SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 32
La Rivoluzione scientifica
Parte 3
Galileo e la legge di caduta dei gravi
Confutazione della Fisica aristotelica
Verso la scienza
Aristotele riteneva che un oggetto pesante in caduta libera
arrivasse al suolo, per effetto del proprio peso, più
rapidamente di uno leggero lasciato cadere dalla stessa
altezza: la Velocità è proporzionale al peso.
Galileo era dell'opinione che tutti i corpi, pesanti o leggeri,
dovessero impiegare lo stesso tempo per arrivare al suolo,
e le piccole differenze riscontrate sui tempi di caduta si
possono spiegare con l'azione di disturbo esercitata sul
moto dell'oggetto da altri fattori esterni.
Queste idee gli erano state confermate dalle osservazioni
sull'isocronismo del pendolo.
Le prime osservazioni: Filopono
Egli cercò quindi, attraverso prove sperimentali e ragionamenti
speculativi, di dimostrare la fondatezza della sua teoria sulla
caduta dei gravi.
Tuttavia non fu il primo:
Già nel VI secolo d.C, il dotto bizantino Giovanni Filopono scrisse di
esperimenti che contraddicevano Aristotele: « Poiché se lasci
cadere dalla stessa altezza due pesi, di cui uno molte volte più
pesante dell'altro, vedrai che il rapporto dei tempi richiesti per il
moto non dipende dal rapporto dei pesi, ma che la differenza di
tempo è molto piccola». E così, se un corpo pesasse il doppio
dell'altro, « non ci sarà differenza, o solo una differenza
impercettibile, di tempo».
Le prime osservazioni : Stevin
Nel 1586 il fisico e ingegnere fiammingo
Simon Stevìn lasciò cadere due palle di
piombo, di peso x e 10x .
« Ci si accorgerà che la più leggera non
impiegherà un tempo dieci volte maggiore di
quello impiegato dalla più pesante, ma che
esse cadono insieme sull'asse, così
contemporaneamente che i loro suoni
sembrano essere uno solo e un solo colpo. »
Merito di Galileo
Ma se A. era stato già sbugiardato, qual è il
merito di G.?
- Dimostrò qual è la vera legge del moto
- Definì un metodo di lavoro che vale per tutta la
scienza
- Capì che se sulla relazione tra velocità e peso
Aristotele aveva torto, ne venivano
compromessi i concetti base di luogo naturale,
velocità naturale, finalismo etc, e che quindi
bisognava modificare l'idea stessa di scienza, il
suo paradigma.
Gli esperimenti
Un esperimento si trova descritto nell'opera
“Discorsi e Dimostrazioni matematiche attorno a due
nuove scienze attinenti alla Meccanica e i Movimenti
Locali":
". . Ma io , signor Simplicio, che n'ho fatto prova, vi assicuro
che una palla di artiglieria, che pesi cento, dugento e
anco più libbre, non anticiperà d'un palmo solamente
l'arrivo in terra della palla d'un moschetto, che ne pesi
una mezza, venendo anco dall'altezza di dugento
braccia... Ia maggiore anticipa due dita la minore, cioè
che quando la grande percuote la terra, I'altra ne è
lontana due dita."
Torre di Pisa
La leggenda vuole che Galileo
abbia fatto cadere dalla torre
pendente di Pisa due palle,
una di ferro e l'altra di legno,
ed abbia così convinto gli
increduli che le due palle
toccavano il suolo quasi
contemporaneamente.
Torre di Pisa
Quindi: V non dipende dal peso.
"la ve lo cità de i m o bili della stessa materia,
disegualmente gravi, movendosi per un
istesso mezzo, non conservano altrimenti
la proporzione della gravitàloro, assegnatali
daAristotele..." .
Esperimento ideale
Egli utilizzò anche un tipico ragionamento deduttivo:
"Ma se una pietra grande si muove, per esempio,
con otto gradi di velocità, ed una minore con
quattro, adunque congiungendole ambedue
insieme, il composto di loro si muoverà con
velocità minore di otto gradi: ma le due pietre,
congiunte insieme, fanno una pietra maggiore
che quella prima, che si muoveva con otto gradi
di velocità; adunque questa maggiore si muove
meno velocemente che la minore; che è contro
vostra supposizione."
Esperimento ideale
Come dire: la proporzionalità velocità/peso
conduce ad un assurdo, ad una contraddizione
interna.
In due corpi che cadono
Congiunti, il più leggero “frena”
Quello pesante ( vel. Media),→
O I pesi si sommano e
V totale = 8+4 ?
Attrito
Ma perché, allora, nella maggior parte dei casi osservati i
corpi pesanti cadono più in fretta, anche se solo di poco,
di quelli più leggeri?
→ la ragione è nella resistenza dell'aria:
"... e perché solo uno spazio del tutto voto d'aria e di ogni
