SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 12
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Il Project Management nelle
    strutture di formazione


       Iref – 20 luglio 2006




    I Rischi di Progetto




                               1
Cos’è il rischio?



     È un possibile evento che ha
  conseguenze più o meno desiderate
        ma comunque inattese




E il rischio di progetto?



      È un possibile evento che è originato
   dall’incertezza presente in ogni progetto e,
       nel caso si realizzi, ha conseguenze
       positive o negative sugli obiettivi di
                      progetto




                                                  2
Le caratteristiche del rischio di
             progetto?


              Evento
      Causa e conseguenza
    Probabilità di accadimento
       Impatto sul progetto
          Situazionalità

Non può essere completamente
          eliminato




   Rischi identificabili V.s.
   Rischi non identificabili


      Rischi identificabili: è possibile per
            questa tipologia di rischi
       intraprendere azioni preventive o
                     correttive
             Sono i veri e propri rischi

        Rischi non identificabili: sono
    difficilmente prevedibili, influenzabili e
                       gestibili
       Sono detti anche imprevisti o fatalità




                                                 3
L’obiettivo del risk management



   Trasformare, quanto più possibile,
   gli imprevisti in rischi e gestire tali
                   rischi




   La gestione del rischio


     Dipende inevitabilmente da:

            La posta in gioco
          L’attitudine al rischio
     Dai valori personali e aziendali




                                             4
Il processo di gestione del rischio di
                    progetto


 Il processo di gestione del rischio di progetto, secondo lo
          standard PMI può essere suddiviso in 6 fasi:


1.   Pianificazione della gestione del rischio
2.   Identificazione del rischio
3.   Analisi qualitativa del rischio
4.   Analisi quantitativa del rischio
5.   Pianificazione della risposta al rischio
6.   Monitoraggio e controllo del rischio




       Pianificazione della gestione del
                    rischio


      In questa fase si definiscono le “regole del
          gioco”, si decide come approcciarsi al
         rischio delineando la struttura delle fasi
                        successive.

 In particolare in questa fase vengono definiti:
       Metodologie e strumenti da utilizzarsi
                Ruoli e responsabilità
                     Tempistiche




                                                               5
Identificazione del rischio

Strumenti per l’identificazione del
               rischio
               Brainstorming
               Tecnica Delphi
                  Interviste
               Analisi SWOT
         Analisi delle Assumption
                  Checklist
       Analisi di progetti precedenti




       Valutazione del rischio


  Il PMI individua due tipologie di
        valutazione del rischio:
     L’analisi qualitativa del rischio
    L’analisi quantitativa del rischio




                                         6
Analisi qualitativa del rischio


     La finalità dell’analisi qualitativa del
      rischio è quella di classificare i rischi
           in relazione a due variabili:

            la probabilità di accadimento
                 l’entità dell’impatto




       Analisi qualitativa del rischio
                             (segue)




1.   Associando un coefficiente atto a rappresentare
     l’entità dell’impatto che un rischio potrebbe
     avere sul progetto, nel caso l’evento si verifichi, si
     riuscirebbero a classificare i rischi in base alla
     gravità dei danni provocati.
2.   Associando un coefficiente atto a rappresentare la
     probabilità di accadimento di un rischio, si
     riuscirebbero a classificare i rischi in base alla
     probabilità che essi accadano.
3.   Moltiplicando i coefficienti d’impatto con quelli di
     probabilità, si otterrebbe una classificazione
     pesata dei rischi.




                                                              7
Analisi qualitativa del rischio
                  (segue)




         Il Semaforo del Rischio

          È uno strumento particolare che
             rende possibile in modo molto
               intuitivo ed immediato la
                  visualizzazione della
                classificazione dei rischi.




  Analisi quantitativa del rischio

Non è uno strumento sostitutivo all’analisi
qualitativa ma uno strumento integrativo
Viene utilizzato come strumento d’analisi
dei rischi più rilevanti
Analizza quantitativamente l’impatto dei
rischi sugli obiettivi del progetto
Si utilizzano strumenti come: interviste
(soprattutto con esperti),analisi di
sensibilità, analisi dell’albero delle
decisioni o simulazioni




                                              8
Pianificazione della risposta al
               rischio

 Non è sufficiente essere consci dell’esistenza dei rischi,
    occorre utilizzare strumenti e tecniche adeguati per
      rispondere al rischio, i principali strumenti sono:

