SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 74
Genetica di popolazioni 6
Programma del corso

1. Diversità genetica
2. Equilibrio di Hardy-Weinberg
3. Unione assortativa
4. Linkage disequilibrium
5. Mutazione
6. Deriva genetica
7. Flusso genico e varianze genetiche
8. Selezione
9. Mantenimento dei polimorfismi e teoria neutrale
10. Introduzione al coalescente
11. Evidenze genetiche sull’evoluzione umana
Popolazioni strutturate
Perché ci sia flusso genico la popolazione deve essere
  suddivisa in demi o sottopopolazioni
Disponiamo di vari modelli per descrivere i rapporti
  migrazionali fra popolazioni
1. Migrazione unidirezionale
2. Modello a isole
3. Modello a stepping-stone
4. Modello a isolamento per distanza
Migrazione unidirezionale
 pc = frequency of A1 allele on the Continent

 pi = frequency of A1 allele on the island

 p1’ = the frequency of the A1 allele in the next generation on the
 island

 each generation (1 – m) of the individuals on the island were
 already on the island and m individuals migrated from the continent
 to the island.

 p1’ = the A1 allele frequency originally on the island plus any A1
 alleles that came in with the migrants

           p1’ = (1 – m)p1 + mpc
Attraverso le generazioni, la migrazione porta le
             due popolazioni ad assomigliarsi

pc                       p1


       migrazione m      (1-m)         non migrazione



alleli immigrati                     alleli trasmessi dalla
                                    generazione
precedente
                                 p1’ = (1 – m)p1 + mpc
http://darwin.eeb.uconn.edu/simulations/simulations.html
Migrazione unidirezionale


           p1’ = (1 – m)p1 + mpc


 e ∆p = p1’ – p1 =
 = (1-m)p1 + mpc –p1 =
 = p1 – mp1 + mpc – p1
 ∆p = m(pc – p1)

 Perciò
 Se pc > p1 ∆p è positivo e la F(A1) sull’isola aumenta
 Se pc < p1 ∆p è negativo e la F(A1) sull’isola diminuisce

 Solo quando pc = pi la frequenza allelica non cambia
Modello ad isole




                          m
              m                   m



                          m




   N costante, migrazione simmetrica e indipendente
   dalla posizione nello spazio
Modello ad isole


Sewall Wright                          pt


         migrazione         m               (1-m)   non migrazione



             pmed               pt-1
                          pt = pt-1 (1-m) + pmed m
    Δp = pt - pt-1 = pt-1 (1-m) + pmed m – pt-1 =

    = pt-1 (1 – m – 1) + pmed m = m (pmed – pt-1)

    Δp = 0 quando pt-1 = pmed
Vediamo se ci siamo capiti
Se alla migrazione non si oppongono altri processi evolutivi, il risultato sarà:
1.Una omogeneizzazione delle frequenze alleliche nelle sottopopolazioni
2. Un aumento dell’omozigosi nelle sottopopolazioni
3.La perdita di alleli in ciascuna sottopopolazione
4.Un aumento dell’inbreeding

Se misuriamo le differenze genetiche fra sottopopolazioni in tempi differenti,
mentre avviene flusso genico, le differenze maggiori si osserveranno:
1.All’inizio
2.Nella fase centrale
3.Alla fine

Quali di queste affermazioni sono vere in una popolazione di 100 individui,
all’arrivo di 50 migranti da una località lontana?
1.La popolazione sarà in equilibrio di Hardy Weinberg
2.Ci sarà probabilmente un deficit di eterozigoti
3.Ci sarà probabilmente un eccesso di eterozigoti
4.Ci sarà un aumento del linkage disequilibrium
5.Ci sarà un aumento della diversità nucleotidica
Flusso genico e deriva hanno effetti opposti
 Il flusso genico introduce nuovi alleli nelle sottopopolazioni
 e riduce le differenze fra sottopopolazioni




        Flusso genico

        deriva
Modello a stepping-stone


Motoo Kimura




         N costante, migrazione simmetrica da e verso le
         sottopopolazioni adiacenti

         •Decremento esponenziale della somiglianza genetica in
         funzione del numero di passi che separano due popolazioni

         •Decremento più rapido in una che in due dimensioni, in
         due che in tre
Modello a isolamento per
                                distanza



N costante, migrazione simmetrica in funzione della distanza
geografica fra popolazioni, deriva

Decremento esponenziale della somiglianza genetica (kinship) in
funzione della distanza geografica         ln φ
Kinship = φij = (pi-pmed) (pj-pmed)

φ(d) = a + e-bd + L (Malécot-Morton)


                                                                  d
Distanze genetiche
Misure quantitative della divergenza genetica fra individui,
   popolazioni o specie

Forniscono stime del tempo trascorso da quando le popolazioni
   o specie hanno cominciato a esistere come entità
   indipendenti dal punto di vista riproduttivo

1.    Distanza di Nei                    [mutazione e deriva]
2.    Distanza di Edwards e Cavalli-Sforza        [deriva]
3.    Fst fra coppie di popolazioni
4.    …

5.    N di sostituzioni a coppie
6.    Fst fra coppie di individui
7.    …
Distanza di Nei


Se le frequenze alleliche nelle popolazioni X e Y
             sono x1, x2,…xN e y1, y2,…yN


D = -ln I   [I: gene identity]

   dove I = Σxiyi /√ (Σxi2 Σyi2)


   Se xi = yi , Σxiyi =√ (Σxi2 Σyi2)   I=1   -ln I = 0


• Per più loci, si calcola la media aritmetica su tutti i loci
• Può essere interpretata come numero medio di sostituzioni di codon
  per locus
Distanza di Nei – Un locus, due alleli
               Popolazione         X              Y
               Fr (a1)            0.2             0.7
               Fr (a2)            0.8             0.3


