SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
Appropriatezza e buona pratica medica
Tutte le procedure diagnostiche e terapeutiche
devono essere richieste solo se hanno un impatto
favorevole,

cioè

se

modificano

la

gestione

paziente e il risultato clinico
•

risolvono o migliorano la sintomatologia

•

riducono mortalità e morbidità

•

rassicurano il paziente

•

migliorano la qualità di vita

del
Appropriatezza
e consumo delle risorse
Valutazione
professionale:
• Efficacia provata…
• …per la specifica
indicazione richiesta
• Rischi “accettabili”
rispetto ai benefici

Valutazione
dell’organizzazione
sanitaria:
• “consuma” una
appropriata
quantità di risorse
1 mese di raccolta dati;57 centri;
8252 pts;
Sintomi d’allarme:
Disfagia
Calo ponderale
Anemia
Sanguinamento
Vomito

• solo 1/3 dei paz. con
cancro furono
sottoposti a chirurgia
curativa
• < 10 % presentavano
un cancro in stadio
localizzato

Storia familiare di cancro
gastrico

Età
(aa)

Sintomi
allarme

N° EGDs per
trovare 1 Ca

≥ 45

si

50

< 45

no

457

N° EGDs per
trovare 1 Ca
localizzato

5.700
Am J Gastroenterol; 2010, 105:1327-1337
appropriatezza e liste d’attesa:
la percezione del cittadino
Liste d’attesa
• Causa: eccesso di domanda e vincoli d’offerta
• Problema “maggiore” dei Servizi Sanitari a carattere
universalistico;

• Vissuto dal cittadino come incapacità del Sistema di garantire

accessibilità ai servizi;

• Possibile fonte di reale
sanitario del paziente;
• È un problema
semplicistiche.

malgestione del problema

complesso, che non ammette soluzioni
Quali prospettive ?
• Probabile aggravamento per la crisi
economico-finanziaria;
• Tagli di spesa: riduzione dell’offerta e
allungamento dei tempi di attesa;
• Riduzione trasversale delle risorse;
• Popolazione non esente : fuga nel privato
• Aumento della popolazione in difficoltà
economica.
Bocconi .
CERGAS: Centro Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale
Soluzioni
organizzative
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Soluzioni cliniche /
professionali

Aumento dell’offerta;
Razionamento;
Potenziamento CUP
Informatizzazione
Compartecipazione (Tickets);
Tempi massimi d’attesa
Divieto di sospendere le
prenotazioni
Sanzioni ai D.G.
Monitoraggio
Gestione defezioni
ALPI

Selezione delle
indicazioni:
• Appropriatezza
• Priorità clinica
REPERTI RILEVANTI

NUOVI CASI DI TUMORE
Sens

Spec

VPP

VPN

Linee guida ASGE

98 %

20 %

2%

99,8 %

età ≥ 45 aa;
sint. allarme

97 %

22 %

2%

99,8 %

Am J Gastroenterol; 2010, 105:1327-1337
Gastroscopia :
% di inappropriatezza
Altri paesi

Italia
Autore

n° paz

% non
appr.

Rossi ‘02

1777

16

Bersani ’04

2000

10

6270

23

SIED Nazionale
‘07
AIGO,SIED, SIGE
Lazio ‘10

GLOBALE 11.398

30

20

n° paz

Gonvers ‘96

450

43

Froelich ‘00

1681

39

Chan ’04

1076

12

Al Romaih ‘06
1351

Autore

% non
appr.

80

28

Kaliszan ’06

522

27

3.809

20

GLOBALE
Colonscopia :
% di inappropriatezza
Altri paesi
Italia
Autore

n° paz

% non
appr.

Morini ‘01

1123

29

de Bosset ’02

1144

23

Bersani ’05

2221

37

Jabar ‘04

257

16

Balaguer ‘05

350

23

Siddique ‘05

736

24

Burnand ’06

561

14

Chan ’06

380

18

Adler ’07

605

14

Froelich ’07

553

28

Gonvers ‘075213

5213

27

9449

23

Grassini ‘07
AIGO,SIED, SIGE
Lazio ‘10

1017

1489

GLOBALE 11.398

15

29

23

Autore

n° paz

% non
appr.

