SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 43
LA PARABOLA.

.DEFINIZIONE
.EQUAZIONE
.INTERSEZIONI CON UNA RETTA
.PROBLEMI
DEFINIZIONE:

La parabola è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto
dato e da una retta data. Il punto si chiama fuoco, la retta
direttrice.

I DATI DELLA PARABOLA SONO : il punto F che costituisce il
fuoco e la retta d che costituisce la direttrice;

Se il punto e la retta sono dati, allora si conoscono: la distanza tra
F e d, indicata con 2c. 1clic

                         F•
                                2c


                                            d
introduciamo un opportuno sistema di assi cartesiani ortogonali ……


                                    y               1 clic
asse y la retta per F e
perpendicolare a d (orientato
in modo che l’intersezione con
d preceda il fuoco F); 1clic
                                    F•
                                    O
                                                                 x

asse x l’asse del segmento
che rappresenta la
                                                       d
distanza di F dalla
direttrice d.    1clic
LA SCELTA DEGLI ASSI CARTESIANI DETERMINA :
LE COORDINATE DEL FUOCO E L’EQUAZIONE DELLA DIRETTRICE.

il fuoco ha coordinate:
               F(0;c)                          y            P(x;y)
e la direttrice ha equazione:
               y=–c.
                                              F•
                                                   c
                                               O
Per ottenere l’ equazione cartesiana
                                                                 x
del luogo considero un generico punto              -c
P(x;y) e impongo che soddisfi la
condizione di equidistanza dal fuoco e                  d   y=–c
dalla retta direttrice. 1CLIC
1 CLIC


  Preso un punto P(x;y)
                                        y
  calcolo la distanza PF
  (1clic)                                   P(x;y)

         ______________
  PF =  (x – 0)2 + (y – c)2       F(0;c)
                                        O
1 CLIC
                                                x
Calcolo la distanza dalla
                                                y=-c
direttrice: PH (1clic)
                               d            H

            PH =y- (-c)
Eguaglio le due distanze:
                        ____________
                      (x – 0)2 + (y – c )2 =y –(-c)
Elevando al quadrato entrambi i membri si ottiene:
                            x2 + (y – c)2 = | y + c|2
e, sviluppando i calcoli, si ha l'equazione:
                                       1
                                  y = ·x2
                                      4c
Equazione della parabola



• Siccome 2c è dato anche 1/4c è dato,
poniamolo uguale ad a;
allora l’equazione
                           1
                     y = ·x2
                          4c
diventa
                       y = a·x2
Viceversa
                                                                     1clic
  Se si tiene conto della sostituzione fatta, dall’equazione della
parabola nella forma:

                                    y = a·x2,

confrontata con l’equazione ottenuta dalla def.: y = [1/(4c)] x2, si ha:

a = [1/(4c)] , quindi: c = 1/(4a)

si ottengono le coordinate del fuoco e l’equazione della direttrice,
espresse in funzione di a:



                     F(0; 1/(4a))          y = - 1/(4a)
Proprietà algebriche



•    L’equazione della parabola,
              y = a·x2,
che abbiamo ottenuta, presenta le
seguenti caratteristiche algebriche:

1. è di primo grado in y.
2. è di secondo grado in x;
PROPRIETA’ GRAFICHE (1/2)



   Quando nell’equazione y = a·x2 alla variabile x si assegnano
tutti i valori reali positivi e negativi, i corrispondenti valori della y
risultano, con a > 0, non negativi (y > 0).

Quindi il grafico della parabola appartiene al 1 e 2 quadrante.
PROPRIETA’ GRAFICHE (2/2)


se una retta, parallela
all’asse delle ascisse,
incontra il grafico,
allora ciò avviene in
due punti simmetrici rispetto
    all’asse y:
i grafici presentano simmetria
    assiale
avente come asse di simmetria
    l’asse y.
Esempi di grafici di parabole y = ax2

      Caso a > 0 (1clic)            a = 3/2          a=2   a=1       a=1/2


 a =1/2;

 a = 1;

 a = 3/2;

 a = 2.

L’origine O è detta vertice della
parabola
                                                                 x
Prima generalizzazione dell’equazione


 Possiamo generalizzare l’equazione che si è ottenuta,

                           y = a·x2

Se il parametro a è negativo, le ordinate dei punti della
parabola sono sempre non positivi. Il grafico sta nel 3 e 4
quadrante: y < 0
Grafici di parabole con a < 0

       1clic

  a =-1/2

  a = -1

  a =-3/2

  a = -2.

