SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 17
LICEO LINGUISTICO EUROPEO paritario
                                “Beata Vergine”
                                D.M. 28.02.2001
                       Via F. Cavallotti, 25 – CREMONA
                       Tel. 0372/21285 – fax 0372/37898
                    e-mail: segreteriabeatavergine@gmail.com
                             http://www.beatavergine.it


                   Moduli di letteratura comparata:
               Letteratura Italiana e Letteratura Francese


        Le rire à théâtre:
          Goldoni e
           Molière
a cura delle
  prof.sse:
                  Giusy Rosato e Francesca
L’Illuminismo … e …
       la funzione sociale dell’arte
         L’intellettuale illuminista
           = le philosophe engagé

- portavoce delle istanze della società

- aderenza alla realtà

- critica e denuncia

                                          2
Improvvisazione

                                    COMMEDIA                            Canovaccio
                                    DELL’ARTE
   Mappa                                                              Maschere fisse
Concettuale                                                                                       VERITÀ E
                                                                                                 TEATRALITÀ
                                            GOLDONI                                            «Mondo» e «Teatro»
                                                Venezia 1707
                                                Francia 1793
   Aderenza alla realtà


                                                                                               • Chiari
                     Illuminismo                  Riforma                 Polemica             • Gozzi
                                                                                               • Baretti


   Critica sociale                                                                      Azione che si “fa”


                                    DRAMMA BORGHESE                                          Testo scritto


                                                                                             Caratteri
                                                                                             Analisi Psicologica


             Intreccio regolato                                                                Virtù borghesi:
               e funzionante                                                                   • buon senso
                                   Linguaggio semplice      “Correggere i vizi e mettere       • misura negli affetti
                                       e familiare          in ridicolo i cattivi costumi”     • equilibrio personale
                                                                                               • senso degli affari
                                                                                                                        3
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
         l’itinerario della commedia goldoniana
 1748 ÷ 1753: teatro Sant’Angelo, compagnia Medebach


     celebrazione del mercante veneziano

     critica alla nobiltà

     definizione della «riforma» e poetica del “carattere”: Il Teatro Comico e le sedici
                                                             commedie nuove

     l’akmé della riforma: La Locandiera (1753)




                                                                                            4
Premessa
 Quadro storico, socio-politico della Venezia del ‘700:
     Venezia: città della prospera e gioiosa socialità (Mémoires I, 7, 35)
     Venezia: Repubblica oligarchica
          oligarchia nobiliare al potere: forte conservatorismo (ostacolo politico alla
           riforma)
          i “Barnaboti”: nobiltà decaduta (“bersaglio critico” di Goldoni)
          borghesia mercantile: classe in ascesa, floridezza economica (almeno nella prima
           parte del secolo)
               borghesi veneziani = condizione necessaria della riforma del Goldoni
                                  duplice ufficio di ispiratori/destinatari –
                    protagonisti/pubblico
     decadenza della Serenissima:
          indebolimento sul piano politico ed economico (perdita delle colonie)
          pace obbligata dopo le dispendiose guerre con i turchi, in una posizione stabile
           tra le grandi potenze, Francia e Austria
          rinuncia ai programmi di espansione nel Mediterraneo

          crisi della borghesia (cfr. la trilogia dei “vecchi”)
                                                                                              5
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
       l’itinerario della commedia goldoniana
        La celebrazione del Mercante veneziano
        ceto rispettabile de’ Mercadanti, che sono il profitto ed il decoro delle nazioni
                                              (da L’autore a chi legge di La bancarotta)

   La «filosofia» dei mercanti:
       Celebrazione del mercante veneziano in quanto figura positiva, portatrice di
        valori: schiettezza, puntualità, rispetto degli impegni, buon senso, concretezza,
        laboriosità, senso dell’economia, culto della reputazione, del buon nome,
        dell’onorabilità.
         schiettezza e moderazione come norme di vita:
          Con chi conosce la roba, non si domanda più del giusto. Il solito è di domandar
          venti lire, per poi discendere ad una lira alla volta sino alle undici. A me piace
          l'usanza inglese: vale quindici lire, e non le domando di più (La bancarotta II,2)