I = (0.2 x 0.7) + (0.8 x 0.3)     = 0.14 + 0.24    = 0.605
  √ (0.22 x 0.72) (0.82 x 0.32)   √ 0.68 x 0.58

D = - ln 0.605 = 0.503
Distanza di Edwards e Cavalli-Sforza

     Equazione del cerchio: X2 + Y2 = r2

Y
                        P


               r

                                     X                  X1
                                            √ 1-p
                                                                   X2
       Si possono immaginare le popolazioni
       X1 e X2 come punti su una circonferenza,
       determinati dalle loro frequenze alleliche            r=1
       p1 , q1 e p2 , q2                            ϕ
                                                                        √p
Distanza di Edwards e Cavalli-Sforza

              X1
√q
                  d          X2


          ϕ
                                         √p

 La distanza fra X1 e X2 è la lunghezza della corda, √ 2 d, dove d = √ 1 – cos ϕ

 Si può dimostrare che d2 = 1 – √p1 p2 - √ q1 q2

Per più loci, si combinano le misure col teorema di Pitagora

Nessuna assunzione su equilibrio mutazione-deriva
Distanza genetica di Edwards e Cavalli-Sforza
Distanze fra popolazioni di ghiandaie Aphelocoma californica

         WOb3       WSp3       WCal       WOoc       WSp2

WOb3            0

WSp3      0.0332           0

WCal      0.0492    0.0488            0

WOoc      0.0428    0.0645     0.0617            0

WSp2      0.0466    0.0449     0.0533      0.058            0
N di sostituzioni a coppie




                        CA02   CA14   PE15   PE20
                 AL07    1      2      3      1
                 CA02           1      2      0
                 CA14                  3      1
                 PE15                         2
FST fra coppie di popolazioni
       DRUZ BDN        PAL    AJA    GRK    ITN    ADY    SPN    BAS   IRISH GERM EEUR RUS SWED ORC SARD
BDN    0.0072
PAL    0.0064 0.0056
AJA    0.0088 0.0108 0.0093
GRK    0.0052 0.0064 0.0057 0.0042
ITN    0.0057 0.0079 0.0064 0.0040 0.0001
ADY    0.0092 0.0123 0.0108 0.0107 0.0054 0.0067
SPN    0.0096 0.0103 0.0101 0.0056 0.0035 0.0010 0.0090
BAS    0.0186 0.0204 0.0199 0.0144 0.0098 0.0084 0.0180 0.0060
IRISH 0.0154 0.0187 0.0170 0.0109 0.0067 0.0048 0.0110 0.0037 0.0086
GERM 0.0121 0.0147 0.0136 0.0072 0.0039 0.0029 0.0089 0.0015 0.0079 0.0010
EEUR 0.0128 0.0149 0.0133 0.0068 0.0049 0.0040 0.0086 0.0033 0.0091 0.0034 0.0014
RUS    0.0194 0.0211 0.0202 0.0137 0.0108 0.0088 0.0120 0.0079 0.0126 0.0038 0.0037 0.0029
SWED 0.0167 0.0204 0.0191 0.0120 0.0084 0.0064 0.0117 0.0055 0.0100 0.0020 0.0007 0.0025 0.0036
ORC    0.0194 0.0212 0.0201 0.0146 0.0103 0.0080 0.0136 0.0063 0.0124 0.0039 0.0048 0.0055 0.0092 0.0046
SARD 0.0163 0.0183 0.0166 0.0131 0.0088 0.0072 0.0204 0.0071 0.0133 0.0140 0.0117 0.0132 0.0210 0.0155 0.0162
TUSC 0.0086 0.0102 0.0096 0.0066 0.0005 0.0004 0.0094 0.0023 0.0084 0.0055 0.0032 0.0045 0.0108 0.0061 0.0098 0.0083



  Tian et al. (2009) Molecular Medicine. Paired Fst values from three nonoverlapping sets of 3,500 SNPs
  using the Weir and Cockerham algorithm;
  Druze, Bedouin (BDN), Palestinian (PAL), Ashkenazi Jewish American (AJA), Greek (GRK), Italian
  (ITN), Adygei (ADY), Spanish (SPN), Basque (BAS), IRISH, German (GERM), Eastern European
  (EEUR), Russian (RUS), Swedish (SWED), Orcadian (ORC), Sardinian (SARD), and Tuscan (TUSC).
Un’applicazione
http://www.discat.unipi.it/BiolMar/people/maltagli/posters/EMBS2003.htm




      One-dimensional stepping stone model of gene flow in the Mediterranean
                             killifish Aphanius fasciatus
           Ferruccio Maltagliati, Serena Como, Serena Corti, Alberto Castelli
       Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente, University of Pisa, Italy
Un altro esempio: isolamento per distanza in senso lato
                 nelle anguille danesi
Un altro esempio: isolamento per distanza in senso stretto
                 in Arabidopsis thaliana
Deficit di eterozigoti nelle popolazioni di merluzzo
        Studio delle emoglobine (Sick 1965)




Equilibrio di HW
P=0.23                                      Equilibrio di HW
                                            P=0.90
                   Deficit di eterozigoti
                   P=0.00
Effetto Wahlund
 •   Che una popolazione sia suddivisa non è sempre
     evidente. Cosa succede se non ce ne accorgiamo?

