SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 2
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Costruire applicazioni e formazione
All’epoca della comparsa e della diffusione dei primi computer presso il grande pubblico, gli
approcci a tali dispositivi avvenivano per mano di utenti esperti e fortemente interessati alle tecnologie
e, in particolare, alla realizzazione di applicazioni attraverso la programmazione; questa forma di
principale impiego ha costituito per molto tempo il campo di interesse prevalente degli utenti. Diverse
generazioni di computer si sono poi succedute (Alessandri G., 2008): da quelle iniziali esperienze ad
oggi, gli utilizzatori hanno sperimentato e sperimentano sempre più velocemente e, a volte,
superficialmente, nuovi e variegati campi di interesse, spesso fortemente orientati a realizzazioni
grafiche e ad attività con alto tasso di partecipazione e interazione.
E’ prassi comune, in ambito scolastico e accademico, affermare che i computer siano utilizzati non solo
per attività di programmazione informatica, ma anche per attività legate alla formazione, per il gioco, per comunicare, per
organizzare e gestire informazione e/o conoscenza. Quando si afferma che i computer siano utilizzati non solo per
attività di programmazione, ma anche per attività legate alla formazione, si sottintende1
che le attività di
programmazione non siano formative; ancora, quando si afferma ma anche per attività legate alla formazione,
per il gioco, per comunicare, per organizzare e gestire informazione e/o conoscenza si vuole intendere che esistono,
da una parte, le pratiche formative e, dall’altra, il gioco, la comunicazione, l’organizzazione e la gestione
delle informazioni e della conoscenza, quasi ad affermare che queste attività o modalità non abbiano un
valore formativo oppure che la formazione non possa avvenire attraverso esse. Probabilmente
occorrerebbe riformulare quell’affermazione nel seguente modo: i computer siano utilizzati anche per attività
formative che investono i campi della programmazione informatica, del gioco, della comunicazione, della gestione
dell’informazione e della conoscenza.
Occorre una più estesa e inclusiva sistematizzazione di argomenti relativi al rapporto fra didattica e
tecnologie, con l’intento di ampliare l’orizzonte di utilizzo di queste ultime in differenti percorsi
formativi; inoltre, dopo che per anni l’attenzione si è concentrata principalmente su web (formazione in
rete, comunità online, cosiddetto web 2.0), ipertestualità e multimedialità, occorre individuare altri
settori che offrono la possibilità di sviluppare efficaci esperienze didattiche2
.
Nel campo della costruzione di prodotti ipertestuali e multimediali è possibile rilevare un’esigenza
che sembra avvalorare la necessità di allargare il ventaglio di esperienze nel campo tecnologico.
Nella realizzazione di ipertesti, infatti, si usano strumenti semplici e di facile utilizzo, ma spesso
nasce un significativo problema quando si ha la necessità di inserire effetti particolari oppure quando la
complessità realizzativa lo impone: lo strumento che si ha a disposizione (il programma che permette di
costruire ipertesti) non riesce a soddisfare quelle esigenze; occorrerebbe intervenire con una prassi di
programmazione, solitamente presente e attivabile in questi strumenti, molte volte anche in modo non
complesso3
.
In definitiva occorrerebbe essere in grado di programmare, a diversi livelli, in base alla complessità
dell’applicazione che si vuole realizzare. Spesso si assiste invece a ricerche forsennate di strumenti per
realizzare, in modo trasparente alla programmazione, questi artefatti. Da una parte si trascura o si nega
la validità della programmazione, dall’altra se ne sente significativamente la necessità e si interroga il
mondo della tecnologia affinché provveda alla realizzazione di strumenti che possano sostituirla,
quando invece basterebbe una competenza di base per poter superare in modo anche formativo queste
criticità.
A tal proposito ricordiamo Friedrich Kittler (citato in Manovich L., 2012, pag. 20), letterato e teorico
dei media, il quale afferma che oggi i ricercatori dovrebbero conoscere almeno due linguaggi di
programmazione; solo “allora saranno in grado di dire qualcosa su ciò che la ‘cultura’ è in questo
1 Consapevolmente o inconsapevolmente.
2
Più che individuare, occorre prendere atto che esistono altri settori già ben delineati ed accettarli nella didattica
della propria proposta formativa.
3 Si pensi ad esempio a Flash, che possiede una interfaccia grafica assai potente per realizzare animazioni anche di
un certo livello in modo automatico, unitamente alla possibilità di inserire segmenti mediante l’utilizzo del
proprio linguaggio Action script; quest’ultimo consentirebbe di rendere il prodotto migliore, ma anche
permetterebbe di ottenere degli effetti che lo strumento, in modo automatico, non mette a disposizione.
momento”. In questa prospettiva è sicuramente importante l’introduzione, a diversi livelli e nei diversi
ordini di scuola e con significati diversi, di attività di programmazione.
Di certo, in questo contesto non si intende sostenere la necessità di saper costruire programmi per
superare le difficoltà evidenziate, nonostante tale aspetto sia rilevante; piuttosto, si vuole insistere
sull’aspetto formativo della costruzione di programmi.
Gli approcci alla programmazione possono essere diversi, ad esempio realizzazioni di micromondi,
di storie, di simulazioni, di dispositivi robotici; in particolare, con questi ultimi, è possibile organizzare
esperienze che incontrano momenti legati a realizzazioni di micromondi e/o narrazioni e/o
simulazioni. Ciascuno di questi approcci ha significati diversi, ma tutti uniscono ai tratti formativi legati
a proprie prospettive, quelli derivanti dall’esperienza di realizzazione di artefatti che coinvolgono attività
di costruzione programmi.
[Da G. Alessandri, 2013, Tecnologie autonome nella didattica. Verso la robotica educativa, Morlacchi, Perugia]