                                                                                               6
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
       l’itinerario della commedia goldoniana
     La celebrazione del Mercante veneziano
        «mercante onorato»  «omo civil»
         L'omo civil no se destingue dalla nascita, ma dalle azion. El credito del marcante
         consiste in dir sempre la verità. La fede xè el nostro mazor capital. Se no gh'avè fede, se
         no gh'avè reputazion, sarè sempre un omo sospetto, un cattivo mercante, indegno de sta
         piazza, indegno della mia casa, indegno de vantar l'onorato cognome dei Bisognosi
                                                                  (Il Bugiardo, III, 5)
         Un omo civil stima più la reputazion de tutti i bezzi del mondo. I bezzi i va e i vien.
         L’onor, perso una volta, nol se acquista mai più. Tiolè la vostra borsa: ve la butto in
         terra, per mostrarve con quanto desprezzo tratto l’oro e l’arzento che no xe mio; anzi
         vorave che in quella borsa ghe fusse tutto l’oro del mondo, per farve veder che no lo
         stimo, che no lo curo, e che più de tutti i tesori stimo l’onor de casa Bisognosi, la fama
         dei cortesani, la reputazion della patria, per la qual saverave morir, come Curzio e
         Caton xe morti per la so Roma                              (Due gemelli veneziani, III,9)
                  Ciascun uomo è filosofo; anzi il vero filosofo è quello che non facendosi
         schiavo delle altrui opinioni, seconda i stimoli ed i suggerimenti della propria innata
         filosofia. Leggo anch’io i filosofi antichi e moderni, ma ho il mio sistema particolare. /Su
         che è fondato questo sistema?/…Su tre principi infallibili, onestà, ragione ed esperienza.
                                                                   (Le donne curiose, I, 1)

                                                                                                      7
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
       l’itinerario della commedia goldoniana

                             Critica alla nobiltà
       La putta onorata (1748 ÷ 1749)

       La buona moglie (1749)
                                                          Contrapposizione polemica alla nobiltà
       La famiglia dell’antiquario (1749)

       Il cavaliere e la dama (1749)


  La mercatura è una professione industriosa, che è sempre stata ed è anco al dì d'oggi esercitata da
  cavalieri di rango molto più di lei. La mercatura è utile al mondo, necessaria al commercio delle
  nazioni, e a chi l'esercita onoratamente, come fo io, non si dice uomo plebeo; ma più plebeo è
  quegli che per avere ereditato un titolo e poche terre, consuma i giorni nell'ozio e crede che gli sia
  lecito di calpestare tutti e di viver di prepotenza. L'uomo vile è quello che non sa conoscere i suoi
  doveri, e che volendo a forza d'ingiustizie incensata la sua superbia, fa altrui conoscere che è nato
  nobile per accidente, e meritava di nascer plebeo.
                                                                      (Il cavaliere e la dama, II, 11)
                                                                                                           8
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
          l’itinerario della commedia goldoniana
  Al servizio della Commedia dell’Arte: Il Servitore di due
                           padroni
 L’autore a chi legge di Il Servitore di due padroni
 Atto II, scena 15
      dal canovaccio [ Sacchi «Truffaldino»](1745)… …al copione (1753)
      meccanismi farseschi della Commedia dell’Arte:
        - servitore sciocco ed astuto nel medesimo tempo
        - commedia giocosa, …rassomiglia alle commedie usuali degl’Istrioni, se non che
                     scevra mi pare di improprietà grossolane
        - perizia, intreccio
        - sali del Truffaldino, facezie, vivezze              (da L’autore a chi legge)
    il teatro «si fa» in presa diretta:
          la parola si fa diretta indicazione del movimento scenico
          corrispondenza tra rapidissimi scambi di battute e agili mosse della
            maschera
 abilità, movimento, esilarante comicità  spassoso divertimento ≠ riflessione morale
                                                                                          9
L’Avare di Molière
• Le comique

