Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi lca da qui al futuro

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 17 Anzeige

2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi lca da qui al futuro

Herunterladen, um offline zu lesen

Dal convegno #greenleather2016, organizzato da greenLIFE project, le slide di presentazione dell'intervento di Acque del Chiampo, illustrato da Daniele Refosco, dal titolo: concerie a ciclo completo, l’analisi LCA da qui al futuro.

Dal convegno #greenleather2016, organizzato da greenLIFE project, le slide di presentazione dell'intervento di Acque del Chiampo, illustrato da Daniele Refosco, dal titolo: concerie a ciclo completo, l’analisi LCA da qui al futuro.

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie 2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi lca da qui al futuro (20)

Weitere von greenLIFE project (17)

Anzeige

Aktuellste (20)

2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi lca da qui al futuro

  1. 1. 15 Dicembre 2015 Istituto Conciario G.Galilei Arzignano Tweetchat #greenleather2016 Guido Zilli, Dani: Da greenLIFE a #greenleather2016 Mariano Mecenero, Dani: Portiamo su scala industriale una nuova tecnica di depilazione ossidativa Giorgio Pozza, Gruppo Mastrotto: Sottoprodotti conciari ad alto valore aggiunto per impieghi in tecnologie biocompatibili e biosostenibili Marco Colombina, Ikem: Nuovo conciante organico da fonti rinnovabili Franco Cavazza, Ilsa: Processi di recupero per la produzione di fertilizzanti a base di proteine idrolizzate derivanti da sottoprodotti delle fasi di calcinaio e concia chromium-free Daniele Refosco, Mirco Zerlottin Acque del Chiampo: Concerie a ciclo completo: l’analisi LCA da qui al futuro.
  2. 2. Concerie a ciclo completo: l’analisi LCA da qui al futuro Ing. Refosco D., Ing. M. Zerlottin
  3. 3. Ruolo Adc nel progetto consulenza tecnica-analitica ed elaborazione dei dati analitici allo scopo di valutare: • il potenziale impatto sulla funzionalità dell’impianto di depurazione consortile dovuto all’intervento proposto dai partners; • quale può essere l’impatto delle nuove tecnologie allo studio se queste venissero adottate da altre (o tutte) le imprese interessate collegate al depuratore.
  4. 4. Ruolo Adc nel progetto Le valutazioni saranno costituite da proiezioni teoriche costruite tramite: • raccolta ragionata dei dati storici; • raccolta di ulteriori informazioni sulle produzioni e cicli di lavorazione presso tutte le aziende conciarie collegate al depuratore; • raccolta dei dati della sperimentazione presso le aziende che l’hanno effettuata; • estrapolazioni.
  5. 5. Cosa è stato fatto • Sono state individuate 20 concerie che effettuano lavorazioni oggetto di studio nel progetto Greenlife; • Il 27/06/2014 è iniziato il monitoraggio dei reflui sulle concerie individuate (per un totale a Novembre di 1152 campionamenti/analisi); • Visita presso concerie partner; • Campionamento e analisi alle singole fasi di lavorazione; • Questionario conoscitivo.
  6. 6. Questionario conoscitivo • Tra i mesi di Novembre e di Dicembre 2014 è stato redatto un censimento conoscitivo sulle lavorazioni di calcinaio e concia nel distretto di Arzignano nell’anno 2014. • Il censimento inviato il 16/03/15 ha permesso di ottenere le adeguate informazioni per poter estrapolare i diversi dati raccolti e successivamente stimare un possibile impatto ambientale dato dall’adozione da parte delle concerie investigate delle nuove tecnologie in fase di sviluppo
  7. 7. Censimento Concerie censite: Le 20 concerie censite (individuate tra 130) in funzioni delle lavorazioni eseguite possono essere sostanzialmente così suddivise: • 4 che effettuano esclusivamente lavorazioni di calcinaio e concia; • 8 che effettuano prevalentemente lavorazioni di calcinaio e concia; • 8 che effettuano il ciclo completo di lavorazione.
  8. 8. Censimento Produzione anno 2014: Pelli grezze U.M. Risultati indagine Grezzo ton/anno 178043 Fresco % 30,6 Salato % 69,4 Europa % 91 Extra-Europa % 9 Bovini % 88,22 Vitelli % 11,57 Equine % 0,2 Ovini/caprini % 0,01
