazioni Impianto di produzione 1 Impianto di produzione 2 Unità di consumo ESEMPLIFICATIVA
  • 9. - 9 - Unità virtuali (2/2) identificazione delle UC virtuale Impianto costituito da un motore a combustione interna da 2 MWe operante in assetto cogenerativo e riconosciuto CAR ai sensi del DM 4 agosto 2011. L’impianto è entrato in esercizio ad ottobre 2014 con autorizzazioni richieste a Maggio 2011 e rilasciate ad aprile 2012. Titolare: Bianchi S.r.l. La configurazione descritta non permette il riconoscimento della qualifica SEU/SEESEU. Si potrebbe, però, procedere a richiedere la qualifica SEU su un perimetro ridotto - procedendo a distinguere fra l’unità immobiliare afferente ai servizi condivisi del centro commerciale dalle altre unità immobiliari identificate nelle singole unità commerciali autonome e capaci di produrre un reddito proprio - del sistema costituito da: - Unità di consumo. Utenze gestite da Bianchi S.r.l. costituite ad esempio da illuminazione spazi comuni gallerie e parcheggio, alimentazione elettrica gruppi frigoriferi – UTA – estrattori – pompe di distribuzione fluidi termovettori - ascensori e altri sistemi di movimentazione automatica - sistemi di supervisione, controllo e sicurezza. - Unità di produzione: Cogeneratore da 2 MWe appartenente alla Bianchi S.r.l. Le altre utenze (60 negozi + ristorante) saranno censite come Utenze Virtuali. ESEMPLIFICATIVA Unità composta da più piani: • piano interrato adibito a parcheggio gratuito; • piano terra comprensivo di supermarket + galleria nord (spazi comuni+ 20 negozi); • primo piano comprensivo di galleria est e ovest (spazi comuni+40 negozi + ristorante) Gli spazi comuni e il parcheggio al piano interrato sono 5 Particelle. Titolare: Bianchi S.r.l. I vari negozi ed il ristorante sono dati in locazione ai singoli esercenti. L’intero sistema è connesso alla rete attraverso un unico POD Osservazioni Impianto di produzione Unità di consumo
  • 10. - 10 - Scambio sul Posto (SSP) qualifica automatica e tempistiche Il GSE qualifica automaticamente il Sistema come SEESEU–B a partire dalla decorrenza della convenzione SSP (nella figura 31 ottobre 2014) e in relazione al periodo di vigenza della convenzione stessa (in figura 31 ottobre 2015). Nel momento in cui il Sistema esce dallo SSP, il Soggetto Referente dovrà presentare richiesta di qualifica al GSE entro 60 giorni solari dalla data di recesso della convenzione 31 ottobre 2014 Il Sistema usufruisce dello SSP 2 31 ottobre 2015 Il Sistema non usufruisce dello SSP 1 Il Sistema esce dalla convenzione di SSP 3 Nel caso di un impianto cogenerativo che accede allo SSP, il riconoscimento CAR è requisito necessario per il riconoscimento dei benefici connessi allo SSP. Qualora per un dato anno n la verifica a consuntivo della qualifica CAR abbia esito negativo, vengono meno anche i benefici connessi. Tali benefici non vengono riconosciuti in relazione all’anno n+1 di competenza. In particolare, relativamente all’anno n il produttore, in relazione all’energia elettrica prodotta e consumata in loco senza che sia transitata sulla rete pubblica, sarà esonerato dal pagamento degli oneri generali di sistema (art.24 Legge 166/2014), nell’anno n+1 il produttore dovrà procedere al versamento dei relativi oneri generali di sistema in relazione all’energia elettrica prodotta e consumata in loco senza che sia transitata sulla rete pubblica. CAR e SSP 1° gennaio 2014
  • 11. - 11 - Evoluzioni dei SEESEU-A e SEESEU-B Art. 26 commi 26.4, 26.6, 26.7 della Delibera AEEGSI 578/2013/R/eel Al fine di conservare i benefici connessi con la qualifica di SEESEU, i vincoli di cui ai commi 26.4, 26.5 e 26.6 devono essere rispettati anche qualora all’interno di un SEESEU si decidesse di realizzare un nuovo impianto di produzione, pena la decadenza dei diritti associati alla predetta qualifica. La potenza complessiva degli impianti di produzione non può in ogni caso superare il massimo fra 20 MW e il valore della potenza complessiva degli impianti di produzione già in esercizio alla data di entrata in vigore del presente provvedimento o per i quali l’iter autorizzativo sia stato avviato prima del 4 luglio 2008 e tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente siano state ottenute entro la data di entrata in vigore del presente provvedimento. Evoluzioni consentite Nuovo impianto Eventuali potenziamenti o rifacimenti degli impianti di produzione presenti all’interno di un SEESEU, ferma restando la conservazione dei vincoli sulla potenza complessivamente installata a seguito della conclusione degli interventi di potenziamento o rifacimento, possono determinare la conservazione dei benefici connessi ai SEESEU esclusivamente nel caso in cui tali interventi prevedono, per la parte di nuova realizzazione, rifacimento o potenziamento, l’utilizzo di fonti rinnovabili o un assetto in cogenerazione ad alto rendimento. Fonte dell’impianto
