SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 25
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Maria abita a due chilometri di distanza dalla scuola, Martina a
cinque. Quanto abitano lontano Maria e Martina l’una dall’altra?
Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
Un carpentiere ha 32 metri di tavole. Quali di questi recinti può
realizzare?
Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
• Probabilmente un alunno “diligente” che ha
conoscenze e abilità idonee ha difficoltà a
utilizzarle in contesti inusuali; un alunno
“competente” probabilmente sa coniugare in un
modo proficuo le proprie conoscenze/abilità in
relazione a compiti nuovi in contesti nuovi che
richiedono quelle conoscenze/abilità.
• Il primo alunno sa ma non riesce a escogitare
soluzioni originali adeguate a nuovi contesti; il
secondo riesce a connettersi con situazioni
inedite intermediandole con le proprie
conoscenze/abilità
Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
problem solving matematico
(Schoenfeld) 4 condizioni per avere successo nella
soluzione di problemi:
• conoscenze e procedure necessarie alla soluzione
di un problema
• capacità di individuare il problema, di metterlo a
fuoco, di rappresentarlo
• capacità di progettare risposte, monitorare,
valutare (capacità strategiche)
• sistema di credenze/valori (concezione della
disciplina, di se stesso rispetto alla disciplina, ..)
Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
Le Boterf
RISORSE COGNITIVE
conoscenze/abilità
SAPER AGIRE
SAPER STARE
VOLER AGIRE
atteggiamento verso il compito
sensibilità al contesto
processi cognitivi
Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
• Risorse cognitive: conoscenze e abilità; il “sapere
cosa” e “il sapere come”; es. concetto di raggio,
di circonferenza, come si calcola la circonferenza;
concetto di integrale, regole di soluzione degli
integrali; ….;
• Saper agire (processi cognitivi): capacità di
mobilitare le proprie risorse cognitive
nell’affrontare il compito (individuare un
problema, metterlo a fuoco, rappresentarlo,
progettare la risposta, monitorare la soluzione,
valutare la soluzione)
Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
• Saper stare: la sensibilità al contesto
• Voler agire: atteggiamento verso il compito; come
il soggetto si pone in riferimento al problema
proposto, a se stesso, al contesto d’azione
Riepilogando si individuano 4 componenti: le
risorse cognitive, i processi cognitivi, la sensibilità al
contesto, atteggiamento verso il compito
Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
• Le quattro componenti ci danno il significato
di competenza se le leggiamo come “capacità
di affrontare un compito […] mobilitando le
proprie risorse in modo pertinente alle
condizioni del contesto in cui si opera” (Castoldi,
2013)
• Perrenoud (2002, pag.14) definisce la competenza
come la “capacità di mobilitare diverse risorse
cognitive per far fronte a un certo tipo di
situazioni”.
competenza
• Pellerey afferma che una “competenza si manifesta perché
si riesce a mettere in moto e coordinare un insieme di
conoscenze, abilità e altre disposizioni interne al fine di
svolgere positivamente il compito o l’attività prescelta.
Queste risorse […][conoscenze, abilità, disposizioni interne]
debbono quindi essere possedute a un grado adeguato di
significatività, stabilità, fruibilità, tale cioè da poter essere
individuate e messe in moto quando esse siano necessarie
per affrontare il compito richiesto” (Pellerey, 2004, pagg.
28, 29).
• Una competenza è collegata alla mobilizzazione di
conoscenze, di abilità, di disposizioni interne, ma anche di
risorse esterne in relazione ad un compito da affrontare.
disposizioni interne
• L’individuo interagisce con il mondo esterno
accompagnato da un bagaglio di caratteristiche interne
personali le quali possono incidere notevolmente
sull’azione; è un patrimonio rappresentato da vari
elementi: componenti legate a motivazioni etiche,
sociali, con i relativi sistemi di valori, ma anche a
credenze, consuetudini, usanze, routine che si
radicalizzano in ostinazione, pervicacia o autostima, in
testardaggine, durezza o in perseveranza, in timidezza
o in sicurezza; in definitiva tutti costituiscono
fondamentali ingredienti per il successo o l’insuccesso
delle persone.
risorse esterne
• Sono risorse di vario genere; sono oggetti e strumenti
ma anche persone. Durante lo svolgimento di un
compito si utilizzano diversi strumenti e si collabora
con altri (i compagni, il docente, esperti se si sta
sviluppando un progetto). C’è una stretta relazione fra
