SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Prospettive dell’efficienza energetica
           e rinnovabili termiche
               Roma 7 Febbraio 2013



 Gestione forestale
e biomasse termiche
             Vito Pignatelli
Consumi finali di energia da fonti rinnovabili in Italia
   previsti per il 2020 (%)                          Pompe di
                                                                             calore
         Bioenergia                                                           28%
            19%             Idro-
Solare                    elettrica
 11%                        43%


                                           Bioenergia                           Geotermica
                                              54%                                  3%
Elettricità


    Eolica
     20%              Geotermia                                               Solare
                         7%                                                    15%

                           Elettricità
                                            Calore e raffrescamento
                            da FER
 Trasporti                   13%
                                                Consumi finali di energia previsti
                                                per il 2020: 133,04 Mtep (134,9
                                                Mtep nel 2011)


 Bioenergia                   Elaborazione su dati MiSE - Piano di Azione Nazionale per
    87%                       le Energie Rinnovabili, giugno 2010
                                                                                          2
Il patrimonio forestale dell’Italia copre
      complessivamente circa 11 milioni di ettari
      pari al 36,2% dell’intera superficie nazionale.
         (rapporto FRA.FAO 2010 sullo stato delle risorse forestali mondiali)




La superficie forestale nazionale è raddoppiata in 50 anni
                 5,5 milioni di Ha nel 1959
               10,4 milioni di ettari nel 2000


L’aumento della superficie boscata registrato nell'ultimo
  secolo nel nostro Paese è principalmente dovuto alla
ricolonizzazione spontanea di terre agricole e pascolive
                      abbandonate
                     (Mipaaf Piano Foresta - Legno 2012-2014)

                                                                                3
La Superficie Agricola Utilizzata in Italia (000 ha)

          Tra il 1971 e il 2010 la SAU si è ridotta di 5 milioni di ettari
  (da quasi 18 milioni di ettari a poco meno di 13), una superficie equivalente a
             Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna messe insieme
         20000,0
                                    Ettari SAU

           19000,0

           18000,0

           17000,0

           16000,0
                                                                    Ettari SAU
           15000,0

           14000,0

           13000,0

           12000,0
                     1971 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

Fonte: MiPAAF “Costruire il futuro: difendere l’agricoltura dalla cementificazione”

                                                                                      4
Le cause
 Tra i numerosi motivi che nell’arco di circa 40 anni hanno prodotto la riduzione del 28%
 della SAU (avvenuta in modo particolare dagli anni novanta in poi) si possono inquadrare
 due cause principali:

      • l’avanzamento delle aree edificate
 insidia l’organizzazione del territorio, del paesaggio e degli ecosistemi in maniera
 irreversibile (impermeabilizzazione del suolo “soil sealing”) e limita la sicurezza alimentare
 sottraendo all’agricoltura i terreni maggiormente produttivi


      • l’abbandono dei terreni da parte degli agricoltori
 aspetto, con rilevanza maggiore in termini di superfici, ma meno grave da un punto di vista
 ambientale perché fenomeno potenzialmente reversibile, che comunque non impedisce
 alcune funzioni naturali ed ecologiche del suolo, quali l’assorbimento dell’acqua piovana, la
 produzione di biomassa e la sua capacità di immagazzinare CO2


             Risultato: milioni di ettari di boschi spontanei
        non gestiti dunque non stabili da un punto vista ecologico

                                                                                                  5
Nonostante che più di un terzo della superficie nazionale sia ricoperta
da boschi e che nell’ultimo secolo si sia assistito ad un aumento della
superficie e della provvigione legnosa, non si è avuto un adeguato
incremento della gestione, delle utilizzazioni e degli investimenti
produttivi


Infatti, il prelievo legnoso nazionale nell’ultimo decennio, di poco
superiore agli 8 milioni di m3 annui (dati ISTAT), è equivalente a poco
meno del 25% dell’incremento annuo, contro il 65% della media
europea


I prelievi annui sono pari alla metà di quello di Francia, Spagna e
Portogallo (4 m3/ettaro/anno) e notevolmente inferiore rispetto a
Germania e Gran Bretagna (5,6 e 5,4 m3/ettaro/annui)


                                                                          6
Tale criticità è accompagnata anche da una concezione politica
secondo cui le risorse forestali costituiscono unicamente una riserva
economico-ambientale da conservare più che da gestire, anche a fini
produttivi secondo il concetto di “gestione forestale sostenibile”


Inoltre, l’attuale apparato normativo, base di riferimento per la
gestione forestale, nato nel 1923 su concrete esigenze di
conservazione e tutela del patrimonio forestale, che in quegli anni era
fortemente utilizzato, non è stato adeguatamente aggiornato alle
attuali e reali esigenze del territorio




