SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 49
CORSO DI AGGIORNAMENTO
PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE
Dai sintomi alla diagnosi in Gastroenterologia
P.T. Nuovo Regina Margherita - Roma 21 Settembre 2013

La diarrea persistente
Un approccio pratico per gradi

Gianfranco Tammaro- Gastroenterologia
Ospedale S.Eugenio – Roma Eur
www.santeugenioroma.it
DIARREA PERSISTENTE

Definizione: durata > 3-4 settimane

(volume fecale >250 gr., numero delle evacuazioni >3)

 Meno probabile la natura infettiva
 Necessità di ampliare le ipotesi diagnostiche
ed approfondire l’indagine anamnestica
 Possibilità di patologia extra-digestiva
Sintomi d’allarme
•
•
•
•
•
•

Sangue nelle feci
Anemia
Febbre
Calo ponderale
Familiarità per CRC
Insorgenza dopo i 50 aa. con rilevanti variazioni
nei sintomi
E.A.Mayer, NEJM 2008
Approccio diagnostico per gradi
1° livello - mmg (modificato da Donowitz, NEJM’95)
Anamnesi (dialogo) ed EO
ER (masse, fecalomi, patologia anale)

•
•
•
•
•
•

Allergie
Intolleranze - lattosio
(50-60% in Italia)
Farmaci
Viaggi
Patologia concomitante
Recente intervento chirurgico
apparato digerente

•

Dieta senza scorie, latte e latticini,
alcool, caffè, cioccolata (integratori
nutritivi, edulcoranti come sorbitolo
e fruttosio)

• Sospensione dei farmaci
Soprattutto quelli inseriti di recente
(fino a 600, secondo il Drug
Interactions and Side Effects Index
USA: lassativi, fans, antibiotici,
antiacidi (Mg), PPI, antiaggreganti,
prostaglandine, digitale, antiaritmici,
antiipertensivi)
CAUSE DI DIARREA PERSISTENTE
FREQUENTI

RARE

•
•
•
•
•

•
•
•
•

•
•
•
•

IBS (30-60%)
Celiachia
IBD (m. di Crohn e RCU)
Farmaci (colite microscopica), lassativi
Esiti chirurgici (gastrectomia, vagotomia,
colecistectomia, resezioni intestinali
estese)
Pseudo-diarrea o diarrea paradossa
(CRC, adenomi villosi)
Malattia ischemica
Enterocolite da raggi

•
•
•
•
•
•

Amebiasi, giardiasi, CD,CMV, MT
HIV
Insuff. pancreatica, m. di Addison
Patologia endocrina (distiroidismo,
diabete m.)
Neoplasie endocrine
Amiloidosi, linfoma
Disturbi della continenza
Allergie alimentari
Collagenopatie
M. di Whipple
DIARRE PERSISTENTI O CRONICHE
( Diagnosi differenziale “essenziale”)

 INFIAMMATORIE ( RCU, M. di Crohn, Giardia)
 NON INFIAMMATORIE ( Sindrome del colon irritabile,
celiachia, false diarree/fecaloma,postcolecistectomia)

Celiachia
La nostra
Flow chart diagnostica
all’insegna dell’appropriatezza

Celiachia
Approccio diagnostico-terapeutico
per gradi
2° livello - MMG
Indagini ambulatoriali

•

•
•
•

Es. feci: leucociti, parassitologico (3
campioni), tossina CD, ricerca sangue
occulto, calprotectina ?
Emocromo, sideremia, ferritina
Indici di flogosi ( ves, pcr, protidogramma
elettroforetico)
tTGAb, IgA totali
IgE totali ?
Test tiroidei ?

•
•

Eco addome ?
Tests allergometrici ?

