I Climi del pianeta

Scuola Media Galileo Galilei Mira
Scuola Media Galileo Galilei Mirateacher um Scuola Media Galileo Galilei Mira
I CLIMII CLIMI
IL CLIMAIL CLIMA
Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
si verificano in una determinata regione
Elementi climaticiElementi climatici
TEMPERATURA PRESSIONE ATMOSFERICA UMIDITA’
PRECIPITAZIONI VENTI NUVOLOSITA’
in gradi °C barometro in millibar Vapore contenuto nell’aria
determinano
Fattori climaticiFattori climatici
latitudine: Poli<-> Equatore
altitudine:-0,5 °C ogni 100m
vicinanza al mare: si raffredda piùlentamente
esposizione ai raggi del sole: solatio
presenza vegetazione: ombra
Alta e bassa pressioneAlta e bassa pressione
Le differenze di pressione tra due zone causano spostamenti di
masse d’aria chiamati venti
LE ZONE CLIMATICHELE ZONE CLIMATICHE
Bioma Complesso degli
ecosistemi di una
particolare area geografica
del pianeta, generalmente
definiti in base al tipo di
vegetazione dominante.
La conformazione dei
biomi terrestri dipende
dalla geografia e dal clima
delle diverse zone, in
particolare dalla latitudine,
dall’altitudine, dai ritmi
stagionali,
dall’abbondanza delle
precipitazioni e dalla
temperatura.
CLIMA TEMPERATOCLIMA TEMPERATO
Le precipitazioni che possono
mutare da una minima di 300mm fino
ad un valore massimo di 1200mm.
Gli inverni sono generalmente miti,
con temperature minime giornaliere
giungono poco sotto lo zero.
Le estati sono calde
La vegetazione tipica è formata da
piante ad alto fusto, generalmente
decidue. Si possono trovare quasi
sempre specie arboree a latifoglie
quali querce, betulle, faggi, aceri.
CLIMACLIMA
MEDITERRANEOMEDITERRANEO
estati secche con inverni
piovosi. La scarsità di
precipitazioni nel semestre
caldo non favorisce
l'agricoltura
Il mare contribuisce a determinare il
clima, il quale è temperato caldo, con
escursioni termiche giornaliere ed annue
modeste (inferiori a 20 °C): infatti il mare
trattiene il calore estivo e lo rilascia
durante l'inverno
MACCHIA MEDITERRANEAMACCHIA MEDITERRANEA
La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei È una
formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie
sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide,
di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di
formazioni di degradazione della foresta mediterranea
IL CLIMA CONTINENTALEIL CLIMA CONTINENTALE
È caratterizzato da significative
escursioni termiche tra inverno ed
estate.
Spesso è accompagnato da
temperature invernali piuttosto
basse che permettono il persistere
della coltre nevosa, mentre le estati
possono essere estremamente calde,
spesso afose.
La lontananza dal mare non
consente poi di avere un'elevata
umidità e di conseguenza le
precipitazioni sono generalmente
limitate.
CLIMACLIMA
ATLANTICOATLANTICO Presenta inverni miti grazie alla corrente
del golfo, mentre le estati sono fresche, per
cui l' escursione termica annua è modesta.
Le piogge sono abbondanti e ben distribuite
durante tutto l'anno grazie ai venti
occidentali che, provenendo dall'oceano
atlantico sono carichi di umidità.
La vegetazione associata a questo tipo di
clima è la foresta di latifoglie, castagni,
querce.
Vicino al mare, dove l'aria è carica e il
vento soffia forte c'è di solito la Brughiera
(prateria dove crescono l'erica, il brugo,
l'assaggina)
CLIMA NIVALECLIMA NIVALE
Con clima nivale s'intende una tipologia di clima molto freddo,
con precipitazioni (generalmente scarse) prevalentemente nevose e
temperature rigidissime durante tutto l'anno.
CLIMA POLARECLIMA POLARE
Il clima polare è presente ai poli terrestri e nelle regioni
all'interno dei circoli polari. La principale caratteristica dei
climi polari sta nella temperatura di queste zone, che
raramente supera i 10 gradi anche nei più caldi giorni
d'estate.
CLIMA ALPINOCLIMA ALPINO
Il clima alpino è presente al di sopra della linea degli alberi, è
tipico delle catene montuose più importanti, come le Alpi.
Il clima diventa più freddo a quote più elevate, scende di circa
1 °C ogni 100m in altitudine: l'aria diventa più fredda quanto più ci
s'innalza, in quanto meno densa
TUNDRATUNDRA
La Tundra si trova nelle regioni subpolari ed è caratterizzata dalla
mancanza di specie arboree, poiché la crescita degli alberi è
ostacolata dalle basse temperature e dalla breve stagione estiva.
Il termine deriva dal lappone tunturia, che significa "pianura senza
alberi". Al suo limite settentrionale sono i ghiacci polari perenni,
mentre a Sud essa si arresta alle prime formazioni forestali della
Taiga.
TAIGATAIGA
La Taiga è formata da foreste di conifere, costituendo un terzo della
massa forestale mondiale. È limitata a settentrione dalla Tundra artica
e a meridione dalla foresta temperata di latifoglie, caducifoglie e dalla
steppa alberata.
Il sottobosco è discontinuo, a volte occupato da specie arbustive, a
