SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 30
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Gli affidamenti dei servizi
sociali alle cooperative
2° parte
La 1° parte delle slides è reperibile al seguente indirizzo web:
http://www.slideshare.net/francopesaresi/gli-affidamenti-dei-servizi-sociali-alle-cooperative
Franco Pesaresi
Comune di Ancona
Osimo – 3 febbraio 2010
Franco Pesaresi 2
Sussidiarietà orizzontale
Per favorire la
sussidiarietà
Franco Pesaresi 3
Friuli: l’affidamento nella
sussidiarietà/1
 L’utilizzo di forme alternative agli appalti può essere
giustificato:
– Dalle modalità attraverso le quali il servizio oggetto di
affidamento è stato progettato e programmato; o
– Dalle caratteristiche dei soggetti individuati quali
potenziali partner di specifiche progettualità; o
– Perché l’amministrazione intende condividere con il
soggetto privato responsabilità inerenti l’esercizio di
funzioni pubbliche coinvolgendolo nella gestione di un
pubblico servizio.
Franco Pesaresi 4
Friuli: l’affidamento nella
sussidiarietà/2
 Le seguenti procedure possono costituire una forma
concreta di attuazione del principio di sussidiarietà
orizzontale perché sono quelli che offrono maggiori
possibilità di sviluppare rapporti innovativi e di favorire
sinergie operative fra pubblica amministrazione e i soggetti
privati:
1. La concessione;
2. Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento;
3. Il convenzionamento diretto e le attribuzioni di
vantaggi economici.
Franco Pesaresi 5
Friuli: la concessione
 Con la concessione di un servizio
pubblico si trasferisce in capo ad un
privato un potere di cui la PA è titolare. Il
privato diventa sostituto della PA nella
erogazione del servizio assumendo il
rischio gestionale.
 E’ l’utente che compensa il
concessionario.
 Scelta del concessionario attraverso una
gara informale invitando almeno 5
concorrenti.
Franco Pesaresi 6
Friuli: accordi integrativi e
sostitutivi del provvedimento
 Sono strumenti giuridici (art.11 L. 241/1990) che hanno la
peculiare funzione di permettere alle PA di negoziare con i
privati le modalità di esercizio di funzioni pubbliche.
 In questo caso l’impegno della PA a corrispondere utilità
economiche in cambio dell’apporto del soggetto privato
non costituisce il corrispettivo per il compimento di un
servizio ma è la conseguenza dell’assunzione da parte del
privato del dovere di realizzare o collaborare nell’esercizio
di una funzione sociale (prevista nel pdz).
 Procedura di selezione pubblica con invito a
presentare manifestazioni di interesse. In caso di
più manifestazioni si sollecita prioritariamente un
accordo fra i richiedenti.
Franco Pesaresi 7
Friuli: il convenzionamento diretto e le
attribuzioni di vantaggi economici
 L’ente pubblico può concedere
finanziamenti e può stipulare convenzioni
con associazioni di volontariato e le
associazioni di promozione sociale per lo
svolgimento di attività rimborsando alle
stesse le spese sostenute.
 Le PA devono dotarsi di un regolamento
per definire le modalità di individuazione
del partner e per l’attribuzione di
finanziamentio e vantaggi economici.
Franco Pesaresi 8
L’accreditamento
istituzionale
Franco Pesaresi 9
L’accreditamento istituzionale
 L’accreditamento istituzionale è uno strumento di
regolazione dell’accesso al mercato sociale.
 Le norme infatti stabiliscono che se un soggetto
privato vuole gestire un servizio sociale per conto
del Pubblico, oltre che al contratto, deve
innanzitutto essere accreditato (in qualche regione ci
sono limiti all’accreditamento) e cioè possedere una
serie di requisiti strutturali ed organizzativi.
 L’accreditamento istituzionale può essere uno
strumento molto utile da utilizzare in alcune
procedure di affidamento.
Franco Pesaresi 10
Come concepire l’accreditamento?
 C’è chi lo considera uno strumento per inserire i soggetti
privati in un mercato regolato e controllato in cui pubblico e
privato operano in concorrenza fra loro;
 C’è chi lo considera un meccanismo di selezione dei
soggetti che svolgono attività per conto delle Pubbliche
amministrazioni.
 Questa seconda ipotesi è quella che ci convince di più ma
dobbiamo lasciare aperta la porta anche alla prima ipotesi.
Lo strumento è adattabile e i comuni lo devono utilizzare
flessibilmente secondo le loro esigenze.
Franco Pesaresi 11
Comune di Ancona e accreditamento
 Utilizzato per selezionare i gestori. Caso degli asili nido. Il
comune non ha strutture ed ha invece bisogno di asili nido.
La selezione è avvenuta fra i gestori privati (cooperative e
non) di strutture già accreditate presenti nel territorio .
 Utilizzato per migliorare la qualità dei gestori. Caso delle
agenzie di recupero scolastico. Erano già presenti (privati e
volontari) nel territorio (5). Abbiamo stabilito i requisiti, le
abbiamo accreditate, abbiamo distribuito i “buoni “ alle
famiglie bisognose di recupero scolastico per i figli,
abbiamo dato alle famiglie la possibilità di scegliere
l’agenzia dove spendere i buoni. Convenzione con tutti i