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Costruire applicazioni e formazione

Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Wolf Corrado
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeGiorgio Jannis
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaCaterina Policaro
 
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Free Your Talent
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoMarlentar
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazione
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazioneLa comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazione
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazionePrimo Levi
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCELez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCELella Varesano
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Lucia Giammario
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschidoncarletto
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaMarco Pedrelli
 

Ähnlich wie Costruire applicazioni e formazione (20)

Apprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativoApprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativo
 
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.Comunitavirtuale
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
 
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazione
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazioneLa comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazione
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazione
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
Grosseto
GrossetoGrosseto
Grosseto
 
Grosseto CNA
Grosseto CNAGrosseto CNA
Grosseto CNA
 
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCELez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
 
E-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoroE-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoro
 

Mehr von Alessandri Giuseppe

Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Alessandri Giuseppe
 
Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeAlessandri Giuseppe
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningAlessandri Giuseppe
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Alessandri Giuseppe
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Alessandri Giuseppe
 
Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleAlessandri Giuseppe
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationAlessandri Giuseppe
 
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e IllichLe nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e IllichAlessandri Giuseppe
 
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataLe nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataAlessandri Giuseppe
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingAlessandri Giuseppe
 

Mehr von Alessandri Giuseppe (20)

Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1
 
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
 
La cocolla - Macerata
La cocolla - MacerataLa cocolla - Macerata
La cocolla - Macerata
 
Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificiale
 
Didattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattivaDidattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattiva
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Introduzione curricolo
Introduzione curricoloIntroduzione curricolo
Introduzione curricolo
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
 
Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionale
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Un nuovo digital divide
Un nuovo digital divideUn nuovo digital divide
Un nuovo digital divide
 
Progettazione
Progettazione Progettazione
Progettazione
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and Simulation
 
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e IllichLe nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
 
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataLe nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
 
Tecnologie e didattica
Tecnologie e didatticaTecnologie e didattica
Tecnologie e didattica
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
 

Kürzlich hochgeladen

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (20)

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Costruire applicazioni e formazione