• Amuser e “Instruire”
• Delectare e docere




                                10
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
           l’itinerario della commedia goldoniana
    «Manifesto» della nuova poetica teatrale: Il Teatro
                           Comico
     L’autore a chi legge di Il Teatro Comico
     Atto II, scene 1 ÷ 3
      Questa, ch’io intitolo Il Teatro Comico, piuttosto che una Commedia, prefazione può dirsi
      alle mie Commedie.
      Lezione di teatro in atto: espediente del «metateatro»
          1. Fine morale della commedia in quanto “specchio della vita”:
              l'è stada inventada per corregger i vizi, e metter in ridicolo i cattivi costumi; e
              quando le commedie dai antighi se faceva così, tuto el popolo decideva, perché
              vedendo la copia d'un carattere in scena, ognun trovava, o in se stesso, o in
              qualchedun'altro l'original. Quando le commedie son deventade meramente
              ridicole, nissun ghe abbadava più, perché, col pretesto de far rider, se ammetteva i
              più alti, i più sonori spropositi. Adesso che se torna a pescar le commedie nel mare
              magnum della natura, i omeni se sente a bisegar in tel cor, e investindose della
              passion, o del carattere, che se rappresenta, i sa discerner se la passion sia ben
              sostegnuda, se il carattere sia ben condotto, e osservà.
                                                                                                  11
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
       l’itinerario della commedia goldoniana
«Manifesto» della nuova poetica teatrale: Il Teatro
                       Comico
   Lezione di teatro in atto: espediente del «metateatro»
  2.   Stile della commedia: stil familiare, naturale, e facile, per non distaccarsi dal verisimile ≠
                                  stile antico, pieno d'"antitesi", e di "traslati“
  3.   Due temi messi a fuoco:
            a) commedia «di carattere»: naturalezza, necessità di più caratteri
                    I nostri Italiani vogliono molto più. Vogliono, che il carattere principale sia
                    forte, originale, e conosciuto, che quasi tutte le persone, che formano gli
                    episodi siano altrettanti caratteri; che l'intreccio sia mediocremente fecondo
                    d'accidenti, e di novità. Vogliono la morale mescolata coi sali, e colle facezie.
                    Vogliono il fine inaspettato, ma bene originato dalla condotta della
            commedia. Vogliono tante infinite cose, che troppo lungo sarebbe il dirle, e
            solamente, coll'uso, colla pratica, e col tempo si può arrivar a conoscerle, e      ad
            eseguirle.
            b) questione dell’unità di luogo: buon senso, rifiuto dell’improprietà
                    …se la commedia senza stiracchiature, o improprietà può farsi in iscena stabile,
                    si faccia; ma se per l'unità della scena, si hanno a introdurre degli assurdi, è
                    meglio cambiar la scena, e osservare le regole del verisimile.
                                                                                                    12
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
           l’itinerario della commedia goldoniana

       L’akmé della riforma: La Locandiera (1753)
     L’autore a chi legge di La Locandiera
     lettura integrale della commedia, con analisi in classe di Atto I, scena 1, 9 e Atto II,
      scena 4
      Fra tutte le Commedie da me sinora composte, starei per dire essere questa la più morale, la
      più utile, la più istruttiva.
    Realizzazione di tutti i punti qualificanti del progetto di «riforma» del teatro comico:
      a) la commedia «riformata» secondo canoni di verosimiglianza e di moralità
      b) il personaggio ripreso dalla tradizione precedente, ma dotato di un «carattere»
            perfettamente individualizzato e coerente
      c) il linguaggio appropriato alla scena rappresentata, “capace di rappresentare una
            società di nobili e di borghesi e di criticarla”




                                                                                                 13
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
       l’itinerario della commedia goldoniana
    L’akmé della riforma: La Locandiera (1753)
Trasformazione del «tipo» della servetta nel «carattere» della locandiera :
      Corallina / Colombina: maschera-cardine della Commedia dell’Arte
      modernizzazione della figura della servetta in quella della donna di garbo (1743)
               tipo umano ben diverso: doti di intelligenza e spregiudicatezza
      trasformazione e nobilitazione della figura femminile: La vedova scaltra (1748) e La
       castalda (1751)
               arma della parola, che crea relazioni, convince, conquista, seduce
      il tipo della «serva padrona»: opera buffa di Pergolesi (1752)
      ulteriore tassello al tipo della servetta «di garbo» e «scaltra»: La serva amorosa (1752)
               la servetta che suscita amore e che s’innamora
      culmine dell’evoluzione: La Locandiera (1753)
               Mirandolina: donna di garbo, serva padrona e amorosa
               emblema di una nuova idea del personaggio femminile: un tipo di donna
                  capace d dominare un microcosmo sociale (la locanda)