disposizioni interne e gestione delle risorse esterne.
Timidezza, poca autostima e complessi di inferiorità
ma anche testardaggine, presunzione, atteggiamenti
di superiorità, possono pregiudicare il rapporto con gli
altri e, quindi, l’esito del lavoro.
compito
• Pellerey (2004) e Perrenoud (2002)
ribadiscono che la competenza non consiste
nel possedere risorse, ma nella mobilizzazione
stessa di queste risorse in funzione di un
compito e anche Le Boterf (1997) aveva
precisato che la competenza non è
rappresentata da una serie di risorse da
mobilizzare, ma proprio e solamente nella
mobilizzazione stessa di queste risorse in
relazione ad un compito.
competenza
• Pellerey (2004, pag. 29-32) individua due fondamentali dimensioni che
caratterizzano un compito, quella della complessità e quella della novità e
parla di compiti o problemi più o meno famigliari e più o meno complessi.
• Nella dimensione della complessità esistono compiti che vanno da quelli
semplici, che non richiedono livelli gravosi di conoscenze e abilità, a quelli
del limite massimo, che richiedono capacità di saper interpretare la loro
complessità per gestire le risorse disponibili e, eventualmente, acquisire
quelle mancanti ma necessarie.
• Nella dimensione della novità si possono incontrare compiti, che non
richiedono particolare impegno, in quanto sono già noti e le cui soluzioni si
sviluppano su percorsi automatici, e compiti che invece sono lontani dalla
propria consuetudine e, a volte, talmente estranei che non si hanno gli
strumenti per capirne la complessità e la natura.
• Sono la complessità e la novità del compito da sviluppare a caratterizzare il
livello e la qualità della competenza.
Complessità-semplicità, famigliarità-novità (Pellerey, 2004).
competenza
• Possiamo riassumere le caratteristiche delle
competenze in una rappresentazione triadica. Un
equilibrio delle tre componenti (compito, risorse
interne, risorse esterne) permette un agire
competente che si materializza in una azione
competente.
competenza
• Le competenze spostano il fine formativo dalle
discipline alla capacità di operare con esse ai
fini della soluzione di un compito.
• Nella “cosiddetta scuola tradizionale” il fine
era l’acquisizione di conoscenze riferite alla
discipline, ora queste diventano strumenti per
l’acquisizione di competenze.
Alcune considerazioni
In effetti[1]
«Lo sviluppo più metodico delle competenze, a partire
dalla scuola primaria e media, può rappresentare una via
per uscire dalla crisi del sistema educativo. Sarebbe
assurdo, tuttavia, comportarsi come se si scoprisse ora
l’esistenza del problema. A scuola, almeno nei settori più
attenti, ci si è sempre occupati di sviluppare le “facoltà
generali” o “il pensiero”, andando al di là della semplice
assimilazione di saperi. L’approccio denominato
“per competenze” non fa che accentuare questo
orientamento»
Perrenaud P., Costruire competenze a partire dalla scuola, pag .22
[2]
• Non si deve credere che sviluppando
competenze si rinunci a trasmettere
conoscenze.
• Conoscenze e competenze sono strettamente
complementari.
Perrenaud P., Costruire competenze a partire dalla scuola
[3]
• Se si formano le competenze, ciò deve essere
necessariamente fatto in situazioni “concrete”,
con contenuti, contesti e scopi identificati
• La scuola deve fare fronte a un reale dilemma:
per costruire delle competenze occorre del
tempo.
Perrenaud P., Costruire competenze a partire dalla scuola
[]
• Il dilemma educativo è essenzialmente un
problema di priorità: poiché nell’arco
temporale di una formazione professionale
iniziale o di una scolarità di base non si può
fare tutto,
• occorre scegliere cosa è più utile fare.
Perrenaud P., Costruire competenze a partire dalla scuola
inoltre
Nico Hirtt, pedagogista belga
M. Pellerey, L’approccio per competenze è un pericolo per l’educazione
scolastica?http://www.scuolademocratica.it/category/numero-2/
Pellerey, in questo articolo, presenta delle analisi critiche all’approccio per competenze
sviluppate da diversi autori, però non si schiera fra coloro che sono contrari.
bibliografia
Castoldi M., Curriculum per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013, Roma
Le Boterf G., De la competence a la navigation professionelle, Les Editions d’Organisation, 1997
Pellerey M., L’approccio per competenze: è un pericolo per l’educazione scolastica?, Scuola democratica, 2011 ,
2, 37-54.
Pellerey M., Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia, Firenze, 2004
Perrenoud P.,Costruire competenze a partire dalla scuola, Anicia, 2004
Perrenoud P., Dieci competenze per insegnare, Anicia, Roma, 2002
• Fine competenze