•
•

Terapia
•
•
•
•
•

Fermenti lattici ?
Antispastici o modulatori della
motilità
Diosmectite
Loperamide
Rifaximina
Approccio diagnostico per gradi
• In assenza di sintomi d’allarme
• In assenza di significative alterazioni degli esami di laboratorio ed
anomalie all’EO
• In presenza delle caratteristiche tipiche di diarrea non organica
• In presenza di sintomi congrui con i criteri di Roma per la diagnosi
di SII
non sono necessari ulteriori accertamenti
(LG – consensus opinion: Drossman,AGA, Rome Foundation, GE’02-’06 – Spiller,
BSG, GUT’07 – Brandt, ACG, AJG’02)
CELIACHIA:UNA MALATTIA “MODERNA”
CONCETTI FONDAMENTALI

1988
Celiachia e Medicina Generale
In Italia abbiamo 100.000 celiaci
5.000 nuovi casi ogni anno
In Medicina Generale è raddoppiato il
numero di diagnosi di celiachia dal 2004 al
2009, con 1 caso diagnosticato ogni 310
assistiti (5 celiaci per MMG)
U.Volta e E.Ubaldi. La malattia celiaca in Medicina Generale. 2009
Celiachia
Mix di fattori ambientali e genetici

Tipo, quantità ed epoca di ingestione del
glutine
Ruolo dell’allattamento al seno
Pattern Genetico
Celiachia
CELIACHIA:UNA MALATTIA “MODERNA”
Evoluzione nella Diagnostica della MC
Capsula di Crosby 1960-70

Gastroscopio
1980
CELIACHIA:UNA MALATTIA “MODERNA”

Evoluzione nella Diagnostica della MC

1990
AGA

EMA
tTG
Rischio di celiachia nei familiari di
1°grado

2,8-10 %
Probabilità di MC in pazienti con diagnosi di Colon Irritabile (IBS)

Organic Disease

IBS (%)

Popolazione generale. (%)

Colitis / IBD

0.5 - 1.0

0.3 - 1.2

Colon Cancer

0 - 0.5

4-6

Celiac Disease

4. 7

0.2 - 0.5

GI Infections

0 - 1.7

n.v.

6

5–9

Thyroid Dysfunction

Cash ,2002
Caccia

al celiaco

EMA
AGA
tTg
HLA
Celiachia
Celiachia
Le forme cliniche ”tradizionali” della
malattia celiaca

Celiachia classica
Sintomi e segni, marcatori sierici positivi,

atrofia mucosa.

20
Le forme cliniche ”tradizionali” della
malattia celiaca
Celiachia classica
Marcatori sierici positivi,

atrofia mucosa, sintomi e segni gastrointestinali

Celiachia silente
Marcatori sierici positivi, atrofia mucosa , sintomatologia assente o aspecifica

21
Francesca,
38 anni
asintomatica

Maria, 48
Paola 45
anni, diarrea
anni,colon
irritabile
Alessandra, 44 anni:
sintomatologia
digestiva tipica
+ malassorbimento
+ anemia
Le forme cliniche ”tradizionali” della
malattia celiaca

Celiachia
La diffusione dei test sierologici (AGA, EMA, anti-TG)
ha permesso di stabilire che la celiachia è una delle
malattie croniche più frequenti con uno spettro clinico
molto variabile.
Prevalenza: in Italia circa 1:100 /1:200
Rapporto casi noti / casi non diagnosticati = 1 a 7
Può manifestarsi a tutte le età
AGA Anticorpi anti gliadina
EMA Anticorpi anti endomisio
Ab tTG Anticorpi anti transglutaminasi
25
Problemi nella diagnosi della malattia
celiaca nel 2013
Abbiamo un numero crescente di soggetti
asintomatici o con sintomi aspecifici e con
diagnosi incerte legate a test di laboratorio
e/o esami istologici dubbi.
Per non parlare della “Gluten sensitivity”….

