SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 84
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Formazione ed aggiornamento R.L.S.

INFORTUNI ED USO DELLE
ATTREZZATURE DI LAVORO
Dr. Corrado Cigaina
corrado_cigaina@asl.pavia.it

1
2

Attrezzatura di lavoro
La scala portatile è un'attrezzatura di lavoro?
No secondo il D.Lgs 81/08

Attrezzatura di lavoro
macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad
essere usato durante il lavoro;
3

Attrezzatura di lavoro
Se pulisco una macchina la sto usando?
Sì, il D.Lgs 81/08 prevede una definizione ben precisa
circa l'uso
uso di una attrezzatura di lavoro
qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una
attrezzatura di lavoro:
–
–
–
–
–

messa in servizio o fuori servizio,
l’impiego, il trasporto,
la riparazione, la trasformazione,
la manutenzione, la pulizia,
il montaggio,lo smontaggio;
Quali macchine in azienda?
–
–

D.Lgs 17/2010 – nuova direttiva macchine
D.P.R. 459/96 - “prima” direttiva macchine

quindi è possibile trovare:
–
–
–

macchine costruite prima del 20/9/1996
macchine costruite tra il sett.1996 e il marzo
2010 DPR 459/96
macchine costruite dopo il 06/03/2010 – DLGS
17/2010
Quali macchine in azienda?
Costruite in conformità alle
Costruite in conformità alle
specifiche disposizioni
specifiche disposizioni
legislative eeregolamenti UE
legislative regolamenti UE

costruite in assenza di
costruite in assenza di
disposizioni legislative
disposizioni legislative
UE
UE

conformi:
conformi:
D.PR. 459/96 (abrogato)
D.PR. 459/96 (abrogato)
D.Lgs 17/2010
D.Lgs 17/2010

Conformi:
Conformi:
ALL VVD.Lgs 81/08
ALL D.Lgs 81/08

Dichiarazione
Dichiarazione
conformità
conformità

Manuale uso
Manuale uso
manutenzione
manutenzione

NO:
NO:
marcatura CE
marcatura CE
Dichiaraz. conformità
Dichiaraz. conformità

SI
SI
Manuale uso
Manuale uso
O istruzioni uso
O istruzioni uso
Informazione
Una macchina di vecchia data, non marcata CE,
deve avere il manuale d'uso e manutenzione?
Sì, il D.Lgs 81/08 obbliga a fornire istruzioni adeguate
per l'uso ai lavoratori
per ogni attrezzatura di lavoro ..... i lavoratori incaricati
dell’uso devono disporre .......di ogni necessaria
informazione e istruzione relativamente:
–
–

alle
condizioni
di
impiego
manutenzione, pulizia...)
alle situazioni anormali prevedibili

(compresa
Conformità di una macchina
macchine costruite prima del 20/09/1996
Il datore di lavoro effettuare la valutazione del rischio
definendo:
–
–
–
–

se la macchina risponde ALL V D.Lgs 81/08
Eventuali modifiche da apportare per l'adeguamento
la necessità di installare un arresto di emergenza;
rifacimento del relativo libretto di uso e manutenzione
se smarrito
Conformità di una macchina
Macchine costruite dopo il 20/9/96 – DPR 459/96
–
–
–

Marcatura “CE”
Manuale d'uso e manutenzione
Dichiarazione di conformità

Macchine costruite dopo il 06/03/10 – DLGS 17/10
–
–
–
–
–

Marcatura “CE”
Manuale d'uso e manutenzione
Dichiarazione di conformità... o ....
Dichiarazione di incorporazione quasi macchina
Istruzioni assemblaggio quasi macchine
“CE” non equivale a sicurezza al 100%
Anche le macchine “CE” possono risultare “non
conformi” - pericolose
Cosa succede se uso una macchina “CE” non
conforme?
–
–
–
–

Possibile responsabilità del progettista
Possibile responsabilità di chi la vende,
regala..immette sul mercato
Possibile responsabilità di chi la installa
Possibile responsabilità del datore di lavoro se le
carenze sono palesi

ASL segnala al Ministero non conformità riscontrata
Obblighi del D.L. – la scelta
Scegliere attrezzature (conformi)considerando:
condizioni e caratteristiche del lavoro da svolgere
–

Il tipo di lavoro da svolgere (adeguatezza)

i rischi presenti nell’ambiente di lavoro;
–

Es: Rischio elettrico, rischio rumore, ergonomia

i rischi derivanti dall’impiego
–

Valutare i rischi e scegliere le più sicure

rischi derivanti da interferenze con le altre attrezzature
–

Interazione con altre attrezzature
Obblighi del D.L. – la scelta
Nei lavori in quota sceglie attrezzature di lavoro idonee
a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure
– priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle
misure di protezione individuale;
– dimensioni delle attrezzature di lavoro adatte alla
natura dei lavori, alle sollecitazioni prevedibili e ad una
circolazione priva di rischi.
La sicurezza inizia dall'acquisto!
L’attrezzatura che voglio acquistare è adatta all’uso che
intendo farne?
È conforme alle norme di sicurezza?
Il suo utilizzo potrebbe ripercuotersi negativamente
sull’ambiente di lavoro (ad es. rumore)?
È facile da usare (ossia ergonomica)?
Obblighi del datore di lavoro - fornire
mettere a disposizione attrezzature :
– conformi ( a regolamenti, direttive UE o allegato V)
– idonee ai fini della sicurezza
– adeguate al lavoro da svolgere

IDONEA: attrezzatura in grado di garantire
svolgimento del lavoro in piena sicurezza

lo

ADEGUATA: funzionale rispetto al lavoro da svolgere
perchè progettata per quello scopo
Obblighi del D.L. - misure prevenzione
Adottare
per:

adeguate misure tecniche ed organizzative

– ridurre al minimo i rischi connessi all’uso delle
attrezzature
– impedire possano essere utilizzate in modo scorretto

ALLEGATO V - condizioni minime da rispettare
Obblighi del D.L. - adottare misure
prendere
siano:

misure necessarie affinché le attrezzature

– installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso;
– oggetto di idonea manutenzione
– assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti
minimi di sicurezza
Obblighi del DL - verifiche periodiche
•

Verifiche e controlli eseguiti dal datore di lavoro,
secondo una periodicità stabilita (es istruzioni d'uso)

•

Verifiche periodiche obbligatorie la cui periodicità è
definita per legge:
Verifica e controllo
Datore di lavoro controlla-verifica:
– Attrezzature la cui sicurezza dipende dall'installazione
– Le attrezzature soggette ad influssi che possono
determinare deterioramenti

Controlli scritti e quelli ultimi 3 anni conservati ed esibiti
in caso di ispezione
Datore di lavoro richiede verifica periodica (ASL o
Organismo Notificato)
– Attrezzature elencante in allegato VII (gru, carri ponte..)
Nuove modalità di verifica periodica
D.M. 11 aprile 2011 definisce
– le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche
cui sono sottoposte le attrezzature di lavoro;
– i criteri per l'abilitazione dei soggetti pubblici o privati;
– le modalità con cui l'INAIL e le ASL possono avvalersi
del supporto di soggetti pubblici o privati per
l'effettuazione delle verifiche periodiche
Obblighi del DL - Formazione
Formazione :
–
–
–
–

Su tutte le attrezzature di lavoro
Sufficiente ed adeguata
Corretto utilizzo
Situazioni di pericolo

Art 73 c.5 D.Lgs 81/08

In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra
Stato, le regioni ...........sono individuate le
attrezzature di lavoro per le quali é richiesta una
specifica abilitazione degli operatori .....
20

Dal 12 marzo 2013
Sono individuate:
–
–

Le attrezzature per le quali serve un abilitazione
I soggetti formatori che rilasceranno l'abilitazione

Sono stabiliti:
–
–
–
–
–

I contenuti dei corsi
La durata dei corsi
I requisiti dei docenti
La verifica di apprendimento
L'attestazione
21

Quali attrezzature?
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLME)
Gru a torre
Gru mobile
Gru per autocarro
Carrelli elevatori con conducente a bordo
Macchine movimento terra
Pompe calcestruzzo
Trattori agricoli o forestali
22

per ogni attrezzatura
MODULO GIURIDICO
MODULO GIURIDICO
e-learning
e-learning

MODULO TECNICO
MODULO TECNICO
e-learning
e-learning

VERIFICA
VERIFICA
APPRENDIMENTO
APPRENDIMENTO
ATTESTATO
ATTESTATO
ABILITATIVO
ABILITATIVO
AGGIORNAMETO
AGGIORNAMETO
Ogni 55anni ––44ore pratica
Ogni anni
ore pratica

MODULO PRATICO
MODULO PRATICO
23

noleggio,vendita, concessione
che cosa

Macchine vecchie (non CE)