     L’eliminazione: viene modificato il piano di progetto
     per non incorrere nel rischio
     Trasferimento: si cerca di trasferire l’impatto dei
     rischi su terzi
     Riduzione: si cerca di portare sotto un certo limite
     accettabile la probabilità e/o l’impatto di un rischio
     Ritenzione: si cerca di preparare un piano di gestione
     degli imprevisti (ritenzione attiva) o gestire gli
     imprevisti quando e se essi accadono (ritenzione
     passiva) in quanto non si conoscono o non si ritiene
     opportuno utilizzare altre strategie




             Il portafoglio dei rischi

Causa     Evento   Impatto   Probab.   Impatto   Risposta    Costo     Owner   Rischio
  del                                   pesato                della            residuo
Rischio                                                     risposta




                                                                                         9
Monitoraggio e controllo del
              rischio

È importante sapere che il risk management
         non è un’attività statica da farsi
      all’inizio del progetto ma un processo
       che deve durare per tutto il progetto.
   I rischi possono mutare in relazione alle
     incertezze presenti in ogni progetto: essi
         devono perciò essere monitorati e
         controllati costantemente affinché
                 l’attività sia efficiente.




            E… In Pratica?



                   Come inseriamo la
                    gestione del rischio
                       nel progetto?




                                                  10
Il rischio nel progetto

               Contingency Activity



               Maggiorazione percentuale
               delle attività




                Polmone generale per il
                rischio




     Il Triangolo di progetto



Risorse                        Tempo




          Requisiti




                                           11
Il Triangolo di progetto e il rischio
                           Riserve



           Risorse                     Tempo




     NO
                     Requisiti
Aspettative!!!




                                                  12

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniFormezPA - Capacity SUD
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazioneLazio Innova
 
Partecipare e decidere, Insieme è meglio
Partecipare e decidere, Insieme è meglioPartecipare e decidere, Insieme è meglio
Partecipare e decidere, Insieme è meglioAmmLibera AL
 
Linee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contractLinee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contractMario Giampaolo
 
Step4all guide 2 Main programs managed by the European Commission
Step4all guide 2   Main programs managed by the European CommissionStep4all guide 2   Main programs managed by the European Commission
Step4all guide 2 Main programs managed by the European CommissionGIANLUCA COPPOLA
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...GIANLUCA COPPOLA
 
Presentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON RicercaPresentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON Ricercaaiccon
 
Turismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemiTurismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemiio ci sto
 
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projects
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projectsStep4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projects
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projectsGIANLUCA COPPOLA
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeaiccon
 
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàWelfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàaiccon
 
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresaLegalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresaaiccon
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementMario Giampaolo
 
Il programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus PlusIl programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus Plusaiccon
 
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e MercatoCollaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercatoaiccon
 

Andere mochten auch (20)

Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
 
Partecipare e decidere, Insieme è meglio
Partecipare e decidere, Insieme è meglioPartecipare e decidere, Insieme è meglio
Partecipare e decidere, Insieme è meglio
 
Linee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contractLinee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contract
 
Mezzogiorni d'Europa
Mezzogiorni d'Europa Mezzogiorni d'Europa
Mezzogiorni d'Europa
 
Step4all guide 2 Main programs managed by the European Commission
Step4all guide 2   Main programs managed by the European CommissionStep4all guide 2   Main programs managed by the European Commission
Step4all guide 2 Main programs managed by the European Commission
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
 
Presentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON RicercaPresentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON Ricerca
 
Europalab n.0 ago 2016
Europalab n.0 ago 2016Europalab n.0 ago 2016
Europalab n.0 ago 2016
 
Pcm E Prg Da Equal
Pcm E Prg Da EqualPcm E Prg Da Equal
Pcm E Prg Da Equal
 
Turismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemiTurismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemi
 
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projects
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projectsStep4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projects
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projects
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
 
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàWelfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
 
Mappementali
MappementaliMappementali
Mappementali
 
Pcm
PcmPcm
Pcm
 
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresaLegalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
 
Il programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus PlusIl programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus Plus
 
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e MercatoCollaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
 

Ähnlich wie Pm Iref L3 Rischi

ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale armelleguillermet
 
La mappa del rischio etico in Regione Campania,
La mappa del rischio etico in Regione Campania, La mappa del rischio etico in Regione Campania,
La mappa del rischio etico in Regione Campania, progettoetica
 
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...Istituto nazionale di statistica
 
2020 12-11 L'unico rischio che conta - Utilizzo del livello di rischio global...
2020 12-11 L'unico rischio che conta - Utilizzo del livello di rischio global...2020 12-11 L'unico rischio che conta - Utilizzo del livello di rischio global...
2020 12-11 L'unico rischio che conta - Utilizzo del livello di rischio global...Guido Mastrobuono
 
Agile e Risk Management
Agile e Risk ManagementAgile e Risk Management
Agile e Risk ManagementEmiliano Soldi
 
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...Istituto nazionale di statistica
 
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzione
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzioneDalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzione
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzioneCarlo Bisio (1000 +)
 
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioApproccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioFederica Palumbo
 
Convegno Polizie Locali Sicurezza Stradale Riccione 09 09
Convegno Polizie Locali Sicurezza Stradale Riccione 09 09Convegno Polizie Locali Sicurezza Stradale Riccione 09 09
Convegno Polizie Locali Sicurezza Stradale Riccione 09 09Oboni Riskope Associates Inc.
 