Celiachia
Le forme cliniche “incomplete” della malattia celiaca

Latente/ Potenziale

EMA/tTG +

Celiachia

A lesioni minime
EMA/ tTG – o dubbi
Malattia Celiaca clinica

Malattia Celiaca

Mucosa non
atrofica

lesioni minime
2 QD – 3 RD

o z s ops der P
i i
i

Atrofia

Celiachia

Mucosa digiunale

Malattia Celiaca silente
La diagnosi di celiachia
ovvero
il “contrappasso” del
Gastroenterologo
« Perch'io parti' così giunte
persone,partito porto il mio cerebro, lasso!,
dal suo principio ch'è in questo troncone.
Così s'osserva in me lo contrapasso". »
(Inf. XXVIII, 139-142)

Celiachia
Celiachia a lesioni minime
EMA/ tTG negativi o dubbi

Celiachia
CELIACHIA A LESIONI MINIME: PROBLEMI DI “OVERDIAGNOSIS”

La diagnosi di celiachia basata su minime anomalie istologiche e
sierologia dubbia o aspecifica è un problema ricorrente nella
pratica clinica gastroenterologica
degli ultimi anni.

Celiachia
CELIACHIA A LESIONI MINIME:
come fermare l’eccesso di diagnosi

Gastroenterologo : deve disporre di un esame
istologico adeguato e valutare le lesioni istologiche nel
contesto sierologico e genetico oltre che clinico

MMG: limitare le indagini laboratorio a casi selezionati
con esami appropriati

Celiachia
Valutazione istologica
:
a) Migliorare la qualità dell’esame istologico
b) Valutare le lesioni istologiche nel contesto sierologico e
genetico oltre che clinico

Celiachia
Valutazione sierologica
•La sierologia è uno strumento importante per
diagnostica delle Celiachie a lesioni minime
•Molti soggetti sono infatti classificati come
celiaci sulla base di un pattern anticorpale non
specifico

Celiachia
Celiachia
Anticorpi specifici per MC
Anti trans-glutaminasii tissutale Ig A (t-TG)
Test ELISA automatizzato

Sensibilità e specificità simile agli EMA, + precoce – specifico
Anticorpi anti-Endomisio IgA (EMA)
Test di Immuno-fluorescenza
Endomisio= collagene che fascia il muscolo liscio dell’intestino
Sensibilità e specificità ottimali (forse superiore alla biopsia) ma operatore
dipendente, Negativo < 2 anni e nel deficit di IgA
Anticorpi anti peptidi deamidati di gliadina IGG DPG-AGA
Test ELISA automatizzato
Elevata specificità IGG (99%), viene impiegato in combinazione con Anti t-Tg IGA
36
Pattern anticorpale non specifico per CD
tTG IgA border-line possono ritrovarsi in condizioni diverse dalla celiachia
(10% falsi positivi in casi di allergia alimentare,infezioni intestinali e
patologie autoimmuni)
AGA IgA isolati con EMA e tTg negativi è raramente indicativa di celiachia
in adulti e bambini di età < 2 anni
Positività isolata per gli anticorpi di classe IgG (tTg,EMA,AGA) non ha
rilevanza diagnostica in assenza di deficit di IgA

Villa
Celiachia
Valutazione genetica
Associazione con i geni del complesso
HLA-II DQ2 (87%) e DQ8 (11%)
L’assenza di questi geni esclude la celiachia
(al 98%)
La loro presenza indica soltanto una
predisposizione alla celiachia (presente nel 40%
della popolazione sana).
38
Algoritmo diagnostico
Sintomi clinici caratteristici o screening familiare
= alta probabilità a priori
EMA, t-TG + Biopsia della II porzione
Sintomi aspecifici o forme paucisintomatiche
= bassa probabilità a priori
t-TG più dosaggio delle immunoglobuline per
escludere il deficit di IgA (DGA-AGA IgG). Nei positivi:
EMA in un buon laboratorio. Nei positivi : biopsia duodenale
Deficit di IgA o età<2 anni:
t-TG-IgG e DGA-AGA IgG .
Nei positivi: biopsia duodenale
39
Celiachia a lesioni minime
Conclusioni

•In tutti i pazienti con Lesioni minime occorre
un’attenta valutazione clinica, sierologica, istologica
e, quando necessario, genetica.
•Questo consentirà di identificare quella minoranza
di pazienti da inserire nel F.U. per un possibile
sviluppo di celiachia e, soprattutto, di escludere il
sospetto nella maggioranza dei casi

Celiachia
Potrebbe capitare anche a voi…….

