SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 80
SCUOLA ESTIVA 2014 
“Il metodo del Service Design Thinking per insegnanti: un’applicazione alla classe capovolta” 
a cura delle Prof.sse Licia Cianfriglia ed Enrica Ena 
Abbazia di Spineto, Sarteano (SI) - 21-25 luglio 2014
• La società dell’informazione e della comunicazione richiede capacità cognitive per 
• analizzare 
• diagnosticare 
• prendere decisioni 
• Il mondo del lavoro richiede 
• competenza professionale elevata 
• autonomia 
• capacità di decisione 
• adattabilità 
La genesi dell’idea progettuale
• Non è innovazione la sola introduzione di tecnologie in classe o l’ammodernamento dell’arredo 
• Innovare è costruire ambienti e percorsi di apprendimento efficaci (contesti fatti di persone, strumenti, metodi) 
• Si deve lavorare sulle competenze dei docenti, mettendoli in condizione di sperimentare modalità di lavoro innovative su se stessi 
Le nostre convinzioni di fondo
Raccoglie la sfida lanciata alla oggi alla scuola: 
• ripensare la quantità e la qualità delle conoscenze da insegnare 
• riequilibrare nella formazione il rapporto tra teoria e pratica, verso una didattica per competenze 
• creare contesti e processi per la personalizzazione dell'apprendimento e la promozione dei talenti di ciascuno 
Il docente professionista
«Aiutare ad imparare a vivere», facendo i conti con la complessità, l'incertezza, la liquidità 
• guidare all'acquisizione di una conoscenza contestualizzata 
• ricomporre la frammentazione dei saperi disciplinari, favorendo interazione/integrazione continua tra discipline diverse 
• favorire lo sviluppo della competenza di riflettere sulle conoscenze e sui grandi problemi del nostro tempo urgenza del cambiamento degli approcci al sapere (metodi di insegnamento) 
Il compito della scuola
Innovative Design dei processi educativi scolastici 
La collaborazione 
ANP – Fondazione Telecom Italia 
Finalità: rispondere alla richiesta pressante di formazione relativa all'innovazione metodologica e didattica 
Obiettivi: 
• aumentare l'efficacia dei processi di insegnamento e apprendimento 
• promuovere lo sviluppo di competenze elevate negli alunni 
• valorizzare i talenti individuali e favorire il successo formativo
Una formazione fuori dagli schemi
La nostra via all’innovazione 
• portale web come ambiente collaborativo destinato a tutti i docenti italiani, nel quale costruire in modo condiviso il proprio metodo di insegnamento ed apprendimento: www.innovazioneinclasse.it 
• partecipazione a workshop formativi; 
• collaborazione attraverso il portale web al processo creativo e innovativo; 
• sperimentazione del nuovo metodo con i ragazzi nelle classi; 
• validazione del metodo con l’aiuto del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma; 
• disseminazione tramite incontri in presenza e apertura del portale
I primi dati della ricerca 
Anticipazione del primo Report di ricerca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma (prof. Mario Morcellini, dott. Raffaele Lombardi), base dati del campione: 54 docenti e 475 studenti. Il parere degli studenti 
• 94% si ritiene complessivamente soddisfatto dell'esperienza 
• di questi il 50% del campione dichiara di essere totalmente soddisfatto 
• 84% dichiara di essere disposto a continuare a lavorare con la nuova metodologia di apprendimento/insegnamento 
• 82% consiglierebbe agli amici di intraprendere lo stesso percorso
Il parere dei docenti 
• 94% si ritiene complessivamente soddisfatto dell'esperienza 
• oltre la metà (52%) è completamente soddisfatta rispetto agli obiettivi iniziali e alle aspettative maturate 
• TUTTI i docenti dichiarano che il progetto abbia offerto notevoli spunti e strumenti operativi per migliorare la didattica e il rapporto con gli studenti 
• 61% dichiara di essere molto soddisfatto dei risultati ottenuti da questo punto di vista 
• 85% ritiene che il nuovo metodo possa essere stabilmente utilizzato con gli studenti 
• quasi tutti (90%) suggeriscono ai colleghi di avviare la stessa sperimentazione
www.innovazioneinclasse.it
La costruzione del metodo
Il Service Design Thinking per insegnanti 
• È un processo strutturato per generare e portare a maturazione le idee 
• L’avvio è tramite una sfida di design: un problema specifico, di ambito chiaro 
• Procede in modo sequenziale proprio della progettazione in gruppo 
• La fasi sono quattro: 
1.Esplorare 
2.Ideare 
3.Sviluppare 
4.Sperimentare 
• Per ogni fase sono individuati gli step e gli strumenti utili
La ricerca 
• L’Osservatorio e il Comitato Scientifico effettuano un monitoraggio dell'intero processo di Innovative design e sostengono la crescita e lo sviluppo delle idee. 
• In collaborazione con Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione si studia l’efficacia del metodo
La guida 
Un oggetto in continua evoluzione … 
• un punto di partenza e un catalizzatore di processi di innovazione 
• l’ossatura su cui ha preso forma lo strumento di progettazione 
• lo stimolo a documentare di ogni azione degli innovatori
Il metodo: un percorso in 4 fasi e 24 passi 
Esplorare 
In questa fase si mette a fuoco il problema, lo si riformula per arrivare a una sua comprensione. 
Ciò significa andare a cercare tutte le informazioni, analizzarle, confrontarle, immaginare nuovi scenari, valutare le opportunità fino ad arrivare a definire gli obiettivi principali per vincere la sfida / risolvere il problema / sviluppare un nuovo servizio. Tali obiettivi costituiscono i requisiti che la successiva fase di IDEAZIONE dovrà soddisfare. 
1.Identificazione della sfida/problema 
2.Ricerca e analisi delle informazioni e delle opportunità 
3.Analisi strutturata del contesto 
4.Identificazione dei bisogni 
5.Creazione di ipotetici scenari
Il metodo: un percorso in 4 fasi e 24 passi 
Ideare 
In relazione ai requisiti definiti nella fase precedente, in questa fase si passa alla generazione di idee in modo libero, senza vincoli e senza pregiudizi, in quello che è il “processo divergente”. Le idee così generate vengono poi analizzate e, quelle più interessanti e con maggiore potenzialità, maggiormente definite. In questo “processo di convergenza” le idee vengono valutate per individuare la/le soluzione/i che si vuole provare a SVILUPPARE nella fase successiva. 
6.Generazione di idee (in modo spontaneo) 
7.Definizione di un ventaglio possibile di idee 
8.Organizzazione e analisi delle idee raccolte 
9.Valutazione delle idee raccolte 
10.Selezione delle idee considerate più efficaci 
11.Maggiore definizione delle idee selezionate 
12.Individuazione della/e idea/e che si vuole sviluppare
Il metodo: un percorso in 4 fasi e 24 passi 
Sviluppare 