volte da muschi, licheni o ericacee, ma comunque sempre scarso o
addirittura assente.
STEPPASTEPPA
La steppa (in russo: significa "pianura secca") è un paesaggio
naturale, caratteristico delle regioni a clima continentale con elevate
escursioni termiche, inverni freddi e secchi ed estati calde e
moderatamente piovose (anche da -40 °C a 40 °C).
La vegetazione è costituita da una prateria composta per lo più da
graminacee ed arbusti; gli alberi sono pressoché assenti, ad
eccezione di zone più umide in prossimità di fiumi e laghi. La fauna
è costituita da ungulati, roditori, rettili e insetti.
PRATERIAPRATERIA
La prateria è un'area di terra con rilievi topografici bassi con una
vegetazione composta prevalentemente da piante basse
(soprattutto graminacee) ed erbe più o meno alte a seconda delle
precipitazioni annue.
Alle medie altitudini, la prateria occupa le zone interne dei
continenti e le precipitazioni non sono sufficienti per lo sviluppo
delle foreste di latifoglie.
CLIMA TROPICALECLIMA TROPICALE
Il clima tropicale è il clima tipico della zona torrida della Terra, ovvero la fascia
compresa dentro i due tropici del Cancro e del Capricorno. In questo clima si
sviluppano le foreste tropicali e le savane
I climi tropicali con i relativi biomi sono caratterizzati da elevate temperature
durante tutto l'anno: neppure nel mese più freddo la temperatura scende al di sotto
dei 15 °C. Le precipitazioni possono anche raggiungere e superare i 10.000 mm
annui.
FORESTA PLUVIALEFORESTA PLUVIALE
La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità, e per
definizione si considera tale con un minimo di precipitazioni annue
comprese tra i 1.750 e i 2.000 millimetri.
Nelle foreste pluviali si trovano i due terzi di tutte le specie viventi
animali e vegetali della Terra. Generalmente il sottobosco in una foresta
pluviale è limitato solo a pochi settori causa la mancanza di luce solare a
livello del suolo.
LA GIUNGLALA GIUNGLA
Quando il tessuto forestale è interrotto, il suolo è rapidamente
colonizzato da piante pioniere e da un fitto intreccio di liane e
giovani alberi denominato giungla. E' particolarmente
sviluppata nelle regioni che si affacciano sull'Oceano Indiano e
che sono battute dai monsoni. Si tratta di una foresta tropicale
decidua, in cui gli alberi perdono le foglie nella stagione secca.
SAVANASAVANA
La savana è un bioma tropicale e subtropicale, caratterizzato
da una vegetazione a prevalenza erbosa, con arbusti e alberi
abbastanza distanziati.
Questo tipo di ambiente si trova in molte zone di transizione fra
la foresta pluviale e il deserto o la steppa, ma può essere
presente anche ad altre latitudini.
CLIMA DESERTICOCLIMA DESERTICO
il deserto è definito come un'area della superficie terrestre
quasi o del tutto disabitata, in cui le precipitazioni difficilmente
superano i 250 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente
arido, con scarsa vegetazione Tra i deserti, in base a questa
definizione, vanno annoverate anche le Regioni polari, oltre
alle più familiari zone aride che si incontrano alle medie e basse
latitudini.
DESERTO CALDODESERTO CALDO
Il deserto caldo può essere roccioso, dove il suolo è costituito da
pietre o ciottoli, ghiaioso oppure sabbioso a dune; è caratterizzato da
accentuata aridità, vegetazione ridotta o assente, mancanza di corsi
d'acqua perenni, tendenza alla siccità.
DESERTO FREDDODESERTO FREDDO
E’ presente nelle regioni temperate più continentali, caratterizzate
da fortissima aridità e da notevolissime escursioni termiche annue
di temperatura, con estati caldissime e inverni freddissimi; sono
considerate desertiche anche le zone del clima polare.
CLIMA MONSONICOCLIMA MONSONICO
Il monsone è un vento ciclico, caldo,
tipico dell'Oceano Indiano,. Il nome deriva
dall'arabo mawsim che significa "stagione".
Questi venti soffiano per 6 mesi estivi
dal mare verso terra perché la terraferma si
riscalda e, creando un sistema di bassa
pressione sopra di sé, attira i venti dal
mare.
Nei 6 mesi invernali, la terraferma,
raffreddandosi più dell’oceano, viene
interessata da un sistema di alta pressione,
che spinge i venti dal continente verso il
mare.
Il cambiamento di direzione del vento, che
avviene in maggio e in ottobre, è
accompagnato da cicloni tropicali molto
violenti, i tifonii tifoni, che hanno spesso effetti
devastante sulle coste dell'Oceano Indiano.
CLIMA SINICOCLIMA SINICO
Sinico perché particolarmente diffuso in varie zone della Cina, .
È caratterizzato da un inverno secco con piogge concentrate
soprattutto in estate; per questo si tratta di un tipo di clima
particolarmente favorevole all'agricoltura. Per l'abbondanza di
precipitazion sSi registrano di solito tra 1000 e 2000 mm di pioggia
all'anno, con escursioni termiche abbastanza accentuate, specie
nelle zone più distanti dal mare.
1 von 27

