SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 48
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Prof. Francesco Baldassarre
IMMANUEL KANT
CRITICA DELLA RAGION PURA
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
CRITICA DEL GIUDIZIO
IMMANUEL KANT
CRITICA DELLA RAGION PURA
(Kritik der reinen Vernunft)
1ª EDIZIONE 1781
2ª EDIZIONE 1787
STRUTTURA DELL'OPERA
● PREFAZIONE
● INTRODUZIONE
● DOTTRINA TRASCENDENTALE DEGLI ELEMENTI
● DOTTRINA TRASCENDENTALE DEL METODO
Estetica
trascendentale
Logica
trascendentale
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
PREFAZIONE
(alla seconda edizione)
ESPOSIZIONE DEL
TEMA DELL'OPERA
“È possibile la metafisica
come scienza?”
ESPOSIZIONE
DEL METODO
RIVOLUZIONE COPERNICANA
Non è più la conoscenza che
ruota intorno agli oggetti, ma
sono questi ultimi che
ruotano intorno al modo di
conoscere del soggetto
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
LA RIVOLUZIONE COPERNICANA
“Sinora si è ammesso che ogni nostra conoscenza dovesse regolarsi sugli oggetti;
ma tutti i tentativi di stabilire intorno ad essi qualche cosa a priori, per mezzo dei
concetti, coi quali si sarebbe potuto allargare la nostra conoscenza, assumendo
un tal presupposto, non riuscirono a nulla. Si faccia, dunque, finalmente la prova
di vedere se saremo più fortunati nei problemi della metafisica, facendo l'ipotesi
che gli oggetti debbano regolarsi sulla nostra conoscenza: ciò che si accorda
meglio colla desiderata possibilità d'una conoscenza a priori, che stabilisca
qualcosa relativamente agli oggetti, prima che essi ci siano dati. Qui è proprio
come per la prima idea di Copernico; il quale, vedendo che non poteva spiegare i
movimenti celesti ammettendo che tutto l'esercito degli astri rotasse intorno allo
spettatore, cercò se non potesse riuscir meglio facendo girare l'osservatore, e
lasciando invece in riposo gli astri.”
I. Kant, Critica della ragion pura
(Prefazione alla seconda edizione)
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
INTRODUZIONE
DEFINIZIONE DEI GIUDIZI
(definizione dei concetti chiave alla
base dell’esposizione successiva)
SINTETICI
Attribuzione di un predicato ad un soggetto
Il predicato è compreso nel soggetto, dunque
non vi è ampliamento della conoscenza, ma
solo chiarimento di concetti
SEMPRE A PRIORIANALITICI
A PRIORI
A POSTERIORI Derivano dell'esperienza, producono conoscenza
certa, ma non universale
Non derivano dell'esperienza, producono
conoscenza certa e universale
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
GIUDIZI ANALITICI E GIUDIZI SINTETICI
“Per esempio, quando io dico: tutti i corpi sono estesi, questo è un giudizio
analitico. Perché io non posso procedere oltre il concetto che congiungo con la
parola “corpi”, per trovare l'estensione come connessa con esso, ma soltanto posso
anatomizzare quel concetto, cioè diventare soltanto consapevole del molteplice che
ognora penso in esso, per trovarvi quel predicato: si tratta dunque di un giudizio
analitico. Per contro, quando io dico: tutti i corpi sono pesanti, il predicato è
alcunché di interamente diverso da ciò che io penso in generale nel puro concetto
del corpo. L'attribuzione di un tale predicato ci dà dunque un giudizio sintetico.
I giudizi di esperienza, come tali, sono tutti quanti sintetici ”.
I. Kant, Critica della ragion pura
(Introduzione alla seconda edizione)
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
GIUDIZI ANALITICI E GIUDIZI SINTETICI
“In tutti i giudizi, in cui è pensata la relazione di un soggetto con il predicato (per considerare
solo gli affermativi, perché è poi facile la applicazione ai negativi), questa relazione è possibile
in duplice maniera. O il predicato B appartiene al soggetto A come qualcosa che è contenuto
(in modo riposto) in questo concetto A; ovvero B è posto interamente fuori del concetto A,
sebbene sia in connessione con esso. Nel primo caso dico il giudizio analitico, nel secondo
caso sintetico. I giudizi analitici (affermativi) sono dunque quelli in cui la connessione del
predicato con il soggetto è pensata mediante identità, mentre quelli, in cui questa connessione
è pensata senza identità, si devono chiamare giudizi sintetici. I primi si possono anche
chiamare giudizi dichiarativi, i secondi giudizi estensivi: perché quelli nulla aggiungono al
concetto del soggetto mediante il predicato, ma soltanto lo dissezionano mediante anatomia
nei suoi concetti parziali, che già erano pensati in esso (sebbene confusamente); al contrario i
giudizi sintetici aggiungono al concetto del soggetto un predicato, che in quello non era
affatto pensato, e che non avrebbe potuto esser ricavato da nessuna anatomia di esso”.
I. Kant, Critica della ragion pura
(Introduzione alla seconda edizione)
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
FILOSOFIA TRASCENDENTALE
L'obiettivo della Critica della ragion pura è quello di stabilire
quali siano le condizioni di possibilità di ogni conoscenza:
“chiamo trascendentale ogni conoscenza che si occupi in generale,
non tanto di oggetti quanto del nostro modo di conoscere gli
oggetti nella misura in cui questo deve essere possibile a priori”.
Prof. Francesco Baldassarre
prescindendo
dall'esperienza
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
ESTETICA TRASCENDENTALE
“la scienza di tutti i principi a priori della sensibilità”
Analisi delle forme a priori della sensibilità
SPAZIO
Prof. Francesco Baldassarre
TEMPO
Senso esterno
Senso interno
La sensibilità è la facoltà in virtù della quale
gli oggetti ci sono dati, "la capacità di
ricevere rappresentazioni, per il modo in
cui sia modificati dagli oggetti".
geometria
aritmetica
Non si tratta di una facoltà puramente
passiva poiché essa impone alla realtà le
proprie forme a priori. Sul fondamento
delle intuizioni pure dello spazio e del tempo
si costruisce la matematica.
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
LOGICA TRASCENDENTALE
ANALITICA TRASCENDENTALE
Prof. Francesco Baldassarre
DIALETTICA TRASCENDENTALE
Indagine sul funzionamento dell'INTELLETTO
Indagine sul funzionamento della RAGIONE
Scienza delle regole del pensiero.
Studio di origine, estensione e validità delle
conoscenze a priori.
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
ANALITICA TRASCENDENTALE
CATEGORIE
Prof. Francesco Baldassarre
DEDUZIONE TRASCENDENTALE
SCHEMATISMO TRASCENDENTALE
IO PENSO
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
INTUIZIONI E CONCETTI
“La nostra conoscenza scaturisce da due fonti fondamentali dell'animo, la prima delle
quali è nel ricevere le rappresentazioni (la recettività delle impressioni), la seconda è la
facoltà di conoscere un oggetto mediante quelle rappresentazioni (la spontaneità dei concetti).
Mediante la prima ci è dato un oggetto; mediante la seconda questo viene pensato in relazione
a quella rappresentazione (come semplice determinazione dell'animo). Intuizioni e concetti
costituiscono dunque gli elementi di ogni nostra conoscenza, cosicché né concetti senza
intuizione ad essi in qualche maniera corrispondente, né intuizioni senza concetti potrebbero
dare alcuna conoscenza. Gli uni e le altre sono o puri o empirici. Empirici, quando vi è
contenuta sensazione (che presuppone la presenza effettiva dell'oggetto); puri invece quando
alla rappresentazione non è mescolata alcuna sensazione.”
I. Kant, Critica della ragion pura
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
INTUIZIONI E CONCETTI
“...la pura intuizione contiene esclusivamente la forma, in cui alcunché vien intuito, e il
concetto puro soltanto la forma del pensiero di un oggetto in generale. Soltanto intuizioni
pure o concetti puri sono possibili a priori, e gli empirici, soltanto a posteriori.
Se noi vogliamo denominare sensibilità la recettività dell'animo nostro nel ricevere
rappresentazioni, in quanto viene in qualche maniera impressionato, l'intelletto è invece
la facoltà di produrre da sé rappresentazioni, è cioè la spontaneità della conoscenza.
La nostra natura porta con sé che l'intuizione non può mai essere che sensibile, cioè
contiene soltanto la maniera in cui noi possiamo essere impressionati dagli oggetti.
Invece l'intelletto è la facoltà di pensare l'oggetto dell'intuizione sensibile. Nessuna di
queste proprietà è da preporre all'altra. Senza sensibilità non ci verrebbe dato nessun
oggetto, e senza intelletto nessuno ne verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono
vuoti, le intuizioni senza concetti sono cieche.
I. Kant, Critica della ragion pura
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
“intuizioni sensibili”
Prof. Francesco Baldassarre
SENSIBILITÀ
“CONCETTI”
INTELLETTO
EMPIRICHE
PURE
Forme a priori
della sensibilità
Dati forniti
dall'esperienzaEMPIRICHE
PURE
EMPIRICI
PURI
Costruiti con
dati forniti
dall'esperienza
Contenuti a priori
nell'intelletto
CATEGORIESPAZIO
TEMPO
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CATEGORIE
Modi basilari con cui l'intelletto unifica a priori le intuizioni empiriche
Sono 12 e sono dedotte dalla TAVOLA DEI GIUDIZI
A differenza di quelle aristoteliche, hanno unicamente valore gnoseologico
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CATEGORIE
TAVOLA DELLE CATEGORIE
QUANTITÀ QUALITÀ RELAZIONE MODALITÀ
Unità Realtà Inerenza/Sussistenza
(sostanza/accidente)
Possibilità/impossibilità
Pluralità Negazione Causalità/dipendenza
(Causa/effetto)
Esistenza/Inesistenza
Singolarità Limitazione Comunanza
(azione reciproca)
Necessità/Contingenza
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CATEGORIE
Le categorie kantiane entrano in azione in tutti i giudizi o le proposizioni in cui
si concreta il nostro pensiero. Si parla infatti sempre di una totalità di cose o di
più cose o di una cosa (categorie della quantità). Si afferma che una cosa è
reale oppure che non lo è oppure che non e quella tale realtà (categorie della
qualità). Si giudica che una certa proprietà appartiene a una certa sostanza o
che un certo fatto e causa di un altro fatto, o che due cose agiscono e
reagiscono l'una sull'altra (categorie della relazione). Infine si afferma che una
cosa e possibile o impossibile, che esiste o non esiste, che deve
necessariamente esistere o e puramente accidentale (categorie della
modalità).
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
DEDUZIONE TRASCENDENTALE
(terminologia giuridica)
“dimostrazione della
legittimità di diritto di
una pretesa di fatto”
Perché le categorie funzionano?
“IO PENSO” Centro mentale unificatore
Attività ordinatrice
né SOSTANZA
né Principio creatore
1. Tutti i pensieri presuppongono l'Io penso
2. L'Io penso opera attraverso le categorie
3. Le categorie funzionano
“Legislatore della natura”