Chi

Chiunque

Cosa fare

attesta che le macchine sono
conformi,
al
momento
della
consegna ai requisiti di sicurezza
di cui all’allegato V
ATTENZIONE!!
Art 11 D.P.R. 459 non è stato del tutto abrogato:
“.... chiunque venda, noleggi o conceda in uso o
locazione finanziaria macchine .... privi di marcature
CE, deve attestare, che gli stessi sono conformi, al
momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso
25

noleggio,vendita, concessione
che cosa

attrezzature di lavoro senza operatore

Chi

Chiunque

Cosa fare

acquisire
e
conservare
una
dichiarazione del datore di lavoro che
riporti l’indicazione del lavoratore/i
incaricato/i del loro uso, i quali devono
risultare formati - in possesso della
specifica abilitazione
26

Obblighi dei lavoratori
osservare
–

le disposizioni e le istruzioni ricevute

utilizzare correttamente
–

le attrezzature di lavoro e i dispositivi di protezione

segnalare immediatamente
–

le deficienze di macchine e dispositivi di protezione
e condizioni di pericolo

non rimuovere-modificare
–

i dispositivi di sicurezza

non compiere operazioni-manovre che non competono
partecipare
–

ai programmi di formazione e di addestramento
27

Obblighi dei preposti - attrezzature
sovrintendere e vigilare i lavoratori affinchè:
– Rispettino le leggi
– Rispettino le disposizioni aziendali
– Usino i DPI e i DPC (dispositivi di protezione collettiva)

Informare i superiori:
– in caso di persistenza della inosservanza

segnalare tempestivamente
– le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro
– dei dispositivi di protezione individuale
– ogni altra condizione di pericolo
28

Obblighi degli installatori
installatori e montatori di impianti, attrezzature di lavoro
o altri mezzi tecnici devono attenersi alle norme di
salute e sicurezza sul lavoro, nonché alle istruzioni
fornite dai rispettivi fabbricanti.
29

Dove si annida il pericolo meccanico

Zona organo lavoratore

Tutte le parti in movimento
–

volani, pulegge, cinghie,

Nei punti di contatto
Pericoli
Pericoli di natura meccanica
– Schiacciamento;Cesoiamento;
Taglio
o
di
sezionamento; Impigliamento;Trascinamento o di
intrappolamento; Proiezione di un fluido ad alta
pressione..........

Pericoli di natura fisica
– irraggiamento, rumore, vibrazioni Pericoli generati da
radiazioni (non ionizzanti o ionizzanti).

Pericoli di natura chimica
– Pericoli generati da materiali o sostanze utilizzate;
– Pericoli che derivano dal contatto o dall’inalazione di
fluidi, gas, nebbie, fumi e polveri.
Pericoli
biologici (muffe) e microbiologici (virus e batteri).
incendio o d’esplosione.
inosservanza dei principi ergonomici
–
–

Posizioni errate o sforzi eccessivi e ripetitivi;
Inadeguatezza della illuminazione locale;

Mancato uso dei dispositivi di protezione individuale;
provocati da guasti all’alimentazione di energia, rotture
di parti di macchine ed altri problemi funzionali
Errori di montaggio.
Misure di prevenzione
ELIMINARE RIDURRE
ELIMINARE RIDURRE
PERICOLI
PERICOLI

MISURE TIPO
MISURE TIPO
TECNICO
TECNICO

MISURE TIPO
MISURE TIPO
ORGANIZZATIVO
ORGANIZZATIVO

#1 riparo:
•Fisso
•Interbloccato
•Regolabile
•autoregolabile

#2 dispositivi:
• Comando due mani
•fotocellule
•Fune sicurezza

#3 dispositivi:
DPI
DPI

• Distanze di sicurezza
•Attrezzi ausiliari
......
riparo
Elemento di una macchina usato in modo
specifico per fornire protezione mediante
una barriera fisica.
Un riparo può essere :
– fissato: è efficace solo quando è chiuso;
– associato ad un dispositivo
interblocco (microinterruttore)

di
Caratteristiche dei ripari
Ridurre al minimo accesso alle zone pericolose
–

Regolazioni
ordinarie,
manutenzione senza aprire i ripari

lubrificazione,

parti smontabili rimosse solo con un utensile
–
–
–

Utensile: chiave o chiave inglese
attrezzo improvvisato: moneta , lima, etc..non è un
utensile
Utilizzo di un utensile: uso da parte di una persona
autorizzata in circostanze conosciute e sicure
Caratteristiche dei ripari
Non
devono
causare
schiacciamento
intrappolamento
Tali da evitare l'arrampicamento
No spigoli vivi
Resistenti agli urti
Telaio rigido
I materiali di finitura non devono essere tossici
In certi casi : ignifughi e resistenti alle scintille
RIPARO A NORMA???
quando conforme alla UNI EN 953

e/o
Manutenzione : misura “organizzativa”
• Una regolare manutenzione contribuisce a mantenere
l'ambiente di lavoro e le macchine sicure ed affidabili
• Utile per eliminare i pericoli
• Una carenza manutentiva e/o una manutenzione
inadeguata può determinare situazioni di pericolo per
la sicurezza e per la salute
• Manutenzione è attività ad alto rischio
Eliminare i pericoli con la manutezione
• Mantenere pulite ed in ordine le postazioni di lavoro a
bordo macchina è condizione indispensabile per
evitare:
–

Cadute, scivolamenti, investimenti da parte di
muletti

Incidenti accadono perchè le attrezzature di lavoro non
sono ispezionate e sottoposte a regolare manutenzione
–

Le catene di sollevamento si sporcano,si corrodono
Manutenzione – attività ad alto rischio
Alcuni rischi specifici tipici del manutentore:
–
–
–
–

Lavoro differente e non di routine e a volte in
condizioni ambientali particolari (spazi ristretti)
Cambiamento di attività e di ambiente di lavoro
Lavoro a stretto contatto con macchinari che a
volte devono rimanere accese
Tempi di lavoro limitati

La manutenzione è eseguita in tutti i settori e tutti i
luoghi di lavoro – ad essa sono associato una grande
varietà di rischi
39

Cause di incidenti sul lavoro
Attrezzature prive di ripari
Attrezzature installate in modo non corretto
Uso di attrezzature da parte di personale non
autorizzato-addestrato
Carenze manutentive
Procedure non rispettate
Infortunio e incidente
infortunio
Qualsiasi evento improvviso ed
imprevisto ma evitabile che
altera il normale andamento
dell'attività
lavorativa
e
determina delle lesioni ad un
lavoratore
Evento = attore (persona, attrezzatura, utensile..) + azione
che altera l'attività lavorativa
incidente
Qualsiasi evento improvviso ed
imprevisto che altera il normale
andamento dell'attività lavorativa
e determina danni materiali ad
impianti ed attrezzature e che
potenzialmente
potrebbe
causare lesioni al lavoratore

Infortunio determina lesioni l'incidente no
infortunio
art. 2, c. 1, D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124
Evento lesivo avvenuto per causa violenta, in occasione
di lavoro, da cui sia derivata una inabilità permanente
assoluta o parziale, ovvero una inabilità temporanea
assoluta che importi l'astensione dal lavoro per più di
3 giorni
Il datore di lavoro, deve, entro 2 giorni, informare
l'autorità locale di pubblica sicurezza di ogni infortunio
sul lavoro superiore a tre giorni.
Sarà abrogato ( Legge 98/13)
Incidente e infortunio
Near-miss (infortunio/incidente mancato)
Qualsiasi evento che in circostanze avverse potrebbe
determinare un incidente e/o un infortunio

Circostanze indesiderate
condizioni e/o circostanze
potrebbero
determinare
incidente o un infortunio

che
un
Come la punta di un iceberg

Infortuni = la punta dell'Iceberg

incidenti = possibili infortuni in
divenire
Cause e concause
Gli incidenti possono essere dovuti a:
•
Lavorazioni
–

•

Materiale-attrezzature
–

•

Pulizia e ordine

Lavoratori
–

•

Attrezzature di lavoro inadeguate, prive di ripari

Ambiente
–

•

Ergonomia, condizioni di lavoro non sicure

Carenza in-formativa, stress

La direzione aziendale
–

Carenza di audit interni
Vigilanza – art 13 D.Lgs 81/08
Azienda Sanitaria Locale attraverso un proprio
servizio, solitamente denominato S.P.S.A.L.
Vigili del Fuoco per il rischio incendio;
Direzione Territoriale del Lavoro, per le attività
comportanti rischi particolarmente elevati, ovvero:
–
–
–
–

Cantieri edili
Lavori mediante cassoni
Lavori subacquei
attività
lavorative
comportanti
rischi
“particolarmente elevati” da individuarsi mediante
decreto