Recomendados

Le fasce climatiche von
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatichemariaritasigismondi
20.1K views26 Folien
Il clima von
Il climaIl clima
Il climascuola primaria Ancona Italy
39K views10 Folien
La taiga von
La taigaLa taiga
La taigavoglio10geografia
5.8K views13 Folien
Oceania von
OceaniaOceania
Oceaniaprofsimona
8.8K views8 Folien
Clima von
ClimaClima
Climaclasse3Achiavari
3.2K views12 Folien
Il clima von
Il climaIl clima
Il climaFrancesco Calabrese
12.7K views23 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Steppa von
SteppaSteppa
Steppaclasse3Achiavari
3.9K views14 Folien
Il continente europeo von
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeoMara Beber
27.5K views33 Folien
Carlo Magno von
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magnomitu
35.1K views22 Folien
L’asia von
L’asiaL’asia
L’asiaprofsimona
19.5K views20 Folien
Elementi di climatologia von
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologiaLa Scuoleria
8.8K views47 Folien
Cina von
CinaCina
Cinaclasse3Achiavari
6.3K views13 Folien

Was ist angesagt?(20)

Il continente europeo von Mara Beber
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
Mara Beber27.5K views
Carlo Magno von mitu
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu35.1K views
L’asia von profsimona
L’asiaL’asia
L’asia
profsimona19.5K views
Elementi di climatologia von La Scuoleria
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
La Scuoleria8.8K views
Il futurismo von laprof70
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
laprof7017.5K views
Colline gruppo1 von vincenza71
Colline gruppo1Colline gruppo1
Colline gruppo1
vincenza712.8K views
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde von fms
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms21.7K views
America Meridionale von La Scuoleria
America MeridionaleAmerica Meridionale
America Meridionale
La Scuoleria7.4K views
Risorse non rinnovabili von s4r40l1v4r1
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabili
s4r40l1v4r19.6K views
Paesi Bassi von classe20
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassi
classe205.4K views
Giappone von paolina70
GiapponeGiappone
Giappone
paolina7016.8K views
Napoleone Bonaparte von La Scuoleria
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria11.7K views
Il riscaldamento globale 01 von tosso
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
tosso15.9K views

Destacado

L'economia europea von
L'economia europeaL'economia europea
L'economia europeaScuola Media Galileo Galilei Mira
30.3K views7 Folien
Demografia von
DemografiaDemografia
DemografiaScuola Media Galileo Galilei Mira
20.2K views7 Folien
I settorid dell'Economia von
I settorid dell'EconomiaI settorid dell'Economia
I settorid dell'EconomiaScuola Media Galileo Galilei Mira
19.8K views7 Folien
Il lavoro del geografo von
Il lavoro del geografoIl lavoro del geografo
Il lavoro del geografoMarco Chizzali
31.4K views6 Folien