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
IO PENSO
“L'Io penso deve poter accompagnare tutte le mie rappresentazioni; ché altrimenti verrebbe
rappresentato in me qualcosa che non potrebbe essere per nulla pensato, il che poi significa
appunto che la rappresentazione o sarebbe impossibile, o, almeno per me, non sarebbe. Quella
rappresentazione che può esser data prima di ogni pensiero, dicesi intuizione. Ogni molteplice,
dunque, della intuizione ha una relazione necessaria con l'Io penso, nello stesso soggetto in cui
questo molteplice s'incontra. Ma questa rappresentazione è un atto della spontaneità, cioè non
può esser considerata come appartenente alla sensibilità. Io la chiamo appercezione pura, per
distinguerla dalla empirica, o anche appercezione originaria, poiché è appunto quella
autocoscienza che, in quanto produce la rappresentazione Io penso, — che deve poter
accompagnare tutte le altre, ed è in ogni coscienza una e identica, — non può più essere
accompagnata da nessun'altra. L'unità di essa la chiamo pure unità trascendentale della
autocoscienza, per indicare la possibilità della conoscenza a priori, che ne deriva”.
I. Kant, Critica della ragion pura
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
SCHEMATISMO TRASCENDENTALE
l'intelletto agisce sull'esperienza
TRAMITE IL TEMPO
Regole attraverso cui l'intelletto
cala le categorie nel tempo
SCHEMI TRASCENDENTALI
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
IL NOUMENO
“Il concetto di noumeno è dunque solo un concetto limite, per circoscrivere le pretese
della sensibilità, e di uso, perciò, puramente negativo. […] Il concetto di noumeno, preso
solo problematicamente, rimane, ciò malgrado, non soltanto ammissibile, ma anzi
inevitabile, come concetto che limita la sensibilità. Ma, allora, esso non è un particolare
oggetto intelligibile per il nostro intelletto; ma un intelletto, al quale esso appartenesse,
sarebbe già di per sé un problema, in quanto intelletto capace di conoscere il proprio oggetto
non discorsivamente, mediante le categorie, ma in modo intuitivo, con una intuizione non
sensibile; né della possibilità di tale oggetto noi possiamo farci la più piccola idea. Ora il
nostro intelletto riceve in tal modo una estensione negativa, cioè non viene limitato dalla
sensibilità, ma piuttosto la limita, pel fatto che chiama le cose in sé (non considerate come
fenomeni) noumeni. Ma, nell'atto stesso, pone anche a sé il limite di non poterle conoscere
per nessuna categoria, e poterle soltanto pensare a titolo di un che ignoto”.
I. Kant, Critica della ragion pura
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
FENOMENO E NOUMENO
Realtà come ci appare
attraverso le forme a priori
“Cosa in sè”
Conoscenza soggettiva,
ma universale
Concetto limite, pensabile,
ma non conoscibile
Il conoscere non può estendersi
mai al di là dell'esperienza
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
LA METAFORA DELL'ISOLA
“Noi abbiamo fin qui non solo percorso il territorio dell'intelletto puro esaminandone con
cura ogni parte; ma l'abbiamo anche misurato, e abbiamo in esso assegnato a ciascuna cosa il
suo posto. Ma questa terra è un'isola, chiusa dalla stessa natura entro confini
immutabili. E la terra della verità (nome allettatore!), circondata da un vasto oceano
tempestoso, impero proprio dell'apparenza, dove nebbie grosse e ghiacci, prossimi a
liquefarsi, danno a ogni istante l'illusione di nuove terre, e, incessantemente ingannando con
vane speranze il navigante errabondo in cerca di nuove scoperte, lo traggono in avventure,
alle quali egli non sa mai sottrarsi, e delle quali non può mai venire a capo. Ma, prima di
affidarci a questo mare, per indagarlo in tutta la sua distesa, e assicurarci se mai qualche cosa
vi sia da sperare, sarà utile che prima diamo ancora uno sguardo alla carta della regione, che
vogliamo abbandonare, e chiederci anzi tutto se non potessimo in ogni caso star contenti a
ciò che essa contiene.”.
I. Kant, Critica della ragion pura
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
LA METAFORA DELLA COLOMBA
“Eccitato da una siffatta prova del potere della ragione, l'impulso a spaziare più largamente
non vede più confini. La colomba leggera, mentre nel libero volo fende l'aria di cui sente la
resistenza, potrebbe immaginare che le riuscirebbe assai meglio volare nello spazio vuoto di
aria. Ed appunto così Platone abbandonò il mondo sensibile, poiché esso pone troppo angusti
limiti all'intelletto; e si lanciò sulle ali delle idee al di là di esso, nello spazio vuoto
dell'intelletto puro. Egli non si accorse che non guadagnava strada, malgrado i suoi sforzi;
giacché non aveva, per così dire, nessun appoggio, sul quale potesse sostenersi e a cui
potesse applicare le sue forze per muovere l'intelletto. Ma è un consueto destino della
ragione umana nella speculazione allestire più presto che sia possibile il suo edifizio, e solo
alla fine cercare se gli sia stato gettato un buon fondamento. Se non che, poi si cercano
abbellimenti esterni di ogni specie per confortarci sulla sua saldezza, o anche per evitare del
tutto tale tardiva e pericolosa verifica”.
I. Kant, Critica della ragion pura
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
DIALETTICA TRASCENDENTALE
Prof. Francesco Baldassarre
“È possibile la metafisica come scienza?”
ANALISI DELLE TRE IDEE TRASCENDENTALI
ANALISI DELLA “RAGIONE” in senso stretto
Tentativo di pensare
senza dati sensibili
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
IDEE TRASCENDENTALI
Prof. Francesco Baldassarre
ANIMA
DIO
MONDO
fenomeni interni
fenomeni esterni
totalità dei fenomeni
Errori della psicologia razionale (paralogismi)
Errori della cosmologia razionale (antinomie)
Errori della teologia razionale
Critica alle prove dell'esistenza di Dio
Possono avere solo funzione
“regolativa”, mai conoscitiva
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
UN NUOVO CONCETTO DI METAFISICA
Prof. Francesco Baldassarre
La metafisica è un bisogno insopprimibile dell'uomo
La metafisica è impossibile come scienza della natura
La metafisica è possibile solo come scienza dei principi a priori
CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
Analisi della ragione in quanto guida dell'agire umano
La ragion pura pratica non ha limiti
I limiti sono della ragion pratica empirica
Analisi dei caratteri e dei limiti della volontà umana
Come devo
agire?
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
I TRE POSTULATI DELLA RAGION PRATICA
Essi partono tutti dal principio fondamentale della moralità, che non è un postulato,
m a una legge, mediante la quale la ragione determina mediatamente la
volontà. E la volontà, appunto perché essa è così determinata, come volontà pura
esige queste condizioni necessarie dell’osservanza del suo precetto. Questi
postulati non sono dogmi teoretici, ma presupposti di intento necessariamente
pratico non ampliano dunque la conoscenza speculativa, ma attribuiscono realtà
oggettiva alle idee della ragione speculativa in genere (mediante la loro relazione
alla prassi) e le giustificano quali concetti, di cui essa altrimenti non si potrebbe
permettere di sostenere anche solo la possibilità.
Questi postulati sono quelli dell’immortalità, della libertà, considerata in senso
positivo (come la causalità propria di un’essenza in quanto questa appartiene al
mondo intelligibile) e dell’esistenza di Dio.
I. Kant, Critica della ragion pratica
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
LA VOLONTÀ UMANA
È GUIDATA DA:
MASSIME
IMPERATIVI
IPOTETICI
CATEGORICI
prescrizione
soggettiva
prescrizione
oggettiva
mezzo in vista
di un fine
dovere
incondizionato
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
LE TRE FORMULAZIONE DELL'IMPERATIVO CATEGORICO
● Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere
nello stesso tempo come principio di una legislazione universale
● Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in
quella di ogni altro, sempre e anche come fine e mai semplicemente
come mezzo
● [agisci in modo che] la volontà, in base alla massima, possa
considerare contemporaneamente se stessa come universalmente
legislatrice
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
In ogni uomo c'è una legge morale a priori,
valida per tutti e sempre
MORALITÀ
=
DOVERE PER IL DOVERE
LA LEGGE MORALE
IMPERATIVO CATEGORICO
=
DOVERE INCONDIZIONATO
Agire in maniera tale che i
propri comportamenti
siano universalizzabili
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
Indica come agire, non il
contenuto delle azioni
RIVOLUZIONE
COPERNICANA
I CARATTERI DELLA MORALE KANTIANA
FORMALE
INTENZIONALE
Etica non precettistica
È determinante l'intenzione
dell'azione, non il risultato
Etica anti-utilitaristica
La fonte dell'agire morale
non è all'esterno, nell'uomoAUTONOMA Etica non eteronoma
È la legge morale a
determinare bene e male
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
La santità
è un'illusione
PRIMATO DELLA RAGION PRATICA
IL PRIMATO DELLA RAGION PRATICA
Nella vita terrena c'è una frattura fra
VIRTÙ e FELICITÀ
La volontà è
condizionata dagli
impulsi
L'agire morale non ha
come fine la felicità
● POSTULATO DELL'IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
● POSTULATO DELL'ESITENZA DI DIO
Ricomposizione della frattura
fra virtù e felicità nell'aldilà
Cosa posso
sperare?
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
LA CONCLUSIONE
Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più
spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in
me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte
nell’oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto
immediatamente con la coscienza della mia esistenza. La prima comincia dal posto che io occupo nel
mondo sensibile esterno, ed estende la connessione in cui mi trovo a una grandezza interminabile, con
mondi e mondi, e sistemi di sistemi; e poi ancora ai tempi illimitati del loro movimento periodico, del
loro principio e della loro durata. La seconda comincia dal mio io indivisibile, dalla mia personalità, e
mi rappresenta in un mondo che ha la vera infinitezza, ma che solo l’intelletto può penetrare, e con cui
(ma perciò anche in pari tempo con tutti quei mondi visibili) io mi riconosco in una connessione non,
come là, semplicemente accidentale, ma universale e necessaria. Il primo spettacolo di una quantità
innumerevole di mondi annulla affatto la mia importanza di creatura animale che deve restituire al
pianeta (un semplice punto nell’Universo) la materia della quale si formò, dopo essere stata provvista
per breve tempo (e non si sa come) della forza vitale. Il secondo, invece, eleva infinitamente il mio