                                                                                               14
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
        l’itinerario della commedia goldoniana
    L’akmé della riforma: La Locandiera (1753)
   La locanda: luogo emblematico della differenza sociale
                               
    La Locandiera: commedia di «carattere» e commedia «d’ambiente»
   Prima scena come mini-spaccato della società settecentesca:
         Marchese di Forlipopoli: nobiltà decaduta che “non ha altro strumento per
             affermare se stessa che la parola, ma la parola vuota, maniacale, ridotta a tic
             ossessivo” (Io so chi sono)
         Conte di Albafiorita: il parvenu che, non potendo contare sul prestigio del
             sangue, cerca una rivalsa nell’ostentazione smaccata della ricchezza
   Dialogo teatrale capace di:
         costruire un mondo di caratteri, rapporti, situazioni
         disegnare dal vivo i suoi personaggi
         immettere subito lo spettatore in medias res
   Impostazione della vicenda su:
         una mancanza iniziale (il desiderio dei due avventori)
         un oggetto del desiderio contrastato (Mirandolina)


                                                                                               15
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
           l’itinerario della commedia goldoniana
        L’akmé della riforma: La Locandiera (1753)
    Atto I, scena 9: il monologo di Mirandolina, personaggio popolare e «borghese»
                             
    «fuga di notizie»: ritratto a tutto tondo del personaggio
    Monologo finalizzato all’azione teatrale ≠ “commento” dei fatti
    Complessità psicologica del personaggio
           elementi prevalenti: praticità, intraprendenza, astuzia
           sa sempre ciò che vuole: l'arrosto, e non il fumo
           civetteria: tutto il mio piacere consiste in vedermi servita, vagheggiata, adorata.
           orgoglio femminile: É nemico delle donne? Non le può vedere? Povero pazzo!
           sfida (Con questi per l'appunto mi ci metto di picca)  strumento di autoconoscenza
           autoconoscimento, che porta a esiti inattesi: la commedia si concluderà ben
                diversamente da come ella stessa si immagina (A maritarmi non ci penso nemmeno; non
                ho bisogno di nessuno; vivo onestamente, e godo la mia libertà. Tratto con tutti, ma non
                m'innamoro mai di nessuno. Voglio burlarmi di tante caricature di amanti spasimati; e voglio
                usar tutta l'arte per vincere, abbattere e conquassare quei cuori barbari e duri che son nemici
                di noi, che siamo la miglior cosa che abbia prodotto al mondo la bella madre natura).



                                                                                                          16
Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria:
            l’itinerario della commedia goldoniana
        L’akmé della riforma: La Locandiera (1753)
    Atto II, scena 4: il gioco della seduzione
                        l’astuzia femminile prevale sull’orgoglio maschile
    La tattica di Mirandolina: l’arma della dissimulazione (dirà anzi non aver io dipinto altrove una
     donna più lusinghiera, più pericolosa di questa)
    Conquista dello spazio scenico:
          dall’ingresso fisico di lei nella stanza del Cavaliere… …al brindisi finale
                                                                                 
                                                                    trionfo di Mirandolina:
                                                         esempio vivissimo della presunzione avvilita
    Il Cavaliere-antagonista (alterigia nobiliare e disprezzo autoritario per i subalterni: il tipo
     psicologico del misogino burbero e scontroso):
           si comporta con lei in modo stranamente gentile: Voi siete di buon gusto in tutto
           manifesta i propri timori: Non vorrei che voi mi faceste mutar natura
           a parte che sembra riportare ad un’origine soprannaturale la superiorità di
                Mirandolina: Sarebbe meglio che io mi ubbriacassi. Un diavolo scaccerebbe l'altro
                       idea della femmina-«diavolo»; un «don Giovanni in gonnella»


                                                                                                    17

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storicoLa Scuoleria
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiilMondoDiG
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroteozenoni
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di romaSalvatorangeloFancel
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro ManzoniLarisa Manea
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologiafms
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesiaproftorre
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dantecoccoamalia
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespearefms
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tassofms
 
Favola classica e moderna
Favola classica e moderna  Favola classica e moderna
Favola classica e moderna Laura55
 

Was ist angesagt? (20)

Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesia
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Favola classica e moderna
Favola classica e moderna  Favola classica e moderna
Favola classica e moderna
 

Ähnlich wie Il teatro goldoni molière

Ähnlich wie Il teatro goldoni molière (20)

La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
N 17 18 marzo 2012
N 17 18 marzo 2012N 17 18 marzo 2012
N 17 18 marzo 2012
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Vasariano 001
Vasariano 001Vasariano 001
Vasariano 001
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
1700
17001700
1700
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
1600
16001600
1600
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Sag 12 2013
Sag 12 2013Sag 12 2013
Sag 12 2013
 

Mehr von Francesca Savoini (17)

Les francais celebres
Les francais celebresLes francais celebres
Les francais celebres
 
Noel 2013
Noel 2013Noel 2013
Noel 2013
 
les expressions imagées Françaises et espagnoles
les expressions imagées Françaises et espagnolesles expressions imagées Françaises et espagnoles
les expressions imagées Françaises et espagnoles
 
Journal de voyage (1)
Journal de voyage (1)Journal de voyage (1)
Journal de voyage (1)
 
Prague
PraguePrague
Prague
 
10 bonnes-raisons
10 bonnes-raisons10 bonnes-raisons
10 bonnes-raisons
 
L'avare
L'avareL'avare
L'avare
 
L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
Lancillotto e ginevra testo
Lancillotto e ginevra   testoLancillotto e ginevra   testo
Lancillotto e ginevra testo
 
Il romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoIl romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavalleresco
 
Analisi la mort de roland
Analisi la mort de rolandAnalisi la mort de roland
Analisi la mort de roland
 
La mort de roland
La mort de rolandLa mort de roland
La mort de roland
 
Littérature m age ppt
Littérature m age pptLittérature m age ppt
Littérature m age ppt
 
Ma francesca général féodal seigneur ppt
Ma francesca général  féodal seigneur pptMa francesca général  féodal seigneur ppt
Ma francesca général féodal seigneur ppt
 
Francesca
FrancescaFrancesca
Francesca
 
Littérature m age
Littérature m ageLittérature m age
Littérature m age
 
Ma francesca féodal seigneur
Ma francesca féodal seigneurMa francesca féodal seigneur
Ma francesca féodal seigneur
 

