SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 47
Autoimmunità: statodell’arte e prospettivenellamedicinadilaboratorio Siena, 21 Novembre 2008 FilippoFassioAOU CareggiSOD Immunoallergologia (Direttore Prof. E. Maggi)
Il laboratorionel LES:statodell’arte
LES: Criteri Diagnostici                                  Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 LES (criteri ACR 1997) Rashmalare Rash discoide Fotosensibilità Ulcere orali Artrite Sierosite Disordine renale Disordine ematologico Disordine immunologico ANA almeno 4/11 Anti-DNAds Anti-Sm Anti-PL
LES: l’importanza del Laboratorio              Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Se la matematica non è un’opinione… =  ½diagnosi ! (magari la Medicina fosse una scienza esatta!)
LES: l’importanza del Laboratorio   (2) Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Diagnosi Prognosi Monitoraggio terapia Impegno d’organo Flaredi malattia Soggetti a rischio Subset di malattia
LES: il Laboratorio di Immunologia           Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Complemento Autoanticorpi….. Immunofenotipo linfocitario ...e quanti ??? Ma quali ???
LES: Autoanticorpi…                            (1)                                     Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 SSb         ANA         anti-DNA         anti-C1q anti-Sm anti-nucleosomi anti-Ku anti-PL         AMA anti-RNP SSa
LES: Autoanticorpi…                            (2) Sherer Y et al. SeminArthritisRheum 2004; 34: 501-537.  Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Ag Nucleari (DNA)					     21 Ag Nucleari (RNA)				           12 Ag Nucleari (altri) e Citoplasmatici			      28 Ag contro cellule ematiche, endoteliali, CNS		6 Ag associati a PL					       18           + altri… (!!!) 116
LES: Autoanticorpi…                            (3) Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 116 25 min / = 13 sec
ANA: Cosa sono?                                (1) Kurienet al. Scand J Immunol 2006; 64: 227-235. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 ANA = gruppo eterogeneo di AutoAb che riconoscono Ag nucleari ma anche citoplasmatici Questi Agsono presenti in tutte le cellule nucleate ed implicate nei processi di trascrizione, traduzione, nel ciclo cellulare o come proteine strutturali Il 95% dei pazienti affetti da LES sono ANA+
ANA: Metodica di screening             (2)            Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 IFI su cellule Hep-2 Cellule di epitelioma della laringe umano, immortalizzate, cresciute in monostrato
ANA: l’Importanza del Titolo…        (3)            Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 nella popolazione sana…      Diluizione 1/80        “standard” di partenza      Diluizione 1/160      Diluizione 1/40      25-30% di positivi      10-15% di positivi      <5% di positivi La positività aumenta con:
ANA: Patterns in IFI                            (4)            Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Su cellule Hep-2  oltre 30 patterns!!!
ANA: Patterns in IFI                            (5)            Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
ANA: Caratteristiche                          (5)            Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Buona sensibilità, molti Ag differenti Relativamente semplice ed economico Condizionato dall’esperienza dell’operatore Necessita di standardizzazione Test di Screening
Anti-dsDNA: Generalità                     (1) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008             Identificati nel 1957 in                         	contemporanea da 4 gruppi             Da allora valido strumento in          	 diagnosi             Ruolo patogenetico             Utili nel follow-up 60% Precedono i flare, indicano subset di malattia
Anti-dsDNA: Metodi                           (2) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Questi test riconoscono differenti setanticorpali: High Avidity vs Low Avidity Sensibilità e Specificità variano!!! Bassa Riproducibilità Inter-Test       Fissazione del Complemento (1957) Immunofluorescenza Test ELISA       DNA-micro arrays Radio-ImmunoAssays Algoritmo ideale: Test di screening (alta sensibilità, bassa affinità) Test quantitativo (alta affinità)