          Genotipo      A      B     A+B     attese
             AA          4     49     53      40.5
             Aa         32     42     74       99
             aa         64      9     75      60.5
              p         0.2    0.7    0.45
              q         0.8    0.3    0.55
           Totale      100    100     200      200

La suddivisione provoca un deficit di eterozigoti,
proporzionale alla varianza di frequenze alleliche fra
sottopopolazioni
Nota bene
La variabilità interna di una popolazione è solo uno degli
  aspetti della variabilità genetica:
Variabilità tra individui della stessa popolazione
Variabilità tra individui di popolazioni diverse
Variabilità tra individui di gruppi di popolazioni diverse
            eccetera
Varianze genetiche
• Fit = varianza di ciascun individuo rispetto alla media
  totale della popolazione
• Fis = varianza di ciascun individuo rispetto alla media
  della sua sottopopolazione
• Fst = varianza di ciascuna sottopopolazione rispetto alla
  media totale della popolazione


           (1 – Fit) = (1 – Fis) (1- Fst)
Varianze genetiche
               (1 – x) = (1 – y) (1- z)
Manca, rispetto                           In parte, per una quota z,
                      In parte, per una
alle attese di HW,                        a causa della
                      quota y, a causa
una certa quota x                         suddivisione: deriva
                      dell’inbreeding
di eterozigoti                            indipendente nelle
                                          sottopopolazioni

             y è interno alle
             sottopopolazioni e
                                     z è la varianza standardizzata
             corrisponde all’F di
                                     delle frequenze alleliche fra
             inbreeding
                                     sottopopolazioni


                (1 – Fit) = (1 – Fis) (1- Fst)
Varianze genetiche

                (1 – Fit) = (1 – Fis) (1- Fst)
Il deficit totale di eterozigoti
in una popolazione dipende

                  Dal deficit interno delle
                  sottopopolazioni: inbreeding

                              E dal deficit dovuto alla
                              suddivisione: deriva indipendente
                              nelle sottopopolazioni
Fst
• Fst = σ2p/pmedqmed

• pmedqmed = max (σ2p)

• Fst è la frazione espressa della varianza
  genetica teorica



     σ2p=0, Fst=0              σ2p=pmedqmed, Fst=1
pi= 1,0, 0, 1, 0. pmed = 0.4, qmed=0.6


  σ 2p= [2 (0.6)2 + 3 (0.4)2] / 5 =

  = (0.72 + 0.48) / 5 =

  = 1.20 / 5 = 0.24

 pmed qmed= 0.4 x 0.6 = 0.24


Fst = σ2p/pmedqmed = 0.24 / 0.24 = 1
Mescolanza o admixture
Mescolanza o admixture


Se p1=0.8, p2=0.4 e pB=0.6, m1=m2=0.5

Se p1=0.8, p2=0.4 e pB=0.7, m1=0.75, m2=0.25

ecc.
Un’applicazione: Relazioni evolutive degli Etruschi


                                               Etruscans 30

                                           Medieval Tuscan 27
                                         (Guimaraes, S. et al 2009)

                                          Modern communities:
                                             Casentino 122
                                               Murlo 86
                                              Volterra 114
                                           (Achilli et al. 2005)
FST Contemporary Samples– Etruscan Sample
Allele Sharing
MDS
Italian Samples
Per capirci qualcosa di più: Tassi di mescolanza
Un’applicazione: Tasso di admixture in Europa




                                                Dupanloup et
                                                al. (2003); dati
                                                di Semino et
                                                al. (2000)
Un’applicazione: l’origine degli Europei
It all began from this




Fig. 1. The first principal component of gene frequencies from 38 independent alleles at
the human loci: ABO, Rh, MNS, Le, Fy, Hp, PGMi, HLA-A, and HLA-B. Shades indicate
different intensities of the first principal component, which accounts for 27 percent of
the total variation

                                                (P. Menozzi, A. Piazza & L.L. Cavalli-Sforza, Science, 1978)
Continentwide genetic gradients in Europe




                               (Cavalli-Sforza et al. 1994)
Diffusion of Neolithic artifacts in Europe




(Balaresque et al. 2010; interpolated from data by Pinhasi et al. 2005)
Rationale for the proposal of a Neolithic demic diffusion
European genetic diversity distributed in gradients. Only gene flow can generate such
patterns on the continental scale

 No documented migration in historical times spanning the area from the Levant to the
 Atlantic coasts

 Neolithic technologies may have spread by cultural contact or by migration (most
 likely, by a combination thereof)

Parallelism between genetic gradients and diffusion of Neolithic artifacts cannot be the
product of cultural exchanges only

Demic diffusion: expanding Neolithic people carried in Europe their know-how, their
genes, and perhaps their languages too.
Conditions for the origin of genetic gradients
               by demic diffusion

 0. Low population density

                                      1. Demographic growth of farmers



  2. Diffusion, incomplete
  admixture
                                   3. Farmers continue to grow in
                                   numbers, hunter-gatherers don’t


(Ammerman & Cavalli-Sforza 1984)                             But…
In the first DNA studies (mtDNA)
 very old ages are estimated for
  the main European mutations

“Each cluster can be assigned, in its
   entirety, to one of the proposed
   migration phases; the age of each
   cluster approximates very closely the
   timing of the migratory event”

“The main mitochondrial variants in
   Europe predate the Neolithic
   expansion”


        (Richards et al. 1996, 2000)
Estimated ages of mitochondrial haplogroups (x 1000)

       Richards        Sykes        Richards
      et al. 1996       1999       et al. 2000

H       23.5        11.0-14.0        15.0 - 17.2
J       23.5          8.5            6.9 - 10.9
T       35.5        11.0-14.0        9.6 - 17.7
IWX      50.5       11.0-14.0                          Haplogroup H, “the signature of the
                              X: 20.0 I: 19.9 - 32.7   Paleolithic expansion in Europe”
K        17.5       11.0-14.0      10.0 - 15.5
U        36.5         5: 50.0      44.6 - 54.4




    Neolithic contribution overestimated in
    preDNA studies?                 Hans Bandelt
Two basic models




                     Palaeolithic model               Neolithic model
                   (Cultural diffusion of food-      (Demic diffusion of food-
                    production technologies           production technologies
(Barbujani 2012)
“Each cluster can be assigned, in its entirety,
to one of the proposed migration phases; the age of each cluster
  approximates very closely the timing of the migratory event”

            Ok folks, all those with haplogroup H
           come with me, let’s do the Paleolithic
          migration. No way Steve, not you. You’re
          a J, damn it, a J! Wait until the Neolithic!
It is people who migrate, not haplogroups
Haplogroup ages are not estimates of migration times




   But inconsistencies in the arguments claimed to support the Palaeolithic
   model do not prove that the alternative model is correct
Is a demic diffusion from the Near East the only
    explanation available for that pattern?