Il teatro goldoni molière

  • 1. LICEO LINGUISTICO EUROPEO paritario “Beata Vergine” D.M. 28.02.2001 Via F. Cavallotti, 25 – CREMONA Tel. 0372/21285 – fax 0372/37898 e-mail: segreteriabeatavergine@gmail.com http://www.beatavergine.it Moduli di letteratura comparata: Letteratura Italiana e Letteratura Francese Le rire à théâtre: Goldoni e Molière a cura delle prof.sse: Giusy Rosato e Francesca
  • 2. L’Illuminismo … e … la funzione sociale dell’arte L’intellettuale illuminista = le philosophe engagé - portavoce delle istanze della società - aderenza alla realtà - critica e denuncia 2
  • 3. Improvvisazione COMMEDIA Canovaccio DELL’ARTE Mappa Maschere fisse Concettuale VERITÀ E TEATRALITÀ GOLDONI «Mondo» e «Teatro» Venezia 1707 Francia 1793 Aderenza alla realtà • Chiari Illuminismo Riforma Polemica • Gozzi • Baretti Critica sociale Azione che si “fa” DRAMMA BORGHESE Testo scritto Caratteri Analisi Psicologica Intreccio regolato Virtù borghesi: e funzionante • buon senso Linguaggio semplice “Correggere i vizi e mettere • misura negli affetti e familiare in ridicolo i cattivi costumi” • equilibrio personale • senso degli affari 3
  • 4. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana  1748 ÷ 1753: teatro Sant’Angelo, compagnia Medebach  celebrazione del mercante veneziano  critica alla nobiltà  definizione della «riforma» e poetica del “carattere”: Il Teatro Comico e le sedici commedie nuove  l’akmé della riforma: La Locandiera (1753) 4
  • 5. Premessa  Quadro storico, socio-politico della Venezia del ‘700:  Venezia: città della prospera e gioiosa socialità (Mémoires I, 7, 35)  Venezia: Repubblica oligarchica  oligarchia nobiliare al potere: forte conservatorismo (ostacolo politico alla riforma)  i “Barnaboti”: nobiltà decaduta (“bersaglio critico” di Goldoni)  borghesia mercantile: classe in ascesa, floridezza economica (almeno nella prima parte del secolo)  borghesi veneziani = condizione necessaria della riforma del Goldoni duplice ufficio di ispiratori/destinatari – protagonisti/pubblico  decadenza della Serenissima:  indebolimento sul piano politico ed economico (perdita delle colonie)  pace obbligata dopo le dispendiose guerre con i turchi, in una posizione stabile tra le grandi potenze, Francia e Austria  rinuncia ai programmi di espansione nel Mediterraneo  crisi della borghesia (cfr. la trilogia dei “vecchi”) 5
  • 6. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana La celebrazione del Mercante veneziano ceto rispettabile de’ Mercadanti, che sono il profitto ed il decoro delle nazioni (da L’autore a chi legge di La bancarotta)  La «filosofia» dei mercanti:  Celebrazione del mercante veneziano in quanto figura positiva, portatrice di valori: schiettezza, puntualità, rispetto degli impegni, buon senso, concretezza, laboriosità, senso dell’economia, culto della reputazione, del buon nome, dell’onorabilità.  schiettezza e moderazione come norme di vita: Con chi conosce la roba, non si domanda più del giusto. Il solito è di domandar venti lire, per poi discendere ad una lira alla volta sino alle undici. A me piace l'usanza inglese: vale quindici lire, e non le domando di più (La bancarotta II,2) 6
  • 7. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana La celebrazione del Mercante veneziano  «mercante onorato»  «omo civil» L'omo civil no se destingue dalla nascita, ma dalle azion. El credito del marcante consiste in dir sempre la verità. La fede xè el nostro mazor capital. Se no gh'avè fede, se no gh'avè reputazion, sarè sempre un omo sospetto, un cattivo mercante, indegno de sta piazza, indegno della mia casa, indegno de vantar l'onorato cognome dei Bisognosi (Il Bugiardo, III, 5) Un omo civil stima più la reputazion de tutti i bezzi del mondo. I bezzi i va e i vien. L’onor, perso una volta, nol se acquista mai più. Tiolè la vostra borsa: ve la butto in terra, per mostrarve con quanto desprezzo tratto l’oro e l’arzento che no xe mio; anzi vorave che in quella borsa ghe fusse tutto l’oro del mondo, per farve veder che no lo stimo, che no lo curo, e che più de tutti i tesori stimo l’onor de casa Bisognosi, la fama dei cortesani, la reputazion della patria, per la qual saverave morir, come Curzio e Caton xe morti per la so Roma (Due gemelli veneziani, III,9)  Ciascun uomo è filosofo; anzi il vero filosofo è quello che non facendosi schiavo delle altrui opinioni, seconda i stimoli ed i suggerimenti della propria innata filosofia. Leggo anch’io i filosofi antichi e moderni, ma ho il mio sistema particolare. /Su che è fondato questo sistema?/…Su tre principi infallibili, onestà, ragione ed esperienza. (Le donne curiose, I, 1) 7
