SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
Cap. 3 La replicazione del DNA pp. 66-89 e la struttura del genoma umano
Sintesi 03 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
Colture di cellule di porcellino   d’India Aggiunta di 5-BUdR, analogo   della timina, con minore   tendenza a legarsi al   colorante fluorescente Due cicli di replicazione: 1.TT, TT  2. TU, UT  3.TU, UU Cromosomi arlecchino  Prova citologica della replicazione semiconservativa
La replicazione del DNA è semiconservativa
Le DNA Polimerasi  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le DNA P di  Escherichia coli
Nella replicazione di  Escherichia coli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Inizio della replicazione; elica leading e elica lagging
Primosoma: il complesso costituito da elicasi e RNA polimerasi
La “bolla replicativa”
La replicazione procede nelle due direzioni a partire dalla forcella   Frammenti di Okazaki
Meccanismo d’azione delle DNA P III batteriche
Alla fine per legare fra loro i frammenti ci vuole la ligasi La ligasi catalizza la formazione di un legame fosfodiestereo
 
Schema dei passaggi enzimatici nella replicazione di  E. coli  (1)
Schema dei passaggi enzimatici nella replicazione di  E. coli  (2)
Schema di replicazione di un cromosoma procariote (nella foto, SV40)
Durante la replicazione i superavvolgimenti sono un problema: girasi
Durante la replicazione i superavvolgimenti sono un problema: topoisomerasi
Schema dei passaggi enzimatici nella replicazione di  E. coli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Due eccezioni ΦX174: DNA a singolo filamento DNA P DNA P
Due eccezioni Mosaico del tabacco: RNA DNA P * *  DNA polimerasi RNA dipendente! (trascrittasi inversa) DNA P
Ciclo cellulare in eucarioti e procarioti (ore) Organismo  M  G1  S  G2  Totale E. coli   1 Lievito  20’  25’  40’  35’  2 Piante  1  8  12  8  29 Uomo  1  8  10  5  24 Velocità di replicazione: E. coli : 50000 basi al minuto Drosophila :  2600 basi al minuto Topo: 2200 basi al minuto
I cromosomi eucarioti sono lineari, non circolari Nei cromosomi degli eucarioti ci sono varie unità di replicazione
Progressione delle bolle di replicazione lungo il cromosoma eucariote ARS: Autonomous-Replication Sequences
Negli eucarioti superiori DNA P  α: sintesi dell’elica lagging e del primer DNA P β: riparazione del DNA nucleare DNA P γ: replicazione, solo nei mitocondri  DNA P δ: sintesi dell’elica leading DNA P ε: riparazione del DNA nucleare SPECIE  Dim. Genoma  N  repliconi   velocità replicaz. E. coli :   4,2 Mb   1    50000 Drosophila :  140 Mb  3500   2600 Topo:  3200 Mb  25000   2200
In sintesi, negli eucarioti superiori
E alla fine?
Telomerasi Le regioni terminali dei cromosomi (telomeri) contengono sequenze ripetute: Ciliati ( Tetrahymena ): n(TTGGGG) Flagellati ( Trypanosoma ), uomo: n(TTAGGG) L’enzima telomerasi contiene un tratto di RNA complementare alla sequenza ripetuta e lo usa come primer per replicare l’estremità telomerica 5’
Azione della telomerasi in  Tetrahymena   L’efficienza della telomerasi è incompleta. La perdita di regioni terminali provoca forme di morte cellulare associate all’invecchiamento
Negli eucarioti, sintesi e degradazione di  cicline , prodotte da  geni-orologio  regolano il ciclo cellulare
Organizzazione generale (fonte: HUGO) Total genome 3200 Mb Genes and related sequences 1200 Mb Intergenic DNA 2000 Mb Exons 48 Mb Pseudogenes Introns, UTRs Interspersed repeats 1400 Mb Other intergenic regions 600 Mb LINEs 640 Mb SINEs 480 Mb DNA transposons 90 Mb STRs 90 Mb
Organizzazione generale (fonte: Guelph University)
 