VIETATA LA CONSULENZA!!!!
D.M. 58/97 – il tecnico della prevenzione
operatore sanitario che, in possesso del diploma
universitario abilitante, e' responsabile, nell'ambito
delle proprie competenze, di tutte le attivita' di
prevenzione, verifica e controllo in materia di
igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di
lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di
igiene di sanita' pubblica e veterinaria.
TDP operante nei servizi con compiti ispettivi e di
vigilanza e' ufficiale di polizia giudiziaria
Art 55 C.P.P. - Polizia Giudiziaria
Attività informativa, investigativa, repressiva
L'ufficiale di P.G deve anche di propria iniziativa:
– prendere notizia dei reati;
– impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori;
– ricercarne gli autori;
– compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di
prova e raccogliere quant'altro possa servire per
l'applicazione della legge penale;
– svolgere ogni indagine e attività disposta o delegata
dall’autorità giudiziaria.
Gli accertamenti dell'organo di vigilanza
accertamenti di routine
Verifica del rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
in azienda;

accertamenti di rilievo penale
a seguito di infortuni sul lavoro, denunce di malattia
professionale o, comunque, di notizie di reato
concernenti la violazione di norme in materia di
sicurezza sul lavoro.
Diritto di accesso
Organo di vigilanza ha il potere di visitare in ogni
parte, a qualunque ora del giorno ed anche della
notte, i luoghi di lavoro

Il personale ispettivo ha l’obbligo di qualificarsi e, a
richiesta della persona alla quale si presenta, di
esibire la carta di riconoscimento (tesserino)
I principali atti di Polizia Giudiziaria
•

Verbale S.I.T.

•

Spontanee dichiarazioni

•

Verbale dichiarazione elezione domicilio

•

Verbale accertamenti urgenti

•

Sequestro penale
52

Sommarie informazioni testimoniali
Assunzione-verbalizzazione di sommarie informazioni
da parte delle persone informate sui fatti e/o da
persona nei cui confronti vengono svolte le indagini
Chi non si presenta o si rifiuta, può essere incriminato
per inosservanza di un provvedimento della pubblica
autorità.
Se non risponde secondo verità alle domande si
commette il reato di falsa testimonianza,
identificazione
Scopo: conoscere le generalità ad una persona fisica
già individuata.
Attraverso l’identificazione si risale alle generalità degli
indagati, delle persone offese e dei possibili testimoni.
sottoscrivere un verbale di identificazione con elezione
di domicilio e nomina di un difensore di fiducia,
costituisce elemento certo dell’esistenza di un
procedimento penale a proprio carico.
54

Accertamenti urgenti
•

...sui luoghi, sulle cose e sulle persone
Quando vi è il pericolo che le cose e le tracce pertinenti
al reato o lo stato dei luoghi si alterino o si
modifichino, UPG può procedere ai necessari
accertamenti e rilievi

L'indagato:
–
–

può farsi assistere da persone dotate di specifiche
competenze tecniche.
va avvertito che ha la facoltà di farsi assistere dal
difensore di fiducia.
55

Sequestro penale
Può essere oggetto di sequestro il corpo di reato e le
cose pertinenti al reato necessarie per l’accertamento
del fatto.
Viene nominato un custode della cosa sequestrata, che
può essere custodita in altro luogo.
Il sequestro può essere:
–
–

preventivo, quando è necessario impedire che il
reato venga portato ad ulteriori conseguenze
probatorio, nei casi in cui sia necessario
assicurare le prove del reato.
56

L'INDAGINE DELLO S.Pe.S.A.L. IN CASO DI
INFORTUNIO SUL LAVORO
Obiettivo dell’inchiesta infortuni
Ricostruzione dell'infortunio e della causalità
Individuazione dei profili di colpa - individuare le
persone che hanno avuto responsabilità nella
determinazione degli eventi
raccogliere gli elementi necessari al fine di consentire
alla Magistratura lo svolgimento dell’azione penale
prevenire la ripetizione di eventi similari
conseguenti danni alla salute dei lavoratori

con
Campo di applicazione
Infortuni occorsi nell’ambito di una attività lavorativa
subordinata o ad essa equiparata.
In particolare si fa riferimento agli eventi (reati
perseguibili d'ufficio) che comportano:
–

lesioni personali gravi o gravissime (ex artt.li
590 e 583 del C.P.)

–

morte dell’infortunato (ex art. 589 del C.P.).
59

Il soggetto attivo
colui (o coloro ) che pone in essere il comportamento
vietato dalla norma.
Tutte le persone fisiche possono essere soggetti attivi
del reato, la responsabilità penale è personale
Sono escluse le persone giuridiche ( es; società)
principio attenuato dal D.Lgs. n.231/01 responsabilità
diretta di enti per illeciti dipendenti da reati commessi
nell'interesse o a vantaggio dell'ente da soggetti in
posizione apicale (es. amministratori) o subordinati.
Datore di lavoro è l'unico responsabile
datore di lavoro:
– deve garantire la sicurezza degli impianti, delle
attrezzature,
– deve assicurarsi che i lavoratori si comportino
all'insegna della sicurezza

La responsabilità sta esattamente dove stanno i
poteri. Se non ci sono poteri non ci sono
responsabilità.
61

Il soggetto attivo in caso di infortunio
i soggetti attivi dei reati di cui agli artt. 590 e 589 del
C.P. sono molteplici:
–
–
–
–
–
–

datore di lavoro
Dirigenti
preposti
lavoratori
Venditori
Installatori....

Tutti coloro che con il loro comportamento
determinano condizioni di lavoro tali da determinare
e/o favorire l'occorrere dell'infortunio
62

Art 299 D.Lgs 81/08
Esercizio di fatto di poteri direttivi
Le posizioni di garanzia relative ai soggetti di cui
all’articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e), (datore,
dirigente, preposto) gravano altresì su colui il quale,
pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in
concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei
soggetti ivi definiti
63

Il soggetto passivo
persona offesa
il titolare del bene o dell'interesse che la norma giuridica
tutela e che è pertanto leso dal comportamento
umano costituente reato (esempio: soggetto passivo
della mancata consegna di D.P.I. è il lavoratore )
In caso di infortunio:
soggetto passivo è il lavoratore infortunato in
conseguenza di un comportamento contrario alle
norme tenuto dal datore, dai dirigenti, ecc
64

Delitti e contravvenzioni
art 39 C.P. reati si distinguono in :
Delitti
–

reati puniti con le pene dell'ergastolo, della
reclusione e della multa; delitti sono sempre riferiti
sempre agli artt. 590 e 589 C.P.

Contravvenzioni
–
–

reati puniti con le pene dell'arresto e dell'ammenda
contravvenzioni sono gli articoli sanzionati dal
D.Lgs.81/08
65

Il sistema sanzionatorio
Previsto per:
–

Tutti i soggetti per i quali il D.lgs 81/08 stabilisce
obblighi: datori, dirigenti, preposti, lavoratori,
medico
competente,
installatori,
venditori,
noleggiatori etc....anche di fatto (art 299 D.Lgs
81/08)

le sanzioni possono essere:
–
–

Penali (arresto, ammenda)
amministrative
26-1-1995

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

n. 21

D.Lgs 758/94 sistema sanzionatorio

DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758
Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di
lavoro.

66
67

Verbale contravvenzione e prescrizione
Contiene:
– gli articoli contravvenzionati e la relativa sanzione
– Le misure di prevenzione per sanare situazioni di
rischio per la sicurezza e la salute
– I tempi per la regolarizzazione

Viene trasmesso a:
– Legale rappresentante e altre figure responsabili

Si risolve:
– in sede amministrativa con la realizzazione delle
misure richieste nel tempo indicato e con il pagamento
della sanzione amministrativa entro 30 giorni
68

La prescrizione-regolarizzazione 301 bis
Equiparazione con prescrizione D.Lgs 758/94
l’estinzione agevolata degli illeciti amministrativi puniti
con sanzione pecuniaria amministrativa mediante
ammissione al pagamento di una somma pari alla
misura minima prevista dalla legge nel caso in cui il
trasgressore provveda a regolarizzare la propria
posizione entro i termini assegnati dall’organo di
vigilanza nel verbale di primo accesso ispettivo.
69

D.LGS 758/94
RISCONTRO DI VIOLAZIONI
RISCONTRO DI VIOLAZIONI
IN SEGUITO A SOPRALLUOGO ISPETTIVO
IN SEGUITO A SOPRALLUOGO ISPETTIVO
VERBALE CON PRESCRIZIONE
VERBALE CON PRESCRIZIONE

ADEMPIMENTO
ADEMPIMENTO

AMMISSIONE
AMMISSIONE
PAGAMENTO
PAGAMENTO
P.M. CHIEDE G.I.P
P.M. CHIEDE G.I.P
ARCHIVIAZIONE
ARCHIVIAZIONE

SOPRALLUOGO DI VERIFICA
SOPRALLUOGO DI VERIFICA

COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE
NOTIZIA DI REATO
NOTIZIA DI REATO
INADEMPIMENTO
INADEMPIMENTO

P.M. CHIEDE
P.M. CHIEDE
RINVIO
RINVIO
A GIUDIZIO G.I.P.
A GIUDIZIO G.I.P.
70

Protocollo indagine infortuni ASL PV
2001 - Stilato protocollo indagine infortuni con le
Procure
–
–
–