GLOBALE
44 centri; 6270 paz.;1 mese

Inappropritezza : 22,9 %
Range nei vari centri: 2,8 % - 59 % ; mediana : 22,7
•
•
•
•
•
•

MMG vs specialisti:
Elezione vs urgenza :
Ambulatoriali vs ricoverati :
Età < 45 aa vs > 45 aa :
Follow-up vs 1°esame :
Non-accademici vs accademici :

29,4 %
24,6 %
26,3 %
32 %
30,4 %
24,7 %

vs
vs
vs
vs
vs
vs

12,9 %
4,3 %
11,2 %
19,6 %
19 %
19,5 %

•

> 150 paz. vs < 150 paz. :

22,5 % vs 23,7%

(p<0,01)
(p<0,01)
(p<0,01)
(p<0,01)
(p<0,04)
(p<0,01)
(n.s.)
Colonscopia:
inappropriatezza dei medici richiedenti
Speciailtà

inappropriatezza

Gastroenterologo

9,5 %

Chirurgo

29 %

Medico di famiglia

25 %

Totale

17 %
Suriani R,J Ev Cl Pract, 2009,15:41-45
Colonscopia
% di inappropriatezza
Tipo esame

Controllo

%
11
52

Controllo
post-resezione

60

Controllo
post-polipectomia

69

1° esame

Petruzziello L., J Clin Gastroenerol, 2012,46,7:590
Appropriatezza del timing
della colonscopia di sorveglianza post-polipectomia

Radaelli F, Digestive and Liver Disease, 2012, 44: 748– 753
Priorità clinica
Raggruppamenti d’Attesa Omogenei (RAO)
A
C
C
E
S
S
O
Priorità clinica
Raggruppamenti d’Attesa Omogenei (RAO)
A
C
C
E
S
S
O
L’esperienza della Provincia di Trento:
priorità cliniche di accesso
• Modello RAO (Raggruppamenti di attesa
omogenei);
• Prenotazione d’una prestazione basata non
tanto su un principio cronologico (“chi arriva
prima”); ma per principio di priorita’ clinica
(gravità e complessita’ clinica)
• Coinvolte tutte le figure: MMG, Specialista,
CUP, cittadini;
• Accolto nel Piano Nazionale Gestione delle
liste d’attesa 2010-2011 e PSN 2011-2013
RAO
URGENTE
(entro 24 h)
TIPO A (≤ 3 gg)

“PAROLE CHIAVE" INDICATE DAL GRUPPO DI LAVORO:”GRIGLIE”
-emorragia digestiva in atto ( ematemesi, melena, enterorragia massima) (E-C);
- corpi estranei vulneranti, corpi estranei esofagei, ingestione caustici (E);
LIVELLO DI PRIORITA' NON PREVISTO

TIPO B
(≤ 10 gg)

-sanguinamento non compendiato come "tipo urgente" : rettorragia non grave, diarrea mucosanguinolenta non infettiva, ematochezia (E-C) ;
-anemia sideropenica di primo riscontro con Hb< 10 g/dl (E-C);
-“sintomi d'allarme" : vomito significativo e persistente, disfagia, odinofagia, calo di peso
importante(10% negli ultimi mesi), massa addominale;
-necessità di escludere lesioni per terapie cardiologiche urgenti (E) ;
-sospette neoplasie rilevante radiologicamente (E-C) ;
-altro ( 10%);

TIPO C
(≤ 30 gg)

-anemia sideropenica cronica, perdite ematiche minori (sputo ematico, mottisi dubbia, tracce
ematiche nel pulirsi)
-sindrome dispeptico-dolorosa minore > 45 anni (non già indagata con E) (E) ;
-diarrea cronica, stipsi recente o eventi sub-occlusivi;
-riscontro radiologico di polipo (C) ;
-altro ( 10% )

TIPO E
(senza limite
max)
TIPO P
(programmabile)

