Il valore della diversità e il fattore D

Emma Pietrafesa
Emma PietrafesaRicercatore non strutturato um INAIL Settore Tecnico Scientifico e Ricerca (ex ISPESL)
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Il valore della diversità e il
fattore D
Chi sono…
Ricercatrice
#com
unicazione
#ICT
#gender
#salute
#sicurezza
#lavoro
#cyberm
olestie
#cyberbullism
o
#cyberstalking
#socialmedia
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
L’Associazione
Meta-associazione no-profit, nata nel 2011 su iniziativa
di oltre un centinaio tra:
•associazioni
•movimenti
•imprese
Cittadini
www.statigeneralinnovazione.it
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Crediamo che le migliori opportunità
di crescita per il Paese siano offerte:
1. dalla creatività dei giovani
2. dal riconoscimento del merito
3. dall’abbattimento del digital divide anche
di genere
4. dal rinnovamento dello Stato attraverso
l’Open Government
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
#preferiamofarealchiacchierare
1. Lobby trasparente per riportare l’innovazione nell’agenda politica
italiana per governo italiano locale e centrale;
2. Supporto per la crescita della consapevolezza e cultura
dell’innovazione (conferenze, workshop, seminari, e-books, wiki, e
supporto a progetti conformi con la missione di SGI);
3. Promuovere politiche dell’innovazione sensibili alle differenze, a
partire da quelle di genere (colmare digital divide di genere; supporto
alle start up femminili; maggiore presenza di donne nei percorsi di
studio e nelle carriere ICT;
4. Sinergia tra innovazione sociale e innovazione tecnologica.
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Oggi è un Network di oltre 400 donne…
Un gruppo Facebook con oltre 1500 iscritti
Un account twitter con oltre 1500 followers
www.wister.it
Da una mailing list di Flavia Marzano
Si sviluppa dopo BOLOGNA SMART CITY EXIBITHION 2012
Presentata ufficialmente a FORUM PA 2013
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Wister Learning Meeting
Come:
attraverso condivisione e scambio saperi Live
streaming and creative commons license
Social media: Blog, Video, Photo, Slidesharing
Dove
Padula (SA), Roma(2), Napoli, Torino, Todi,
Potenza (2), Matera, Bari,Terni, Velletri...
Cosa:
Digital literacy, Social media, Cyber molestie
(cyberbullismo-cyberstalking), Personal branding,
Web opportunity, Amministrazione 2.0,
Introduzione al digitale…
Chi:
oltre 800 di cui 80% donne
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
•Posto occupato (per non dimenticare)
•Semaforo for equal opportunity Conferences
•NoiNo.org (uomini contro la violenza sulle donne)
•Donne in politica
•Una Tech
Campagne…
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
eBook
La Collana WoW (World Of
Wister)
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Definizione di Open Knowledge
(http://opendefinition.org/od/)
Libera: di proprietà di ogni essere umano;
Accessibile: raggiungibile da ogni essere umano;
Comprensibile: presentata nel modo più semplice possibile, e
attraverso la definizione esaustiva di ogni significato coinvolto;
Universale: accessibile in ogni lingua;
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
L'importanza delle Information
Communication Technologies (ICT)
•il 6-8% del PIL europeo
•crescita nel settore è in aumento del 4,5%
•centrali per affrontare sfide globalizzazione incentivando
l'innovazione, la creatività e la competitività del sistema
economico.
•motori per una crescita intelligente
(Fonte: European Information Technology Observatory -EITO)
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
La domanda di lavoratori specializzati nel settore è stata
in costante crescita.
Il valore creato da Internet ricade per tre quarti
nell’economia cosiddetta tradizionale e solo per il 25%
nell’industria tecnologica;
ecco perché nel nostro paese il digital divide incide in
modo significativo sull’economia nazionale
(tre o quattro punti di Pil stima Agicom).
What’s next?
5/900.000 posti vacanti nel comparto
ICT 2015-2017
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Questioni di genere? 
Italia 69° posto nel Global
Gender Gap Index 2014
Che fine ha fatto il valore D ( iversità - onne)?
EUROPA: Settore ICT solo 30% Donne
PIL europeo registrerebbe un incremento di circa 9 miliardi di
euro l'anno:
aziende con più donne ai posti di comando sono più redditizie
del 35%;
assicurano ai propri azionisti il 34% in più di utili rispetto a
imprese omologhe;
Solo 29 laureate su 1000 studi
in ICT
Solo 4 su 1000 lavorano
effettivamente nel comparto
Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013)
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
il settore digitale impiega
il 20% di professioniste
trentenni con titolo di studio
nelle ICT
percentuale che scende al 9%
per le donne oltre i 45
anni
Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013)
Inoltre le donne tendono a abbandonare il settore
a metà carriera
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
DIGITAL DIVIDE
divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle ICT (in particolare
personal computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale.
•status economico e sociale: 19 punti percentuali fra le famiglie con dirigenti,
imprenditori, liberi professionisti e operai;
•infrastrutturale e geografico: le famiglie del Centro-Nord che hanno un pc sono
il 65,4%, con accesso a Internet oltre il 63,3%, mentre nel Sud e isole i valori sono
rispettivamente 57,2% e 55%; il Mezzogiorno mostra un forte ritardo anche nel
possesso del cellulare con connessione ad Internet (il 36,1% contro il 47,6% del
Centro-nord);
•competenze e conoscenze: soltanto le operazioni di base con il pc (83,8%) o,
nel caso di Internet, le funzioni più semplici, quali l’utilizzo di motori di ricerca
(96,2%) o l’invio di email con allegati (83,3%) non presentano difficoltà per gli
utenti; 
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Alcuni dati italiani
Oltre la metà delle persone con almeno 3 anni di età (54,7%) utilizza il pc e oltre
la metà della popolazione di 6 anni e più (57,3%) naviga su Internet, malgrado
la percentuale è aumentata rispetto all’anno precedente la quota di famiglie
che dispongono di un accesso ad Internet da casa e di una connessione a banda
larga (rispettivamente dal 60,7% al 64% e dal 59,7% al 62,7%).
Se questo è vero allora vuol dire che il 38,3% della popolazione italiana è
offline ovvero 22 milioni di persone.
Le quote maggiori di non utenti internet si concentrano nelle fasce di età più
anziane e di uscita dal mondo del lavoro: la percentuale di non utenti tra i 65-
74 anni è del 74,8% e sale al 93,4% tra gli over settantacinquenni. Alte anche le
quote di non utenti tra i giovanissimi (1 milione 518 mila tra i 6-10 anni) che,
seppure definiti “nativi digitali ”, per più del 50% non utilizzano la rete.
(Fonte: Rapporto Istat,2014)
In Italia quando si parla di digital divide è importante introdurre
altre 2 variabili l’età e il genere:
– le differenze di genere fino ai 34 anni di età risultano molto
contenute
– si accentuano dopo i 35 anni
– il picco tra le persone di 60-64 anni circa 17% fra uomini e
donne
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Utilizzo PC: 59,7% degli uomini / 49,3% delle donne
Navigazione su Internet: 60,2% degli uomini / 49,7% delle donne
Il divario tecnologico di genere si accentua a partire dai 45 anni e raggiunge il massimo tra le
persone di 65 e 74 anni, con circa 16 punti percentuali di differenza fra uomini e donne
sia per quanto riguarda l’uso di Internet che del pc (Fonte: ISTAT Cittadini e Nuove Tecnologie 2013)
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Le donne di questo cluster anagrafico (60 anni in su) resteranno all'interno del ciclo
produttivo con le nuove riforme del mercato del lavoro;
sono in molti casi lavoratrici in settori nevralgici per il sistema Paese in termini di Innovazione
(i.e. PA, Istruzione e Salute)
Dal 2006 sono costantemente in maggioranza le donne fra le “nuove” persone online, cioè
quelle che “hanno cominciato a collegarsi in rete” in anni più recenti.
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
http://media.pinkblog.it/p/pub/pubblicita-vintage-sul-sessismo/0.jpg7
www.robertoscano.info
Donne & Social
Trend in crescita positivo della presenza delle donne italiane in rete e sono molte attive
nei contesti di condivisione, collaborazione, scambio saperi, etc.
Le donne sono:
più attive nei social network rispetto agli uomini 65% donne, 55% uomini
più partecipi postano foto e lasciano commenti Twitter 64% donne, Facebook 58%,
Pinterest 80%, Google+ 29%, Linkedin 27%