                                                            a =-3/2
L’origine O è detta
vertice della parabola

                           a=-2   a=-1   a=-1/2

                                             Ritorno all’indice
Equazione generale

  In un piano cartesiano Oxy consideriamo una parabola il cui grafico
abbia il vertice in un punto V(x0;y0), diverso dall’origine.
                                            y
                                                           Y
 Eseguiamo la traslazione che porta
 l’origine O’ nel vertice della parabola.
 Le equazioni della traslazione sono:
               x = X + x0
                y = Y + y0
 (1clic)

rispetto a tale sistema di riferimento,
la parabola risulta avere equazione:                      O’= V (x0;y0)   X
                                            O
                Y = a X2.
                                                                          x
Per ottenere l’equazione della parabola riferita al sistema Oxy
occorre applicare le equazioni della traslazione inversa

                             X = x - x0
                     t-1 :
                             Y = y - y0

     L’equazione diventa:
                             y - y0 = a·(x - x0)2
     Che è l’equazione di una parabola con asse di simmetria
     parallelo all’asse y e con il vertice in V(x0;y0) .

        Se si sviluppano i calcoli, si ottiene:
                        y = ax2 –2ax0x + ax02 + y0 ;
        Ponendo       -(2ax0) = b e ax02 +y0= c
        Si ha :
                             y = ax2 + bx + c
In conclusione si è dimostrato che una qualsiasi parabola, con asse di
     simmetria parallelo all’asse y , ha equazione del tipo:

                               y = ax2 + bx + c




Le informazioni relative:

1.     alle coordinate del Vertice,

2. all’equazione dell’asse di simmetria ,

3. alle coordinate del Fuoco e

4. all’equazione della Direttrice

risultano contenute nei tre coefficienti:

                                 a, b, c.
Le coordinate del vertice:

Tenendo presente che x0 ed y0 sono le coordinate del vertice, si conclude:
(1clic)



                    V ( _ b ; _ b2- 4ac )
                          2a      4a

                 2. Equazione dell’asse di simmetria

  Se si tiene conto che l’asse di simmetria della parabola

  y = ax2 coincide con l’asse y, di equazione x = 0, per
  effetto della traslazione operata, l’equazione diventa:
                               x = - b/(2a)
3. Le coordinate del FUOCO F


Per effetto della traslazione t le coordinate del fuoco F(0; 1/4a)
diventano:
                        xF = 0 + (b/(2a)) e
                     yF = 1/(4a) + (b2+4ac)/(4a)              1clic

In conclusione:
                         b         1
                  F ( -  ; -  +  )
                        2a     4a  4a
4. L’equazione della direttrice

Per effetto della traslazione inversa t -1 , l’equazione della
direttrice

                            y= - 1/(4a)

diventa:
                    y = (b2+4ac)/(4a) - 1/(4a)
cioè:
                                    1
                     y = -  - 
                            4a      4a
RELAZIONI TRA V, F,d
                                                1clic
               y




                                      F
-/4a+1/(4a)
                   1/(4a)

    -/(4a)                           V
                   1/(4a)
                                            d
-/(4a)-1/(4a)
                                                        x
Viceversa

Viceversa, ogni equazione del tipo
                                y = ax2 + bx + c
rappresenta, per a ≠ 0, una parabola con asse di simmetria parallelo all’asse
y.
[N.B. in realtà un’equazione generale di 1 grado in y e di 2 in x è
del tipo:              mx2 + nx + py + q= 0

Se si esplicita rispetto ad y si ha:

                        y = -(m/p)x2 –(n/p)x –(q/p)
e sostituendo:
                    - (m/p) = a; -(n/p) = b; - (q/p) = c
si ottiene l’equazione nella forma canonica:
                             y = ax2 + bx + c ]
y = ax2 + bx + c
                             y = a[x2 + (b/a)x ] + c
Metodo del completamento dei quadrati:
                  y = a[x2 + (b/a)x + (b/2a )2 - (b/2a )2] + c
                        y = a[x + (b/2a )]2 – b2/4a + c
y = a[x + (b/2a )]2 – [(b2 - 4ac)/4a] , sostituendo: (b2 -4ac) = ∆
                          y + ∆ /4a = a[x + (b/2a )]2
se si pone:   ∆ /4a = -y0 e      b/2a = -x0,
L’equazione diventa:
                            y - y0 = a·(x - x0)2
Che coincide con l’equazione di una parabola con asse di
simmetria parallelo all’asse y e con il vertice in V(x0;y0) .
Dati della parabola