altro corpo, ancorché tenue e cedente, sarebbe atto a
sensatamente mostrarci quello che cerchiamo, già che
manchiamo di cotale spazio, andremo osservando ciò che
accaggia ne i mezzi più sottili e meno resistenti, in
comparazione di quello che si vede accadere negli altri
meno sottili e più resistenti. Se noi troviamo, in fatto, i
mobili differenti di gravità meno e meno differir di
velocità secondo che i mezzi più e più cedenti si
troveranno, ..., parmi che potremo con molto probabil
conietture credere che nel vacuo sarebbero le velocità
loro del tutto eguali."
.
Natura non facit saltus
La natura non fa salti: se noi troviamo che il Δ
nel tempo di caduta [di corpi di peso
differente] tende a diminuire in mezzi di
densità minore (nell'aria il Δ è < che
nell'aria), è ragionevole pensare che esso si
spieghi con la resistenza che il mezzo
frappone, e che nel vuoto il Δ sia 0.
[Si noti un abbozzo di situazione che prelude al calcolo
infinitesimale: per r che tende a 0, Δ=0]
Idea geniale: una moviola naturale
.
Dunque, se la natura non fa salti, è c'è una
Continuità di fondo, come studiare il moto
di un corpo in caduta libera?
Il moto di caduta libera era però troppo
veloce per poterne osservare i particolari
senza l'aiuto distrumenti non disponibili
a quel tempo.
Colpo di genio: Rallentiamolo!
Il piano inclinato
Come rallentarlo, per studiarlo meglio?
Con un piano inclinato.
L'angolo di
inclinazione θ=90°
sarà il caso limite
di un corpo in
caduta libera.
“ Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due
nuove scienze ”
G. ci descrive l'esperimento dei
Piani inclinati in quest'opera,
Una lunga discussione scientifica
articolata in quattro giornate;
l'opera fu pubblicata per la prima
volta a Leida, in Olanda, nel 1638.
Dialogo, e in italiano!
Galileo si esprime in lingua italiana, per poter
essere compreso anche dai non «addetti ai
lavori», mentre la lingua ufficiale delle
pubblicazioni scientifiche era ancora il latino.
Il libro è un dialogo (e questo ci dà l'idea della
concezione antiautoritaria, aperta al
confronto, della scienza galileiana,
contrapposto al genere monodico del
Tractatus).
I “Discorsi e Dimostrazioni” e il
“Dialogo”
3 personaggi: Simplicio, che sostiene il punto di
vista aristotelico, Salviati quello di Galileo, e
Sagredo, I'uomo che vuole sapere, aperto
alle nuove conoscenze.
Dialogo sopra i due massimi
sistemi del mondo
Anche l'altra grande opera di Galileo,
certamente più famosa, perchè più
divulgativa, ma meno scientificamente
significativa, il Dialogo sopra i due
massimi sistemi del mondo, ha questi tre
personaggi :
Simplicio (il sempliciotto aristotelico),
Salviati (Galileo) e
Sagredo (il pubblico aperto e critico).
Gli step dell'esperimento
1° step: Si prende in esame il fenomeno cercando di cogliere le
relazioni matematiche tra le grandezze implicate e si
formula un'ipotesi (procedimento induttivo);
Nella terza giornata del dialogo, Galileo considera il moto di
un oggetto in caduta libera e osserva che la velocità
aumenta durante la caduta.
1° step : Ipotesi
Dice Salviati, "alter ego" di Galileo:
«A studiare il moto naturalmente accelerato siamo stati
condotti quasi per mano dall'osservazione della
consuetudine e della regola seguite dalla natura medesima
in tutte le altre sue opere, nella cui attuazione suole far uso
dei mezzi più immediati, più semplici, più facili. Quando,
dunque, osservo che una pietra, discendendo dall'alto a
partire dalla quiete, acquista via via nuovi incrementi di
velocità, perché non dovrei credere che tali aumenti
avvengano secondo la più semplice e più ovvia delle
proporzioni? Ora, se consideriamo attentamente la cosa, non
troveremo nessun aumento o incremento più semplice
di quello che aumenta sempre nel medesimo modo».
Moto uniformemente accelerato
Sagredo stabilisce allora la definizione :
«Mo to e q uabilm e nte , o ssia unifo rm e m e nte accelerato,
diciamo quel moto che, a partire dalla quiete, in tempi
uguali acq uista e g uali m o m e nti di ve lo cità ».
V = at
Il momento di velocità è l'incremento di velocità, determinato
dall'accelerazione. Ad ogni istante t, ad es., il momento di
velocità è di 2 m/sec, ogni secondo dunque v aumenta di 2 m/sec.
2 step: derivazione matematica
Come sarà invece il rapporto tra gli spazi