3

Vigevano
Pavia
Voghera

OBBIETTIVI:
–
–
–

Concentrare tutte le segnalazioni infortuni agli
P.S.A.L.
Creazione di un protocollo indagine di P.G.
Standard
Individuazione di un referente di vertice
71

Segnalazioni infortunio
1. Pervengono tutte allo P.S.A.L.
2. Inserite in un archivio informatico
3. Separazione:
–
–

Infortuni < 20 giorni (competenza giudice di Pace
ex D.L.vo 274/2000)
Infortuni > 20 giorni

Pratica assegnata all'ufficiale di P.G per l'indagine:
–
–
–

d'ufficio infortuni > 40 giorni (ipotizza violazione
norme)
su querela
Delega d'indagine da procura
72

querela
atto mediante il quale la persona offesa richiede
all'Autorità Giudiziaria di procedere nei confronti
dell'autore del reato per la sua punizione
Il termine per la presentazione è di tre mesi dalla
notizia del fatto che costituisce reato (art. 124 c.p.).
la querela è presentata per iscritto oppure oralmente
ad un P.M o U.P.G.
Può essere ritirata
73

Indagine A.S.L.
Individua:
• I reati per i quali si procede (art. 589 e 590 c.p.)
• La ricostruzione della dinamica dell’evento
• Le eventuali violazioni alle normative riscontrate
connesse e/o non connesse all'evento;
• La ricostruzione dell’eventuale nesso causale;
• L’individuazione delle responsabilità individuali
• L’eventuale
responsabilità
amministrativa
dell’azienda e
• l’eventuale esistenza di un SGSL avente effetto
esimente;
74

Non vengono indagati

•

Infortuni occorsi datore di lavoro

•

incidenti stradali

•

infortuni scolastici avvenuti in aula o palestra

•

infortuni avvenuti in ambito domestico

•

Infortuni dove si ritenga probabile NON poter
sostenere in giudizio l’esistenza di lesioni gravi
Attivazione in caso di infortunio
Gli infortuni vengono comunicati nell'immediatezza da:
– Servizi di Pronto Soccorso
– Polizia di Stato o dalle varie Stazioni Carabinieri
– 118 stesso
 
A distanza di tempo da:
– Questura
– Procura della Repubblica
– INAIL
– medici e altro personale sanitario (“referti”)
– l’infortunato stesso
76

Pronta disponibilità
P.S.A.L organizzata
reperibili

con

due

operatori

sempre

intervento in caso di infortuni con prognosi > 30 giorni
Per prognosi > 20 giorni si valuta il caso:
–
–
–

Prognosi con probabile aggravamento
Coinvolgimento di un medico
Gavi violazioni
77

Pronta disponibilità
In caso di chiamata:
•
accerta la natura e l’entità dell’evento del reato, il
trauma ( se infortunio sul lavoro)
•
Acquisizione di documentazione sanitaria
•
Verbale S.I.T. Infortunato e testimoni
•
Effettuano rilievi
e verbale degli accertamenti
urgenti
•
Interpella magistrato (prima nota informativa)
•
Elezione domicilio nomina difensore di fiducia
•
Richiesta documenti
78

Ricostruzione infortunio
• Fase fondamentale
• Si decide se procedibile o non procedibile
• Si accerta la natura e l’entità dell’evento del reato
–
–
–

acquisizione di documentazione sanitaria
Sommaria ricostruzione accaduto
Acquisizione di documenti

ASL può intervenire per fare indagini sempre e solo se
c’è stata la violazione di una contravvenzione in
materia antinfortunistica. (anche il solo dubbio)
la violazione dell’art. 590 c.p. dovrà presentarsi
sempre connessa con la violazione di una
contravvenzione specifica in materia antinfortunistica
79

Atti urgenti
Sopralluogo ispettivo:
–

–
–
–
–

redazione del verbale relativo ad accertamenti
e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose (schizzi,
misurazioni, fotografie etc.)
eventuali sequestri (probatorio e/o preventivo)
verbali di sommarie informazioni rese
infortunato e persone informate sui fatti
verbale di spontanee dichiarazioni rese da
persona sottoposta ad indagine
verbale di identificazione dell’indagato o di
altre persone (art. 349 c.p.p.), con elezione o
dichiarazione di domicilio e nomina del difensore
80

Individuazione profili di colpa
Individuazione della condotta omissiva a causa della
quale si è verificato l'evento
Si individua:
–

–

la misura antinfortunistica che avrebbe, se
attuata, evitato l'infortunio - contravvenzione
connessa all'evento
Altre contravvenzioni – non connesse all'evento

I verbali di contravvenzione vengono comunicati alla
procura tramite separata informativa di reato
81

Imputazione soggettiva
individuazione del soggetto attivo del reato, cioè di colui
che aveva il dovere di adottare la cautela
La responsabilità prescinde dal ruolo formalmente
rivestito,
principio di “effettività”:
pur non essendo inserito nell’organigramma aziendale,
un soggetto può rispondere penalmente dell’infortunio
perché di fatto aveva il potere e la funzione di
organizzare l’attività produttiva.
82

conclusioni
•

In caso di ispezione:
– Datore di lavoro-collaboratore accoglie gli ispettori
dell’organo di vigilanza
– agli ispettori va chiesto di esibire il tesserino di
identificazione, nonché il motivo della visita;
– agli ispettori non può essere rifiutato o procrastinato
l’accesso ai luoghi di lavoro per nessun motivo;
– gli ispettori vanno accompagnati nel corso del
sopralluogo, fermo restando che, se lo desiderano,
possono chiedere informazioni riservatamente ai
dipendenti, al rappresentante per la sicurezza dei
lavoratori ed al responsabile del servizio di
prevenzione e protezione;
83

conclusioni
si deve rispondere alle domande poste dagli ispettori,
– se gli ispettori procedono a prelievi e misurazioni
(rumore, esempio), è consigliabile insistere affinché
alle operazioni partecipi un proprio tecnico di fiducia.
–

– In caso di rifiuto e di esito sfavorevole, si suggerisce di
ripetere
tale
accertamento
incaricando
un
professionista di fiducia, allo scopo di verificare la
fondatezza della contravvenzione che verrà, a quel
punto, contestata con la prescrizione emanata ai sensi
del D. Lgs. 758/94;
84

conclusioni
se si verifica un infortunio grave
– l’organo di vigilanza sarà immediatamente informato
– istantaneo intervento degli ispettori e molto spesso
anche dei Carabinieri sul luogo del sinistro.
– E’ facoltà del datore di lavoro in tal caso attivarsi con
urgenza per comprendere le ragioni dell’infortunio ed
ogni elemento relativo alla dinamica, sia in chiave
difensiva, sia per porre rimedio ad eventuali carenze
nella sicurezza.
– L’obbligo di denuncia, in caso di infortunio mortale o di
infortunio con pericolo di morte, va assolto entro il
termine di 24 ore;

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaCorrado Cigaina
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)Corrado Cigaina
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiereCorrado Cigaina
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichiCorrado Cigaina
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiSafer - Formazione e Consulenza
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2seagruppo
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...Safer - Formazione e Consulenza
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3seagruppo
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoCorrado Cigaina
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavorogiuseppe cipriano
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi paola barone
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08Corrado Cigaina
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1seagruppo
 

Was ist angesagt? (20)

SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
 
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
 

Andere mochten auch

sicurezza e rischi imprese metalmeccaniche
sicurezza e rischi imprese metalmeccanichesicurezza e rischi imprese metalmeccaniche
sicurezza e rischi imprese metalmeccanichevalentinabrambilla86
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertoneAmbiente
 
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensahttp://www.studioingvolpi.it
 
277 2015 inail rischio incendio valutazione scuole
277   2015   inail rischio incendio valutazione scuole277   2015   inail rischio incendio valutazione scuole
277 2015 inail rischio incendio valutazione scuolehttp://www.studioingvolpi.it
 
Lezione 1 parte 1 filmato a
Lezione 1 parte 1 filmato aLezione 1 parte 1 filmato a
Lezione 1 parte 1 filmato apbutturini
 
Corso antincendio rm
Corso antincendio rmCorso antincendio rm
Corso antincendio rmGForm
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25GIFI
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneRoberto Rocchegiani
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasportohttp://www.studioingvolpi.it
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliCorrado Cigaina
 
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosionewww.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosioneFabio Rosito
 
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchineIl pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchinemassimorepetto
 
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...Fabio Rosito
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
23 2017 rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...
23   2017   rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...23   2017   rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...
23 2017 rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...http://www.studioingvolpi.it
 
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavoPrevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavoCorrado Cigaina
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischioguest200d6d
 