Vertice:                         Asse di simmetria:
                                           b
   V(_ b ;_     b2-4ac )             x = - 
           2a    4a                          2a


Fuoco                               direttrice:
            b     -1                        +1
     F ( -  ; -  )
                                    y = - 
           2a      4a
                                              4a
Esempio di grafico di
 una parabola di data
 equazione:
 1clic

 y = x2 – 4x + 6

                                 F
Di vertice V(2;2)

                     1clic       V
Di direttrice                            d
    y =7/4           1clic
                             O
Di fuoco F(2; 9/4)                   x
                     1clic
Problemi relativi alla ricerca dell’equazione di una
 parabola soddisfacente a date condizioni.


Premessa:
Siccome le equazioni di una parabola con asse di simmetria
parallelo ad un asse cartesiano dipendono da tre parametri
occorrono tre condizioni .
CASO : assegnati tre punti non allineati
        A(x1;y1), B(x2;y2), C(x3;y3)                                (1 clic)


   Si imposta il sistema costituito dalle tre condizioni di
   appartenenza dei tre punti dati alla parabola:
                             y = ax2 + bx +c                         (1 clic)

Appartenenza di A alla parabola           y = ax2 += ax c + bx + c
                                               y bx + 2 (1 clic)
                                                1     1      1
                               (1 clic)

Appartenenza di B alla parabola           y = ax22 = ax2c + bx2+ c
                                               y + bx + 2 (1 clic)
                               (1 clic)

                                       y 2 = ax3 + bx3+
 Appartenenza di C alla parabola: y = ax3 + bx +2c (1 clic) c
Si ottiene un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite a, b, c

                         y1 = ax12+ bx1+ c

                         y2 = ax22+ bx2+ c

                         y3 = ax32+ bx3+ c

che ammette una ed una sola soluzione (per il teorema di Cramer)




                                        Fine problema
CASO :       assegnati il vertice V e un punto

Siano dati: il vertice V(xV;yV) e
           il punto A(x1;y1)

    1) si impone il passaggio per il punto A(x1;y1)
                                  y1 = ax12+ bx1+ c
   2) Il passaggio per V(xV;yV)
                                  yV = axV2+ bxV+ c
   3) Si impone che l’asse di simmetria x = -(b/2a) coincida con l’ascissa del
   vertice:
                                    -(b/2a) = xV


                                                        Ritorno al problema
Dati concernenti
                      il Vertice, il Fuoco, la Direttrice


Casi in cui sono noti 2 dei seguenti 3 dati:
il vertice V, il fuoco F, la direttrice d.


Dalle combinazioni dei tre dati, presi a due a due, si possono presentare i
seguenti TRE casi: (1clic)




Il fuoco F e la direttrice    Il vertice V e la        Il vertice V e il
d                             direttrice d             fuoco F
Primo caso:        noti il fuoco F e la direttrice d



Dati:    F(xF;yF)   e d: y = h



Si perviene subito all’equazione della parabola utilizzando F e y = h
nella definizione di parabola: equidistanza da F e da d di un generico
punto P(x;y):
_____________
                      (x – xF)2 + (y – yF)2 = | y  h |
Da cui, sviluppando i calcoli, si perviene all’equazione richiesta.




                                      Fine problema
Secondo caso: noti il Vertice e
               la direttrice d.

   Dati:      V(xV;yV) e d: y = h


Per via algebrica. Si imposta il sistema, di tre equazioni in tre incognite,
utilizzando i dati del problema:      (1clic)
l’ascissa del vertice:         -b/(2a) = xV ;

L’ordinata del vertice:        - /(4a) = yV ;

L’equazione della direttrice: - /(4a) –1/(4a) = h;
Parabola di dato Fuoco e per un Punto dato


 Dati: il fuco F(xF;yF) e un punto P(xo;yo)



Osservazione: da una
prima analisi si deduce                                   P
che vi sono DUE
                                       F      P
                                                     F
parabole che soddisfano
le condizioni del
problema. 1 CLIC
(1clic)           (1clic)




                                P
          F   P             F
Risoluzione del problema per via algebrica.