                                                                          7
L’utilizzazione della risorsa legno in Italia




   Fonte: Mipaaf Piano Foresta - Legno 2012-2014



                                                   8
Foreste e prelievi in Italia
                (D. Pettenella, L. Secco - Dip. TeSAF, Università di Padova)



•   Incremento dei boschi = 36 Mm3/anno

•   Prelievi legnosi (2008) = 7,6 Mm3/anno
                         [21% dell’incremento]
         di cui 65%  legna da ardere
               35%  industria del legno



• 2 milioni di ettari di oliveti e vigneti
 oltre 2 milioni di tonnellate di potature
 ca. 10 milioni di MWh primari [spesso
  inutilizzate o bruciate a cielo aperto 
  ripercussioni sulla qualità dell’aria]

                                                       In rosa = aree di montagna
 Ma …. ruolo del settore forestale                    In nero = aree in conversione naturale
  nell’economia = 0,01% del PIL (0,9% del
  VA settore primario)                                  Fonti: INEA 2011, Forest Europe 2011
                                                                                                9
Inciso: stime sulla disponibilità delle potature
                        di olivo e vite




                                                         raccolta potature di olivi




                                                         raccolta potature di viti


Fonte: Progetto “Biomasse ENAMA” finanziato dal MiPAAF
                                                                                      10
Distribuzione con dettaglio provinciale delle
                  potature di olivo e vite




Fonte: Progetto “Biomasse ENAMA” finanziato dal MiPAAF
                                                         11
Le foreste, pur rappresentando una risorsa di particolare rilievo per
l’Unione Europea, non rientrano nei trattati istitutivi e sono, quindi,
prive di una politica comune: in accordo con il principio di
sussidiarietà la politica forestale resta, pertanto, di principale
competenza dei Paesi membri.

La UE ha, tuttavia, attuato negli anni diverse azioni rivolte al settore
forestale, includendole in altre politiche, in primo luogo quella
agricola ed ambientale, che sono servite di stimolo e
incoraggiamento alle azioni sviluppate a livello nazionale


(MiPAAF, Piano Foresta - Legno 2012-2014)




                                                                           12
Mtep                 Consumi energetici in Italia nel 2012
140

                          Trasporti
120                       43Mtep
                          32,4 %


100

                          Energia elettrica
80                        3,7 Mtep
          132,7           23%                                       0,3 Mtep
          Mtep                                                     1% en. el.
60
                          Energia termica
                          59 Mtep
40                        44,5%

                                                                    6,4 Mtep
                      Metano




20                                                8,35 Mtep     76,5% FER t.
                       60%



                                     Domestico




                                                 14% termica
                               40%




                                                                 11% en. t.
  0
         Consumi     Ripartizione dei            FER termiche   Biomasse legnose
        energetici      consumi                                        Fonte: MSE e AIEL, 2012   13
       complessivi
Importazione di gas naturale nel 2010 [tot. 75,354 Miliardi di m 3 a 38,1 MJ/m3]
Mtep                 Consumi energetici in Italia 1% 2012
                                             CROAZIA; nel
                                                                         EGITTO; 1%         TRINIDAD
140                                                                                       TOBAGO; 0,2%
                                                                ALTRI NON UE; 2%
                                                 GERMANIA; 2%
                          Trasporti                     ALTRI UE; 4%
120                       43Mtep                  NORVEGIA; 4%
                          32,4 %                     OLANDA; 4%



100                                              AUSTRIA; 5%                                                           ALGERIA; 37%



                          Energia elettrica 8%
                                    QUATAR;
80                        3,7 Mtep
          132,7           23%                                                         0,3 Mtep
          Mtep                                                                        1% en. el.
60                                                      LIBIA; 12%
                          Energia termica
                          59 Mtep                                                                        RUSSIA; 20%
                              Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
                          44,5%
40
                                                                                      6,4 Mtep
                      Metano




20                                                       8,35 Mtep             76,5% FER t.
                       60%



                                     Domestico




                                                        14% termica
                               40%




                                                                                11% en. t.
  0
         Consumi     Ripartizione dei                  FER termiche           Biomasse legnose
        energetici      consumi                                                          Fonte: MSE e AIEL, 2012
       complessivi
Solare Biogas
Mtep                 Consumi energetici in Italia nel Energia termica
                                      2%           Biomassa
                                                            2012
                                                                0,5%
140                                                                    liquida
                                            Geotermico
                                                                         0,2%
                                                                                     da FER
                                                3%
                          Trasporti di calore
                             Pompe
120                       43Mtep 18%
                          32,4 %