Celiachia
Dottore, il mio
dermatologo mi ha
detto che sono
celiaca.
Ma, veramente….
Gli anticorpi specifici,
antitransglutaminasi e
antiendomisio sono
negativi!

Celiachia
(con una certa
aggressività)
Ma, non lo ha
visto?, il test
genetico è positivo!
(con un certo
fastidio)
E allora ?

Celiachia
Il dermatologo mi
ha detto che sono
sicuramente
celiaca.
Vede signora, la positività
del test genetico indica una
generica predisposizione,
che lei condivide con circa il
40% della popolazione
italiana e non vuol dire
affatto che lei sia celiaca,
insomma ….

Celiachia
….. insomma
non sono celiaca
ma… quasi ?
GRAZIE

Celiachia

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Gianfranco Tammaro
 
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Gianfranco Tammaro
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generaleGianfranco Tammaro
 
Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Gianfranco Tammaro
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...Merqurio
 
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewGianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche   Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche ASMaD
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaradsandomenico
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Williclaudiopagano
 
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.Gianfranco Tammaro
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaGianfranco Tammaro
 
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 

Was ist angesagt? (20)

A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
 
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
 
Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica
 
Ilvillaggioglobale
IlvillaggioglobaleIlvillaggioglobale
Ilvillaggioglobale
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
 
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche   Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
 
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 
4 Caso Clinico Feb 2010
4   Caso Clinico  Feb 20104   Caso Clinico  Feb 2010
4 Caso Clinico Feb 2010
 
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
 

Ähnlich wie Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013

TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac... TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...Gianfranco Tammaro
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiLetizia Saturni
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E PostdiagnosiGianfranco Tammaro
 
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?Gynevra.it
 
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentareLa celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentareLetizia Saturni
 
Xelica test - autodiagnosi celiachia
Xelica test - autodiagnosi celiachiaXelica test - autodiagnosi celiachia
Xelica test - autodiagnosi celiachiaFrancesco Angemi
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranzaI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranzaDigital for Academy
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoMedOliveOil
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiroAsmallergie
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Gianfranco Tammaro
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Paolo Madeyski
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaradsandomenico
 
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitosepulvi
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014De Gottardi Andrea
 
20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite media20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite mediaAsmallergie
 

Ähnlich wie Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013 (20)

TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac... TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
 
Celiachia - Xeliac Test
Celiachia - Xeliac TestCeliachia - Xeliac Test
Celiachia - Xeliac Test
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
 
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentareLa celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
 
Xelica test - autodiagnosi celiachia
Xelica test - autodiagnosi celiachiaXelica test - autodiagnosi celiachia
Xelica test - autodiagnosi celiachia
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranzaI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
 
IUGR
IUGRIUGR
IUGR
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
 
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
Diarrea
DiarreaDiarrea
Diarrea
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
 
C.Catassi
C.Catassi C.Catassi
C.Catassi
 
20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite media20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite media
 