Per via algebrica. Si imposta il sistema, di tre equazioni in tre incognite,
utilizzando i dati del problema:      (1clic)

l’ascissa del fuoco:         -b/(2a) = xF ;


L’ordinata del fuoco:        - /(4a) –1/(4a) = yF ;

Appartenenza di P:            axo2+bxo+c = yo

                   -b/(2a) = xF
                   -b2 +4ac – 1 = yF
                        4a
                   axo2+bxo+c = yo
                                              Fine problema
Intersezione tra Retta e Parabola

        Per ricercare gli eventuali punti di intersezione tra una
      data retta ed una data parabola ,cioè quei punti le cui
      coordinate soddisfano contemporaneamente l’equazione
      della retta e della conica, si mettono a sistema le
      rispettive equazioni formando così un sistema di 2 grado :

                      y = mx + q
                      y = ax2 + bx + c
   Dal punto di vista algebrico il sistema ammette due soluzioni
   (x1;y1) e (x2;y2), che possono essere: (1clic)
due reali e distinte, due reali e coincidenti, due complesse coniugate
Nel primo caso la retta e la conica hanno due punti distinti in
comune e si dice che la retta è secante; (1clic)




                                      (x2;y2)




                  (x1;y1)
nel secondo caso hanno due punti coincidenti in comune e si dice
che la retta e la parabola sono tangenti; (1clic)




                                  (x1;y1)
In questo caso la tangente e la parabola hanno due punti coincidenti in
                            comune 1 clic


                                                Mentre la retta secante s
                                                viene ‘spostata ’
                                       s        parallelamente a se stessa
                                                verso la posizione di retta
                                                tangente, le coppie di punti
                                                di intersezione si
                                                ‘avvicinano’ sempre più fino
                                                a ‘sovrapporsi’ in due punti
                                                coincidenti.
                                                1 clic
nel terzo caso non hanno punti in comune e si dice che la
retta è esterna alla parabola.
In conclusione:
                                1 clic
                    secante




                  tangente



                             esterna
Caso particolare di rette secanti


 Si deve tenere conto del caso
particolare relativo alle rette
parallele all’asse di simmetria,
di equazione: x = k.
Queste rette intersecano in un
solo punto la parabola.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
 
La derivata
La derivataLa derivata
La derivata
 
Problemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bisProblemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bis
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 
Derivata
DerivataDerivata
Derivata
 
Disequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiDisequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casi
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Funzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFunzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabili
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
Disequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioniDisequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioni
 

Ähnlich wie Parabola bis (20)

Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Coniche st
Coniche stConiche st
Coniche st
 
L'iperbole
L'iperboleL'iperbole
L'iperbole
 
Trasformazioni
TrasformazioniTrasformazioni
Trasformazioni
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
 
L'ellisse
L'ellisseL'ellisse
L'ellisse
 
Simmetria centrale traslazione
Simmetria centrale traslazioneSimmetria centrale traslazione
Simmetria centrale traslazione
 
Glossario
GlossarioGlossario
Glossario
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
Corbo relativita
Corbo relativitaCorbo relativita
Corbo relativita
 
La Parabola
La ParabolaLa Parabola
La Parabola
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
 
Circonferenza
CirconferenzaCirconferenza
Circonferenza
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 

Mehr von giancarlocazzulini (7)

Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Lenti sottil ib
Lenti sottil ibLenti sottil ib
Lenti sottil ib
 