Anti-dsDNA: IFI                                    (3) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008             Il mitocondrio gigante, posto davanti al               	 flagello, contiene DNAds (puro) IFI su Crithidialuciliae             Metodica semplice e sensibile, semiquantitativa             Rivela Abanti-DNAds a media-alta affinità
Anti-dsDNA: Ruolo Patogenetico     (4) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Studi su modelli animali: infusione di anti-DNAds induce proteinuria Eliatet al. J Immunol 1989; 142: 3076-3082. Ehrensteinet al. KidInt 1995; 48: 707-711. Anti-DNAds isolati per la prima volta su tessuto renale
Anti-dsDNA: Ruolo                              (5) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Diversi studi correlano gli anti-DNAds (Farr) con incidenza di nefrite, progressione verso insufficienza renale e mortalità  Correlano con l’attività di malattia Kallenberg CG et al. ArthritisRheum 1990; 35: 634-643.  8-10 wks
Anti-dsDNA: Ruolo                              (6) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Terapia anti-dsDNA-driven? Tsenget al.: riduzione dei flare nei pazienti “clinicamente stabili o inattivi” con aumento dei livelli di anti-DNAds >25% Tseng CE et al. ArthritisRheum 2006; 54: 3623-32. Bootsmaet al.:riduzione dei flare Bootsma H et al.Lancet 1995; 345: 1595-9. Possono essere impiegati nel monitoraggio dell’attività di malattia (insieme a C3)
Anti-Nucleosomi: Generalità           (1) Gomez-Puerta JA et al. AutoimmunRev 2008; 606-611. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Sensibili e specifici per  LES e LDF I loro IC si depositano a livello di GBM Indispensabili per lo sviluppo di nefrite in un modello murino Cromatina (collana di perle) 40% DNA 40% istoni 20% altro Sensibilità 48-100% Specificità 90-99%
Anti-Nucleosomi: Ruolo                    (2) Gomez-Puerta JA et al. AutoimmunRev 2008; 606-611. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 La loro presenza correla con anti-DNAds Correlano con l’attività di malattia Positivi in un 11-51% di pzanti-DNAds negativi Correlano con impegno renale ed in minor misura ematologico Proposto un loro utilizzo nel monitoraggio della malattia
Anti-C1q: Generalità                          (1) KallenberCG. AutoimmunRev 2008; 612-615. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Il C1q è una molecola costituita da una  porzione  simil-collagene, che termina ad  una estremità  con alcune strutture globulari:   aspetto a “mazzo di tulipani” In passato utilizzato per la ricerca di ICC:  C1q complessato con IgG (legame alla porzione globulare) IgGmonomeriche in grado di legare C1q in fase solida (legame alla porzione simil-collagene) Il legame avviene quasi esclusivamente in fase solida e non in fase fluida
Anti-C1q: Ruolo in Diagnosi              (2) KallenberCG. AutoimmunRev 2008; 612-615. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Presente nel 33% dei pazienti con LES 100% dei pazienti con vasculite orticarioideipocomplementemica In una quota ancora maggiore dei pazienti con nefrite lupica proliferativa Nel 63% dei pazienti con nefrite lupica Patogenetici???
Anti-C1q: Ruolo Patogenetico          (3) KallenberCG. AutoimmunRev 2008; 612-615. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Isolati da reni di pazienti con nefrite lupica C1q/IgGratio >>50 volte nel glomerulo rispetto al siero Studi su modelli animali: Iniettando Ab anti-C1q nel topo BALB-c si ha deplezione del C1q sierico e deposizione di IC a livello della membrana basale glomerulare Aggiungendo anti-C1q e rabbit anti-mouse GBM No proteinuria Proteinuria e Nefrite
ENA: Generalità                                   (1)           Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Scarse fluttuazioni nel tempo, scarsa correlazione con l’attività o la severità di malattia Ag nucleari estraibili con soluzione salina Test ELISA ed IB molto sensibili (Ab a bassa affinità) Identificano subset di malattia
ENA: Antigeni                                       (2) Sheldon J. Best PractResClimRheum 2004; 18: 249-269.   Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Anti-Ssa(Ro) e anti-SSb(La) Anti-RNP e anti-Sm Anti-Ribosomal P Protein Neuro LES
ENA: anti-SSa(Ro)                                (3) Sheldon J. Best PractResClimRheum 2004; 18: 249-269.   Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Associazione clinica con vasculite, nefrite, leucopenia, linfoadenopatie Riscontrabili nel 35% dei pazienti con LES (>60 KDa) Nel 60% dei pazienti con sindrome di Sjogren primaria Ruolo patogenetico dibattuto Proteine di 52KDa e 60 KDa complessate con RNA SSa(Ro) 60 KDanegativo su Hep-2