soggetti accreditati per regolare i rapporti.
Franco Pesaresi 12
Lombardia: uso
dell’accreditamento
 La regione Lombardia (DGR 9/1353/2011) prevede
la possibilità di derogare da forme di selezione
pubblica e di procedere alla collaborazione
diretta:
– Per la sperimentazione di unità di offerta e di
nuovi modelli gestionali dei servizi;
– In presenza di soggetti accreditati;
– Da regolare con convenzione da approvarsi
con provvedimento amministrativo motivando
le ragioni dell’intervento e della scelta del
soggetto, gli strumenti di controllo, vigilanza e
verifica.
Franco Pesaresi 13
Lombardia: accordi procedimentali
La scelta del soggetto accreditato può avvenire anche con
gli accordi procedimentali previsti dall’art.11 della L.
241/1990.
Il soggetto accreditato e le relative proposte progettuali
vanno selezionate sula base di criteri predefiniti e di
procedura pubblica.
Attuazione della logica dell’accordo procedimentale è la
coprogettazione
Franco Pesaresi 14
Come usare l’accreditamento?
 La regione e i comuni devono puntare con maggior forza
sullo strumento dell’accreditamento istituzionale per
regolare l’accesso al mercato sociale.
 La regione deve spiegare con maggiore chiarezza il
procedimento autorizzazione/accreditamento/accordo
contrattuale che nella legge regionale non è chiaro e che è
molto migliorato con il Piano sociale regionale.
 Deve essere spiegato che l’accreditamento rappresenta una
opportunità. Può essere d’aiuto anche se non in tutte le
situazioni a patto che venga interpretato con flessibilità e
intelligenza (come abbiamo visto in due esempi molto
diversi: asili nidi e recupero scolastico.)
Franco Pesaresi 15
Le co-progettazioni
Le
co-progettazioni
Franco Pesaresi 16
Le co-progettazioni
 Le co-progettazioni sono un oggetto misterioso.
 Se ne parla molto ma sono rarissime. Solo l’1% (3 su 232)
degli affidamenti dei capoluoghi segue questa procedura.
Ancora meno nel 2006 e 2007.
 Anche la regione Veneto nelle sue lunghissime linee guida
(69 pagine) non ne parla esplicitamente se non
collocandole fra gli accordi procedimentali (L.241/00). Nel
parlano esplicitamente l’E. Romagna, il Piemonte e la Puglia
prevedendo istruttorie pubbliche a cui possono partecipare
solo soggetti del territorio di riferimento (qualche dubbio su
questo ultimo aspetto) e, in Puglia, solo per progetti sotto
soglia. Anche la Basilicata ne parla genericamente.
L’Abruzzo annuncia indirizzi non ancora emanati.
Franco Pesaresi 17
Le co-progettazioni in Lombardia
 La Lombardia descrive nel dettaglio le procedure per la co-
progettazione.
 La co-progettazione ha per oggetto la definizione
progettuale di iniziative in partnership fra ente pubblico e
soggetto del terzo settore.
 Il soggetto partner deve essere individuato con una
procedura di selezione pubblica. Si bandisce una istruttoria
pubblica allo scopo di identificare il soggetto partner.
 Il procedimento si articola nelle seguenti fasi: 1. definizione
degli ambiti di intervento; 2. invito a presentare le proposte
progettuali; 3. istruttoria pubblica; 4. selezione dei soggetti;
co-progettazione tra i soggetti preventivamente selezionali
e l’ente locale.
Franco Pesaresi 18
Le co-progettazioni in Friuli
 I comuni possono indire istruttorie pubbliche per la
coprogettazione di interventi innovativi e sperimentali
riservati al terzo settore.
 Il soggetto privato può operare non solo in termini di mero
erogatore dei servizi ma assumere un ruolo maggiormente
attivo anche nelle fasi programmatorie e progettuali
conferendo risorse e soluzioni proprie.
 Dette procedure possono avere come esito gli accordi di
collaborazione (art.119, Dlgs 267/2000) che non sono veri e
propri affidamenti ma più strumenti per la collaborazione e
la partnership.
 Bando pubblico per la selezione del partner con progetto
contenente offerta economicamente più vantaggiosa,
progettazione congiunta, definizione negoziale del costo
delle prestazioni, stipula convenzione.
Franco Pesaresi 19
Lavoro per i
disabili
Franco Pesaresi 20
Lavoro per i disabili
La normativa distingue fra:
– “Laboratori protetti”
–cooperative sociali di tipo B.
Franco Pesaresi 21
Laboratori protetti (art. 52 Dlgs 163/2006)
 I comuni possono riservare la partecipazione alle
procedure d’appalto ai Laboratori protetti.
 Il Laboratorio protetto deve possedere tutti i seguenti
requisiti:
1. Deve essere un soggetto giuridico che eserciti in via
stabile e principale un’attività economica organizzata;
2. Deve avere fra le finalità statutarie dell’ente, quella
dell’inserimento lavorativo delle persone disabili;
3. Deve avere la maggioranza di lavoratori disabili che, in
ragione della natura o della gravità del loro handicap, non
possono esercitare un’attività professionale in
condizioni normali.
Occorre un bando di gara completo per affidare la fornitura
ad un Laboratori protetto.
Franco Pesaresi 22
Cooperative sociali tipo B (art. 5
L381/1991)
 I comuni possono stipulare convenzioni con le cooperative
