SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 18
Downloaden Sie, um offline zu lesen
LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
La Bottega per divenire Artigiano del Benessere
IN HUMILITATE SEDULI...
...OPEROSI IN UMILTÀ
• Apprendere un mestiere è far
propria una metodologia creativa e
flessibile, operativa e attuale, che si
impara "andando a bottega",
esperienza che fa dello
psicoterapeuta un Artigiano.
L’IstitutoTolman è quel
laboratorio, quella bottega in cui
imparare con umiltà a sporcarsi le
mani.
...PER SCIENTIAM ADIUTORES
... PER ESSERE D’AIUTO GRAZIE ALLA SCIENZA
• L'Artigiano custodisce un
sapere antico e concreto, che
cresce grazie al contributo di chi fa
ricerca, ponendosi in continuo
confronto con la comunità
scientifica.
Perchè la Psicologia è una Scienza, la
Psicoterapia è Scienza Applicata al
Servizio della Persona.
IL MOVIMENTO CULTURALE
La mission dell’IstitutoTolman è creare un movimento culturale
che operi per il benessere e la promozione culturale in Sicilia e Sardegna attraverso
una comunità di specialisti che sappiano sviluppare servizi efficaci secondo
le moderne metodologie evidence based cognitivo-comportamentali
LA RETETOLMAN
All'interno della ReteTolman i professionisti che condividono il background cognitivo-
comportamentale scambiano competenze e risorse tra loro e con docenti e supervisori
del panorama nazionale ed internazionale, in un clima di accoglienza e collaborazione
reciproca. Perché la rete moltiplica le possibilità e le conoscenze.
LA FUCINA DI PROGETTI
L'Istituto è un contesto stimolante per elaborare progetti e soluzioni
che si concretizzano in servizi per il territorio, in un'ottica di continuità
tra formazione e lavoro e di servizio alla comunità.
Laura Guida, Giovanni Lo Savio (Istituto Tolman)
Gli strumenti psicodiagnostici nella
valutazione della personalità:
possibiliprospettivediintegrazionetraRorschacheCBA
Location Features Determinants Contents S-Costellation CORE
Zf = 5 M = 5 H = 1 FV+VF+V+FD > 2 R = 28 L = 0,56
Zsum = 0,6 FM = 7 (H) = 1 Col - Shd Blends > 0
Zest = 13,5 m = 2 Hd = 3 Ego < 0.31 or > 0.44 EB = 5:2 EA = 7 EBper = 2,5
FC = 0 (Hd) = 0 Mor > 3 eb = 9:4 es = 13 D = -2
W = 6 CF = 2 Hx = 0 1 Zd > ±3 Adj es = 11 Adj D = -1
Wv = 0 C = 0 A = 10 1 es > EA
D = 13 Cn = 0 (A) = 1 1 CF+C > FC FM = 7 SumC' = 1 SumT = 1
W+D = 19 FC' = 1 Ad = 4 1 X+% < 0.70 m = 2 SumV = 0 SumY = 2
Dd = 9 C'F = 0 (Ad) = 0 S > 3
S = 1 C' = 0 An = 2 P < 3 or > 8 Special Score
FT = 1 Art = 3 1 Pure H < 2 Lvl-1 Lvl-2
TF = 0 Ay = 1 R < 17 DV = 0 x1 0 x2
DQ T = 0 Bl = 0 5 Totale INCOM = 0 x2 0 x4
+ = 4 FV = 0 Bt = 1 DR = 1 x3 0 x6
o = 21 VF = 0 Cg = 1 CDI (Coping Deficit Index) FABCOM = 0 x4 0 x7
v/+ = 3 V = 0 Cl = 1 1 (EA<6) or (AdjD<0) ALOG = 0 x5
v = 0 FY = 2 Ex = 0 1 (COP<2) and (AG<2) CONTAM = 0 x7
YF = 0 Fd = 0 1 (Weighted SumC<2,5) or (Afr<0,46) Raw Sum6 = 1
Y = 0 Fi = 1 1 (Passive>Active+1) or (Pure H<2) Wgtd Sum6 = 3
Form Quality Fr = 0 Ge = 0 1 (Sum T>1) or (Isolate/R>0,24) or (Food>0)
+ = 0 rF = 0 Hh = 4 5 Totale AB = 0 CONFAB = 0
o = 12 FD = 0 Ls = 1 AG = 0 MOR = 1
u = 12 F = 10 Na = 3 HVI (Hypervigilance Index) COP = 1 PER = 0
- = 4 Sc = 1 FT+TF+T=0 CP = 1 PSV = 0
none = 0 (2) = 9 Sx = 0 Zf>12 GHR = 2 PHR = 4
Xy = 0 Zd>+3,5
Id = 0 S>3 PTI (Perceptual-Thinking Index)
H+(H)+Hd+(Hd)>6 (XA%<0,70) and (WDA%<0,75)
(H)+(A)+(Hd)+(Ad)>3 X-%>0,29
AFFECT INTERPERSONAL SELF-PERCEPTION 1 H+A : Hd+Ad < 4 : 1 (Sum Level 2 Special Scores>2) and (FABCOM2>0)
FC : CF+C = 0:2 COP = 1 3r + (2) / R = 0,32 Cg>3 ((R<17) and (WSum6>12)) or ((R>16) and (WSum6>17))
PureC = 0 AG = 0 Fr+rF = 0 1 Totale (M->1) or (X-%>0,40)
SumC':WSumC = 1:2 GHR : PHR = 2:4 FD = 0 0 Totale
Afr = 0,27 a : p = 13:1 An+Xy = 2 OBS (Obsessive Style Index)
S = 1 Food = 0 MOR = 1 1 (1) Dd>3 DEPI (Depression Index)
Blends : R = 4:28 SumT = 1 SumV = 0 (2) Zf>12 (FV+VF+V>0) or (FD>2)
CP = 1 Human Content = 5 H : (H)+Hd+(Hd) = 1:4 (3) Zd>+3 (Col-Shd Blends>0) or (S>2)
PureH = 1 (4) Populars>7 1 (3r+(2)/R>0,44 and Fr+rF=0) or (3r+(2)/R<0,33)
PER = 0 (5) FQ+>1 1 (Afr<0,46) or (Blends<4)
Isolation Index = 0,36 Conditions 1 to 5 are all true (SumShading>FM+m) or (SumC'>2)
IDEATION 1 (MOR>2) or (2xAB+Art+Ay>3)
a : p = 13:1 1 (COP<2) or ([Bt+2xCl+Ge+Ls+2xNa]/R>0,24)
Ma : Mp = 4:1 MEDIATION PROCESSING 4 Totale
2AB+(Art + Ay) = 4 XA% = 0,86 Zf = 5
M- = 0 WDA% = 0,84 Zd = -12,91 SCZI (Schizophrenia Index)
MOR = 1 X-% = 0,14 W : D : Dd = 6:13:9 1 ((X+%<0,61) and (S-%<0,41)) or (X+%<0,50)
Sum6 = 1 S-% = 0,00 W:M = 6:5 X-%>0,29
Lvl-2 = 0 P = 3 DQ+ = 4 (FQ- ! FQu) or (FQ- > FQo+FQ+)
Wsum6 = 3 X+% = 0,43 DQv = 0 (Sum Level 2 Special Score>1) and (FABCOM2>0)
Mnone = 0 Xu% = 0,43 PSV = 0 (Raw Sum6>6) or (WSum6>17)
(M- >1) or (X-%>0,40)
1 Totale
Two or more of 1 to 4 are true and FQ+>3
3 or more of 1 to 5 are true and X+%>0,89
FQ+>3 and X+%>0,89
Introduzione
Uno degli aspetti cruciali che caratterizza il lavoro del
terapeuta con il paziente è quello relativo alla raccolta di
elementi diagnostici che possano successivamente
indirizzare un eventuale intervento clinico.
La valutazione psicodiagnostica rappresenta uno degli
elementi più centrali e delicati della pratica terapeutica,