ENA: anti-SSa(Ro)                                (4) Sheldon J. Best PractResClimRheum 2004; 18: 249-269.   Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Responsabili del Blocco A-V Congenito: Nel 3° trimestre di gravidanza gli AbIgG attraversano la placenta ed entrano in contatto con i tessuti fetali. Gli autoAbanti-SSa(Ro) interagiscono con il tessuto miocardico di conduzione e possono determinare il blocco A-V congenito. 1/20 madri SSa(Ro)+
ENA: anti-RNP e anti-Sm                   (5) Sheldon J. Best PractResClimRheum 2004; 18: 249-269.   Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Gli anti-Sm sono Ab diretti contro una delle 7 proteine facenti parte del core (U1, U2 o U3) delle particelle snRNP Gli anti-RNPreagiscono con tre proteine associate ad U1snRNP
ENA: anti-RNP e anti-Sm                   (6) Sheldon J. Best PractResClimRheum 2004; 18: 249-269.   Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Anti-Sm ed anti-RNP spesso associati nel LES (80%) Anti-RNP da soli (ad alto titolo) nella MTCD Anti-Sm: criterio diagnostico nel LES Anti-Sm: Bassa sensibilità: 5-30% (++ afroamericani) Alta specificità Correlano con impegno renale (++SmD)
LES e autoAb: Tabella Riassuntiva                                Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
Anti-PL: Generalità                             (1) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Gli aPL sono un gruppo eterogeneo di autoAb che possono essere rilevati con test funzionali di coagulazione o con immunoassays I target antigenici sono rappresentati da fosfolipidi con carica negativa e da proteine ad essi associate  La presenza di aPL pone il paziente a rischio di manifestazioni cliniche, prime fra tutte trombosi e poliabortività
Anti-PL: Meccanismo Patogenetico (2) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
Anti-PL: LAC                                          (3) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
Anti-PL: Test ELISA                               (4) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
Anti-PL: LAC = ELISA???                      (5) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Alcuni LAC riconoscono PL diversi da CL o 2-GPI Alcuni aPL non hanno attività LAC LAC > specifico aPL > sensibile
Anti-PL: Profilassi                                (6) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Ruolo dibattuto degli anti-aggreganti in prevenzione primaria Agire sui fattori di rischio modificabili Profilassi della TVP in condizioni particolari Profilassi in gravidanza   ASA       (+ LMWH)     Warfarin
AutoAb: Significato Pre-Clinico       (1) Arbuckle MR et al. NEJM 2003; 349: 1526-33. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
AutoAb: Significato Pre-Clinico       (2) Arbuckle MR et al. NEJM 2003; 349: 1526-33. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Sieroteca del Dipartimento della Difesa USA, attiva dal 1985 Prelievi annuali 130 pazienti con LES studiati Cod 710.0 ICD-9-CM ANA, aPL, anti-dsDNA,  ENA (SSa, SSb, Sm, RNP)
AutoAb: Significato Pre-Clinico       (3) Arbuckle MR et al. NEJM 2003; 349: 1526-33. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
AutoAb: Significato Pre-Clinico       (4) Arbuckle MR et al. NEJM 2003; 349: 1526-33. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 ANA, aPL, SSa, SSb Anti-DNAds Anti-Sm, anti-RNP
ANA e LES: Significato Pre-Clinico   (5) Bagnasco M et al. AutoimmunRev 2007: 347-353. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Nei pazienti con un criterio per LES: (prevalenza   1%) La probabilità di indivuduare una specificità anticorpale cresce con il titolo ANA IFI (<20% al titolo di 1:160) …VPP= 16% VPN  100% ma…
ANA e LES: Significato Pre-Clinico   (6) Bagnasco M et al. AutoimmunRev 2007: 347-353. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Cosa dire al clinico? Positività ANA a titolo basso o medio-basso Non specificità anticorpali Non altre alterazioni immunologiche Il valore predittivo del test a priori è basso, tuttavia… …il risultato va attentamente considerato nel contesto clinico.
ANA e LES: Significato Pre-Clinico   (7) Bagnasco M et al. AutoimmunRev 2007: 347-353. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Da controllare nel tempo?  SI  …non dopo 2 settimane
Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Grazie!

