SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 3
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Assoenologi
Nel 1876 nasceva a Conegliano (Treviso) la prima Scuola di viticoltura e di enologia d'Europa. Nel
1891 Arturo Marescalchi, enotecnico diplomato alla Scuola enologica di Conegliano, con 46 colleghi
fondò la "Società degli Enotecnici Italiani", cioè la progenitrice dell'attuale Associazione Enologi
Enotecnici Italiani (Assoenologi). Con l'avvento del fascismo l'Associazione si sciolse per essere
ricostituita nel 1946, per opera dell'enotecnico Giuseppe Asnaghi che, alla Scuola enologica di Alba,
trasformò la "Società degli Enotecnici Italiani" in "Associazione Enotecnici Italiani".
Con il 1993 l'Europa ha aperto le frontiere non solo alle merci ma anche alle attività intellettuali e
quindi alle professioni. A fine anni '80 nacque quindi la necessità di individuare i tecnici vitivinicoli
italiani e di equipararli ai più alti livelli di quelli degli altri Paesi. Questa esigenza coincise anche
con la necessità di far riconoscere in Italia il titolo di enologo, visto che era assurdo che uno dei
maggiori Paesi vitivinicoli del Mondo non avesse un professionista riconosciuto, ma solo una
qualifica professionale, quella di enotecnico, cioè di perito agrario specializzato in viticoltura ed
enologia.
Per risolvere questi problemi e dare nel contempo una giusta cornice alla consolidata
professionalità dell'enotecnico, l'Associazione Enologi Enotecnici Italiani promosse la
promulgazione della legge atta a riconoscere in Italia il titolo di enologo, fissandone la sua
preparazione a livello universitario, così come sancito dalle direttive comunitarie e stabilendone
l'ordinamento professionale.
Il passaggio da "Associazione Enotecnici Italiani" ad "Associazione Enologi Enotecnici Italiani"
avvenne in occasione del 46° Congresso nazionale, celebrato a Trento nel 1991 quando, con i primi
cento anni di vita si festeggiò l'approvazione della legge 10 aprile 1991 n.129, caparbiamente
voluta dall'Associazione, che riconosce ufficialmente il titolo di enologo ed apre così ai tecnici
vitivinicoli italiani le porte professionali dell'Europa. Per questa ragione, da quella data il tecnico del
vino in Italia è diventato l'enologo.
Prima del 1991 il tecnico del vino in Italia era rappresentato dall'enotecnico, cioè dal professionista
formato attraverso un corso sessennale specifico, svolto da dieci istituti superiori, di cui nove statali,
con ordinamento speciale per la viticoltura e l'enologia. Per dimostrare il ruolo che questo tecnico ha
avuto per il miglioramento e il progresso della vitienologia e che ha nell'attuale gestione del
comparto, basta sinteticamente ripercorrere le principali tappe che hanno caratterizzato, negli
ultimi cento anni, la trasformazione del settore.
Tra la metà e la fine dell'Ottocento, la vite e quindi il vino rischiarono di scomparire dall'Europa a
causa dell'avvento dall'America di tre gravi parassiti: l'oidio, la fillossera e la peronospora. La
viticoltura europea uscì da questo trauma profondamente turbata, ma consapevole che il suo
futuro era legato alla ricerca, alla sperimentazione, ad una tecnologia capace di sopperire ad
eventuali nuove calamità . Il pericolo e le preoccupazioni che i tre parassiti suscitarono fecero capire
che non si poteva andare avanti con le tecniche colturali tramandate da visita il sito padre in figlio,
bensì che si doveva studiare e ricercare le cause che stanno alla base di ogni fenomeno.
Nel 1876 nasceva così a Conegliano (Treviso) la prima Scuola di enologia d'Italia, con lo scopo di
assicurare uomini specializzati, preparati, in grado di seguire e far proseguire, su basi scientifiche, il
settore vitivinicolo nazionale. L'enotecnico venne a costituire il fattore determinante su cui si
sarebbe basata tutta la vitienologia. Vini migliori, senza difetti significarono mercati più facili,