Facebook: le donne sono la maggior parte dei suoi utenti e guidano il 62% delle attività in
termini di comunicazioni, aggiornamenti e commenti, e il 71% dell'attività di gioco
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
I dati riferiti alle donne connesse non sono così scoraggianti, ma non è
sufficiente interrogarsi sul “quante e quanto sono on line” ma sul
“come sono online”, sulla padronanza e consapevolezza posseduta
rispetto alle nuove tecnologie.
N.B. il numero di donne laureate in informatica è in calo (3% rispetto
al 10% di uomini) ed infatti l’utilizzo frequente di internet non cresce
al pari dei diplomi e specializzazioni in ICT
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Levels of computer skills (2012)
25
Source: Eurostat in 2011, only 53% of European labour force judged their computer or Internet skills to be sufficient if they were to
look for a job or change job within a year (Eurostat).
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Cosa fare e come?
Combattere resistenza tradizioni culturali e stereotipi per promuovere
nuovi modelli femminili (società, mass media, scuola…)
Eliminare barriere interne e fattori socio-psicologici (scarsa fiducia in
sé stesse, scarse capacità negoziali, avversione al rischio e
atteggiamento negativo verso la competizione)
Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013)
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Eliminare barriere esterne:
ambiente a forte predominanza maschile,
difficoltà di conciliare vita privata e vita lavorativa
e mancanza di modelli di riferimento nel settore.
Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013)
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Fonte:StudyWomenActiveinICTSectorDGCommunication(2013)
Porre in risalto le migliori prestazioni ottenute dalle imprese che
assumono le donne e che sono guidate da donne (le aziende con più
donne ai posti di comando sono più redditizie del 35% e assicurano ai
propri azionisti il 34% in più di utili rispetto a imprese omologhe)
Malgrado questi dati
sottorappresentazione
femminile nelle posizioni
manageriali e di
responsabilità: il 19,2% degli
addetti del settore ha un capo
donna, contro il 45,2% in altri
settori
Migliorare le condizioni di accesso e crescita professionale
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Fonte: European Commission Study on women active in the ICT sector, published by DG CONNECT in October 2013
Favorire l'imprenditoria femminile nel comparto digitale,ad esempio
agevolando l'accesso al capitale di avviamento e di rischio.
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
le lavoratrici del settore digitale guadagnano quasi il 9% in
più, possono organizzare l'orario di lavoro in modo molto
più flessibile e sono meno esposte al rischio di
disoccupazione
Attualmente bassissima percentuale di imprenditrici nel settore
digitale:
in Europa le donne rappresentano il 31,3% dei lavoratori autonomi
e appena il 19,2% delle imprenditrici del comparto rispetto al 54%
degli altri settori. Anche in un settore in forte espansione come
quello delle APP solo 9 sviluppatori su 100 sono donne.
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
I miei CREDIT perché essere in RETE vuol dire fare RETE…
Grazie al team di Girl Geek Life (Sonia Montegiove, Luigina Foggetti, Emma Tracanella, Sara
Maternini)
Grazie a Flavia Marzano e tutta la Rete WISTER (Nicoletta Staccioli, Tiziana Medici,Francesca
Maria Montemagno, Rosa Borgognoni, Morena Ragone, Rosa De Vivo, Franca Nardi,
Agnese Addone, Grazia Solazzo, Chiara Buongiovanni, Alessandra Donnini, Anna Lacci,
Fernanda Faini, Elvira Goglia, Angela Creta, Frida Brioschi, Elena Rossi, Fosca Nomis,
Myriam Giangiacomo, etc etc ahimè non posso scriverle tutte… siamo oltre 400)
Grazie a Neelie Kroes, Ex- vicepresidente della Commissione e Commissaria europea
responsabile per l‘Agenda Digitale:
“Ormai non ci sono dubbi: più donne in azienda vuol dire aziende più prospere. È davvero il
momento che il settore delle tecnologie dell'informazione se ne renda conto e lasci spazio
alle donne per permettere all'economia europea di beneficiare delle loro immense
potenzialità. Tech is too important to be left to men”
Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide
Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
@epietrafesa
emmapietrafesa@gmail.com
1 von 32