100

                          Energia elettrica
80                        3,7 Mtep
          132,7           23%                                       0,3 Mtep
                                                                   Biomasse
          Mtep                                                     1% en. el.
                                                                    legnose
60
                                                                     76,5%
                          Energia termica
                          59 Mtep
40                        44,5%                                                    Stime per il 2012

                                                                    6,4 Mtep
                      Metano




20                                                8,35 Mtep     76,5% FER t.
                       60%



                                     Domestico




                                                 14% termica
                               40%




                                                                 11% en. t.
  0
         Consumi     Ripartizione dei            FER termiche   Biomasse legnose
        energetici      consumi                                        Fonte: MSE e AIEL, 2012         15
       complessivi
Cippato in             Cippato per
                                                     produzione            Consumi di biomassa legnosa
                           minireti e caldaie
                                0,38 Mt            energia elettrica                 in Italia
                                 1,8%                   1,8 Mt
               Cippato in                                8,7%
           teleriscaldamenti
                0,41 Mt
                   2%

             Pellet
              2 Mt
             9,7%




CONTROVALORE ECONOMICO  2,3 Miliardi di €/ anno
                                                                                             Legna da ardere
                                                          kg/abitante/ kg/famiglia/              16 Mt
                                                Mt/anno
                                                              anno         anno                  77,7%
Legna da ardere                                   16         263          636
Pellet                                             2         33           79
Cippato in teleriscaldamenti                     0,41         7           16
Cippato in minireti e caldaie                    0,38         6           15          Fonte: AIEL, 2012
Cippato per produzione energia elettrica         1,8         30           71                               16
Totale                                           20,6        338          818
L’importazione di legname dall’estero


 Italia:
 • 6° importatore mondiale di legno

 • 2° importatore europeo di legno (dopo UK)

 • 1° importatore di legno dai Balcani e Sud Europa
 • 2° importatore europeo di legno tropicale

 • 1° importatore mondiale di legna da ardere

 • 4° importatore mondiale di cippato
 • 1° importatore mondiale di pellet ad uso residenziale


 L’Italia è il 1° partner commerciale per l’export del Camerun, della
 Romania, della Bosnia, dell’Albania, della Serbia ……


    Fonte:
                                                                        17
Il paradosso delle importazioni


• Importiamo legno dall’estero invece di investire nella
  valorizzazione delle risorse del nostro territorio

• Importiamo fonti fossili e ne incentiviamo l’impiego con
  ingenti sussidi




                                                             18
“STOP SUSSIDI ALLE FONTI FOSSILI”

Un recente studio effettuato da Legambiente stima che
complessivamente nel 2011 le fonti fossili abbiano goduto di:

• Sussidi diretti pari a 4,52 miliardi di Euro (distribuiti ad
  autotrasportatori, centrali a fonti fossili e imprese energivore);

• Sussidi indiretti pari a 4,59 miliardi di Euro (finanziamenti per
  nuove strade e autostrade, sconti e regali per le trivellazioni).

Per un totale che supera i 9 miliardi di Euro




                                                                       19
Sviluppo previsto delle FER in Italia: produzione di
calore per riscaldamento e raffrescamento

                                     Situazione al           Situazione al
                                                                                      Previsioni
                                     31 dicembre             31 dicembre
                                                                                      per il 2020
    Fonte rinnovabile                    2005                    2010
                                   Energia prodotta Energia prodotta Energia prodotta
                                       (Ktep)           (Ktep)           (Ktep)
Geotermia                                  213                     139                    300
Solare                                      27                     134                   1.586
Biomasse solide                           1.629                   3.721                  5.254
Biogas                                      26                      26                    266
Bioliquidi                                   -                     281                    150
Pompe di calore                             21                    1.195                  2.900
TOTALE                                    1.916                   5.496                  10.456


Fonte:   Ministero dello Sviluppo Economico - Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili,
         30 giugno 2010 / Progress report 2011
                                                                                                      20
Sviluppo previsto delle FER in Italia: produzione di
calore per riscaldamento e raffrescamento
     12.000       ktep
                                                                     Bioenergie
     11.000                                                          Pompe di calore
     10.000                                                          Solare
         9.000                                                       Geotermia

         8.000           2010: 3.164 ktep su 3.721 da
                         biomassa   per   riscaldamento
         7.000           domestico
         6.000
         5.000
         4.000
         3.000
         2.000
         1.000
             0
              2005                                     2010                                       2020

Fonte:     Ministero dello Sviluppo Economico - Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili,
           30 giugno 2010 / Progress report 2011
                                                                                                         21
Impegni e prospettive per il futuro: vincere la sfida
della sostenibilità