poiché da questa azione dipende, in buona parte, l’esito del
trattamento che viene intrapreso al fine di aiutare il
paziente.
L’obiettivo è verificare se l'uso combinato di tecniche
obiettive e proiettive possa fornire dati coerenti e
sufficientemente esaurienti da supportare il terapeuta in
fase di assessment.
In particolare, oggetto di studio sono il CBA 2.0, che per la
sua struttura rappresenta una batteria di test a vasto
spettro, che mira a molteplici scopi e fornisce una precisa
valutazione dei problemi che il soggetto presenta,
un’anamnesi psicosociale del soggetto, un ampio ventaglio
di misurazioni iniziali (quali ansia, depressione, paure,
ossessioni, compulsioni, disturbi psicofisiologici) e il test di
Rorschach, studiato come strumento che basato sul
presupposto che la modalità di percezione di stimoli
ambigui riflette il funzionamento della personalità.
Nello specifico si è utilizzato come sistema di siglatura il
Sistema Comprensivo di Exner.
La scelta di tale sistema di siglatura deriva dalle qualità
scientifiche da esso mostrate. Nonostante le critiche infatti
(McDowell e Acklin, 1996; Meyer 1997a, 1997b; Wood,
Nezworski e Steiskel, 1996a, 1996b, 1996c; Wood, Nezworski,
Steiskel e Garven, 2001), il Sistema Comprensivo possiede
una notevole approssimazione ai requisiti metodologici
propri di un test: standardizzazione, attendibilità e validità
(Acklin, McDowell, Verschell, e Chan, 2000; Exner, 1993;
Shontz e Green, 1992; Weiner 1996, 1997).
Metodo
Alla luce degli approfondimenti realizzati su entrambi gli
strumenti, si ritiene interessante effettuare un’analisi
esplorativa di soggetti, patologici e non, attraverso l’utilizzo
combinato delle due tecniche, quella obiettiva e quella
proiettiva.
L’ipotesi è che alcune delle schede presenti nel CBA 2.0
possano avere una correlazione con indici e/o cluster del
Rorschach.
In particolare:
- Scheda 2: STAI X-1, con il cluster Capacità di controllo e
tolleranza allo stress;
- Scheda 5: EPQ/R-E, con l’indice EB;
- Scheda 5: EPQ/R-N, con il cluster dell’Affettività e della
Capacità di controllo e tolleranza allo stress;
- Scheda 5: EPQ/R-P, con il cluster Percezione
Interpersonale, Percezione di Sé, indice di Egocentrismo;
- Scheda 6: QPF/R, questionario psicofisiologico, si
possono trovare dei riscontri facendo un’analisi qualitativa
delle risposte e osservando i contenuti esposti;
- Scheda 8: QD: indice DEPI e cluster dell’Affettività, ma
anche i cluster che valutano mediazione cognitiva, Ideazione
ed Elaborazione dell’Informazione dal momento che disforia
e manifestazioni depressive possono determinare
distorsioni cognitive dell’esperienza;
- Scheda 9: MOCQ/R, con la presenza di eccessiva
attenzione ai piccoli dettagli, qualità formali positive, con il
cluster della Elaborazione delle Informazioni;
- Scheda 10: STAI X-3 è possibile verificare anche nel
Rorschach il livello dell’ansia durante la prova considerando,
ad esempio, il numero di risposte date a ciascuna tavola
all’inizio e alla fine della prova, o verificando la presenza di
risposte Colore alle tavole cromatiche, senza dimenticare
che è necessario osservare il soggetto durante tutta la
somministrazione dello strumento.
La ricerca, attualmente in corso, sembra mostrare ad
un'analisi preliminare dei dati, interessanti prospettive
teoriche ed applicative.
A titolo esemplificativo vengono riportati i risultati
ottenuti al Rorschach e al CBA da un individuo di sesso
femminile di 30 anni.
Risultati
Conclusioni Bibliografia
Acklin, M. W., McDowell, C. M., & Ornduff, S. (1992). “Statistical power and the Rorschach: 1975– 1991”, Journal of Personality Assessment, 59, 366–379.
Amstrong J.G., Lowenstein R.J. (1990), “Characteristics of patient with multiple personality And dissociative disorders on psychological testing”, Journal of Nervous
and Mental Disorders 178, 448-454.
Bornstein, R. F. (2001), “Clinical utility of the Rorschach Inkblot Method: Reframing the debate”, Journal of Personality Assessment, 77, 39-47.
Del Corno F. e Lang M. (1989), “La diagnosi testologica”, in F. Del Corno e M. Lang (a cura di), La diagnosi testologica, Angeli, Milano, pp.23-69.
Exner, J. E., Jr. (1993). “The Rorschach: A comprehensive system: Vol. 1. Basic foundations (3rd ed.)”, New York: Wiley.
Exner, J. E. (2003), “The Rorschach: A Comprehensive System. Vol. 1. Basic Foundatios and Principles of Interpretation (4nd ed.)”, New York: Wiley.
McDowell, C., Acklin, M. W. (1996), “Standardizing Procedures for Calculating Rorschach Interrater Reliability: Conceptual and Empirical Foundations”, Journal of
Personality Assessment, vol. 66, n 2, L. Erlbaum, Publishers, New Jersey, 1996.°
Meyer, G. J. (1997a), “Assessing reliability: Critical corrections for a critical examination of the Rorschach Comprehensive System”, Psychological Assessment, 9,
480–489.
Meyer, G. J. (1997b), “Thinking clearly about reliability: More critical corrections regarding the Comprehensive System”, Psychological Assessment, 9, 495–498.
Sanavio E., Bertolotti G., Michielin P., Vidotto G., Zotti A.M. (1986), “CBA 2.0 Scale primarie: Manuale. Una batteria a largo spettro per l’assessment psicologico”,
Organizzazioni Speciali Firenze.