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...PMexpo
 
Resilience engineering for Dummies
Resilience engineering for DummiesResilience engineering for Dummies
Resilience engineering for DummiesT Seed
 
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdfRequisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdfRoberto Piccardi
 
Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Attilio Pagano
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoCorrado Cigaina
 
140 gli errori più comuni nella valutazione dei rischi
140   gli errori più comuni nella valutazione dei rischi140   gli errori più comuni nella valutazione dei rischi
140 gli errori più comuni nella valutazione dei rischihttp://www.studioingvolpi.it
 

Ähnlich wie Pm Iref L3 Rischi (20)

8 risk management
8 risk management8 risk management
8 risk management
 
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
 
La mappa del rischio etico in Regione Campania,
La mappa del rischio etico in Regione Campania, La mappa del rischio etico in Regione Campania,
La mappa del rischio etico in Regione Campania,
 
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
 
2020 12-11 L'unico rischio che conta - Utilizzo del livello di rischio global...
2020 12-11 L'unico rischio che conta - Utilizzo del livello di rischio global...2020 12-11 L'unico rischio che conta - Utilizzo del livello di rischio global...
2020 12-11 L'unico rischio che conta - Utilizzo del livello di rischio global...
 
Agile e Risk Management
Agile e Risk ManagementAgile e Risk Management
Agile e Risk Management
 
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
 
001
001001
001
 
Il risk-based approach nei sistemi di gestione ISO
Il risk-based approach nei sistemi di gestione ISOIl risk-based approach nei sistemi di gestione ISO
Il risk-based approach nei sistemi di gestione ISO
 
Kubika Rev 2
Kubika Rev 2Kubika Rev 2
Kubika Rev 2
 
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzione
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzioneDalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzione
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzione
 
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioApproccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
 
Convegno Polizie Locali Sicurezza Stradale Riccione 09 09
Convegno Polizie Locali Sicurezza Stradale Riccione 09 09Convegno Polizie Locali Sicurezza Stradale Riccione 09 09
Convegno Polizie Locali Sicurezza Stradale Riccione 09 09
 
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
 
Resilience engineering for Dummies
Resilience engineering for DummiesResilience engineering for Dummies
Resilience engineering for Dummies
 
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdfRequisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
 
Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
140 gli errori più comuni nella valutazione dei rischi
140   gli errori più comuni nella valutazione dei rischi140   gli errori più comuni nella valutazione dei rischi
140 gli errori più comuni nella valutazione dei rischi
 

Mehr von Giuseppe Sarno

Mehr von Giuseppe Sarno (9)

Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
 
A Problsett It
A Problsett ItA Problsett It
A Problsett It
 
P C M
P C MP C M
P C M
 
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGuida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
 
Pm Iref L1
Pm Iref   L1Pm Iref   L1
Pm Iref L1
 
Pm Iref L2
Pm Iref   L2Pm Iref   L2
Pm Iref L2
 
Schema Piano Di Progetto
Schema Piano Di ProgettoSchema Piano Di Progetto
Schema Piano Di Progetto
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche Progettuali
 
Riflessi Di Progettazione
Riflessi Di ProgettazioneRiflessi Di Progettazione
Riflessi Di Progettazione
 

