Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Il consumer behavior nell’economia 4.0 - Danio Berti - #FMX18

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 11 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie Il consumer behavior nell’economia 4.0 - Danio Berti - #FMX18 (20)

Weitere von FMX - Florence Marketing eXperience (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Il consumer behavior nell’economia 4.0 - Danio Berti - #FMX18

  1. 1. 1 Consumer behavior nell’economia 4.0 8 – 9 giugno 2018
  2. 2. ECONOMIA 4.0 2COINVOLGIMENTO TEMPO / CREATIVITA’ Consumatore passivo Consumatore interattivo Consumatore co- creativo Economy 1.0 Economy 2.0 Economy 3.0 1995 201620041999 Economy 4.0 Craft Consumer Dal Marketing verso i consumatori al Marketing con i consumatori
  3. 3. Consumer behavior 3 anno di nascita 1932 1948 1968 1983 1998 2017 85 69 49 34 19 0 età Silent Generation Baby Boomers Generation X Generation Y (Millennials) Generation Z Fonte: Pew Research: Millennials in Adulthood 24 Adolescence
  4. 4. Consumer behavior 4 Silent Generation - Generazione cresciuta tra la Grande Depressione e la seconda Guerra Mondiale - Hanno vissuto gli effetti della Guerra Fredda; - E’ la generazione che ha lavorato e risparmiato più di tutte le altre; conformisti e tradizionalisti; - «il lusso è comodità» - La coda iniziale sta tentando di colmare il «digital knowledge gap» Baby Boomers - E’ la generazione più ampia ed eterogenea al suo interno; - Coesistono ultaricchi, ricchi e aspiranti ricchi (cfr. Affluent Market Insight by Spectrem Group); - Consumatori di prodotti e servizi che mostrano il loro successo (anche ostentatori) - Individualisti e, nella fascia iniziale, «esploratori» («serendipity attitude)
  5. 5. Consumer behavior 4 Generation Y (Millennials) - Provengono da famiglie (baby boomers) con doppio reddito che li hanno compensati con beni materiali per il mono tempo loro dedicato; - Sono la generazione che più di altre ha sperimentato il divorzio; - I più benestanti acquistano «simboli materiali di ricchezza»; - Sono la generazione più interessante perché si apprestano a fare gli acquisti più importanti della vita. - Sono, insieme, ai baby boomers, la generazione più numerosa; al loro interno vi è alta eterogeneità ma anche similarità trasversale per paesi; - Sono: «nativi digitali»; sono i più scolarizzati e i più disoccupati; scettici e lontani da ideologie o fedi; narcisistici; cercano la gratificazione istantanea e approvazione dei coetanei; consapevoli dei problemi ambientali; viziati da genitori e nonni; - Ricercatori di prodotti e di esperienze uniche (es: NailO) - Sono cresciuti con le marche del lusso e questo non le fa percepire più come una qualcosa di insolito o particolarmente desiderato. Generation X
  6. 6. Consumer behavior 5 - Sono figli della «gens X» e iperviziati; cercano la gratificazione istantanea. - Lavoreranno meno ma in maniera più intelligente; abituati a autodirigersi piuttosto che lavorare in gruppo; - Sono i più consapevoli dei problemi ambientali che dovranno affrontare; sono tendenzialmente i più ecologisti; - Sentono la pressione della «prova» e del «successo». - Saranno consumatori «enigma» e si esprimeranno con la «Twitter language» La casa è fatta di «angoli mondo» dove vivere la multimedialità in chiave più o meno ludica Poco apprezzati i consumi culturali mentre cresce il consumo di musica e cinema (schermi giganti e effetti dolby stereo surround) Nasce l’ «Homo videns» caratterizzato dal primato della visività e dell’oralità: percepisce la multimedialità come un aspetto concreto della realtà, ne recepisce i codici ed i canali; Generation Z (net generation)
  7. 7. Consumer behavior: focus on Z generation* 5 2 cluster Gen WeGen Me *Fonte: The Gen Z equation - WGSN
  8. 8. Consumer behavior: focus on Z generation* 5 Gen Me: some clues *Fonte: The Gen Z equation - WGSN  Coltivare uno stile di vita «visuale» è il primo dei loro pensieri e per questo sono assorbiti dalla costruzione del loro brand personale (loro stessi sono un brand. Spendono in media $ 368 per beauty, all’anno);  Hype Culture: passano il loro tempo sulle piattaforme di rivendita dei prodotti Comprano prodotti di Supreme, Palace, Bape sul mercato «resell» (cfr. Boris Kunin fonda nel 2014 «Lyne up»);  La cultura dei « Memi » diventa la nuova normalità;
  9. 9. Consumer behavior: focus on Z generation* 5 Gen We: some clues *Fonte: The Gen Z equation - WGSN “We feel obligated to take care of others through our own experience“  Si preoccupano di fare del bene all’umanità e hanno messo l’ambiente e la sostenibilità al primo posto;  Si accettano così come sono e non hanno paura di esporre le loro imperfezioni e vulnerabilità al mondo;  Il sistema competitivo (es: ammissione Università) porta depressione e aumento dei suicidi tra i teenager (4,9% in Hong Kong nel 2017);  Rifuggono la competizione e promuovono la collaborazione tra gli individui.
  10. 10. 6Social Consumer behavior “Il consumo è diventato un agire sociale rispetto a un agire economico”* Non solo Blogger e Youtuber ma anche Hauler e Muser.
  11. 11. 10 Grazie per l’attenzione …… “dobbiamo potenziare il nostro talento nel produrre felicità quotidiana” * * Francesco Morace

×