Andere mochten auch (20)

sicurezza e rischi imprese metalmeccaniche
sicurezza e rischi imprese metalmeccanichesicurezza e rischi imprese metalmeccaniche
sicurezza e rischi imprese metalmeccaniche
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
 
31 2015 guida-inail_scale_sgabelli
31   2015   guida-inail_scale_sgabelli31   2015   guida-inail_scale_sgabelli
31 2015 guida-inail_scale_sgabelli
 
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa
 
277 2015 inail rischio incendio valutazione scuole
277   2015   inail rischio incendio valutazione scuole277   2015   inail rischio incendio valutazione scuole
277 2015 inail rischio incendio valutazione scuole
 
330 movimentazione merci pericolose inail
330   movimentazione merci pericolose inail330   movimentazione merci pericolose inail
330 movimentazione merci pericolose inail
 
Lezione 1 parte 1 filmato a
Lezione 1 parte 1 filmato aLezione 1 parte 1 filmato a
Lezione 1 parte 1 filmato a
 
Corso antincendio rm
Corso antincendio rmCorso antincendio rm
Corso antincendio rm
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25
 
Corso per rlst modulo 3
Corso per rlst  modulo 3Corso per rlst  modulo 3
Corso per rlst modulo 3
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
 
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosionewww.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
 
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchineIl pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
 
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
23 2017 rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...
23   2017   rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...23   2017   rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...
23 2017 rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...
 
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavoPrevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischio
 

Ähnlich wie infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro

Manuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terraManuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terraMarinella Peraino
 
217 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
217   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro217   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
217 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Corrado Cigaina
 
16 attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica
16   attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica16   attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica
16 attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodicahttp://www.studioingvolpi.it
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioCorrado Cigaina
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiCorrado Cigaina
 
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavorola formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. TarlonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. TarloneAmbiente
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCEUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCEUNI - Ente Italiano di Normazione
 
diapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezza
diapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezzadiapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezza
diapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezzaFrancescoGuerrini9
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciDario
 

Ähnlich wie infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro (20)

Manuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terraManuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terra
 
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
260   2015   escavatori sicurezza lavoro 260   2015   escavatori sicurezza lavoro
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
 
217 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
217   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro217   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
217 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
 
63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro63   2015   angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
63 2015 angelo romanelli - la verifica delle attrezzature di lavoro
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
 
407 attrezzature di lavoro agricoltura
407   attrezzature di lavoro agricoltura407   attrezzature di lavoro agricoltura
407 attrezzature di lavoro agricoltura
 
16 attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica
16   attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica16   attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica
16 attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavorola formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
 
154 2016 seminario-macchine_utensili_delussu
154   2016   seminario-macchine_utensili_delussu154   2016   seminario-macchine_utensili_delussu
154 2016 seminario-macchine_utensili_delussu
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. TarlonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
 
Piano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezzaPiano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezza
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCEUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
 
288 140716 ausl-mo_edilizia_agenti_fisici
288   140716 ausl-mo_edilizia_agenti_fisici288   140716 ausl-mo_edilizia_agenti_fisici
288 140716 ausl-mo_edilizia_agenti_fisici
 
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
300   guida applicativa-sicurezza_macchine300   guida applicativa-sicurezza_macchine
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
 
diapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezza
diapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezzadiapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezza
diapositive_carroponte2022_gru_ponte_spcurezza
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
 

Mehr von Corrado Cigaina

D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliCorrado Cigaina
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoroCorrado Cigaina
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"Corrado Cigaina
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali Corrado Cigaina
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoriCorrado Cigaina
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzioneCorrado Cigaina
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantoCorrado Cigaina
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicoCorrado Cigaina
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliCorrado Cigaina
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotaCorrado Cigaina
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciCorrado Cigaina
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzioneCorrado Cigaina
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"Corrado Cigaina
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoCorrado Cigaina
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPCorrado Cigaina
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroCorrado Cigaina
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreCorrado Cigaina
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzaCorrado Cigaina
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàCorrado Cigaina
 

Mehr von Corrado Cigaina (20)

D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amianto
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimico
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzione
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 

