Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale
                  Project Work
      Consorzio Leader & Provincia di Brind...
20 Ragazzi & 20 ore
Ho insegnato loro le basi del Turismo Esperienziale
Loro hanno insegnato a me la bellezza della nostra...
“TURISMO PER TUTTI”
• Non solo per persone con esigenze particolari.

TURISMO SOCIALE
• Vacanza (trasporti, strutture rice...

YouTube-Videos werden auf SlideShare nicht mehr unterstützt.

Original auf YouTube ansehen

Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 53 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work

  1. 1. Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale Project Work Consorzio Leader & Provincia di Brindisi 28/01 – 01/02/2013
  2. 2. 20 Ragazzi & 20 ore Ho insegnato loro le basi del Turismo Esperienziale Loro hanno insegnato a me la bellezza della nostra Regione e l’importanza delle sue risorse. Il Risultato sono i loro bellissimi Itinerari, e tante future esperienze da creare assieme!
  3. 3. “TURISMO PER TUTTI” • Non solo per persone con esigenze particolari. TURISMO SOCIALE • Vacanza (trasporti, strutture ricettive, attrazioni) adatta a chiunque. TURISMO ESPERIENZIALE • Rapporti empatici tra Turista e Territorio. Esperienza unica e personale. TURISTA • Coinvolto a livello emotivo, fisico ed intellettuale. Fruisce del patrimonio storico, ambientale, naturalistico ed artistico del luogo.
  4. 4. PACCHETTO TURISTICO CLASSICO PACCHETTO TURISTICO ESPERIENZIALE
  5. 5. IL PACCHETTO TURISTICO ESPERIENZIALE 1. DESTINAZIONE 2. TURISTA 3. STRUTTURA RICETTIVA 4. TRASPORTO 5. ESPERIENZA TURISTICA 6. DISTRIBUZIONE 7. PROMOZIONE (ONLINE & OFFLINE) + CREATIVITA’ ED EMOZIONE
  6. 6. LA DESTINAZIONE Analisi Chi siamo? Territoriale Analisi Cosa Offriamo? Offerta Studio Concorrenza? Competitor Aeroporti, Porti, Raggiungibilità? Stazioni, Strade
  7. 7. LA DESTINAZIONE 2.0 (verso il 3.0) UTILIZZA IL WEB PER PROMUOVERSI ELABORA STRATEGIE DI MARKETING SEMPRE PIU’ INNOVATIVE CONDIVIDE CONTENUTI ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA
  8. 8. IL TURISTA Tipologie di Segmenti Turismo? di mercato Arrivi, Paesi target? Presenze Studi di Nuovi Mercati? fattibilità Come Strategie B2B & raggiungerli? B2C
  9. 9. IL TURISTA 2.0 (verso il 3.0) UTILIZZA IL WEB PER INFORMARSI COMPARA TARIFFE E PRENOTA ONLINE CONDIVIDE CONTENUTI ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA
  10. 10. LA STRUTTURA RICETTIVA Che Divisione per classificazione? Categorie Analisi Servizi offerti? Offerta Studio clientela e Mercati possibilita’ di presenti? espansione Analisi strategie Distribuzione? online & offline
  11. 11. LA STRUTTURA RICETTIVA 2.0 (verso il 3.0) HA UN SITO WEB CON ONLINE BOOKING E’ PRESENTE SU MAGGIORI OTA ed AGGREGATORI ATTUA STRATEGIE DI MARKETING INNOVATIVE
  12. 12. IL TRASPORTO Migliore Analisi fattibilità soluzione? Nazionale / Studio mercati Internazionale? target Struttura Presenza e qualità accoglienza? porti,aeroporti,stazioni Verifica necessità Dopo l’arrivo? transfer