Mehr von Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

Mehr von Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 

Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013

  • 1. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Dai sintomi alla diagnosi in Gastroenterologia P.T. Nuovo Regina Margherita - Roma 21 Settembre 2013 La diarrea persistente Un approccio pratico per gradi Gianfranco Tammaro- Gastroenterologia Ospedale S.Eugenio – Roma Eur www.santeugenioroma.it
  • 2. DIARREA PERSISTENTE Definizione: durata > 3-4 settimane (volume fecale >250 gr., numero delle evacuazioni >3)  Meno probabile la natura infettiva  Necessità di ampliare le ipotesi diagnostiche ed approfondire l’indagine anamnestica  Possibilità di patologia extra-digestiva
  • 3. Sintomi d’allarme • • • • • • Sangue nelle feci Anemia Febbre Calo ponderale Familiarità per CRC Insorgenza dopo i 50 aa. con rilevanti variazioni nei sintomi E.A.Mayer, NEJM 2008
  • 4. Approccio diagnostico per gradi 1° livello - mmg (modificato da Donowitz, NEJM’95) Anamnesi (dialogo) ed EO ER (masse, fecalomi, patologia anale) • • • • • • Allergie Intolleranze - lattosio (50-60% in Italia) Farmaci Viaggi Patologia concomitante Recente intervento chirurgico apparato digerente • Dieta senza scorie, latte e latticini, alcool, caffè, cioccolata (integratori nutritivi, edulcoranti come sorbitolo e fruttosio) • Sospensione dei farmaci Soprattutto quelli inseriti di recente (fino a 600, secondo il Drug Interactions and Side Effects Index USA: lassativi, fans, antibiotici, antiacidi (Mg), PPI, antiaggreganti, prostaglandine, digitale, antiaritmici, antiipertensivi)
  • 5. CAUSE DI DIARREA PERSISTENTE FREQUENTI RARE • • • • • • • • • • • • • IBS (30-60%) Celiachia IBD (m. di Crohn e RCU) Farmaci (colite microscopica), lassativi Esiti chirurgici (gastrectomia, vagotomia, colecistectomia, resezioni intestinali estese) Pseudo-diarrea o diarrea paradossa (CRC, adenomi villosi) Malattia ischemica Enterocolite da raggi • • • • • • Amebiasi, giardiasi, CD,CMV, MT HIV Insuff. pancreatica, m. di Addison Patologia endocrina (distiroidismo, diabete m.) Neoplasie endocrine Amiloidosi, linfoma Disturbi della continenza Allergie alimentari Collagenopatie M. di Whipple
  • 6. DIARRE PERSISTENTI O CRONICHE ( Diagnosi differenziale “essenziale”)  INFIAMMATORIE ( RCU, M. di Crohn, Giardia)  NON INFIAMMATORIE ( Sindrome del colon irritabile, celiachia, false diarree/fecaloma,postcolecistectomia) Celiachia
  • 7. La nostra Flow chart diagnostica all’insegna dell’appropriatezza Celiachia
  • 8. Approccio diagnostico-terapeutico per gradi 2° livello - MMG Indagini ambulatoriali • • • • Es. feci: leucociti, parassitologico (3 campioni), tossina CD, ricerca sangue occulto, calprotectina ? Emocromo, sideremia, ferritina Indici di flogosi ( ves, pcr, protidogramma elettroforetico) tTGAb, IgA totali IgE totali ? Test tiroidei ? • • Eco addome ? Tests allergometrici ? • • Terapia • • • • • Fermenti lattici ? Antispastici o modulatori della motilità Diosmectite Loperamide Rifaximina
  • 9. Approccio diagnostico per gradi • In assenza di sintomi d’allarme • In assenza di significative alterazioni degli esami di laboratorio ed anomalie all’EO • In presenza delle caratteristiche tipiche di diarrea non organica • In presenza di sintomi congrui con i criteri di Roma per la diagnosi di SII non sono necessari ulteriori accertamenti (LG – consensus opinion: Drossman,AGA, Rome Foundation, GE’02-’06 – Spiller, BSG, GUT’07 – Brandt, ACG, AJG’02)