Weiner, I.B. (2000), “Making Rorschach interpretation as good as it can be”, Journal of Personality Assessment, 74, 164-174.
Weiner, I. B. (1998), “Principles of Rorschach interpretation”, Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates,Inc.
Wood, J. M., Nezworski, M. T.,&Stejskal, W. (1996a), “The Comprehensive System for the Rorschach: A critical examination”, Psychological Science, 7(3), 3–10.
Wood, J. M., Nezworski, M. T., & Stejskal, W. (1996b), “Thinking critically about the Comprehensive System for the Rorschach: A reply to Exner”, Psychological
Science, 7(1), 14–17.
Wood, J. M., Nezworski, M. T.,&Stejskal, W. (1997), “The reliability of the Comprehensive System for the Rorschach: A comment on Meyer (1997)”, Psychological
Assessment 9, 490–494.
Alla luce dei risultati ottenuti dalla somministrazione di entrambi gli strumenti è possibile
desumere alcune riflessioni iniziali.
Come si era ipotizzato, alcuni indici del CBA vanno nella stessa direzione degli indici che si
trovano nel sommario strutturale del Rorschach.
Inoltre, è importante notare che, se le tecniche obiettive hanno l’indubbio vantaggio di
essere facilmente somministrabili e riconducibili a dati standardizzati, il test di Rorschach ha
il pregio, in quanto costituito da materiale poco strutturato, di fornire indicazioni su
caratteristiche di personalità che il soggetto non può falsificare perché non mediate da
materiale verbale.
Pertanto, un’analisi integrata degli strumenti avrebbe lo scopo di fornire informazioni più
dettagliate sulla persona che ci troviamo a valutare, individuando non solo le aree in cui
risulta più problematica, ma anche quelle in cui sono presenti punti di forza e risorse che
possono essere utilizzate durante il trattamento terapeutico.
IL PERCORSO DI
SPECIALIZZAZIONE
riconosciuto dal MIUR con D.M. 21/05/2001
L’esercizio dell’attività psicoterapeutica,
ai sensi dell’art. 3 della Legge 56/89,
è subordinato ad una specifica formazione professionale,
da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in
medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno
quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in
psicoterapia, attivati ai sensi del D.P.R. 10 marzo 1982, n. 162, presso
scuole di specializzazione universitarie o presso istituti a tal fine
riconosciuti;
I MOMENTI DELLA FORMAZIONE
Tirocinio
700 ore
Didattica
1200 ore
Supervisione
200 ore
Momenti
informali di
formazione
Primo biennio Secondo biennio
Primo anno
300 ore di didattica + 200 ore di tirocinio
Terzo anno
300 ore di didattica + 150 ore di tirocinio
inizio supervisione sui casi e personale
Secondo anno
300 ore di didattica + 200 ore di tirocinio
inizio supervisione plenaria
Quarto anno
300 ore di didattica + 150 ore di tirocinio
supervisione sui casi e personale
LA DIDATTICA
• La Scuola segue il
modello cognitivo-comportamentale
e si focalizza sui seguenti contributi:
- il Comportamentismo e l’Applied
Behavior Analysis (ABA), con le sue
applicazioni cliniche storiche e di
terza generazione come l'Acceptance
and Commitment Therapy (ACT);
- la Rational Emotive Behavior Therapy
(REBT) di A. Ellis e laTerapia
Cognitiva di A.T. Beck;
- il Costruttivismo clinico di M.
Mahoney e gli sviluppi della scuola di
Roma diV. Guidano;
- la Neuropsicologia clinica e le
Neuroscienze comportamentali.
• Le ore di didattica previste sono
1200 ore tra lezioni frontali,
formazione personale, laboratori,
giornate esperienziali, workshop
tematici, convegni
Didattica
1200 ore
Il programma didattico è in linea con le
indicazioni MIUR, dell'AIAMC e dell’EABCT
ILTIROCINIO
• Il tirocinio viene svolto in
strutture pubbliche o
private accreditate che
prevedono la presenza di
un tutor abilitato
all’esercizio della
psicoterapia
• Nel corso del quadriennio
si svolgono 700 ore di
tirocinio:
- 200 ore primo anno
- 200 ore secondo anno
- 150 ore terzo anno
- 150 ore quarto anno
Tirocinio
700 oreai sensi dell’art. 17, comma 96 della Legge 127/97 e dell’art. 8,
comma 2 del D.M. 509/98, gli specializzandi in psicoterapia sono
tenuti ad effettuare un tirocinio clinico quadriennale per almeno n.
100 ore annue in strutture o servizi pubblici o privati accreditati
LA SUPERVISIONESupervisione
200 ore
Supervisione plenaria
80 ore
20 ore al Secondo anno
30 ore alTerzo anno
30 ore al Quarto anno
Supervisione sui casi
in piccolo gruppo
100 ore
50 ore alTerzo anno
50 ore al Quarto anno
Supervisione personale
20 ore
10 ore alTerzo anno
10 ore al Quarto anno
Non è prevista analisi obbligatoria
LE PROVE DI FINE ANNO
• Ogni anno si sostiene
l’esame di fine anno che
permette l’ammissione
all’anno successivo.
Primo anno
glossario + compito
Secondo anno
glossario + elaborato breve
Terzo anno
glossario + caso clinico
Quarto anno
glossario + caso clinico + simulata
L’ESAME DI SPECIALIZZAZIONE
Concluse le ore di didattica, le ore di supervisione e le ore di
tirocinio, l’allievo viene ammesso alla discussione della sua tesi
clinica di fronte ad una commissione esaminatrice.
Superato l’esame si consegue il titolo di
Specialista in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
alcune delle nostre affiliazioni
Presentazione Istituto Tolman