percorsi ed i tempi impiegati?
E' possibile dedurlo dall'ipotesi, mediante una
“manipolazione” matematica, cioè usando
semplicemente le regole dell'algebra.
Derivazione matematica
Velocità media
Supponiamo che in ogni secondo la velocità di una
pallina, che scende lungo un piano inclinato
partendo da ferma, aumenti di 2 metri al secondo
(accelerazione = 2m/s2).
Dopo 6 secondi la velocità sarà di 12 metri al
secondo, ma, poiché la velocità aumenta di
quantità uguali in tempi uguali, il suo valore medio
è la metà del valore finale.
Deduzione
Deduzione
E lo spazio percorso di moto uniformemente accelerato dopo
6 secondi, sarà lo stesso che la pallina avrebbe percorso con velocità
costante uguale a (0+12)/2 = 6 metri al secondo. Infatti, osservando la
figura, è evidente che lo spazio percorso in 6 secondi con
velocità costante uguale a 6 m/s è uguale all'area del rettangolo ABCD
(s= vt), che risulta uguale alI'area del triangolo AED.
Generalizzando la formula, poiché v= at, la velocità media tra O e t è v=
at/ 2. Lo spazio percorso dopo t secondi sarà allora
3° step: La prova dei fatti:
l'esperimento.
A questo punto Simplicio chiede la prova sperimentale:
«lo ve ram e nte ho pre so più g usto in questo semplice e
chiaro discorso del signor Sagredo. Ma se tale sia poi
l'accelerazione della quale si serve la natura nel moto
dei suoi gravi descendenti, io per ancora ne resto
dubbioso; e perciò, per intelligenza mia e di altri simili
a me, parmi che sarebbe stato opportuno in questo
luogo arrecar qualche esperienza di quelle che si è
detto esservene molte, che in diversi casi s'accordano
con le conclusioni dimostrate».
L'esperimento dei piani inclinati
Galileo, per voce di Salviati, descrive l'esperimento, più
volte ripetuto in presenza di allievi ed amici, a
conferma che il moto di caduta di una pallina su un piano
inclinato è uniformemente accelerato.
.
a. Preparazione dell'esperimento
"In un re g o lo , o vo g liam dir co rre nte , di le g no , lung o circa 1 2
braccia, e larg o pe r un ve rso m e z z o braccio e pe r l'altro 3
dita, si e ra in q ue sta m ino r larg he z z a incavato un canale tto ,
po co più larg o di un dito ; tiratilo drittissim o , e , pe r ave rlo
be n pulito e liscio , inco llato vi de ntro una carta pe co ra
z annata e lustrata alpo ssibile , si face va in e sso sce nde re
una palla di bro nz o durissim o , be n ro to ndata e pulita;
co stituito che si e ra ilde tto re g o lo pe nde nte , e le vando
so pra ilpiano o riz z o ntale una de lle sue e stre m ità un
braccio o due ad arbitrio , si lasciava sce nde re pe r ilde tto
canale la palla, no tando ilte m po che co nsum ava ne llo
sco rre rlo tutto , re plicando ilm e de sim o atto m o lte vo lte . . . ,
ne lq uale no n si tro vava m ai diffe re nz a né anco de lla
de cim a parte d'una battuta di po lso
Inizio dell'esperimento
“Co stituito che si e ra ilde tto re g o lo pe nde nte , e le vando so pra
ilpiano o riz z o ntale una de lle sue e stre m ità un braccio o
due ad arbitrio , si lasciava (co m e dico ) sce nde re pe r ilde tto
canale la palla, no tando , ne lm o do che appre sso dirò , il
te m po che co nsum ava ne llo sco rre rlo tutto , re plicando il
m e de sim o atto m o lte vo lte pe r assicurarsi be ne de lla
q uantità de lte m po , ne lq uale no n si tro vava m ai diffe re nz a
né anco de lla de cim a parte d'una battuta di po lso . ”
Protocollo e verifica
“Fatta e stabilita precisamente tale operazione, facemmo
scenderla medesima palla solamente per la quarta
parte della lunghezza di esso canale, e misurato il
tempo della sua discesa, si trovava sempre
puntualissimamente esser la metà dell'altro; e facendo
poi l'esperienza di altre parti, esaminando ora il tempo
di tutta la lunghezza col tempo della metà, o con quello
delli due terzi o dei 3/4, o in conclusione con
qualunque altra divisione, per esperienze ben cento
volte replicate sempre s'incontrava, gli spazii passati
esser tra loro come i quadrati de i tempi, e questo in
tutte le inclinazioni del piano, cioè del canale nel quale
si faceva scender la palla.”
Conclusione
Dunque, il MUA è tale per cui
- v= at
- a = costante di accelerazione, che
per θ = 90° è di 9,8 m/sec*sec
- Nel piano inclinato a è funzione del sin θ
(l'altezza h del dislivello)
- Infine, la legge oraria del moto (partenza da
fermo) è