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok
tanny88
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica
tanny88
 
Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08
cmid
 
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Merqurio
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
cmid
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero Steatosi
Dario
 
Master Peruzzi 14 Mar 08
Master Peruzzi 14 Mar 08Master Peruzzi 14 Mar 08
Master Peruzzi 14 Mar 08
cmid
 

Was ist angesagt? (20)

15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica
 
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renalegiornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
 
Iperpotassiemia canavese
Iperpotassiemia canaveseIperpotassiemia canavese
Iperpotassiemia canavese
 
Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08
 
Caso clinico (t. caravita)
Caso clinico (t. caravita)Caso clinico (t. caravita)
Caso clinico (t. caravita)
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
 
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
 
Alcol e Fegato
Alcol e FegatoAlcol e Fegato
Alcol e Fegato
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
8)shock
8)shock8)shock
8)shock
 
10)endocrinologia
10)endocrinologia10)endocrinologia
10)endocrinologia
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 
Iperparatiroidismo delle paratiroidi
Iperparatiroidismo delle paratiroidiIperparatiroidismo delle paratiroidi
Iperparatiroidismo delle paratiroidi
 
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivoIperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivo
 
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero Steatosi
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
 
Insufficienza renale acuta
Insufficienza renale acutaInsufficienza renale acuta
Insufficienza renale acuta
 
Master Peruzzi 14 Mar 08
Master Peruzzi 14 Mar 08Master Peruzzi 14 Mar 08
Master Peruzzi 14 Mar 08
 

Andere mochten auch

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012
cmid
 
ANA-CNER _ ForumPA
ANA-CNER _ ForumPAANA-CNER _ ForumPA
ANA-CNER _ ForumPA
damianocuppi
 
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
Sara Finollo
 
ANTINUCLEAR ANTIBODY
ANTINUCLEAR  ANTIBODYANTINUCLEAR  ANTIBODY
ANTINUCLEAR ANTIBODY
Musa Khan
 

Andere mochten auch (10)

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012
 
ANA-CNER _ ForumPA
ANA-CNER _ ForumPAANA-CNER _ ForumPA
ANA-CNER _ ForumPA
 
Le malattie reumatiche e l'occhio
Le malattie reumatiche e l'occhioLe malattie reumatiche e l'occhio
Le malattie reumatiche e l'occhio
 
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
 
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e BleidlMalattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
 
Ana profile in cvd
Ana profile in cvdAna profile in cvd
Ana profile in cvd
 
ANTINUCLEAR ANTIBODY
ANTINUCLEAR  ANTIBODYANTINUCLEAR  ANTIBODY
ANTINUCLEAR ANTIBODY
 
Immunofluorescence: A Brief Discussion
Immunofluorescence: A Brief DiscussionImmunofluorescence: A Brief Discussion
Immunofluorescence: A Brief Discussion
 
Immunofluorescence PPT
Immunofluorescence PPTImmunofluorescence PPT
Immunofluorescence PPT
 
Immunofluorescence
ImmunofluorescenceImmunofluorescence
Immunofluorescence
 

Ähnlich wie Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future

Allergologia Molecolare
Allergologia MolecolareAllergologia Molecolare
Allergologia Molecolare
Filippo Fassio
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
cmid
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
PahPavia
 
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoPatogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Università di Torino
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
cmid
 
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnosticoL’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
MerqurioEditore_redazione
 
Tombesi A. La Reumatologia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogn...
Tombesi A. La Reumatologia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogn...Tombesi A. La Reumatologia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogn...
Tombesi A. La Reumatologia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogn...
Gianfranco Tammaro
 
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Filippo Fassio
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
http://www.studioingvolpi.it
 

Ähnlich wie Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future (20)

Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 
Fassio viareggio 2011
Fassio viareggio 2011Fassio viareggio 2011
Fassio viareggio 2011
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
 
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
 
Allergologia Molecolare
Allergologia MolecolareAllergologia Molecolare
Allergologia Molecolare
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoPatogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
 
Gene expression and new drugs
Gene expression and new drugsGene expression and new drugs
Gene expression and new drugs
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezioneDiagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
 
Gerloni Italian
Gerloni ItalianGerloni Italian
Gerloni Italian
 
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
 
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnosticoL’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
 
Tombesi A. La Reumatologia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogn...
Tombesi A. La Reumatologia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogn...Tombesi A. La Reumatologia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogn...
Tombesi A. La Reumatologia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogn...
 