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Sistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianeti
Sistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianetiSistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianeti
Sistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianetiGerlando Lo Savio
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaGiuseppe Piscopo
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commediaenzagrasso
 
Letteratura e giochi combinatori
Letteratura e giochi combinatoriLetteratura e giochi combinatori
Letteratura e giochi combinatoriMarco Barozzi
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiguestdf53edb
 
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingueInsegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingueGianni Locatelli
 
Astrofoto con reflex e treppiedi
Astrofoto con reflex e treppiediAstrofoto con reflex e treppiedi
Astrofoto con reflex e treppiediGerlando Lo Savio
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabeiclaudiaterzi
 
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteraturaRiferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteraturaisis mamoli
 
a spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetia spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetiIAPS
 
Scienza e fede
Scienza e fedeScienza e fede
Scienza e fedeMiria Ibba
 
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahN.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahIAPS
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Il surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalìIl surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalìsara.tancredi
 

Andere mochten auch (19)

Sistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianeti
Sistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianetiSistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianeti
Sistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianeti
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Letteratura e giochi combinatori
Letteratura e giochi combinatoriLetteratura e giochi combinatori
Letteratura e giochi combinatori
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
 
Letteratura italiana
Letteratura italianaLetteratura italiana
Letteratura italiana
 
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingueInsegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
 
Marte plutone
Marte plutoneMarte plutone
Marte plutone
 
Astrofoto con reflex e treppiedi
Astrofoto con reflex e treppiediAstrofoto con reflex e treppiedi
Astrofoto con reflex e treppiedi
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabei
 
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteraturaRiferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
 
Costellazioni e Asterismi
Costellazioni e AsterismiCostellazioni e Asterismi
Costellazioni e Asterismi
 
a spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetia spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianeti
 
Scienza e fede
Scienza e fedeScienza e fede
Scienza e fede
 
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahN.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Il surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalìIl surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalì
 

Mehr von Gerlando Lo Savio

Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo ComportamentaleIstituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo ComportamentaleGerlando Lo Savio
 
Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo ComportamentaleIstituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo ComportamentaleGerlando Lo Savio
 
Star Trail ● Fotografare il movimento delle stelle fisse
Star Trail ● Fotografare il movimento delle stelle fisseStar Trail ● Fotografare il movimento delle stelle fisse
Star Trail ● Fotografare il movimento delle stelle fisseGerlando Lo Savio
 
Poster per Workshop ABA Avanzato Istituto Tolman
Poster per Workshop ABA Avanzato Istituto TolmanPoster per Workshop ABA Avanzato Istituto Tolman
Poster per Workshop ABA Avanzato Istituto TolmanGerlando Lo Savio
 
Giuramento dello Psicoterapeuta
Giuramento dello Psicoterapeuta Giuramento dello Psicoterapeuta
Giuramento dello Psicoterapeuta Gerlando Lo Savio
 
Workshop ACT e Relazione Terapeutica
Workshop ACT e Relazione TerapeuticaWorkshop ACT e Relazione Terapeutica
Workshop ACT e Relazione TerapeuticaGerlando Lo Savio
 
Poster Peer Engagement per Congresso Parma 2013
Poster Peer Engagement per Congresso Parma 2013Poster Peer Engagement per Congresso Parma 2013
Poster Peer Engagement per Congresso Parma 2013Gerlando Lo Savio
 
Locandina Incontri RelAzioni
Locandina Incontri RelAzioniLocandina Incontri RelAzioni
Locandina Incontri RelAzioniGerlando Lo Savio
 
Locandina Open Day Istituto Tolman 2015
Locandina Open Day Istituto Tolman 2015Locandina Open Day Istituto Tolman 2015
Locandina Open Day Istituto Tolman 2015Gerlando Lo Savio
 
Locandina per Seminario "La Psicologia Positiva
Locandina per Seminario "La Psicologia PositivaLocandina per Seminario "La Psicologia Positiva
Locandina per Seminario "La Psicologia PositivaGerlando Lo Savio
 
Maratona dell'Assertività 2014
Maratona dell'Assertività 2014Maratona dell'Assertività 2014
Maratona dell'Assertività 2014Gerlando Lo Savio
 
Metacognizione e Psicoterapia
Metacognizione e PsicoterapiaMetacognizione e Psicoterapia
Metacognizione e PsicoterapiaGerlando Lo Savio
 