sociali di tipo B (svolgono una attività diversa dal settore
sociale ed educativo) finalizzate all’inserimento lavorativo
di persone svantaggiate, anche in deroga alla disciplina in
materia di contratti.
 Le cooperative sociali di tipo B devono possedere un
organico costituito almeno per il 30% da persone disagiate
(invalidi fisici, psichici e sensoriali, tossicodipendenti,
alcolisti, ecc.).
 Queste procedure possono essere ancora previste per le
forniture di beni o servizi di importo inferiore alla soglia
comunitaria (Umbria).
 Umbria ha anche previsto 5% di tutti i servizi esternalizzati.
Franco Pesaresi 23
Differenze?
 Entrambi i soggetti perseguono finalità
sociali ma i requisiti richiesti sono diversi.
 Le cooperative sociali di tipo B non sono
Laboratori protetti ma possono
accreditarsi come tali se acquisiscono i
requisiti prescritti.
Franco Pesaresi 24
Veneto
 La regione Veneto nell’approvare la nuova legge sulla
cooperazione sociale (LR 23/2006), dopo l’approvazione del
D. Lgsl. 163/2006, ha avvicinato le due normative.
 Il Veneto ha previsto appalti riservati per le cooperative
sociali di tipo B senza distinzione di soglia, a patto che:
– La cooperativa sia composta in maggioranza (non il 30%) da persone
svantaggiate o deboli (non disabili);
– La cooperativa sia iscritta all’albo regionale;
– Possano partecipare all’appalto analoghi organismi aventi sede
nell’Unione Europea in possesso di requisiti equivalenti a quelli
richiesti per l’iscrizione all’albo.
 E’ praticabile questa strada che semplifica? Può essere una
indicazione anche per la nostra regione?
 Calabria invece ha definito laboratori protetti quelli che rispettano
l’art. 52 DLgsl 163.
Franco Pesaresi 25
Lombardia
 Appalti sotto soglia comunitaria
Si possono stipulare convenzioni con cooperative sociali
di tipo B in deroga alle normali procedure al fine di creare
opportunità lavorative per le persone svantaggiate.
 Appalti sopra la soglia comunitaria
– nei bandi di gara e nei capitolati è facoltà dell’amministrazione
inserire l’obbligo di eseguire il contratto con l’impiego di persone
svantaggiate e di adottare specifici programmi di inserimento
lavorativo;
– Alla gara può partecipare qualunque impresa (cooperativa e non);
– La verifica della capacità di adempiere agli obblighi non può
intervenire prima dell’aggiudicazione.
– Aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più
vantaggiosa (70% e 30%).
Franco Pesaresi 26
Friuli Venezia Giulia
 Appalti importo minore di € 50.000
Le amministrazioni non sono tenute al rispetto di alcuna forma vincolante
di selezione della coop. sociale (ma è meglio se espletano una procedura
selettiva)
 Appalti superiori a € 50.000 ma sotto soglia comunitaria
Si possono stipulare convenzioni con cooperative sociali di tipo B in
deroga alle normali procedure al fine di creare opportunità lavorative per
le persone svantaggiate. Selezione attraverso procedura negoziata previo
espletamento di gara ufficiosa tra almeno 3 coop sociali.
 Appalti sopra la soglia comunitaria
– nei bandi di gara e nei capitolati è facoltà dell’amministrazione
inserire l’obbligo di eseguire il contratto con l’impiego di persone
svantaggiate e di adottare specifici programmi di inserimento
lavorativo;
– Alla gara può partecipare qualunque impresa (cooperativa e non).
Franco Pesaresi 27
Friuli: Laboratori protetti (art. 52 Dlgs 163/2006)
 I comuni possono riservare la partecipazione alle
procedure d’appalto ai Laboratori protetti.
 Il Laboratorio protetto deve possedere tutti i seguenti
requisiti:
1. Deve essere un soggetto giuridico che eserciti in via
stabile e principale un’attività economica organizzata;
2. Deve avere fra le finalità statutarie dell’ente, quella
dell’inserimento lavorativo delle persone disabili;
3. Deve avere la maggioranza di lavoratori disabili che, in
ragione della natura o della gravità del loro handicap, non
possono esercitare un’attività professionale in
condizioni normali. (acquisiti anche dopo l’aggiudicazione)
Occorre un bando di gara completo per affidare la fornitura
ad un Laboratori protetto (mancando normativa italiana). Coop
possono farsi accreditare come lab. protetti
Franco Pesaresi 28
Valutazioni
conclusive
Franco Pesaresi 29
Le regioni
 La L. 328 prevede che le regioni adottino specifici indirizzi
per regolamentare i rapporti tra enti locali e terzo settore
con particolare riferimento ai sistemi di affidamento dei
servizi alla persona.
 17 regioni l’hanno fatto anche se non tutte hanno
perfezionato il loro percorso. Alcune (E. Romagna, Calabria,
FVG) devono approvare le norme attuative. La Sicilia ha
regolato la materia con uno strumento debolissimo: una
circolare.
 Anche la regione Marche deve rinnovare il proprio quadro
normativo ma l’importanza della materia richiede un assetto
principale regolato dalla legge regionale a cui si possono
affiancare indirizzi attuativi di rango inferiore.
30
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Gli appalti dei servizi sociali alle cooperative