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
 

Mehr von Filippo Fassio

I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probioticiI cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
Filippo Fassio
 
Probiotici e Sistema Immunitario
Probiotici e Sistema ImmunitarioProbiotici e Sistema Immunitario
Probiotici e Sistema Immunitario
Filippo Fassio
 
Fassio siaic firenze 2013 -def
Fassio   siaic firenze 2013 -defFassio   siaic firenze 2013 -def
Fassio siaic firenze 2013 -def
Filippo Fassio
 
Probiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitarioProbiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitario
Filippo Fassio
 
Terapia dello Shock Anafilattico - Adrenalina
Terapia dello Shock Anafilattico - AdrenalinaTerapia dello Shock Anafilattico - Adrenalina
Terapia dello Shock Anafilattico - Adrenalina
Filippo Fassio
 
Orticaria - Allergia e Intolleranza Alimentare
Orticaria - Allergia e Intolleranza AlimentareOrticaria - Allergia e Intolleranza Alimentare
Orticaria - Allergia e Intolleranza Alimentare
Filippo Fassio
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
Filippo Fassio
 
Orticaria - Quale ruolo per l'allergia e l'intolleranza alimentare?
Orticaria - Quale ruolo per l'allergia e l'intolleranza alimentare?Orticaria - Quale ruolo per l'allergia e l'intolleranza alimentare?
Orticaria - Quale ruolo per l'allergia e l'intolleranza alimentare?
Filippo Fassio
 
Allergologia Molecolare!
Allergologia Molecolare!Allergologia Molecolare!
Allergologia Molecolare!
Filippo Fassio
 
Siero Autologo - Protocollo Sperimentale
Siero Autologo - Protocollo SperimentaleSiero Autologo - Protocollo Sperimentale
Siero Autologo - Protocollo Sperimentale
Filippo Fassio
 
Allergologia molecolare - Nocciola
Allergologia molecolare - NocciolaAllergologia molecolare - Nocciola
Allergologia molecolare - Nocciola
Filippo Fassio
 

Mehr von Filippo Fassio (20)

I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probioticiI cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
 
Probiotici e Sistema Immunitario
Probiotici e Sistema ImmunitarioProbiotici e Sistema Immunitario
Probiotici e Sistema Immunitario
 
Fassio siaic firenze 2013 -def
Fassio   siaic firenze 2013 -defFassio   siaic firenze 2013 -def
Fassio siaic firenze 2013 -def
 
Spirometria
SpirometriaSpirometria
Spirometria
 
Probiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitarioProbiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitario
 
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricercaOrticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
 
Anafillassi ed autoiniettore di adrenalina
Anafillassi ed autoiniettore di adrenalinaAnafillassi ed autoiniettore di adrenalina
Anafillassi ed autoiniettore di adrenalina
 
Orticaria
OrticariaOrticaria
Orticaria
 
Allergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapia
Allergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapiaAllergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapia
Allergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapia
 
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimentiAllergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
 
Allergia al Latex
Allergia al LatexAllergia al Latex
Allergia al Latex
 
Terapia dello Shock Anafilattico - Adrenalina
Terapia dello Shock Anafilattico - AdrenalinaTerapia dello Shock Anafilattico - Adrenalina
Terapia dello Shock Anafilattico - Adrenalina
 
Orticaria - Allergia e Intolleranza Alimentare
Orticaria - Allergia e Intolleranza AlimentareOrticaria - Allergia e Intolleranza Alimentare
Orticaria - Allergia e Intolleranza Alimentare
 
NK Immunodeficiencies
NK ImmunodeficienciesNK Immunodeficiencies
NK Immunodeficiencies
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
 
Orticaria - Quale ruolo per l'allergia e l'intolleranza alimentare?
Orticaria - Quale ruolo per l'allergia e l'intolleranza alimentare?Orticaria - Quale ruolo per l'allergia e l'intolleranza alimentare?
Orticaria - Quale ruolo per l'allergia e l'intolleranza alimentare?
 
Microarray ISAC
Microarray ISACMicroarray ISAC
Microarray ISAC
 
Allergologia Molecolare!
Allergologia Molecolare!Allergologia Molecolare!
Allergologia Molecolare!
 