Autismo ed interventi ABA di 2° generazione - Locandina
Autismo ed interventi ABA di 2° generazione - LocandinaAutismo ed interventi ABA di 2° generazione - Locandina
Autismo ed interventi ABA di 2° generazione - LocandinaGerlando Lo Savio
 
Analisi Funzionale: implicazioni per la psicoterapia e l'educazione speciale
Analisi Funzionale: implicazioni per la psicoterapia e l'educazione specialeAnalisi Funzionale: implicazioni per la psicoterapia e l'educazione speciale
Analisi Funzionale: implicazioni per la psicoterapia e l'educazione specialeGerlando Lo Savio
 
Maschera di Bahtinov e altre tecniche di messa a fuoco precisa
Maschera di Bahtinov e altre tecniche di messa a fuoco precisaMaschera di Bahtinov e altre tecniche di messa a fuoco precisa
Maschera di Bahtinov e altre tecniche di messa a fuoco precisaGerlando Lo Savio
 
Atlanti Stellari e Star Hopping
Atlanti Stellari e Star HoppingAtlanti Stellari e Star Hopping
Atlanti Stellari e Star HoppingGerlando Lo Savio
 
Basi di Ottica per astrofili
Basi di Ottica per astrofiliBasi di Ottica per astrofili
Basi di Ottica per astrofiliGerlando Lo Savio
 
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celesti
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celestiCosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celesti
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celestiGerlando Lo Savio
 
Stelle doppie e stelle variabili
Stelle doppie e stelle variabiliStelle doppie e stelle variabili
Stelle doppie e stelle variabiliGerlando Lo Savio
 

Mehr von Gerlando Lo Savio (19)

Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo ComportamentaleIstituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
 
Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo ComportamentaleIstituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Istituto Tolman Formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
 
Star Trail ● Fotografare il movimento delle stelle fisse
Star Trail ● Fotografare il movimento delle stelle fisseStar Trail ● Fotografare il movimento delle stelle fisse
Star Trail ● Fotografare il movimento delle stelle fisse
 
Poster per Workshop ABA Avanzato Istituto Tolman
Poster per Workshop ABA Avanzato Istituto TolmanPoster per Workshop ABA Avanzato Istituto Tolman
Poster per Workshop ABA Avanzato Istituto Tolman
 
Giuramento dello Psicoterapeuta
Giuramento dello Psicoterapeuta Giuramento dello Psicoterapeuta
Giuramento dello Psicoterapeuta
 
Workshop ACT e Relazione Terapeutica
Workshop ACT e Relazione TerapeuticaWorkshop ACT e Relazione Terapeutica
Workshop ACT e Relazione Terapeutica
 
Poster Peer Engagement per Congresso Parma 2013
Poster Peer Engagement per Congresso Parma 2013Poster Peer Engagement per Congresso Parma 2013
Poster Peer Engagement per Congresso Parma 2013
 
Locandina Incontri RelAzioni
Locandina Incontri RelAzioniLocandina Incontri RelAzioni
Locandina Incontri RelAzioni
 
Locandina Open Day Istituto Tolman 2015
Locandina Open Day Istituto Tolman 2015Locandina Open Day Istituto Tolman 2015
Locandina Open Day Istituto Tolman 2015
 
Locandina per Seminario "La Psicologia Positiva
Locandina per Seminario "La Psicologia PositivaLocandina per Seminario "La Psicologia Positiva
Locandina per Seminario "La Psicologia Positiva
 
Maratona dell'Assertività 2014
Maratona dell'Assertività 2014Maratona dell'Assertività 2014
Maratona dell'Assertività 2014
 
Metacognizione e Psicoterapia
Metacognizione e PsicoterapiaMetacognizione e Psicoterapia
Metacognizione e Psicoterapia
 
Autismo ed interventi ABA di 2° generazione - Locandina
Autismo ed interventi ABA di 2° generazione - LocandinaAutismo ed interventi ABA di 2° generazione - Locandina
Autismo ed interventi ABA di 2° generazione - Locandina
 
Analisi Funzionale: implicazioni per la psicoterapia e l'educazione speciale
Analisi Funzionale: implicazioni per la psicoterapia e l'educazione specialeAnalisi Funzionale: implicazioni per la psicoterapia e l'educazione speciale
Analisi Funzionale: implicazioni per la psicoterapia e l'educazione speciale
 
Maschera di Bahtinov e altre tecniche di messa a fuoco precisa
Maschera di Bahtinov e altre tecniche di messa a fuoco precisaMaschera di Bahtinov e altre tecniche di messa a fuoco precisa
Maschera di Bahtinov e altre tecniche di messa a fuoco precisa
 
Atlanti Stellari e Star Hopping
Atlanti Stellari e Star HoppingAtlanti Stellari e Star Hopping
Atlanti Stellari e Star Hopping
 
Basi di Ottica per astrofili
Basi di Ottica per astrofiliBasi di Ottica per astrofili
Basi di Ottica per astrofili
 
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celesti
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celestiCosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celesti
Cosa osserviamo in astronomia: Classificazione oggetti celesti
 
Stelle doppie e stelle variabili
Stelle doppie e stelle variabiliStelle doppie e stelle variabili
Stelle doppie e stelle variabili
 

Kürzlich hochgeladen

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Presentazione Istituto Tolman