Nella fase di sviluppo si dovranno definire i mezzi e gli strumenti necessari e più convenienti per poter realizzare l’idea precedentemente discussa in un contesto scolastico reale. Anche durante la fase di sviluppo è necessario il confronto tra i progettisti, affinché si possano individuare e discutere possibili azioni di miglioramento. Al termine delle fase di sviluppo sarà necessario realizzare un “protocollo” e una sorta di “prototipo”, affinché questo possa essere sperimentato e applicato. 
13.Definizione dei destinatari 
14.Definizione degli strumenti, risorse e mezzi più convenienti per la realizzazione dell’idea 
15.Identificazione di ulteriori azioni di miglioramento 
16.Perfezionamento dell’idea 
17.Sviluppo pratico dell’idea 
18.Creazione di un protocollo e di un modello
Il metodo: un percorso in 4 fasi e 24 passi 
Sperimentare La fase di sperimentazione è uno dei momenti cardine dell’intero processo, poiché tutto ciò che si è ideato e co-progettato può essere direttamente verificato. Sperimentare vuol dire applicare la soluzione/modello/progetto ad un contesto reale, per capire se le esigenze siano state pienamente soddisfatte, analizzare le criticità e i punti di forza della soluzione proposta, rilevare i vari feedback. La raccolta dei feedback provenienti dai destinatari aiuta a evidenziare quello che essi realmente si aspettano, se le loro esigenze sono soddisfatte e quali possono essere le criticità. In relazione al risultato emerso è possibile implementare il progetto o apportare modifiche necessarie. 
19.Applicazione della soluzione a diversi contesti reali 
20.Verifica del corretto funzionamento in base alle esigenze iniziali 
21.Raccolta dei feedback 
22.Valutazione dei feedback 
23.Analisi dei punti di forza ed individuazione delle aree di miglioramento 
24.Implementazione del modello finale
Le strategie scelte dai 100 innovatori
“Classe in giù, testa in su!” Un progetto di flipped classroom
Per cominciare… L’incontro con Innovative Design 
www.innovazioneinclasse.it
MIGLIORARE IL RAPPORTO DOCENTE-STUDENTE 
Realizzando un progetto per accrescere la consapevolezza degli studenti circa le vocazioni personali, le capacità e le attitudini… 
Trovando nuovi strumenti per stimolare la curiosità e la motivazione degli studenti 
Creando un ambiente di apprendimento favorevole 
Scardinando la diffidenza e la resistenza degli studenti 
Condividendo metodi di apprendimento innovativi e cooperativi 
ARRICCHIRE IL RAPPORTO DOCENTE-DOCENTE 
Sviluppando un sistema efficace per il confronto tra gli insegnanti 
Realizzando un terreno sperimentale strutturato con i colleghi 
Condividendo con i colleghi i nuovi metodi didattici e valutativi 
Favorendo nei docenti la percezione del proprio ruolo come facilitatore/mediatore di conoscenza 
Se si cerca un modo per…
SOSTENERE IL RAPPORTO DOCENTE-GENITORI Coinvolgendo le famiglie in azioni di innovazione in classe Rendendo più efficace e costruttivo il rapporto coi genitori MIGLIORANDO L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Rendendo la lezione “un evento” Progettando strumenti per rifocalizzare gli obiettivi di apprendimento Sviluppando una didattica per competenze Riprogettando la classe per rispondere meglio alle esigenza degli studenti
INSEGNARE É PROVOCAZIONE a riflettere e ristrutturare le proprie certezze per costruire nuovo sapere 
Con la convinzione che…
Potenziamento di curiosità e motivazione 
Attività a bassa direttività (spostamento del fuoco) 
Dimensione sociale dell’apprendimento 
Didattica per competenze 
Scuola partecipata (coinvolgimento attivo delle famiglie) 
Orientamento all’uso delle tecnologie 
Personalizzazione dei percorsi 
Flipped Classroom perché?
Il vero capovolgimento? Tempi e modi del lavoro in classe
Trasferimento attivo e intenzionale di alcuni percorsi al di fuori della classe con l’obiettivo di liberare il tempo per fare un uso migliore dell’interazione a scuola. 
Dilatazione del tempo d’aula a favore di attività a bassa direttività in cui valorizzare l’apprendimento sociale (il fare con). PRIMA SPERIMENTAZIONE: 
presupposti per il futuro
Data inizio/data fine: 10 febbraio 2014 – 31 maggio 2014 
Destinatari: 
Classe 1ª A - Scuola primaria via Roma 
Istituto Comprensivo “Pietro Allori” 
Iglesias (CI) - Sardegna
Sviluppo del progetto 
ESPLORARE 
IDEARE 
SVILUPPARE 
SPERIMENTARE
Identificazione della sfida/problema. Ricerca e analisi delle informazioni e delle opportunità. Analisi strutturata del contesto. Identificazione dei bisogni. Creazione di ipotetici scenari. 
ESPLORARE
Analisi della situazione di contesto, di ciò che si voleva valorizzare e potenziare; prima condivisione dell’idea con colleghi e genitori per verificare la fattibilità. Incontro con le famiglie per condividere il tipo di didattica che si intendeva sperimentare, valutare insieme gli elementi di forza e trovare le possibili strategie funzionali a superare debolezze e minacce. Indagine sulla dotazione tecnologica e sulla possibile organizzazione delle attività nell’extrascuola.
Matrice SWOT 
STRENGTHS (punti di forza) 
WEAKNESSES (punti di debolezza) 
THREATS (minacce) 
OPPORTUNITIES 
(opportunità) 
Presenza del blog di classe a garanzia di una comunicazione continua. Rapporto collaborativo tra scuola e famiglia. Pratica di attività basate sull’apprendimento collaborativo. Utilizzo delle tecnologie a supporto della didattica. 
Collaborazione da parte delle famiglie. 
Disponibilità di pc/tablet e di connessione a internet. 
Iscrizione all’ambiente di apprendimento. 
Assenza di strumenti tecnologici adeguati e di connessione ad internet (?) Impossibilità di garantire il necessario supporto ai bambini (?) 
Diffidenza nei confronti della proposta (?) 
Bassa condivisione di una didattica a bassa direttività e del valore attribuito all’apprendimento sociale (?)
Generazione di idee (in modo spontaneo). Definizione di un ventaglio possibile di idee. Organizzazione e analisi delle idee raccolte. Valutazione delle idee raccolte. Selezione delle idee considerate più efficaci. Maggiore definizione delle idee selezionate. Individuazione della/e idea/e che si vuole sviluppare. 
IDEARE
Analisi dei feedback ricevuti in merito alla proposta iniziale, in particolare sui cambiamenti che si volevano sperimentare, le dotazioni tecnologiche delle famiglie, quanto emerso in merito a possibili soluzioni organizzative. Ridefinizione del progetto e puntuale organizzazione della proposta.
Avviare alle prime produzioni scritte, ampliando e rafforzando la grammatica implicita di cui ciascun alunno è in possesso. 
Finalità
Migliorare la collaborazione scuola-famiglia attraverso una comunicazione continua ed efficace. 
Potenziare la partecipazione delle famiglie al processo formativo dei bambini sperimentandone il coinvolgimento in alcune attività formative specifiche. 