  • 11. Celiachia e Medicina Generale In Italia abbiamo 100.000 celiaci 5.000 nuovi casi ogni anno In Medicina Generale è raddoppiato il numero di diagnosi di celiachia dal 2004 al 2009, con 1 caso diagnosticato ogni 310 assistiti (5 celiaci per MMG) U.Volta e E.Ubaldi. La malattia celiaca in Medicina Generale. 2009 Celiachia
  • 12. Mix di fattori ambientali e genetici Tipo, quantità ed epoca di ingestione del glutine Ruolo dell’allattamento al seno Pattern Genetico Celiachia
  • 13. CELIACHIA:UNA MALATTIA “MODERNA” Evoluzione nella Diagnostica della MC Capsula di Crosby 1960-70 Gastroscopio 1980
  • 14. CELIACHIA:UNA MALATTIA “MODERNA” Evoluzione nella Diagnostica della MC 1990 AGA EMA tTG
  • 15. Rischio di celiachia nei familiari di 1°grado 2,8-10 %
  • 16. Probabilità di MC in pazienti con diagnosi di Colon Irritabile (IBS) Organic Disease IBS (%) Popolazione generale. (%) Colitis / IBD 0.5 - 1.0 0.3 - 1.2 Colon Cancer 0 - 0.5 4-6 Celiac Disease 4. 7 0.2 - 0.5 GI Infections 0 - 1.7 n.v. 6 5–9 Thyroid Dysfunction Cash ,2002
  • 17.
  • 20. Le forme cliniche ”tradizionali” della malattia celiaca Celiachia classica Sintomi e segni, marcatori sierici positivi, atrofia mucosa. 20
  • 21. Le forme cliniche ”tradizionali” della malattia celiaca Celiachia classica Marcatori sierici positivi, atrofia mucosa, sintomi e segni gastrointestinali Celiachia silente Marcatori sierici positivi, atrofia mucosa , sintomatologia assente o aspecifica 21
  • 22.
  • 23. Francesca, 38 anni asintomatica Maria, 48 Paola 45 anni, diarrea anni,colon irritabile Alessandra, 44 anni: sintomatologia digestiva tipica + malassorbimento + anemia
  • 24. Le forme cliniche ”tradizionali” della malattia celiaca Celiachia
  • 25. La diffusione dei test sierologici (AGA, EMA, anti-TG) ha permesso di stabilire che la celiachia è una delle malattie croniche più frequenti con uno spettro clinico molto variabile. Prevalenza: in Italia circa 1:100 /1:200 Rapporto casi noti / casi non diagnosticati = 1 a 7 Può manifestarsi a tutte le età AGA Anticorpi anti gliadina EMA Anticorpi anti endomisio Ab tTG Anticorpi anti transglutaminasi 25
  • 26. Problemi nella diagnosi della malattia celiaca nel 2013 Abbiamo un numero crescente di soggetti asintomatici o con sintomi aspecifici e con diagnosi incerte legate a test di laboratorio e/o esami istologici dubbi. Per non parlare della “Gluten sensitivity”…. Celiachia
  • 27. Le forme cliniche “incomplete” della malattia celiaca Latente/ Potenziale EMA/tTG + Celiachia A lesioni minime EMA/ tTG – o dubbi
  • 28. Malattia Celiaca clinica Malattia Celiaca Mucosa non atrofica lesioni minime 2 QD – 3 RD o z s ops der P i i i Atrofia Celiachia Mucosa digiunale Malattia Celiaca silente
  • 29. La diagnosi di celiachia ovvero il “contrappasso” del Gastroenterologo « Perch'io parti' così giunte persone,partito porto il mio cerebro, lasso!, dal suo principio ch'è in questo troncone. Così s'osserva in me lo contrapasso". » (Inf. XXVIII, 139-142) Celiachia
  • 30. Celiachia a lesioni minime EMA/ tTG negativi o dubbi Celiachia
  • 31. CELIACHIA A LESIONI MINIME: PROBLEMI DI “OVERDIAGNOSIS” La diagnosi di celiachia basata su minime anomalie istologiche e sierologia dubbia o aspecifica è un problema ricorrente nella pratica clinica gastroenterologica degli ultimi anni. Celiachia
  • 32. CELIACHIA A LESIONI MINIME: come fermare l’eccesso di diagnosi Gastroenterologo : deve disporre di un esame istologico adeguato e valutare le lesioni istologiche nel contesto sierologico e genetico oltre che clinico MMG: limitare le indagini laboratorio a casi selezionati con esami appropriati Celiachia