  • 8. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana Critica alla nobiltà La putta onorata (1748 ÷ 1749) La buona moglie (1749) Contrapposizione polemica alla nobiltà La famiglia dell’antiquario (1749) Il cavaliere e la dama (1749) La mercatura è una professione industriosa, che è sempre stata ed è anco al dì d'oggi esercitata da cavalieri di rango molto più di lei. La mercatura è utile al mondo, necessaria al commercio delle nazioni, e a chi l'esercita onoratamente, come fo io, non si dice uomo plebeo; ma più plebeo è quegli che per avere ereditato un titolo e poche terre, consuma i giorni nell'ozio e crede che gli sia lecito di calpestare tutti e di viver di prepotenza. L'uomo vile è quello che non sa conoscere i suoi doveri, e che volendo a forza d'ingiustizie incensata la sua superbia, fa altrui conoscere che è nato nobile per accidente, e meritava di nascer plebeo. (Il cavaliere e la dama, II, 11) 8
  • 9. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana Al servizio della Commedia dell’Arte: Il Servitore di due padroni  L’autore a chi legge di Il Servitore di due padroni  Atto II, scena 15  dal canovaccio [ Sacchi «Truffaldino»](1745)… …al copione (1753)  meccanismi farseschi della Commedia dell’Arte: - servitore sciocco ed astuto nel medesimo tempo - commedia giocosa, …rassomiglia alle commedie usuali degl’Istrioni, se non che scevra mi pare di improprietà grossolane - perizia, intreccio - sali del Truffaldino, facezie, vivezze (da L’autore a chi legge)  il teatro «si fa» in presa diretta:  la parola si fa diretta indicazione del movimento scenico  corrispondenza tra rapidissimi scambi di battute e agili mosse della maschera  abilità, movimento, esilarante comicità  spassoso divertimento ≠ riflessione morale 9
  • 10. L’Avare di Molière • Le comique • Amuser e “Instruire” • Delectare e docere 10
  • 11. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana «Manifesto» della nuova poetica teatrale: Il Teatro Comico  L’autore a chi legge di Il Teatro Comico  Atto II, scene 1 ÷ 3 Questa, ch’io intitolo Il Teatro Comico, piuttosto che una Commedia, prefazione può dirsi alle mie Commedie. Lezione di teatro in atto: espediente del «metateatro» 1. Fine morale della commedia in quanto “specchio della vita”: l'è stada inventada per corregger i vizi, e metter in ridicolo i cattivi costumi; e quando le commedie dai antighi se faceva così, tuto el popolo decideva, perché vedendo la copia d'un carattere in scena, ognun trovava, o in se stesso, o in qualchedun'altro l'original. Quando le commedie son deventade meramente ridicole, nissun ghe abbadava più, perché, col pretesto de far rider, se ammetteva i più alti, i più sonori spropositi. Adesso che se torna a pescar le commedie nel mare magnum della natura, i omeni se sente a bisegar in tel cor, e investindose della passion, o del carattere, che se rappresenta, i sa discerner se la passion sia ben sostegnuda, se il carattere sia ben condotto, e osservà. 11
  • 12. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana «Manifesto» della nuova poetica teatrale: Il Teatro Comico Lezione di teatro in atto: espediente del «metateatro» 2. Stile della commedia: stil familiare, naturale, e facile, per non distaccarsi dal verisimile ≠ stile antico, pieno d'"antitesi", e di "traslati“ 3. Due temi messi a fuoco: a) commedia «di carattere»: naturalezza, necessità di più caratteri I nostri Italiani vogliono molto più. Vogliono, che il carattere principale sia forte, originale, e conosciuto, che quasi tutte le persone, che formano gli episodi siano altrettanti caratteri; che l'intreccio sia mediocremente fecondo d'accidenti, e di novità. Vogliono la morale mescolata coi sali, e colle facezie. Vogliono il fine inaspettato, ma bene originato dalla condotta della commedia. Vogliono tante infinite cose, che troppo lungo sarebbe il dirle, e solamente, coll'uso, colla pratica, e col tempo si può arrivar a conoscerle, e ad eseguirle. b) questione dell’unità di luogo: buon senso, rifiuto dell’improprietà …se la commedia senza stiracchiature, o improprietà può farsi in iscena stabile, si faccia; ma se per l'unità della scena, si hanno a introdurre degli assurdi, è meglio cambiar la scena, e osservare le regole del verisimile. 12
  • 13. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana L’akmé della riforma: La Locandiera (1753)  L’autore a chi legge di La Locandiera  lettura integrale della commedia, con analisi in classe di Atto I, scena 1, 9 e Atto II, scena 4 Fra tutte le Commedie da me sinora composte, starei per dire essere questa la più morale, la più utile, la più istruttiva. Realizzazione di tutti i punti qualificanti del progetto di «riforma» del teatro comico: a) la commedia «riformata» secondo canoni di verosimiglianza e di moralità b) il personaggio ripreso dalla tradizione precedente, ma dotato di un «carattere» perfettamente individualizzato e coerente c) il linguaggio appropriato alla scena rappresentata, “capace di rappresentare una società di nobili e di borghesi e di criticarla” 13