  Una strategia complessiva per migliorare i bilanci energetici e ridurre le
  emissioni di GHG:

  •   Minimizzare le distanze e ottimizzare l’uso dei sistemi di trasporto

  •   Convertire le biomasse in energia e/o biocombustibili con processi ad
      elevata efficienza, utilizzando preferenzialmente scarti, residui e rifiuti
      (e, nel caso di colture dedicate, l’intera pianta)

  •   Controllare e ridurre le emissioni dovute alla raccolta della biomassa
      forestale (taglio, esbosco, cippatura ecc.) o alle pratiche colturali
      (lavorazione del suolo, consumi macchine agricole, fertilizzanti e
      pesticidi) nel caso di biomasse di origine agricola




                                                                                    22

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...covcap1
 
Marino, Cavallo - Paesaggi periurbani: quali confini?
Marino, Cavallo - Paesaggi periurbani: quali confini?Marino, Cavallo - Paesaggi periurbani: quali confini?
Marino, Cavallo - Paesaggi periurbani: quali confini?Biennale spazio pubblico
 
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e CriticitàEnergie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e CriticitàRaffaeleIomperato
 
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalistaBioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalistaetnobotanica
 
Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008Cibusonline
 
La gestione forestale sostenibile nella Regione Veneto
La gestione forestale sostenibile nella Regione VenetoLa gestione forestale sostenibile nella Regione Veneto
La gestione forestale sostenibile nella Regione VenetoPrintpowerIT
 
Position paper: Cambiamento climatico, agricoltura e alimentazione (IT)
Position paper: Cambiamento climatico, agricoltura e alimentazione (IT)Position paper: Cambiamento climatico, agricoltura e alimentazione (IT)
Position paper: Cambiamento climatico, agricoltura e alimentazione (IT)Barilla Center for Food & Nutrition
 
Impianti a biomassa di piccola taglia
Impianti a biomassa di piccola tagliaImpianti a biomassa di piccola taglia
Impianti a biomassa di piccola tagliaDario Di Santo
 
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energeticiGestore dei Servizi Energetici
 
Piano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibilePiano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibileQuotidiano Piemontese
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazioneLuca Vecchiato
 

Was ist angesagt? (16)

Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
 
Marino, Cavallo - Paesaggi periurbani: quali confini?
Marino, Cavallo - Paesaggi periurbani: quali confini?Marino, Cavallo - Paesaggi periurbani: quali confini?
Marino, Cavallo - Paesaggi periurbani: quali confini?
 
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e CriticitàEnergie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
 
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
 
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalistaBioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
 
Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008
 
Report enerAGRIa
Report enerAGRIaReport enerAGRIa
Report enerAGRIa
 
Focal point kyoto fz
Focal point kyoto fzFocal point kyoto fz
Focal point kyoto fz
 
La gestione forestale sostenibile nella Regione Veneto
La gestione forestale sostenibile nella Regione VenetoLa gestione forestale sostenibile nella Regione Veneto
La gestione forestale sostenibile nella Regione Veneto
 
Position paper: Cambiamento climatico, agricoltura e alimentazione (IT)
Position paper: Cambiamento climatico, agricoltura e alimentazione (IT)Position paper: Cambiamento climatico, agricoltura e alimentazione (IT)
Position paper: Cambiamento climatico, agricoltura e alimentazione (IT)
 
Impianti a biomassa di piccola taglia
Impianti a biomassa di piccola tagliaImpianti a biomassa di piccola taglia
Impianti a biomassa di piccola taglia
 
6 Biomasse
6 Biomasse6 Biomasse
6 Biomasse
 
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 
Piano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibilePiano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibile
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscanaPSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
 

Andere mochten auch

Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
The Role of Renewables in the Energy Mix - Roberto Vigotti e Paolo Frankl, IEA
The Role of Renewables in the Energy Mix - Roberto Vigotti e Paolo Frankl, IEAThe Role of Renewables in the Energy Mix - Roberto Vigotti e Paolo Frankl, IEA
The Role of Renewables in the Energy Mix - Roberto Vigotti e Paolo Frankl, IEAGestore dei Servizi Energetici
 
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...Gestore dei Servizi Energetici
 
Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE - Sustainable Enegy Week GSE
Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE - Sustainable Enegy Week GSEIl mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE - Sustainable Enegy Week GSE
Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE - Sustainable Enegy Week GSEGestore dei Servizi Energetici
 
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloI caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloGestore dei Servizi Energetici
 