Estendere le pratiche didattiche a bassa direttività e valorizzare l’apprendimento collaborativo (dimensione sociale dell’apprendimento) a vantaggio dell’inclusione di tutti, del rispetto di tempi, bisogni formativi e motivazioni personali. 
Obiettivi trasversali
Promuovere attività didattiche in forma di laboratorio per favorire l’operatività, il dialogo e la riflessione su quello che si fa (metacognizione). 
Promuovere la conoscenza delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie ed orientarne l’uso.
Comprendere i contenuti di una narrazione (filmato, audiostoria, libro) cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. 
Riorganizzare i contenuti: ricostruire frasi sintatticamente complete e corrette; ordinarle in ordine logico-cronologico; utilizzarle come base per una produzione testuale che ripercorra la narrazione. 
Riflettere su correttezza/completezza (organizzazione logico- sintattica e ortografica) dei piccoli testi prodotti. 
Obiettivi specifici
Fase 1 
Visione di filmati, ascolto di audiostorie, letture. 
Attività di comprensione (vero/falso, scelta multipla, cloze, corrispondenze, risposte aperte). 
Utilizzo di software mirato (ordinamento sintattico di frasi/cerca l’intruso…) 
A casa
Fase 2 
Ricostruzione di frasi sintatticamente corrette e complete proposte sui contenuti delle narrazioni. 
Fase 3 
Abbinamento frase/immagine e ordinamento logico- cronologico. 
In classe (apprendimento collaborativo)
Fase 4 Attività di scrittura: montaggio e arricchimento delle frasi precedentemente ricostruite. Fase 5 Lettura e revisione dei testi prodotti. Fase 6 Autovalutazione: risultati e processi.
Definizione dei destinatari. Definizione degli strumenti, risorse e mezzi più convenienti per la realizzazione dell’idea. Identificazione di ulteriori azioni di miglioramento Perfezionamento dell’idea. Sviluppo pratico dell’idea. Creazione di un protocollo e di un modello. 
SVILUPPARE
Messa a punto degli strumenti, degli spazi reali e virtuali da utilizzare, dei materiali e delle diverse fasi di lavoro, distinguendo le attività da svolgere a casa da quelle da svolgere a scuola. Organizzazione dei gruppi tenendo conto delle disponibilità registrate, in modo da non escludere i bambini senza un’adeguata dotazione tecnologica. Utilizzo del blog di classe, riferimento stabile per le famiglie, per fornire puntuali informazioni a tutti i soggetti coinvolti. Presentazione dell’ambiente di apprendimento e supporto all’iscrizione degli alunni. Promozione di alcuni momenti in cui “provare insieme” le diverse attività sia in presenza sia a distanza (attenzione ai bambini e ai genitori).
Centrali 
Supporto all’iscrizione 
Attività per “provare insieme” 
Informazione continua 
Materiale informativo 
Attenzione ai bambini e ai genitori 
Blog 
Ambiente di apprendimento 
www.enricaena.blogspot.it 
www.edmodo.com
Simulazione 
Consegna: 26 febbraio – Scadenza: 14 marzo 
Settimana: 10/15 marzo 
•Visione del filmato “Peppa Pig: un talento speciale”. 
•Test True/False 
•Condivisione ricostruzione “Rossociliegia”. 
•Test Short Answer (didascalia) 
•Analisi pannello alunno. 
•Gestione dei messaggi. 
•Visualizzazione e gestione della consegna (Filter posts by – Planner); funzione Turn in. 
•Svolgimento condiviso del test (Take quiz - Start quiz - Submit quiz – “What did you think? - View results). 
•Interventi mirati.
Sondaggio iniziale
Applicazione della soluzione a diversi contesti reali. Verifica del corretto funzionamento in base alle esigenze iniziali. Raccolta dei feedback. Valutazione dei feedback. Analisi dei punti di forza ed individuazione delle aree di miglioramento. Implementazione del modello finale. 
SPERIMENTARE
SPERIMENTAZIONE
1ª SETTIMANA 
martedì 18/mercoledì 19 marzo 
giovedì 20 marzo 
•Visione del filmato “L’ora di andare a letto”. 
•Test Multiple choice 
•Test Fill in the blank 
•Ricostruzione frasi (sei) e montaggio in fogli A3. 
•Abbinamento frase/immagine. 
•Ordinamento cronologico della storia con il supporto dello stampato assegnato. 
•Rilettura ed eventuale correzione. 
•Narrazione con arricchimenti. 
N.B. Nessun rinforzo dei contenuti.
Intanto con le famiglie… 
•Narrazione e supporto continuo 
•Cartella condivisa: https://www.edmodo.com/folder/2588621 
•Condivisione esito sondaggio 
•Pubblicazione tutorial: http://youtu.be/_jYIwrUdTow
2ª SETTIMANA 
martedì 25/mercoledì 26 marzo 
giovedì 27 marzo 
•Ascolto dell’audiostoria “Il gigante egoista” di Oscar Wilde. 
•Test Multiple choice 
•Test Fill in the blank 
•Ricostruzione delle frasi (otto) muovendo dall’osservazione delle immagini (soggetto/i in primo piano – azione) e copiatura delle stesse negli appositi riquadri. 
•Ordinamento cronologico delle immagini, coloritura e ricostruzione della storia in un cartoncino. 
•Rilettura ed eventuale correzione. 
•Narrazione con arricchimenti.
Sondaggio intermedio
3ª SETTIMANA 
Martedì 1/mercoledì 2 aprile 
Giovedì 3 aprile 
Audioconsegna 
•Lettura della storia “La cicala e la formica ” di Esopo (doppia scelta: completa/breve). 
•Test Matching 
•Test Fill in the blank 
•Test Short Answer 
•Ricostruzione frasi (7) e scoperta della frase intrusa. 
•Ordinamento cronologico senza supporto visivo. 
•Copiatura, rilettura e correzione. Narrazione con arricchimenti. 
•Manipolazione del finale muovendo dallo scritto di G. Rodari: discussione, riscrittura individuale ed illustrazione.
VALUTAZIONE: come? 
Dati rilevati in piattaforma: partecipazione alle attività proposte (rilevazione quantitativa e qualitativa). 
Sondaggi/questionari proposti alle famiglie e ai bambini (prima/durante/dopo). 
Osservazioni sistematiche durante le attività. 
Produzioni dei gruppi di lavoro.
VALUTAZIONE: che cosa? 
Obiettivi specifici e trasversali 
Ambito sociale 
collaborazione e partecipazione 
comunicazione 
motivazione 
Ambito strategico creatività 
autonomia e responsabilità 
risoluzione dei problemi 
consapevolezza 
iniziativa
VALUTAZIONE: altro
DOCUMENTAZIONE 
Narrazione continua e finale Cartella condivisa: https://www.edmodo.com/folder/2588621 Video su youtube: In aula: organizzazione dello spazio - http://youtu.be/aODgicgB_-w In aula: attività in gruppo - http://youtu.be/OR9zd0s0MLE In aula: condivisione attività svolte su Edmodo - http://youtu.be/emtsC8dZUos In aula: narrazione a conclusione del secondo laboratorio http://youtu.be/UjhjwapfxYo In aula: intervista a un gruppo di alunni (seconda parte del video precedente) - http://youtu.be/iwgoVQzGbOU Intervista alla Rappresentante di classe - http://youtu.be/Ps7N8Q-vqOw
Abbiamo aperto… Siamo pronti a costruire!
Prof.sse Licia Cianfriglia ed Enrica Ena 
Per info e comunicazioni: info@italiascuola.it 
www.italiascuola.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