valore, come [valore] di una intelligenza, mediante la mia personalità in cui la legge morale mi
manifesta una vita indipendente dall’animalità e anche dall’intero mondo sensibile, almeno per
quanto si può riferire dalla determinazione conforme ai fini della mia esistenza mediante questa legge:
la quale determinazione non è ristretta alle condizioni e ai limiti di questa vita, ma si estende
all’infinito.
I. Kant, Critica della ragion pratica
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
CRITICA DEL GIUDIZIO
Analisi del
SENTIMENTO
Facoltà del provare
piacere o dolore
giudizi riflettenti
Consente all'uomo di
fare esperienza della
finalità delle cose
Non producono conoscenza
Riflettono sugli oggetti
Cercano di unificare la conoscenza
estetici teleologici
Riguardano la bellezza
(finalità vissuta intuitivamente)
Riguardano i fini della natura
(finalità pensata concettualmente)
Derivano da un'esigenza
del soggetto
Hanno valore regolativo,
non conoscitivo
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
GIUDIZI RIFLETTENTI E GIUDIZI DETERMINANTI
Il Giudizio in generale è la facoltà di pensare il particolare in quanto contenuto nell’universale. Se
l’universale (la regola, il principio, la legge) è dato, il Giudizio che sussume sotto questo il particolare
[...] è determinante. Se invece è dato soltanto il particolare, ed il Giudizio deve trovargli
l’universale, allora esso è meramente riflettente. […]
Qui viene a presentarsi ora il concetto di una finalità della natura, e appunto come un principio
proprio del giudizio riflettente, non della ragione; in quanto il fine non viene posto nell’oggetto,
ma esclusivamente nel soggetto e precisamente nella sua mera facoltà di riflettere. […]
Il concetto dei fini di natura è dunque esclusivamente un concetto del giudizio riflettente per suo
proprio uso, e cioè per seguire il nesso causale negli oggetti dell’esperienza. Nell’usare un principio
teleologico della spiegazione dell’interna possibilità di certe forme naturali viene lasciato
indeterminato, se la finalità di esse sia intenzionale, o non intenzionale. Quel giudizio, che sostenesse
una delle due alternative, non sarebbe più semplicemente riflettente, ma determinante.
I. Kant, Critica del Giudizio
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
GIUDIZIO ESTETICO
Distinzione tra
piacevole
ciò che piace ai sensi
giudizio estetico empirico
(SOGGETTIVO)
BELLO
pura contemplazione
giudizio estetico puro
(UNIVERSALE)
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
IL GIUDIZIO ESTETICO
Per decidere se una cosa sia bella o no, noi non riferiamo le rappresentazioni all’oggetto mediante
l’intelletto, in vista della conoscenza; ma, mediante l’immaginazione (forse congiunta con l’intelletto),
la riferiamo al soggetto e al suo sentimento di piacere e dispiacere. Il giudizio di gusto non è
dunque un giudizio di conoscenza, cioè logico, ma estetico. Il che significa che il suo fondamento
non può essere se non puramente soggettivo [...]. Il rappresentarsi con la facoltà conoscitiva (in una
rappresentazione chiara o confusa) un edificio regolare e appropriato al suo scopo, è una cosa del tutto
diversa dall’essere cosciente di questa rappresentazione con il sentimento del piacere. In quest’ultimo
caso la rappresentazione è riferita esclusivamente al soggetto, e, veramente, sotto il nome di
piacere o dispiacere, al sentimento che quello ha della vita; la qual cosa dà luogo a una facoltà
interamente distinta di discernere e di giudicare, che non porta alcun contributo alla conoscenza,
ma pone soltanto in rapporto, nel soggetto, la rappresentazione data con la facoltà
rappresentativa nella sua totalità; di che l’anima ha coscienza nel sentimento del proprio stato. […]
Se [le rappresentazioni] vengono riferite in un giudizio unicamente al soggetto (al suo sentimento), il
giudizio resterà sempre estetico.
I. Kant, Critica del Giudizio
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
IL BELLO
ciò che piace senza
alcun interesse
Universale
Disinteressato
Extra-concettuale
ciò che piace
universalmente
senza concetto
ciò che è percepito
come finalità senza
scopo
ciò che è riconosciuto
come oggetto di
piacere necessario
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
IL BELLO (1)
Il colore verde dei prati è una sensazione oggettiva, in quanto percezione d’un oggetto del senso; la
gradevolezza invece è una sensazione soggettiva, mediante la quale nessun oggetto è rappresentato:
vale a dire, un sentimento, nel quale l’oggetto viene considerato come oggetto di soddisfazione (e
non di conoscenza) […]
Definizione del bello desunta dal primo momento: il gusto è la facoltà di giudicare d’un oggetto o
d’una specie di rappresentazione, mediante una soddisfazione od insoddisfazione scevra d’ogni
interesse [...] chi giudica si sente completamente libero nei confronti della soddisfazione con cui si
volge all’oggetto, per cui non riesce ad attribuire tale soddisfazione ad alcuna circostanza particolare,
esclusiva del proprio oggetto, e deve quindi considerarla fondata su ciò che può presupporre in ogni
altro: di conseguenza dovrà credere d’aver motivo di attendersi da ciascun altro una simile
soddisfazione.
I. Kant, Critica del Giudizio
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
IL BELLO (2)
… Al giudizio di gusto si deve annettere, con la consapevolezza del suo carattere disinteressato, una
pretesa di validità universale, senza che tale universalità poggi sull’oggetto; vale a dire, la pretesa
ad una universalità soggettiva deve essere legata al giudizio di gusto. Definizione del bello desunta dal
secondo momento: è bello ciò che piace universalmente senza concetto. [...] La soddisfazione che
noi, senza concetto, giudichiamo universalmente comunicabile, e quindi causa determinante del
giudizio di gusto, non può consistere in altro che nella finalità soggettiva della rappresentazione di un
oggetto, senza fini di sorta (né oggettivi né soggettivi), quindi nella semplice forma della finalità nella
rappresentazione con la quale un oggetto ci viene dato, nella misura in cui ne siamo coscienti.
I. Kant, Critica del Giudizio
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
IL BELLO (3)
Non può esservi alcuna regola oggettiva di gusto, capace di determinare tramite concetti che cosa
sia il bello. Infatti, ogni giudizio che scaturisca da questa fonte è estetico, trova cioè il proprio principio
di determinazione nel sentimento del soggetto e non nel concetto d’un oggetto.
Definizione di bello desunta da questo terzo momento: la bellezza è la forma della finalità d’un
oggetto, in quanto viene percepita in questo senza la rappresentazione d’uno scopo
I. Kant, Critica del Giudizio
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
IL BELLO (4)
Di ogni rappresentazione posso dire che è almeno possibile che essa (in quanto conoscenza) sia legata
ad un piacere. Di ciò che dico piacevole affermo che produce in me realmente piacere. Quanto al
bello, si pensa che esso abbia col piacere una relazione necessaria. Questa necessità è però di natura
particolare: non una necessità teorica oggettiva, per la quale si possa a priori riconoscere che ognuno
proverà la stessa soddisfazione per l’oggetto che io ho chiamato bello; neppure una necessità pratica,
per la quale, mediante i concetti di un volere razionale puro, che serve da regola ad un agente libero,
questa soddisfazione rappresenti la necessaria conseguenza d’una legge oggettiva, e non significhi altro
che il dovere assoluto d’agire in un certo modo (senz’altro intento).
[...] Definizione del bello dedotta dal quarto momento: Bello è ciò che, senza concetto, è riconosciuto
come oggetto d’una soddisfazione necessaria.
I. Kant, Critica del Giudizio
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
LA RIVOLUZIONE COPERNICANA ESTETICA
La bellezza non è nelle cose, ma nel
soggetto che la percepisce
si fonda sul
senso comune estetico
RIVOLUZIONE COPERNICANA ESTETICA
distinzione tra
Bellezza libera
Bellezza aderente
UNIVERSALITÀ DEL BELLO
Autonomia
dell'arte
Esaltazione del
GENIO
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
IL SUBLIME
Percezione dell'incommensurabile
Sublime
MATEMATICO
distinzione tra
Sublime
DINAMICO
dal TIMORE
all'ESALTAZIONE
Grandezza
della natura
Potenza
della natura
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
BELLO E SUBLIME
Il bello si accorda con il sublime in questo, che entrambi piacciono per se stessi. Inoltre, entrambi
non presuppongono un giudizio determinato dal senso o dall'intelletto, ma un giudizio di
riflessione; per conseguenza, in essi il piacere non dipende da una sensazione, come per il
piacevole, né da un concetto determinato, come per il buono; nondimeno si riferiscono a concetti,
sebbene indeterminati, per cui il piacere è legato alla pura esibizione o alla facoltà della esibizione, in
modo che questa facoltà, o in altri termini, l'immaginazione, è considerata in accordo, in una intuizione
data, con la facoltà dei concetti dell'intelletto o della ragione, e a vantaggio di essa. Perché entrambi i
giudizi [bello e sublime] sono particolari, ma si danno come giudizi universali rispetto a ogni
soggetto, sebbene pretendano solo al sentimento di piacere e non alla conoscenza dell'oggetto
I. Kant, Critica del Giudizio
IMMANUEL KANT
Prof. Francesco Baldassarre
CRITICA DEL GIUDIZIO
IL SUBLIME
Il bello della natura si riferisce alla forma dell'oggetto, la quale consiste nella limitazione. Il sublime
invece può riferirsi anche ad un oggetto informe, in quanto in esso, o per suo motivo, sia
rappresentata un'illimitatezza a cui si aggiunga il pensiero della sua totalità. L'oggetto stesso può
essere rappresentato come sublime in duplice modo: sublime matematico e sublime dinamico. Noi
diciamo sublime matematico ciò che è assolutamente grande, ciò che è grande al di là di ogni
comparazione. Se poi la Natura deve essere giudicata da noi dinamicamente sublime, deve essere
rappresentata come tale da provocare timore. Il piacere del sublime è diverso da quello del bello;
questo infatti produce direttamente un sentimento di esaltazione della vita; quello invece è un
piacere che ha solo un'origine indiretta, giacché esso sorge dal sentimento di un momentaneo
arresto delle energie vitali, seguito da una più intensa loro esaltazione. Possiamo aggiungere alle
formule precedenti della definizione del sublime anche questa: Sublime è ciò di cui la sola possibilità di
esser pensato dimostra la presenza di una facoltà dell'animo nostro che trascende ogni misura sensibile.
[…] La sublimità dunque non sta in nessuna cosa della Natura, ma solo nell'animo nostro, in
quanto noi possiamo riconoscerci superiori alla Natura.
I. Kant, Critica del Giudizio