  • 1. LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE La Bottega per divenire Artigiano del Benessere
  • 2. IN HUMILITATE SEDULI... ...OPEROSI IN UMILTÀ • Apprendere un mestiere è far propria una metodologia creativa e flessibile, operativa e attuale, che si impara "andando a bottega", esperienza che fa dello psicoterapeuta un Artigiano. L’IstitutoTolman è quel laboratorio, quella bottega in cui imparare con umiltà a sporcarsi le mani.
  • 3. ...PER SCIENTIAM ADIUTORES ... PER ESSERE D’AIUTO GRAZIE ALLA SCIENZA • L'Artigiano custodisce un sapere antico e concreto, che cresce grazie al contributo di chi fa ricerca, ponendosi in continuo confronto con la comunità scientifica. Perchè la Psicologia è una Scienza, la Psicoterapia è Scienza Applicata al Servizio della Persona.
  • 4. IL MOVIMENTO CULTURALE La mission dell’IstitutoTolman è creare un movimento culturale che operi per il benessere e la promozione culturale in Sicilia e Sardegna attraverso una comunità di specialisti che sappiano sviluppare servizi efficaci secondo le moderne metodologie evidence based cognitivo-comportamentali
  • 5. LA RETETOLMAN All'interno della ReteTolman i professionisti che condividono il background cognitivo- comportamentale scambiano competenze e risorse tra loro e con docenti e supervisori del panorama nazionale ed internazionale, in un clima di accoglienza e collaborazione reciproca. Perché la rete moltiplica le possibilità e le conoscenze.
  • 6. LA FUCINA DI PROGETTI L'Istituto è un contesto stimolante per elaborare progetti e soluzioni che si concretizzano in servizi per il territorio, in un'ottica di continuità tra formazione e lavoro e di servizio alla comunità. Laura Guida, Giovanni Lo Savio (Istituto Tolman) Gli strumenti psicodiagnostici nella valutazione della personalità: possibiliprospettivediintegrazionetraRorschacheCBA Location Features Determinants Contents S-Costellation CORE Zf = 5 M = 5 H = 1 FV+VF+V+FD > 2 R = 28 L = 0,56 Zsum = 0,6 FM = 7 (H) = 1 Col - Shd Blends > 0 Zest = 13,5 m = 2 Hd = 3 Ego < 0.31 or > 0.44 EB = 5:2 EA = 7 EBper = 2,5 FC = 0 (Hd) = 0 Mor > 3 eb = 9:4 es = 13 D = -2 W = 6 CF = 2 Hx = 0 1 Zd > ±3 Adj es = 11 Adj D = -1 Wv = 0 C = 0 A = 10 1 es > EA D = 13 Cn = 0 (A) = 1 1 CF+C > FC FM = 7 SumC' = 1 SumT = 1 W+D = 19 FC' = 1 Ad = 4 1 X+% < 0.70 m = 2 SumV = 0 SumY = 2 Dd = 9 C'F = 0 (Ad) = 0 S > 3 S = 1 C' = 0 An = 2 P < 3 or > 8 Special Score FT = 1 Art = 3 1 Pure H < 2 Lvl-1 Lvl-2 TF = 0 Ay = 1 R < 17 DV = 0 x1 0 x2 DQ T = 0 Bl = 0 5 Totale INCOM = 0 x2 0 x4 + = 4 FV = 0 Bt = 1 DR = 1 x3 0 x6 o = 21 VF = 0 Cg = 1 CDI (Coping Deficit Index) FABCOM = 0 x4 0 x7 v/+ = 3 V = 0 Cl = 1 1 (EA<6) or (AdjD<0) ALOG = 0 x5 v = 0 FY = 2 Ex = 0 1 (COP<2) and (AG<2) CONTAM = 0 x7 YF = 0 Fd = 0 1 (Weighted SumC<2,5) or (Afr<0,46) Raw Sum6 = 1 Y = 0 Fi = 1 1 (Passive>Active+1) or (Pure H<2) Wgtd Sum6 = 3 Form Quality Fr = 0 Ge = 0 1 (Sum T>1) or (Isolate/R>0,24) or (Food>0) + = 0 rF = 0 Hh = 4 5 Totale AB = 0 CONFAB = 0 o = 12 FD = 0 Ls = 1 AG = 0 MOR = 1 u = 12 F = 10 Na = 3 HVI (Hypervigilance Index) COP = 1 PER = 0 - = 4 Sc = 1 FT+TF+T=0 CP = 1 PSV = 0 none = 0 (2) = 9 Sx = 0 Zf>12 GHR = 2 PHR = 4 Xy = 0 Zd>+3,5 Id = 0 S>3 PTI (Perceptual-Thinking Index) H+(H)+Hd+(Hd)>6 (XA%<0,70) and (WDA%<0,75) (H)+(A)+(Hd)+(Ad)>3 X-%>0,29 AFFECT INTERPERSONAL SELF-PERCEPTION 1 H+A : Hd+Ad < 4 : 1 (Sum Level 2 Special Scores>2) and (FABCOM2>0) FC : CF+C = 0:2 COP = 1 3r + (2) / R = 0,32 Cg>3 ((R<17) and (WSum6>12)) or ((R>16) and (WSum6>17)) PureC = 0 AG = 0 Fr+rF = 0 1 Totale (M->1) or (X-%>0,40) SumC':WSumC = 1:2 GHR : PHR = 2:4 FD = 0 0 Totale Afr = 0,27 a : p = 13:1 An+Xy = 2 OBS (Obsessive Style Index) S = 1 Food = 0 MOR = 1 1 (1) Dd>3 DEPI (Depression Index) Blends : R = 4:28 SumT = 1 SumV = 0 (2) Zf>12 (FV+VF+V>0) or (FD>2) CP = 1 Human Content = 5 H : (H)+Hd+(Hd) = 1:4 (3) Zd>+3 (Col-Shd Blends>0) or (S>2) PureH = 1 (4) Populars>7 1 (3r+(2)/R>0,44 and Fr+rF=0) or (3r+(2)/R<0,33) PER = 0 (5) FQ+>1 1 (Afr<0,46) or (Blends<4) Isolation Index = 0,36 Conditions 1 to 5 are all true (SumShading>FM+m) or (SumC'>2) IDEATION 1 (MOR>2) or (2xAB+Art+Ay>3) a : p = 13:1 1 (COP<2) or ([Bt+2xCl+Ge+Ls+2xNa]/R>0,24) Ma : Mp = 4:1 MEDIATION PROCESSING 4 Totale 2AB+(Art + Ay) = 4 XA% = 0,86 Zf = 5 M- = 0 WDA% = 0,84 Zd = -12,91 SCZI (Schizophrenia Index) MOR = 1 X-% = 0,14 W : D : Dd = 6:13:9 1 ((X+%<0,61) and (S-%<0,41)) or (X+%<0,50) Sum6 = 1 S-% = 0,00 W:M = 6:5 X-%>0,29 Lvl-2 = 0 P = 3 DQ+ = 4 (FQ- ! FQu) or (FQ- > FQo+FQ+) Wsum6 = 3 X+% = 0,43 DQv = 0 (Sum Level 2 Special Score>1) and (FABCOM2>0) Mnone = 0 Xu% = 0,43 PSV = 0 (Raw Sum6>6) or (WSum6>17) (M- >1) or (X-%>0,40) 1 Totale Two or more of 1 to 4 are true and FQ+>3 3 or more of 1 to 5 are true and X+%>0,89 FQ+>3 and X+%>0,89 Introduzione Uno degli aspetti cruciali che caratterizza il lavoro del terapeuta con il paziente è quello relativo alla raccolta di elementi diagnostici che possano successivamente indirizzare un eventuale intervento clinico. La valutazione psicodiagnostica rappresenta uno degli elementi più centrali e delicati della pratica terapeutica, poiché