Crescita del paese e sostenibilita: il ruolo delle rinnovabili in italia - Mi...
Crescita del paese e sostenibilita: il ruolo delle rinnovabili in italia - Mi...Crescita del paese e sostenibilita: il ruolo delle rinnovabili in italia - Mi...
Crescita del paese e sostenibilita: il ruolo delle rinnovabili in italia - Mi...Gestore dei Servizi Energetici
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Gestore dei Servizi Energetici
 
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Sustainable Enegy Week GSE
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Sustainable Enegy Week GSELa bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Sustainable Enegy Week GSE
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Sustainable Enegy Week GSEGestore dei Servizi Energetici
 
The strategies of 50 leading companies in the global renewable industry - Ale...
The strategies of 50 leading companies in the global renewable industry - Ale...The strategies of 50 leading companies in the global renewable industry - Ale...
The strategies of 50 leading companies in the global renewable industry - Ale...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione del meccanismo dei certificati bianchi gse the innovation cloud st...
Gestione del meccanismo dei certificati bianchi gse   the innovation cloud st...Gestione del meccanismo dei certificati bianchi gse   the innovation cloud st...
Gestione del meccanismo dei certificati bianchi gse the innovation cloud st...Gestore dei Servizi Energetici
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Gestore dei Servizi Energetici
 
The power of transformation. wind, sun and the economics of flexible power sy...
The power of transformation. wind, sun and the economics of flexible power sy...The power of transformation. wind, sun and the economics of flexible power sy...
The power of transformation. wind, sun and the economics of flexible power sy...Gestore dei Servizi Energetici
 
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...Gestore dei Servizi Energetici
 

Andere mochten auch (18)

Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
 
The Role of Renewables in the Energy Mix - Roberto Vigotti e Paolo Frankl, IEA
The Role of Renewables in the Energy Mix - Roberto Vigotti e Paolo Frankl, IEAThe Role of Renewables in the Energy Mix - Roberto Vigotti e Paolo Frankl, IEA
The Role of Renewables in the Energy Mix - Roberto Vigotti e Paolo Frankl, IEA
 
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
 
Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE - Sustainable Enegy Week GSE
Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE - Sustainable Enegy Week GSEIl mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE - Sustainable Enegy Week GSE
Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE - Sustainable Enegy Week GSE
 
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloI caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
 
Trezza+ +questiontimesolarexpo2014+8-05-14
 Trezza+ +questiontimesolarexpo2014+8-05-14 Trezza+ +questiontimesolarexpo2014+8-05-14
Trezza+ +questiontimesolarexpo2014+8-05-14
 
Crescita del paese e sostenibilita: il ruolo delle rinnovabili in italia - Mi...
Crescita del paese e sostenibilita: il ruolo delle rinnovabili in italia - Mi...Crescita del paese e sostenibilita: il ruolo delle rinnovabili in italia - Mi...
Crescita del paese e sostenibilita: il ruolo delle rinnovabili in italia - Mi...
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
 
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Sustainable Enegy Week GSE
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Sustainable Enegy Week GSELa bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Sustainable Enegy Week GSE
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Sustainable Enegy Week GSE
 
The strategies of 50 leading companies in the global renewable industry - Ale...
The strategies of 50 leading companies in the global renewable industry - Ale...The strategies of 50 leading companies in the global renewable industry - Ale...
The strategies of 50 leading companies in the global renewable industry - Ale...
 
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide ValenzanoGse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
 
Certificati bianchi nuove regole di santo
Certificati bianchi  nuove regole di santoCertificati bianchi  nuove regole di santo
Certificati bianchi nuove regole di santo
 
Gestione del meccanismo dei certificati bianchi gse the innovation cloud st...
Gestione del meccanismo dei certificati bianchi gse   the innovation cloud st...Gestione del meccanismo dei certificati bianchi gse   the innovation cloud st...
Gestione del meccanismo dei certificati bianchi gse the innovation cloud st...
 
Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
 
Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Bilancio consolidato e di esercizio 2015 Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Bilancio consolidato e di esercizio 2015
 
The power of transformation. wind, sun and the economics of flexible power sy...
The power of transformation. wind, sun and the economics of flexible power sy...The power of transformation. wind, sun and the economics of flexible power sy...
The power of transformation. wind, sun and the economics of flexible power sy...
 