0. Low population density

                                       1. Dispersal without founder effect




2. Dispersal and founder effect

                                                   3. Drift



                            No. And this may have happened both
                            in Palaeolithic and Neolithic times
Maybe a single migration process is too much of an
oversimplification?


                                               No spatial
                                               autocorrelation of
                                               mtDNA molecular
                                               differences (AIDA)



                                               E-W cline of mtDNA
                                               molecular differences
                                               (AIDA)
Some answers from ancient DNA
                                         Mitochondrial
                                         haplogroups in
                                          ancient and
                                            modern
                                           European
                                          populations




  1. Modern European mtDNAs resemble
     Neolithic, not Paleolithic mtDNAs
2. Differences
between modern and
Neolithic mtDNAs
form a cline with a
minimum in Anatolia
3. (Perhaps) Increase in the population size of H hg carriers 9,000
                        to 7,000 years BP
4. Genetic continuity since Paleolithic times very unlikely in ABC
                       analyses of mtDNA




                                2 individuals from the Upper Paleolithic, 43 from
                                the Mesolithic (including the two La Braña
                                specimens) and 121 from the Neolithic



                                  Post Pr (Model B): 1,655 to 2,691
                                  folds as high as Post Pr (Model A)
Some questions to be addressed:

1.Are the two main models different enough to be
distinguished in analyses of modern DNAs?
Some questions to be addressed:


2. While we wait for sufficiently large ancient DNA nuclear
datasets to be assembled, how much can we trust inferences
from mtDNA data?

3. Do we have sufficiently detailed archaeological
information to construct a mixed model, incorporating the
possibility of cultural and demic change at various locations?
All in all, perhaps something of this kind happened




Paleolithic   Mesolithic   Neolithic   Modern times
Robert R. Sokal
(1927 – 2012)
Sintesi
1. Lo scambio di geni fra popolazioni prende il nome di
   flusso genico, in molti casi sinonimo di migrazione
2. Disponiamo di vari modelli per descrivere i rapporti
   migrazionali fra popolazioni: unidirezionale; isole;
   stepping-stone; isolamento per distanza
3. Tutti questi modelli predicono che il flusso genico
   aumenti la variabilità genetica interna e riduca la
   variabilità fra popolazioni
4. L’effettivo livello di diversità genetica fra popolazioni
   dipende perciò dal peso relativo di isolamento e flusso
   genico
Sintesi
5. Si possono quantificare le differenze genetiche fra
     popolazioni per mezzo di misure di distanza genetica
6. La formazione di un nuovo pool genico a partire da
     popolazioni separate prende il nome di mescolanza o
     admixture
7. In generale la suddivisione provoca un apparente deficit di
     eterozigoti (effetto Wahlund)
8. Le varianze genetiche permettono di attribuire il deficit
     osservato di eterozigoti agli effetti dell’inbreeding e della
     suddivisione

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Interphase nucleus of animal
Interphase nucleus of animalInterphase nucleus of animal
Interphase nucleus of animalKankana Choudhury
 
Lecture-7-Gene Duplication (1).pptx
Lecture-7-Gene Duplication (1).pptxLecture-7-Gene Duplication (1).pptx
Lecture-7-Gene Duplication (1).pptxzzzzzz83
 
Dna structure and analysis
Dna structure and analysisDna structure and analysis
Dna structure and analysisNuman Sharif
 
Structure of chromosome chandu 1
Structure of chromosome chandu 1Structure of chromosome chandu 1
Structure of chromosome chandu 1JayshreeMenon
 
Mutation detection systems navi
Mutation detection systems naviMutation detection systems navi
Mutation detection systems navinaveenagirish
 
Chromosomal rearrangement pptx&apos;
Chromosomal rearrangement pptx&apos;Chromosomal rearrangement pptx&apos;
Chromosomal rearrangement pptx&apos;Deepak Arun
 
New error-detection
New error-detectionNew error-detection
New error-detectionNitesh Singh
 
Chapter 6 (chromosome mutations)
Chapter 6 (chromosome mutations)Chapter 6 (chromosome mutations)
Chapter 6 (chromosome mutations)mpattani
 
Linkageandcrossingover 101216024248-phpapp01
Linkageandcrossingover 101216024248-phpapp01Linkageandcrossingover 101216024248-phpapp01
Linkageandcrossingover 101216024248-phpapp01akhlaq12
 
Reeta yadav. roll no. 01. transposable elements in prokaryotes
Reeta yadav. roll no. 01. transposable elements in prokaryotesReeta yadav. roll no. 01. transposable elements in prokaryotes
Reeta yadav. roll no. 01. transposable elements in prokaryotesManisha Jangra
 

Was ist angesagt? (20)

Gen pop6drift
Gen pop6driftGen pop6drift
Gen pop6drift
 
Chromatin structure
Chromatin structureChromatin structure
Chromatin structure
 
Gentics ppt
Gentics pptGentics ppt
Gentics ppt
 
Transposable Elements
Transposable ElementsTransposable Elements
Transposable Elements
 
ch-10.ppt
ch-10.pptch-10.ppt
ch-10.ppt
 
Interphase nucleus of animal
Interphase nucleus of animalInterphase nucleus of animal
Interphase nucleus of animal
 