DevOps - The Key to Rapid Productization (Introduction to the 5C's of DevOps)
DevOps - The Key to Rapid Productization (Introduction to the 5C's of DevOps)DevOps - The Key to Rapid Productization (Introduction to the 5C's of DevOps)
DevOps - The Key to Rapid Productization (Introduction to the 5C's of DevOps)Cygnet Infotech
 
Language Technology & E-learning
Language Technology & E-learningLanguage Technology & E-learning
Language Technology & E-learningvashini sharma
 
Tipos de licencias de software
Tipos de licencias de softwareTipos de licencias de software
Tipos de licencias de softwareLucia Mayorga
 
التصميم التعليمى ونماذجه
التصميم التعليمى ونماذجهالتصميم التعليمى ونماذجه
التصميم التعليمى ونماذجهMahmoud Rashad aboalia
 
DEVELOPMENT OF TEACHER EDUCATION IN INDIA BEFORE INDEPENDENCE.pptx
DEVELOPMENT OF TEACHER EDUCATION IN INDIA BEFORE INDEPENDENCE.pptxDEVELOPMENT OF TEACHER EDUCATION IN INDIA BEFORE INDEPENDENCE.pptx
DEVELOPMENT OF TEACHER EDUCATION IN INDIA BEFORE INDEPENDENCE.pptxMonojitGope
 
DevOps Transformation: Learnings and Best Practices
DevOps Transformation: Learnings and Best PracticesDevOps Transformation: Learnings and Best Practices
DevOps Transformation: Learnings and Best PracticesQBurst
 
Modelo para la producción de materiales educativos accesibles y usables
Modelo para la producción de materiales educativos accesibles y usablesModelo para la producción de materiales educativos accesibles y usables
Modelo para la producción de materiales educativos accesibles y usablessangronisd
 
مستحدثات تكنولوجيا التعليم ومن أمثلتها : التعليم الإلكتروني - الفيديو التفاعل...
مستحدثات تكنولوجيا التعليم ومن أمثلتها : التعليم الإلكتروني - الفيديو التفاعل...مستحدثات تكنولوجيا التعليم ومن أمثلتها : التعليم الإلكتروني - الفيديو التفاعل...
مستحدثات تكنولوجيا التعليم ومن أمثلتها : التعليم الإلكتروني - الفيديو التفاعل...Professional Diploma in Education - Department of Education Technology
 
Build Better. Build Faster. - How to Transform DevOps for Quality at Speed
Build Better. Build Faster.  - How to Transform DevOps for Quality at SpeedBuild Better. Build Faster.  - How to Transform DevOps for Quality at Speed
Build Better. Build Faster. - How to Transform DevOps for Quality at SpeedAntoine Craske
 
शालेय शिक्षणाच्या संदर्भात राष्ट्रीय शैक्षणिक धोरण 1992
शालेय शिक्षणाच्या संदर्भात राष्ट्रीय शैक्षणिक धोरण 1992शालेय शिक्षणाच्या संदर्भात राष्ट्रीय शैक्षणिक धोरण 1992
शालेय शिक्षणाच्या संदर्भात राष्ट्रीय शैक्षणिक धोरण 1992Zafar Iqbal
 
Chris OBrien - Azure DevOps for managing work
Chris OBrien - Azure DevOps for managing workChris OBrien - Azure DevOps for managing work
Chris OBrien - Azure DevOps for managing workChris O'Brien
 
Usabilidade 3 - Personas ágeis
Usabilidade 3 - Personas ágeisUsabilidade 3 - Personas ágeis
Usabilidade 3 - Personas ágeisMarcello Cardoso
 
تصميم درس باستخدام نموذج جيرلاك وايلي ودمج التقنية في الدرس باستخدام نموذج (TIP)
تصميم درس باستخدام نموذج جيرلاك وايلي ودمج التقنية في الدرس باستخدام نموذج (TIP)تصميم درس باستخدام نموذج جيرلاك وايلي ودمج التقنية في الدرس باستخدام نموذج (TIP)
تصميم درس باستخدام نموذج جيرلاك وايلي ودمج التقنية في الدرس باستخدام نموذج (TIP)arwa88
 
أسس المناهج و تنظيماتها7
أسس المناهج و تنظيماتها7أسس المناهج و تنظيماتها7
أسس المناهج و تنظيماتها7bakork
 

Was ist angesagt? (17)

DevOps - The Key to Rapid Productization (Introduction to the 5C's of DevOps)
DevOps - The Key to Rapid Productization (Introduction to the 5C's of DevOps)DevOps - The Key to Rapid Productization (Introduction to the 5C's of DevOps)
DevOps - The Key to Rapid Productization (Introduction to the 5C's of DevOps)
 