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Kant analitica
Kant analiticaKant analitica
Kant analitica
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 

Andere mochten auch

Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Purarobertnozick
 
Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Praticarobertnozick
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Gianni Zeno
 
Copernican revolution modern
Copernican revolution modernCopernican revolution modern
Copernican revolution modernjoverba
 
Kant - Ragione Pratica
Kant - Ragione PraticaKant - Ragione Pratica
Kant - Ragione PraticaMauro Di Lisa
 
Kant in mappa tutti a bordo-dislessia - franca storace
Kant in mappa   tutti a bordo-dislessia - franca storaceKant in mappa   tutti a bordo-dislessia - franca storace
Kant in mappa tutti a bordo-dislessia - franca storaceFrancesca Storace
 
Phil – 10 into to philosophy lecture 12 - empiricism
Phil – 10 into to philosophy   lecture 12 - empiricismPhil – 10 into to philosophy   lecture 12 - empiricism
Phil – 10 into to philosophy lecture 12 - empiricismWilliamParkhurst
 
The scientific revolution
The scientific revolutionThe scientific revolution
The scientific revolutionetaang
 
Rationalism
RationalismRationalism
RationalismBuhsra
 
Immanuel Kant - An 18th Century Western Philosopher
Immanuel Kant - An 18th Century Western PhilosopherImmanuel Kant - An 18th Century Western Philosopher
Immanuel Kant - An 18th Century Western Philosophermukeshjhedu
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo GalileiRei
 

Andere mochten auch (20)

Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Pratica
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
La critica della ragion pura
La critica della ragion puraLa critica della ragion pura
La critica della ragion pura
 
Copernican revolution modern
Copernican revolution modernCopernican revolution modern
Copernican revolution modern
 