Lecture-7-Gene Duplication (1).pptx
Lecture-7-Gene Duplication (1).pptxLecture-7-Gene Duplication (1).pptx
Lecture-7-Gene Duplication (1).pptx
 
Dna structure and analysis
Dna structure and analysisDna structure and analysis
Dna structure and analysis
 
Gene mutation
Gene mutationGene mutation
Gene mutation
 
Lecture 20
Lecture 20Lecture 20
Lecture 20
 
Lesson 13.4
Lesson 13.4Lesson 13.4
Lesson 13.4
 
Structure of chromosome chandu 1
Structure of chromosome chandu 1Structure of chromosome chandu 1
Structure of chromosome chandu 1
 
Human genome
Human genomeHuman genome
Human genome
 
Mutation detection systems navi
Mutation detection systems naviMutation detection systems navi
Mutation detection systems navi
 
Chromosomal rearrangement pptx&apos;
Chromosomal rearrangement pptx&apos;Chromosomal rearrangement pptx&apos;
Chromosomal rearrangement pptx&apos;
 
Central dogma
Central dogmaCentral dogma
Central dogma
 
New error-detection
New error-detectionNew error-detection
New error-detection
 
Chapter 6 (chromosome mutations)
Chapter 6 (chromosome mutations)Chapter 6 (chromosome mutations)
Chapter 6 (chromosome mutations)
 
Linkageandcrossingover 101216024248-phpapp01
Linkageandcrossingover 101216024248-phpapp01Linkageandcrossingover 101216024248-phpapp01
Linkageandcrossingover 101216024248-phpapp01
 
Reeta yadav. roll no. 01. transposable elements in prokaryotes
Reeta yadav. roll no. 01. transposable elements in prokaryotesReeta yadav. roll no. 01. transposable elements in prokaryotes
Reeta yadav. roll no. 01. transposable elements in prokaryotes
 

Ähnlich wie Gen Pop6genefl (12)

Gen Pop7selez
Gen Pop7selezGen Pop7selez
Gen Pop7selez
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni
 
Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4
 
Gen pop5mut
Gen pop5mutGen pop5mut
Gen pop5mut
 
Gen pop9mantpol
Gen pop9mantpolGen pop9mantpol
Gen pop9mantpol
 
Genetica di popolazioni 8: Mantenimento dei polimorfismi
Genetica di popolazioni 8: Mantenimento dei polimorfismiGenetica di popolazioni 8: Mantenimento dei polimorfismi
Genetica di popolazioni 8: Mantenimento dei polimorfismi
 
Genetica 22
Genetica 22Genetica 22
Genetica 22
 
Genetica 13
Genetica 13Genetica 13
Genetica 13
 
Genetica di Popolazioni 2
Genetica di Popolazioni 2Genetica di Popolazioni 2
Genetica di Popolazioni 2
 
Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5
 
Genpop10coal e abc
Genpop10coal e abcGenpop10coal e abc
Genpop10coal e abc
 

Mehr von Genetica, Ferrara University, Italy

Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Genetica, Ferrara University, Italy
 

Mehr von Genetica, Ferrara University, Italy (20)

Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
 
Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Barbujani abt lecture
 
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Barbujani leicester
 
13 estensioni mendel
13 estensioni mendel13 estensioni mendel
13 estensioni mendel
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
06 traduzione
 
04 funzione del gene
04 funzione del gene04 funzione del gene
04 funzione del gene
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
Gen pop8selezione
Gen pop8selezioneGen pop8selezione
Gen pop8selezione
 
Gen pop4ld
Gen pop4ldGen pop4ld
Gen pop4ld
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
 
Rovereto
RoveretoRovereto
Rovereto
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti
 