Language Technology & E-learning
Language Technology & E-learningLanguage Technology & E-learning
Language Technology & E-learning
 
Tipos de licencias de software
Tipos de licencias de softwareTipos de licencias de software
Tipos de licencias de software
 
التصميم التعليمى ونماذجه
التصميم التعليمى ونماذجهالتصميم التعليمى ونماذجه
التصميم التعليمى ونماذجه
 
DEVELOPMENT OF TEACHER EDUCATION IN INDIA BEFORE INDEPENDENCE.pptx
DEVELOPMENT OF TEACHER EDUCATION IN INDIA BEFORE INDEPENDENCE.pptxDEVELOPMENT OF TEACHER EDUCATION IN INDIA BEFORE INDEPENDENCE.pptx
DEVELOPMENT OF TEACHER EDUCATION IN INDIA BEFORE INDEPENDENCE.pptx
 
DevOps Transformation: Learnings and Best Practices
DevOps Transformation: Learnings and Best PracticesDevOps Transformation: Learnings and Best Practices
DevOps Transformation: Learnings and Best Practices
 
Modelo para la producción de materiales educativos accesibles y usables
Modelo para la producción de materiales educativos accesibles y usablesModelo para la producción de materiales educativos accesibles y usables
Modelo para la producción de materiales educativos accesibles y usables
 
مستحدثات تكنولوجيا التعليم ومن أمثلتها : التعليم الإلكتروني - الفيديو التفاعل...
مستحدثات تكنولوجيا التعليم ومن أمثلتها : التعليم الإلكتروني - الفيديو التفاعل...مستحدثات تكنولوجيا التعليم ومن أمثلتها : التعليم الإلكتروني - الفيديو التفاعل...
مستحدثات تكنولوجيا التعليم ومن أمثلتها : التعليم الإلكتروني - الفيديو التفاعل...
 
Build Better. Build Faster. - How to Transform DevOps for Quality at Speed
Build Better. Build Faster.  - How to Transform DevOps for Quality at SpeedBuild Better. Build Faster.  - How to Transform DevOps for Quality at Speed
Build Better. Build Faster. - How to Transform DevOps for Quality at Speed
 
शालेय शिक्षणाच्या संदर्भात राष्ट्रीय शैक्षणिक धोरण 1992
शालेय शिक्षणाच्या संदर्भात राष्ट्रीय शैक्षणिक धोरण 1992शालेय शिक्षणाच्या संदर्भात राष्ट्रीय शैक्षणिक धोरण 1992
शालेय शिक्षणाच्या संदर्भात राष्ट्रीय शैक्षणिक धोरण 1992
 
Chris OBrien - Azure DevOps for managing work
Chris OBrien - Azure DevOps for managing workChris OBrien - Azure DevOps for managing work
Chris OBrien - Azure DevOps for managing work
 
Rte act 2009
Rte act 2009Rte act 2009
Rte act 2009
 
Usabilidade 3 - Personas ágeis
Usabilidade 3 - Personas ágeisUsabilidade 3 - Personas ágeis
Usabilidade 3 - Personas ágeis
 
Logiciels libres
Logiciels libresLogiciels libres
Logiciels libres
 
تصميم درس باستخدام نموذج جيرلاك وايلي ودمج التقنية في الدرس باستخدام نموذج (TIP)
تصميم درس باستخدام نموذج جيرلاك وايلي ودمج التقنية في الدرس باستخدام نموذج (TIP)تصميم درس باستخدام نموذج جيرلاك وايلي ودمج التقنية في الدرس باستخدام نموذج (TIP)
تصميم درس باستخدام نموذج جيرلاك وايلي ودمج التقنية في الدرس باستخدام نموذج (TIP)
 
أسس المناهج و تنظيماتها7
أسس المناهج و تنظيماتها7أسس المناهج و تنظيماتها7
أسس المناهج و تنظيماتها7
 
O que é DevOps afinal?
O que é DevOps afinal?O que é DevOps afinal?
O que é DevOps afinal?
 

Ähnlich wie Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.

Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFlavia Giannoli
 
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative DesignRidisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative DesignCristiana Pivetta
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Flavia Giannoli
 
Orchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'OperaOrchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'OperaStudio Cinti
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Tiritera
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Collaborative Knowledge Building Group
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)Sarah Land
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentosepulvi
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazioneinformistica
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxLaura Antichi
 
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione onlineDidattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione onlineFlavia Giannoli
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...Sarah Land
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazioneinformistica
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxLaura Antichi
 

Ähnlich wie Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta. (20)

Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative DesignRidisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Orchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'OperaOrchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'Opera
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
Design Thinking new
Design Thinking newDesign Thinking new
Design Thinking new
 
Didamatica 2015
Didamatica 2015Didamatica 2015
Didamatica 2015
 
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione onlineDidattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
Anno di formazione: step by step
Anno di formazione: step by stepAnno di formazione: step by step
Anno di formazione: step by step
 
L'anno di formazione:step by step
L'anno di formazione:step by stepL'anno di formazione:step by step
L'anno di formazione:step by step
 

Kürzlich hochgeladen

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.