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Lunamaurizio9
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point4EL14_15
 
Venus transit-a1-earth-sun-distance-final
Venus transit-a1-earth-sun-distance-finalVenus transit-a1-earth-sun-distance-final
Venus transit-a1-earth-sun-distance-finalSérgio Sacani
 
Teoria Tolemaica
Teoria TolemaicaTeoria Tolemaica
Teoria Tolemaicavincy46
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Piccoandrea.multari
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2Elisa2088
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismoELOSONI
 
Il compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggiIl compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggiannarita
 

Was ist angesagt? (20)

Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Kant
KantKant
Kant
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Venus transit-a1-earth-sun-distance-final
Venus transit-a1-earth-sun-distance-finalVenus transit-a1-earth-sun-distance-final
Venus transit-a1-earth-sun-distance-final
 
Teoria Tolemaica
Teoria TolemaicaTeoria Tolemaica
Teoria Tolemaica
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Picco
 
Giochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravenditaGiochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravendita
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2
 
JUNG
JUNGJUNG
JUNG
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Il compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggiIl compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggi
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Kant analitica
Kant analiticaKant analitica
Kant analitica
 
Giove
GioveGiove
Giove
 

Andere mochten auch

Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2lorenzomaggi
 
Dislessici famosi
Dislessici famosiDislessici famosi
Dislessici famosiElicriso
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlClaudiaricevuto95
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galileimcullmann
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galileiluv4peace
 
Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)guesta53a5e
 

Andere mochten auch (8)

Slideslez7 stoici
Slideslez7 stoiciSlideslez7 stoici
Slideslez7 stoici
 
Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2
 
Dislessici famosi
Dislessici famosiDislessici famosi
Dislessici famosi
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)
 

Ähnlich wie 3.caduta deigravi

Relatività speciale
Relatività specialeRelatività speciale
Relatività specialemariocina
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeGio Aita
 