Recomendados

Ada Lovelace Day TO von
Ada Lovelace Day TOAda Lovelace Day TO
Ada Lovelace Day TOEmma Pietrafesa
431 views21 Folien
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi von
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgiPillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgiEmma Pietrafesa
346 views15 Folien
Barcamp Montecitorio: Pillar VI donne&rete_pietrafesawister-sgi von
Barcamp Montecitorio: Pillar VI donne&rete_pietrafesawister-sgiBarcamp Montecitorio: Pillar VI donne&rete_pietrafesawister-sgi
Barcamp Montecitorio: Pillar VI donne&rete_pietrafesawister-sgiWISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
2.6K views15 Folien
Donne e digitale von
Donne e digitale Donne e digitale
Donne e digitale Emma Pietrafesa
991 views16 Folien
Digital divid e gap digitali von
Digital divid e gap digitaliDigital divid e gap digitali
Digital divid e gap digitalisociologianuovimedia
1.8K views68 Folien
Donne Impresa 2018_Licia Redolfi von
Donne Impresa 2018_Licia RedolfiDonne Impresa 2018_Licia Redolfi
Donne Impresa 2018_Licia RedolfiConfartigianato Imprese Lombardia
66 views22 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in Italia von
Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in ItaliaGiornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in Italia
Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in ItaliaPaolo Costa
511 views9 Folien
C. Freguja - Internet@Italia 2013 I principali risultati von
C. Freguja - Internet@Italia 2013  I principali risultatiC. Freguja - Internet@Italia 2013  I principali risultati
C. Freguja - Internet@Italia 2013 I principali risultatiIstituto nazionale di statistica
45.9K views34 Folien
Pink@Work Jam von
Pink@Work JamPink@Work Jam
Pink@Work JamBIC Lazio
302 views43 Folien
Mcc Parmacamp von
Mcc ParmacampMcc Parmacamp
Mcc ParmacampMarco Camisani-Calzolari
659 views20 Folien
L'azienda 'social' fa più affari - L’espresso von
L'azienda 'social'  fa più affari -  L’espressoL'azienda 'social'  fa più affari -  L’espresso
L'azienda 'social' fa più affari - L’espressoMarco_Lotito
367 views3 Folien
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014 von
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014Emma Pietrafesa
326 views37 Folien

Was ist angesagt?(16)

Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in Italia von Paolo Costa
Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in ItaliaGiornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in Italia
Giornalismo e blogosfera: l’offerta per il target femminile in Italia
Paolo Costa511 views
Pink@Work Jam von BIC Lazio
Pink@Work JamPink@Work Jam
Pink@Work Jam
BIC Lazio302 views
L'azienda 'social' fa più affari - L’espresso von Marco_Lotito
L'azienda 'social'  fa più affari -  L’espressoL'azienda 'social'  fa più affari -  L’espresso
L'azienda 'social' fa più affari - L’espresso
Marco_Lotito367 views
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014 von Emma Pietrafesa
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
Emma Pietrafesa326 views
Crescere (i) digitali 3 cosa fare von Walter Vannini
Crescere (i) digitali 3   cosa fareCrescere (i) digitali 3   cosa fare
Crescere (i) digitali 3 cosa fare
Walter Vannini740 views
Crescere (i) digitali 2 cosa fanno von Walter Vannini
Crescere (i) digitali 2   cosa fannoCrescere (i) digitali 2   cosa fanno
Crescere (i) digitali 2 cosa fanno
Walter Vannini722 views
Machine Learning, opportunità, limiti e rischi von Fabio Stella
Machine Learning, opportunità, limiti e rischiMachine Learning, opportunità, limiti e rischi
Machine Learning, opportunità, limiti e rischi
Fabio Stella126 views
L'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei Consumi von Gabriella Bergaglio
L'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei ConsumiL'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei Consumi
L'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei Consumi
Gabriella Bergaglio1.3K views
festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico... von festival ICT 2016
festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico...festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico...
festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico...
festival ICT 2016939 views
Nuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vita von Roberto Bonin
Nuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vitaNuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vita
Nuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vita
Roberto Bonin932 views
Web Politics: perché in Italia non decolla von Mario Grasso
Web Politics: perché in Italia non decollaWeb Politics: perché in Italia non decolla
Web Politics: perché in Italia non decolla
Mario Grasso923 views

Destacado

Campi dojo campidaje von
Campi dojo campidajeCampi dojo campidaje
Campi dojo campidajeEmma Pietrafesa
277 views21 Folien
Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for #esk... von
Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for  #esk...Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for  #esk...
Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for #esk...Emma Pietrafesa
529 views28 Folien
Cyberbullimo, cyberstalking von
Cyberbullimo, cyberstalkingCyberbullimo, cyberstalking
Cyberbullimo, cyberstalkingEmma Pietrafesa
349 views18 Folien
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF von
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoFConoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoFEmma Pietrafesa
299 views34 Folien
Inclusione digitale il valore della diversità von
Inclusione digitale il valore della diversitàInclusione digitale il valore della diversità
Inclusione digitale il valore della diversitàEmma Pietrafesa
259 views32 Folien
Webinar pietrafesa eskills4job von
Webinar pietrafesa eskills4jobWebinar pietrafesa eskills4job
Webinar pietrafesa eskills4jobEmma Pietrafesa
259 views28 Folien

Destacado(20)

Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for #esk... von Emma Pietrafesa
Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for  #esk...Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for  #esk...
Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for #esk...
Emma Pietrafesa529 views
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF von Emma Pietrafesa
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoFConoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Emma Pietrafesa299 views
Inclusione digitale il valore della diversità von Emma Pietrafesa
Inclusione digitale il valore della diversitàInclusione digitale il valore della diversità
Inclusione digitale il valore della diversità
Emma Pietrafesa259 views
Unita nella diversità ethenea 2015 08 von roberto parizzi
Unita nella diversità   ethenea 2015 08Unita nella diversità   ethenea 2015 08
Unita nella diversità ethenea 2015 08
roberto parizzi229 views
Piano delle diversità di m. b.orsi von Marco Orsi
Piano delle diversità di m. b.orsiPiano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsi
Marco Orsi449 views
Somma e la diversità von Grazyna
Somma e la diversitàSomma e la diversità
Somma e la diversità
Grazyna382 views
Piemonte 2010 diversità spadarotto von AIF Piemonte
Piemonte 2010 diversità spadarottoPiemonte 2010 diversità spadarotto
Piemonte 2010 diversità spadarotto
AIF Piemonte344 views
Leadership e motivazione von Personae
Leadership e motivazioneLeadership e motivazione
Leadership e motivazione
Personae2.3K views
Conference call axiatel von Axiatel
Conference call axiatelConference call axiatel
Conference call axiatel
Axiatel448 views
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun... von Manager.it
Le riunioni efficaci: 4.  Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...Le riunioni efficaci: 4.  Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Manager.it255 views
Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo von Marco Di Lullo
Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lulloIl salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo
Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo
Marco Di Lullo298 views
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015 von festival ICT 2016
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
festival ICT 2016548 views
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive von Christine Gallaire
Una spinta motivazionale con tre forze propulsiveUna spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
Christine Gallaire521 views

Similar a Il valore della diversità e il fattore D

Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro von
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoroLm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoroEmma Pietrafesa
230 views28 Folien
Donne e ICT quali opportunità von
Donne e ICT quali opportunitàDonne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunitàEmma Pietrafesa
375 views24 Folien
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale von
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo DigitaleFlavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo DigitaleFlavia Marzano
2K views62 Folien
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl... von
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Alma Cardi
698 views19 Folien

Similar a Il valore della diversità e il fattore D(20)

Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro von Emma Pietrafesa
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoroLm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Emma Pietrafesa230 views
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale von Flavia Marzano
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo DigitaleFlavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
Flavia Marzano2K views
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl... von Alma Cardi
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Alma Cardi698 views
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl... von Alma Cardi
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Alma Cardi1 view
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013 von Dino Amenduni
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
Dino Amenduni3.7K views
Corso Facebook per Odontoiatri von accademiatn
Corso Facebook per OdontoiatriCorso Facebook per Odontoiatri
Corso Facebook per Odontoiatri
accademiatn231 views
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901 von morosini1952
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
morosini1952306 views
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale von Claudio Tancini
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno SocialeCombattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Claudio Tancini364 views
Antonella Marra - SMAU Napoli 2017 von Smau
Antonella Marra - SMAU Napoli 2017Antonella Marra - SMAU Napoli 2017
Antonella Marra - SMAU Napoli 2017
Smau704 views
Evo slides fabio_lo_savio von Fabio Savio
Evo slides fabio_lo_savioEvo slides fabio_lo_savio
Evo slides fabio_lo_savio
Fabio Savio107 views
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi von Cultura Digitale
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggiGiovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Cultura Digitale863 views
Social media e work life balance von Emma Pietrafesa
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
Emma Pietrafesa375 views

Más de Emma Pietrafesa

Frascati scienza sicuri in rete von
Frascati scienza sicuri in reteFrascati scienza sicuri in rete
Frascati scienza sicuri in reteEmma Pietrafesa
175 views51 Folien
Cocchi todi15-1-16def-160116200727 von
Cocchi todi15-1-16def-160116200727Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Cocchi todi15-1-16def-160116200727Emma Pietrafesa
451 views45 Folien
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep von
Consapevolezza uso social_libre_pisa_epConsapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Consapevolezza uso social_libre_pisa_epEmma Pietrafesa
347 views19 Folien
25 nov netneutrality_pietrafesa von
25 nov netneutrality_pietrafesa25 nov netneutrality_pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesaEmma Pietrafesa
656 views11 Folien
Libertà (consapevolezza) digitale von
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Emma Pietrafesa
514 views42 Folien
#IF2015 : internet per genitori von
#IF2015 : internet per genitori #IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori Emma Pietrafesa
1.2K views56 Folien

Más de Emma Pietrafesa(18)