 
Allineamento uomo-topo
Allineamento uomo-scimpanzè Chimp chromosomes 2 and 2a
Total size 3 200 000 000 (haploid) As + Ts 54% Cs + Gs 38% Bases not yet determined  8% N of genes 20 000 to 25 000 Highest gene-dense chromosome 19 (23 per 1 000 000 bp) Lowest gene-dense chromosome 13 and Y (5 per 1 000 000 bp) DNA spanned by genes 25% to 38% exons 1.1% to 1.4% introns 24% to 37% Avg. size of a gene 27 000 Longest gene Dystrophin, 2 400 000 Nucleotide differences with chimp 1.23% Chimp orthologue genes 13 454 Human genes missing in chimp 36 totally, 17 largely Classes of genes with max. differences  immune response, reproduction, olfaction Alcune statistiche Fonte: CSAC (2005)
Human genes are less than 30,000, but they have a complex architecture that we are only beginning to understand. -We know where 85% of genes are in the sequence. -We don’t know where the other 15% are because we haven’t seen them on (they may only be expressed during fetal development). -Because more than 80 000 proteins are known, most genes code for several proteins. -So far we only know what 30% of our genes do. It is relatively easy to locate genes in the genome, but it is hard to figure out what they do
The genetic code of life cracked by scientists? Well, not really
Riassunto 03 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
5 C 2009 Riproduttore Cap22
5 C 2009 Riproduttore  Cap225 C 2009 Riproduttore  Cap22
5 C 2009 Riproduttore Cap22
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Infiammazione
InfiammazioneInfiammazione
Infiammazione
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
Plastidi, fotosintesi!
Plastidi, fotosintesi!Plastidi, fotosintesi!
Plastidi, fotosintesi!
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
Identifying Grammatical Constituents
Identifying Grammatical Constituents Identifying Grammatical Constituents
Identifying Grammatical Constituents
 
12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
Il respiro di tutti
Il respiro di tuttiIl respiro di tutti
Il respiro di tutti
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
04 funzione del gene
04 funzione del gene04 funzione del gene
04 funzione del gene
 
06 citogenetica
06 citogenetica06 citogenetica
06 citogenetica
 

Andere mochten auch

Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolareguest768692
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di StudioDaniela 59
 
Attacchi ddos e loro mitigazione 2013
Attacchi ddos e loro mitigazione 2013Attacchi ddos e loro mitigazione 2013
Attacchi ddos e loro mitigazione 2013Marco Gioanola
 
Aron Ralston: Colorado River Delta Restoration
Aron Ralston: Colorado River Delta RestorationAron Ralston: Colorado River Delta Restoration
Aron Ralston: Colorado River Delta RestorationAron Ralston
 
Risk management - I Crediti
Risk management - I CreditiRisk management - I Crediti
Risk management - I CreditiManager.it
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Margherita Di Leo
 
Il Ponte di Catanzaro: la matematica di un'opera d'arte
Il Ponte di Catanzaro: la matematica di un'opera d'arteIl Ponte di Catanzaro: la matematica di un'opera d'arte
Il Ponte di Catanzaro: la matematica di un'opera d'arteNicola Chiriano
 
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]cmid
 
Biblioteche e social media
Biblioteche e social mediaBiblioteche e social media
Biblioteche e social mediaChiara Alboni
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliHelga Sanna
 
6 Inoltro Instradamento
6 Inoltro Instradamento6 Inoltro Instradamento
6 Inoltro Instradamentoacapone
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteicapadesch
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteinelaprofdiscienze
 
Determinazione di morte con criteri neurologici (Brain Death)
Determinazione di morte con criteri neurologici (Brain Death)Determinazione di morte con criteri neurologici (Brain Death)
Determinazione di morte con criteri neurologici (Brain Death)Network Trapianti
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Gandolfo Dominici
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 

Andere mochten auch (20)

Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di Studio
 
مڇي جا عجائبات
مڇي جا عجائباتمڇي جا عجائبات
مڇي جا عجائبات
 
Attacchi ddos e loro mitigazione 2013
Attacchi ddos e loro mitigazione 2013Attacchi ddos e loro mitigazione 2013
Attacchi ddos e loro mitigazione 2013
 