Galileo relativita
Galileo relativitaGalileo relativita
Galileo relativitaeinsteniano
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...FlaminiaMalvezziCamp
 
Settimana Scientifica 2008 2009
Settimana Scientifica 2008 2009Settimana Scientifica 2008 2009
Settimana Scientifica 2008 2009poliziano
 
Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerziapositano
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.Fausto Intilla
 
Che cos'è la Fisica
Che cos'è la FisicaChe cos'è la Fisica
Che cos'è la Fisicaguesta346c6
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relativitàElena Dalmastri
 
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometricheAchille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometrichesniccoli
 

Ähnlich wie 3.caduta deigravi (20)

Relatività speciale
Relatività specialeRelatività speciale
Relatività speciale
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
 
Galileo relativita
Galileo relativitaGalileo relativita
Galileo relativita
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
 
Settimana Scientifica 2008 2009
Settimana Scientifica 2008 2009Settimana Scientifica 2008 2009
Settimana Scientifica 2008 2009
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerzia
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Kuhn
KuhnKuhn
Kuhn
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Che cos'è la Fisica
Che cos'è la FisicaChe cos'è la Fisica
Che cos'è la Fisica
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometricheAchille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
 

Mehr von Marcello Bettoni

Mehr von Marcello Bettoni (12)

ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...
ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...
ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...
 
Esa 2016 2017
Esa 2016 2017Esa 2016 2017
Esa 2016 2017
 
NewFB Building
NewFB BuildingNewFB Building
NewFB Building
 
Opendayarese
OpendayareseOpendayarese
Opendayarese
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
 
Slideslez6 aristotele
Slideslez6 aristoteleSlideslez6 aristotele
Slideslez6 aristotele
 
Idee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slidesIdee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slides
 
Irrazionale.slides
Irrazionale.slidesIrrazionale.slides
Irrazionale.slides
 
Crociate
CrociateCrociate
Crociate
 
La rinascita-delle-campagne
La rinascita-delle-campagneLa rinascita-delle-campagne
La rinascita-delle-campagne
 
Paradox.movimento
Paradox.movimentoParadox.movimento
Paradox.movimento
 
Paradox.mentitore.slides
Paradox.mentitore.slidesParadox.mentitore.slides
Paradox.mentitore.slides
 

Kürzlich hochgeladen

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (11)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