  • 12. - 12 - Evoluzioni degli impianti di produzione dei SEESEU-A/B concluse prima del 1° gennaio 2014 4 luglio 2008 1° gennaio 2014 SEESEU-A Requisiti SEESEU-A rispettati Titolo autorizzativo per 35 MW Impianto in esercizio con 15 MW Potenziamento di 15 MW CAR/FER SEESEU-B Requisiti SEESEU-B rispettati Titolo autorizzativo per 35 MW Impianto in esercizio con 15 MW Potenziamento di 15 MW FER Potenziamento ammissibile Potenziamento ammissibile SEESEU-A Requisiti SEESEU-A rispettati Titolo autorizzativo per 35 MW Impianto in esercizio con 15 MW Potenziamento di 15 MW NON FER Potenziamento ammissibile SEESEU-B Requisiti SEESEU-B rispettati Titolo autorizzativo per 25 MW Impianto in esercizio con 10 MW Potenziamento di 9 MW FER Potenziamento ammissibile Entrata in esercizio nucleo originale descrizione nucleo originale evoluzionequalifica
  • 13. - 13 - Evoluzioni dei SEESEU-A e SEESEU-B concluse dopo il 1° gennaio 2014 4 luglio 2008 1° gennaio 2014 SEESEU-A Requisiti SEESEU-A rispettati Titolo autorizzativo per 35 MW Impianto in esercizio con 15 MW Potenziamento di 15 MW CAR SEESEU-B Requisiti SEESEU-B rispettati Titolo autorizzativo per 35 MW Impianto in esercizio con 15 MW Potenziamento di 15 MW FER Potenziamento ammissibile Potenziamento ammissibile SEESEU-A Requisiti SEESEU-A rispettati Titolo autorizzativo per 35 MW Impianto in esercizio con 15 MW Potenziamento di 15 MW NON FER (possibilità di completare gli interventi il cui iter autorizzativo era già avviato al 4/07/2008 e concluso al 1° gennaio 2014. Potenziamento ammissibile SEESEU-B Requisiti SEESEU-B rispettati Titolo autorizzativo per 25 MW Impianto in esercizio con 10 MW Potenziamento di 9 MW FER Mantenimento qualifica SEESEU-B descrizione nucleo originale evoluzionequalifica
  • 14. - 14 - Passaggio del SEESEU-C art. 26 comma 26.1 della Delibera AEEGSI 578/2013/R/eel Il TISSPC stabilisce che: i SEESEU-C caratterizzati da uno o più impianti di produzione di energia elettrica gestiti da diversi soggetti giuridici ed una o più unità di consumo di energia elettrica gestite da diversi soggetti giuridici che al 1° gennaio 2014 appartengono ad un unico gruppo societario, possono essere ricompresi nei SEESEU-B purché entro il 31 luglio 2015 tutte le unità di produzione presenti siano gestite da un unico produttore e tutte le unità di consumo del sistema siano gestite da un unico cliente finale e purché i predetti impianti di produzione siano alimentati da fonti rinnovabili o siano CAR. SEESEU-C Il sistema effettua le modifiche richieste dal TISSPC entro luglio 2015 Il GSE, su richiesta del Soggetto Referente e dopo aver controllato il possesso dei requisiti al 31 luglio 2015, riconosce la qualifica di SEESU-B a partire dal 1° gennaio 2016. SEESEU-C Il sistema non effettua le modifiche richieste dal TISSPC ma possiede i requisiti per essere qualificato SESEEU–B su di un perimetro ridotto. Il Soggetto Referente, a partire dal 1° gennaio 2016 potrà richiedere la qualifica SEESEU-B su un perimetro ridotto. La nuova qualifica decorrerà dal mese successivo a quello in cui è stata presentata la richiesta. SEESEU-C Il sistema non effettua modifiche rispetto al sistema qualificato come SEESEU-C Il sistema viene riconosciuto come ASE/ASAP a partire dal 1° gennaio 2016. qualifica tempistiche di effettuazione modifica evoluzione SEESEU-C Il sistema non effettua le modifiche richieste dal TISSPC ma possiede i requisiti (al 31 dicembre 2013) per essere qualificato SESEEU–A su di un perimetro ridotto. Il Soggetto Referente, a partire dal 1° gennaio 2016 potrà richiedere la qualifica SEESEU-A su un perimetro ridotto. La nuova qualifica decorrerà dal mese successivo a quello in cui è stata presentata la richiesta.