  9. 9. Censimento Incidenza: Parametro U.M. Carico Incidenza % Volume m3/anno 3.820.640 46 SST ton/anno 14.453 70 COD filt ton/anno 17.226 58 Cloruri ton/anno 19.103 85 Solfati ton/anno 7.674 53 TKN filt ton/anno 1.458 49 Cromo ton/anno 388 61
  10. 10. Censimento Calcinaio: • I volumi di scarico della fase di calcinaio incidono sul volume scaricato dalle concerie per circa un 24% e per un 11% sul volume totale di refluo influente all’impianto di depurazione; • 4 concerie sono dotate di un impianto per il recupero del bagno di calcinaio e 3 di esse (7,5 % del volume scaricato) effettuano su tutti i calcinai tale recupero; • Il recupero del bagno di calcinaio comporta mediamente una riduzione del 45% di utilizzo di solfuro rispetto ad un ciclo senza recupero; • Solamente quattro concerie sono dotate di un impianto per il recupero del pelo e di queste due lo utilizzano.
  11. 11. Censimento Concia al cromo: • I volumi di scarico incidono globalmente sul volume totale scaricato dalle concerie indagate per circa un 17% e per un 8% rispetto al volume totale proveniente dalla fognatura industriale; • Il quantitativo di pelli conciate al cromo risulta essere di circa 123.600 tonnellate (circa il 69% del totale); • Sono stati impiegate circa 1294 tonnellate di cromo, con un rapporto di circa 10 kg di cromo per tonnellata di pelle conciata; • Le concerie dotate di un impianto per il recupero del cromo sono due, ma solamente in una era attivo nel 2014. Parte del cromo è stato recuperato all’interno della conceria e parte smaltito in discarica.
  12. 12. Censimento Concia white: • I volumi di scarico stimati per la concia White incidono globalmente, sul volume totale scaricato dalle 20 concerie, per circa un 9,5% e per un 4,4% sul volume totale affluente all’impianto di depurazione; • Le concerie che effettuano conce esenti da cromo sono 9 e tra queste soltanto una esegue esclusivamente conce white; • Il quantitativo di pelli conciate senza cromo nel 2014 risulta essere di circa 40.800 tonnellate (circa il 23% sul totale); • I concianti principalmente impiegati nella concia white risultano essere a base di glutaraldeide e di ossazolidina ;
  13. 13. LCA LCA (Life Cycle Assessment) è una metodologia che consente di valutare l’impatto ambientale di un prodotto o servizio nel suo intero ciclo di vita. Come ciclo di vita vengono definite le fasi consecutive e interconnesse per la produzione di un bene o l’ erogazione di un servizio, includendo l’estrazione e il trattamento delle materie prime utilizzate, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l’uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale
  14. 14. LCA Acque del Chiampo Il ciclo di vita parte con la raccolta delle acque reflue di provenienza industriale e civile, include poi le fasi di trattamento presso il depuratore e finisce con la produzione e stabilizzazione degli output come fanghi e refluo depurato. Lo studio fornirà un quadro della distribuzione degli impatti nelle varie fasi del ciclo di vita analizzato, tenendo conto dell'efficienza di depurazione dell'impianto per i maggiori parametri chimico-fisici. Lo studio di LCA è uno strumento che facilita la valutazione futura delle variazioni degli impatti ambientali legate alle possibili modifiche degli elementi di input e/o delle fasi di processo, quindi per esempio le ricadute di una variazione dei processi conciari oggetto del progetto Life.
  15. 15. LCA: Valutazione degli impatti Verranno quantificati gli impatti relativamente al servizio di depurazione delle acque reflue per le seguenti categorie di impatto ambientale: • Effetto serra; • Acidificazione; • Riduzione dello strato di ozono; • Smog fotochimico; • Eutrofizzazione;
  16. 16. LCA: Valutazione degli indicatori Inoltre verranno valutati i seguenti indicatori ambientali: •rifiuti pericolosi e non pericolosi; •effetto serra da risorse biologiche; •ecotossicità acquatica; •produzione di by-products; •uso del suolo •emissioni tossiche nell'aria (acido solfidrico, VOC, aerosol biologici).
  17. 17. Grazie per l’attenzione

×