16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi
 
15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti
 
14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Milano darwinday
 

Kürzlich hochgeladen

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Gen Pop6genefl

  • 2. Programma del corso 1. Diversità genetica 2. Equilibrio di Hardy-Weinberg 3. Unione assortativa 4. Linkage disequilibrium 5. Mutazione 6. Deriva genetica 7. Flusso genico e varianze genetiche 8. Selezione 9. Mantenimento dei polimorfismi e teoria neutrale 10. Introduzione al coalescente 11. Evidenze genetiche sull’evoluzione umana
  • 3. Popolazioni strutturate Perché ci sia flusso genico la popolazione deve essere suddivisa in demi o sottopopolazioni Disponiamo di vari modelli per descrivere i rapporti migrazionali fra popolazioni
  • 5. 2. Modello a isole
  • 6. 3. Modello a stepping-stone
  • 7. 4. Modello a isolamento per distanza
  • 8. Migrazione unidirezionale pc = frequency of A1 allele on the Continent pi = frequency of A1 allele on the island p1’ = the frequency of the A1 allele in the next generation on the island each generation (1 – m) of the individuals on the island were already on the island and m individuals migrated from the continent to the island. p1’ = the A1 allele frequency originally on the island plus any A1 alleles that came in with the migrants p1’ = (1 – m)p1 + mpc
  • 9. Attraverso le generazioni, la migrazione porta le due popolazioni ad assomigliarsi pc p1 migrazione m (1-m) non migrazione alleli immigrati alleli trasmessi dalla generazione precedente p1’ = (1 – m)p1 + mpc
  • 10.
  • 12. Migrazione unidirezionale p1’ = (1 – m)p1 + mpc e ∆p = p1’ – p1 = = (1-m)p1 + mpc –p1 = = p1 – mp1 + mpc – p1 ∆p = m(pc – p1) Perciò Se pc > p1 ∆p è positivo e la F(A1) sull’isola aumenta Se pc < p1 ∆p è negativo e la F(A1) sull’isola diminuisce Solo quando pc = pi la frequenza allelica non cambia
  • 13. Modello ad isole m m m m N costante, migrazione simmetrica e indipendente dalla posizione nello spazio
  • 14. Modello ad isole Sewall Wright pt migrazione m (1-m) non migrazione pmed pt-1 pt = pt-1 (1-m) + pmed m Δp = pt - pt-1 = pt-1 (1-m) + pmed m – pt-1 = = pt-1 (1 – m – 1) + pmed m = m (pmed – pt-1) Δp = 0 quando pt-1 = pmed
  • 15. Vediamo se ci siamo capiti Se alla migrazione non si oppongono altri processi evolutivi, il risultato sarà: 1.Una omogeneizzazione delle frequenze alleliche nelle sottopopolazioni 2. Un aumento dell’omozigosi nelle sottopopolazioni 3.La perdita di alleli in ciascuna sottopopolazione 4.Un aumento dell’inbreeding Se misuriamo le differenze genetiche fra sottopopolazioni in tempi differenti, mentre avviene flusso genico, le differenze maggiori si osserveranno: 1.All’inizio 2.Nella fase centrale 3.Alla fine Quali di queste affermazioni sono vere in una popolazione di 100 individui, all’arrivo di 50 migranti da una località lontana? 1.La popolazione sarà in equilibrio di Hardy Weinberg 2.Ci sarà probabilmente un deficit di eterozigoti 3.Ci sarà probabilmente un eccesso di eterozigoti 4.Ci sarà un aumento del linkage disequilibrium 5.Ci sarà un aumento della diversità nucleotidica
  • 16. Flusso genico e deriva hanno effetti opposti Il flusso genico introduce nuovi alleli nelle sottopopolazioni e riduce le differenze fra sottopopolazioni Flusso genico deriva
  • 17. Modello a stepping-stone Motoo Kimura N costante, migrazione simmetrica da e verso le sottopopolazioni adiacenti •Decremento esponenziale della somiglianza genetica in funzione del numero di passi che separano due popolazioni •Decremento più rapido in una che in due dimensioni, in due che in tre
  • 18. Modello a isolamento per distanza N costante, migrazione simmetrica in funzione della distanza geografica fra popolazioni, deriva Decremento esponenziale della somiglianza genetica (kinship) in funzione della distanza geografica ln φ Kinship = φij = (pi-pmed) (pj-pmed) φ(d) = a + e-bd + L (Malécot-Morton) d
  • 19. Distanze genetiche Misure quantitative della divergenza genetica fra individui, popolazioni o specie Forniscono stime del tempo trascorso da quando le popolazioni o specie hanno cominciato a esistere come entità indipendenti dal punto di vista riproduttivo 1. Distanza di Nei [mutazione e deriva] 2. Distanza di Edwards e Cavalli-Sforza [deriva] 3. Fst fra coppie di popolazioni 4. … 5. N di sostituzioni a coppie 6. Fst fra coppie di individui 7. …
  • 20. Distanza di Nei Se le frequenze alleliche nelle popolazioni X e Y sono x1, x2,…xN e y1, y2,…yN D = -ln I [I: gene identity] dove I = Σxiyi /√ (Σxi2 Σyi2) Se xi = yi , Σxiyi =√ (Σxi2 Σyi2) I=1 -ln I = 0 • Per più loci, si calcola la media aritmetica su tutti i loci • Può essere interpretata come numero medio di sostituzioni di codon per locus
  • 21. Distanza di Nei – Un locus, due alleli Popolazione X Y Fr (a1) 0.2 0.7 Fr (a2) 0.8 0.3 I = (0.2 x 0.7) + (0.8 x 0.3) = 0.14 + 0.24 = 0.605 √ (0.22 x 0.72) (0.82 x 0.32) √ 0.68 x 0.58 D = - ln 0.605 = 0.503
  • 22. Distanza di Edwards e Cavalli-Sforza Equazione del cerchio: X2 + Y2 = r2 Y P r X X1 √ 1-p X2 Si possono immaginare le popolazioni X1 e X2 come punti su una circonferenza, determinati dalle loro frequenze alleliche r=1 p1 , q1 e p2 , q2 ϕ √p
  • 23. Distanza di Edwards e Cavalli-Sforza X1 √q d X2 ϕ √p La distanza fra X1 e X2 è la lunghezza della corda, √ 2 d, dove d = √ 1 – cos ϕ Si può dimostrare che d2 = 1 – √p1 p2 - √ q1 q2 Per più loci, si combinano le misure col teorema di Pitagora Nessuna assunzione su equilibrio mutazione-deriva