Immanuelkant
ImmanuelkantImmanuelkant
Immanuelkant
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Kant - Ragione Pratica
Kant - Ragione PraticaKant - Ragione Pratica
Kant - Ragione Pratica
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
Sociology and science
Sociology and scienceSociology and science
Sociology and science
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
Kant in mappa tutti a bordo-dislessia - franca storace
Kant in mappa   tutti a bordo-dislessia - franca storaceKant in mappa   tutti a bordo-dislessia - franca storace
Kant in mappa tutti a bordo-dislessia - franca storace
 
Kant
KantKant
Kant
 
Phil – 10 into to philosophy lecture 12 - empiricism
Phil – 10 into to philosophy   lecture 12 - empiricismPhil – 10 into to philosophy   lecture 12 - empiricism
Phil – 10 into to philosophy lecture 12 - empiricism
 
The scientific revolution
The scientific revolutionThe scientific revolution
The scientific revolution
 
Rationalism
RationalismRationalism
Rationalism
 
Immanuel Kant - An 18th Century Western Philosopher
Immanuel Kant - An 18th Century Western PhilosopherImmanuel Kant - An 18th Century Western Philosopher
Immanuel Kant - An 18th Century Western Philosopher
 
A2 Thomas Kuhn & Scientific Paradigms
A2 Thomas Kuhn & Scientific ParadigmsA2 Thomas Kuhn & Scientific Paradigms
A2 Thomas Kuhn & Scientific Paradigms
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 

Ähnlich wie Kant

4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptxMatteoEolini
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-criticheevanilla
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheStefano Curci
 
Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione GiudizioLudoJagger
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàRoberto Mastri
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaGianfranco Marini
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraRenatoCurreli
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Fausto Intilla
 

Ähnlich wie Kant (20)

4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
 
Immanuel kant2
Immanuel kant2Immanuel kant2
Immanuel kant2
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
La Ricerca Kantiana
La Ricerca KantianaLa Ricerca Kantiana
La Ricerca Kantiana
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
M. P O N T Y
M. P O N T YM. P O N T Y
M. P O N T Y
 
M.Ponty
M.PontyM.Ponty
M.Ponty
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
 
Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione Giudizio
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
 
Silvano Tagliagambe
Silvano TagliagambeSilvano Tagliagambe
Silvano Tagliagambe
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 

Mehr von Francesco Baldassarre (20)

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Feudalesimo
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 