Energia meccanica_b
Energia meccanica_bEnergia meccanica_b
Energia meccanica_b
 
Energia meccanic ab
Energia meccanic abEnergia meccanic ab
Energia meccanic ab
 
Piano inclinato_b
Piano  inclinato_bPiano  inclinato_b
Piano inclinato_b
 

Parabola bis

  • 2. DEFINIZIONE: La parabola è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto dato e da una retta data. Il punto si chiama fuoco, la retta direttrice. I DATI DELLA PARABOLA SONO : il punto F che costituisce il fuoco e la retta d che costituisce la direttrice; Se il punto e la retta sono dati, allora si conoscono: la distanza tra F e d, indicata con 2c. 1clic F• 2c d
  • 3. introduciamo un opportuno sistema di assi cartesiani ortogonali …… y 1 clic asse y la retta per F e perpendicolare a d (orientato in modo che l’intersezione con d preceda il fuoco F); 1clic F• O x asse x l’asse del segmento che rappresenta la d distanza di F dalla direttrice d. 1clic
  • 4. LA SCELTA DEGLI ASSI CARTESIANI DETERMINA : LE COORDINATE DEL FUOCO E L’EQUAZIONE DELLA DIRETTRICE. il fuoco ha coordinate: F(0;c) y P(x;y) e la direttrice ha equazione: y=–c. F• c O Per ottenere l’ equazione cartesiana x del luogo considero un generico punto -c P(x;y) e impongo che soddisfi la condizione di equidistanza dal fuoco e d y=–c dalla retta direttrice. 1CLIC
  • 5. 1 CLIC Preso un punto P(x;y) y calcolo la distanza PF (1clic) P(x;y) ______________ PF =  (x – 0)2 + (y – c)2 F(0;c) O 1 CLIC x Calcolo la distanza dalla y=-c direttrice: PH (1clic) d H PH =y- (-c)
  • 6. Eguaglio le due distanze: ____________  (x – 0)2 + (y – c )2 =y –(-c) Elevando al quadrato entrambi i membri si ottiene: x2 + (y – c)2 = | y + c|2 e, sviluppando i calcoli, si ha l'equazione: 1 y = ·x2 4c
  • 7. Equazione della parabola • Siccome 2c è dato anche 1/4c è dato, poniamolo uguale ad a; allora l’equazione 1 y = ·x2 4c diventa y = a·x2
  • 8. Viceversa 1clic Se si tiene conto della sostituzione fatta, dall’equazione della parabola nella forma: y = a·x2, confrontata con l’equazione ottenuta dalla def.: y = [1/(4c)] x2, si ha: a = [1/(4c)] , quindi: c = 1/(4a) si ottengono le coordinate del fuoco e l’equazione della direttrice, espresse in funzione di a: F(0; 1/(4a)) y = - 1/(4a)
  • 9. Proprietà algebriche • L’equazione della parabola, y = a·x2, che abbiamo ottenuta, presenta le seguenti caratteristiche algebriche: 1. è di primo grado in y. 2. è di secondo grado in x;
  • 10. PROPRIETA’ GRAFICHE (1/2) Quando nell’equazione y = a·x2 alla variabile x si assegnano tutti i valori reali positivi e negativi, i corrispondenti valori della y risultano, con a > 0, non negativi (y > 0). Quindi il grafico della parabola appartiene al 1 e 2 quadrante.
  • 11. PROPRIETA’ GRAFICHE (2/2) se una retta, parallela all’asse delle ascisse, incontra il grafico, allora ciò avviene in due punti simmetrici rispetto all’asse y: i grafici presentano simmetria assiale avente come asse di simmetria l’asse y.
  • 12. Esempi di grafici di parabole y = ax2 Caso a > 0 (1clic) a = 3/2 a=2 a=1 a=1/2 a =1/2; a = 1; a = 3/2; a = 2. L’origine O è detta vertice della parabola x
  • 13. Prima generalizzazione dell’equazione Possiamo generalizzare l’equazione che si è ottenuta, y = a·x2 Se il parametro a è negativo, le ordinate dei punti della parabola sono sempre non positivi. Il grafico sta nel 3 e 4 quadrante: y < 0
  • 14. Grafici di parabole con a < 0 1clic a =-1/2 a = -1 a =-3/2 a = -2. a =-3/2 L’origine O è detta vertice della parabola a=-2 a=-1 a=-1/2 Ritorno all’indice
  • 15. Equazione generale In un piano cartesiano Oxy consideriamo una parabola il cui grafico abbia il vertice in un punto V(x0;y0), diverso dall’origine. y Y Eseguiamo la traslazione che porta l’origine O’ nel vertice della parabola. Le equazioni della traslazione sono: x = X + x0 y = Y + y0 (1clic) rispetto a tale sistema di riferimento, la parabola risulta avere equazione: O’= V (x0;y0) X O Y = a X2. x
  • 16. Per ottenere l’equazione della parabola riferita al sistema Oxy occorre applicare le equazioni della traslazione inversa X = x - x0 t-1 : Y = y - y0 L’equazione diventa: y - y0 = a·(x - x0)2 Che è l’equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y e con il vertice in V(x0;y0) . Se si sviluppano i calcoli, si ottiene: y = ax2 –2ax0x + ax02 + y0 ; Ponendo -(2ax0) = b e ax02 +y0= c Si ha : y = ax2 + bx + c
  • 17. In conclusione si è dimostrato che una qualsiasi parabola, con asse di simmetria parallelo all’asse y , ha equazione del tipo: y = ax2 + bx + c Le informazioni relative: 1. alle coordinate del Vertice, 2. all’equazione dell’asse di simmetria , 3. alle coordinate del Fuoco e 4. all’equazione della Direttrice risultano contenute nei tre coefficienti: a, b, c.
  • 18. Le coordinate del vertice: Tenendo presente che x0 ed y0 sono le coordinate del vertice, si conclude: (1clic) V ( _ b ; _ b2- 4ac ) 2a 4a 2. Equazione dell’asse di simmetria Se si tiene conto che l’asse di simmetria della parabola y = ax2 coincide con l’asse y, di equazione x = 0, per effetto della traslazione operata, l’equazione diventa: x = - b/(2a)
  • 19. 3. Le coordinate del FUOCO F Per effetto della traslazione t le coordinate del fuoco F(0; 1/4a) diventano: xF = 0 + (b/(2a)) e yF = 1/(4a) + (b2+4ac)/(4a) 1clic In conclusione: b  1 F ( -  ; -  +  ) 2a 4a 4a
  • 20. 4. L’equazione della direttrice Per effetto della traslazione inversa t -1 , l’equazione della direttrice y= - 1/(4a) diventa: y = (b2+4ac)/(4a) - 1/(4a) cioè:  1 y = -  -  4a 4a
  • 21. RELAZIONI TRA V, F,d 1clic y F -/4a+1/(4a) 1/(4a) -/(4a) V 1/(4a) d -/(4a)-1/(4a) x
  • 22. Viceversa Viceversa, ogni equazione del tipo y = ax2 + bx + c rappresenta, per a ≠ 0, una parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y. [N.B. in realtà un’equazione generale di 1 grado in y e di 2 in x è del tipo: mx2 + nx + py + q= 0 Se si esplicita rispetto ad y si ha: y = -(m/p)x2 –(n/p)x –(q/p) e sostituendo: - (m/p) = a; -(n/p) = b; - (q/p) = c si ottiene l’equazione nella forma canonica: y = ax2 + bx + c ]
  • 23. y = ax2 + bx + c y = a[x2 + (b/a)x ] + c Metodo del completamento dei quadrati: y = a[x2 + (b/a)x + (b/2a )2 - (b/2a )2] + c y = a[x + (b/2a )]2 – b2/4a + c y = a[x + (b/2a )]2 – [(b2 - 4ac)/4a] , sostituendo: (b2 -4ac) = ∆ y + ∆ /4a = a[x + (b/2a )]2 se si pone: ∆ /4a = -y0 e b/2a = -x0, L’equazione diventa: y - y0 = a·(x - x0)2 Che coincide con l’equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y e con il vertice in V(x0;y0) .
  • 24. Dati della parabola Vertice: Asse di simmetria: b V(_ b ;_ b2-4ac ) x = -  2a 4a 2a Fuoco direttrice: b -1 +1 F ( -  ; -  ) y = -  2a 4a 4a
  • 25. Esempio di grafico di una parabola di data equazione: 1clic y = x2 – 4x + 6 F Di vertice V(2;2) 1clic V Di direttrice d y =7/4 1clic O Di fuoco F(2; 9/4) x 1clic
  • 26. Problemi relativi alla ricerca dell’equazione di una parabola soddisfacente a date condizioni. Premessa: Siccome le equazioni di una parabola con asse di simmetria parallelo ad un asse cartesiano dipendono da tre parametri occorrono tre condizioni .
  • 27. CASO : assegnati tre punti non allineati  A(x1;y1), B(x2;y2), C(x3;y3) (1 clic) Si imposta il sistema costituito dalle tre condizioni di appartenenza dei tre punti dati alla parabola: y = ax2 + bx +c (1 clic) Appartenenza di A alla parabola y = ax2 += ax c + bx + c y bx + 2 (1 clic) 1 1 1 (1 clic) Appartenenza di B alla parabola y = ax22 = ax2c + bx2+ c y + bx + 2 (1 clic) (1 clic) y 2 = ax3 + bx3+ Appartenenza di C alla parabola: y = ax3 + bx +2c (1 clic) c
  • 28. Si ottiene un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite a, b, c y1 = ax12+ bx1+ c y2 = ax22+ bx2+ c y3 = ax32+ bx3+ c che ammette una ed una sola soluzione (per il teorema di Cramer) Fine problema
  • 29. CASO : assegnati il vertice V e un punto Siano dati: il vertice V(xV;yV) e il punto A(x1;y1) 1) si impone il passaggio per il punto A(x1;y1) y1 = ax12+ bx1+ c 2) Il passaggio per V(xV;yV) yV = axV2+ bxV+ c 3) Si impone che l’asse di simmetria x = -(b/2a) coincida con l’ascissa del vertice: -(b/2a) = xV Ritorno al problema
  • 30. Dati concernenti il Vertice, il Fuoco, la Direttrice Casi in cui sono noti 2 dei seguenti 3 dati: il vertice V, il fuoco F, la direttrice d. Dalle combinazioni dei tre dati, presi a due a due, si possono presentare i seguenti TRE casi: (1clic) Il fuoco F e la direttrice Il vertice V e la Il vertice V e il d direttrice d fuoco F
  • 31. Primo caso: noti il fuoco F e la direttrice d Dati: F(xF;yF) e d: y = h Si perviene subito all’equazione della parabola utilizzando F e y = h nella definizione di parabola: equidistanza da F e da d di un generico punto P(x;y):
  • 32. _____________  (x – xF)2 + (y – yF)2 = | y  h | Da cui, sviluppando i calcoli, si perviene all’equazione richiesta. Fine problema
  • 33. Secondo caso: noti il Vertice e la direttrice d. Dati: V(xV;yV) e d: y = h Per via algebrica. Si imposta il sistema, di tre equazioni in tre incognite, utilizzando i dati del problema: (1clic) l’ascissa del vertice: -b/(2a) = xV ; L’ordinata del vertice: - /(4a) = yV ; L’equazione della direttrice: - /(4a) –1/(4a) = h;
  • 34. Parabola di dato Fuoco e per un Punto dato Dati: il fuco F(xF;yF) e un punto P(xo;yo) Osservazione: da una prima analisi si deduce P che vi sono DUE F P F parabole che soddisfano le condizioni del problema. 1 CLIC
  • 35. (1clic) (1clic) P F P F
  • 36. Risoluzione del problema per via algebrica. Per via algebrica. Si imposta il sistema, di tre equazioni in tre incognite, utilizzando i dati del problema: (1clic) l’ascissa del fuoco: -b/(2a) = xF ; L’ordinata del fuoco: - /(4a) –1/(4a) = yF ; Appartenenza di P: axo2+bxo+c = yo -b/(2a) = xF -b2 +4ac – 1 = yF 4a axo2+bxo+c = yo Fine problema
  • 37. Intersezione tra Retta e Parabola Per ricercare gli eventuali punti di intersezione tra una data retta ed una data parabola ,cioè quei punti le cui coordinate soddisfano contemporaneamente l’equazione della retta e della conica, si mettono a sistema le rispettive equazioni formando così un sistema di 2 grado : y = mx + q y = ax2 + bx + c Dal punto di vista algebrico il sistema ammette due soluzioni (x1;y1) e (x2;y2), che possono essere: (1clic) due reali e distinte, due reali e coincidenti, due complesse coniugate
  • 38. Nel primo caso la retta e la conica hanno due punti distinti in comune e si dice che la retta è secante; (1clic) (x2;y2) (x1;y1)
  • 39. nel secondo caso hanno due punti coincidenti in comune e si dice che la retta e la parabola sono tangenti; (1clic) (x1;y1)
  • 40. In questo caso la tangente e la parabola hanno due punti coincidenti in comune 1 clic Mentre la retta secante s viene ‘spostata ’ s parallelamente a se stessa verso la posizione di retta tangente, le coppie di punti di intersezione si ‘avvicinano’ sempre più fino a ‘sovrapporsi’ in due punti coincidenti. 1 clic
  • 41. nel terzo caso non hanno punti in comune e si dice che la retta è esterna alla parabola.
  • 42. In conclusione: 1 clic secante tangente esterna
  • 43. Caso particolare di rette secanti Si deve tenere conto del caso particolare relativo alle rette parallele all’asse di simmetria, di equazione: x = k. Queste rette intersecano in un solo punto la parabola.