  • 33. Valutazione istologica : a) Migliorare la qualità dell’esame istologico b) Valutare le lesioni istologiche nel contesto sierologico e genetico oltre che clinico Celiachia
  • 34. Valutazione sierologica •La sierologia è uno strumento importante per diagnostica delle Celiachie a lesioni minime •Molti soggetti sono infatti classificati come celiaci sulla base di un pattern anticorpale non specifico Celiachia
  • 36. Anticorpi specifici per MC Anti trans-glutaminasii tissutale Ig A (t-TG) Test ELISA automatizzato Sensibilità e specificità simile agli EMA, + precoce – specifico Anticorpi anti-Endomisio IgA (EMA) Test di Immuno-fluorescenza Endomisio= collagene che fascia il muscolo liscio dell’intestino Sensibilità e specificità ottimali (forse superiore alla biopsia) ma operatore dipendente, Negativo < 2 anni e nel deficit di IgA Anticorpi anti peptidi deamidati di gliadina IGG DPG-AGA Test ELISA automatizzato Elevata specificità IGG (99%), viene impiegato in combinazione con Anti t-Tg IGA 36
  • 37. Pattern anticorpale non specifico per CD tTG IgA border-line possono ritrovarsi in condizioni diverse dalla celiachia (10% falsi positivi in casi di allergia alimentare,infezioni intestinali e patologie autoimmuni) AGA IgA isolati con EMA e tTg negativi è raramente indicativa di celiachia in adulti e bambini di età < 2 anni Positività isolata per gli anticorpi di classe IgG (tTg,EMA,AGA) non ha rilevanza diagnostica in assenza di deficit di IgA Villa Celiachia
  • 38. Valutazione genetica Associazione con i geni del complesso HLA-II DQ2 (87%) e DQ8 (11%) L’assenza di questi geni esclude la celiachia (al 98%) La loro presenza indica soltanto una predisposizione alla celiachia (presente nel 40% della popolazione sana). 38
  • 39. Algoritmo diagnostico Sintomi clinici caratteristici o screening familiare = alta probabilità a priori EMA, t-TG + Biopsia della II porzione Sintomi aspecifici o forme paucisintomatiche = bassa probabilità a priori t-TG più dosaggio delle immunoglobuline per escludere il deficit di IgA (DGA-AGA IgG). Nei positivi: EMA in un buon laboratorio. Nei positivi : biopsia duodenale Deficit di IgA o età<2 anni: t-TG-IgG e DGA-AGA IgG . Nei positivi: biopsia duodenale 39
  • 40. Celiachia a lesioni minime Conclusioni •In tutti i pazienti con Lesioni minime occorre un’attenta valutazione clinica, sierologica, istologica e, quando necessario, genetica. •Questo consentirà di identificare quella minoranza di pazienti da inserire nel F.U. per un possibile sviluppo di celiachia e, soprattutto, di escludere il sospetto nella maggioranza dei casi Celiachia
  • 41. Potrebbe capitare anche a voi……. Celiachia
  • 42. Dottore, il mio dermatologo mi ha detto che sono celiaca.
  • 43. Ma, veramente…. Gli anticorpi specifici, antitransglutaminasi e antiendomisio sono negativi! Celiachia
  • 44. (con una certa aggressività) Ma, non lo ha visto?, il test genetico è positivo!
  • 45. (con un certo fastidio) E allora ? Celiachia
  • 46. Il dermatologo mi ha detto che sono sicuramente celiaca.
  • 47. Vede signora, la positività del test genetico indica una generica predisposizione, che lei condivide con circa il 40% della popolazione italiana e non vuol dire affatto che lei sia celiaca, insomma …. Celiachia
  • 48. ….. insomma non sono celiaca ma… quasi ?

Hinweis der Redaktion

  1. (che, proprio per le difficoltà di interpretazione e per la molteplicità delle figure coinvolte (MMG,Gastroenterologo,Dermatologo,Farmacista, Associazioni di pazienti,familiari) hanno aperto un nuovo capitolo nella diagnostica della celiachia). A voce
  2. Animazione ?