Cocchi todi15-1-16def-160116200727 von Emma Pietrafesa
Cocchi todi15-1-16def-160116200727Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Emma Pietrafesa451 views
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep von Emma Pietrafesa
Consapevolezza uso social_libre_pisa_epConsapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Emma Pietrafesa347 views
Libertà (consapevolezza) digitale von Emma Pietrafesa
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale
Emma Pietrafesa514 views
#IF2015 : internet per genitori von Emma Pietrafesa
#IF2015 : internet per genitori #IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori
Emma Pietrafesa1.2K views
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015 von Emma Pietrafesa
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Emma Pietrafesa553 views
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015 von Emma Pietrafesa
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Emma Pietrafesa445 views
Il web tra rischi ed opportunità von Emma Pietrafesa
Il web tra rischi ed opportunità Il web tra rischi ed opportunità
Il web tra rischi ed opportunità
Emma Pietrafesa259 views
Cyberbullismo e molestie on line von Emma Pietrafesa
Cyberbullismo e molestie on line Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line
Emma Pietrafesa1.1K views
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb von Emma Pietrafesa
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
Emma Pietrafesa297 views
Cyberharassment e pietrafesa_corpovirtualedonne_if2013 von Emma Pietrafesa
Cyberharassment e pietrafesa_corpovirtualedonne_if2013Cyberharassment e pietrafesa_corpovirtualedonne_if2013
Cyberharassment e pietrafesa_corpovirtualedonne_if2013
Emma Pietrafesa206 views

Último

diagramma centro anti violenza.pdf von
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 Folie
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... von
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 views97 Folien
Data expedition von
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 views29 Folien
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx von
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 views17 Folien
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... von
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 Folien
Le ricerche di ASOC von
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 views8 Folien