Premio pa sostenibile_2019_prefettura massa-carrara
Premio pa sostenibile_2019_prefettura massa-carraraPremio pa sostenibile_2019_prefettura massa-carrara
Premio pa sostenibile_2019_prefettura massa-carraraprefetturamassacarra
 
Programma 2121 - ppt.pptx
Programma 2121 - ppt.pptxProgramma 2121 - ppt.pptx
Programma 2121 - ppt.pptxvincenzo86
 
P.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistraP.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistraMarco Grondacci
 
Ldb CultureLab 2.0 Ferrari 07-ppp in campo culturale
Ldb CultureLab 2.0 Ferrari 07-ppp in campo culturaleLdb CultureLab 2.0 Ferrari 07-ppp in campo culturale
Ldb CultureLab 2.0 Ferrari 07-ppp in campo culturalelaboratoridalbasso
 
La “Citizen Participation”, costruire il futuro dei cittadini insieme ai citt...
La “Citizen Participation”, costruire il futuro dei cittadini insieme ai citt...La “Citizen Participation”, costruire il futuro dei cittadini insieme ai citt...
La “Citizen Participation”, costruire il futuro dei cittadini insieme ai citt...Sabrina Franceschini
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneFranco Brugnola
 
Il rapporto tra enti pubblici e volontariato
Il rapporto tra enti pubblici e volontariatoIl rapporto tra enti pubblici e volontariato
Il rapporto tra enti pubblici e volontariatoFranco Pesaresi
 
Premio pa sostenibile_2019_rete_cm_gpp
Premio pa sostenibile_2019_rete_cm_gppPremio pa sostenibile_2019_rete_cm_gpp
Premio pa sostenibile_2019_rete_cm_gppValeriaVeglia
 
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1Quotidiano Piemontese
 
Premio pa sostenibile-2018 regione puglia
Premio pa sostenibile-2018 regione pugliaPremio pa sostenibile-2018 regione puglia
Premio pa sostenibile-2018 regione pugliaSilviaPiemonte
 