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
 

Ähnlich wie Gestione+forestale+e+biomasse+termiche

07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...
07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...
07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...Associazione Culturale I Care
 
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011EmonfurProject
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Sardegna Ricerche
 
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaBurden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaenmoveme
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Gestore dei Servizi Energetici
 
Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastr...
Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastr...Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastr...
Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastr...Sardegna Ricerche
 
Presentazione tea
Presentazione teaPresentazione tea
Presentazione teaAnnaRita22
 
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Simona Candeli
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"Istituto nazionale di statistica
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptANAPIA FSE 2010
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parcoPaAMPadova
 
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010mynews
 
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010Confservizi Veneto
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Sardegna Ricerche
 
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, EtiforEtifor srl
 
Energia dalle biomasse
Energia dalle biomasseEnergia dalle biomasse
Energia dalle biomassestefano basso
 

Ähnlich wie Gestione+forestale+e+biomasse+termiche (20)

07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...
07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...
07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...
 
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaBurden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastr...
Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastr...Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastr...
Le biomasse forestali: stima del potenziale energetico. Il caso dell’Ogliastr...
 
Presentazione tea
Presentazione teaPresentazione tea
Presentazione tea
 
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - ppt
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
 
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
 
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
 
Motta et al. 2014
Motta et al. 2014Motta et al. 2014
Motta et al. 2014
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor
 
Energia dalle biomasse
Energia dalle biomasseEnergia dalle biomasse
Energia dalle biomasse
 
Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015
 

Mehr von Gestore dei Servizi Energetici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICOGestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniGestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaGestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...Gestore dei Servizi Energetici
 