Kürzlich hochgeladen

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro

  • 1. Formazione ed aggiornamento R.L.S. INFORTUNI ED USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Dr. Corrado Cigaina corrado_cigaina@asl.pavia.it 1
  • 2. 2 Attrezzatura di lavoro La scala portatile è un'attrezzatura di lavoro? No secondo il D.Lgs 81/08 Attrezzatura di lavoro macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro;
  • 3. 3 Attrezzatura di lavoro Se pulisco una macchina la sto usando? Sì, il D.Lgs 81/08 prevede una definizione ben precisa circa l'uso uso di una attrezzatura di lavoro qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro: – – – – – messa in servizio o fuori servizio, l’impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio,lo smontaggio;
  • 4. Quali macchine in azienda? – – D.Lgs 17/2010 – nuova direttiva macchine D.P.R. 459/96 - “prima” direttiva macchine quindi è possibile trovare: – – – macchine costruite prima del 20/9/1996 macchine costruite tra il sett.1996 e il marzo 2010 DPR 459/96 macchine costruite dopo il 06/03/2010 – DLGS 17/2010
  • 5. Quali macchine in azienda? Costruite in conformità alle Costruite in conformità alle specifiche disposizioni specifiche disposizioni legislative eeregolamenti UE legislative regolamenti UE costruite in assenza di costruite in assenza di disposizioni legislative disposizioni legislative UE UE conformi: conformi: D.PR. 459/96 (abrogato) D.PR. 459/96 (abrogato) D.Lgs 17/2010 D.Lgs 17/2010 Conformi: Conformi: ALL VVD.Lgs 81/08 ALL D.Lgs 81/08 Dichiarazione Dichiarazione conformità conformità Manuale uso Manuale uso manutenzione manutenzione NO: NO: marcatura CE marcatura CE Dichiaraz. conformità Dichiaraz. conformità SI SI Manuale uso Manuale uso O istruzioni uso O istruzioni uso
  • 6. Informazione Una macchina di vecchia data, non marcata CE, deve avere il manuale d'uso e manutenzione? Sì, il D.Lgs 81/08 obbliga a fornire istruzioni adeguate per l'uso ai lavoratori per ogni attrezzatura di lavoro ..... i lavoratori incaricati dell’uso devono disporre .......di ogni necessaria informazione e istruzione relativamente: – – alle condizioni di impiego manutenzione, pulizia...) alle situazioni anormali prevedibili (compresa
  • 7. Conformità di una macchina macchine costruite prima del 20/09/1996 Il datore di lavoro effettuare la valutazione del rischio definendo: – – – – se la macchina risponde ALL V D.Lgs 81/08 Eventuali modifiche da apportare per l'adeguamento la necessità di installare un arresto di emergenza; rifacimento del relativo libretto di uso e manutenzione se smarrito
  • 8. Conformità di una macchina Macchine costruite dopo il 20/9/96 – DPR 459/96 – – – Marcatura “CE” Manuale d'uso e manutenzione Dichiarazione di conformità Macchine costruite dopo il 06/03/10 – DLGS 17/10 – – – – – Marcatura “CE” Manuale d'uso e manutenzione Dichiarazione di conformità... o .... Dichiarazione di incorporazione quasi macchina Istruzioni assemblaggio quasi macchine
  • 9. “CE” non equivale a sicurezza al 100% Anche le macchine “CE” possono risultare “non conformi” - pericolose Cosa succede se uso una macchina “CE” non conforme? – – – – Possibile responsabilità del progettista Possibile responsabilità di chi la vende, regala..immette sul mercato Possibile responsabilità di chi la installa Possibile responsabilità del datore di lavoro se le carenze sono palesi ASL segnala al Ministero non conformità riscontrata
  • 10. Obblighi del D.L. – la scelta Scegliere attrezzature (conformi)considerando: condizioni e caratteristiche del lavoro da svolgere – Il tipo di lavoro da svolgere (adeguatezza) i rischi presenti nell’ambiente di lavoro; – Es: Rischio elettrico, rischio rumore, ergonomia i rischi derivanti dall’impiego – Valutare i rischi e scegliere le più sicure rischi derivanti da interferenze con le altre attrezzature – Interazione con altre attrezzature
  • 11. Obblighi del D.L. – la scelta Nei lavori in quota sceglie attrezzature di lavoro idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure – priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; – dimensioni delle attrezzature di lavoro adatte alla natura dei lavori, alle sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.
  • 12. La sicurezza inizia dall'acquisto! L’attrezzatura che voglio acquistare è adatta all’uso che intendo farne? È conforme alle norme di sicurezza? Il suo utilizzo potrebbe ripercuotersi negativamente sull’ambiente di lavoro (ad es. rumore)? È facile da usare (ossia ergonomica)?
  • 13. Obblighi del datore di lavoro - fornire mettere a disposizione attrezzature : – conformi ( a regolamenti, direttive UE o allegato V) – idonee ai fini della sicurezza – adeguate al lavoro da svolgere IDONEA: attrezzatura in grado di garantire svolgimento del lavoro in piena sicurezza lo ADEGUATA: funzionale rispetto al lavoro da svolgere perchè progettata per quello scopo
  • 14. Obblighi del D.L. - misure prevenzione Adottare per: adeguate misure tecniche ed organizzative – ridurre al minimo i rischi connessi all’uso delle attrezzature – impedire possano essere utilizzate in modo scorretto ALLEGATO V - condizioni minime da rispettare
  • 15. Obblighi del D.L. - adottare misure prendere siano: misure necessarie affinché le attrezzature – installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso; – oggetto di idonea manutenzione – assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza
  • 16. Obblighi del DL - verifiche periodiche • Verifiche e controlli eseguiti dal datore di lavoro, secondo una periodicità stabilita (es istruzioni d'uso) • Verifiche periodiche obbligatorie la cui periodicità è definita per legge:
  • 17. Verifica e controllo Datore di lavoro controlla-verifica: – Attrezzature la cui sicurezza dipende dall'installazione – Le attrezzature soggette ad influssi che possono determinare deterioramenti Controlli scritti e quelli ultimi 3 anni conservati ed esibiti in caso di ispezione Datore di lavoro richiede verifica periodica (ASL o Organismo Notificato) – Attrezzature elencante in allegato VII (gru, carri ponte..)
  • 18. Nuove modalità di verifica periodica D.M. 11 aprile 2011 definisce – le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche cui sono sottoposte le attrezzature di lavoro; – i criteri per l'abilitazione dei soggetti pubblici o privati; – le modalità con cui l'INAIL e le ASL possono avvalersi del supporto di soggetti pubblici o privati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
  • 19. Obblighi del DL - Formazione Formazione : – – – – Su tutte le attrezzature di lavoro Sufficiente ed adeguata Corretto utilizzo Situazioni di pericolo Art 73 c.5 D.Lgs 81/08 In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le regioni ...........sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali é richiesta una specifica abilitazione degli operatori .....
  • 20. 20 Dal 12 marzo 2013 Sono individuate: – – Le attrezzature per le quali serve un abilitazione I soggetti formatori che rilasceranno l'abilitazione Sono stabiliti: – – – – – I contenuti dei corsi La durata dei corsi I requisiti dei docenti La verifica di apprendimento L'attestazione
  • 21. 21 Quali attrezzature? Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLME) Gru a torre Gru mobile Gru per autocarro Carrelli elevatori con conducente a bordo Macchine movimento terra Pompe calcestruzzo Trattori agricoli o forestali
  • 22. 22 per ogni attrezzatura MODULO GIURIDICO MODULO GIURIDICO e-learning e-learning MODULO TECNICO MODULO TECNICO e-learning e-learning VERIFICA VERIFICA APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO ATTESTATO ATTESTATO ABILITATIVO ABILITATIVO AGGIORNAMETO AGGIORNAMETO Ogni 55anni ––44ore pratica Ogni anni ore pratica MODULO PRATICO MODULO PRATICO
  • 23. 23 noleggio,vendita, concessione che cosa Macchine vecchie (non CE) Chi Chiunque Cosa fare attesta che le macchine sono conformi, al momento della consegna ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V
  • 24. ATTENZIONE!! Art 11 D.P.R. 459 non è stato del tutto abrogato: “.... chiunque venda, noleggi o conceda in uso o locazione finanziaria macchine .... privi di marcature CE, deve attestare, che gli stessi sono conformi, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso
  • 25. 25 noleggio,vendita, concessione che cosa attrezzature di lavoro senza operatore Chi Chiunque Cosa fare acquisire e conservare una dichiarazione del datore di lavoro che riporti l’indicazione del lavoratore/i incaricato/i del loro uso, i quali devono risultare formati - in possesso della specifica abilitazione
  • 26. 26 Obblighi dei lavoratori osservare – le disposizioni e le istruzioni ricevute utilizzare correttamente – le attrezzature di lavoro e i dispositivi di protezione segnalare immediatamente – le deficienze di macchine e dispositivi di protezione e condizioni di pericolo non rimuovere-modificare – i dispositivi di sicurezza non compiere operazioni-manovre che non competono partecipare – ai programmi di formazione e di addestramento
  • 27. 27 Obblighi dei preposti - attrezzature sovrintendere e vigilare i lavoratori affinchè: – Rispettino le leggi – Rispettino le disposizioni aziendali – Usino i DPI e i DPC (dispositivi di protezione collettiva) Informare i superiori: – in caso di persistenza della inosservanza segnalare tempestivamente – le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro – dei dispositivi di protezione individuale – ogni altra condizione di pericolo
  • 28. 28 Obblighi degli installatori installatori e montatori di impianti, attrezzature di lavoro o altri mezzi tecnici devono attenersi alle norme di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alle istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti.
  • 29. 29 Dove si annida il pericolo meccanico Zona organo lavoratore Tutte le parti in movimento – volani, pulegge, cinghie, Nei punti di contatto
  • 30. Pericoli Pericoli di natura meccanica – Schiacciamento;Cesoiamento; Taglio o di sezionamento; Impigliamento;Trascinamento o di intrappolamento; Proiezione di un fluido ad alta pressione.......... Pericoli di natura fisica – irraggiamento, rumore, vibrazioni Pericoli generati da radiazioni (non ionizzanti o ionizzanti). Pericoli di natura chimica – Pericoli generati da materiali o sostanze utilizzate; – Pericoli che derivano dal contatto o dall’inalazione di fluidi, gas, nebbie, fumi e polveri.