crescita delle richieste e, per i viticoltori, produzioni più remunerative. Nacquero le prime cantine
sociali, dirette da enotecnici. La tecnologia di cantina, grazie agli enotecnici, si evolse in modo
strabiliante, tanto che oggi è la più diffusa al Mondo.
E questa profonda metamorfosi ha avuto ed ha a livello tecnico, un protagonista principale:
l'enotecnico, oggi enologo. Non a caso da oltre cent'anni la quasi totalità delle cantine italiane di
una certa importanza si affida, direttamente indirettamente, a questo professionista. Per rendersi
conto del ruolo che questo professionista ha acquisito, basta andare a vedere chi è il direttore il
responsabile di produzione delle principali entità vitivinicole ed enologiche italiane, cioè sfogliare
le pagine dell' Annuario degli enologi enotecnici italiani.
Dall'Enotecnico all'Enologo Fino al 1991 il tecnico del vino in Italia era rappresentato
dall'Enotecnico; dal 1993 è diventato l'Enologo. Con il 1993 infatti l'Europa ha aperto le frontiere
non solo alle merci ma anche alle attività intellettuali e quindi alle professioni. A fine anni '80
nacque quindi la necessità di individuare i tecnici vitivinicoli italiani. Questa esigenza coincise
anche con la necessità di far riconoscere in Italia il titolo di enologo, visto che era assurdo che uno
dei maggiori Paesi vitivinicoli del mondo non avesse un professionista riconosciuto, ma solo una
qualifica professionale, quella di enotecnico, cioè di perito agrario specializzato in viticoltura ed
enologia.
Per risolvere questi problemi e dare nel contempo una giusta cornice alla consolidata
professionalità dell'enotecnico, l'Associazione Enologi Enotecnici Italiani promosse la
promulgazione di una legge atta a riconoscere in Italia il titolo di enologo, fissandone la sua
preparazione a livello universitario, così come sancito dalle direttive comunitarie e stabilendone
l'ordinamento professionale.
Essa fu approvata dal Parlamento italiano il 10 aprile 1991 con il n. 129 e venne pubblicata sulla
Gazzetta Ufficiale il 17 aprile dello stesso anno. L'articolo 1 di detta legge non solo sancisce
attraverso quali percorsi universitari l'enologo deve essere formato, ma stabiliva che gli enotecnici
con tre anni di attività specifica e continuativa nel settore potevano acquisire, dopo il vaglio di una
Commissione interministeriale, il titolo di enologo. Questa commissione, nominata con decreto il 26
luglio 1991, era formata da cinque membri, di cui quattro in rappresentanza dei Ministeri
dell'università , della pubblica istruzione, dell'agricoltura e della sanità e uno dell'Assoenologi. Essa
valutò quasi 3.500 pratiche, riconoscendo il titolo di enologo a 2.953 professionisti ovviamente tutti
già attivamente impegnati nel settore. I suoi lavori terminarono il 31 dicembre 1993 e, per questa
ragione, da quella data il tecnico del vino in Italia è diventato l'enologo.
La legge 3 febbraio 2006 n. 27 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 5
dicembre 2005, n. 250", ha emandato il comma 1 dell'articolo 1 della 129/91, adeguandola alla
riforma dell'Università che ha trasformato le lauree triennali da lauree di primo livello, più
comunemente note come "lauree brevi", in "lauree piene".
26 Luglio 2015
17 Luglio 2015
15 Luglio 2015
4 Luglio 2015
La polizza Ritiro patente/diaria” della
Cattolica Assicurazioni può essere sottoscritta
dall'azienda/datore di lavoro assicurando i
propri dipendenti, soci, amministratori,
dipendenti, collaboratori per i quali l'uso
dell'automobile è funzionale alla loro attività .
Per ogni giorno di sospensione della patente
delle persone assicurate l'azienda percepisce
una diaria di, a scelta, 60 € 110 €.
La polizza è valida sia durante l'attivitÃ
lavorativa sia durante il tempo libero. Possono
assicurarsi sia soci di Assoenologi che non.

