SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 10
ATOMO
STRUTTURA, REAZIONI LEGAMI E COMPOSTI
ATOMO
TAVOLA
PERIODICA
LEGAMI
CHIMICI
REAZIONI
CHIMICHE
COMPOSTI
CHIMICI
Legge di
Lavoisier
Legge
di
Proust
La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi
chimici.
Venne Ideata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev nel 1869. In onore suo, la tavola
periodica degli elementi è anche detta tavola periodica di Mendeleev. A sinistra a elencato
tutti i metalli, al centro i semimetalli mentre a destra i non metalli e gas nobili. La tavola
periodica si articola in gruppi e periodi: ogni gruppo corrisponde alle colonne della tabella.
Ogni periodo invece corrisponde alle righe della tavola
In natura è molto difficile trovare atomi isolati ; solitamente atomi diversi sono uniti tra
loro a formare le molecole . Questi legami vengono chiamati chimici: ionici e covalenti. In
un legame ionico gli elementi donano o acquistano elettroni per completare il livello
energetico più esterno. Invece in un legame covalente gli elementi condividono i propri
elettroni.
I LEGAMI CHIMICI
In una reazione chimica, gli elementi reagiscono con altri elementi dando origine a nuovi
composti chimici chiamati prodotti. I prodotti hanno caratteristiche completamente
diverse dagli elementi di partenza.
LE REAZIONI CHIMICHE
COMPOSTI CHIMICI
I composti chimici sono costituiti da elementi che si uniscono tra di loro. Un metallo
reagisce con l’ossigeno dando vita a un ossido. Invece un non-metallo reagendo con
l’ossigeno formano le anidridi. A sua volta questi due composti posso reagire anche con
l’acqua: gli ossidi con l’acqua formano gli idrossidi ,mentre le anidridi gli acidi. Infine
questi due ultimi composti reagiscono insieme formando i sali e l’acqua.
La legge di Lavoisier nota anche come legge di conservazione della massa afferma che nel
corso di una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle
masse dei prodotti.
In altre parole, nel corso di una reazione chimica la materia non si crea e non si distrugge.
Nella sua attività laboratoriale Lavoisier condusse una serie di esperimenti sulle reazioni
chimiche ponendo l'attenzione sugli aspetti quantitativi delle stesse. In particolare se, le
reazioni venivano condotte in recipienti chiusi, la massa complessiva durante la reazione
rimaneva invariata. Servendosi di una bilancia, eseguì accurate misure di massa dei
reagenti e dei prodotti delle reazioni, riuscendo a dimostrare, nel 1789, che la massa totale
delle sostanze ottenute dalla reazione chimica era esattamente uguale alla massa totale
delle sostanza messe a reagire.
LA LEGGE DI LAVOISIER
Nel 1799 il chimico francese J.L. Proust, rifugiatosi in Spagna durante la Rivoluzione
Francese, notò che la composizione della pirite, un minerale molto abbondante in quel
Paese, era sempre la stessa indipendentemente dal luogo di provenienza. In particolare,
trovò che la pirite conteneva ferro e zolfo e che questi due elementi erano presenti secondo
un rapporto fisso e costante: per ogni grammo di ferro erano sempre presenti 0,57 grammi
di zolfo. Tale composizione era rispettata anche dalla pirite da lui ottenuta in laboratorio.
Proust estese i suoi studi anche ad altri minerali e constatò che tale regolarità di
comportamento per ciò che riguarda i rapporti di combinazione era comune anche agli altri
minerali.Tali considerazioni lo portarono a formulare la legge delle proporzioni definite
(nota anche come legge di Proust) che afferma:
In un composto chimico gli elementi che lo costituiscono sono sempre presenti in rapporti
in massa costanti e definiti.
LEGGE DI PROUST
THE END
EMANUELE. GIOVANNI, MICHAEL II F
GABRIELE E SIMONE LEONARDO DA VINCI

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch (6)

Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Recupero_nomenclatura
Recupero_nomenclaturaRecupero_nomenclatura
Recupero_nomenclatura
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Sistema periodico
Sistema periodicoSistema periodico
Sistema periodico
 
Tavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodicheTavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodiche
 