Mehr von Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
 

Gestione+forestale+e+biomasse+termiche

  • 1. Prospettive dell’efficienza energetica e rinnovabili termiche Roma 7 Febbraio 2013 Gestione forestale e biomasse termiche Vito Pignatelli
  • 2. Consumi finali di energia da fonti rinnovabili in Italia previsti per il 2020 (%) Pompe di calore Bioenergia 28% 19% Idro- Solare elettrica 11% 43% Bioenergia Geotermica 54% 3% Elettricità Eolica 20% Geotermia Solare 7% 15% Elettricità Calore e raffrescamento da FER Trasporti 13% Consumi finali di energia previsti per il 2020: 133,04 Mtep (134,9 Mtep nel 2011) Bioenergia Elaborazione su dati MiSE - Piano di Azione Nazionale per 87% le Energie Rinnovabili, giugno 2010 2
  • 3. Il patrimonio forestale dell’Italia copre complessivamente circa 11 milioni di ettari pari al 36,2% dell’intera superficie nazionale. (rapporto FRA.FAO 2010 sullo stato delle risorse forestali mondiali) La superficie forestale nazionale è raddoppiata in 50 anni 5,5 milioni di Ha nel 1959 10,4 milioni di ettari nel 2000 L’aumento della superficie boscata registrato nell'ultimo secolo nel nostro Paese è principalmente dovuto alla ricolonizzazione spontanea di terre agricole e pascolive abbandonate (Mipaaf Piano Foresta - Legno 2012-2014) 3
  • 4. La Superficie Agricola Utilizzata in Italia (000 ha) Tra il 1971 e il 2010 la SAU si è ridotta di 5 milioni di ettari (da quasi 18 milioni di ettari a poco meno di 13), una superficie equivalente a Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna messe insieme 20000,0 Ettari SAU 19000,0 18000,0 17000,0 16000,0 Ettari SAU 15000,0 14000,0 13000,0 12000,0 1971 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 Fonte: MiPAAF “Costruire il futuro: difendere l’agricoltura dalla cementificazione” 4
  • 5. Le cause Tra i numerosi motivi che nell’arco di circa 40 anni hanno prodotto la riduzione del 28% della SAU (avvenuta in modo particolare dagli anni novanta in poi) si possono inquadrare due cause principali: • l’avanzamento delle aree edificate insidia l’organizzazione del territorio, del paesaggio e degli ecosistemi in maniera irreversibile (impermeabilizzazione del suolo “soil sealing”) e limita la sicurezza alimentare sottraendo all’agricoltura i terreni maggiormente produttivi • l’abbandono dei terreni da parte degli agricoltori aspetto, con rilevanza maggiore in termini di superfici, ma meno grave da un punto di vista ambientale perché fenomeno potenzialmente reversibile, che comunque non impedisce alcune funzioni naturali ed ecologiche del suolo, quali l’assorbimento dell’acqua piovana, la produzione di biomassa e la sua capacità di immagazzinare CO2 Risultato: milioni di ettari di boschi spontanei non gestiti dunque non stabili da un punto vista ecologico 5
  • 6. Nonostante che più di un terzo della superficie nazionale sia ricoperta da boschi e che nell’ultimo secolo si sia assistito ad un aumento della superficie e della provvigione legnosa, non si è avuto un adeguato incremento della gestione, delle utilizzazioni e degli investimenti produttivi Infatti, il prelievo legnoso nazionale nell’ultimo decennio, di poco superiore agli 8 milioni di m3 annui (dati ISTAT), è equivalente a poco meno del 25% dell’incremento annuo, contro il 65% della media europea I prelievi annui sono pari alla metà di quello di Francia, Spagna e Portogallo (4 m3/ettaro/anno) e notevolmente inferiore rispetto a Germania e Gran Bretagna (5,6 e 5,4 m3/ettaro/annui) 6
  • 7. Tale criticità è accompagnata anche da una concezione politica secondo cui le risorse forestali costituiscono unicamente una riserva economico-ambientale da conservare più che da gestire, anche a fini produttivi secondo il concetto di “gestione forestale sostenibile” Inoltre, l’attuale apparato normativo, base di riferimento per la gestione forestale, nato nel 1923 su concrete esigenze di conservazione e tutela del patrimonio forestale, che in quegli anni era fortemente utilizzato, non è stato adeguatamente aggiornato alle attuali e reali esigenze del territorio 7
  • 8. L’utilizzazione della risorsa legno in Italia Fonte: Mipaaf Piano Foresta - Legno 2012-2014 8
  • 9. Foreste e prelievi in Italia (D. Pettenella, L. Secco - Dip. TeSAF, Università di Padova) • Incremento dei boschi = 36 Mm3/anno • Prelievi legnosi (2008) = 7,6 Mm3/anno [21% dell’incremento] di cui 65%  legna da ardere 35%  industria del legno • 2 milioni di ettari di oliveti e vigneti  oltre 2 milioni di tonnellate di potature  ca. 10 milioni di MWh primari [spesso inutilizzate o bruciate a cielo aperto  ripercussioni sulla qualità dell’aria] In rosa = aree di montagna  Ma …. ruolo del settore forestale In nero = aree in conversione naturale nell’economia = 0,01% del PIL (0,9% del VA settore primario) Fonti: INEA 2011, Forest Europe 2011 9
  • 10. Inciso: stime sulla disponibilità delle potature di olivo e vite raccolta potature di olivi raccolta potature di viti Fonte: Progetto “Biomasse ENAMA” finanziato dal MiPAAF 10
  • 11. Distribuzione con dettaglio provinciale delle potature di olivo e vite Fonte: Progetto “Biomasse ENAMA” finanziato dal MiPAAF 11