  • 31. Pericoli biologici (muffe) e microbiologici (virus e batteri). incendio o d’esplosione. inosservanza dei principi ergonomici – – Posizioni errate o sforzi eccessivi e ripetitivi; Inadeguatezza della illuminazione locale; Mancato uso dei dispositivi di protezione individuale; provocati da guasti all’alimentazione di energia, rotture di parti di macchine ed altri problemi funzionali Errori di montaggio.
  • 32. Misure di prevenzione ELIMINARE RIDURRE ELIMINARE RIDURRE PERICOLI PERICOLI MISURE TIPO MISURE TIPO TECNICO TECNICO MISURE TIPO MISURE TIPO ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO #1 riparo: •Fisso •Interbloccato •Regolabile •autoregolabile #2 dispositivi: • Comando due mani •fotocellule •Fune sicurezza #3 dispositivi: DPI DPI • Distanze di sicurezza •Attrezzi ausiliari ......
  • 33. riparo Elemento di una macchina usato in modo specifico per fornire protezione mediante una barriera fisica. Un riparo può essere : – fissato: è efficace solo quando è chiuso; – associato ad un dispositivo interblocco (microinterruttore) di
  • 34. Caratteristiche dei ripari Ridurre al minimo accesso alle zone pericolose – Regolazioni ordinarie, manutenzione senza aprire i ripari lubrificazione, parti smontabili rimosse solo con un utensile – – – Utensile: chiave o chiave inglese attrezzo improvvisato: moneta , lima, etc..non è un utensile Utilizzo di un utensile: uso da parte di una persona autorizzata in circostanze conosciute e sicure
  • 35. Caratteristiche dei ripari Non devono causare schiacciamento intrappolamento Tali da evitare l'arrampicamento No spigoli vivi Resistenti agli urti Telaio rigido I materiali di finitura non devono essere tossici In certi casi : ignifughi e resistenti alle scintille RIPARO A NORMA??? quando conforme alla UNI EN 953 e/o
  • 36. Manutenzione : misura “organizzativa” • Una regolare manutenzione contribuisce a mantenere l'ambiente di lavoro e le macchine sicure ed affidabili • Utile per eliminare i pericoli • Una carenza manutentiva e/o una manutenzione inadeguata può determinare situazioni di pericolo per la sicurezza e per la salute • Manutenzione è attività ad alto rischio
  • 37. Eliminare i pericoli con la manutezione • Mantenere pulite ed in ordine le postazioni di lavoro a bordo macchina è condizione indispensabile per evitare: – Cadute, scivolamenti, investimenti da parte di muletti Incidenti accadono perchè le attrezzature di lavoro non sono ispezionate e sottoposte a regolare manutenzione – Le catene di sollevamento si sporcano,si corrodono
  • 38. Manutenzione – attività ad alto rischio Alcuni rischi specifici tipici del manutentore: – – – – Lavoro differente e non di routine e a volte in condizioni ambientali particolari (spazi ristretti) Cambiamento di attività e di ambiente di lavoro Lavoro a stretto contatto con macchinari che a volte devono rimanere accese Tempi di lavoro limitati La manutenzione è eseguita in tutti i settori e tutti i luoghi di lavoro – ad essa sono associato una grande varietà di rischi
  • 39. 39 Cause di incidenti sul lavoro Attrezzature prive di ripari Attrezzature installate in modo non corretto Uso di attrezzature da parte di personale non autorizzato-addestrato Carenze manutentive Procedure non rispettate
  • 40. Infortunio e incidente infortunio Qualsiasi evento improvviso ed imprevisto ma evitabile che altera il normale andamento dell'attività lavorativa e determina delle lesioni ad un lavoratore Evento = attore (persona, attrezzatura, utensile..) + azione che altera l'attività lavorativa
  • 41. incidente Qualsiasi evento improvviso ed imprevisto che altera il normale andamento dell'attività lavorativa e determina danni materiali ad impianti ed attrezzature e che potenzialmente potrebbe causare lesioni al lavoratore Infortunio determina lesioni l'incidente no
  • 42. infortunio art. 2, c. 1, D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 Evento lesivo avvenuto per causa violenta, in occasione di lavoro, da cui sia derivata una inabilità permanente assoluta o parziale, ovvero una inabilità temporanea assoluta che importi l'astensione dal lavoro per più di 3 giorni Il datore di lavoro, deve, entro 2 giorni, informare l'autorità locale di pubblica sicurezza di ogni infortunio sul lavoro superiore a tre giorni. Sarà abrogato ( Legge 98/13)
  • 43. Incidente e infortunio Near-miss (infortunio/incidente mancato) Qualsiasi evento che in circostanze avverse potrebbe determinare un incidente e/o un infortunio Circostanze indesiderate condizioni e/o circostanze potrebbero determinare incidente o un infortunio che un
  • 44. Come la punta di un iceberg Infortuni = la punta dell'Iceberg incidenti = possibili infortuni in divenire
  • 45. Cause e concause Gli incidenti possono essere dovuti a: • Lavorazioni – • Materiale-attrezzature – • Pulizia e ordine Lavoratori – • Attrezzature di lavoro inadeguate, prive di ripari Ambiente – • Ergonomia, condizioni di lavoro non sicure Carenza in-formativa, stress La direzione aziendale – Carenza di audit interni
  • 46. Vigilanza – art 13 D.Lgs 81/08 Azienda Sanitaria Locale attraverso un proprio servizio, solitamente denominato S.P.S.A.L. Vigili del Fuoco per il rischio incendio; Direzione Territoriale del Lavoro, per le attività comportanti rischi particolarmente elevati, ovvero: – – – – Cantieri edili Lavori mediante cassoni Lavori subacquei attività lavorative comportanti rischi “particolarmente elevati” da individuarsi mediante decreto VIETATA LA CONSULENZA!!!!
  • 47. D.M. 58/97 – il tecnico della prevenzione operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, e' responsabile, nell'ambito delle proprie competenze, di tutte le attivita' di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanita' pubblica e veterinaria. TDP operante nei servizi con compiti ispettivi e di vigilanza e' ufficiale di polizia giudiziaria
  • 48. Art 55 C.P.P. - Polizia Giudiziaria Attività informativa, investigativa, repressiva L'ufficiale di P.G deve anche di propria iniziativa: – prendere notizia dei reati; – impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori; – ricercarne gli autori; – compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale; – svolgere ogni indagine e attività disposta o delegata dall’autorità giudiziaria.
  • 49. Gli accertamenti dell'organo di vigilanza accertamenti di routine Verifica del rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro in azienda; accertamenti di rilievo penale a seguito di infortuni sul lavoro, denunce di malattia professionale o, comunque, di notizie di reato concernenti la violazione di norme in materia di sicurezza sul lavoro.
  • 50. Diritto di accesso Organo di vigilanza ha il potere di visitare in ogni parte, a qualunque ora del giorno ed anche della notte, i luoghi di lavoro Il personale ispettivo ha l’obbligo di qualificarsi e, a richiesta della persona alla quale si presenta, di esibire la carta di riconoscimento (tesserino)
  • 51. I principali atti di Polizia Giudiziaria • Verbale S.I.T. • Spontanee dichiarazioni • Verbale dichiarazione elezione domicilio • Verbale accertamenti urgenti • Sequestro penale
  • 52. 52 Sommarie informazioni testimoniali Assunzione-verbalizzazione di sommarie informazioni da parte delle persone informate sui fatti e/o da persona nei cui confronti vengono svolte le indagini Chi non si presenta o si rifiuta, può essere incriminato per inosservanza di un provvedimento della pubblica autorità. Se non risponde secondo verità alle domande si commette il reato di falsa testimonianza,
  • 53. identificazione Scopo: conoscere le generalità ad una persona fisica già individuata. Attraverso l’identificazione si risale alle generalità degli indagati, delle persone offese e dei possibili testimoni. sottoscrivere un verbale di identificazione con elezione di domicilio e nomina di un difensore di fiducia, costituisce elemento certo dell’esistenza di un procedimento penale a proprio carico.
  • 54. 54 Accertamenti urgenti • ...sui luoghi, sulle cose e sulle persone Quando vi è il pericolo che le cose e le tracce pertinenti al reato o lo stato dei luoghi si alterino o si modifichino, UPG può procedere ai necessari accertamenti e rilievi L'indagato: – – può farsi assistere da persone dotate di specifiche competenze tecniche. va avvertito che ha la facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia.
  • 55. 55 Sequestro penale Può essere oggetto di sequestro il corpo di reato e le cose pertinenti al reato necessarie per l’accertamento del fatto. Viene nominato un custode della cosa sequestrata, che può essere custodita in altro luogo. Il sequestro può essere: – – preventivo, quando è necessario impedire che il reato venga portato ad ulteriori conseguenze probatorio, nei casi in cui sia necessario assicurare le prove del reato.
  • 56. 56 L'INDAGINE DELLO S.Pe.S.A.L. IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO
  • 57. Obiettivo dell’inchiesta infortuni Ricostruzione dell'infortunio e della causalità Individuazione dei profili di colpa - individuare le persone che hanno avuto responsabilità nella determinazione degli eventi raccogliere gli elementi necessari al fine di consentire alla Magistratura lo svolgimento dell’azione penale prevenire la ripetizione di eventi similari conseguenti danni alla salute dei lavoratori con
  • 58. Campo di applicazione Infortuni occorsi nell’ambito di una attività lavorativa subordinata o ad essa equiparata. In particolare si fa riferimento agli eventi (reati perseguibili d'ufficio) che comportano: – lesioni personali gravi o gravissime (ex artt.li 590 e 583 del C.P.) – morte dell’infortunato (ex art. 589 del C.P.).
  • 59. 59 Il soggetto attivo colui (o coloro ) che pone in essere il comportamento vietato dalla norma. Tutte le persone fisiche possono essere soggetti attivi del reato, la responsabilità penale è personale Sono escluse le persone giuridiche ( es; società) principio attenuato dal D.Lgs. n.231/01 responsabilità diretta di enti per illeciti dipendenti da reati commessi nell'interesse o a vantaggio dell'ente da soggetti in posizione apicale (es. amministratori) o subordinati.