  13. 13. IL TRASPORTO 2.0 (verso il 3.0) PRENOTABILE ONLINE VERIFICA PREZZO E COMPARAZIONE IN TEMPO REALE SEMPRE Più FREQUENTEMENTE ACQUISTATO SEPARATAMENTE DAL RESTO DELLA VACANZA
  14. 14. L’ESPERIENZA Cultura & Monumenti Enogastronomia Danza Natura Scambi culturali Trekking Musica Turismo religioso Cinema Apprendimento Arte Ecoturismo Cicloturismo Walking SPORT Dedustazione vini Corsi di cucina Corsi di lingua Socializzazione
  15. 15. L’ESPERIENZA 2.0 (verso il 3.0) PRENOTABILE ONLINE VERIFICA PREZZO E COMPARAZIONE IN TEMPO REALE SEMPRE Più FREQUENTEMENTE ACQUISTATO SEPARATAMENTE DAL RESTO DELLA VACANZA
  16. 16. DISTRIBUZIONE CLASSICA DELL’ OFFERTA FORNITORE - Offre il servizio al Tour Operator - Offre il servizio all’ Agenzia di Viaggi - Vende il servizio al cliente finale TOUR OPERATOR - Seleziona i servizi e crea il pacchetto - Vende all’ Agenzia di Viaggi - Vende al cliente finale AGENZIA DI VIAGGI (OFFLINE & ONLINE) - Intermediazione di pacchetti - Intermediazione di servizi
  17. 17. DYNAMIC PACKAGING DISTRIBUZIONE DINAMICA DELL’ OFFERTA IL TURISTA COMPONE IL PROPRIO PACCHETTO MAGGIORE FLESSIBILITA’ TOUR OPERATOR ED AGENZIA DI VIAGGI OFFRONO SERVIZI SINGOLI MINORI RICAVI MAGGIORE TRASPARENZA SUI COSTI
  18. 18. PROMOZIONE DELL’OFFERTA PUBBLICAZIONE CATALOGHI E VOLANTINI PUBBLICITA’ IN RADIO E TV PARTECIPAZIONE A FIERE E WORKSHOP ORGANIZZAZIONE EDUCATIONAL TOUR
  19. 19. PROMOZIONE DELL’OFFERTA CAMPAGNE DI ONLINE MARKETING SOCIAL MEDIA MARKETING CREAZIONE DI BLOG SEO & PPC
  20. 20. DATI SULL’ INCOMING IN PUGLIA* *dati forniti da Puglia Promozione DMS
  21. 21. DATI SULL’ INCOMING IN PUGLIA* *dati forniti da Puglia Promozione DMS
  22. 22. DATI SULL’ INCOMING IN PUGLIA* *dati forniti da Puglia Promozione DMS
  23. 23. DATI SULL’ INCOMING IN PUGLIA* *dati forniti da Puglia Promozione DMS
  24. 24. DATI SULL’ INCOMING IN PUGLIA* *dati forniti da Puglia Promozione DMS
  25. 25. DATI SULL’ INCOMING IN PUGLIA* *dati forniti da Puglia Promozione DMS
  26. 26. DATI SULL’ INCOMING IN PUGLIA* *dati forniti da Puglia Promozione DMS
  27. 27. LA PROGRAMMAZIONE DEL PACCHETTO Analisi della Provincia assegnata Definizione del Prodotto Scelta dei Fornitori Determinazione dei Costi Determinazione del Prezzo Realizzazione del Catalogo
  28. 28. Suddivisione dei 20 ragazzi in Gruppi divisi per Province Pugliesi
  29. 29. PROVINCIA DI BRINDISI “BIO ESPERIENZA IN PUGLIA alla scoperta della natura e se stessi” Di Veronika Nikitenko Mercato di riferimento: Inglesi, Tedeschi (gruppo 15 persone) Periodo: aprile-maggio Durata: 5 giorni e 4 notti Costo: 540 a persona
  30. 30. Alloggio: Biomasseria “Sciaiani Piccola”, Villa Castelli, provincia di Brindisi Masseria dell'800, svolge la sua attività agrituristica nel territorio di Villa Castelli, ad 1 km. dal paese, nell'entroterra semicollinare orientale. Svolge attività di zootecnia, olivicoltura, viticoltura, apicoltura. Dispone di un impianto sportivo polivalente e di una piscina biologica (unica in Puglia). La struttura dista appena 30 Km. sia dal Mare Adriatico che dal Mar Jonio PROGRAMMA 1° giorno • Arrivo e sistemazione in camere o trulli • PRANZO (cucina tipica locale, i prodotti della masseria a km 0) • MASSAGGIO aromatico all’olio extravergine di oliva • MEDITAZIONE • CENA (cucina tipica locale, i prodotti della masseria a km 0)