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

BMGF Land Issues Framework
BMGF Land Issues FrameworkBMGF Land Issues Framework
BMGF Land Issues Frameworkguestfdffa51
 
Youtube, gestores de vídeo y programas de edición
Youtube, gestores de vídeo y programas de ediciónYoutube, gestores de vídeo y programas de edición
Youtube, gestores de vídeo y programas de ediciónEnrique Vasalo
 
Developing sustainable wood fuel cooking systems
Developing sustainable wood fuel cooking systemsDeveloping sustainable wood fuel cooking systems
Developing sustainable wood fuel cooking systemsWorld Agroforestry (ICRAF)
 
Biodiversity at work for resilient livelihood systems
Biodiversity at work for resilient livelihood systemsBiodiversity at work for resilient livelihood systems
Biodiversity at work for resilient livelihood systemsBioversity International
 
An Overview of the DR Congo Coffee Industry, pp. 12
An Overview of the DR Congo Coffee Industry, pp. 12An Overview of the DR Congo Coffee Industry, pp. 12
An Overview of the DR Congo Coffee Industry, pp. 12Kambale Kisumba Kamungele
 
Sistema Somato Sensorial
Sistema Somato SensorialSistema Somato Sensorial
Sistema Somato Sensorialkey_Psi
 
GSMA_mWomen - Women & Agri Technology Toolkit_MeganODonnell
GSMA_mWomen - Women & Agri Technology Toolkit_MeganODonnellGSMA_mWomen - Women & Agri Technology Toolkit_MeganODonnell
GSMA_mWomen - Women & Agri Technology Toolkit_MeganODonnellMegan O'Donnell
 
Information Security - Hiring Trends and Trends for the Future PDF
Information Security - Hiring Trends and Trends for the Future PDFInformation Security - Hiring Trends and Trends for the Future PDF
Information Security - Hiring Trends and Trends for the Future PDFAlexander Goodwin
 

Andere mochten auch (11)

BuyingaHomeSpring2015
BuyingaHomeSpring2015BuyingaHomeSpring2015
BuyingaHomeSpring2015
 
BMGF Land Issues Framework
BMGF Land Issues FrameworkBMGF Land Issues Framework
BMGF Land Issues Framework
 
Youtube, gestores de vídeo y programas de edición
Youtube, gestores de vídeo y programas de ediciónYoutube, gestores de vídeo y programas de edición
Youtube, gestores de vídeo y programas de edición
 
Developing sustainable wood fuel cooking systems
Developing sustainable wood fuel cooking systemsDeveloping sustainable wood fuel cooking systems
Developing sustainable wood fuel cooking systems
 
Biodiversity at work for resilient livelihood systems
Biodiversity at work for resilient livelihood systemsBiodiversity at work for resilient livelihood systems
Biodiversity at work for resilient livelihood systems
 
An Overview of the DR Congo Coffee Industry, pp. 12
An Overview of the DR Congo Coffee Industry, pp. 12An Overview of the DR Congo Coffee Industry, pp. 12
An Overview of the DR Congo Coffee Industry, pp. 12
 
Sistema Somato Sensorial
Sistema Somato SensorialSistema Somato Sensorial
Sistema Somato Sensorial
 
Plan de acción 2014-2015
Plan de acción 2014-2015Plan de acción 2014-2015
Plan de acción 2014-2015
 
MIFID 1
MIFID 1MIFID 1
MIFID 1
 
GSMA_mWomen - Women & Agri Technology Toolkit_MeganODonnell
GSMA_mWomen - Women & Agri Technology Toolkit_MeganODonnellGSMA_mWomen - Women & Agri Technology Toolkit_MeganODonnell
GSMA_mWomen - Women & Agri Technology Toolkit_MeganODonnell
 
Information Security - Hiring Trends and Trends for the Future PDF
Information Security - Hiring Trends and Trends for the Future PDFInformation Security - Hiring Trends and Trends for the Future PDF
Information Security - Hiring Trends and Trends for the Future PDF
 

Ähnlich wie Assoenologi

As201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and artAs201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and artMarco Castiglione
 