da questa azione dipende, in buona parte, l’esito del trattamento che viene intrapreso al fine di aiutare il paziente. L’obiettivo è verificare se l'uso combinato di tecniche obiettive e proiettive possa fornire dati coerenti e sufficientemente esaurienti da supportare il terapeuta in fase di assessment. In particolare, oggetto di studio sono il CBA 2.0, che per la sua struttura rappresenta una batteria di test a vasto spettro, che mira a molteplici scopi e fornisce una precisa valutazione dei problemi che il soggetto presenta, un’anamnesi psicosociale del soggetto, un ampio ventaglio di misurazioni iniziali (quali ansia, depressione, paure, ossessioni, compulsioni, disturbi psicofisiologici) e il test di Rorschach, studiato come strumento che basato sul presupposto che la modalità di percezione di stimoli ambigui riflette il funzionamento della personalità. Nello specifico si è utilizzato come sistema di siglatura il Sistema Comprensivo di Exner. La scelta di tale sistema di siglatura deriva dalle qualità scientifiche da esso mostrate. Nonostante le critiche infatti (McDowell e Acklin, 1996; Meyer 1997a, 1997b; Wood, Nezworski e Steiskel, 1996a, 1996b, 1996c; Wood, Nezworski, Steiskel e Garven, 2001), il Sistema Comprensivo possiede una notevole approssimazione ai requisiti metodologici propri di un test: standardizzazione, attendibilità e validità (Acklin, McDowell, Verschell, e Chan, 2000; Exner, 1993; Shontz e Green, 1992; Weiner 1996, 1997). Metodo Alla luce degli approfondimenti realizzati su entrambi gli strumenti, si ritiene interessante effettuare un’analisi esplorativa di soggetti, patologici e non, attraverso l’utilizzo combinato delle due tecniche, quella obiettiva e quella proiettiva. L’ipotesi è che alcune delle schede presenti nel CBA 2.0 possano avere una correlazione con indici e/o cluster del Rorschach. In particolare: - Scheda 2: STAI X-1, con il cluster Capacità di controllo e tolleranza allo stress; - Scheda 5: EPQ/R-E, con l’indice EB; - Scheda 5: EPQ/R-N, con il cluster dell’Affettività e della Capacità di controllo e tolleranza allo stress; - Scheda 5: EPQ/R-P, con il cluster Percezione Interpersonale, Percezione di Sé, indice di Egocentrismo; - Scheda 6: QPF/R, questionario psicofisiologico, si possono trovare dei riscontri facendo un’analisi qualitativa delle risposte e osservando i contenuti esposti; - Scheda 8: QD: indice DEPI e cluster dell’Affettività, ma anche i cluster che valutano mediazione cognitiva, Ideazione ed Elaborazione dell’Informazione dal momento che disforia e manifestazioni depressive possono determinare distorsioni cognitive dell’esperienza; - Scheda 9: MOCQ/R, con la presenza di eccessiva attenzione ai piccoli dettagli, qualità formali positive, con il cluster della Elaborazione delle Informazioni; - Scheda 10: STAI X-3 è possibile verificare anche nel Rorschach il livello dell’ansia durante la prova considerando, ad esempio, il numero di risposte date a ciascuna tavola all’inizio e alla fine della prova, o verificando la presenza di risposte Colore alle tavole cromatiche, senza dimenticare che è necessario osservare il soggetto durante tutta la somministrazione dello strumento. La ricerca, attualmente in corso, sembra mostrare ad un'analisi preliminare dei dati, interessanti prospettive teoriche ed applicative. A titolo esemplificativo vengono riportati i risultati ottenuti al Rorschach e al CBA da un individuo di sesso femminile di 30 anni. Risultati Conclusioni Bibliografia Acklin, M. W., McDowell, C. M., & Ornduff, S. (1992). “Statistical power and the Rorschach: 1975– 1991”, Journal of Personality Assessment, 59, 366–379. Amstrong J.G., Lowenstein R.J. (1990), “Characteristics of patient with multiple personality And dissociative disorders on psychological testing”, Journal of Nervous and Mental Disorders 178, 448-454. Bornstein, R. F. (2001), “Clinical utility of the Rorschach Inkblot Method: Reframing the debate”, Journal of Personality Assessment, 77, 39-47. Del Corno F. e Lang M. (1989), “La diagnosi testologica”, in F. Del Corno e M. Lang (a cura di), La diagnosi testologica, Angeli, Milano, pp.23-69. Exner, J. E., Jr. (1993). “The Rorschach: A comprehensive system: Vol. 1. Basic foundations (3rd ed.)”, New York: Wiley. Exner, J. E. (2003), “The Rorschach: A Comprehensive System. Vol. 1. Basic Foundatios and Principles of Interpretation (4nd ed.)”, New York: Wiley. McDowell, C., Acklin, M. W. (1996), “Standardizing Procedures for Calculating Rorschach Interrater Reliability: Conceptual and Empirical Foundations”, Journal of Personality Assessment, vol. 66, n 2, L. Erlbaum, Publishers, New Jersey, 1996.