  31. 31. 2° giorno: • COLAZIONE (cucina tipica locale, i prodotti della masseria a km 0) al bar vicino la piscina biologica • ESCURSIONE A CAVALLO • PRANZO (cucina tipica locale, i prodotti della masseria a km 0) • CENA (cucina tipica locale, i prodotti della masseria a km 0) 3° giorno: • COLAZIONE (cucina tipica locale, i prodotti della masseria a km 0) • CORSO DI CUCINA TRADIZIONALE MEDITERRANEA • PRANZO (cucina tipica locale, i prodotti della masseria a km 0) • FITOTERAPIA • CENA (cucina tipica locale, i prodotti della masseria a km 0) 4° giorno: • COLAZIONE e KIT-REGALO con i prodotti della masseria • PARTENZA
  32. 32. PROVINCIA DI BAT “PUGLIA TRA CULTURA & NATURA” Di Lia Lacorte, Marina La Marca & Annamaria Mita Mercato di riferimento: Gruppo Tedeschi 15-20 persone Mese: Maggio Durata: 5 giorni e 6 notti Prezzo complessivo: 600 euro (a persona)
  33. 33. Alloggio: Biomasseria “Lama di Luna” Andria BioMasseria del 18° secolo immersa in 190 ettari di paesaggio naturale, oliveti, ciliegeti, mandorleti e vigneti, tutti coltivati biologicamente. Restaurata dopo 3 anni di lavoro minuzioso, con bioarchitettura e feng- shui nel pieno rispetto del luogo e della storia. PROGRAMMA 1° giorno: Andria • Visita a Castel del Monte • Pranzo libero • Visita al Museo del Confetto • Cena della legalità a cura dell’associazione Libera (contro la mafia)
  34. 34. 2° giorno: Trani • Mattinata dedicata ad una passeggiata nelle campagne di Lama di Luna alla scoperta delle primizie di una terra incontaminata. Pranzo tipico in masseria Lama di Luna • Visita nel centro storico e nella suggestiva cattedrale a cura dell’Associazione Terra di Federico • Visita alla spiaggia di Colonna a cura dell’Associazione Terra di Federico con degustazione di prodotti tipici finger food. 3° giorno: Barletta • Visita presso la cantina sociale di Barletta con degustazione del tipico vino Rosso di Barletta • Pranzo libero • Passeggiata nel centro storico della città con la possibilità di degustare il tipico gelato al vino nero di Troia, il “Riczio”
  35. 35. 4° giorno: Bisceglie • Mattinata libera • Raccolta di ciliegie guidati dalla maestria degli anziani contadini + escursione in bici nell’azienda cerasicola con l’opportunità di degustare le ciliegie appena colte passeggiando alla scoperta del patrimonio artistico-culturale • Visita al Dolmen della Chianca 5° giorno: Margherita di Savoia • Mattinata libera in masseria con lezioni di pratiche agricole biologiche o storie sulla vita contadina di un tempo, nelle suggestiva campagna di Lama di Luna. • Pranzo in masseria • “Tramonto in salina” In questo luogo straordinario il visitatore, immerso nella natura incontaminata, ritrova la sua “dimensione naturale” davanti ad un tramonto che toglie le parole, mozza il fiato e diventa “ incanto“. Attività gratuite di birdwatching e percorso sensoriale che si conclude con l’attesa del tramonto sul rosa “dell’acqua madre” dei bacini salanti.