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docentePier Giuseppe
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIAntonetta Cimmarrusti
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeUSR Lombardia
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzelimparando
 
La sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritrosoLa sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritrosolimparando
 
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangonoCosta, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangonolimparando
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenzeiva martini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_iva martini
 
Pellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionalePellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionalelimparando
 
I 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profondaI 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profondalimparando
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICloredanadellisola
 
Valutazione competenze
Valutazione competenzeValutazione competenze
Valutazione competenzekimbo33
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trincheroSCUOLAPR
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaSCUOLAPR
 
Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)imartini
 

Was ist angesagt? (20)

Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docente
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
 
La sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritrosoLa sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritroso
 
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangonoCosta, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_
 
Pellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionalePellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionale
 
I 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profondaI 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profonda
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Valutazione competenze
Valutazione competenzeValutazione competenze
Valutazione competenze
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)
 

Ähnlich wie Competenze

Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015lidodelfaro
 
Tessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazioneTessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazionemaestra Miriam
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarlo Mariani
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazionesepulvi
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multipleimartini
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitareFGI
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2Rita Dallolio
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) informistica
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenzadoncarletto
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016lidodelfaro
 

Ähnlich wie Competenze (20)

Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Tessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazioneTessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazione
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
 
AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Lavorare Per Competenze
Lavorare Per CompetenzeLavorare Per Competenze
Lavorare Per Competenze
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 

Mehr von Alessandri Giuseppe

Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Alessandri Giuseppe
 
Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeAlessandri Giuseppe
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningAlessandri Giuseppe
 
Costruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneCostruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneAlessandri Giuseppe
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Alessandri Giuseppe
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Alessandri Giuseppe
 
Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleAlessandri Giuseppe
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàAlessandri Giuseppe
 
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattichePer una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didatticheAlessandri Giuseppe
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationAlessandri Giuseppe
 
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e IllichLe nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e IllichAlessandri Giuseppe
 
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataLe nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataAlessandri Giuseppe
 

Mehr von Alessandri Giuseppe (20)

Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1
 
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
 
La cocolla - Macerata
La cocolla - MacerataLa cocolla - Macerata
La cocolla - Macerata
 
Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificiale
 
Un nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divideUn nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divide
 
Didattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattivaDidattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattiva
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
 
Costruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneCostruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazione
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
Introduzione curricolo
Introduzione curricoloIntroduzione curricolo
Introduzione curricolo
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
 
Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionale
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
 
Un nuovo digital divide
Un nuovo digital divideUn nuovo digital divide
Un nuovo digital divide
 
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattichePer una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
 
Progettazione
Progettazione Progettazione
Progettazione
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and Simulation
 
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e IllichLe nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
 
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataLe nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
 