Kürzlich hochgeladen

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Kant

  • 1. Prof. Francesco Baldassarre IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA CRITICA DELLA RAGION PRATICA CRITICA DEL GIUDIZIO
  • 2. IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA (Kritik der reinen Vernunft) 1ª EDIZIONE 1781 2ª EDIZIONE 1787 STRUTTURA DELL'OPERA ● PREFAZIONE ● INTRODUZIONE ● DOTTRINA TRASCENDENTALE DEGLI ELEMENTI ● DOTTRINA TRASCENDENTALE DEL METODO Estetica trascendentale Logica trascendentale Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 3. IMMANUEL KANT PREFAZIONE (alla seconda edizione) ESPOSIZIONE DEL TEMA DELL'OPERA “È possibile la metafisica come scienza?” ESPOSIZIONE DEL METODO RIVOLUZIONE COPERNICANA Non è più la conoscenza che ruota intorno agli oggetti, ma sono questi ultimi che ruotano intorno al modo di conoscere del soggetto Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 4. IMMANUEL KANT LA RIVOLUZIONE COPERNICANA “Sinora si è ammesso che ogni nostra conoscenza dovesse regolarsi sugli oggetti; ma tutti i tentativi di stabilire intorno ad essi qualche cosa a priori, per mezzo dei concetti, coi quali si sarebbe potuto allargare la nostra conoscenza, assumendo un tal presupposto, non riuscirono a nulla. Si faccia, dunque, finalmente la prova di vedere se saremo più fortunati nei problemi della metafisica, facendo l'ipotesi che gli oggetti debbano regolarsi sulla nostra conoscenza: ciò che si accorda meglio colla desiderata possibilità d'una conoscenza a priori, che stabilisca qualcosa relativamente agli oggetti, prima che essi ci siano dati. Qui è proprio come per la prima idea di Copernico; il quale, vedendo che non poteva spiegare i movimenti celesti ammettendo che tutto l'esercito degli astri rotasse intorno allo spettatore, cercò se non potesse riuscir meglio facendo girare l'osservatore, e lasciando invece in riposo gli astri.” I. Kant, Critica della ragion pura (Prefazione alla seconda edizione) Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 5. IMMANUEL KANT INTRODUZIONE DEFINIZIONE DEI GIUDIZI (definizione dei concetti chiave alla base dell’esposizione successiva) SINTETICI Attribuzione di un predicato ad un soggetto Il predicato è compreso nel soggetto, dunque non vi è ampliamento della conoscenza, ma solo chiarimento di concetti SEMPRE A PRIORIANALITICI A PRIORI A POSTERIORI Derivano dell'esperienza, producono conoscenza certa, ma non universale Non derivano dell'esperienza, producono conoscenza certa e universale Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 6. IMMANUEL KANT GIUDIZI ANALITICI E GIUDIZI SINTETICI “Per esempio, quando io dico: tutti i corpi sono estesi, questo è un giudizio analitico. Perché io non posso procedere oltre il concetto che congiungo con la parola “corpi”, per trovare l'estensione come connessa con esso, ma soltanto posso anatomizzare quel concetto, cioè diventare soltanto consapevole del molteplice che ognora penso in esso, per trovarvi quel predicato: si tratta dunque di un giudizio analitico. Per contro, quando io dico: tutti i corpi sono pesanti, il predicato è alcunché di interamente diverso da ciò che io penso in generale nel puro concetto del corpo. L'attribuzione di un tale predicato ci dà dunque un giudizio sintetico. I giudizi di esperienza, come tali, sono tutti quanti sintetici ”. I. Kant, Critica della ragion pura (Introduzione alla seconda edizione) Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 7. IMMANUEL KANT GIUDIZI ANALITICI E GIUDIZI SINTETICI “In tutti i giudizi, in cui è pensata la relazione di un soggetto con il predicato (per considerare solo gli affermativi, perché è poi facile la applicazione ai negativi), questa relazione è possibile in duplice maniera. O il predicato B appartiene al soggetto A come qualcosa che è contenuto (in modo riposto) in questo concetto A; ovvero B è posto interamente fuori del concetto A, sebbene sia in connessione con esso. Nel primo caso dico il giudizio analitico, nel secondo caso sintetico. I giudizi analitici (affermativi) sono dunque quelli in cui la connessione del predicato con il soggetto è pensata mediante identità, mentre quelli, in cui questa connessione è pensata senza identità, si devono chiamare giudizi sintetici. I primi si possono anche chiamare giudizi dichiarativi, i secondi giudizi estensivi: perché quelli nulla aggiungono al concetto del soggetto mediante il predicato, ma soltanto lo dissezionano mediante anatomia nei suoi concetti parziali, che già erano pensati in esso (sebbene confusamente); al contrario i giudizi sintetici aggiungono al concetto del soggetto un predicato, che in quello non era affatto pensato, e che non avrebbe potuto esser ricavato da nessuna anatomia di esso”. I. Kant, Critica della ragion pura (Introduzione alla seconda edizione) Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 8. IMMANUEL KANT FILOSOFIA TRASCENDENTALE L'obiettivo della Critica della ragion pura è quello di stabilire quali siano le condizioni di possibilità di ogni conoscenza: “chiamo trascendentale ogni conoscenza che si occupi in generale, non tanto di oggetti quanto del nostro modo di conoscere gli oggetti nella misura in cui questo deve essere possibile a priori”. Prof. Francesco Baldassarre prescindendo dall'esperienza CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 9. IMMANUEL KANT ESTETICA TRASCENDENTALE “la scienza di tutti i principi a priori della sensibilità” Analisi delle forme a priori della sensibilità SPAZIO Prof. Francesco Baldassarre TEMPO Senso esterno Senso interno La sensibilità è la facoltà in virtù della quale gli oggetti ci sono dati, "la capacità di ricevere rappresentazioni, per il modo in cui sia modificati dagli oggetti". geometria aritmetica Non si tratta di una facoltà puramente passiva poiché essa impone alla realtà le proprie forme a priori. Sul fondamento delle intuizioni pure dello spazio e del tempo si costruisce la matematica. CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 10. IMMANUEL KANT LOGICA TRASCENDENTALE ANALITICA TRASCENDENTALE Prof. Francesco Baldassarre DIALETTICA TRASCENDENTALE Indagine sul funzionamento dell'INTELLETTO Indagine sul funzionamento della RAGIONE Scienza delle regole del pensiero. Studio di origine, estensione e validità delle conoscenze a priori. CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 11. IMMANUEL KANT ANALITICA TRASCENDENTALE CATEGORIE Prof. Francesco Baldassarre DEDUZIONE TRASCENDENTALE SCHEMATISMO TRASCENDENTALE IO PENSO CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 12. IMMANUEL KANT INTUIZIONI E CONCETTI “La nostra conoscenza scaturisce da due fonti fondamentali dell'animo, la prima delle quali è nel ricevere le rappresentazioni (la recettività delle impressioni), la seconda è la facoltà di conoscere un oggetto mediante quelle rappresentazioni (la spontaneità dei concetti). Mediante la prima ci è dato un oggetto; mediante la seconda questo viene pensato in relazione a quella rappresentazione (come semplice determinazione dell'animo). Intuizioni e concetti costituiscono dunque gli elementi di ogni nostra conoscenza, cosicché né concetti senza intuizione ad essi in qualche maniera corrispondente, né intuizioni senza concetti potrebbero dare alcuna conoscenza. Gli uni e le altre sono o puri o empirici. Empirici, quando vi è contenuta sensazione (che presuppone la presenza effettiva dell'oggetto); puri invece quando alla rappresentazione non è mescolata alcuna sensazione.” I. Kant, Critica della ragion pura Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 13. IMMANUEL KANT INTUIZIONI E CONCETTI “...la pura intuizione contiene esclusivamente la forma, in cui alcunché vien intuito, e il concetto puro soltanto la forma del pensiero di un oggetto in generale. Soltanto intuizioni pure o concetti puri sono possibili a priori, e gli empirici, soltanto a posteriori. Se noi vogliamo denominare sensibilità la recettività dell'animo nostro nel ricevere rappresentazioni, in quanto viene in qualche maniera impressionato, l'intelletto è invece la facoltà di produrre da sé rappresentazioni, è cioè la spontaneità della conoscenza. La nostra natura porta con sé che l'intuizione non può mai essere che sensibile, cioè contiene soltanto la maniera in cui noi possiamo essere impressionati dagli oggetti. Invece l'intelletto è la facoltà di pensare l'oggetto dell'intuizione sensibile. Nessuna di queste proprietà è da preporre all'altra. Senza sensibilità non ci verrebbe dato nessun oggetto, e senza intelletto nessuno ne verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le intuizioni senza concetti sono cieche. I. Kant, Critica della ragion pura Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 14. IMMANUEL KANT “intuizioni sensibili” Prof. Francesco Baldassarre SENSIBILITÀ “CONCETTI” INTELLETTO EMPIRICHE PURE Forme a priori della sensibilità Dati forniti dall'esperienzaEMPIRICHE PURE EMPIRICI PURI Costruiti con dati forniti dall'esperienza Contenuti a priori nell'intelletto CATEGORIESPAZIO TEMPO CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 15. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CATEGORIE Modi basilari con cui l'intelletto unifica a priori le intuizioni empiriche Sono 12 e sono dedotte dalla TAVOLA DEI GIUDIZI A differenza di quelle aristoteliche, hanno unicamente valore gnoseologico CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 16. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CATEGORIE TAVOLA DELLE CATEGORIE QUANTITÀ QUALITÀ RELAZIONE MODALITÀ Unità Realtà Inerenza/Sussistenza (sostanza/accidente) Possibilità/impossibilità Pluralità Negazione Causalità/dipendenza (Causa/effetto) Esistenza/Inesistenza Singolarità Limitazione Comunanza (azione reciproca) Necessità/Contingenza CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 17. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CATEGORIE Le categorie kantiane entrano in azione in tutti i giudizi o le proposizioni in cui si concreta il nostro pensiero. Si parla infatti sempre di una totalità di cose o di più cose o di una cosa (categorie della quantità). Si afferma che una cosa è reale oppure che non lo è oppure che non e quella tale realtà (categorie della qualità). Si giudica che una certa proprietà appartiene a una certa sostanza o che un certo fatto e causa di un altro fatto, o che due cose agiscono e reagiscono l'una sull'altra (categorie della relazione). Infine si afferma che una cosa e possibile o impossibile, che esiste o non esiste, che deve necessariamente esistere o e puramente accidentale (categorie della modalità). CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 18. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre DEDUZIONE TRASCENDENTALE (terminologia giuridica) “dimostrazione della legittimità di diritto di una pretesa di fatto” Perché le categorie funzionano? “IO PENSO” Centro mentale unificatore Attività ordinatrice né SOSTANZA né Principio creatore 1. Tutti i pensieri presuppongono l'Io penso 2. L'Io penso opera attraverso le categorie 3. Le categorie funzionano “Legislatore della natura” CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 19. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre IO PENSO “L'Io penso deve poter accompagnare tutte le mie rappresentazioni; ché altrimenti verrebbe rappresentato in me qualcosa che non potrebbe essere per nulla pensato, il che poi significa appunto che la rappresentazione o sarebbe impossibile, o, almeno per me, non sarebbe. Quella rappresentazione che può esser data prima di ogni pensiero, dicesi intuizione. Ogni molteplice, dunque, della intuizione ha una relazione necessaria con l'Io penso, nello stesso soggetto in cui questo molteplice s'incontra. Ma questa rappresentazione è un atto della spontaneità, cioè non può esser considerata come appartenente alla sensibilità. Io la chiamo appercezione pura, per distinguerla dalla empirica, o anche appercezione originaria, poiché è appunto quella autocoscienza che, in quanto produce la rappresentazione Io penso, — che deve poter accompagnare tutte le altre, ed è in ogni coscienza una e identica, — non può più essere accompagnata da nessun'altra. L'unità di essa la chiamo pure unità trascendentale della autocoscienza, per indicare la possibilità della conoscenza a priori, che ne deriva”. I. Kant, Critica della ragion pura CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 20. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre SCHEMATISMO TRASCENDENTALE l'intelletto agisce sull'esperienza TRAMITE IL TEMPO Regole attraverso cui l'intelletto cala le categorie nel tempo SCHEMI TRASCENDENTALI CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 21. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre IL NOUMENO “Il concetto di noumeno è dunque solo un concetto limite, per circoscrivere le pretese della sensibilità, e di uso, perciò, puramente negativo. […] Il concetto di noumeno, preso solo problematicamente, rimane, ciò malgrado, non soltanto ammissibile, ma anzi inevitabile, come concetto che limita la sensibilità. Ma, allora, esso non è un particolare oggetto intelligibile per il nostro intelletto; ma un intelletto, al quale esso appartenesse, sarebbe già di per sé un problema, in quanto intelletto capace di conoscere il proprio oggetto non discorsivamente, mediante le categorie, ma in modo intuitivo, con una intuizione non sensibile; né della possibilità di tale oggetto noi possiamo farci la più piccola idea. Ora il nostro intelletto riceve in tal modo una estensione negativa, cioè non viene limitato dalla sensibilità, ma piuttosto la limita, pel fatto che chiama le cose in sé (non considerate come fenomeni) noumeni. Ma, nell'atto stesso, pone anche a sé il limite di non poterle conoscere per nessuna categoria, e poterle soltanto pensare a titolo di un che ignoto”. I. Kant, Critica della ragion pura CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 22. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre FENOMENO E NOUMENO Realtà come ci appare attraverso le forme a priori “Cosa in sè” Conoscenza soggettiva, ma universale Concetto limite, pensabile, ma non conoscibile Il conoscere non può estendersi mai al di là dell'esperienza CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 23. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre LA METAFORA DELL'ISOLA “Noi abbiamo fin qui non solo percorso il territorio dell'intelletto puro esaminandone con cura ogni parte; ma l'abbiamo anche misurato, e abbiamo in esso assegnato a ciascuna cosa il suo posto. Ma questa terra è un'isola, chiusa dalla stessa natura entro confini immutabili. E la terra della verità (nome allettatore!), circondata da un vasto oceano tempestoso, impero proprio dell'apparenza, dove nebbie grosse e ghiacci, prossimi a liquefarsi, danno a ogni istante l'illusione di nuove terre, e, incessantemente ingannando con vane speranze il navigante errabondo in cerca di nuove scoperte, lo traggono in avventure, alle quali egli non sa mai sottrarsi, e delle quali non può mai venire a capo. Ma, prima di affidarci a questo mare, per indagarlo in tutta la sua distesa, e assicurarci se mai qualche cosa vi sia da sperare, sarà utile che prima diamo ancora uno sguardo alla carta della regione, che vogliamo abbandonare, e chiederci anzi tutto se non potessimo in ogni caso star contenti a ciò che essa contiene.”. I. Kant, Critica della ragion pura CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 24. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre LA METAFORA DELLA COLOMBA “Eccitato da una siffatta prova del potere della ragione, l'impulso a spaziare più largamente non vede più confini. La colomba leggera, mentre nel libero volo fende l'aria di cui sente la resistenza, potrebbe immaginare che le riuscirebbe assai meglio volare nello spazio vuoto di aria. Ed appunto così Platone abbandonò il mondo sensibile, poiché esso pone troppo angusti limiti all'intelletto; e si lanciò sulle ali delle idee al di là di esso, nello spazio vuoto dell'intelletto puro. Egli non si accorse che non guadagnava strada, malgrado i suoi sforzi; giacché non aveva, per così dire, nessun appoggio, sul quale potesse sostenersi e a cui potesse applicare le sue forze per muovere l'intelletto. Ma è un consueto destino della ragione umana nella speculazione allestire più presto che sia possibile il suo edifizio, e solo alla fine cercare se gli sia stato gettato un buon fondamento. Se non che, poi si cercano abbellimenti esterni di ogni specie per confortarci sulla sua saldezza, o anche per evitare del tutto tale tardiva e pericolosa verifica”. I. Kant, Critica della ragion pura CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 25. IMMANUEL KANT DIALETTICA TRASCENDENTALE Prof. Francesco Baldassarre “È possibile la metafisica come scienza?” ANALISI DELLE TRE IDEE TRASCENDENTALI ANALISI DELLA “RAGIONE” in senso stretto Tentativo di pensare senza dati sensibili CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 26. IMMANUEL KANT IDEE TRASCENDENTALI Prof. Francesco Baldassarre ANIMA DIO MONDO fenomeni interni fenomeni esterni totalità dei fenomeni Errori della psicologia razionale (paralogismi) Errori della cosmologia razionale (antinomie) Errori della teologia razionale Critica alle prove dell'esistenza di Dio Possono avere solo funzione “regolativa”, mai conoscitiva CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 27. IMMANUEL KANT UN NUOVO CONCETTO DI METAFISICA Prof. Francesco Baldassarre La metafisica è un bisogno insopprimibile dell'uomo La metafisica è impossibile come scienza della natura La metafisica è possibile solo come scienza dei principi a priori CRITICA DELLA RAGION PURA
  • 28. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PRATICA CRITICA DELLA RAGION PRATICA Analisi della ragione in quanto guida dell'agire umano La ragion pura pratica non ha limiti I limiti sono della ragion pratica empirica Analisi dei caratteri e dei limiti della volontà umana Come devo agire?
  • 29. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PRATICA I TRE POSTULATI DELLA RAGION PRATICA Essi partono tutti dal principio fondamentale della moralità, che non è un postulato, m a una legge, mediante la quale la ragione determina mediatamente la volontà. E la volontà, appunto perché essa è così determinata, come volontà pura esige queste condizioni necessarie dell’osservanza del suo precetto. Questi postulati non sono dogmi teoretici, ma presupposti di intento necessariamente pratico non ampliano dunque la conoscenza speculativa, ma attribuiscono realtà oggettiva alle idee della ragione speculativa in genere (mediante la loro relazione alla prassi) e le giustificano quali concetti, di cui essa altrimenti non si potrebbe permettere di sostenere anche solo la possibilità. Questi postulati sono quelli dell’immortalità, della libertà, considerata in senso positivo (come la causalità propria di un’essenza in quanto questa appartiene al mondo intelligibile) e dell’esistenza di Dio. I. Kant, Critica della ragion pratica
  • 30. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PRATICA LA VOLONTÀ UMANA È GUIDATA DA: MASSIME IMPERATIVI IPOTETICI CATEGORICI prescrizione soggettiva prescrizione oggettiva mezzo in vista di un fine dovere incondizionato
  • 31. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PRATICA LE TRE FORMULAZIONE DELL'IMPERATIVO CATEGORICO ● Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere nello stesso tempo come principio di una legislazione universale ● Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre e anche come fine e mai semplicemente come mezzo ● [agisci in modo che] la volontà, in base alla massima, possa considerare contemporaneamente se stessa come universalmente legislatrice
  • 32. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PRATICA In ogni uomo c'è una legge morale a priori, valida per tutti e sempre MORALITÀ = DOVERE PER IL DOVERE LA LEGGE MORALE IMPERATIVO CATEGORICO = DOVERE INCONDIZIONATO Agire in maniera tale che i propri comportamenti siano universalizzabili
  • 33. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PRATICA Indica come agire, non il contenuto delle azioni RIVOLUZIONE COPERNICANA I CARATTERI DELLA MORALE KANTIANA FORMALE INTENZIONALE Etica non precettistica È determinante l'intenzione dell'azione, non il risultato Etica anti-utilitaristica La fonte dell'agire morale non è all'esterno, nell'uomoAUTONOMA Etica non eteronoma È la legge morale a determinare bene e male
  • 34. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PRATICA La santità è un'illusione PRIMATO DELLA RAGION PRATICA IL PRIMATO DELLA RAGION PRATICA Nella vita terrena c'è una frattura fra VIRTÙ e FELICITÀ La volontà è condizionata dagli impulsi L'agire morale non ha come fine la felicità ● POSTULATO DELL'IMMORTALITÀ DELL'ANIMA ● POSTULATO DELL'ESITENZA DI DIO Ricomposizione della frattura fra virtù e felicità nell'aldilà Cosa posso sperare?
  • 35. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DELLA RAGION PRATICA LA CONCLUSIONE Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell’oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza. La prima comincia dal posto che io occupo nel mondo sensibile esterno, ed estende la connessione in cui mi trovo a una grandezza interminabile, con mondi e mondi, e sistemi di sistemi; e poi ancora ai tempi illimitati del loro movimento periodico, del loro principio e della loro durata. La seconda comincia dal mio io indivisibile, dalla mia personalità, e mi rappresenta in un mondo che ha la vera infinitezza, ma che solo l’intelletto può penetrare, e con cui (ma perciò anche in pari tempo con tutti quei mondi visibili) io mi riconosco in una connessione non, come là, semplicemente accidentale, ma universale e necessaria. Il primo spettacolo di una quantità innumerevole di mondi annulla affatto la mia importanza di creatura animale che deve restituire al pianeta (un semplice punto nell’Universo) la materia della quale si formò, dopo essere stata provvista per breve tempo (e non si sa come) della forza vitale. Il secondo, invece, eleva infinitamente il mio valore, come [valore] di una intelligenza, mediante la mia personalità in cui la legge morale mi manifesta una vita indipendente dall’animalità e anche dall’intero mondo sensibile, almeno per quanto si può riferire dalla determinazione conforme ai fini della mia esistenza mediante questa legge: la quale determinazione non è ristretta alle condizioni e ai limiti di questa vita, ma si estende all’infinito. I. Kant, Critica della ragion pratica