Il valore della diversità e il fattore D

  • 1. Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub Il valore della diversità e il fattore D
  • 3. L’Associazione Meta-associazione no-profit, nata nel 2011 su iniziativa di oltre un centinaio tra: •associazioni •movimenti •imprese Cittadini www.statigeneralinnovazione.it Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 4. Crediamo che le migliori opportunità di crescita per il Paese siano offerte: 1. dalla creatività dei giovani 2. dal riconoscimento del merito 3. dall’abbattimento del digital divide anche di genere 4. dal rinnovamento dello Stato attraverso l’Open Government Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 5. #preferiamofarealchiacchierare 1. Lobby trasparente per riportare l’innovazione nell’agenda politica italiana per governo italiano locale e centrale; 2. Supporto per la crescita della consapevolezza e cultura dell’innovazione (conferenze, workshop, seminari, e-books, wiki, e supporto a progetti conformi con la missione di SGI); 3. Promuovere politiche dell’innovazione sensibili alle differenze, a partire da quelle di genere (colmare digital divide di genere; supporto alle start up femminili; maggiore presenza di donne nei percorsi di studio e nelle carriere ICT; 4. Sinergia tra innovazione sociale e innovazione tecnologica. Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 6. Oggi è un Network di oltre 400 donne… Un gruppo Facebook con oltre 1500 iscritti Un account twitter con oltre 1500 followers www.wister.it Da una mailing list di Flavia Marzano Si sviluppa dopo BOLOGNA SMART CITY EXIBITHION 2012 Presentata ufficialmente a FORUM PA 2013 Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 7. Wister Learning Meeting Come: attraverso condivisione e scambio saperi Live streaming and creative commons license Social media: Blog, Video, Photo, Slidesharing Dove Padula (SA), Roma(2), Napoli, Torino, Todi, Potenza (2), Matera, Bari,Terni, Velletri... Cosa: Digital literacy, Social media, Cyber molestie (cyberbullismo-cyberstalking), Personal branding, Web opportunity, Amministrazione 2.0, Introduzione al digitale… Chi: oltre 800 di cui 80% donne Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 8. •Posto occupato (per non dimenticare) •Semaforo for equal opportunity Conferences •NoiNo.org (uomini contro la violenza sulle donne) •Donne in politica •Una Tech Campagne… Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 9. eBook La Collana WoW (World Of Wister) Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 10. Definizione di Open Knowledge (http://opendefinition.org/od/) Libera: di proprietà di ogni essere umano; Accessibile: raggiungibile da ogni essere umano; Comprensibile: presentata nel modo più semplice possibile, e attraverso la definizione esaustiva di ogni significato coinvolto; Universale: accessibile in ogni lingua; Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 11. L'importanza delle Information Communication Technologies (ICT) •il 6-8% del PIL europeo •crescita nel settore è in aumento del 4,5% •centrali per affrontare sfide globalizzazione incentivando l'innovazione, la creatività e la competitività del sistema economico. •motori per una crescita intelligente (Fonte: European Information Technology Observatory -EITO) Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 12. La domanda di lavoratori specializzati nel settore è stata in costante crescita. Il valore creato da Internet ricade per tre quarti nell’economia cosiddetta tradizionale e solo per il 25% nell’industria tecnologica; ecco perché nel nostro paese il digital divide incide in modo significativo sull’economia nazionale (tre o quattro punti di Pil stima Agicom). What’s next? 5/900.000 posti vacanti nel comparto ICT 2015-2017 Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 13. Questioni di genere?  Italia 69° posto nel Global Gender Gap Index 2014 Che fine ha fatto il valore D ( iversità - onne)?
  • 14. EUROPA: Settore ICT solo 30% Donne PIL europeo registrerebbe un incremento di circa 9 miliardi di euro l'anno: aziende con più donne ai posti di comando sono più redditizie del 35%; assicurano ai propri azionisti il 34% in più di utili rispetto a imprese omologhe; Solo 29 laureate su 1000 studi in ICT Solo 4 su 1000 lavorano effettivamente nel comparto Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013) Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 15. il settore digitale impiega il 20% di professioniste trentenni con titolo di studio nelle ICT percentuale che scende al 9% per le donne oltre i 45 anni Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013) Inoltre le donne tendono a abbandonare il settore a metà carriera Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 16. Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub DIGITAL DIVIDE divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle ICT (in particolare personal computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale. •status economico e sociale: 19 punti percentuali fra le famiglie con dirigenti, imprenditori, liberi professionisti e operai; •infrastrutturale e geografico: le famiglie del Centro-Nord che hanno un pc sono il 65,4%, con accesso a Internet oltre il 63,3%, mentre nel Sud e isole i valori sono rispettivamente 57,2% e 55%; il Mezzogiorno mostra un forte ritardo anche nel possesso del cellulare con connessione ad Internet (il 36,1% contro il 47,6% del Centro-nord); •competenze e conoscenze: soltanto le operazioni di base con il pc (83,8%) o, nel caso di Internet, le funzioni più semplici, quali l’utilizzo di motori di ricerca (96,2%) o l’invio di email con allegati (83,3%) non presentano difficoltà per gli utenti; 
  • 17. Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 18. Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub Alcuni dati italiani Oltre la metà delle persone con almeno 3 anni di età (54,7%) utilizza il pc e oltre la metà della popolazione di 6 anni e più (57,3%) naviga su Internet, malgrado la percentuale è aumentata rispetto all’anno precedente la quota di famiglie che dispongono di un accesso ad Internet da casa e di una connessione a banda larga (rispettivamente dal 60,7% al 64% e dal 59,7% al 62,7%). Se questo è vero allora vuol dire che il 38,3% della popolazione italiana è offline ovvero 22 milioni di persone. Le quote maggiori di non utenti internet si concentrano nelle fasce di età più anziane e di uscita dal mondo del lavoro: la percentuale di non utenti tra i 65- 74 anni è del 74,8% e sale al 93,4% tra gli over settantacinquenni. Alte anche le quote di non utenti tra i giovanissimi (1 milione 518 mila tra i 6-10 anni) che, seppure definiti “nativi digitali ”, per più del 50% non utilizzano la rete. (Fonte: Rapporto Istat,2014)