Destacado(16)

Europa FISICA introduzione von Marco Chizzali
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali26.2K views
Monti valli pianure mari coste von Marco Chizzali
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali17.6K views
Appunti di Storia contemporanea - 3 media von fms
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
fms7K views
Geo 3a mdia - appunti von fms
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
fms2.9K views
Appunti di Storia 2media - mondo moderno von fms
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
fms19.9K views
USA presentation von Andriana0206
USA presentationUSA presentation
USA presentation
Andriana0206239.4K views

Similar a I Climi del pianeta

I climi von
I climiI climi
I climi1Csia13-14
2K views18 Folien
I climi von
I climiI climi
I climi1Csia13-14
3.1K views12 Folien
Geografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3C von
Geografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3CGeografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3C
Geografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3CFederica Conversi
75 views9 Folien
La Terra e i suoi climi.ppt von
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptfrenchieomacob
87 views27 Folien
La Terra e i suoi climi.ppt von
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptfrenchieomacob
50 views27 Folien
Ambienti von
Ambienti Ambienti
Ambienti classe20
1K views10 Folien

Similar a I Climi del pianeta(20)

Ambienti von classe20
Ambienti Ambienti
Ambienti
classe201K views
Clima e precipitazioni in Val Venosta von Cristiana
Clima e precipitazioni in Val VenostaClima e precipitazioni in Val Venosta
Clima e precipitazioni in Val Venosta
Cristiana 363 views
Il clima del mondo von angelab54
Il clima del mondoIl clima del mondo
Il clima del mondo
angelab54131 views
Foresta pluviale von 1GL13-14
Foresta pluvialeForesta pluviale
Foresta pluviale
1GL13-14205 views
Foresta pluviale von 1GL13-14
Foresta pluvialeForesta pluviale
Foresta pluviale
1GL13-14980 views
Foresta pluviale von 1GL13-14
Foresta pluvialeForesta pluviale
Foresta pluviale
1GL13-142.2K views
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra... von Carlo Jacomini
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Carlo Jacomini262 views
I deserti von demi93a
I desertiI deserti
I deserti
demi93a5.1K views
Le Principali Tipologie Di Deserto von gembu
Le Principali Tipologie Di DesertoLe Principali Tipologie Di Deserto
Le Principali Tipologie Di Deserto
gembu3.1K views

Más de Scuola Media Galileo Galilei Mira

Creare un avideoclip con FilmForth von
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthScuola Media Galileo Galilei Mira
495 views16 Folien
Il lavoro di Gruppo von
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoScuola Media Galileo Galilei Mira
5.5K views10 Folien
I Movimenti del pianeta Terra von
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraScuola Media Galileo Galilei Mira
861 views8 Folien
La torre Eiffel von
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre EiffelScuola Media Galileo Galilei Mira
1.3K views5 Folien
La miniera del sale di Salisburgo von
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoScuola Media Galileo Galilei Mira
113 views6 Folien

Más de Scuola Media Galileo Galilei Mira(20)

Último

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... von
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 Folien
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx von
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 Folien
Mattatoio n. 46 von
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
45 views2 Folien
Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
65 views25 Folien
Data expedition_Scuole medie von
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 views29 Folien
periodo 3 parte 4.docx von
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
13 views1 Folie