Pm Iref L3 Rischi

  • 1. Il Project Management nelle strutture di formazione Iref – 20 luglio 2006 I Rischi di Progetto 1
  • 2. Cos’è il rischio? È un possibile evento che ha conseguenze più o meno desiderate ma comunque inattese E il rischio di progetto? È un possibile evento che è originato dall’incertezza presente in ogni progetto e, nel caso si realizzi, ha conseguenze positive o negative sugli obiettivi di progetto 2
  • 3. Le caratteristiche del rischio di progetto? Evento Causa e conseguenza Probabilità di accadimento Impatto sul progetto Situazionalità Non può essere completamente eliminato Rischi identificabili V.s. Rischi non identificabili Rischi identificabili: è possibile per questa tipologia di rischi intraprendere azioni preventive o correttive Sono i veri e propri rischi Rischi non identificabili: sono difficilmente prevedibili, influenzabili e gestibili Sono detti anche imprevisti o fatalità 3
  • 4. L’obiettivo del risk management Trasformare, quanto più possibile, gli imprevisti in rischi e gestire tali rischi La gestione del rischio Dipende inevitabilmente da: La posta in gioco L’attitudine al rischio Dai valori personali e aziendali 4
  • 5. Il processo di gestione del rischio di progetto Il processo di gestione del rischio di progetto, secondo lo standard PMI può essere suddiviso in 6 fasi: 1. Pianificazione della gestione del rischio 2. Identificazione del rischio 3. Analisi qualitativa del rischio 4. Analisi quantitativa del rischio 5. Pianificazione della risposta al rischio 6. Monitoraggio e controllo del rischio Pianificazione della gestione del rischio In questa fase si definiscono le “regole del gioco”, si decide come approcciarsi al rischio delineando la struttura delle fasi successive. In particolare in questa fase vengono definiti: Metodologie e strumenti da utilizzarsi Ruoli e responsabilità Tempistiche 5
  • 6. Identificazione del rischio Strumenti per l’identificazione del rischio Brainstorming Tecnica Delphi Interviste Analisi SWOT Analisi delle Assumption Checklist Analisi di progetti precedenti Valutazione del rischio Il PMI individua due tipologie di valutazione del rischio: L’analisi qualitativa del rischio L’analisi quantitativa del rischio 6
  • 7. Analisi qualitativa del rischio La finalità dell’analisi qualitativa del rischio è quella di classificare i rischi in relazione a due variabili: la probabilità di accadimento l’entità dell’impatto Analisi qualitativa del rischio (segue) 1. Associando un coefficiente atto a rappresentare l’entità dell’impatto che un rischio potrebbe avere sul progetto, nel caso l’evento si verifichi, si riuscirebbero a classificare i rischi in base alla gravità dei danni provocati. 2. Associando un coefficiente atto a rappresentare la probabilità di accadimento di un rischio, si riuscirebbero a classificare i rischi in base alla probabilità che essi accadano. 3. Moltiplicando i coefficienti d’impatto con quelli di probabilità, si otterrebbe una classificazione pesata dei rischi. 7
  • 8. Analisi qualitativa del rischio (segue) Il Semaforo del Rischio È uno strumento particolare che rende possibile in modo molto intuitivo ed immediato la visualizzazione della classificazione dei rischi. Analisi quantitativa del rischio Non è uno strumento sostitutivo all’analisi qualitativa ma uno strumento integrativo Viene utilizzato come strumento d’analisi dei rischi più rilevanti Analizza quantitativamente l’impatto dei rischi sugli obiettivi del progetto Si utilizzano strumenti come: interviste (soprattutto con esperti),analisi di sensibilità, analisi dell’albero delle decisioni o simulazioni 8
  • 9. Pianificazione della risposta al rischio Non è sufficiente essere consci dell’esistenza dei rischi, occorre utilizzare strumenti e tecniche adeguati per rispondere al rischio, i principali strumenti sono: L’eliminazione: viene modificato il piano di progetto per non incorrere nel rischio Trasferimento: si cerca di trasferire l’impatto dei rischi su terzi Riduzione: si cerca di portare sotto un certo limite accettabile la probabilità e/o l’impatto di un rischio Ritenzione: si cerca di preparare un piano di gestione degli imprevisti (ritenzione attiva) o gestire gli imprevisti quando e se essi accadono (ritenzione passiva) in quanto non si conoscono o non si ritiene opportuno utilizzare altre strategie Il portafoglio dei rischi Causa Evento Impatto Probab. Impatto Risposta Costo Owner Rischio del pesato della residuo Rischio risposta 9
  • 10. Monitoraggio e controllo del rischio È importante sapere che il risk management non è un’attività statica da farsi all’inizio del progetto ma un processo che deve durare per tutto il progetto. I rischi possono mutare in relazione alle incertezze presenti in ogni progetto: essi devono perciò essere monitorati e controllati costantemente affinché l’attività sia efficiente. E… In Pratica? Come inseriamo la gestione del rischio nel progetto? 10
  • 11. Il rischio nel progetto Contingency Activity Maggiorazione percentuale delle attività Polmone generale per il rischio Il Triangolo di progetto Risorse Tempo Requisiti 11
  • 12. Il Triangolo di progetto e il rischio Riserve Risorse Tempo NO Requisiti Aspettative!!! 12