  • 1. Costruire applicazioni e formazione All’epoca della comparsa e della diffusione dei primi computer presso il grande pubblico, gli approcci a tali dispositivi avvenivano per mano di utenti esperti e fortemente interessati alle tecnologie e, in particolare, alla realizzazione di applicazioni attraverso la programmazione; questa forma di principale impiego ha costituito per molto tempo il campo di interesse prevalente degli utenti. Diverse generazioni di computer si sono poi succedute (Alessandri G., 2008): da quelle iniziali esperienze ad oggi, gli utilizzatori hanno sperimentato e sperimentano sempre più velocemente e, a volte, superficialmente, nuovi e variegati campi di interesse, spesso fortemente orientati a realizzazioni grafiche e ad attività con alto tasso di partecipazione e interazione. E’ prassi comune, in ambito scolastico e accademico, affermare che i computer siano utilizzati non solo per attività di programmazione informatica, ma anche per attività legate alla formazione, per il gioco, per comunicare, per organizzare e gestire informazione e/o conoscenza. Quando si afferma che i computer siano utilizzati non solo per attività di programmazione, ma anche per attività legate alla formazione, si sottintende1 che le attività di programmazione non siano formative; ancora, quando si afferma ma anche per attività legate alla formazione, per il gioco, per comunicare, per organizzare e gestire informazione e/o conoscenza si vuole intendere che esistono, da una parte, le pratiche formative e, dall’altra, il gioco, la comunicazione, l’organizzazione e la gestione delle informazioni e della conoscenza, quasi ad affermare che queste attività o modalità non abbiano un valore formativo oppure che la formazione non possa avvenire attraverso esse. Probabilmente occorrerebbe riformulare quell’affermazione nel seguente modo: i computer siano utilizzati anche per attività formative che investono i campi della programmazione informatica, del gioco, della comunicazione, della gestione dell’informazione e della conoscenza. Occorre una più estesa e inclusiva sistematizzazione di argomenti relativi al rapporto fra didattica e tecnologie, con l’intento di ampliare l’orizzonte di utilizzo di queste ultime in differenti percorsi formativi; inoltre, dopo che per anni l’attenzione si è concentrata principalmente su web (formazione in rete, comunità online, cosiddetto web 2.0), ipertestualità e multimedialità, occorre individuare altri settori che offrono la possibilità di sviluppare efficaci esperienze didattiche2 . Nel campo della costruzione di prodotti ipertestuali e multimediali è possibile rilevare un’esigenza che sembra avvalorare la necessità di allargare il ventaglio di esperienze nel campo tecnologico. Nella realizzazione di ipertesti, infatti, si usano strumenti semplici e di facile utilizzo, ma spesso nasce un significativo problema quando si ha la necessità di inserire effetti particolari oppure quando la complessità realizzativa lo impone: lo strumento che si ha a disposizione (il programma che permette di costruire ipertesti) non riesce a soddisfare quelle esigenze; occorrerebbe intervenire con una prassi di programmazione, solitamente presente e attivabile in questi strumenti, molte volte anche in modo non complesso3 . In definitiva occorrerebbe essere in grado di programmare, a diversi livelli, in base alla complessità dell’applicazione che si vuole realizzare. Spesso si assiste invece a ricerche forsennate di strumenti per realizzare, in modo trasparente alla programmazione, questi artefatti. Da una parte si trascura o si nega la validità della programmazione, dall’altra se ne sente significativamente la necessità e si interroga il mondo della tecnologia affinché provveda alla realizzazione di strumenti che possano sostituirla, quando invece basterebbe una competenza di base per poter superare in modo anche formativo queste criticità. A tal proposito ricordiamo Friedrich Kittler (citato in Manovich L., 2012, pag. 20), letterato e teorico dei media, il quale afferma che oggi i ricercatori dovrebbero conoscere almeno due linguaggi di programmazione; solo “allora saranno in grado di dire qualcosa su ciò che la ‘cultura’ è in questo 1 Consapevolmente o inconsapevolmente. 2 Più che individuare, occorre prendere atto che esistono altri settori già ben delineati ed accettarli nella didattica della propria proposta formativa. 3 Si pensi ad esempio a Flash, che possiede una interfaccia grafica assai potente per realizzare animazioni anche di un certo livello in modo automatico, unitamente alla possibilità di inserire segmenti mediante l’utilizzo del proprio linguaggio Action script; quest’ultimo consentirebbe di rendere il prodotto migliore, ma anche permetterebbe di ottenere degli effetti che lo strumento, in modo automatico, non mette a disposizione.
  • 2. momento”. In questa prospettiva è sicuramente importante l’introduzione, a diversi livelli e nei diversi ordini di scuola e con significati diversi, di attività di programmazione. Di certo, in questo contesto non si intende sostenere la necessità di saper costruire programmi per superare le difficoltà evidenziate, nonostante tale aspetto sia rilevante; piuttosto, si vuole insistere sull’aspetto formativo della costruzione di programmi. Gli approcci alla programmazione possono essere diversi, ad esempio realizzazioni di micromondi, di storie, di simulazioni, di dispositivi robotici; in particolare, con questi ultimi, è possibile organizzare esperienze che incontrano momenti legati a realizzazioni di micromondi e/o narrazioni e/o simulazioni. Ciascuno di questi approcci ha significati diversi, ma tutti uniscono ai tratti formativi legati a proprie prospettive, quelli derivanti dall’esperienza di realizzazione di artefatti che coinvolgono attività di costruzione programmi. [Da G. Alessandri, 2013, Tecnologie autonome nella didattica. Verso la robotica educativa, Morlacchi, Perugia]