I Climi del pianeta

  • 2. IL CLIMAIL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che si verificano in una determinata regione
  • 3. Elementi climaticiElementi climatici TEMPERATURA PRESSIONE ATMOSFERICA UMIDITA’ PRECIPITAZIONI VENTI NUVOLOSITA’ in gradi °C barometro in millibar Vapore contenuto nell’aria determinano
  • 4. Fattori climaticiFattori climatici latitudine: Poli<-> Equatore altitudine:-0,5 °C ogni 100m vicinanza al mare: si raffredda piùlentamente esposizione ai raggi del sole: solatio presenza vegetazione: ombra
  • 5. Alta e bassa pressioneAlta e bassa pressione Le differenze di pressione tra due zone causano spostamenti di masse d’aria chiamati venti
  • 6. LE ZONE CLIMATICHELE ZONE CLIMATICHE Bioma Complesso degli ecosistemi di una particolare area geografica del pianeta, generalmente definiti in base al tipo di vegetazione dominante. La conformazione dei biomi terrestri dipende dalla geografia e dal clima delle diverse zone, in particolare dalla latitudine, dall’altitudine, dai ritmi stagionali, dall’abbondanza delle precipitazioni e dalla temperatura.
  • 7. CLIMA TEMPERATOCLIMA TEMPERATO Le precipitazioni che possono mutare da una minima di 300mm fino ad un valore massimo di 1200mm. Gli inverni sono generalmente miti, con temperature minime giornaliere giungono poco sotto lo zero. Le estati sono calde La vegetazione tipica è formata da piante ad alto fusto, generalmente decidue. Si possono trovare quasi sempre specie arboree a latifoglie quali querce, betulle, faggi, aceri.
  • 8. CLIMACLIMA MEDITERRANEOMEDITERRANEO estati secche con inverni piovosi. La scarsità di precipitazioni nel semestre caldo non favorisce l'agricoltura Il mare contribuisce a determinare il clima, il quale è temperato caldo, con escursioni termiche giornaliere ed annue modeste (inferiori a 20 °C): infatti il mare trattiene il calore estivo e lo rilascia durante l'inverno
  • 9. MACCHIA MEDITERRANEAMACCHIA MEDITERRANEA La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei È una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di formazioni di degradazione della foresta mediterranea
  • 10. IL CLIMA CONTINENTALEIL CLIMA CONTINENTALE È caratterizzato da significative escursioni termiche tra inverno ed estate. Spesso è accompagnato da temperature invernali piuttosto basse che permettono il persistere della coltre nevosa, mentre le estati possono essere estremamente calde, spesso afose. La lontananza dal mare non consente poi di avere un'elevata umidità e di conseguenza le precipitazioni sono generalmente limitate.
  • 11. CLIMACLIMA ATLANTICOATLANTICO Presenta inverni miti grazie alla corrente del golfo, mentre le estati sono fresche, per cui l' escursione termica annua è modesta. Le piogge sono abbondanti e ben distribuite durante tutto l'anno grazie ai venti occidentali che, provenendo dall'oceano atlantico sono carichi di umidità. La vegetazione associata a questo tipo di clima è la foresta di latifoglie, castagni, querce. Vicino al mare, dove l'aria è carica e il vento soffia forte c'è di solito la Brughiera (prateria dove crescono l'erica, il brugo, l'assaggina)
  • 12. CLIMA NIVALECLIMA NIVALE Con clima nivale s'intende una tipologia di clima molto freddo, con precipitazioni (generalmente scarse) prevalentemente nevose e temperature rigidissime durante tutto l'anno.
  • 13. CLIMA POLARECLIMA POLARE Il clima polare è presente ai poli terrestri e nelle regioni all'interno dei circoli polari. La principale caratteristica dei climi polari sta nella temperatura di queste zone, che raramente supera i 10 gradi anche nei più caldi giorni d'estate.
  • 14. CLIMA ALPINOCLIMA ALPINO Il clima alpino è presente al di sopra della linea degli alberi, è tipico delle catene montuose più importanti, come le Alpi. Il clima diventa più freddo a quote più elevate, scende di circa 1 °C ogni 100m in altitudine: l'aria diventa più fredda quanto più ci s'innalza, in quanto meno densa
  • 15. TUNDRATUNDRA La Tundra si trova nelle regioni subpolari ed è caratterizzata dalla mancanza di specie arboree, poiché la crescita degli alberi è ostacolata dalle basse temperature e dalla breve stagione estiva. Il termine deriva dal lappone tunturia, che significa "pianura senza alberi". Al suo limite settentrionale sono i ghiacci polari perenni, mentre a Sud essa si arresta alle prime formazioni forestali della Taiga.
  • 16. TAIGATAIGA La Taiga è formata da foreste di conifere, costituendo un terzo della massa forestale mondiale. È limitata a settentrione dalla Tundra artica e a meridione dalla foresta temperata di latifoglie, caducifoglie e dalla steppa alberata. Il sottobosco è discontinuo, a volte occupato da specie arbustive, a volte da muschi, licheni o ericacee, ma comunque sempre scarso o addirittura assente.