Kürzlich hochgeladen

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 

Competenze

  • 1. Maria abita a due chilometri di distanza dalla scuola, Martina a cinque. Quanto abitano lontano Maria e Martina l’una dall’altra? Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
  • 2. Un carpentiere ha 32 metri di tavole. Quali di questi recinti può realizzare? Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
  • 3. • Probabilmente un alunno “diligente” che ha conoscenze e abilità idonee ha difficoltà a utilizzarle in contesti inusuali; un alunno “competente” probabilmente sa coniugare in un modo proficuo le proprie conoscenze/abilità in relazione a compiti nuovi in contesti nuovi che richiedono quelle conoscenze/abilità. • Il primo alunno sa ma non riesce a escogitare soluzioni originali adeguate a nuovi contesti; il secondo riesce a connettersi con situazioni inedite intermediandole con le proprie conoscenze/abilità Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
  • 4. problem solving matematico (Schoenfeld) 4 condizioni per avere successo nella soluzione di problemi: • conoscenze e procedure necessarie alla soluzione di un problema • capacità di individuare il problema, di metterlo a fuoco, di rappresentarlo • capacità di progettare risposte, monitorare, valutare (capacità strategiche) • sistema di credenze/valori (concezione della disciplina, di se stesso rispetto alla disciplina, ..) Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
  • 5.
  • 6. Le Boterf RISORSE COGNITIVE conoscenze/abilità SAPER AGIRE SAPER STARE VOLER AGIRE atteggiamento verso il compito sensibilità al contesto processi cognitivi Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
  • 7. • Risorse cognitive: conoscenze e abilità; il “sapere cosa” e “il sapere come”; es. concetto di raggio, di circonferenza, come si calcola la circonferenza; concetto di integrale, regole di soluzione degli integrali; ….; • Saper agire (processi cognitivi): capacità di mobilitare le proprie risorse cognitive nell’affrontare il compito (individuare un problema, metterlo a fuoco, rappresentarlo, progettare la risposta, monitorare la soluzione, valutare la soluzione) Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
  • 8. • Saper stare: la sensibilità al contesto • Voler agire: atteggiamento verso il compito; come il soggetto si pone in riferimento al problema proposto, a se stesso, al contesto d’azione Riepilogando si individuano 4 componenti: le risorse cognitive, i processi cognitivi, la sensibilità al contesto, atteggiamento verso il compito Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013
  • 9. • Le quattro componenti ci danno il significato di competenza se le leggiamo come “capacità di affrontare un compito […] mobilitando le proprie risorse in modo pertinente alle condizioni del contesto in cui si opera” (Castoldi, 2013) • Perrenoud (2002, pag.14) definisce la competenza come la “capacità di mobilitare diverse risorse cognitive per far fronte a un certo tipo di situazioni”.
  • 10. competenza • Pellerey afferma che una “competenza si manifesta perché si riesce a mettere in moto e coordinare un insieme di conoscenze, abilità e altre disposizioni interne al fine di svolgere positivamente il compito o l’attività prescelta. Queste risorse […][conoscenze, abilità, disposizioni interne] debbono quindi essere possedute a un grado adeguato di significatività, stabilità, fruibilità, tale cioè da poter essere individuate e messe in moto quando esse siano necessarie per affrontare il compito richiesto” (Pellerey, 2004, pagg. 28, 29). • Una competenza è collegata alla mobilizzazione di conoscenze, di abilità, di disposizioni interne, ma anche di risorse esterne in relazione ad un compito da affrontare.
  • 11. disposizioni interne • L’individuo interagisce con il mondo esterno accompagnato da un bagaglio di caratteristiche interne personali le quali possono incidere notevolmente sull’azione; è un patrimonio rappresentato da vari elementi: componenti legate a motivazioni etiche, sociali, con i relativi sistemi di valori, ma anche a credenze, consuetudini, usanze, routine che si radicalizzano in ostinazione, pervicacia o autostima, in testardaggine, durezza o in perseveranza, in timidezza o in sicurezza; in definitiva tutti costituiscono fondamentali ingredienti per il successo o l’insuccesso delle persone.