Siero Autologo - Protocollo Sperimentale
Siero Autologo - Protocollo SperimentaleSiero Autologo - Protocollo Sperimentale
Siero Autologo - Protocollo Sperimentale
 
Allergologia molecolare - Nocciola
Allergologia molecolare - NocciolaAllergologia molecolare - Nocciola
Allergologia molecolare - Nocciola
 

Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future

  • 1. Autoimmunità: statodell’arte e prospettivenellamedicinadilaboratorio Siena, 21 Novembre 2008 FilippoFassioAOU CareggiSOD Immunoallergologia (Direttore Prof. E. Maggi)
  • 3. LES: Criteri Diagnostici Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 LES (criteri ACR 1997) Rashmalare Rash discoide Fotosensibilità Ulcere orali Artrite Sierosite Disordine renale Disordine ematologico Disordine immunologico ANA almeno 4/11 Anti-DNAds Anti-Sm Anti-PL
  • 4. LES: l’importanza del Laboratorio Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Se la matematica non è un’opinione… = ½diagnosi ! (magari la Medicina fosse una scienza esatta!)
  • 5. LES: l’importanza del Laboratorio (2) Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Diagnosi Prognosi Monitoraggio terapia Impegno d’organo Flaredi malattia Soggetti a rischio Subset di malattia
  • 6. LES: il Laboratorio di Immunologia Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Complemento Autoanticorpi….. Immunofenotipo linfocitario ...e quanti ??? Ma quali ???
  • 7. LES: Autoanticorpi… (1) Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 SSb ANA anti-DNA anti-C1q anti-Sm anti-nucleosomi anti-Ku anti-PL AMA anti-RNP SSa
  • 8. LES: Autoanticorpi… (2) Sherer Y et al. SeminArthritisRheum 2004; 34: 501-537. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Ag Nucleari (DNA) 21 Ag Nucleari (RNA) 12 Ag Nucleari (altri) e Citoplasmatici 28 Ag contro cellule ematiche, endoteliali, CNS 6 Ag associati a PL 18 + altri… (!!!) 116
  • 9. LES: Autoanticorpi… (3) Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 116 25 min / = 13 sec
  • 10. ANA: Cosa sono? (1) Kurienet al. Scand J Immunol 2006; 64: 227-235. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 ANA = gruppo eterogeneo di AutoAb che riconoscono Ag nucleari ma anche citoplasmatici Questi Agsono presenti in tutte le cellule nucleate ed implicate nei processi di trascrizione, traduzione, nel ciclo cellulare o come proteine strutturali Il 95% dei pazienti affetti da LES sono ANA+
  • 11. ANA: Metodica di screening (2) Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 IFI su cellule Hep-2 Cellule di epitelioma della laringe umano, immortalizzate, cresciute in monostrato
  • 12. ANA: l’Importanza del Titolo… (3) Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 nella popolazione sana… Diluizione 1/80 “standard” di partenza Diluizione 1/160 Diluizione 1/40 25-30% di positivi 10-15% di positivi <5% di positivi La positività aumenta con:
  • 13. ANA: Patterns in IFI (4) Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Su cellule Hep-2 oltre 30 patterns!!!
  • 14. ANA: Patterns in IFI (5) Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
  • 15. ANA: Caratteristiche (5) Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Buona sensibilità, molti Ag differenti Relativamente semplice ed economico Condizionato dall’esperienza dell’operatore Necessita di standardizzazione Test di Screening
  • 16. Anti-dsDNA: Generalità (1) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Identificati nel 1957 in contemporanea da 4 gruppi Da allora valido strumento in diagnosi Ruolo patogenetico Utili nel follow-up 60% Precedono i flare, indicano subset di malattia
  • 17. Anti-dsDNA: Metodi (2) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Questi test riconoscono differenti setanticorpali: High Avidity vs Low Avidity Sensibilità e Specificità variano!!! Bassa Riproducibilità Inter-Test Fissazione del Complemento (1957) Immunofluorescenza Test ELISA DNA-micro arrays Radio-ImmunoAssays Algoritmo ideale: Test di screening (alta sensibilità, bassa affinità) Test quantitativo (alta affinità)
  • 18. Anti-dsDNA: IFI (3) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Il mitocondrio gigante, posto davanti al flagello, contiene DNAds (puro) IFI su Crithidialuciliae Metodica semplice e sensibile, semiquantitativa Rivela Abanti-DNAds a media-alta affinità