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)Raimondo Villano
 
Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!PanettoneVergani
 
Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-pantaleoromano
 
Accadde domani
Accadde domani Accadde domani
Accadde domani symbola
 
QE-MAGAZINE n°29 bis de AMP MONACO Hebdomadaire de la Principauté de Monaco
QE-MAGAZINE n°29 bis de AMP MONACO Hebdomadaire de la Principauté de MonacoQE-MAGAZINE n°29 bis de AMP MONACO Hebdomadaire de la Principauté de Monaco
QE-MAGAZINE n°29 bis de AMP MONACO Hebdomadaire de la Principauté de MonacoMaria Bologna
 
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2Raimondo Villano
 
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte I
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte ILezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte I
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte IRaffaella Lorenzo
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Il profumo del tempo abstract 4
Raimondo Villano - Il profumo del tempo abstract 4Raimondo Villano - Il profumo del tempo abstract 4
Raimondo Villano - Il profumo del tempo abstract 4Raimondo Villano
 
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)Raimondo Villano
 

Ähnlich wie Assoenologi (19)

As201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and artAs201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and art
 
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)
R. Villano - IL PROFUMO DEL TEMPO (abstract: Aisf)
 
R. Pissimiglia, Exclusive brands Torino
R. Pissimiglia, Exclusive brands TorinoR. Pissimiglia, Exclusive brands Torino
R. Pissimiglia, Exclusive brands Torino
 
Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!
 
Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-
 
Accadde domani
Accadde domani Accadde domani
Accadde domani
 
QE-MAGAZINE n°29 bis de AMP MONACO Hebdomadaire de la Principauté de Monaco
QE-MAGAZINE n°29 bis de AMP MONACO Hebdomadaire de la Principauté de MonacoQE-MAGAZINE n°29 bis de AMP MONACO Hebdomadaire de la Principauté de Monaco
QE-MAGAZINE n°29 bis de AMP MONACO Hebdomadaire de la Principauté de Monaco
 
rivista AF2_014
rivista AF2_014rivista AF2_014
rivista AF2_014
 
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2
 
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte I
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte ILezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte I
Lezione 3 Aree Vitivinicole Italiane Parte I
 
15_Resort_New_Life
15_Resort_New_Life15_Resort_New_Life
15_Resort_New_Life
 
T46_web
T46_webT46_web
T46_web
 
Lavarra in Canada
Lavarra in Canada Lavarra in Canada
Lavarra in Canada
 
NapoliperEXPO
NapoliperEXPONapoliperEXPO
NapoliperEXPO
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
 
Raimondo Villano - Il profumo del tempo abstract 4
Raimondo Villano - Il profumo del tempo abstract 4Raimondo Villano - Il profumo del tempo abstract 4
Raimondo Villano - Il profumo del tempo abstract 4
 
Programma 2018 Douja d'Or 2018
Programma 2018 Douja d'Or 2018Programma 2018 Douja d'Or 2018
Programma 2018 Douja d'Or 2018
 
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)
 
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
 

Mehr von evasivetraditio58

Mehr von evasivetraditio58 (8)

Faculdade De Enologia
Faculdade De Enologia
Faculdade De Enologia
Faculdade De Enologia
 
COSIMO VARVAGLIONE TRA I BENEMERITI” DELL'ENOLOGIA ITALIANA CON IL PREMIO CAN...
COSIMO VARVAGLIONE TRA I BENEMERITI” DELL'ENOLOGIA ITALIANA CON IL PREMIO CAN...COSIMO VARVAGLIONE TRA I BENEMERITI” DELL'ENOLOGIA ITALIANA CON IL PREMIO CAN...
COSIMO VARVAGLIONE TRA I BENEMERITI” DELL'ENOLOGIA ITALIANA CON IL PREMIO CAN...
 
Benvenuti!
Benvenuti!
Benvenuti!
Benvenuti!
 