3.caduta deigravi

  • 1. La Rivoluzione scientifica Parte 3 Galileo e la legge di caduta dei gravi Confutazione della Fisica aristotelica
  • 2. Verso la scienza Aristotele riteneva che un oggetto pesante in caduta libera arrivasse al suolo, per effetto del proprio peso, più rapidamente di uno leggero lasciato cadere dalla stessa altezza: la Velocità è proporzionale al peso. Galileo era dell'opinione che tutti i corpi, pesanti o leggeri, dovessero impiegare lo stesso tempo per arrivare al suolo, e le piccole differenze riscontrate sui tempi di caduta si possono spiegare con l'azione di disturbo esercitata sul moto dell'oggetto da altri fattori esterni. Queste idee gli erano state confermate dalle osservazioni sull'isocronismo del pendolo.
  • 3. Le prime osservazioni: Filopono Egli cercò quindi, attraverso prove sperimentali e ragionamenti speculativi, di dimostrare la fondatezza della sua teoria sulla caduta dei gravi. Tuttavia non fu il primo: Già nel VI secolo d.C, il dotto bizantino Giovanni Filopono scrisse di esperimenti che contraddicevano Aristotele: « Poiché se lasci cadere dalla stessa altezza due pesi, di cui uno molte volte più pesante dell'altro, vedrai che il rapporto dei tempi richiesti per il moto non dipende dal rapporto dei pesi, ma che la differenza di tempo è molto piccola». E così, se un corpo pesasse il doppio dell'altro, « non ci sarà differenza, o solo una differenza impercettibile, di tempo».
  • 4. Le prime osservazioni : Stevin Nel 1586 il fisico e ingegnere fiammingo Simon Stevìn lasciò cadere due palle di piombo, di peso x e 10x . « Ci si accorgerà che la più leggera non impiegherà un tempo dieci volte maggiore di quello impiegato dalla più pesante, ma che esse cadono insieme sull'asse, così contemporaneamente che i loro suoni sembrano essere uno solo e un solo colpo. »
  • 5. Merito di Galileo Ma se A. era stato già sbugiardato, qual è il merito di G.? - Dimostrò qual è la vera legge del moto - Definì un metodo di lavoro che vale per tutta la scienza - Capì che se sulla relazione tra velocità e peso Aristotele aveva torto, ne venivano compromessi i concetti base di luogo naturale, velocità naturale, finalismo etc, e che quindi bisognava modificare l'idea stessa di scienza, il suo paradigma.
  • 6. Gli esperimenti Un esperimento si trova descritto nell'opera “Discorsi e Dimostrazioni matematiche attorno a due nuove scienze attinenti alla Meccanica e i Movimenti Locali": ". . Ma io , signor Simplicio, che n'ho fatto prova, vi assicuro che una palla di artiglieria, che pesi cento, dugento e anco più libbre, non anticiperà d'un palmo solamente l'arrivo in terra della palla d'un moschetto, che ne pesi una mezza, venendo anco dall'altezza di dugento braccia... Ia maggiore anticipa due dita la minore, cioè che quando la grande percuote la terra, I'altra ne è lontana due dita."
  • 7. Torre di Pisa La leggenda vuole che Galileo abbia fatto cadere dalla torre pendente di Pisa due palle, una di ferro e l'altra di legno, ed abbia così convinto gli increduli che le due palle toccavano il suolo quasi contemporaneamente.
  • 8. Torre di Pisa Quindi: V non dipende dal peso. "la ve lo cità de i m o bili della stessa materia, disegualmente gravi, movendosi per un istesso mezzo, non conservano altrimenti la proporzione della gravitàloro, assegnatali daAristotele..." .
  • 9. Esperimento ideale Egli utilizzò anche un tipico ragionamento deduttivo: "Ma se una pietra grande si muove, per esempio, con otto gradi di velocità, ed una minore con quattro, adunque congiungendole ambedue insieme, il composto di loro si muoverà con velocità minore di otto gradi: ma le due pietre, congiunte insieme, fanno una pietra maggiore che quella prima, che si muoveva con otto gradi di velocità; adunque questa maggiore si muove meno velocemente che la minore; che è contro vostra supposizione."
  • 10. Esperimento ideale Come dire: la proporzionalità velocità/peso conduce ad un assurdo, ad una contraddizione interna. In due corpi che cadono Congiunti, il più leggero “frena” Quello pesante ( vel. Media),→ O I pesi si sommano e V totale = 8+4 ?