  • 12. risorse esterne • Sono risorse di vario genere; sono oggetti e strumenti ma anche persone. Durante lo svolgimento di un compito si utilizzano diversi strumenti e si collabora con altri (i compagni, il docente, esperti se si sta sviluppando un progetto). C’è una stretta relazione fra disposizioni interne e gestione delle risorse esterne. Timidezza, poca autostima e complessi di inferiorità ma anche testardaggine, presunzione, atteggiamenti di superiorità, possono pregiudicare il rapporto con gli altri e, quindi, l’esito del lavoro.
  • 13. compito • Pellerey (2004) e Perrenoud (2002) ribadiscono che la competenza non consiste nel possedere risorse, ma nella mobilizzazione stessa di queste risorse in funzione di un compito e anche Le Boterf (1997) aveva precisato che la competenza non è rappresentata da una serie di risorse da mobilizzare, ma proprio e solamente nella mobilizzazione stessa di queste risorse in relazione ad un compito.
  • 14. competenza • Pellerey (2004, pag. 29-32) individua due fondamentali dimensioni che caratterizzano un compito, quella della complessità e quella della novità e parla di compiti o problemi più o meno famigliari e più o meno complessi. • Nella dimensione della complessità esistono compiti che vanno da quelli semplici, che non richiedono livelli gravosi di conoscenze e abilità, a quelli del limite massimo, che richiedono capacità di saper interpretare la loro complessità per gestire le risorse disponibili e, eventualmente, acquisire quelle mancanti ma necessarie. • Nella dimensione della novità si possono incontrare compiti, che non richiedono particolare impegno, in quanto sono già noti e le cui soluzioni si sviluppano su percorsi automatici, e compiti che invece sono lontani dalla propria consuetudine e, a volte, talmente estranei che non si hanno gli strumenti per capirne la complessità e la natura. • Sono la complessità e la novità del compito da sviluppare a caratterizzare il livello e la qualità della competenza.
  • 16. competenza • Possiamo riassumere le caratteristiche delle competenze in una rappresentazione triadica. Un equilibrio delle tre componenti (compito, risorse interne, risorse esterne) permette un agire competente che si materializza in una azione competente.
  • 17. competenza • Le competenze spostano il fine formativo dalle discipline alla capacità di operare con esse ai fini della soluzione di un compito. • Nella “cosiddetta scuola tradizionale” il fine era l’acquisizione di conoscenze riferite alla discipline, ora queste diventano strumenti per l’acquisizione di competenze.
  • 19. In effetti[1] «Lo sviluppo più metodico delle competenze, a partire dalla scuola primaria e media, può rappresentare una via per uscire dalla crisi del sistema educativo. Sarebbe assurdo, tuttavia, comportarsi come se si scoprisse ora l’esistenza del problema. A scuola, almeno nei settori più attenti, ci si è sempre occupati di sviluppare le “facoltà generali” o “il pensiero”, andando al di là della semplice assimilazione di saperi. L’approccio denominato “per competenze” non fa che accentuare questo orientamento» Perrenaud P., Costruire competenze a partire dalla scuola, pag .22
  • 20. [2] • Non si deve credere che sviluppando competenze si rinunci a trasmettere conoscenze. • Conoscenze e competenze sono strettamente complementari. Perrenaud P., Costruire competenze a partire dalla scuola
  • 21. [3] • Se si formano le competenze, ciò deve essere necessariamente fatto in situazioni “concrete”, con contenuti, contesti e scopi identificati • La scuola deve fare fronte a un reale dilemma: per costruire delle competenze occorre del tempo. Perrenaud P., Costruire competenze a partire dalla scuola
  • 22. [] • Il dilemma educativo è essenzialmente un problema di priorità: poiché nell’arco temporale di una formazione professionale iniziale o di una scolarità di base non si può fare tutto, • occorre scegliere cosa è più utile fare. Perrenaud P., Costruire competenze a partire dalla scuola
  • 23. inoltre Nico Hirtt, pedagogista belga M. Pellerey, L’approccio per competenze è un pericolo per l’educazione scolastica?http://www.scuolademocratica.it/category/numero-2/ Pellerey, in questo articolo, presenta delle analisi critiche all’approccio per competenze sviluppate da diversi autori, però non si schiera fra coloro che sono contrari.
  • 24. bibliografia Castoldi M., Curriculum per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2013, Roma Le Boterf G., De la competence a la navigation professionelle, Les Editions d’Organisation, 1997 Pellerey M., L’approccio per competenze: è un pericolo per l’educazione scolastica?, Scuola democratica, 2011 , 2, 37-54. Pellerey M., Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia, Firenze, 2004 Perrenoud P.,Costruire competenze a partire dalla scuola, Anicia, 2004 Perrenoud P., Dieci competenze per insegnare, Anicia, Roma, 2002