  • 1. SCUOLA ESTIVA 2014 “Il metodo del Service Design Thinking per insegnanti: un’applicazione alla classe capovolta” a cura delle Prof.sse Licia Cianfriglia ed Enrica Ena Abbazia di Spineto, Sarteano (SI) - 21-25 luglio 2014
  • 2. • La società dell’informazione e della comunicazione richiede capacità cognitive per • analizzare • diagnosticare • prendere decisioni • Il mondo del lavoro richiede • competenza professionale elevata • autonomia • capacità di decisione • adattabilità La genesi dell’idea progettuale
  • 3. • Non è innovazione la sola introduzione di tecnologie in classe o l’ammodernamento dell’arredo • Innovare è costruire ambienti e percorsi di apprendimento efficaci (contesti fatti di persone, strumenti, metodi) • Si deve lavorare sulle competenze dei docenti, mettendoli in condizione di sperimentare modalità di lavoro innovative su se stessi Le nostre convinzioni di fondo
  • 4. Raccoglie la sfida lanciata alla oggi alla scuola: • ripensare la quantità e la qualità delle conoscenze da insegnare • riequilibrare nella formazione il rapporto tra teoria e pratica, verso una didattica per competenze • creare contesti e processi per la personalizzazione dell'apprendimento e la promozione dei talenti di ciascuno Il docente professionista
  • 5. «Aiutare ad imparare a vivere», facendo i conti con la complessità, l'incertezza, la liquidità • guidare all'acquisizione di una conoscenza contestualizzata • ricomporre la frammentazione dei saperi disciplinari, favorendo interazione/integrazione continua tra discipline diverse • favorire lo sviluppo della competenza di riflettere sulle conoscenze e sui grandi problemi del nostro tempo urgenza del cambiamento degli approcci al sapere (metodi di insegnamento) Il compito della scuola
  • 6. Innovative Design dei processi educativi scolastici La collaborazione ANP – Fondazione Telecom Italia Finalità: rispondere alla richiesta pressante di formazione relativa all'innovazione metodologica e didattica Obiettivi: • aumentare l'efficacia dei processi di insegnamento e apprendimento • promuovere lo sviluppo di competenze elevate negli alunni • valorizzare i talenti individuali e favorire il successo formativo
  • 7. Una formazione fuori dagli schemi
  • 8. La nostra via all’innovazione • portale web come ambiente collaborativo destinato a tutti i docenti italiani, nel quale costruire in modo condiviso il proprio metodo di insegnamento ed apprendimento: www.innovazioneinclasse.it • partecipazione a workshop formativi; • collaborazione attraverso il portale web al processo creativo e innovativo; • sperimentazione del nuovo metodo con i ragazzi nelle classi; • validazione del metodo con l’aiuto del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma; • disseminazione tramite incontri in presenza e apertura del portale
  • 9. I primi dati della ricerca Anticipazione del primo Report di ricerca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma (prof. Mario Morcellini, dott. Raffaele Lombardi), base dati del campione: 54 docenti e 475 studenti. Il parere degli studenti • 94% si ritiene complessivamente soddisfatto dell'esperienza • di questi il 50% del campione dichiara di essere totalmente soddisfatto • 84% dichiara di essere disposto a continuare a lavorare con la nuova metodologia di apprendimento/insegnamento • 82% consiglierebbe agli amici di intraprendere lo stesso percorso
  • 10. Il parere dei docenti • 94% si ritiene complessivamente soddisfatto dell'esperienza • oltre la metà (52%) è completamente soddisfatta rispetto agli obiettivi iniziali e alle aspettative maturate • TUTTI i docenti dichiarano che il progetto abbia offerto notevoli spunti e strumenti operativi per migliorare la didattica e il rapporto con gli studenti • 61% dichiara di essere molto soddisfatto dei risultati ottenuti da questo punto di vista • 85% ritiene che il nuovo metodo possa essere stabilmente utilizzato con gli studenti • quasi tutti (90%) suggeriscono ai colleghi di avviare la stessa sperimentazione
  • 13. Il Service Design Thinking per insegnanti • È un processo strutturato per generare e portare a maturazione le idee • L’avvio è tramite una sfida di design: un problema specifico, di ambito chiaro • Procede in modo sequenziale proprio della progettazione in gruppo • La fasi sono quattro: 1.Esplorare 2.Ideare 3.Sviluppare 4.Sperimentare • Per ogni fase sono individuati gli step e gli strumenti utili
  • 14. La ricerca • L’Osservatorio e il Comitato Scientifico effettuano un monitoraggio dell'intero processo di Innovative design e sostengono la crescita e lo sviluppo delle idee. • In collaborazione con Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione si studia l’efficacia del metodo
  • 15. La guida Un oggetto in continua evoluzione … • un punto di partenza e un catalizzatore di processi di innovazione • l’ossatura su cui ha preso forma lo strumento di progettazione • lo stimolo a documentare di ogni azione degli innovatori
  • 16. Il metodo: un percorso in 4 fasi e 24 passi Esplorare In questa fase si mette a fuoco il problema, lo si riformula per arrivare a una sua comprensione. Ciò significa andare a cercare tutte le informazioni, analizzarle, confrontarle, immaginare nuovi scenari, valutare le opportunità fino ad arrivare a definire gli obiettivi principali per vincere la sfida / risolvere il problema / sviluppare un nuovo servizio. Tali obiettivi costituiscono i requisiti che la successiva fase di IDEAZIONE dovrà soddisfare. 1.Identificazione della sfida/problema 2.Ricerca e analisi delle informazioni e delle opportunità 3.Analisi strutturata del contesto 4.Identificazione dei bisogni 5.Creazione di ipotetici scenari
  • 17. Il metodo: un percorso in 4 fasi e 24 passi Ideare In relazione ai requisiti definiti nella fase precedente, in questa fase si passa alla generazione di idee in modo libero, senza vincoli e senza pregiudizi, in quello che è il “processo divergente”. Le idee così generate vengono poi analizzate e, quelle più interessanti e con maggiore potenzialità, maggiormente definite. In questo “processo di convergenza” le idee vengono valutate per individuare la/le soluzione/i che si vuole provare a SVILUPPARE nella fase successiva. 6.Generazione di idee (in modo spontaneo) 7.Definizione di un ventaglio possibile di idee 8.Organizzazione e analisi delle idee raccolte 9.Valutazione delle idee raccolte 10.Selezione delle idee considerate più efficaci 11.Maggiore definizione delle idee selezionate 12.Individuazione della/e idea/e che si vuole sviluppare