  • 19. In Italia quando si parla di digital divide è importante introdurre altre 2 variabili l’età e il genere: – le differenze di genere fino ai 34 anni di età risultano molto contenute – si accentuano dopo i 35 anni – il picco tra le persone di 60-64 anni circa 17% fra uomini e donne Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 20. Utilizzo PC: 59,7% degli uomini / 49,3% delle donne Navigazione su Internet: 60,2% degli uomini / 49,7% delle donne Il divario tecnologico di genere si accentua a partire dai 45 anni e raggiunge il massimo tra le persone di 65 e 74 anni, con circa 16 punti percentuali di differenza fra uomini e donne sia per quanto riguarda l’uso di Internet che del pc (Fonte: ISTAT Cittadini e Nuove Tecnologie 2013) Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 21. Le donne di questo cluster anagrafico (60 anni in su) resteranno all'interno del ciclo produttivo con le nuove riforme del mercato del lavoro; sono in molti casi lavoratrici in settori nevralgici per il sistema Paese in termini di Innovazione (i.e. PA, Istruzione e Salute) Dal 2006 sono costantemente in maggioranza le donne fra le “nuove” persone online, cioè quelle che “hanno cominciato a collegarsi in rete” in anni più recenti. Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 22. Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub http://media.pinkblog.it/p/pub/pubblicita-vintage-sul-sessismo/0.jpg7 www.robertoscano.info Donne & Social
  • 23. Trend in crescita positivo della presenza delle donne italiane in rete e sono molte attive nei contesti di condivisione, collaborazione, scambio saperi, etc. Le donne sono: più attive nei social network rispetto agli uomini 65% donne, 55% uomini più partecipi postano foto e lasciano commenti Twitter 64% donne, Facebook 58%, Pinterest 80%, Google+ 29%, Linkedin 27% Facebook: le donne sono la maggior parte dei suoi utenti e guidano il 62% delle attività in termini di comunicazioni, aggiornamenti e commenti, e il 71% dell'attività di gioco Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 24. I dati riferiti alle donne connesse non sono così scoraggianti, ma non è sufficiente interrogarsi sul “quante e quanto sono on line” ma sul “come sono online”, sulla padronanza e consapevolezza posseduta rispetto alle nuove tecnologie. N.B. il numero di donne laureate in informatica è in calo (3% rispetto al 10% di uomini) ed infatti l’utilizzo frequente di internet non cresce al pari dei diplomi e specializzazioni in ICT Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 25. Levels of computer skills (2012) 25 Source: Eurostat in 2011, only 53% of European labour force judged their computer or Internet skills to be sufficient if they were to look for a job or change job within a year (Eurostat). Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 26. Cosa fare e come? Combattere resistenza tradizioni culturali e stereotipi per promuovere nuovi modelli femminili (società, mass media, scuola…) Eliminare barriere interne e fattori socio-psicologici (scarsa fiducia in sé stesse, scarse capacità negoziali, avversione al rischio e atteggiamento negativo verso la competizione) Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013) Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 27. Eliminare barriere esterne: ambiente a forte predominanza maschile, difficoltà di conciliare vita privata e vita lavorativa e mancanza di modelli di riferimento nel settore. Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013) Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 28. Fonte:StudyWomenActiveinICTSectorDGCommunication(2013) Porre in risalto le migliori prestazioni ottenute dalle imprese che assumono le donne e che sono guidate da donne (le aziende con più donne ai posti di comando sono più redditizie del 35% e assicurano ai propri azionisti il 34% in più di utili rispetto a imprese omologhe) Malgrado questi dati sottorappresentazione femminile nelle posizioni manageriali e di responsabilità: il 19,2% degli addetti del settore ha un capo donna, contro il 45,2% in altri settori Migliorare le condizioni di accesso e crescita professionale Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 29. Fonte: European Commission Study on women active in the ICT sector, published by DG CONNECT in October 2013 Favorire l'imprenditoria femminile nel comparto digitale,ad esempio agevolando l'accesso al capitale di avviamento e di rischio. Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub
  • 30. Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub le lavoratrici del settore digitale guadagnano quasi il 9% in più, possono organizzare l'orario di lavoro in modo molto più flessibile e sono meno esposte al rischio di disoccupazione Attualmente bassissima percentuale di imprenditrici nel settore digitale: in Europa le donne rappresentano il 31,3% dei lavoratori autonomi e appena il 19,2% delle imprenditrici del comparto rispetto al 54% degli altri settori. Anche in un settore in forte espansione come quello delle APP solo 9 sviluppatori su 100 sono donne.
  • 31. Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub I miei CREDIT perché essere in RETE vuol dire fare RETE… Grazie al team di Girl Geek Life (Sonia Montegiove, Luigina Foggetti, Emma Tracanella, Sara Maternini) Grazie a Flavia Marzano e tutta la Rete WISTER (Nicoletta Staccioli, Tiziana Medici,Francesca Maria Montemagno, Rosa Borgognoni, Morena Ragone, Rosa De Vivo, Franca Nardi, Agnese Addone, Grazia Solazzo, Chiara Buongiovanni, Alessandra Donnini, Anna Lacci, Fernanda Faini, Elvira Goglia, Angela Creta, Frida Brioschi, Elena Rossi, Fosca Nomis, Myriam Giangiacomo, etc etc ahimè non posso scriverle tutte… siamo oltre 400) Grazie a Neelie Kroes, Ex- vicepresidente della Commissione e Commissaria europea responsabile per l‘Agenda Digitale: “Ormai non ci sono dubbi: più donne in azienda vuol dire aziende più prospere. È davvero il momento che il settore delle tecnologie dell'informazione se ne renda conto e lasci spazio alle donne per permettere all'economia europea di beneficiare delle loro immense potenzialità. Tech is too important to be left to men”
  • 32. Emma Pietrafesa WORKSHOP Education e digital divide Roma 19/06/2015 CoRIS - Open Hub @epietrafesa emmapietrafesa@gmail.com