Aron Ralston: Colorado River Delta Restoration
Aron Ralston: Colorado River Delta RestorationAron Ralston: Colorado River Delta Restoration
Aron Ralston: Colorado River Delta Restoration
 
Risk management - I Crediti
Risk management - I CreditiRisk management - I Crediti
Risk management - I Crediti
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
 
Il Ponte di Catanzaro: la matematica di un'opera d'arte
Il Ponte di Catanzaro: la matematica di un'opera d'arteIl Ponte di Catanzaro: la matematica di un'opera d'arte
Il Ponte di Catanzaro: la matematica di un'opera d'arte
 
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
 
Biblioteche e social media
Biblioteche e social mediaBiblioteche e social media
Biblioteche e social media
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
6 Inoltro Instradamento
6 Inoltro Instradamento6 Inoltro Instradamento
6 Inoltro Instradamento
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
Determinazione di morte con criteri neurologici (Brain Death)
Determinazione di morte con criteri neurologici (Brain Death)Determinazione di morte con criteri neurologici (Brain Death)
Determinazione di morte con criteri neurologici (Brain Death)
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 

Ähnlich wie Genetica 03

Ähnlich wie Genetica 03 (20)

Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtual
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
 
Med lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscoloMed lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscolo
 
Genetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossiGenetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossi
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 

Mehr von Genetica, Ferrara University, Italy

Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Genetica, Ferrara University, Italy
 

Mehr von Genetica, Ferrara University, Italy (20)

Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
 
Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Barbujani abt lecture
 
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Barbujani leicester
 
13 estensioni mendel
13 estensioni mendel13 estensioni mendel
13 estensioni mendel
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
06 traduzione
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
Genpop10coal e abc
Genpop10coal e abcGenpop10coal e abc
Genpop10coal e abc
 
Gen pop9mantpol
Gen pop9mantpolGen pop9mantpol
Gen pop9mantpol
 
Gen pop8selezione
Gen pop8selezioneGen pop8selezione
Gen pop8selezione
 
Gen pop7geneflow
Gen pop7geneflowGen pop7geneflow
Gen pop7geneflow
 
Gen pop6drift
Gen pop6driftGen pop6drift
Gen pop6drift
 
Gen pop5mut
Gen pop5mutGen pop5mut
Gen pop5mut
 
Gen pop4ld
Gen pop4ldGen pop4ld
Gen pop4ld
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
 
Rovereto
RoveretoRovereto
Rovereto
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 

Kürzlich hochgeladen

Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 

Kürzlich hochgeladen (7)

Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 

Genetica 03

  • 1. Cap. 3 La replicazione del DNA pp. 66-89 e la struttura del genoma umano
  • 2.
  • 3.  
  • 4.  
  • 5. Colture di cellule di porcellino d’India Aggiunta di 5-BUdR, analogo della timina, con minore tendenza a legarsi al colorante fluorescente Due cicli di replicazione: 1.TT, TT 2. TU, UT 3.TU, UU Cromosomi arlecchino Prova citologica della replicazione semiconservativa
  • 6. La replicazione del DNA è semiconservativa
  • 7.
  • 8. Le DNA P di Escherichia coli
  • 9.
  • 10. Inizio della replicazione; elica leading e elica lagging
  • 11. Primosoma: il complesso costituito da elicasi e RNA polimerasi
  • 13. La replicazione procede nelle due direzioni a partire dalla forcella Frammenti di Okazaki
  • 14. Meccanismo d’azione delle DNA P III batteriche
  • 15. Alla fine per legare fra loro i frammenti ci vuole la ligasi La ligasi catalizza la formazione di un legame fosfodiestereo
  • 16.  
  • 17. Schema dei passaggi enzimatici nella replicazione di E. coli (1)
  • 18. Schema dei passaggi enzimatici nella replicazione di E. coli (2)
  • 19. Schema di replicazione di un cromosoma procariote (nella foto, SV40)
  • 20. Durante la replicazione i superavvolgimenti sono un problema: girasi
  • 21. Durante la replicazione i superavvolgimenti sono un problema: topoisomerasi
  • 22.
  • 23. Due eccezioni ΦX174: DNA a singolo filamento DNA P DNA P
  • 24. Due eccezioni Mosaico del tabacco: RNA DNA P * * DNA polimerasi RNA dipendente! (trascrittasi inversa) DNA P
  • 25. Ciclo cellulare in eucarioti e procarioti (ore) Organismo M G1 S G2 Totale E. coli 1 Lievito 20’ 25’ 40’ 35’ 2 Piante 1 8 12 8 29 Uomo 1 8 10 5 24 Velocità di replicazione: E. coli : 50000 basi al minuto Drosophila : 2600 basi al minuto Topo: 2200 basi al minuto
  • 26. I cromosomi eucarioti sono lineari, non circolari Nei cromosomi degli eucarioti ci sono varie unità di replicazione
  • 27. Progressione delle bolle di replicazione lungo il cromosoma eucariote ARS: Autonomous-Replication Sequences
  • 28. Negli eucarioti superiori DNA P α: sintesi dell’elica lagging e del primer DNA P β: riparazione del DNA nucleare DNA P γ: replicazione, solo nei mitocondri DNA P δ: sintesi dell’elica leading DNA P ε: riparazione del DNA nucleare SPECIE Dim. Genoma N repliconi velocità replicaz. E. coli : 4,2 Mb 1 50000 Drosophila : 140 Mb 3500 2600 Topo: 3200 Mb 25000 2200
  • 29. In sintesi, negli eucarioti superiori
  • 31. Telomerasi Le regioni terminali dei cromosomi (telomeri) contengono sequenze ripetute: Ciliati ( Tetrahymena ): n(TTGGGG) Flagellati ( Trypanosoma ), uomo: n(TTAGGG) L’enzima telomerasi contiene un tratto di RNA complementare alla sequenza ripetuta e lo usa come primer per replicare l’estremità telomerica 5’
  • 32. Azione della telomerasi in Tetrahymena L’efficienza della telomerasi è incompleta. La perdita di regioni terminali provoca forme di morte cellulare associate all’invecchiamento
  • 33. Negli eucarioti, sintesi e degradazione di cicline , prodotte da geni-orologio regolano il ciclo cellulare
  • 34. Organizzazione generale (fonte: HUGO) Total genome 3200 Mb Genes and related sequences 1200 Mb Intergenic DNA 2000 Mb Exons 48 Mb Pseudogenes Introns, UTRs Interspersed repeats 1400 Mb Other intergenic regions 600 Mb LINEs 640 Mb SINEs 480 Mb DNA transposons 90 Mb STRs 90 Mb
  • 35. Organizzazione generale (fonte: Guelph University)
  • 36.  
  • 37.  
  • 39. Allineamento uomo-scimpanzè Chimp chromosomes 2 and 2a
  • 40. Total size 3 200 000 000 (haploid) As + Ts 54% Cs + Gs 38% Bases not yet determined 8% N of genes 20 000 to 25 000 Highest gene-dense chromosome 19 (23 per 1 000 000 bp) Lowest gene-dense chromosome 13 and Y (5 per 1 000 000 bp) DNA spanned by genes 25% to 38% exons 1.1% to 1.4% introns 24% to 37% Avg. size of a gene 27 000 Longest gene Dystrophin, 2 400 000 Nucleotide differences with chimp 1.23% Chimp orthologue genes 13 454 Human genes missing in chimp 36 totally, 17 largely Classes of genes with max. differences immune response, reproduction, olfaction Alcune statistiche Fonte: CSAC (2005)
  • 41. Human genes are less than 30,000, but they have a complex architecture that we are only beginning to understand. -We know where 85% of genes are in the sequence. -We don’t know where the other 15% are because we haven’t seen them on (they may only be expressed during fetal development). -Because more than 80 000 proteins are known, most genes code for several proteins. -So far we only know what 30% of our genes do. It is relatively easy to locate genes in the genome, but it is hard to figure out what they do
  • 42. The genetic code of life cracked by scientists? Well, not really
  • 43.