Ähnlich wie atomo (11)

Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Lavoisier
LavoisierLavoisier
Lavoisier
 
Dalton John
Dalton JohnDalton John
Dalton John
 
Dalton.21 18
Dalton.21 18Dalton.21 18
Dalton.21 18
 
chirality
chirality chirality
chirality
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica
 
Dalton fede maty_isa
Dalton fede maty_isaDalton fede maty_isa
Dalton fede maty_isa
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
4 Robert Boyle
4 Robert Boyle4 Robert Boyle
4 Robert Boyle
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 

Kürzlich hochgeladen

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

atomo

  • 2.
  • 4. La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici. Venne Ideata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev nel 1869. In onore suo, la tavola periodica degli elementi è anche detta tavola periodica di Mendeleev. A sinistra a elencato tutti i metalli, al centro i semimetalli mentre a destra i non metalli e gas nobili. La tavola periodica si articola in gruppi e periodi: ogni gruppo corrisponde alle colonne della tabella. Ogni periodo invece corrisponde alle righe della tavola
  • 5. In natura è molto difficile trovare atomi isolati ; solitamente atomi diversi sono uniti tra loro a formare le molecole . Questi legami vengono chiamati chimici: ionici e covalenti. In un legame ionico gli elementi donano o acquistano elettroni per completare il livello energetico più esterno. Invece in un legame covalente gli elementi condividono i propri elettroni. I LEGAMI CHIMICI
  • 6. In una reazione chimica, gli elementi reagiscono con altri elementi dando origine a nuovi composti chimici chiamati prodotti. I prodotti hanno caratteristiche completamente diverse dagli elementi di partenza. LE REAZIONI CHIMICHE
  • 7. COMPOSTI CHIMICI I composti chimici sono costituiti da elementi che si uniscono tra di loro. Un metallo reagisce con l’ossigeno dando vita a un ossido. Invece un non-metallo reagendo con l’ossigeno formano le anidridi. A sua volta questi due composti posso reagire anche con l’acqua: gli ossidi con l’acqua formano gli idrossidi ,mentre le anidridi gli acidi. Infine questi due ultimi composti reagiscono insieme formando i sali e l’acqua.
  • 8. La legge di Lavoisier nota anche come legge di conservazione della massa afferma che nel corso di una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti. In altre parole, nel corso di una reazione chimica la materia non si crea e non si distrugge. Nella sua attività laboratoriale Lavoisier condusse una serie di esperimenti sulle reazioni chimiche ponendo l'attenzione sugli aspetti quantitativi delle stesse. In particolare se, le reazioni venivano condotte in recipienti chiusi, la massa complessiva durante la reazione rimaneva invariata. Servendosi di una bilancia, eseguì accurate misure di massa dei reagenti e dei prodotti delle reazioni, riuscendo a dimostrare, nel 1789, che la massa totale delle sostanze ottenute dalla reazione chimica era esattamente uguale alla massa totale delle sostanza messe a reagire. LA LEGGE DI LAVOISIER
  • 9. Nel 1799 il chimico francese J.L. Proust, rifugiatosi in Spagna durante la Rivoluzione Francese, notò che la composizione della pirite, un minerale molto abbondante in quel Paese, era sempre la stessa indipendentemente dal luogo di provenienza. In particolare, trovò che la pirite conteneva ferro e zolfo e che questi due elementi erano presenti secondo un rapporto fisso e costante: per ogni grammo di ferro erano sempre presenti 0,57 grammi di zolfo. Tale composizione era rispettata anche dalla pirite da lui ottenuta in laboratorio. Proust estese i suoi studi anche ad altri minerali e constatò che tale regolarità di comportamento per ciò che riguarda i rapporti di combinazione era comune anche agli altri minerali.Tali considerazioni lo portarono a formulare la legge delle proporzioni definite (nota anche come legge di Proust) che afferma: In un composto chimico gli elementi che lo costituiscono sono sempre presenti in rapporti in massa costanti e definiti. LEGGE DI PROUST
  • 10. THE END EMANUELE. GIOVANNI, MICHAEL II F GABRIELE E SIMONE LEONARDO DA VINCI