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole FPA
 
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdfSlide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdfCentoOff
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoSTUDIO BARONI
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...dmelpi
 
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...Giuseppe Franco Ferrari
 
Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners
Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e PartnersArturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners
Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e PartnersIsabella Tartaro
 

Ähnlich wie Gli appalti dei servizi sociali alle cooperative (20)

Premio pa sostenibile_2019_prefettura massa-carrara
Premio pa sostenibile_2019_prefettura massa-carraraPremio pa sostenibile_2019_prefettura massa-carrara
Premio pa sostenibile_2019_prefettura massa-carrara
 
Programma 2121 - ppt.pptx
Programma 2121 - ppt.pptxProgramma 2121 - ppt.pptx
Programma 2121 - ppt.pptx
 
P.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistraP.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistra
 
Ldb CultureLab 2.0 Ferrari 07-ppp in campo culturale
Ldb CultureLab 2.0 Ferrari 07-ppp in campo culturaleLdb CultureLab 2.0 Ferrari 07-ppp in campo culturale
Ldb CultureLab 2.0 Ferrari 07-ppp in campo culturale
 
La “Citizen Participation”, costruire il futuro dei cittadini insieme ai citt...
La “Citizen Participation”, costruire il futuro dei cittadini insieme ai citt...La “Citizen Participation”, costruire il futuro dei cittadini insieme ai citt...
La “Citizen Participation”, costruire il futuro dei cittadini insieme ai citt...
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
 
Il rapporto tra enti pubblici e volontariato
Il rapporto tra enti pubblici e volontariatoIl rapporto tra enti pubblici e volontariato
Il rapporto tra enti pubblici e volontariato
 
Premio pa sostenibile_2019_rete_cm_gpp
Premio pa sostenibile_2019_rete_cm_gppPremio pa sostenibile_2019_rete_cm_gpp
Premio pa sostenibile_2019_rete_cm_gpp
 
Il percorso decisionale
Il percorso decisionaleIl percorso decisionale
Il percorso decisionale
 
Il percorso decisionale
Il percorso decisionaleIl percorso decisionale
Il percorso decisionale
 
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
 
Premio pa sostenibile-2018 regione puglia
Premio pa sostenibile-2018 regione pugliaPremio pa sostenibile-2018 regione puglia
Premio pa sostenibile-2018 regione puglia
 
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole
 
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdfSlide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
 
ATTO DI INDIRIZZO: relazione
ATTO DI INDIRIZZO: relazioneATTO DI INDIRIZZO: relazione
ATTO DI INDIRIZZO: relazione
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
 
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
 
Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners
Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e PartnersArturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners
Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners
 