Az. Agr. Arianna Occhipinti
Az. Agr. Arianna Occhipinti
Az. Agr. Arianna Occhipinti
Az. Agr. Arianna Occhipinti
 
Attività E Competenze
Attività E Competenze
Attività E Competenze
Attività E Competenze
 
Arte & Cultura
Arte & Cultura
Arte & Cultura
Arte & Cultura
 
Appunti Sommelier
Appunti Sommelier
Appunti Sommelier
Appunti Sommelier
 
Andata E Ritorno
Andata E Ritorno
Andata E Ritorno
Andata E Ritorno
 

Assoenologi

  • 1. Assoenologi Nel 1876 nasceva a Conegliano (Treviso) la prima Scuola di viticoltura e di enologia d'Europa. Nel 1891 Arturo Marescalchi, enotecnico diplomato alla Scuola enologica di Conegliano, con 46 colleghi fondò la "Società degli Enotecnici Italiani", cioè la progenitrice dell'attuale Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi). Con l'avvento del fascismo l'Associazione si sciolse per essere ricostituita nel 1946, per opera dell'enotecnico Giuseppe Asnaghi che, alla Scuola enologica di Alba, trasformò la "Società degli Enotecnici Italiani" in "Associazione Enotecnici Italiani". Con il 1993 l'Europa ha aperto le frontiere non solo alle merci ma anche alle attività intellettuali e quindi alle professioni. A fine anni '80 nacque quindi la necessità di individuare i tecnici vitivinicoli italiani e di equipararli ai più alti livelli di quelli degli altri Paesi. Questa esigenza coincise anche con la necessità di far riconoscere in Italia il titolo di enologo, visto che era assurdo che uno dei maggiori Paesi vitivinicoli del Mondo non avesse un professionista riconosciuto, ma solo una qualifica professionale, quella di enotecnico, cioè di perito agrario specializzato in viticoltura ed enologia. Per risolvere questi problemi e dare nel contempo una giusta cornice alla consolidata professionalità dell'enotecnico, l'Associazione Enologi Enotecnici Italiani promosse la promulgazione della legge atta a riconoscere in Italia il titolo di enologo, fissandone la sua preparazione a livello universitario, così come sancito dalle direttive comunitarie e stabilendone l'ordinamento professionale. Il passaggio da "Associazione Enotecnici Italiani" ad "Associazione Enologi Enotecnici Italiani" avvenne in occasione del 46° Congresso nazionale, celebrato a Trento nel 1991 quando, con i primi cento anni di vita si festeggiò l'approvazione della legge 10 aprile 1991 n.129, caparbiamente voluta dall'Associazione, che riconosce ufficialmente il titolo di enologo ed apre così ai tecnici vitivinicoli italiani le porte professionali dell'Europa. Per questa ragione, da quella data il tecnico del vino in Italia è diventato l'enologo. Prima del 1991 il tecnico del vino in Italia era rappresentato dall'enotecnico, cioè dal professionista formato attraverso un corso sessennale specifico, svolto da dieci istituti superiori, di cui nove statali, con ordinamento speciale per la viticoltura e l'enologia. Per dimostrare il ruolo che questo tecnico ha avuto per il miglioramento e il progresso della vitienologia e che ha nell'attuale gestione del comparto, basta sinteticamente ripercorrere le principali tappe che hanno caratterizzato, negli ultimi cento anni, la trasformazione del settore. Tra la metà e la fine dell'Ottocento, la vite e quindi il vino rischiarono di scomparire dall'Europa a causa dell'avvento dall'America di tre gravi parassiti: l'oidio, la fillossera e la peronospora. La viticoltura europea uscì da questo trauma profondamente turbata, ma consapevole che il suo futuro era legato alla ricerca, alla sperimentazione, ad una tecnologia capace di sopperire ad eventuali nuove calamità . Il pericolo e le preoccupazioni che i tre parassiti suscitarono fecero capire che non si poteva andare avanti con le tecniche colturali tramandate da visita il sito padre in figlio, bensì che si doveva studiare e ricercare le cause che stanno alla base di ogni fenomeno. Nel 1876 nasceva così a Conegliano (Treviso) la prima Scuola di enologia d'Italia, con lo scopo di assicurare uomini specializzati, preparati, in grado di seguire e far proseguire, su basi scientifiche, il