  • 60. Datore di lavoro è l'unico responsabile datore di lavoro: – deve garantire la sicurezza degli impianti, delle attrezzature, – deve assicurarsi che i lavoratori si comportino all'insegna della sicurezza La responsabilità sta esattamente dove stanno i poteri. Se non ci sono poteri non ci sono responsabilità.
  • 61. 61 Il soggetto attivo in caso di infortunio i soggetti attivi dei reati di cui agli artt. 590 e 589 del C.P. sono molteplici: – – – – – – datore di lavoro Dirigenti preposti lavoratori Venditori Installatori.... Tutti coloro che con il loro comportamento determinano condizioni di lavoro tali da determinare e/o favorire l'occorrere dell'infortunio
  • 62. 62 Art 299 D.Lgs 81/08 Esercizio di fatto di poteri direttivi Le posizioni di garanzia relative ai soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e), (datore, dirigente, preposto) gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti
  • 63. 63 Il soggetto passivo persona offesa il titolare del bene o dell'interesse che la norma giuridica tutela e che è pertanto leso dal comportamento umano costituente reato (esempio: soggetto passivo della mancata consegna di D.P.I. è il lavoratore ) In caso di infortunio: soggetto passivo è il lavoratore infortunato in conseguenza di un comportamento contrario alle norme tenuto dal datore, dai dirigenti, ecc
  • 64. 64 Delitti e contravvenzioni art 39 C.P. reati si distinguono in : Delitti – reati puniti con le pene dell'ergastolo, della reclusione e della multa; delitti sono sempre riferiti sempre agli artt. 590 e 589 C.P. Contravvenzioni – – reati puniti con le pene dell'arresto e dell'ammenda contravvenzioni sono gli articoli sanzionati dal D.Lgs.81/08
  • 65. 65 Il sistema sanzionatorio Previsto per: – Tutti i soggetti per i quali il D.lgs 81/08 stabilisce obblighi: datori, dirigenti, preposti, lavoratori, medico competente, installatori, venditori, noleggiatori etc....anche di fatto (art 299 D.Lgs 81/08) le sanzioni possono essere: – – Penali (arresto, ammenda) amministrative
  • 66. 26-1-1995 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 21 D.Lgs 758/94 sistema sanzionatorio DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. 66
  • 67. 67 Verbale contravvenzione e prescrizione Contiene: – gli articoli contravvenzionati e la relativa sanzione – Le misure di prevenzione per sanare situazioni di rischio per la sicurezza e la salute – I tempi per la regolarizzazione Viene trasmesso a: – Legale rappresentante e altre figure responsabili Si risolve: – in sede amministrativa con la realizzazione delle misure richieste nel tempo indicato e con il pagamento della sanzione amministrativa entro 30 giorni
  • 68. 68 La prescrizione-regolarizzazione 301 bis Equiparazione con prescrizione D.Lgs 758/94 l’estinzione agevolata degli illeciti amministrativi puniti con sanzione pecuniaria amministrativa mediante ammissione al pagamento di una somma pari alla misura minima prevista dalla legge nel caso in cui il trasgressore provveda a regolarizzare la propria posizione entro i termini assegnati dall’organo di vigilanza nel verbale di primo accesso ispettivo.
  • 69. 69 D.LGS 758/94 RISCONTRO DI VIOLAZIONI RISCONTRO DI VIOLAZIONI IN SEGUITO A SOPRALLUOGO ISPETTIVO IN SEGUITO A SOPRALLUOGO ISPETTIVO VERBALE CON PRESCRIZIONE VERBALE CON PRESCRIZIONE ADEMPIMENTO ADEMPIMENTO AMMISSIONE AMMISSIONE PAGAMENTO PAGAMENTO P.M. CHIEDE G.I.P P.M. CHIEDE G.I.P ARCHIVIAZIONE ARCHIVIAZIONE SOPRALLUOGO DI VERIFICA SOPRALLUOGO DI VERIFICA COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE NOTIZIA DI REATO NOTIZIA DI REATO INADEMPIMENTO INADEMPIMENTO P.M. CHIEDE P.M. CHIEDE RINVIO RINVIO A GIUDIZIO G.I.P. A GIUDIZIO G.I.P.
  • 70. 70 Protocollo indagine infortuni ASL PV 2001 - Stilato protocollo indagine infortuni con le Procure – – – 3 Vigevano Pavia Voghera OBBIETTIVI: – – – Concentrare tutte le segnalazioni infortuni agli P.S.A.L. Creazione di un protocollo indagine di P.G. Standard Individuazione di un referente di vertice
  • 71. 71 Segnalazioni infortunio 1. Pervengono tutte allo P.S.A.L. 2. Inserite in un archivio informatico 3. Separazione: – – Infortuni < 20 giorni (competenza giudice di Pace ex D.L.vo 274/2000) Infortuni > 20 giorni Pratica assegnata all'ufficiale di P.G per l'indagine: – – – d'ufficio infortuni > 40 giorni (ipotizza violazione norme) su querela Delega d'indagine da procura
  • 72. 72 querela atto mediante il quale la persona offesa richiede all'Autorità Giudiziaria di procedere nei confronti dell'autore del reato per la sua punizione Il termine per la presentazione è di tre mesi dalla notizia del fatto che costituisce reato (art. 124 c.p.). la querela è presentata per iscritto oppure oralmente ad un P.M o U.P.G. Può essere ritirata
  • 73. 73 Indagine A.S.L. Individua: • I reati per i quali si procede (art. 589 e 590 c.p.) • La ricostruzione della dinamica dell’evento • Le eventuali violazioni alle normative riscontrate connesse e/o non connesse all'evento; • La ricostruzione dell’eventuale nesso causale; • L’individuazione delle responsabilità individuali • L’eventuale responsabilità amministrativa dell’azienda e • l’eventuale esistenza di un SGSL avente effetto esimente;
  • 74. 74 Non vengono indagati • Infortuni occorsi datore di lavoro • incidenti stradali • infortuni scolastici avvenuti in aula o palestra • infortuni avvenuti in ambito domestico • Infortuni dove si ritenga probabile NON poter sostenere in giudizio l’esistenza di lesioni gravi
  • 75. Attivazione in caso di infortunio Gli infortuni vengono comunicati nell'immediatezza da: – Servizi di Pronto Soccorso – Polizia di Stato o dalle varie Stazioni Carabinieri – 118 stesso   A distanza di tempo da: – Questura – Procura della Repubblica – INAIL – medici e altro personale sanitario (“referti”) – l’infortunato stesso
  • 76. 76 Pronta disponibilità P.S.A.L organizzata reperibili con due operatori sempre intervento in caso di infortuni con prognosi > 30 giorni Per prognosi > 20 giorni si valuta il caso: – – – Prognosi con probabile aggravamento Coinvolgimento di un medico Gavi violazioni
  • 77. 77 Pronta disponibilità In caso di chiamata: • accerta la natura e l’entità dell’evento del reato, il trauma ( se infortunio sul lavoro) • Acquisizione di documentazione sanitaria • Verbale S.I.T. Infortunato e testimoni • Effettuano rilievi e verbale degli accertamenti urgenti • Interpella magistrato (prima nota informativa) • Elezione domicilio nomina difensore di fiducia • Richiesta documenti
  • 78. 78 Ricostruzione infortunio • Fase fondamentale • Si decide se procedibile o non procedibile • Si accerta la natura e l’entità dell’evento del reato – – – acquisizione di documentazione sanitaria Sommaria ricostruzione accaduto Acquisizione di documenti ASL può intervenire per fare indagini sempre e solo se c’è stata la violazione di una contravvenzione in materia antinfortunistica. (anche il solo dubbio) la violazione dell’art. 590 c.p. dovrà presentarsi sempre connessa con la violazione di una contravvenzione specifica in materia antinfortunistica
  • 79. 79 Atti urgenti Sopralluogo ispettivo: – – – – – redazione del verbale relativo ad accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose (schizzi, misurazioni, fotografie etc.) eventuali sequestri (probatorio e/o preventivo) verbali di sommarie informazioni rese infortunato e persone informate sui fatti verbale di spontanee dichiarazioni rese da persona sottoposta ad indagine verbale di identificazione dell’indagato o di altre persone (art. 349 c.p.p.), con elezione o dichiarazione di domicilio e nomina del difensore
  • 80. 80 Individuazione profili di colpa Individuazione della condotta omissiva a causa della quale si è verificato l'evento Si individua: – – la misura antinfortunistica che avrebbe, se attuata, evitato l'infortunio - contravvenzione connessa all'evento Altre contravvenzioni – non connesse all'evento I verbali di contravvenzione vengono comunicati alla procura tramite separata informativa di reato
  • 81. 81 Imputazione soggettiva individuazione del soggetto attivo del reato, cioè di colui che aveva il dovere di adottare la cautela La responsabilità prescinde dal ruolo formalmente rivestito, principio di “effettività”: pur non essendo inserito nell’organigramma aziendale, un soggetto può rispondere penalmente dell’infortunio perché di fatto aveva il potere e la funzione di organizzare l’attività produttiva.
  • 82. 82 conclusioni • In caso di ispezione: – Datore di lavoro-collaboratore accoglie gli ispettori dell’organo di vigilanza – agli ispettori va chiesto di esibire il tesserino di identificazione, nonché il motivo della visita; – agli ispettori non può essere rifiutato o procrastinato l’accesso ai luoghi di lavoro per nessun motivo; – gli ispettori vanno accompagnati nel corso del sopralluogo, fermo restando che, se lo desiderano, possono chiedere informazioni riservatamente ai dipendenti, al rappresentante per la sicurezza dei lavoratori ed al responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
  • 83. 83 conclusioni si deve rispondere alle domande poste dagli ispettori, – se gli ispettori procedono a prelievi e misurazioni (rumore, esempio), è consigliabile insistere affinché alle operazioni partecipi un proprio tecnico di fiducia. – – In caso di rifiuto e di esito sfavorevole, si suggerisce di ripetere tale accertamento incaricando un professionista di fiducia, allo scopo di verificare la fondatezza della contravvenzione che verrà, a quel punto, contestata con la prescrizione emanata ai sensi del D. Lgs. 758/94;
  • 84. 84 conclusioni se si verifica un infortunio grave – l’organo di vigilanza sarà immediatamente informato – istantaneo intervento degli ispettori e molto spesso anche dei Carabinieri sul luogo del sinistro. – E’ facoltà del datore di lavoro in tal caso attivarsi con urgenza per comprendere le ragioni dell’infortunio ed ogni elemento relativo alla dinamica, sia in chiave difensiva, sia per porre rimedio ad eventuali carenze nella sicurezza. – L’obbligo di denuncia, in caso di infortunio mortale o di infortunio con pericolo di morte, va assolto entro il termine di 24 ore;