  • 19. Anti-dsDNA: Ruolo Patogenetico (4) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Studi su modelli animali: infusione di anti-DNAds induce proteinuria Eliatet al. J Immunol 1989; 142: 3076-3082. Ehrensteinet al. KidInt 1995; 48: 707-711. Anti-DNAds isolati per la prima volta su tessuto renale
  • 20. Anti-dsDNA: Ruolo (5) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Diversi studi correlano gli anti-DNAds (Farr) con incidenza di nefrite, progressione verso insufficienza renale e mortalità Correlano con l’attività di malattia Kallenberg CG et al. ArthritisRheum 1990; 35: 634-643. 8-10 wks
  • 21. Anti-dsDNA: Ruolo (6) Isenberget al. Rheumatol 2007; 46: 1052-1056. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Terapia anti-dsDNA-driven? Tsenget al.: riduzione dei flare nei pazienti “clinicamente stabili o inattivi” con aumento dei livelli di anti-DNAds >25% Tseng CE et al. ArthritisRheum 2006; 54: 3623-32. Bootsmaet al.:riduzione dei flare Bootsma H et al.Lancet 1995; 345: 1595-9. Possono essere impiegati nel monitoraggio dell’attività di malattia (insieme a C3)
  • 22. Anti-Nucleosomi: Generalità (1) Gomez-Puerta JA et al. AutoimmunRev 2008; 606-611. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Sensibili e specifici per LES e LDF I loro IC si depositano a livello di GBM Indispensabili per lo sviluppo di nefrite in un modello murino Cromatina (collana di perle) 40% DNA 40% istoni 20% altro Sensibilità 48-100% Specificità 90-99%
  • 23. Anti-Nucleosomi: Ruolo (2) Gomez-Puerta JA et al. AutoimmunRev 2008; 606-611. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 La loro presenza correla con anti-DNAds Correlano con l’attività di malattia Positivi in un 11-51% di pzanti-DNAds negativi Correlano con impegno renale ed in minor misura ematologico Proposto un loro utilizzo nel monitoraggio della malattia
  • 24. Anti-C1q: Generalità (1) KallenberCG. AutoimmunRev 2008; 612-615. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Il C1q è una molecola costituita da una porzione simil-collagene, che termina ad una estremità con alcune strutture globulari: aspetto a “mazzo di tulipani” In passato utilizzato per la ricerca di ICC: C1q complessato con IgG (legame alla porzione globulare) IgGmonomeriche in grado di legare C1q in fase solida (legame alla porzione simil-collagene) Il legame avviene quasi esclusivamente in fase solida e non in fase fluida
  • 25. Anti-C1q: Ruolo in Diagnosi (2) KallenberCG. AutoimmunRev 2008; 612-615. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Presente nel 33% dei pazienti con LES 100% dei pazienti con vasculite orticarioideipocomplementemica In una quota ancora maggiore dei pazienti con nefrite lupica proliferativa Nel 63% dei pazienti con nefrite lupica Patogenetici???
  • 26. Anti-C1q: Ruolo Patogenetico (3) KallenberCG. AutoimmunRev 2008; 612-615. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Isolati da reni di pazienti con nefrite lupica C1q/IgGratio >>50 volte nel glomerulo rispetto al siero Studi su modelli animali: Iniettando Ab anti-C1q nel topo BALB-c si ha deplezione del C1q sierico e deposizione di IC a livello della membrana basale glomerulare Aggiungendo anti-C1q e rabbit anti-mouse GBM No proteinuria Proteinuria e Nefrite
  • 27. ENA: Generalità (1) Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Scarse fluttuazioni nel tempo, scarsa correlazione con l’attività o la severità di malattia Ag nucleari estraibili con soluzione salina Test ELISA ed IB molto sensibili (Ab a bassa affinità) Identificano subset di malattia
  • 28. ENA: Antigeni (2) Sheldon J. Best PractResClimRheum 2004; 18: 249-269. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Anti-Ssa(Ro) e anti-SSb(La) Anti-RNP e anti-Sm Anti-Ribosomal P Protein Neuro LES
  • 29. ENA: anti-SSa(Ro) (3) Sheldon J. Best PractResClimRheum 2004; 18: 249-269. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Associazione clinica con vasculite, nefrite, leucopenia, linfoadenopatie Riscontrabili nel 35% dei pazienti con LES (>60 KDa) Nel 60% dei pazienti con sindrome di Sjogren primaria Ruolo patogenetico dibattuto Proteine di 52KDa e 60 KDa complessate con RNA SSa(Ro) 60 KDanegativo su Hep-2