  • 12. Le foreste, pur rappresentando una risorsa di particolare rilievo per l’Unione Europea, non rientrano nei trattati istitutivi e sono, quindi, prive di una politica comune: in accordo con il principio di sussidiarietà la politica forestale resta, pertanto, di principale competenza dei Paesi membri. La UE ha, tuttavia, attuato negli anni diverse azioni rivolte al settore forestale, includendole in altre politiche, in primo luogo quella agricola ed ambientale, che sono servite di stimolo e incoraggiamento alle azioni sviluppate a livello nazionale (MiPAAF, Piano Foresta - Legno 2012-2014) 12
  • 13. Mtep Consumi energetici in Italia nel 2012 140 Trasporti 120 43Mtep 32,4 % 100 Energia elettrica 80 3,7 Mtep 132,7 23% 0,3 Mtep Mtep 1% en. el. 60 Energia termica 59 Mtep 40 44,5% 6,4 Mtep Metano 20 8,35 Mtep 76,5% FER t. 60% Domestico 14% termica 40% 11% en. t. 0 Consumi Ripartizione dei FER termiche Biomasse legnose energetici consumi Fonte: MSE e AIEL, 2012 13 complessivi
  • 14. Importazione di gas naturale nel 2010 [tot. 75,354 Miliardi di m 3 a 38,1 MJ/m3] Mtep Consumi energetici in Italia 1% 2012 CROAZIA; nel EGITTO; 1% TRINIDAD 140 TOBAGO; 0,2% ALTRI NON UE; 2% GERMANIA; 2% Trasporti ALTRI UE; 4% 120 43Mtep NORVEGIA; 4% 32,4 % OLANDA; 4% 100 AUSTRIA; 5% ALGERIA; 37% Energia elettrica 8% QUATAR; 80 3,7 Mtep 132,7 23% 0,3 Mtep Mtep 1% en. el. 60 LIBIA; 12% Energia termica 59 Mtep RUSSIA; 20% Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 44,5% 40 6,4 Mtep Metano 20 8,35 Mtep 76,5% FER t. 60% Domestico 14% termica 40% 11% en. t. 0 Consumi Ripartizione dei FER termiche Biomasse legnose energetici consumi Fonte: MSE e AIEL, 2012 complessivi
  • 15. Solare Biogas Mtep Consumi energetici in Italia nel Energia termica 2% Biomassa 2012 0,5% 140 liquida Geotermico 0,2% da FER 3% Trasporti di calore Pompe 120 43Mtep 18% 32,4 % 100 Energia elettrica 80 3,7 Mtep 132,7 23% 0,3 Mtep Biomasse Mtep 1% en. el. legnose 60 76,5% Energia termica 59 Mtep 40 44,5% Stime per il 2012 6,4 Mtep Metano 20 8,35 Mtep 76,5% FER t. 60% Domestico 14% termica 40% 11% en. t. 0 Consumi Ripartizione dei FER termiche Biomasse legnose energetici consumi Fonte: MSE e AIEL, 2012 15 complessivi
  • 16. Cippato in Cippato per produzione Consumi di biomassa legnosa minireti e caldaie 0,38 Mt energia elettrica in Italia 1,8% 1,8 Mt Cippato in 8,7% teleriscaldamenti 0,41 Mt 2% Pellet 2 Mt 9,7% CONTROVALORE ECONOMICO  2,3 Miliardi di €/ anno Legna da ardere kg/abitante/ kg/famiglia/ 16 Mt Mt/anno anno anno 77,7% Legna da ardere 16 263 636 Pellet 2 33 79 Cippato in teleriscaldamenti 0,41 7 16 Cippato in minireti e caldaie 0,38 6 15 Fonte: AIEL, 2012 Cippato per produzione energia elettrica 1,8 30 71 16 Totale 20,6 338 818
  • 17. L’importazione di legname dall’estero Italia: • 6° importatore mondiale di legno • 2° importatore europeo di legno (dopo UK) • 1° importatore di legno dai Balcani e Sud Europa • 2° importatore europeo di legno tropicale • 1° importatore mondiale di legna da ardere • 4° importatore mondiale di cippato • 1° importatore mondiale di pellet ad uso residenziale L’Italia è il 1° partner commerciale per l’export del Camerun, della Romania, della Bosnia, dell’Albania, della Serbia …… Fonte: 17
  • 18. Il paradosso delle importazioni • Importiamo legno dall’estero invece di investire nella valorizzazione delle risorse del nostro territorio • Importiamo fonti fossili e ne incentiviamo l’impiego con ingenti sussidi 18
  • 19. “STOP SUSSIDI ALLE FONTI FOSSILI” Un recente studio effettuato da Legambiente stima che complessivamente nel 2011 le fonti fossili abbiano goduto di: • Sussidi diretti pari a 4,52 miliardi di Euro (distribuiti ad autotrasportatori, centrali a fonti fossili e imprese energivore); • Sussidi indiretti pari a 4,59 miliardi di Euro (finanziamenti per nuove strade e autostrade, sconti e regali per le trivellazioni). Per un totale che supera i 9 miliardi di Euro 19
  • 20. Sviluppo previsto delle FER in Italia: produzione di calore per riscaldamento e raffrescamento Situazione al Situazione al Previsioni 31 dicembre 31 dicembre per il 2020 Fonte rinnovabile 2005 2010 Energia prodotta Energia prodotta Energia prodotta (Ktep) (Ktep) (Ktep) Geotermia 213 139 300 Solare 27 134 1.586 Biomasse solide 1.629 3.721 5.254 Biogas 26 26 266 Bioliquidi - 281 150 Pompe di calore 21 1.195 2.900 TOTALE 1.916 5.496 10.456 Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili, 30 giugno 2010 / Progress report 2011 20
  • 21. Sviluppo previsto delle FER in Italia: produzione di calore per riscaldamento e raffrescamento 12.000 ktep Bioenergie 11.000 Pompe di calore 10.000 Solare 9.000 Geotermia 8.000 2010: 3.164 ktep su 3.721 da biomassa per riscaldamento 7.000 domestico 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 2005 2010 2020 Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili, 30 giugno 2010 / Progress report 2011 21
  • 22. Impegni e prospettive per il futuro: vincere la sfida della sostenibilità Una strategia complessiva per migliorare i bilanci energetici e ridurre le emissioni di GHG: • Minimizzare le distanze e ottimizzare l’uso dei sistemi di trasporto • Convertire le biomasse in energia e/o biocombustibili con processi ad elevata efficienza, utilizzando preferenzialmente scarti, residui e rifiuti (e, nel caso di colture dedicate, l’intera pianta) • Controllare e ridurre le emissioni dovute alla raccolta della biomassa forestale (taglio, esbosco, cippatura ecc.) o alle pratiche colturali (lavorazione del suolo, consumi macchine agricole, fertilizzanti e pesticidi) nel caso di biomasse di origine agricola 22