  36. 36. PROVINCIA DI BARI “OLIO DI OLIVA, CULTURA E TRADIZIONE” Di Valeria Giugno, Clara Guarini, Giovanni Guarini DESTINAZIONE: ALBEROBELLO, BARI DURATA : 5 giorni, 4 notti PERIODO settembre TARGET: turisti di nazionalità tedesca, età: 29-65 anni COSTO TOTALE PACHETTO : 645 per persona
  37. 37. Alloggio: Agriturismo Masseria Torricella – Alberobello PROGRAMMA Giorno 1: (16/9/13) Ore 9,15 - Partenza da Berlino Tegel con volo Airberlin Ore 13,40 - Arrivo presso aeroporto di Bari “Karol Wojtyla” Ore 14,15 - Trasferimento con navetta presso agriturismo “Masseria Torricella – Alberobello Ore 14,45 - Arrivo in agriturismo e Sistemazione in camera Ore 15,30 – Welcome buffet Ore 16,30 - Spostamento in navetta per il centro storico di Alberobello Passeggiata tra i trulli con possibilità di shopping e degustazione prodotti locali Ore 18,30 – Ritorno in navetta per agriturismo Ore 19-21 – Cena in agriturismo
  38. 38. Giorno 2 (17/9/13) Ore 6 – Colazione in agriturismo Ore 7,30 – Inizio percorso ciclo-turistico da oliveto in C.da Popoleto Ore 8-11 – Brucatura delle olive Ore 11,30 – Ritorno in agriturismo Ore 12-30 – Pranzo in agriturismo Ore 16,00 – Spostamento in navetta presso Locorotondo Ore 16,30 – Arrivo Cantina Sociale Locorotondo Doc con degustazione Ore 18,30 – Ritorno in navetta per agriturismo Ore 19-21 – Cena in agriturismo Giorno 3 (18/9/13) Ore 7-9 – Colazione in agriturismo Ore 9,30 – Spostamento in bicicletta presso Noci Ore 10,00 – Arrivo presso frantoio “Bari Anna”:visita alla trasformazione delle olive e degustazione olii Ore 11,30 – Ritorno in agriturismo Ore 12-30 – Pranzo in agriturismo Ore 16,00 – Spostamento in navetta presso Polignano a Mare Ore 16,40 – Arrivo presso centro storico di Polignano a Mare Ore 19,00 - Ritorno in navetta per agriturismo Ore 19,30-21 – Cena in agriturismo
  39. 39. Giorno 4 (19/9/13) Ore 7-9 – Colazione in agriturismo Ore 9,30 – Terza parte del percorso ciclo-turistico: spostamento in bicicletta presso Castellana Ore 10,00 – Arrivo presso Grotte di Castellana Ore 11,30 – Ritorno in agriturismo Ore 12-30 – Pranzo in agriturismo Ore 16,30 - Spostamento in navetta per il centro storico di Alberobello Passeggiata tra i trulli con possibilità di shopping e degustazione prodotti locali Ore 19,00 – Ritorno in navetta per agriturismo Ore 19,30-21 – Cena in agriturismo Giorno 5 (20/9/13) Ore 7-9 – Colazione in agriturismo Ore 10,30 – Spostamento in navetta presso Aeroporto di Bari “Karol Wojtyla” Ore 12,30 - Partenza per Londra con volo Germanwings
  40. 40. PROVINCIA DI BRINDISI “A LOVE GETAWAY IN PUGLIA” Di Alessandro Nestola ed Elena Cavaliere DESTINAZIONE: CAROVIGNO, BRINDISI DURATA : 5 giorni, 4 notti PERIODO: SAN VALENTINO COSTO TOTALE PACHETTO : 600 per persona
  41. 41. "Dove l’amore affonda le sue radici…come l’olivo nella terra… Dove il profumo del vento e del mare risveglia odori dimenticati… Dove il sole accarezza la pelle e trasmette forti passioni d’amore… Dove canti e danze popolari scandiscono il ritmo dei cuori… Nel dolce abbraccio dei fiori, dei colori, degli odori…nel bacio del vento…nel canto degli uccelli…nell’unico, vero contatto con luoghi, suoni e vita…Puglia…" PROGRAMMA GIORNO 13 FEBBRAIO Ore 15.00 Check in presso Relais "Villa Lucia"; Ore 16.00 "Cocktail di benvenuto"; Ore 18.00 "Visita Centro Storico di Ostuni"; Ore 20.30 Cena presso Ristorante "Porta Nova" via Gaspare Petrarolo, 38, 72017 Ostuni ; Ore 23.00 Rientro Hotel;