  • 30. ENA: anti-SSa(Ro) (4) Sheldon J. Best PractResClimRheum 2004; 18: 249-269. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Responsabili del Blocco A-V Congenito: Nel 3° trimestre di gravidanza gli AbIgG attraversano la placenta ed entrano in contatto con i tessuti fetali. Gli autoAbanti-SSa(Ro) interagiscono con il tessuto miocardico di conduzione e possono determinare il blocco A-V congenito. 1/20 madri SSa(Ro)+
  • 31. ENA: anti-RNP e anti-Sm (5) Sheldon J. Best PractResClimRheum 2004; 18: 249-269. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Gli anti-Sm sono Ab diretti contro una delle 7 proteine facenti parte del core (U1, U2 o U3) delle particelle snRNP Gli anti-RNPreagiscono con tre proteine associate ad U1snRNP
  • 32. ENA: anti-RNP e anti-Sm (6) Sheldon J. Best PractResClimRheum 2004; 18: 249-269. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Anti-Sm ed anti-RNP spesso associati nel LES (80%) Anti-RNP da soli (ad alto titolo) nella MTCD Anti-Sm: criterio diagnostico nel LES Anti-Sm: Bassa sensibilità: 5-30% (++ afroamericani) Alta specificità Correlano con impegno renale (++SmD)
  • 33. LES e autoAb: Tabella Riassuntiva Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
  • 34. Anti-PL: Generalità (1) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Gli aPL sono un gruppo eterogeneo di autoAb che possono essere rilevati con test funzionali di coagulazione o con immunoassays I target antigenici sono rappresentati da fosfolipidi con carica negativa e da proteine ad essi associate La presenza di aPL pone il paziente a rischio di manifestazioni cliniche, prime fra tutte trombosi e poliabortività
  • 35. Anti-PL: Meccanismo Patogenetico (2) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
  • 36. Anti-PL: LAC (3) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
  • 37. Anti-PL: Test ELISA (4) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
  • 38. Anti-PL: LAC = ELISA??? (5) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Alcuni LAC riconoscono PL diversi da CL o 2-GPI Alcuni aPL non hanno attività LAC LAC > specifico aPL > sensibile
  • 39. Anti-PL: Profilassi (6) Hanly GJ. CMAJ 2003; 168: 1675-1682. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Ruolo dibattuto degli anti-aggreganti in prevenzione primaria Agire sui fattori di rischio modificabili Profilassi della TVP in condizioni particolari Profilassi in gravidanza ASA (+ LMWH) Warfarin
  • 40. AutoAb: Significato Pre-Clinico (1) Arbuckle MR et al. NEJM 2003; 349: 1526-33. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
  • 41. AutoAb: Significato Pre-Clinico (2) Arbuckle MR et al. NEJM 2003; 349: 1526-33. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Sieroteca del Dipartimento della Difesa USA, attiva dal 1985 Prelievi annuali 130 pazienti con LES studiati Cod 710.0 ICD-9-CM ANA, aPL, anti-dsDNA, ENA (SSa, SSb, Sm, RNP)
  • 42. AutoAb: Significato Pre-Clinico (3) Arbuckle MR et al. NEJM 2003; 349: 1526-33. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008
  • 43. AutoAb: Significato Pre-Clinico (4) Arbuckle MR et al. NEJM 2003; 349: 1526-33. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 ANA, aPL, SSa, SSb Anti-DNAds Anti-Sm, anti-RNP
  • 44. ANA e LES: Significato Pre-Clinico (5) Bagnasco M et al. AutoimmunRev 2007: 347-353. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Nei pazienti con un criterio per LES: (prevalenza  1%) La probabilità di indivuduare una specificità anticorpale cresce con il titolo ANA IFI (<20% al titolo di 1:160) …VPP= 16% VPN  100% ma…
  • 45. ANA e LES: Significato Pre-Clinico (6) Bagnasco M et al. AutoimmunRev 2007: 347-353. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Cosa dire al clinico? Positività ANA a titolo basso o medio-basso Non specificità anticorpali Non altre alterazioni immunologiche Il valore predittivo del test a priori è basso, tuttavia… …il risultato va attentamente considerato nel contesto clinico.
  • 46. ANA e LES: Significato Pre-Clinico (7) Bagnasco M et al. AutoimmunRev 2007: 347-353. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Da controllare nel tempo? SI …non dopo 2 settimane
  • 47. Università degli Studi di Firenze SOD ImmunoallergologiaSIMeL Siena21 Novembre 2008 Grazie!