Arturo Cancrini
Arturo Cancrini Arturo Cancrini
Arturo Cancrini
 

Mehr von Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

Mehr von Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

Gli appalti dei servizi sociali alle cooperative

  • 1. Gli affidamenti dei servizi sociali alle cooperative 2° parte La 1° parte delle slides è reperibile al seguente indirizzo web: http://www.slideshare.net/francopesaresi/gli-affidamenti-dei-servizi-sociali-alle-cooperative Franco Pesaresi Comune di Ancona Osimo – 3 febbraio 2010
  • 2. Franco Pesaresi 2 Sussidiarietà orizzontale Per favorire la sussidiarietà
  • 3. Franco Pesaresi 3 Friuli: l’affidamento nella sussidiarietà/1  L’utilizzo di forme alternative agli appalti può essere giustificato: – Dalle modalità attraverso le quali il servizio oggetto di affidamento è stato progettato e programmato; o – Dalle caratteristiche dei soggetti individuati quali potenziali partner di specifiche progettualità; o – Perché l’amministrazione intende condividere con il soggetto privato responsabilità inerenti l’esercizio di funzioni pubbliche coinvolgendolo nella gestione di un pubblico servizio.
  • 4. Franco Pesaresi 4 Friuli: l’affidamento nella sussidiarietà/2  Le seguenti procedure possono costituire una forma concreta di attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale perché sono quelli che offrono maggiori possibilità di sviluppare rapporti innovativi e di favorire sinergie operative fra pubblica amministrazione e i soggetti privati: 1. La concessione; 2. Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento; 3. Il convenzionamento diretto e le attribuzioni di vantaggi economici.
  • 5. Franco Pesaresi 5 Friuli: la concessione  Con la concessione di un servizio pubblico si trasferisce in capo ad un privato un potere di cui la PA è titolare. Il privato diventa sostituto della PA nella erogazione del servizio assumendo il rischio gestionale.  E’ l’utente che compensa il concessionario.  Scelta del concessionario attraverso una gara informale invitando almeno 5 concorrenti.
  • 6. Franco Pesaresi 6 Friuli: accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento  Sono strumenti giuridici (art.11 L. 241/1990) che hanno la peculiare funzione di permettere alle PA di negoziare con i privati le modalità di esercizio di funzioni pubbliche.  In questo caso l’impegno della PA a corrispondere utilità economiche in cambio dell’apporto del soggetto privato non costituisce il corrispettivo per il compimento di un servizio ma è la conseguenza dell’assunzione da parte del privato del dovere di realizzare o collaborare nell’esercizio di una funzione sociale (prevista nel pdz).  Procedura di selezione pubblica con invito a presentare manifestazioni di interesse. In caso di più manifestazioni si sollecita prioritariamente un accordo fra i richiedenti.
  • 7. Franco Pesaresi 7 Friuli: il convenzionamento diretto e le attribuzioni di vantaggi economici  L’ente pubblico può concedere finanziamenti e può stipulare convenzioni con associazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale per lo svolgimento di attività rimborsando alle stesse le spese sostenute.  Le PA devono dotarsi di un regolamento per definire le modalità di individuazione del partner e per l’attribuzione di finanziamentio e vantaggi economici.
  • 9. Franco Pesaresi 9 L’accreditamento istituzionale  L’accreditamento istituzionale è uno strumento di regolazione dell’accesso al mercato sociale.  Le norme infatti stabiliscono che se un soggetto privato vuole gestire un servizio sociale per conto del Pubblico, oltre che al contratto, deve innanzitutto essere accreditato (in qualche regione ci sono limiti all’accreditamento) e cioè possedere una serie di requisiti strutturali ed organizzativi.  L’accreditamento istituzionale può essere uno strumento molto utile da utilizzare in alcune procedure di affidamento.
  • 10. Franco Pesaresi 10 Come concepire l’accreditamento?  C’è chi lo considera uno strumento per inserire i soggetti privati in un mercato regolato e controllato in cui pubblico e privato operano in concorrenza fra loro;  C’è chi lo considera un meccanismo di selezione dei soggetti che svolgono attività per conto delle Pubbliche amministrazioni.  Questa seconda ipotesi è quella che ci convince di più ma dobbiamo lasciare aperta la porta anche alla prima ipotesi. Lo strumento è adattabile e i comuni lo devono utilizzare flessibilmente secondo le loro esigenze.
  • 11. Franco Pesaresi 11 Comune di Ancona e accreditamento  Utilizzato per selezionare i gestori. Caso degli asili nido. Il comune non ha strutture ed ha invece bisogno di asili nido. La selezione è avvenuta fra i gestori privati (cooperative e non) di strutture già accreditate presenti nel territorio .  Utilizzato per migliorare la qualità dei gestori. Caso delle agenzie di recupero scolastico. Erano già presenti (privati e volontari) nel territorio (5). Abbiamo stabilito i requisiti, le abbiamo accreditate, abbiamo distribuito i “buoni “ alle famiglie bisognose di recupero scolastico per i figli, abbiamo dato alle famiglie la possibilità di scegliere l’agenzia dove spendere i buoni. Convenzione con tutti i soggetti accreditati per regolare i rapporti.