  • 18. Il metodo: un percorso in 4 fasi e 24 passi Sviluppare Nella fase di sviluppo si dovranno definire i mezzi e gli strumenti necessari e più convenienti per poter realizzare l’idea precedentemente discussa in un contesto scolastico reale. Anche durante la fase di sviluppo è necessario il confronto tra i progettisti, affinché si possano individuare e discutere possibili azioni di miglioramento. Al termine delle fase di sviluppo sarà necessario realizzare un “protocollo” e una sorta di “prototipo”, affinché questo possa essere sperimentato e applicato. 13.Definizione dei destinatari 14.Definizione degli strumenti, risorse e mezzi più convenienti per la realizzazione dell’idea 15.Identificazione di ulteriori azioni di miglioramento 16.Perfezionamento dell’idea 17.Sviluppo pratico dell’idea 18.Creazione di un protocollo e di un modello
  • 19. Il metodo: un percorso in 4 fasi e 24 passi Sperimentare La fase di sperimentazione è uno dei momenti cardine dell’intero processo, poiché tutto ciò che si è ideato e co-progettato può essere direttamente verificato. Sperimentare vuol dire applicare la soluzione/modello/progetto ad un contesto reale, per capire se le esigenze siano state pienamente soddisfatte, analizzare le criticità e i punti di forza della soluzione proposta, rilevare i vari feedback. La raccolta dei feedback provenienti dai destinatari aiuta a evidenziare quello che essi realmente si aspettano, se le loro esigenze sono soddisfatte e quali possono essere le criticità. In relazione al risultato emerso è possibile implementare il progetto o apportare modifiche necessarie. 19.Applicazione della soluzione a diversi contesti reali 20.Verifica del corretto funzionamento in base alle esigenze iniziali 21.Raccolta dei feedback 22.Valutazione dei feedback 23.Analisi dei punti di forza ed individuazione delle aree di miglioramento 24.Implementazione del modello finale
  • 20. Le strategie scelte dai 100 innovatori
  • 21. “Classe in giù, testa in su!” Un progetto di flipped classroom
  • 22. Per cominciare… L’incontro con Innovative Design www.innovazioneinclasse.it
  • 23. MIGLIORARE IL RAPPORTO DOCENTE-STUDENTE Realizzando un progetto per accrescere la consapevolezza degli studenti circa le vocazioni personali, le capacità e le attitudini… Trovando nuovi strumenti per stimolare la curiosità e la motivazione degli studenti Creando un ambiente di apprendimento favorevole Scardinando la diffidenza e la resistenza degli studenti Condividendo metodi di apprendimento innovativi e cooperativi ARRICCHIRE IL RAPPORTO DOCENTE-DOCENTE Sviluppando un sistema efficace per il confronto tra gli insegnanti Realizzando un terreno sperimentale strutturato con i colleghi Condividendo con i colleghi i nuovi metodi didattici e valutativi Favorendo nei docenti la percezione del proprio ruolo come facilitatore/mediatore di conoscenza Se si cerca un modo per…
  • 24. SOSTENERE IL RAPPORTO DOCENTE-GENITORI Coinvolgendo le famiglie in azioni di innovazione in classe Rendendo più efficace e costruttivo il rapporto coi genitori MIGLIORANDO L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Rendendo la lezione “un evento” Progettando strumenti per rifocalizzare gli obiettivi di apprendimento Sviluppando una didattica per competenze Riprogettando la classe per rispondere meglio alle esigenza degli studenti
  • 25. INSEGNARE É PROVOCAZIONE a riflettere e ristrutturare le proprie certezze per costruire nuovo sapere Con la convinzione che…
  • 26. Potenziamento di curiosità e motivazione Attività a bassa direttività (spostamento del fuoco) Dimensione sociale dell’apprendimento Didattica per competenze Scuola partecipata (coinvolgimento attivo delle famiglie) Orientamento all’uso delle tecnologie Personalizzazione dei percorsi Flipped Classroom perché?
  • 27. Il vero capovolgimento? Tempi e modi del lavoro in classe
  • 28. Trasferimento attivo e intenzionale di alcuni percorsi al di fuori della classe con l’obiettivo di liberare il tempo per fare un uso migliore dell’interazione a scuola. Dilatazione del tempo d’aula a favore di attività a bassa direttività in cui valorizzare l’apprendimento sociale (il fare con). PRIMA SPERIMENTAZIONE: presupposti per il futuro
  • 29. Data inizio/data fine: 10 febbraio 2014 – 31 maggio 2014 Destinatari: Classe 1ª A - Scuola primaria via Roma Istituto Comprensivo “Pietro Allori” Iglesias (CI) - Sardegna
  • 30. Sviluppo del progetto ESPLORARE IDEARE SVILUPPARE SPERIMENTARE
  • 31. Identificazione della sfida/problema. Ricerca e analisi delle informazioni e delle opportunità. Analisi strutturata del contesto. Identificazione dei bisogni. Creazione di ipotetici scenari. ESPLORARE
  • 32. Analisi della situazione di contesto, di ciò che si voleva valorizzare e potenziare; prima condivisione dell’idea con colleghi e genitori per verificare la fattibilità. Incontro con le famiglie per condividere il tipo di didattica che si intendeva sperimentare, valutare insieme gli elementi di forza e trovare le possibili strategie funzionali a superare debolezze e minacce. Indagine sulla dotazione tecnologica e sulla possibile organizzazione delle attività nell’extrascuola.
  • 33. Matrice SWOT STRENGTHS (punti di forza) WEAKNESSES (punti di debolezza) THREATS (minacce) OPPORTUNITIES (opportunità) Presenza del blog di classe a garanzia di una comunicazione continua. Rapporto collaborativo tra scuola e famiglia. Pratica di attività basate sull’apprendimento collaborativo. Utilizzo delle tecnologie a supporto della didattica. Collaborazione da parte delle famiglie. Disponibilità di pc/tablet e di connessione a internet. Iscrizione all’ambiente di apprendimento. Assenza di strumenti tecnologici adeguati e di connessione ad internet (?) Impossibilità di garantire il necessario supporto ai bambini (?) Diffidenza nei confronti della proposta (?) Bassa condivisione di una didattica a bassa direttività e del valore attribuito all’apprendimento sociale (?)
  • 34.
  • 35. Generazione di idee (in modo spontaneo). Definizione di un ventaglio possibile di idee. Organizzazione e analisi delle idee raccolte. Valutazione delle idee raccolte. Selezione delle idee considerate più efficaci. Maggiore definizione delle idee selezionate. Individuazione della/e idea/e che si vuole sviluppare. IDEARE
  • 36. Analisi dei feedback ricevuti in merito alla proposta iniziale, in particolare sui cambiamenti che si volevano sperimentare, le dotazioni tecnologiche delle famiglie, quanto emerso in merito a possibili soluzioni organizzative. Ridefinizione del progetto e puntuale organizzazione della proposta.
  • 37. Avviare alle prime produzioni scritte, ampliando e rafforzando la grammatica implicita di cui ciascun alunno è in possesso. Finalità
  • 38. Migliorare la collaborazione scuola-famiglia attraverso una comunicazione continua ed efficace. Potenziare la partecipazione delle famiglie al processo formativo dei bambini sperimentandone il coinvolgimento in alcune attività formative specifiche. Estendere le pratiche didattiche a bassa direttività e valorizzare l’apprendimento collaborativo (dimensione sociale dell’apprendimento) a vantaggio dell’inclusione di tutti, del rispetto di tempi, bisogni formativi e motivazioni personali. Obiettivi trasversali