° Meyer, G. J. (1997a), “Assessing reliability: Critical corrections for a critical examination of the Rorschach Comprehensive System”, Psychological Assessment, 9, 480–489. Meyer, G. J. (1997b), “Thinking clearly about reliability: More critical corrections regarding the Comprehensive System”, Psychological Assessment, 9, 495–498. Sanavio E., Bertolotti G., Michielin P., Vidotto G., Zotti A.M. (1986), “CBA 2.0 Scale primarie: Manuale. Una batteria a largo spettro per l’assessment psicologico”, Organizzazioni Speciali Firenze. Weiner, I.B. (2000), “Making Rorschach interpretation as good as it can be”, Journal of Personality Assessment, 74, 164-174. Weiner, I. B. (1998), “Principles of Rorschach interpretation”, Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates,Inc. Wood, J. M., Nezworski, M. T.,&Stejskal, W. (1996a), “The Comprehensive System for the Rorschach: A critical examination”, Psychological Science, 7(3), 3–10. Wood, J. M., Nezworski, M. T., & Stejskal, W. (1996b), “Thinking critically about the Comprehensive System for the Rorschach: A reply to Exner”, Psychological Science, 7(1), 14–17. Wood, J. M., Nezworski, M. T.,&Stejskal, W. (1997), “The reliability of the Comprehensive System for the Rorschach: A comment on Meyer (1997)”, Psychological Assessment 9, 490–494. Alla luce dei risultati ottenuti dalla somministrazione di entrambi gli strumenti è possibile desumere alcune riflessioni iniziali. Come si era ipotizzato, alcuni indici del CBA vanno nella stessa direzione degli indici che si trovano nel sommario strutturale del Rorschach. Inoltre, è importante notare che, se le tecniche obiettive hanno l’indubbio vantaggio di essere facilmente somministrabili e riconducibili a dati standardizzati, il test di Rorschach ha il pregio, in quanto costituito da materiale poco strutturato, di fornire indicazioni su caratteristiche di personalità che il soggetto non può falsificare perché non mediate da materiale verbale. Pertanto, un’analisi integrata degli strumenti avrebbe lo scopo di fornire informazioni più dettagliate sulla persona che ci troviamo a valutare, individuando non solo le aree in cui risulta più problematica, ma anche quelle in cui sono presenti punti di forza e risorse che possono essere utilizzate durante il trattamento terapeutico.
  • 7. IL PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE riconosciuto dal MIUR con D.M. 21/05/2001
  • 8. L’esercizio dell’attività psicoterapeutica, ai sensi dell’art. 3 della Legge 56/89, è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del D.P.R. 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitarie o presso istituti a tal fine riconosciuti;
  • 9.
  • 10. I MOMENTI DELLA FORMAZIONE Tirocinio 700 ore Didattica 1200 ore Supervisione 200 ore Momenti informali di formazione
  • 11. Primo biennio Secondo biennio Primo anno 300 ore di didattica + 200 ore di tirocinio Terzo anno 300 ore di didattica + 150 ore di tirocinio inizio supervisione sui casi e personale Secondo anno 300 ore di didattica + 200 ore di tirocinio inizio supervisione plenaria Quarto anno 300 ore di didattica + 150 ore di tirocinio supervisione sui casi e personale
  • 12. LA DIDATTICA • La Scuola segue il modello cognitivo-comportamentale e si focalizza sui seguenti contributi: - il Comportamentismo e l’Applied Behavior Analysis (ABA), con le sue applicazioni cliniche storiche e di terza generazione come l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT); - la Rational Emotive Behavior Therapy (REBT) di A. Ellis e laTerapia Cognitiva di A.T. Beck; - il Costruttivismo clinico di M. Mahoney e gli sviluppi della scuola di Roma diV. Guidano; - la Neuropsicologia clinica e le Neuroscienze comportamentali. • Le ore di didattica previste sono 1200 ore tra lezioni frontali, formazione personale, laboratori, giornate esperienziali, workshop tematici, convegni Didattica 1200 ore Il programma didattico è in linea con le indicazioni MIUR, dell'AIAMC e dell’EABCT
  • 13. ILTIROCINIO • Il tirocinio viene svolto in strutture pubbliche o private accreditate che prevedono la presenza di un tutor abilitato all’esercizio della psicoterapia • Nel corso del quadriennio si svolgono 700 ore di tirocinio: - 200 ore primo anno - 200 ore secondo anno - 150 ore terzo anno - 150 ore quarto anno Tirocinio 700 oreai sensi dell’art. 17, comma 96 della Legge 127/97 e dell’art. 8, comma 2 del D.M. 509/98, gli specializzandi in psicoterapia sono tenuti ad effettuare un tirocinio clinico quadriennale per almeno n. 100 ore annue in strutture o servizi pubblici o privati accreditati
  • 14. LA SUPERVISIONESupervisione 200 ore Supervisione plenaria 80 ore 20 ore al Secondo anno 30 ore alTerzo anno 30 ore al Quarto anno Supervisione sui casi in piccolo gruppo 100 ore 50 ore alTerzo anno 50 ore al Quarto anno Supervisione personale 20 ore 10 ore alTerzo anno 10 ore al Quarto anno Non è prevista analisi obbligatoria
  • 15. LE PROVE DI FINE ANNO • Ogni anno si sostiene l’esame di fine anno che permette l’ammissione all’anno successivo. Primo anno glossario + compito Secondo anno glossario + elaborato breve Terzo anno glossario + caso clinico Quarto anno glossario + caso clinico + simulata
  • 16. L’ESAME DI SPECIALIZZAZIONE Concluse le ore di didattica, le ore di supervisione e le ore di tirocinio, l’allievo viene ammesso alla discussione della sua tesi clinica di fronte ad una commissione esaminatrice. Superato l’esame si consegue il titolo di Specialista in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
  • 17. alcune delle nostre affiliazioni