  • 2. settore vitivinicolo nazionale. L'enotecnico venne a costituire il fattore determinante su cui si sarebbe basata tutta la vitienologia. Vini migliori, senza difetti significarono mercati più facili, crescita delle richieste e, per i viticoltori, produzioni più remunerative. Nacquero le prime cantine sociali, dirette da enotecnici. La tecnologia di cantina, grazie agli enotecnici, si evolse in modo strabiliante, tanto che oggi è la più diffusa al Mondo. E questa profonda metamorfosi ha avuto ed ha a livello tecnico, un protagonista principale: l'enotecnico, oggi enologo. Non a caso da oltre cent'anni la quasi totalità delle cantine italiane di una certa importanza si affida, direttamente indirettamente, a questo professionista. Per rendersi conto del ruolo che questo professionista ha acquisito, basta andare a vedere chi è il direttore il responsabile di produzione delle principali entità vitivinicole ed enologiche italiane, cioè sfogliare le pagine dell' Annuario degli enologi enotecnici italiani. Dall'Enotecnico all'Enologo Fino al 1991 il tecnico del vino in Italia era rappresentato dall'Enotecnico; dal 1993 è diventato l'Enologo. Con il 1993 infatti l'Europa ha aperto le frontiere non solo alle merci ma anche alle attività intellettuali e quindi alle professioni. A fine anni '80 nacque quindi la necessità di individuare i tecnici vitivinicoli italiani. Questa esigenza coincise anche con la necessità di far riconoscere in Italia il titolo di enologo, visto che era assurdo che uno dei maggiori Paesi vitivinicoli del mondo non avesse un professionista riconosciuto, ma solo una qualifica professionale, quella di enotecnico, cioè di perito agrario specializzato in viticoltura ed enologia. Per risolvere questi problemi e dare nel contempo una giusta cornice alla consolidata professionalità dell'enotecnico, l'Associazione Enologi Enotecnici Italiani promosse la promulgazione di una legge atta a riconoscere in Italia il titolo di enologo, fissandone la sua preparazione a livello universitario, così come sancito dalle direttive comunitarie e stabilendone l'ordinamento professionale. Essa fu approvata dal Parlamento italiano il 10 aprile 1991 con il n. 129 e venne pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 17 aprile dello stesso anno. L'articolo 1 di detta legge non solo sancisce attraverso quali percorsi universitari l'enologo deve essere formato, ma stabiliva che gli enotecnici con tre anni di attività specifica e continuativa nel settore potevano acquisire, dopo il vaglio di una Commissione interministeriale, il titolo di enologo. Questa commissione, nominata con decreto il 26 luglio 1991, era formata da cinque membri, di cui quattro in rappresentanza dei Ministeri dell'università , della pubblica istruzione, dell'agricoltura e della sanità e uno dell'Assoenologi. Essa valutò quasi 3.500 pratiche, riconoscendo il titolo di enologo a 2.953 professionisti ovviamente tutti già attivamente impegnati nel settore. I suoi lavori terminarono il 31 dicembre 1993 e, per questa ragione, da quella data il tecnico del vino in Italia è diventato l'enologo. La legge 3 febbraio 2006 n. 27 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 5 dicembre 2005, n. 250", ha emandato il comma 1 dell'articolo 1 della 129/91, adeguandola alla riforma dell'Università che ha trasformato le lauree triennali da lauree di primo livello, più comunemente note come "lauree brevi", in "lauree piene". 26 Luglio 2015
  • 3. 17 Luglio 2015 15 Luglio 2015 4 Luglio 2015 La polizza Ritiro patente/diaria” della Cattolica Assicurazioni può essere sottoscritta dall'azienda/datore di lavoro assicurando i propri dipendenti, soci, amministratori, dipendenti, collaboratori per i quali l'uso dell'automobile è funzionale alla loro attività . Per ogni giorno di sospensione della patente delle persone assicurate l'azienda percepisce una diaria di, a scelta, 60 € 110 €. La polizza è valida sia durante l'attività lavorativa sia durante il tempo libero. Possono assicurarsi sia soci di Assoenologi che non.