  • 12. Franco Pesaresi 12 Lombardia: uso dell’accreditamento  La regione Lombardia (DGR 9/1353/2011) prevede la possibilità di derogare da forme di selezione pubblica e di procedere alla collaborazione diretta: – Per la sperimentazione di unità di offerta e di nuovi modelli gestionali dei servizi; – In presenza di soggetti accreditati; – Da regolare con convenzione da approvarsi con provvedimento amministrativo motivando le ragioni dell’intervento e della scelta del soggetto, gli strumenti di controllo, vigilanza e verifica.
  • 13. Franco Pesaresi 13 Lombardia: accordi procedimentali La scelta del soggetto accreditato può avvenire anche con gli accordi procedimentali previsti dall’art.11 della L. 241/1990. Il soggetto accreditato e le relative proposte progettuali vanno selezionate sula base di criteri predefiniti e di procedura pubblica. Attuazione della logica dell’accordo procedimentale è la coprogettazione
  • 14. Franco Pesaresi 14 Come usare l’accreditamento?  La regione e i comuni devono puntare con maggior forza sullo strumento dell’accreditamento istituzionale per regolare l’accesso al mercato sociale.  La regione deve spiegare con maggiore chiarezza il procedimento autorizzazione/accreditamento/accordo contrattuale che nella legge regionale non è chiaro e che è molto migliorato con il Piano sociale regionale.  Deve essere spiegato che l’accreditamento rappresenta una opportunità. Può essere d’aiuto anche se non in tutte le situazioni a patto che venga interpretato con flessibilità e intelligenza (come abbiamo visto in due esempi molto diversi: asili nidi e recupero scolastico.)
  • 15. Franco Pesaresi 15 Le co-progettazioni Le co-progettazioni
  • 16. Franco Pesaresi 16 Le co-progettazioni  Le co-progettazioni sono un oggetto misterioso.  Se ne parla molto ma sono rarissime. Solo l’1% (3 su 232) degli affidamenti dei capoluoghi segue questa procedura. Ancora meno nel 2006 e 2007.  Anche la regione Veneto nelle sue lunghissime linee guida (69 pagine) non ne parla esplicitamente se non collocandole fra gli accordi procedimentali (L.241/00). Nel parlano esplicitamente l’E. Romagna, il Piemonte e la Puglia prevedendo istruttorie pubbliche a cui possono partecipare solo soggetti del territorio di riferimento (qualche dubbio su questo ultimo aspetto) e, in Puglia, solo per progetti sotto soglia. Anche la Basilicata ne parla genericamente. L’Abruzzo annuncia indirizzi non ancora emanati.
  • 17. Franco Pesaresi 17 Le co-progettazioni in Lombardia  La Lombardia descrive nel dettaglio le procedure per la co- progettazione.  La co-progettazione ha per oggetto la definizione progettuale di iniziative in partnership fra ente pubblico e soggetto del terzo settore.  Il soggetto partner deve essere individuato con una procedura di selezione pubblica. Si bandisce una istruttoria pubblica allo scopo di identificare il soggetto partner.  Il procedimento si articola nelle seguenti fasi: 1. definizione degli ambiti di intervento; 2. invito a presentare le proposte progettuali; 3. istruttoria pubblica; 4. selezione dei soggetti; co-progettazione tra i soggetti preventivamente selezionali e l’ente locale.
  • 18. Franco Pesaresi 18 Le co-progettazioni in Friuli  I comuni possono indire istruttorie pubbliche per la coprogettazione di interventi innovativi e sperimentali riservati al terzo settore.  Il soggetto privato può operare non solo in termini di mero erogatore dei servizi ma assumere un ruolo maggiormente attivo anche nelle fasi programmatorie e progettuali conferendo risorse e soluzioni proprie.  Dette procedure possono avere come esito gli accordi di collaborazione (art.119, Dlgs 267/2000) che non sono veri e propri affidamenti ma più strumenti per la collaborazione e la partnership.  Bando pubblico per la selezione del partner con progetto contenente offerta economicamente più vantaggiosa, progettazione congiunta, definizione negoziale del costo delle prestazioni, stipula convenzione.
  • 19. Franco Pesaresi 19 Lavoro per i disabili
  • 20. Franco Pesaresi 20 Lavoro per i disabili La normativa distingue fra: – “Laboratori protetti” –cooperative sociali di tipo B.
  • 21. Franco Pesaresi 21 Laboratori protetti (art. 52 Dlgs 163/2006)  I comuni possono riservare la partecipazione alle procedure d’appalto ai Laboratori protetti.  Il Laboratorio protetto deve possedere tutti i seguenti requisiti: 1. Deve essere un soggetto giuridico che eserciti in via stabile e principale un’attività economica organizzata; 2. Deve avere fra le finalità statutarie dell’ente, quella dell’inserimento lavorativo delle persone disabili; 3. Deve avere la maggioranza di lavoratori disabili che, in ragione della natura o della gravità del loro handicap, non possono esercitare un’attività professionale in condizioni normali. Occorre un bando di gara completo per affidare la fornitura ad un Laboratori protetto.