  42. 42. GIORNO 14 FEBBRAIO Ore 8:00 – 10:00 gli ospiti potranno preparare la colazione da sè con l'aiuto dello chef utilizzando ingredienti e prodotti della nostra terra; Ore 13:30 Pranzo in Hotel; Pomeriggio libero; Ore 20.30 Predisposizione cena su terrazza panoramica (menù preparato e servito in modo che sveli le meraviglie del territorio); Ore 23.00 Serenata che vedrà il fidanzato dedicare alla sua amata canti popolari pugliesi. Ad eseguirla, ad insaputa della ragazza, i musicisti del circolo mandolinistico. Videomaker realizzeranno un video ricordo GIORNO 15 FEBBRAIO Servizio colazione fino alle ore 10.00 Ore 11.30 / 16.00 Gita in carrozza per le vie di campagna. Visita alle masserie della zona con assaggio dei prodotti da loro realizzati; Ore 16.00 Ritorno in albergo e momento relax; Ore 20.30 Cena in hotel Ore 22.00 Concerto di musica popolare e coinvolgimento nei balli;
  43. 43. GIORNO 16 FEBBRAIO Servizio colazione fino alle ore 10.00 Ore 11.00 Cavalcata in riva al mare di Carovigno; Ore 13.30 Pranzo in hotel Ore 16.00 Break a bordo piscina; (comprendente assaggio dolci pugliesi) Ore 20.30 Cena in hotel Uscita libera GIORNO 17 FEBBRAIO Servizio colazione fino alle ore 10.00 Ore 11.00 Check out
  44. 44. PROVINCIA DI TARANTO “PARADISO DELLA NATURA” Di Giorgia Verola e Claudia Giancola DESTINAZIONE: MANDURIA, TARANTO DURATA : 6 giorni, 5 notti TURISTA : Ecoturisti (inglesi, tedeschi, italiani, spagnoli PERIODO: Da Aprile a Settembre COSTO TOTALE PACHETTO : 500,00 pax ( incluso il servizio ospitalità con trattamento mezza pensione, servizio trasporto, servizio navetta e laboratori didattici .
  45. 45. STRUTTURA RICETTIVA Masseria didattica : Fattoria il noce, contrada Marroco s.n , 74024 Manduria (Ta) ESPERIENZA TURISTICA : Una meravigliosa esperienza nelle aree naturali protette di “Saline dei monaci e dune di Colimena” ( Manduria) , il “Bosco dei faggi” (Faggiano) , l'area marina protetta Porto Cesareo, Porto Selvaggio e Palude del Capitano , ricche di una rara vegetazione, entrando nel mondo della natura anche con escursioni e attività di Birdwatching, Snorkeling attraverso la guida di tecnici esperti . Una bellissima avventura che vi regalerà momenti indimenticabili spostandosi da un luogo all'altro in bicicletta ( ciclotrekking ) . Inoltre anche il momento del riposo sarà una vera e propria emozione, dove l’ecoturista alloggerà in una delle masserie didattiche scelte tra le opzioni in base alle sue preferenze, le quali offrono l’ospitalità in semplici camere o l’ospitalità rurale scegliendo di dormire nella propria tenda,roulotte o camper ; E perché non entrare anche nel mondo della produzione agricola?
  46. 46. Nella masseria didattica si può ! Interagendo con questo nuovo mondo grazie a laboratori didattici come : Il grano e tutti i suoi derivati da forno (pane, pizze, frise, taralli, biscotti, pasta, ecc); la frutta e tutti i suoi derivati (marmellata, canditi, dolci, succhi, ecc); l’uva e tutti i suoi derivati (vino, succo d’uva, marmellata, mosto cotto, ecc); l’oliva e tutti i suoi derivati (olio, olive in salamoia, patè, ecc); gli ortaggi: come cucinarli e conservarli - la pasticceria fatta in casa;- i dolci delle feste - l’orto biologico (compost, semina, trapianto, cura e trattamenti naturali, ecc); conosciamo il mondo agricolo e gli animali della fattoria; giochiamo e impariamo a conoscere il vento; l’influenza della luna e delle costellazioni sulla vita di campagna; educazione dei cinque sensi; la raccolta differenziata e l’arte del riciclo; i giochi di una volta; i burattini (tecniche di creazione e l’arte dello spettacolo); le danze e i suoni della tradizione pugliese; costruiamo con il legno; ceste e cannizzi. Una bellissima avventura che vi regalerà momenti indimenticabili spostandosi da un luogo all'altro in bicicletta ( ciclotrekking ) .