  • 15. - 15 - Voltura modalità contenute nelle Regole applicative per il periodo transitorio Nei casi in cui sia necessario procedere: • alla voltura dei titoli autorizzativi; • all’aggiornamento del Regolamento di Esercizio; • presentazione al gestore di rete concessionario richiesta di modifica della connessione esistente al fine di individuare e censire utenze virtualmente connesse alla rete pubblica o Unità di Consumo interne; il GSE procederà comunque entro 90 giorni ad un esame tecnico delle informazioni e della documentazione inviata ai fini della qualifica. Ove l’esito di tale analisi sia positivo il GSE rilascia una qualifica che sarà annullata ab origine nel caso in cui il Soggetto Referente non trasmetta entro i successivi 12 mesi la summenzionata documentazione. In analogia a quanto previsto per la volturazione delle UC interne e delle Utenze virtuali, il GSE accetterà in fase di richiesta di qualifica anche documentazione comprovante l’avvio della voltura (entro i termini previsti per la presentazione della richiesta di qualifica) del/dei POD che caratterizzano il sistema. Ove l’esito di tale analisi sia positivo il GSE rilascia una qualifica che sarà annullata ab origine nel caso in cui il Soggetto Referente non trasmetta entro i successivi 12 mesi la summenzionata documentazione. Osservazioni
  • 16. - 16 - Impianti Cogenerativi ad Alto Rendimento (1/2) tempistiche contenute nelle Regole applicative periodo transitorio SEESEU-B Richiesta a consuntivo* Richiesta preliminare Termine presentazione richiesta CAR Richiesta a consuntivo* Richiesta preliminare Termine presentazione richiesta CAR Richiesta a consuntivo* Richiesta preliminare Termine presentazione richiesta CAR Impianti CAR (sia in funzione prima del 2013 che entrati in esercizio nel 2014) X NO VINCOLO X 31/03/2016 X 31/03/201n 201n * sulla base dei dati relativi alla produzione dell'anno n-1. Solo per l'anno 2014/2015 i dati sono quelli relativi al 2014. 2014/2015 2016 SEU Richiesta a consuntivo* Richiesta preliminare Termine presentazione richiesta CAR Richiesta a consuntivo* Richiesta preliminare Termine presentazione richiesta CAR Richiesta a consuntivo* Richiesta preliminare Termine presentazione richiesta CAR ASSPC entrato in esercizio entro il 30/06/2014 X 31/03/2015 X 31/03/2016 X 31/03/201n ASSPC entrato in esercizio tra il 1 luglio 2014 e il 31/12/2014 X NO VINCOLO X 31/03/2016 X 31/03/201n 201n * sulla base dei dati relativi alla produzione dell'anno n-1. Solo per l'anno 2014/2015 i dati sono quelli relativi al 2014. 2014/2015 2016 SEESEU-B SEU Le tempistiche per la presentazione della richiesta CAR ai fini del riconoscimento della qualifica SEU/SEESEU- B sono: