SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 81
Dalla BPCO all’ Insufficienza Respiratoria: gestione Terapeutica degli Stadi di Gravità Dott.ssa Mariagioconda Zotti Dir. Medico U.O.C. Med. D’Urgenza - Pneumologia  P.O. Nord Azienda USL di Latina
PROGETTO MONDIALE BPCO  Linee Guida Italiane 2010  Obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object]
PROGETTO MONDIALE BPCO 2010 Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi B Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi C Studi non randomizzati e studi osservazionali D Opinione di un gruppo di esperti
BPCO - epidemiologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Variazione percentuale della mortalità aggiustata per l’età in U.S.A. ,[object Object],0 0.5 1.5 1.0 2.0 2.5 3.0 1965 - 1998 1965 - 1998 1965 - 1998 1965 - 1998 1965 - 1998 -59% -64% -35% +163% -7% Coronaro- patie Infarto Altre Malattie CV BPCO Tutte le altre cause
“ At Risk” for COPD ,[object Object],[object Object],[object Object]
PRINCIPALI COMORBIDITÀ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Relazione fra prognosi e comorbidità   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BPCO - comorbidità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BPCO – fattori di rischio ,[object Object],[object Object],[object Object]
BPCO – fattori di rischio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Definizione ,[object Object],[object Object]
BPCO – diagnosi (GOLD 2008) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GOLD 2010 - Classificazione spirometrica (post-broncodilatatore) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE  I LIEVE VEMS/CVF  < 0.7;  VEMS ≥ 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF < 0.7;  50% ≤ VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF  < 0.7;  30% ≤ VEMS < 50% IV MOLTO GRAVE  VEMS/CVF  < 0.7;  VEMS < 30% del teorico o  VEMS < 50% del teorico in presenza di insufficienza respiratoria (PaO 2  < 60 mmHg)
GOLD 2010 - Classificazione di gravità basata sulla DISPNEA  (MRC) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Deterioramento funzione respiratoria/sintomi Sutherland ER and Cherniack N Engl J Med 2004;350: 2689-2687 I sintomi della BPCO compaiono quando il Fev1 è già in prossimità del 50%
GOLD 2010: BPCO fumatore ,[object Object],[object Object],[object Object]
BPCO: Terapia
GOLD 2010: BPCO fumatore: TERAPIA ,[object Object],[object Object],[object Object]
Trattamento della BPCO Riduzione dei fattori di rischio ,[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
BPCO stabilizzata Educazione ,[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Evidenze sulla educazione del  paziente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Contenuti del programma di educazione 2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
GOLD 2010 -Trattamento della BPCO: Obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Trattamento della BPCO in base alla gravità ,[object Object],[object Object]
GOLD 2010: Terapia della BPCO in base allo stadio © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it IV: Molto Grave III: Grave II: Moderato I: Lieve Aggiungere  un trattamento regolare con 1 o + broncodilatatori a lunga durata d’azione;  Aggiungere  riabilitazione Aggiungere  glucocorticosteroidi inalatori* Aggiungere  ossigeno-terapia a lungo termine  in caso di insufficienza respiratoria  Prendere  in cosiderazione  la terapia chirurgica *   Le autorità regolatorie Europea (EMEA) e Italiana (AIFA) hanno approvato l’uso della combinazione  salmeterolo+ fluticasone  in pazienti sintomatici con VEMS pre-broncodilatatore <60%. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Smettere di fumare.Riduzione attiva degli altri fattori di rischio.Vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica.  Aggiungere  broncodilatatori a breve durata d’azione (quando necessario)
Stadio I Lieve © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it VEMS/CVF  <  0.7 VEMS  ≥ 80%  Con o senza s intomi cronici   Caratteristiche Trattamento raccomandato Broncodilatatori a breve durata d’azione solo al bisogno
Stadio II Moderata © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it VEMS/CVF  <  0.7 VEMS  ≥ 50% <  80% Con o senza sintomi cronici Caratteristiche Trattamento raccomandato ,[object Object],[object Object],[object Object],*  Le autorità regolatorie Europea (EMEA) e Italiana (AIFA) hanno approvato l’uso della combinazione salmeterolo/fluticasone in pazienti sintomatici con VEMS pre-broncodilatatore <60%.
Stadio III Grave © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it VEMS/CVF  <  0.7 VEMS  ≥ 30% <  50% Con o senza sintomi cronici Caratteristiche Trattamento raccomandato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],* Le autorità regolatorie Europea (EMEA) e Italiana (AIFA) hanno approvato l’uso della combinazione salmeterolo/fluticasone in pazienti sintomatici con VEMS pre-broncodilatatore <60%.
Stadio IV Molto Grave © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it VEMS/CVF  <  0.7 VEMS  <  30%  o VEMS < 50% con insufficienza respiratoria  o scompenso cardiaco destro Caratteristiche Trattamento raccomandato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cronologia dei principali studi in BPCO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Studio TORCH
Celli et al: analisi post-hoc studio TORCH (2009)
TORCH: obiettivi dello studio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TORCH: disegno dello studio SALM/FP 50/500  µ g bd  (n=1533) SALM 50   µg bd  (n=1521) Placebo (terapie convenzionali)  (n= 1524) Durata dello studio di 3 anni 2 settimane run-in FP 500   µg bd  (n=1534) Vestbo et al. Eur Respir J 2004
TORCH:  definizione di placebo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tasso di esacerbazioni moderate-gravi in 3 anni *p < 0.001 vs placebo;  † p = 0.002 vs SALM;  ‡ p = 0.024 vs FP Numero medio di esacerbazioni/anno 1.13 0.97 * 0.93 * 0.85 * †‡ 25% riduzione 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 Placebo SALM FP SALM/FP Trattamenti -43% gravi con aggiunta di OCs
Risultati ,[object Object],[object Object],[object Object]
Riacutizzazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SGRQ Punteggio totale – 5 – 4 – 3 – 2 – 1 0 1 2 3 0 24 48 72 96 120 156 Variazione media corretta del punteggio totale del SGRQ Tempo (settimane) Risultati Qualita’ vita Placebo SALM * FP † *p = 0.057 vs placebo;  † p < 0.001 vs placebo;  †† p < 0.001 vs placebo, SALM and FP; v ertical bars are standard errors Numero di soggetti 1149 1148 1155 1133 854 906 942 941 781 844 848 873 726 807 807 814 675 723 751 773 635 701 686 731 569 634 629 681 SALM/FP ††
[object Object],[object Object],[object Object],BPCO stabile:  Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
UPLIFT (5993 pz): Declino del FEV 1   Declino del FEV1:  nessuna differenza tra tiotropio e placebo Il declino annuo era di  30  ml (tiotropio) vs  30  ml (placebo) per il FEV1 pre-broncodilatatore (p=0.95) e di  40 ml vs  42 ml per il FEV1 post-broncodilatatore (p=0.21)
Studio UPLIFT Vi è tuttavia una significativa riduzione delle riacutizzazioni p<0,001 L’impatto sulla mortalita’ non è significativo p<0,09
STUDIO UPLIFT ,[object Object],[object Object],Tashkin DP, NEJM; 2008; 359:1543 Decramer M, Lancet 2009 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Appendice 1: studio UPLIFT
[object Object],[object Object],[object Object]
Sospendere il trattamento con gli ICS determina peggioramento della funzionalità respiratoria Wouters E.F.M. Thorax 2005;60; 480-487 Studio COSMIC: risultati dello studio
Sospendere il trattamento con gli ICS determina  peggioramento della dispnea e dei sintomi diurni e notturni e  un maggiore utilizzo di farmaci al bisogno Wouters E.F.M. Thorax 2005;60; 480-487 Studio COSMIC: risultati dello studio
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Lapperre et al., Ann Int Med 2009 Lo Studio GLUCOLD: Risultati 9
Lo Studio GLUCOLD:  Conclusioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
BPCO stabile: trattamento farmacologico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
BPCO stabile Vaccinazioni ,[object Object],[object Object]
BPCO stabile: Broncodilatatori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
BPCO stabile ,[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
BPCO stabile: Terapia combinata ICS + LABA o anticolinergici ,[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
BPCO stabile: adattamento della terapia al singolo paziente in rapporto alla risposta al trattamento iniziale ,[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Terapia inalatoria nella BPCO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
BPCO stabile Altri trattamenti di seconda scelta ,[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Nuovi trattamenti per la BPCO ,[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Barnes PJ, Pocock SJ e t al. Integrating indacaterol dose selection in a clinical study in COPD using an adaptive seamless design. Pulm Pharmacol Ther. 2010 Jan 18
Trattamento della BPCO con COMORBIDITÀ:  β -bloccanti nella BPCO con  scompenso cardiaco ,[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
OSSIGENOTERAPIA a LUNGO TERMINE (OLT) ,[object Object],[object Object]
BPCO stabile: OLT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
BPCO stabile Terapie non farmacologiche ,[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
BPCO stabile Terapie non farmacologiche ,[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
BPCO stabile: Ventilazione meccanica  ,[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
BPCO stabile:Terapia chirurgica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Riacutizzazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Riacutizzazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Algoritmo per la gestione della riacutizzazione della BPCO a domicilio © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Inizio o aumento dei broncodilatatori Rivalutare entro poche ore Risoluzione o miglioramento dei segni e dei sintomi Nessun miglioramento Continuare il trattamento  riducendolo quando è possibile Rivalutare entro poche ore Rivalutare il trattamento  a lungo termine Peggioramento dei sintomi Ospedalizzazione Corticosteroidi per via orale eventuale antibioticoterapia 146
Riacutizzazioni Terapia antibiotica Stratificazione dei pazienti con BPCO riacutizzata per il trattamento antibiotico  ed il microrganismo potenzialmente coinvolto in ciascun gruppo © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Gruppo B più  P. aeruginosa Riacutizzazione grave con fattori di rischio per infezione da  P. aeruginosa Gruppo C  (fluorchinolonici o beta-lattamici con effetto su P. Aeruginosa) Gruppo A più microrganismi resistenti (produttori di   -lattamasi,  S .  pneumoniae  penicillina resistenti),  Enterobacteriaceae ( K. pneumoniae, E. coli, Proteus, Enterobacter,  ecc.) Riacutizzazione moderata con uno o più fattori di rischio per esito infausto  Gruppo B ( b-lattamici/inibitori delle b-lattamasi, fluorchinolonici, cefalosporine di 2^-3^)  H. influenzae S. pneumoniae M. catarrhalis Chlamydia pneumoniae Virus Riacutizzazione lieve: nessun fattore di rischio per esito infausto Gruppo A  (Beta-lattamici, tetracicline,  Trimetoprim/ Sulfametossazolo) Microrganismi Definizione a Gruppo a Fattori di rischio per esito infausto in pazienti con riacutizzazione di BPCO: presenza di comorbidità, BPCO grave, frequenti riacutizzazioni (>3/anno) e terapia antibiotica negli ultimi tre mesi  149
Riacutizzazioni: criteri per l’Ospedalizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Riacutizzazione di BPCO con insufficienza respiratoria acuta ,[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Trattamento Insufficienza respiratoria acuta da riacutizzazione di BPCO Ossigenoterapia ,[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
VENTILAZIONE MECCANICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riacutizzazioni NIMV - Indicazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Riacutizzazioni: NPPV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Riacutizzazioni Criteri di esclusione della NPPV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
NIMV: Indicazioni sulla sede di applicazione © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Gravità Degenza ordinaria UMR UTIIR UTIR se non MOF UTI se MOF pH > 7.36 pH 7.36 -7.30 pH <7.30; Paz. Vigile Farmaci+Ossigeno NIMV + Terapia Medica NIMV IOT o NPPV o NPV pH < 7.25 e/o  Alterazione dello stato neurologico, Fatica muscolare, Indicazione alla IOT, MOF Luogo di cura IOT:  Intubazione Oro-Tracheale MOF:  Multi Organ Failure UMR :  Unità di Monitoraggio Respiratorio UTIIR : Unità di Terapia Intensiva Intermedia Respiratoria UTIR :  Unità di Terapia Intensiva Respiratoria UTI:  Unità di Terapia Intensiva  Trattamento
Fattori determinanti il successo della NIMV ,[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Indicazioni per l’intubazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
[object Object]

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)ASMaD
 
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Gianfranco Tammaro
 
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDBPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDPAHUPDATE
 
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionataIpertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionatapneumologiaascoli
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiapneumologiaascoli
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatiePAH-GHIO
 
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYPAHUPDATE
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapiaDr Salvatore Mazzuca
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiPAH-GHIO
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upPAH-GHIO
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaCTEPH
 
Ipertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivaIpertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivapneumologiaascoli
 
Ipertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicaIpertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicapneumologiaascoli
 
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroIpertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroPAH-GHIO
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchroberto611
 

Was ist angesagt? (20)

Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
 
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
 
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
 
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDBPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
 
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionataIpertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
 
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
 
Asma Mar
Asma MarAsma Mar
Asma Mar
 
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
 
Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
 
Ipertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivaIpertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitiva
 
Ipertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicaIpertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolica
 
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroIpertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guch
 

Andere mochten auch

Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonareConnotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonareStefano Picciolo
 
La presa in carico del paziente respiratorio
La presa in carico del paziente respiratorioLa presa in carico del paziente respiratorio
La presa in carico del paziente respiratorioFrancesco Barbero
 
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)Mohammad Rezaei
 
Riac Bpco Mar
Riac Bpco MarRiac Bpco Mar
Riac Bpco Marslidesmed
 

Andere mochten auch (6)

Talentnow Enterprise Suite Consultant
Talentnow Enterprise Suite ConsultantTalentnow Enterprise Suite Consultant
Talentnow Enterprise Suite Consultant
 
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonareConnotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
 
La presa in carico del paziente respiratorio
La presa in carico del paziente respiratorioLa presa in carico del paziente respiratorio
La presa in carico del paziente respiratorio
 
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)
NIV (Non Invasive Mechanical Ventilation)
 
Riac Bpco Mar
Riac Bpco MarRiac Bpco Mar
Riac Bpco Mar
 
Copd 2017
Copd 2017  Copd 2017
Copd 2017
 

Ähnlich wie Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione terapeutica degli stadi di gravità. ASMaD 2010

Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologicaAsmallergie
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee GuidaDrSAX
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoGiovanni Invernizzi
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatricaAsmallergie
 
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...redazione Partecipasalute
 
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014Fabio Baccetti
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Gianfranco Tammaro
 
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiacoLe comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiacoPlinio Fabiani
 
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? 20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? Asmallergie
 
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19Athanassios Antonopoulos MD, PhD
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 

Ähnlich wie Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione terapeutica degli stadi di gravità. ASMaD 2010 (20)

Copd
CopdCopd
Copd
 
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
 
Sic COVID-19
Sic COVID-19Sic COVID-19
Sic COVID-19
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
 
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
 
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
 
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiacoLe comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
 
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? 20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
 
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 

Mehr von Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

Mehr von Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione terapeutica degli stadi di gravità. ASMaD 2010

  • 1. Dalla BPCO all’ Insufficienza Respiratoria: gestione Terapeutica degli Stadi di Gravità Dott.ssa Mariagioconda Zotti Dir. Medico U.O.C. Med. D’Urgenza - Pneumologia P.O. Nord Azienda USL di Latina
  • 2.
  • 3. PROGETTO MONDIALE BPCO 2010 Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi B Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi C Studi non randomizzati e studi osservazionali D Opinione di un gruppo di esperti
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. GOLD 2010 - Classificazione spirometrica (post-broncodilatatore) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE I LIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS ≥ 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF < 0.7; 50% ≤ VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% ≤ VEMS < 50% IV MOLTO GRAVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS < 30% del teorico o VEMS < 50% del teorico in presenza di insufficienza respiratoria (PaO 2 < 60 mmHg)
  • 15.
  • 16. Deterioramento funzione respiratoria/sintomi Sutherland ER and Cherniack N Engl J Med 2004;350: 2689-2687 I sintomi della BPCO compaiono quando il Fev1 è già in prossimità del 50%
  • 17.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Stadio I Lieve © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it VEMS/CVF < 0.7 VEMS ≥ 80% Con o senza s intomi cronici Caratteristiche Trattamento raccomandato Broncodilatatori a breve durata d’azione solo al bisogno
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 33. Celli et al: analisi post-hoc studio TORCH (2009)
  • 34.
  • 35. TORCH: disegno dello studio SALM/FP 50/500 µ g bd (n=1533) SALM 50 µg bd (n=1521) Placebo (terapie convenzionali) (n= 1524) Durata dello studio di 3 anni 2 settimane run-in FP 500 µg bd (n=1534) Vestbo et al. Eur Respir J 2004
  • 36.
  • 37. Tasso di esacerbazioni moderate-gravi in 3 anni *p < 0.001 vs placebo; † p = 0.002 vs SALM; ‡ p = 0.024 vs FP Numero medio di esacerbazioni/anno 1.13 0.97 * 0.93 * 0.85 * †‡ 25% riduzione 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 Placebo SALM FP SALM/FP Trattamenti -43% gravi con aggiunta di OCs
  • 38.
  • 39.
  • 40. SGRQ Punteggio totale – 5 – 4 – 3 – 2 – 1 0 1 2 3 0 24 48 72 96 120 156 Variazione media corretta del punteggio totale del SGRQ Tempo (settimane) Risultati Qualita’ vita Placebo SALM * FP † *p = 0.057 vs placebo; † p < 0.001 vs placebo; †† p < 0.001 vs placebo, SALM and FP; v ertical bars are standard errors Numero di soggetti 1149 1148 1155 1133 854 906 942 941 781 844 848 873 726 807 807 814 675 723 751 773 635 701 686 731 569 634 629 681 SALM/FP ††
  • 41.
  • 42. UPLIFT (5993 pz): Declino del FEV 1 Declino del FEV1: nessuna differenza tra tiotropio e placebo Il declino annuo era di 30 ml (tiotropio) vs 30 ml (placebo) per il FEV1 pre-broncodilatatore (p=0.95) e di 40 ml vs 42 ml per il FEV1 post-broncodilatatore (p=0.21)
  • 43. Studio UPLIFT Vi è tuttavia una significativa riduzione delle riacutizzazioni p<0,001 L’impatto sulla mortalita’ non è significativo p<0,09
  • 44.
  • 45.
  • 46. Sospendere il trattamento con gli ICS determina peggioramento della funzionalità respiratoria Wouters E.F.M. Thorax 2005;60; 480-487 Studio COSMIC: risultati dello studio
  • 47. Sospendere il trattamento con gli ICS determina peggioramento della dispnea e dei sintomi diurni e notturni e un maggiore utilizzo di farmaci al bisogno Wouters E.F.M. Thorax 2005;60; 480-487 Studio COSMIC: risultati dello studio
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69. Algoritmo per la gestione della riacutizzazione della BPCO a domicilio © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Inizio o aumento dei broncodilatatori Rivalutare entro poche ore Risoluzione o miglioramento dei segni e dei sintomi Nessun miglioramento Continuare il trattamento riducendolo quando è possibile Rivalutare entro poche ore Rivalutare il trattamento a lungo termine Peggioramento dei sintomi Ospedalizzazione Corticosteroidi per via orale eventuale antibioticoterapia 146
  • 70. Riacutizzazioni Terapia antibiotica Stratificazione dei pazienti con BPCO riacutizzata per il trattamento antibiotico ed il microrganismo potenzialmente coinvolto in ciascun gruppo © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Gruppo B più P. aeruginosa Riacutizzazione grave con fattori di rischio per infezione da P. aeruginosa Gruppo C (fluorchinolonici o beta-lattamici con effetto su P. Aeruginosa) Gruppo A più microrganismi resistenti (produttori di  -lattamasi, S . pneumoniae penicillina resistenti), Enterobacteriaceae ( K. pneumoniae, E. coli, Proteus, Enterobacter, ecc.) Riacutizzazione moderata con uno o più fattori di rischio per esito infausto Gruppo B ( b-lattamici/inibitori delle b-lattamasi, fluorchinolonici, cefalosporine di 2^-3^) H. influenzae S. pneumoniae M. catarrhalis Chlamydia pneumoniae Virus Riacutizzazione lieve: nessun fattore di rischio per esito infausto Gruppo A (Beta-lattamici, tetracicline, Trimetoprim/ Sulfametossazolo) Microrganismi Definizione a Gruppo a Fattori di rischio per esito infausto in pazienti con riacutizzazione di BPCO: presenza di comorbidità, BPCO grave, frequenti riacutizzazioni (>3/anno) e terapia antibiotica negli ultimi tre mesi 149
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78. NIMV: Indicazioni sulla sede di applicazione © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Gravità Degenza ordinaria UMR UTIIR UTIR se non MOF UTI se MOF pH > 7.36 pH 7.36 -7.30 pH <7.30; Paz. Vigile Farmaci+Ossigeno NIMV + Terapia Medica NIMV IOT o NPPV o NPV pH < 7.25 e/o Alterazione dello stato neurologico, Fatica muscolare, Indicazione alla IOT, MOF Luogo di cura IOT: Intubazione Oro-Tracheale MOF: Multi Organ Failure UMR : Unità di Monitoraggio Respiratorio UTIIR : Unità di Terapia Intensiva Intermedia Respiratoria UTIR : Unità di Terapia Intensiva Respiratoria UTI: Unità di Terapia Intensiva Trattamento
  • 79.
  • 80.
  • 81.

Hinweis der Redaktion

  1. QUESTI SONO I PRINCIPALI STUDI CHE NELL’ARCO DI UN DECENNIO HANNO DETERMINATO L’ATTUALE ATTEGGIAMENTO TERAPEUTICO NELLA BPCO. IN PARTICOLARE LO STUDIO TORCH RAPPRESENTA UNA PIETRA MILIARE IN QUANTO DISEGNATO SPECIFICAMENTE PER INDAGARE L’EFFETTO SULLA MORTALITA’ DELLE TERAPIE CONVENZIONALI FINO ALL’INIZIO DEL 2000 E QUELLO DELL’ASSOCIAZIONE SALMETEROLO/FLUTICASONE 04/04/11 17:03
  2. 04/04/11 17:03
  3. NELL’ANALISI POST HOC CONDOTTA DAL PROF. CELLI SI PERVIENE ALLO STESSO RISULTATO 04/04/11 17:03
  4. 04/04/11 17:03 The primary endpoint of the TORCH trial 1 was the effect of SALM/FP 50/500 µ g combination versus placebo on all-cause mortality over 3 years in patients with moderate-to-severe COPD. All-cause mortality was chosen as the primary endpoint as COPD because it is important to ensure that treatment is not reducing mortality from one cause, while increasing mortality from another. This makes all-cause mortality a more robust endpoint than looking for one single cause of death. COPD is a multicomponent disease and patients die from causes other than COPD, including lung cancer, heart disease and stroke. 2 Additionally, all-cause mortality is not dependent on coding practice, which can differ between countries, and it can be very difficult to reliably differentiate between death due to COPD specifically and that where COPD was a contributing factor. Patients who withdrew prematurely from the study were also followed-up with regular contact for 3 years from the date of randomisation in order to determine survival status. Secondary endpoints of the TORCH trial were: COPD morbidity as measured by the rate of exacerbations Health-related quality of life (HRQoL) as measured by the St. George’s Respiratory Questionnaire (SGRQ) at 24-weekly intervals. References 1. Vestbo J, TORCH Study Group. The TORCH (TOwards a Revolution in COPD Health) survival study protocol. Eur Respir J 2004;24:206–10. 2. Sin DD, Anthonisen NR, Soriano JB, Agusti AG. Mortality in COPD: role of comorbidities . Eur Respir J 2006; accepted.
  5. 04/04/11 17:03 TOwards a Revolution in COPD Health (TORCH) is a 3-year, international, multicentre, placebo-controlled, double-blind, randomised, parallel group trial. 1 Patients with moderate-to-severe COPD were recruited. The inclusion criteria for patients in TORCH were: Age 40–80 years An established clinical history of COPD A smoking history of  10 pack years Baseline forced expiratory volume in one second (FEV 1 ) &lt; 60% predicted (pre-bronchodilator) &lt; 10% reversibility in predicted FEV 1 and a FEV 1 /forced vital capacity (FVC) ratio  70%. The study design included a 2-week run-in period, a 3-year treatment phase and a 2-week follow-up phase. Patients were randomised to one of the following four treatment groups, all administered twice daily via the Diskus dry powder inhaler device Placebo SALM 50 µg – a long-acting  2-agonist FP 500 µg – an inhaled corticosteroid SALM/FP 50/500 µg. All medications for conditions other than COPD were permitted during the study. Treatment for smoking cessation was permitted. Permitted COPD medications included theophyllines (long and short-acting), short-acting anticholinergics agents and short-acting β2-agonists Salbutamol was provided for use as relief medication throughout the study. Inhaled corticosteroids and long-acting bronchodilators (including both long-acting β2-agonists and long acting anticholinergic agents) were stopped at Visit 1 (prior to run-in). Subjects were told not to start treatment with these medications (other than the blinded study medication) during the treatment period. Long-term use of systemic corticosteroids (defined as chronic, continuous use for greater than 6 weeks) was prohibited. Subjects could take short courses of systemic corticosteroids, where necessary, for the treatment of an exacerbation. Courses of systemic corticosteroids separated by a period of less than 7 days were considered as continuous use. During the study (including run-in and follow-up periods), changes in COPD medication were permitted (e.g., for the treatment of exacerbations). Reference 1. Vestbo J, TORCH Study Group. The TORCH (TOwards a Revolution in COPD Health) survival study protocol. Eur Respir J 2004;24:206–10. N=
  6. 04/04/11 17:03 Moderate exacerbations are defined as those which require treatment with systemic corticosteroids and/or antibiotics; severe exacerbations are defined as those which require hospitalisation. The exacerbation rate was calculated as the total number of moderate and/or severe exacerbations experienced by a patient during the treatment period. The number of exacerbations was analysed using a generalised linear model, assuming the Negative Binomial distribution, with time on treatment as an offset variable. The model included adjustments for the effects of smoking status, age, gender, baseline FEV 1 , number of exacerbations reported in the 12 months prior to screening, and region. SALM/FP significantly lowered the rate of moderate/severe exacerbations compared with placebo (25% reduction, p &lt; 0.001), SALM (12% reduction, p = 0.002) and FP (9% reduction, p = 0.024). SALM and FP also had significantly lower exacerbation rates than placebo (15%, p &lt; 0.001 and 18%, p &lt; 0.001, respectively). SALM/FP reduced the rate of moderate-to-severe exacerbations to a much greater extent than placebo or either of the component monotherapies. Exacerbations and hospitalisations predict the risk of dying from COPD over 5 years. 1 Reference Soler-Cataluna JJ, Martinez-Garcia MA, Roman Sanchez P, et al. Severe acute exacerbations and mortality in patients with chronic obstructive pulmonary disease. Thorax 2005;60:925–31.
  7. 04/04/11 17:03 The St George’s Respiratory Questionnaire (SGRQ) was used to record patient health status. The Health Outcomes population comprised 4,951 patients from 28 countries in which a validated SGRQ exists. A transformed score was calculated for each of the SGRQ’s three domains (symptoms, impacts and activity) as well as the overall total score. SGRQ was analysed as change from baseline using repeated measures analysis of covariance (ANCOVA). This model included treatment, smoking status, age, gender, baseline FEV 1 , BMI, region, visit (as a categorical variable) and treatment by visit. Baseline SGRQ and visit by baseline SGRQ were included in the model. Estimated treatment differences at each visit were averaged with equal weights to obtain the overall treatment effect over the study period. Total SGRQ score improved initially from baseline in all groups, the greatest changes occurring with SALM/FP treatment (a decrease in SGRQ score indicates improvement). The improvement in SGRQ total score at 6 months in patients taking SALM/FP was already statistically significant compared with placebo (p = 0.001). The adjusted mean change in SGRQ total score at 3 years was –1.2 for patients taking SALM/FP, –0.2 for patients taking FP, 1.0 for patients taking SALM and 2.1 for patients taking placebo. At 3 years, patients taking SALM/FP had still not returned to baseline SGRQ and these patients were more likely to maintain health status or achieve a 4 unit improvement than those patients taking placebo, SALM or FP. From these results, patients taking steroid-containing medications had the greatest improvement in total SGRQ score at 3 years. Although a clinically relevant 4 unit difference from baseline SGRQ total score was not achieved over 3 years, at 1 year, a 4 unit improvement (raw change) in SGRQ total score was observed in patients taking SALM/FP (the only group to show this). It is important to remember that the fitter patients on placebo remain in the study for longer, which biases against the treatment effect of SALM/FP (see backup slides) COPD is a progressive disease in which health status declines over time, so these results for patients taking SALM/FP (in whom SGRQ score had still not returned to baseline at 3 years and in which SGRQ score was significantly greater than placebo and components) is very important.
  8. 04/04/11 17:03