LEGENDA

Altre indicazioni non compendiate nelle precedenti categorie:
-sintomatologia tipo colon irritabile ( non già indagata con C) (C) ;
-positività test del sangue occulto in asintomatico ( C ) ;
-sindrome dispeptico-dolorosa < 45 anni (nell’attesa eseguire trial terapeutico;
l’indagine potrà essere sospesa se vi sarà risposta alla terapia) ( E ) ;
-ricerca varici esofagee ( E ) ;
-biopsie per sospetta celiachia ( E ) ;
-patologie minori già valutate endoscopicamente ( E ) ;
Screening ; controlli di eradicazione varici esofagee e di polipectomie ; follow up: di neoplasie,
malattie infiammatorie croniche intestinali (Inflammatory Bowel Disease o IBD ), Barrett ( E-C ) ;
E= EGDS; C= Colonscopia; Altro 10%: qualsiasi condizione clinica non prevista dalle “parole chiave” che
si ritiene giustifichi l’attribuzione a
quello specifico raggruppamento
conclusioni
conclusioni
• La maggior parte dei reperti “rilevanti” si
identificano quando l’indicazione è
appropriata;
• La quasi totalità dei cancri si rileva quando le
indicazioni sono appropriate, tuttavia:
– I criteri possono essere migliorati
– La applicazione delle LG non può essere l’unico
criterio decisionale, soprattutto quando la
prevalenza della malattia è alta;

• L’aderenza alle linee guida è migliorabile.
conclusioni
• la lunghezza delle liste d’attesa:
–
–
–
–

è il primo motivo di insoddisfazione dei cittadini
implica il rischio di malgestione della salute del paziente
peggiorerà in futuro
i programmi di screening costituiscono un ulteriore carico
per i Servizi

• l’appropriatezza e la gestione delle priorità cliniche
costituiscono il principale strumento di intervento
• gli interventi sull’appropriatezza implicano
condivisione (MMG, Direzioni Aziendali, cittadini) e
devono coinvolgere gli Specialisti e le loro Società
Scientifiche
proposte operative
• monitorare :
– le liste d’attesa
– l’appropriatezza

• condizionare le
prescrizioni :
– formazione (?)
– sistemi di prenotazione
vincolanti;

• organizzare liste di
priorità

• rilevare gli eccessi di
inappropriatezza
(esempio Forlì)
• intervenire sui
prescrittori meno
virtuosi e sui contesti
più a rischio:
– MMG, Chirurghi,
Oncologi
– endoscopie di follow-up

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013

Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Gianfranco Tammaro
 
Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Gianfranco Tammaro
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1Gianfranco Tammaro
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITIPAH-GHIO
 
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleGiuseppe Quintaliani
 
Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011scivetti
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...cmid
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Gianfranco Tammaro
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...anemo_site
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiLetizia Saturni
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011Giuseppe Quintaliani
 

Ähnlich wie Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013 (20)

Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
 
Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
 
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011
 
Proctologic caso 2
Proctologic caso 2Proctologic caso 2
Proctologic caso 2
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
EPeruzzi
EPeruzziEPeruzzi
EPeruzzi
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
 