  • 11. Attrito Ma perché, allora, nella maggior parte dei casi osservati i corpi pesanti cadono più in fretta, anche se solo di poco, di quelli più leggeri? → la ragione è nella resistenza dell'aria: "... e perché solo uno spazio del tutto voto d'aria e di ogni altro corpo, ancorché tenue e cedente, sarebbe atto a sensatamente mostrarci quello che cerchiamo, già che manchiamo di cotale spazio, andremo osservando ciò che accaggia ne i mezzi più sottili e meno resistenti, in comparazione di quello che si vede accadere negli altri meno sottili e più resistenti. Se noi troviamo, in fatto, i mobili differenti di gravità meno e meno differir di velocità secondo che i mezzi più e più cedenti si troveranno, ..., parmi che potremo con molto probabil conietture credere che nel vacuo sarebbero le velocità loro del tutto eguali." .
  • 12. Natura non facit saltus La natura non fa salti: se noi troviamo che il Δ nel tempo di caduta [di corpi di peso differente] tende a diminuire in mezzi di densità minore (nell'aria il Δ è < che nell'aria), è ragionevole pensare che esso si spieghi con la resistenza che il mezzo frappone, e che nel vuoto il Δ sia 0. [Si noti un abbozzo di situazione che prelude al calcolo infinitesimale: per r che tende a 0, Δ=0]
  • 13. Idea geniale: una moviola naturale . Dunque, se la natura non fa salti, è c'è una Continuità di fondo, come studiare il moto di un corpo in caduta libera? Il moto di caduta libera era però troppo veloce per poterne osservare i particolari senza l'aiuto distrumenti non disponibili a quel tempo. Colpo di genio: Rallentiamolo!
  • 14. Il piano inclinato Come rallentarlo, per studiarlo meglio? Con un piano inclinato. L'angolo di inclinazione θ=90° sarà il caso limite di un corpo in caduta libera.
  • 15. “ Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze ” G. ci descrive l'esperimento dei Piani inclinati in quest'opera, Una lunga discussione scientifica articolata in quattro giornate; l'opera fu pubblicata per la prima volta a Leida, in Olanda, nel 1638.
  • 16. Dialogo, e in italiano! Galileo si esprime in lingua italiana, per poter essere compreso anche dai non «addetti ai lavori», mentre la lingua ufficiale delle pubblicazioni scientifiche era ancora il latino. Il libro è un dialogo (e questo ci dà l'idea della concezione antiautoritaria, aperta al confronto, della scienza galileiana, contrapposto al genere monodico del Tractatus).
  • 17. I “Discorsi e Dimostrazioni” e il “Dialogo” 3 personaggi: Simplicio, che sostiene il punto di vista aristotelico, Salviati quello di Galileo, e Sagredo, I'uomo che vuole sapere, aperto alle nuove conoscenze.
  • 18. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Anche l'altra grande opera di Galileo, certamente più famosa, perchè più divulgativa, ma meno scientificamente significativa, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, ha questi tre personaggi : Simplicio (il sempliciotto aristotelico), Salviati (Galileo) e Sagredo (il pubblico aperto e critico).
  • 19. Gli step dell'esperimento 1° step: Si prende in esame il fenomeno cercando di cogliere le relazioni matematiche tra le grandezze implicate e si formula un'ipotesi (procedimento induttivo); Nella terza giornata del dialogo, Galileo considera il moto di un oggetto in caduta libera e osserva che la velocità aumenta durante la caduta.
  • 20. 1° step : Ipotesi Dice Salviati, "alter ego" di Galileo: «A studiare il moto naturalmente accelerato siamo stati condotti quasi per mano dall'osservazione della consuetudine e della regola seguite dalla natura medesima in tutte le altre sue opere, nella cui attuazione suole far uso dei mezzi più immediati, più semplici, più facili. Quando, dunque, osservo che una pietra, discendendo dall'alto a partire dalla quiete, acquista via via nuovi incrementi di velocità, perché non dovrei credere che tali aumenti avvengano secondo la più semplice e più ovvia delle proporzioni? Ora, se consideriamo attentamente la cosa, non troveremo nessun aumento o incremento più semplice di quello che aumenta sempre nel medesimo modo».
  • 21. Moto uniformemente accelerato Sagredo stabilisce allora la definizione : «Mo to e q uabilm e nte , o ssia unifo rm e m e nte accelerato, diciamo quel moto che, a partire dalla quiete, in tempi uguali acq uista e g uali m o m e nti di ve lo cità ». V = at Il momento di velocità è l'incremento di velocità, determinato dall'accelerazione. Ad ogni istante t, ad es., il momento di velocità è di 2 m/sec, ogni secondo dunque v aumenta di 2 m/sec.