  • 22. Franco Pesaresi 22 Cooperative sociali tipo B (art. 5 L381/1991)  I comuni possono stipulare convenzioni con le cooperative sociali di tipo B (svolgono una attività diversa dal settore sociale ed educativo) finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, anche in deroga alla disciplina in materia di contratti.  Le cooperative sociali di tipo B devono possedere un organico costituito almeno per il 30% da persone disagiate (invalidi fisici, psichici e sensoriali, tossicodipendenti, alcolisti, ecc.).  Queste procedure possono essere ancora previste per le forniture di beni o servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria (Umbria).  Umbria ha anche previsto 5% di tutti i servizi esternalizzati.
  • 23. Franco Pesaresi 23 Differenze?  Entrambi i soggetti perseguono finalità sociali ma i requisiti richiesti sono diversi.  Le cooperative sociali di tipo B non sono Laboratori protetti ma possono accreditarsi come tali se acquisiscono i requisiti prescritti.
  • 24. Franco Pesaresi 24 Veneto  La regione Veneto nell’approvare la nuova legge sulla cooperazione sociale (LR 23/2006), dopo l’approvazione del D. Lgsl. 163/2006, ha avvicinato le due normative.  Il Veneto ha previsto appalti riservati per le cooperative sociali di tipo B senza distinzione di soglia, a patto che: – La cooperativa sia composta in maggioranza (non il 30%) da persone svantaggiate o deboli (non disabili); – La cooperativa sia iscritta all’albo regionale; – Possano partecipare all’appalto analoghi organismi aventi sede nell’Unione Europea in possesso di requisiti equivalenti a quelli richiesti per l’iscrizione all’albo.  E’ praticabile questa strada che semplifica? Può essere una indicazione anche per la nostra regione?  Calabria invece ha definito laboratori protetti quelli che rispettano l’art. 52 DLgsl 163.
  • 25. Franco Pesaresi 25 Lombardia  Appalti sotto soglia comunitaria Si possono stipulare convenzioni con cooperative sociali di tipo B in deroga alle normali procedure al fine di creare opportunità lavorative per le persone svantaggiate.  Appalti sopra la soglia comunitaria – nei bandi di gara e nei capitolati è facoltà dell’amministrazione inserire l’obbligo di eseguire il contratto con l’impiego di persone svantaggiate e di adottare specifici programmi di inserimento lavorativo; – Alla gara può partecipare qualunque impresa (cooperativa e non); – La verifica della capacità di adempiere agli obblighi non può intervenire prima dell’aggiudicazione. – Aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (70% e 30%).
  • 26. Franco Pesaresi 26 Friuli Venezia Giulia  Appalti importo minore di € 50.000 Le amministrazioni non sono tenute al rispetto di alcuna forma vincolante di selezione della coop. sociale (ma è meglio se espletano una procedura selettiva)  Appalti superiori a € 50.000 ma sotto soglia comunitaria Si possono stipulare convenzioni con cooperative sociali di tipo B in deroga alle normali procedure al fine di creare opportunità lavorative per le persone svantaggiate. Selezione attraverso procedura negoziata previo espletamento di gara ufficiosa tra almeno 3 coop sociali.  Appalti sopra la soglia comunitaria – nei bandi di gara e nei capitolati è facoltà dell’amministrazione inserire l’obbligo di eseguire il contratto con l’impiego di persone svantaggiate e di adottare specifici programmi di inserimento lavorativo; – Alla gara può partecipare qualunque impresa (cooperativa e non).
  • 27. Franco Pesaresi 27 Friuli: Laboratori protetti (art. 52 Dlgs 163/2006)  I comuni possono riservare la partecipazione alle procedure d’appalto ai Laboratori protetti.  Il Laboratorio protetto deve possedere tutti i seguenti requisiti: 1. Deve essere un soggetto giuridico che eserciti in via stabile e principale un’attività economica organizzata; 2. Deve avere fra le finalità statutarie dell’ente, quella dell’inserimento lavorativo delle persone disabili; 3. Deve avere la maggioranza di lavoratori disabili che, in ragione della natura o della gravità del loro handicap, non possono esercitare un’attività professionale in condizioni normali. (acquisiti anche dopo l’aggiudicazione) Occorre un bando di gara completo per affidare la fornitura ad un Laboratori protetto (mancando normativa italiana). Coop possono farsi accreditare come lab. protetti
  • 29. Franco Pesaresi 29 Le regioni  La L. 328 prevede che le regioni adottino specifici indirizzi per regolamentare i rapporti tra enti locali e terzo settore con particolare riferimento ai sistemi di affidamento dei servizi alla persona.  17 regioni l’hanno fatto anche se non tutte hanno perfezionato il loro percorso. Alcune (E. Romagna, Calabria, FVG) devono approvare le norme attuative. La Sicilia ha regolato la materia con uno strumento debolissimo: una circolare.  Anche la regione Marche deve rinnovare il proprio quadro normativo ma l’importanza della materia richiede un assetto principale regolato dalla legge regionale a cui si possono affiancare indirizzi attuativi di rango inferiore.