Scegliere con cura
Scegliere con curaScegliere con cura
Scegliere con cura
 

Mehr von Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

Mehr von Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013

  • 1. Appropriatezza e buona pratica medica Tutte le procedure diagnostiche e terapeutiche devono essere richieste solo se hanno un impatto favorevole, cioè se modificano la gestione paziente e il risultato clinico • risolvono o migliorano la sintomatologia • riducono mortalità e morbidità • rassicurano il paziente • migliorano la qualità di vita del
  • 2. Appropriatezza e consumo delle risorse Valutazione professionale: • Efficacia provata… • …per la specifica indicazione richiesta • Rischi “accettabili” rispetto ai benefici Valutazione dell’organizzazione sanitaria: • “consuma” una appropriata quantità di risorse
  • 3. 1 mese di raccolta dati;57 centri; 8252 pts; Sintomi d’allarme: Disfagia Calo ponderale Anemia Sanguinamento Vomito • solo 1/3 dei paz. con cancro furono sottoposti a chirurgia curativa • < 10 % presentavano un cancro in stadio localizzato Storia familiare di cancro gastrico Età (aa) Sintomi allarme N° EGDs per trovare 1 Ca ≥ 45 si 50 < 45 no 457 N° EGDs per trovare 1 Ca localizzato 5.700 Am J Gastroenterol; 2010, 105:1327-1337
  • 4. appropriatezza e liste d’attesa: la percezione del cittadino
  • 5. Liste d’attesa • Causa: eccesso di domanda e vincoli d’offerta • Problema “maggiore” dei Servizi Sanitari a carattere universalistico; • Vissuto dal cittadino come incapacità del Sistema di garantire accessibilità ai servizi; • Possibile fonte di reale sanitario del paziente; • È un problema semplicistiche. malgestione del problema complesso, che non ammette soluzioni
  • 6. Quali prospettive ? • Probabile aggravamento per la crisi economico-finanziaria; • Tagli di spesa: riduzione dell’offerta e allungamento dei tempi di attesa; • Riduzione trasversale delle risorse; • Popolazione non esente : fuga nel privato • Aumento della popolazione in difficoltà economica. Bocconi . CERGAS: Centro Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale
  • 7. Soluzioni organizzative • • • • • • • • • • • Soluzioni cliniche / professionali Aumento dell’offerta; Razionamento; Potenziamento CUP Informatizzazione Compartecipazione (Tickets); Tempi massimi d’attesa Divieto di sospendere le prenotazioni Sanzioni ai D.G. Monitoraggio Gestione defezioni ALPI Selezione delle indicazioni: • Appropriatezza • Priorità clinica
  • 8.
  • 9. REPERTI RILEVANTI NUOVI CASI DI TUMORE Sens Spec VPP VPN Linee guida ASGE 98 % 20 % 2% 99,8 % età ≥ 45 aa; sint. allarme 97 % 22 % 2% 99,8 % Am J Gastroenterol; 2010, 105:1327-1337
  • 10. Gastroscopia : % di inappropriatezza Altri paesi Italia Autore n° paz % non appr. Rossi ‘02 1777 16 Bersani ’04 2000 10 6270 23 SIED Nazionale ‘07 AIGO,SIED, SIGE Lazio ‘10 GLOBALE 11.398 30 20 n° paz Gonvers ‘96 450 43 Froelich ‘00 1681 39 Chan ’04 1076 12 Al Romaih ‘06 1351 Autore % non appr. 80 28 Kaliszan ’06 522 27 3.809 20 GLOBALE
  • 11. Colonscopia : % di inappropriatezza Altri paesi Italia Autore n° paz % non appr. Morini ‘01 1123 29 de Bosset ’02 1144 23 Bersani ’05 2221 37 Jabar ‘04 257 16 Balaguer ‘05 350 23 Siddique ‘05 736 24 Burnand ’06 561 14 Chan ’06 380 18 Adler ’07 605 14 Froelich ’07 553 28 Gonvers ‘075213 5213 27 9449 23 Grassini ‘07 AIGO,SIED, SIGE Lazio ‘10 1017 1489 GLOBALE 11.398 15 29 23 Autore n° paz % non appr. GLOBALE
  • 12. 44 centri; 6270 paz.;1 mese Inappropritezza : 22,9 % Range nei vari centri: 2,8 % - 59 % ; mediana : 22,7 • • • • • • MMG vs specialisti: Elezione vs urgenza : Ambulatoriali vs ricoverati : Età < 45 aa vs > 45 aa : Follow-up vs 1°esame : Non-accademici vs accademici : 29,4 % 24,6 % 26,3 % 32 % 30,4 % 24,7 % vs vs vs vs vs vs 12,9 % 4,3 % 11,2 % 19,6 % 19 % 19,5 % • > 150 paz. vs < 150 paz. : 22,5 % vs 23,7% (p<0,01) (p<0,01) (p<0,01) (p<0,01) (p<0,04) (p<0,01) (n.s.)
  • 13. Colonscopia: inappropriatezza dei medici richiedenti Speciailtà inappropriatezza Gastroenterologo 9,5 % Chirurgo 29 % Medico di famiglia 25 % Totale 17 % Suriani R,J Ev Cl Pract, 2009,15:41-45
  • 14. Colonscopia % di inappropriatezza Tipo esame Controllo % 11 52 Controllo post-resezione 60 Controllo post-polipectomia 69 1° esame Petruzziello L., J Clin Gastroenerol, 2012,46,7:590