  • 24. Distanza genetica di Edwards e Cavalli-Sforza Distanze fra popolazioni di ghiandaie Aphelocoma californica WOb3 WSp3 WCal WOoc WSp2 WOb3 0 WSp3 0.0332 0 WCal 0.0492 0.0488 0 WOoc 0.0428 0.0645 0.0617 0 WSp2 0.0466 0.0449 0.0533 0.058 0
  • 25. N di sostituzioni a coppie CA02 CA14 PE15 PE20 AL07 1 2 3 1 CA02 1 2 0 CA14 3 1 PE15 2
  • 26. FST fra coppie di popolazioni DRUZ BDN PAL AJA GRK ITN ADY SPN BAS IRISH GERM EEUR RUS SWED ORC SARD BDN 0.0072 PAL 0.0064 0.0056 AJA 0.0088 0.0108 0.0093 GRK 0.0052 0.0064 0.0057 0.0042 ITN 0.0057 0.0079 0.0064 0.0040 0.0001 ADY 0.0092 0.0123 0.0108 0.0107 0.0054 0.0067 SPN 0.0096 0.0103 0.0101 0.0056 0.0035 0.0010 0.0090 BAS 0.0186 0.0204 0.0199 0.0144 0.0098 0.0084 0.0180 0.0060 IRISH 0.0154 0.0187 0.0170 0.0109 0.0067 0.0048 0.0110 0.0037 0.0086 GERM 0.0121 0.0147 0.0136 0.0072 0.0039 0.0029 0.0089 0.0015 0.0079 0.0010 EEUR 0.0128 0.0149 0.0133 0.0068 0.0049 0.0040 0.0086 0.0033 0.0091 0.0034 0.0014 RUS 0.0194 0.0211 0.0202 0.0137 0.0108 0.0088 0.0120 0.0079 0.0126 0.0038 0.0037 0.0029 SWED 0.0167 0.0204 0.0191 0.0120 0.0084 0.0064 0.0117 0.0055 0.0100 0.0020 0.0007 0.0025 0.0036 ORC 0.0194 0.0212 0.0201 0.0146 0.0103 0.0080 0.0136 0.0063 0.0124 0.0039 0.0048 0.0055 0.0092 0.0046 SARD 0.0163 0.0183 0.0166 0.0131 0.0088 0.0072 0.0204 0.0071 0.0133 0.0140 0.0117 0.0132 0.0210 0.0155 0.0162 TUSC 0.0086 0.0102 0.0096 0.0066 0.0005 0.0004 0.0094 0.0023 0.0084 0.0055 0.0032 0.0045 0.0108 0.0061 0.0098 0.0083 Tian et al. (2009) Molecular Medicine. Paired Fst values from three nonoverlapping sets of 3,500 SNPs using the Weir and Cockerham algorithm; Druze, Bedouin (BDN), Palestinian (PAL), Ashkenazi Jewish American (AJA), Greek (GRK), Italian (ITN), Adygei (ADY), Spanish (SPN), Basque (BAS), IRISH, German (GERM), Eastern European (EEUR), Russian (RUS), Swedish (SWED), Orcadian (ORC), Sardinian (SARD), and Tuscan (TUSC).
  • 27.
  • 28. Un’applicazione http://www.discat.unipi.it/BiolMar/people/maltagli/posters/EMBS2003.htm One-dimensional stepping stone model of gene flow in the Mediterranean killifish Aphanius fasciatus Ferruccio Maltagliati, Serena Como, Serena Corti, Alberto Castelli Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente, University of Pisa, Italy
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. Un altro esempio: isolamento per distanza in senso lato nelle anguille danesi
  • 34. Un altro esempio: isolamento per distanza in senso stretto in Arabidopsis thaliana
  • 35. Deficit di eterozigoti nelle popolazioni di merluzzo Studio delle emoglobine (Sick 1965) Equilibrio di HW P=0.23 Equilibrio di HW P=0.90 Deficit di eterozigoti P=0.00
  • 36. Effetto Wahlund • Che una popolazione sia suddivisa non è sempre evidente. Cosa succede se non ce ne accorgiamo? Genotipo A B A+B attese AA 4 49 53 40.5 Aa 32 42 74 99 aa 64 9 75 60.5 p 0.2 0.7 0.45 q 0.8 0.3 0.55 Totale 100 100 200 200 La suddivisione provoca un deficit di eterozigoti, proporzionale alla varianza di frequenze alleliche fra sottopopolazioni
  • 37. Nota bene La variabilità interna di una popolazione è solo uno degli aspetti della variabilità genetica: Variabilità tra individui della stessa popolazione Variabilità tra individui di popolazioni diverse Variabilità tra individui di gruppi di popolazioni diverse eccetera
  • 38. Varianze genetiche • Fit = varianza di ciascun individuo rispetto alla media totale della popolazione • Fis = varianza di ciascun individuo rispetto alla media della sua sottopopolazione • Fst = varianza di ciascuna sottopopolazione rispetto alla media totale della popolazione (1 – Fit) = (1 – Fis) (1- Fst)
  • 39. Varianze genetiche (1 – x) = (1 – y) (1- z) Manca, rispetto In parte, per una quota z, In parte, per una alle attese di HW, a causa della quota y, a causa una certa quota x suddivisione: deriva dell’inbreeding di eterozigoti indipendente nelle sottopopolazioni y è interno alle sottopopolazioni e z è la varianza standardizzata corrisponde all’F di delle frequenze alleliche fra inbreeding sottopopolazioni (1 – Fit) = (1 – Fis) (1- Fst)
  • 40. Varianze genetiche (1 – Fit) = (1 – Fis) (1- Fst) Il deficit totale di eterozigoti in una popolazione dipende Dal deficit interno delle sottopopolazioni: inbreeding E dal deficit dovuto alla suddivisione: deriva indipendente nelle sottopopolazioni
  • 41. Fst • Fst = σ2p/pmedqmed • pmedqmed = max (σ2p) • Fst è la frazione espressa della varianza genetica teorica σ2p=0, Fst=0 σ2p=pmedqmed, Fst=1
  • 42. pi= 1,0, 0, 1, 0. pmed = 0.4, qmed=0.6 σ 2p= [2 (0.6)2 + 3 (0.4)2] / 5 = = (0.72 + 0.48) / 5 = = 1.20 / 5 = 0.24 pmed qmed= 0.4 x 0.6 = 0.24 Fst = σ2p/pmedqmed = 0.24 / 0.24 = 1
  • 44. Mescolanza o admixture Se p1=0.8, p2=0.4 e pB=0.6, m1=m2=0.5 Se p1=0.8, p2=0.4 e pB=0.7, m1=0.75, m2=0.25 ecc.
  • 45. Un’applicazione: Relazioni evolutive degli Etruschi Etruscans 30 Medieval Tuscan 27 (Guimaraes, S. et al 2009) Modern communities: Casentino 122 Murlo 86 Volterra 114 (Achilli et al. 2005)
  • 46. FST Contemporary Samples– Etruscan Sample
  • 49. Per capirci qualcosa di più: Tassi di mescolanza
  • 50. Un’applicazione: Tasso di admixture in Europa Dupanloup et al. (2003); dati di Semino et al. (2000)
  • 52. It all began from this Fig. 1. The first principal component of gene frequencies from 38 independent alleles at the human loci: ABO, Rh, MNS, Le, Fy, Hp, PGMi, HLA-A, and HLA-B. Shades indicate different intensities of the first principal component, which accounts for 27 percent of the total variation (P. Menozzi, A. Piazza & L.L. Cavalli-Sforza, Science, 1978)