  • 17. STEPPASTEPPA La steppa (in russo: significa "pianura secca") è un paesaggio naturale, caratteristico delle regioni a clima continentale con elevate escursioni termiche, inverni freddi e secchi ed estati calde e moderatamente piovose (anche da -40 °C a 40 °C). La vegetazione è costituita da una prateria composta per lo più da graminacee ed arbusti; gli alberi sono pressoché assenti, ad eccezione di zone più umide in prossimità di fiumi e laghi. La fauna è costituita da ungulati, roditori, rettili e insetti.
  • 18. PRATERIAPRATERIA La prateria è un'area di terra con rilievi topografici bassi con una vegetazione composta prevalentemente da piante basse (soprattutto graminacee) ed erbe più o meno alte a seconda delle precipitazioni annue. Alle medie altitudini, la prateria occupa le zone interne dei continenti e le precipitazioni non sono sufficienti per lo sviluppo delle foreste di latifoglie.
  • 19. CLIMA TROPICALECLIMA TROPICALE Il clima tropicale è il clima tipico della zona torrida della Terra, ovvero la fascia compresa dentro i due tropici del Cancro e del Capricorno. In questo clima si sviluppano le foreste tropicali e le savane I climi tropicali con i relativi biomi sono caratterizzati da elevate temperature durante tutto l'anno: neppure nel mese più freddo la temperatura scende al di sotto dei 15 °C. Le precipitazioni possono anche raggiungere e superare i 10.000 mm annui.
  • 20. FORESTA PLUVIALEFORESTA PLUVIALE La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità, e per definizione si considera tale con un minimo di precipitazioni annue comprese tra i 1.750 e i 2.000 millimetri. Nelle foreste pluviali si trovano i due terzi di tutte le specie viventi animali e vegetali della Terra. Generalmente il sottobosco in una foresta pluviale è limitato solo a pochi settori causa la mancanza di luce solare a livello del suolo.
  • 21. LA GIUNGLALA GIUNGLA Quando il tessuto forestale è interrotto, il suolo è rapidamente colonizzato da piante pioniere e da un fitto intreccio di liane e giovani alberi denominato giungla. E' particolarmente sviluppata nelle regioni che si affacciano sull'Oceano Indiano e che sono battute dai monsoni. Si tratta di una foresta tropicale decidua, in cui gli alberi perdono le foglie nella stagione secca.
  • 22. SAVANASAVANA La savana è un bioma tropicale e subtropicale, caratterizzato da una vegetazione a prevalenza erbosa, con arbusti e alberi abbastanza distanziati. Questo tipo di ambiente si trova in molte zone di transizione fra la foresta pluviale e il deserto o la steppa, ma può essere presente anche ad altre latitudini.
  • 23. CLIMA DESERTICOCLIMA DESERTICO il deserto è definito come un'area della superficie terrestre quasi o del tutto disabitata, in cui le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa vegetazione Tra i deserti, in base a questa definizione, vanno annoverate anche le Regioni polari, oltre alle più familiari zone aride che si incontrano alle medie e basse latitudini.
  • 24. DESERTO CALDODESERTO CALDO Il deserto caldo può essere roccioso, dove il suolo è costituito da pietre o ciottoli, ghiaioso oppure sabbioso a dune; è caratterizzato da accentuata aridità, vegetazione ridotta o assente, mancanza di corsi d'acqua perenni, tendenza alla siccità.
  • 25. DESERTO FREDDODESERTO FREDDO E’ presente nelle regioni temperate più continentali, caratterizzate da fortissima aridità e da notevolissime escursioni termiche annue di temperatura, con estati caldissime e inverni freddissimi; sono considerate desertiche anche le zone del clima polare.
  • 26. CLIMA MONSONICOCLIMA MONSONICO Il monsone è un vento ciclico, caldo, tipico dell'Oceano Indiano,. Il nome deriva dall'arabo mawsim che significa "stagione". Questi venti soffiano per 6 mesi estivi dal mare verso terra perché la terraferma si riscalda e, creando un sistema di bassa pressione sopra di sé, attira i venti dal mare. Nei 6 mesi invernali, la terraferma, raffreddandosi più dell’oceano, viene interessata da un sistema di alta pressione, che spinge i venti dal continente verso il mare. Il cambiamento di direzione del vento, che avviene in maggio e in ottobre, è accompagnato da cicloni tropicali molto violenti, i tifonii tifoni, che hanno spesso effetti devastante sulle coste dell'Oceano Indiano.
  • 27. CLIMA SINICOCLIMA SINICO Sinico perché particolarmente diffuso in varie zone della Cina, . È caratterizzato da un inverno secco con piogge concentrate soprattutto in estate; per questo si tratta di un tipo di clima particolarmente favorevole all'agricoltura. Per l'abbondanza di precipitazion sSi registrano di solito tra 1000 e 2000 mm di pioggia all'anno, con escursioni termiche abbastanza accentuate, specie nelle zone più distanti dal mare.