  • 39. Promuovere attività didattiche in forma di laboratorio per favorire l’operatività, il dialogo e la riflessione su quello che si fa (metacognizione). Promuovere la conoscenza delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie ed orientarne l’uso.
  • 40. Comprendere i contenuti di una narrazione (filmato, audiostoria, libro) cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Riorganizzare i contenuti: ricostruire frasi sintatticamente complete e corrette; ordinarle in ordine logico-cronologico; utilizzarle come base per una produzione testuale che ripercorra la narrazione. Riflettere su correttezza/completezza (organizzazione logico- sintattica e ortografica) dei piccoli testi prodotti. Obiettivi specifici
  • 41. Fase 1 Visione di filmati, ascolto di audiostorie, letture. Attività di comprensione (vero/falso, scelta multipla, cloze, corrispondenze, risposte aperte). Utilizzo di software mirato (ordinamento sintattico di frasi/cerca l’intruso…) A casa
  • 42. Fase 2 Ricostruzione di frasi sintatticamente corrette e complete proposte sui contenuti delle narrazioni. Fase 3 Abbinamento frase/immagine e ordinamento logico- cronologico. In classe (apprendimento collaborativo)
  • 43. Fase 4 Attività di scrittura: montaggio e arricchimento delle frasi precedentemente ricostruite. Fase 5 Lettura e revisione dei testi prodotti. Fase 6 Autovalutazione: risultati e processi.
  • 44. Definizione dei destinatari. Definizione degli strumenti, risorse e mezzi più convenienti per la realizzazione dell’idea. Identificazione di ulteriori azioni di miglioramento Perfezionamento dell’idea. Sviluppo pratico dell’idea. Creazione di un protocollo e di un modello. SVILUPPARE
  • 45. Messa a punto degli strumenti, degli spazi reali e virtuali da utilizzare, dei materiali e delle diverse fasi di lavoro, distinguendo le attività da svolgere a casa da quelle da svolgere a scuola. Organizzazione dei gruppi tenendo conto delle disponibilità registrate, in modo da non escludere i bambini senza un’adeguata dotazione tecnologica. Utilizzo del blog di classe, riferimento stabile per le famiglie, per fornire puntuali informazioni a tutti i soggetti coinvolti. Presentazione dell’ambiente di apprendimento e supporto all’iscrizione degli alunni. Promozione di alcuni momenti in cui “provare insieme” le diverse attività sia in presenza sia a distanza (attenzione ai bambini e ai genitori).
  • 46. Centrali Supporto all’iscrizione Attività per “provare insieme” Informazione continua Materiale informativo Attenzione ai bambini e ai genitori Blog Ambiente di apprendimento www.enricaena.blogspot.it www.edmodo.com
  • 47. Simulazione Consegna: 26 febbraio – Scadenza: 14 marzo Settimana: 10/15 marzo •Visione del filmato “Peppa Pig: un talento speciale”. •Test True/False •Condivisione ricostruzione “Rossociliegia”. •Test Short Answer (didascalia) •Analisi pannello alunno. •Gestione dei messaggi. •Visualizzazione e gestione della consegna (Filter posts by – Planner); funzione Turn in. •Svolgimento condiviso del test (Take quiz - Start quiz - Submit quiz – “What did you think? - View results). •Interventi mirati.
  • 49.
  • 50. Applicazione della soluzione a diversi contesti reali. Verifica del corretto funzionamento in base alle esigenze iniziali. Raccolta dei feedback. Valutazione dei feedback. Analisi dei punti di forza ed individuazione delle aree di miglioramento. Implementazione del modello finale. SPERIMENTARE
  • 52. 1ª SETTIMANA martedì 18/mercoledì 19 marzo giovedì 20 marzo •Visione del filmato “L’ora di andare a letto”. •Test Multiple choice •Test Fill in the blank •Ricostruzione frasi (sei) e montaggio in fogli A3. •Abbinamento frase/immagine. •Ordinamento cronologico della storia con il supporto dello stampato assegnato. •Rilettura ed eventuale correzione. •Narrazione con arricchimenti. N.B. Nessun rinforzo dei contenuti.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64. Intanto con le famiglie… •Narrazione e supporto continuo •Cartella condivisa: https://www.edmodo.com/folder/2588621 •Condivisione esito sondaggio •Pubblicazione tutorial: http://youtu.be/_jYIwrUdTow
  • 65. 2ª SETTIMANA martedì 25/mercoledì 26 marzo giovedì 27 marzo •Ascolto dell’audiostoria “Il gigante egoista” di Oscar Wilde. •Test Multiple choice •Test Fill in the blank •Ricostruzione delle frasi (otto) muovendo dall’osservazione delle immagini (soggetto/i in primo piano – azione) e copiatura delle stesse negli appositi riquadri. •Ordinamento cronologico delle immagini, coloritura e ricostruzione della storia in un cartoncino. •Rilettura ed eventuale correzione. •Narrazione con arricchimenti.
  • 66.
  • 67.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72. 3ª SETTIMANA Martedì 1/mercoledì 2 aprile Giovedì 3 aprile Audioconsegna •Lettura della storia “La cicala e la formica ” di Esopo (doppia scelta: completa/breve). •Test Matching •Test Fill in the blank •Test Short Answer •Ricostruzione frasi (7) e scoperta della frase intrusa. •Ordinamento cronologico senza supporto visivo. •Copiatura, rilettura e correzione. Narrazione con arricchimenti. •Manipolazione del finale muovendo dallo scritto di G. Rodari: discussione, riscrittura individuale ed illustrazione.
  • 73.
  • 74.
  • 75. VALUTAZIONE: come? Dati rilevati in piattaforma: partecipazione alle attività proposte (rilevazione quantitativa e qualitativa). Sondaggi/questionari proposti alle famiglie e ai bambini (prima/durante/dopo). Osservazioni sistematiche durante le attività. Produzioni dei gruppi di lavoro.
  • 76. VALUTAZIONE: che cosa? Obiettivi specifici e trasversali Ambito sociale collaborazione e partecipazione comunicazione motivazione Ambito strategico creatività autonomia e responsabilità risoluzione dei problemi consapevolezza iniziativa
  • 78. DOCUMENTAZIONE Narrazione continua e finale Cartella condivisa: https://www.edmodo.com/folder/2588621 Video su youtube: In aula: organizzazione dello spazio - http://youtu.be/aODgicgB_-w In aula: attività in gruppo - http://youtu.be/OR9zd0s0MLE In aula: condivisione attività svolte su Edmodo - http://youtu.be/emtsC8dZUos In aula: narrazione a conclusione del secondo laboratorio http://youtu.be/UjhjwapfxYo In aula: intervista a un gruppo di alunni (seconda parte del video precedente) - http://youtu.be/iwgoVQzGbOU Intervista alla Rappresentante di classe - http://youtu.be/Ps7N8Q-vqOw
  • 79. Abbiamo aperto… Siamo pronti a costruire!
  • 80. Prof.sse Licia Cianfriglia ed Enrica Ena Per info e comunicazioni: info@italiascuola.it www.italiascuola.it