  • 53. Continentwide genetic gradients in Europe (Cavalli-Sforza et al. 1994)
  • 54. Diffusion of Neolithic artifacts in Europe (Balaresque et al. 2010; interpolated from data by Pinhasi et al. 2005)
  • 55. Rationale for the proposal of a Neolithic demic diffusion European genetic diversity distributed in gradients. Only gene flow can generate such patterns on the continental scale No documented migration in historical times spanning the area from the Levant to the Atlantic coasts Neolithic technologies may have spread by cultural contact or by migration (most likely, by a combination thereof) Parallelism between genetic gradients and diffusion of Neolithic artifacts cannot be the product of cultural exchanges only Demic diffusion: expanding Neolithic people carried in Europe their know-how, their genes, and perhaps their languages too.
  • 56. Conditions for the origin of genetic gradients by demic diffusion 0. Low population density 1. Demographic growth of farmers 2. Diffusion, incomplete admixture 3. Farmers continue to grow in numbers, hunter-gatherers don’t (Ammerman & Cavalli-Sforza 1984) But…
  • 57. In the first DNA studies (mtDNA) very old ages are estimated for the main European mutations “Each cluster can be assigned, in its entirety, to one of the proposed migration phases; the age of each cluster approximates very closely the timing of the migratory event” “The main mitochondrial variants in Europe predate the Neolithic expansion” (Richards et al. 1996, 2000)
  • 58. Estimated ages of mitochondrial haplogroups (x 1000) Richards Sykes Richards et al. 1996 1999 et al. 2000 H 23.5 11.0-14.0 15.0 - 17.2 J 23.5 8.5 6.9 - 10.9 T 35.5 11.0-14.0 9.6 - 17.7 IWX 50.5 11.0-14.0 Haplogroup H, “the signature of the X: 20.0 I: 19.9 - 32.7 Paleolithic expansion in Europe” K 17.5 11.0-14.0 10.0 - 15.5 U 36.5 5: 50.0 44.6 - 54.4 Neolithic contribution overestimated in preDNA studies? Hans Bandelt
  • 59. Two basic models Palaeolithic model Neolithic model (Cultural diffusion of food- (Demic diffusion of food- production technologies production technologies (Barbujani 2012)
  • 60. “Each cluster can be assigned, in its entirety, to one of the proposed migration phases; the age of each cluster approximates very closely the timing of the migratory event” Ok folks, all those with haplogroup H come with me, let’s do the Paleolithic migration. No way Steve, not you. You’re a J, damn it, a J! Wait until the Neolithic!
  • 61. It is people who migrate, not haplogroups Haplogroup ages are not estimates of migration times But inconsistencies in the arguments claimed to support the Palaeolithic model do not prove that the alternative model is correct
  • 62. Is a demic diffusion from the Near East the only explanation available for that pattern? 0. Low population density 1. Dispersal without founder effect 2. Dispersal and founder effect 3. Drift No. And this may have happened both in Palaeolithic and Neolithic times
  • 63. Maybe a single migration process is too much of an oversimplification? No spatial autocorrelation of mtDNA molecular differences (AIDA) E-W cline of mtDNA molecular differences (AIDA)
  • 64. Some answers from ancient DNA Mitochondrial haplogroups in ancient and modern European populations 1. Modern European mtDNAs resemble Neolithic, not Paleolithic mtDNAs
  • 65. 2. Differences between modern and Neolithic mtDNAs form a cline with a minimum in Anatolia
  • 66. 3. (Perhaps) Increase in the population size of H hg carriers 9,000 to 7,000 years BP
  • 67. 4. Genetic continuity since Paleolithic times very unlikely in ABC analyses of mtDNA 2 individuals from the Upper Paleolithic, 43 from the Mesolithic (including the two La Braña specimens) and 121 from the Neolithic Post Pr (Model B): 1,655 to 2,691 folds as high as Post Pr (Model A)
  • 68. Some questions to be addressed: 1.Are the two main models different enough to be distinguished in analyses of modern DNAs?
  • 69. Some questions to be addressed: 2. While we wait for sufficiently large ancient DNA nuclear datasets to be assembled, how much can we trust inferences from mtDNA data? 3. Do we have sufficiently detailed archaeological information to construct a mixed model, incorporating the possibility of cultural and demic change at various locations?
  • 70. All in all, perhaps something of this kind happened Paleolithic Mesolithic Neolithic Modern times
  • 71.
  • 73. Sintesi 1. Lo scambio di geni fra popolazioni prende il nome di flusso genico, in molti casi sinonimo di migrazione 2. Disponiamo di vari modelli per descrivere i rapporti migrazionali fra popolazioni: unidirezionale; isole; stepping-stone; isolamento per distanza 3. Tutti questi modelli predicono che il flusso genico aumenti la variabilità genetica interna e riduca la variabilità fra popolazioni 4. L’effettivo livello di diversità genetica fra popolazioni dipende perciò dal peso relativo di isolamento e flusso genico
  • 74. Sintesi 5. Si possono quantificare le differenze genetiche fra popolazioni per mezzo di misure di distanza genetica 6. La formazione di un nuovo pool genico a partire da popolazioni separate prende il nome di mescolanza o admixture 7. In generale la suddivisione provoca un apparente deficit di eterozigoti (effetto Wahlund) 8. Le varianze genetiche permettono di attribuire il deficit osservato di eterozigoti agli effetti dell’inbreeding e della suddivisione