  • 22. 2 step: derivazione matematica Come sarà invece il rapporto tra gli spazi percorsi ed i tempi impiegati? E' possibile dedurlo dall'ipotesi, mediante una “manipolazione” matematica, cioè usando semplicemente le regole dell'algebra.
  • 24. Velocità media Supponiamo che in ogni secondo la velocità di una pallina, che scende lungo un piano inclinato partendo da ferma, aumenti di 2 metri al secondo (accelerazione = 2m/s2). Dopo 6 secondi la velocità sarà di 12 metri al secondo, ma, poiché la velocità aumenta di quantità uguali in tempi uguali, il suo valore medio è la metà del valore finale.
  • 26. Deduzione E lo spazio percorso di moto uniformemente accelerato dopo 6 secondi, sarà lo stesso che la pallina avrebbe percorso con velocità costante uguale a (0+12)/2 = 6 metri al secondo. Infatti, osservando la figura, è evidente che lo spazio percorso in 6 secondi con velocità costante uguale a 6 m/s è uguale all'area del rettangolo ABCD (s= vt), che risulta uguale alI'area del triangolo AED. Generalizzando la formula, poiché v= at, la velocità media tra O e t è v= at/ 2. Lo spazio percorso dopo t secondi sarà allora
  • 27. 3° step: La prova dei fatti: l'esperimento. A questo punto Simplicio chiede la prova sperimentale: «lo ve ram e nte ho pre so più g usto in questo semplice e chiaro discorso del signor Sagredo. Ma se tale sia poi l'accelerazione della quale si serve la natura nel moto dei suoi gravi descendenti, io per ancora ne resto dubbioso; e perciò, per intelligenza mia e di altri simili a me, parmi che sarebbe stato opportuno in questo luogo arrecar qualche esperienza di quelle che si è detto esservene molte, che in diversi casi s'accordano con le conclusioni dimostrate».
  • 28. L'esperimento dei piani inclinati Galileo, per voce di Salviati, descrive l'esperimento, più volte ripetuto in presenza di allievi ed amici, a conferma che il moto di caduta di una pallina su un piano inclinato è uniformemente accelerato. .
  • 29. a. Preparazione dell'esperimento "In un re g o lo , o vo g liam dir co rre nte , di le g no , lung o circa 1 2 braccia, e larg o pe r un ve rso m e z z o braccio e pe r l'altro 3 dita, si e ra in q ue sta m ino r larg he z z a incavato un canale tto , po co più larg o di un dito ; tiratilo drittissim o , e , pe r ave rlo be n pulito e liscio , inco llato vi de ntro una carta pe co ra z annata e lustrata alpo ssibile , si face va in e sso sce nde re una palla di bro nz o durissim o , be n ro to ndata e pulita; co stituito che si e ra ilde tto re g o lo pe nde nte , e le vando so pra ilpiano o riz z o ntale una de lle sue e stre m ità un braccio o due ad arbitrio , si lasciava sce nde re pe r ilde tto canale la palla, no tando ilte m po che co nsum ava ne llo sco rre rlo tutto , re plicando ilm e de sim o atto m o lte vo lte . . . , ne lq uale no n si tro vava m ai diffe re nz a né anco de lla de cim a parte d'una battuta di po lso
  • 30. Inizio dell'esperimento “Co stituito che si e ra ilde tto re g o lo pe nde nte , e le vando so pra ilpiano o riz z o ntale una de lle sue e stre m ità un braccio o due ad arbitrio , si lasciava (co m e dico ) sce nde re pe r ilde tto canale la palla, no tando , ne lm o do che appre sso dirò , il te m po che co nsum ava ne llo sco rre rlo tutto , re plicando il m e de sim o atto m o lte vo lte pe r assicurarsi be ne de lla q uantità de lte m po , ne lq uale no n si tro vava m ai diffe re nz a né anco de lla de cim a parte d'una battuta di po lso . ”
  • 31. Protocollo e verifica “Fatta e stabilita precisamente tale operazione, facemmo scenderla medesima palla solamente per la quarta parte della lunghezza di esso canale, e misurato il tempo della sua discesa, si trovava sempre puntualissimamente esser la metà dell'altro; e facendo poi l'esperienza di altre parti, esaminando ora il tempo di tutta la lunghezza col tempo della metà, o con quello delli due terzi o dei 3/4, o in conclusione con qualunque altra divisione, per esperienze ben cento volte replicate sempre s'incontrava, gli spazii passati esser tra loro come i quadrati de i tempi, e questo in tutte le inclinazioni del piano, cioè del canale nel quale si faceva scender la palla.”
  • 32. Conclusione Dunque, il MUA è tale per cui - v= at - a = costante di accelerazione, che per θ = 90° è di 9,8 m/sec*sec - Nel piano inclinato a è funzione del sin θ (l'altezza h del dislivello) - Infine, la legge oraria del moto (partenza da fermo) è