  • 36. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO CRITICA DEL GIUDIZIO Analisi del SENTIMENTO Facoltà del provare piacere o dolore giudizi riflettenti Consente all'uomo di fare esperienza della finalità delle cose Non producono conoscenza Riflettono sugli oggetti Cercano di unificare la conoscenza estetici teleologici Riguardano la bellezza (finalità vissuta intuitivamente) Riguardano i fini della natura (finalità pensata concettualmente) Derivano da un'esigenza del soggetto Hanno valore regolativo, non conoscitivo
  • 37. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO GIUDIZI RIFLETTENTI E GIUDIZI DETERMINANTI Il Giudizio in generale è la facoltà di pensare il particolare in quanto contenuto nell’universale. Se l’universale (la regola, il principio, la legge) è dato, il Giudizio che sussume sotto questo il particolare [...] è determinante. Se invece è dato soltanto il particolare, ed il Giudizio deve trovargli l’universale, allora esso è meramente riflettente. […] Qui viene a presentarsi ora il concetto di una finalità della natura, e appunto come un principio proprio del giudizio riflettente, non della ragione; in quanto il fine non viene posto nell’oggetto, ma esclusivamente nel soggetto e precisamente nella sua mera facoltà di riflettere. […] Il concetto dei fini di natura è dunque esclusivamente un concetto del giudizio riflettente per suo proprio uso, e cioè per seguire il nesso causale negli oggetti dell’esperienza. Nell’usare un principio teleologico della spiegazione dell’interna possibilità di certe forme naturali viene lasciato indeterminato, se la finalità di esse sia intenzionale, o non intenzionale. Quel giudizio, che sostenesse una delle due alternative, non sarebbe più semplicemente riflettente, ma determinante. I. Kant, Critica del Giudizio
  • 38. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO GIUDIZIO ESTETICO Distinzione tra piacevole ciò che piace ai sensi giudizio estetico empirico (SOGGETTIVO) BELLO pura contemplazione giudizio estetico puro (UNIVERSALE)
  • 39. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO IL GIUDIZIO ESTETICO Per decidere se una cosa sia bella o no, noi non riferiamo le rappresentazioni all’oggetto mediante l’intelletto, in vista della conoscenza; ma, mediante l’immaginazione (forse congiunta con l’intelletto), la riferiamo al soggetto e al suo sentimento di piacere e dispiacere. Il giudizio di gusto non è dunque un giudizio di conoscenza, cioè logico, ma estetico. Il che significa che il suo fondamento non può essere se non puramente soggettivo [...]. Il rappresentarsi con la facoltà conoscitiva (in una rappresentazione chiara o confusa) un edificio regolare e appropriato al suo scopo, è una cosa del tutto diversa dall’essere cosciente di questa rappresentazione con il sentimento del piacere. In quest’ultimo caso la rappresentazione è riferita esclusivamente al soggetto, e, veramente, sotto il nome di piacere o dispiacere, al sentimento che quello ha della vita; la qual cosa dà luogo a una facoltà interamente distinta di discernere e di giudicare, che non porta alcun contributo alla conoscenza, ma pone soltanto in rapporto, nel soggetto, la rappresentazione data con la facoltà rappresentativa nella sua totalità; di che l’anima ha coscienza nel sentimento del proprio stato. […] Se [le rappresentazioni] vengono riferite in un giudizio unicamente al soggetto (al suo sentimento), il giudizio resterà sempre estetico. I. Kant, Critica del Giudizio
  • 40. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO IL BELLO ciò che piace senza alcun interesse Universale Disinteressato Extra-concettuale ciò che piace universalmente senza concetto ciò che è percepito come finalità senza scopo ciò che è riconosciuto come oggetto di piacere necessario
  • 41. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO IL BELLO (1) Il colore verde dei prati è una sensazione oggettiva, in quanto percezione d’un oggetto del senso; la gradevolezza invece è una sensazione soggettiva, mediante la quale nessun oggetto è rappresentato: vale a dire, un sentimento, nel quale l’oggetto viene considerato come oggetto di soddisfazione (e non di conoscenza) […] Definizione del bello desunta dal primo momento: il gusto è la facoltà di giudicare d’un oggetto o d’una specie di rappresentazione, mediante una soddisfazione od insoddisfazione scevra d’ogni interesse [...] chi giudica si sente completamente libero nei confronti della soddisfazione con cui si volge all’oggetto, per cui non riesce ad attribuire tale soddisfazione ad alcuna circostanza particolare, esclusiva del proprio oggetto, e deve quindi considerarla fondata su ciò che può presupporre in ogni altro: di conseguenza dovrà credere d’aver motivo di attendersi da ciascun altro una simile soddisfazione. I. Kant, Critica del Giudizio
  • 42. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO IL BELLO (2) … Al giudizio di gusto si deve annettere, con la consapevolezza del suo carattere disinteressato, una pretesa di validità universale, senza che tale universalità poggi sull’oggetto; vale a dire, la pretesa ad una universalità soggettiva deve essere legata al giudizio di gusto. Definizione del bello desunta dal secondo momento: è bello ciò che piace universalmente senza concetto. [...] La soddisfazione che noi, senza concetto, giudichiamo universalmente comunicabile, e quindi causa determinante del giudizio di gusto, non può consistere in altro che nella finalità soggettiva della rappresentazione di un oggetto, senza fini di sorta (né oggettivi né soggettivi), quindi nella semplice forma della finalità nella rappresentazione con la quale un oggetto ci viene dato, nella misura in cui ne siamo coscienti. I. Kant, Critica del Giudizio
  • 43. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO IL BELLO (3) Non può esservi alcuna regola oggettiva di gusto, capace di determinare tramite concetti che cosa sia il bello. Infatti, ogni giudizio che scaturisca da questa fonte è estetico, trova cioè il proprio principio di determinazione nel sentimento del soggetto e non nel concetto d’un oggetto. Definizione di bello desunta da questo terzo momento: la bellezza è la forma della finalità d’un oggetto, in quanto viene percepita in questo senza la rappresentazione d’uno scopo I. Kant, Critica del Giudizio
  • 44. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO IL BELLO (4) Di ogni rappresentazione posso dire che è almeno possibile che essa (in quanto conoscenza) sia legata ad un piacere. Di ciò che dico piacevole affermo che produce in me realmente piacere. Quanto al bello, si pensa che esso abbia col piacere una relazione necessaria. Questa necessità è però di natura particolare: non una necessità teorica oggettiva, per la quale si possa a priori riconoscere che ognuno proverà la stessa soddisfazione per l’oggetto che io ho chiamato bello; neppure una necessità pratica, per la quale, mediante i concetti di un volere razionale puro, che serve da regola ad un agente libero, questa soddisfazione rappresenti la necessaria conseguenza d’una legge oggettiva, e non significhi altro che il dovere assoluto d’agire in un certo modo (senz’altro intento). [...] Definizione del bello dedotta dal quarto momento: Bello è ciò che, senza concetto, è riconosciuto come oggetto d’una soddisfazione necessaria. I. Kant, Critica del Giudizio
  • 45. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO LA RIVOLUZIONE COPERNICANA ESTETICA La bellezza non è nelle cose, ma nel soggetto che la percepisce si fonda sul senso comune estetico RIVOLUZIONE COPERNICANA ESTETICA distinzione tra Bellezza libera Bellezza aderente UNIVERSALITÀ DEL BELLO Autonomia dell'arte Esaltazione del GENIO
  • 46. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO IL SUBLIME Percezione dell'incommensurabile Sublime MATEMATICO distinzione tra Sublime DINAMICO dal TIMORE all'ESALTAZIONE Grandezza della natura Potenza della natura
  • 47. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO BELLO E SUBLIME Il bello si accorda con il sublime in questo, che entrambi piacciono per se stessi. Inoltre, entrambi non presuppongono un giudizio determinato dal senso o dall'intelletto, ma un giudizio di riflessione; per conseguenza, in essi il piacere non dipende da una sensazione, come per il piacevole, né da un concetto determinato, come per il buono; nondimeno si riferiscono a concetti, sebbene indeterminati, per cui il piacere è legato alla pura esibizione o alla facoltà della esibizione, in modo che questa facoltà, o in altri termini, l'immaginazione, è considerata in accordo, in una intuizione data, con la facoltà dei concetti dell'intelletto o della ragione, e a vantaggio di essa. Perché entrambi i giudizi [bello e sublime] sono particolari, ma si danno come giudizi universali rispetto a ogni soggetto, sebbene pretendano solo al sentimento di piacere e non alla conoscenza dell'oggetto I. Kant, Critica del Giudizio
  • 48. IMMANUEL KANT Prof. Francesco Baldassarre CRITICA DEL GIUDIZIO IL SUBLIME Il bello della natura si riferisce alla forma dell'oggetto, la quale consiste nella limitazione. Il sublime invece può riferirsi anche ad un oggetto informe, in quanto in esso, o per suo motivo, sia rappresentata un'illimitatezza a cui si aggiunga il pensiero della sua totalità. L'oggetto stesso può essere rappresentato come sublime in duplice modo: sublime matematico e sublime dinamico. Noi diciamo sublime matematico ciò che è assolutamente grande, ciò che è grande al di là di ogni comparazione. Se poi la Natura deve essere giudicata da noi dinamicamente sublime, deve essere rappresentata come tale da provocare timore. Il piacere del sublime è diverso da quello del bello; questo infatti produce direttamente un sentimento di esaltazione della vita; quello invece è un piacere che ha solo un'origine indiretta, giacché esso sorge dal sentimento di un momentaneo arresto delle energie vitali, seguito da una più intensa loro esaltazione. Possiamo aggiungere alle formule precedenti della definizione del sublime anche questa: Sublime è ciò di cui la sola possibilità di esser pensato dimostra la presenza di una facoltà dell'animo nostro che trascende ogni misura sensibile. […] La sublimità dunque non sta in nessuna cosa della Natura, ma solo nell'animo nostro, in quanto noi possiamo riconoscerci superiori alla Natura. I. Kant, Critica del Giudizio