  • 15. Appropriatezza del timing della colonscopia di sorveglianza post-polipectomia Radaelli F, Digestive and Liver Disease, 2012, 44: 748– 753
  • 16. Priorità clinica Raggruppamenti d’Attesa Omogenei (RAO) A C C E S S O
  • 17. Priorità clinica Raggruppamenti d’Attesa Omogenei (RAO) A C C E S S O
  • 18. L’esperienza della Provincia di Trento: priorità cliniche di accesso • Modello RAO (Raggruppamenti di attesa omogenei); • Prenotazione d’una prestazione basata non tanto su un principio cronologico (“chi arriva prima”); ma per principio di priorita’ clinica (gravità e complessita’ clinica) • Coinvolte tutte le figure: MMG, Specialista, CUP, cittadini; • Accolto nel Piano Nazionale Gestione delle liste d’attesa 2010-2011 e PSN 2011-2013
  • 19. RAO URGENTE (entro 24 h) TIPO A (≤ 3 gg) “PAROLE CHIAVE" INDICATE DAL GRUPPO DI LAVORO:”GRIGLIE” -emorragia digestiva in atto ( ematemesi, melena, enterorragia massima) (E-C); - corpi estranei vulneranti, corpi estranei esofagei, ingestione caustici (E); LIVELLO DI PRIORITA' NON PREVISTO TIPO B (≤ 10 gg) -sanguinamento non compendiato come "tipo urgente" : rettorragia non grave, diarrea mucosanguinolenta non infettiva, ematochezia (E-C) ; -anemia sideropenica di primo riscontro con Hb< 10 g/dl (E-C); -“sintomi d'allarme" : vomito significativo e persistente, disfagia, odinofagia, calo di peso importante(10% negli ultimi mesi), massa addominale; -necessità di escludere lesioni per terapie cardiologiche urgenti (E) ; -sospette neoplasie rilevante radiologicamente (E-C) ; -altro ( 10%); TIPO C (≤ 30 gg) -anemia sideropenica cronica, perdite ematiche minori (sputo ematico, mottisi dubbia, tracce ematiche nel pulirsi) -sindrome dispeptico-dolorosa minore > 45 anni (non già indagata con E) (E) ; -diarrea cronica, stipsi recente o eventi sub-occlusivi; -riscontro radiologico di polipo (C) ; -altro ( 10% ) TIPO E (senza limite max) TIPO P (programmabile) LEGENDA Altre indicazioni non compendiate nelle precedenti categorie: -sintomatologia tipo colon irritabile ( non già indagata con C) (C) ; -positività test del sangue occulto in asintomatico ( C ) ; -sindrome dispeptico-dolorosa < 45 anni (nell’attesa eseguire trial terapeutico; l’indagine potrà essere sospesa se vi sarà risposta alla terapia) ( E ) ; -ricerca varici esofagee ( E ) ; -biopsie per sospetta celiachia ( E ) ; -patologie minori già valutate endoscopicamente ( E ) ; Screening ; controlli di eradicazione varici esofagee e di polipectomie ; follow up: di neoplasie, malattie infiammatorie croniche intestinali (Inflammatory Bowel Disease o IBD ), Barrett ( E-C ) ; E= EGDS; C= Colonscopia; Altro 10%: qualsiasi condizione clinica non prevista dalle “parole chiave” che si ritiene giustifichi l’attribuzione a quello specifico raggruppamento
  • 20. conclusioni conclusioni • La maggior parte dei reperti “rilevanti” si identificano quando l’indicazione è appropriata; • La quasi totalità dei cancri si rileva quando le indicazioni sono appropriate, tuttavia: – I criteri possono essere migliorati – La applicazione delle LG non può essere l’unico criterio decisionale, soprattutto quando la prevalenza della malattia è alta; • L’aderenza alle linee guida è migliorabile.
  • 21. conclusioni • la lunghezza delle liste d’attesa: – – – – è il primo motivo di insoddisfazione dei cittadini implica il rischio di malgestione della salute del paziente peggiorerà in futuro i programmi di screening costituiscono un ulteriore carico per i Servizi • l’appropriatezza e la gestione delle priorità cliniche costituiscono il principale strumento di intervento • gli interventi sull’appropriatezza implicano condivisione (MMG, Direzioni Aziendali, cittadini) e devono coinvolgere gli Specialisti e le loro Società Scientifiche
  • 22. proposte operative • monitorare : – le liste d’attesa – l’appropriatezza • condizionare le prescrizioni : – formazione (?) – sistemi di prenotazione vincolanti; • organizzare liste di priorità • rilevare gli eccessi di inappropriatezza (esempio Forlì) • intervenire sui prescrittori meno virtuosi e sui contesti più a rischio: – MMG, Chirurghi, Oncologi – endoscopie di follow-up

Hinweis der Redaktion

  1. Abbiamo gia’ detto che tutte le procedure…gestione del paziente e il risultato clinico cioe’ se risolvono o migliorano la sintomatologi,riducono………
  2. rischio equità, efficacia, qualità