  47. 47. PROVINCIA DI TARANTO “PET THERAPY IN PUGLIA” Di Sebastian De Giuseppe DESTINAZIONE: MARTINA FRANCA, TARANTO DURATA : 8 giorni, 7 notti Target : Famiglia 2 adulti + 2 bambini (nazionalità Olandese) PERIODO: 21 – 28 Marzo COSTO TOTALE PACHETTO : 1,916 per famiglia (incluso alloggio, trasporto ed itinerari)
  48. 48. VOLO: Arrivo Giovedì 21Marzo 2013 Amsterdam 8:35- Milano 10:15 Milano 11:55- Brindisi 13:30 Partenza 28 Giovedì Marzo Brindisi 11:40- Milano 13:15 Milano 17:20- Amsterdam19:15 ALLOGGIO: Trullo Palmento della Masseria Ferrari di Martina Franca (Taranto) L´appartamento deve il suo nome alla presenza appunto di un "palmento", situato nel trullo più grande della Masseria Ferrari. Il palmento è un ambiente adibito alla vinificazione. Internamente il pavimento appositamente inclinato, forma una vasca di raccolta e contenimento del mosto ricavato dalla torchiatura delle uve. Le pendenze del pavimento consentivano di convogliare il mosto in un pozzo sottostante per la fermentazione.
  49. 49. PROGRAMMA Venerdì 22 Marzo Itinerario delle specie autoctone in estinzione nella Provincia di Taranto: L’itinerario si basa su alcune della più vecchie Masserie di Martina Franca che fungono da stazioni di allevamento e riproduzione delle 3 Specie autoctone dell’area: Asino di Martina Franca, Cavallo Murgese, Capra Jonica. I tratturi dell’asinello Servizi offerti: a) passeggiate con l'asino di Martina Franca in aperta campagna; b)Onoterapia (Pet Therapy) ideale per bambini con problemi nella comunicazione. Essa viene effettuata con l’assistenza di alcuni psicoterapeuti. Sabato 23 Marzo 2013 Percorso dei Briganti: sulle orme di Papa Giru e Pizzichicchio: una ricostruzione storica del fenomeno del brigantaggio pugliese.
  50. 50. Domenica 24 Marzo Strada del vino Primitivo. Visita alle cantine e degustazione. Itinerario archeologico che consiste nelle seguenti tappe: Museo della Civiltà del Vino Primitivo di Manduria, Parco Archeologico “SATURO” di Leporano, Riserve Naturali dei Boschi Cuturi e Rosa Marina, Le Saline e Dune di Torre Columena, Museo Civico della Paleontologia e dell’Uomo di Lizzano e cantine vitivinicole. Lunedì 25 Marzo Visita guidata presso il quartiere delle ceramiche di Grottaglie. Visita al "Quartiere delle ceramiche” e visita alle tipiche botteghe. Visita al Museo permanente della Ceramica di Grottaglie, al Castello di Grottaglie denominato Castello Episcopio ed alla Chiesa Madre e Santuario di San Francesco De Geronimo
  51. 51. Martedì 26 Marzo Le città del Parco delle Gravine : Palagianello. Paesaggi carsici tipici della Murgia Tarantina in cui si sono sorte le prime civiltà rupestri pugliesi. E’ possibile fare delle escursioni visitando le grotte in cui le civiltà sono vissute. Mercoledì 27 Marzo Le città del Parco delle Gravine :Mottola. Mottola, oltre ad avere il suo insediamento rupestre, è un centro interessante per le sue chiese rupestri ( Cripta di San Nicola e Cripta di Sant’Angelo).
  52. 52. Itinerari Realizzati in Co-Working con i 20 partecipanti al Corso. Emma Taveri Destination Strategy Planner info@emmataveri.com www.emmataveri.com

×