  • 14. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana L’akmé della riforma: La Locandiera (1753) Trasformazione del «tipo» della servetta nel «carattere» della locandiera :  Corallina / Colombina: maschera-cardine della Commedia dell’Arte  modernizzazione della figura della servetta in quella della donna di garbo (1743)  tipo umano ben diverso: doti di intelligenza e spregiudicatezza  trasformazione e nobilitazione della figura femminile: La vedova scaltra (1748) e La castalda (1751)  arma della parola, che crea relazioni, convince, conquista, seduce  il tipo della «serva padrona»: opera buffa di Pergolesi (1752)  ulteriore tassello al tipo della servetta «di garbo» e «scaltra»: La serva amorosa (1752)  la servetta che suscita amore e che s’innamora  culmine dell’evoluzione: La Locandiera (1753)  Mirandolina: donna di garbo, serva padrona e amorosa  emblema di una nuova idea del personaggio femminile: un tipo di donna capace d dominare un microcosmo sociale (la locanda) 14
  • 15. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana L’akmé della riforma: La Locandiera (1753)  La locanda: luogo emblematico della differenza sociale  La Locandiera: commedia di «carattere» e commedia «d’ambiente»  Prima scena come mini-spaccato della società settecentesca:  Marchese di Forlipopoli: nobiltà decaduta che “non ha altro strumento per affermare se stessa che la parola, ma la parola vuota, maniacale, ridotta a tic ossessivo” (Io so chi sono)  Conte di Albafiorita: il parvenu che, non potendo contare sul prestigio del sangue, cerca una rivalsa nell’ostentazione smaccata della ricchezza  Dialogo teatrale capace di:  costruire un mondo di caratteri, rapporti, situazioni  disegnare dal vivo i suoi personaggi  immettere subito lo spettatore in medias res  Impostazione della vicenda su:  una mancanza iniziale (il desiderio dei due avventori)  un oggetto del desiderio contrastato (Mirandolina) 15
  • 16. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana L’akmé della riforma: La Locandiera (1753)  Atto I, scena 9: il monologo di Mirandolina, personaggio popolare e «borghese»  «fuga di notizie»: ritratto a tutto tondo del personaggio  Monologo finalizzato all’azione teatrale ≠ “commento” dei fatti  Complessità psicologica del personaggio  elementi prevalenti: praticità, intraprendenza, astuzia  sa sempre ciò che vuole: l'arrosto, e non il fumo  civetteria: tutto il mio piacere consiste in vedermi servita, vagheggiata, adorata.  orgoglio femminile: É nemico delle donne? Non le può vedere? Povero pazzo!  sfida (Con questi per l'appunto mi ci metto di picca)  strumento di autoconoscenza  autoconoscimento, che porta a esiti inattesi: la commedia si concluderà ben diversamente da come ella stessa si immagina (A maritarmi non ci penso nemmeno; non ho bisogno di nessuno; vivo onestamente, e godo la mia libertà. Tratto con tutti, ma non m'innamoro mai di nessuno. Voglio burlarmi di tante caricature di amanti spasimati; e voglio usar tutta l'arte per vincere, abbattere e conquassare quei cuori barbari e duri che son nemici di noi, che siamo la miglior cosa che abbia prodotto al mondo la bella madre natura). 16
  • 17. Vicende biografiche e fasi della produzione letteraria: l’itinerario della commedia goldoniana L’akmé della riforma: La Locandiera (1753)  Atto II, scena 4: il gioco della seduzione l’astuzia femminile prevale sull’orgoglio maschile  La tattica di Mirandolina: l’arma della dissimulazione (dirà anzi non aver io dipinto altrove una donna più lusinghiera, più pericolosa di questa)  Conquista dello spazio scenico: dall’ingresso fisico di lei nella stanza del Cavaliere… …al brindisi finale  trionfo di Mirandolina: esempio vivissimo della presunzione avvilita  Il Cavaliere-antagonista (alterigia nobiliare e disprezzo autoritario per i subalterni: il tipo psicologico del misogino burbero e scontroso):  si comporta con lei in modo stranamente gentile: Voi siete di buon gusto in tutto  manifesta i propri timori: Non vorrei che voi mi faceste mutar natura  a parte che sembra riportare ad un’origine soprannaturale la superiorità di Mirandolina: Sarebbe meglio che io mi ubbriacassi. Un diavolo scaccerebbe l'altro idea della femmina-«diavolo»; un «don Giovanni in gonnella» 17