SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Lavorare sulle community informali
nelle organizzazioni
da Community Management
Processi informali, social networking, tecnologie
web 2.0 per la gestione della conoscenza nelle
organizzazioni

Autori:
Emanuele Scotti
Rosario Sica




Copyright © 2007 – APOGEO srl
Socio Unico Giangiacomo Feltrinelli Editore S.p.A.
Via Natale Battaglia 12 – 20127 Milano (Italy)
Telefono: 02289981 – Fax: 0226116334
Email ebook@apogeonline.com
U.R.L. www.apogeonline.com/Ebook



ISBN 978-88-503-1019-7
Indice




La rete come risorsa delle comunità ................................................ xi
                    Prefazione di Giorgio De Michelis

Introduzione .................................................................................... xix
                    Ringraziamenti ........................................................................... xxi

Capitolo 1          Scenario di riferimento ................................................ 1
                    Che cosa è oggi il Web ................................................................... 4
                        La crescita dei contenuti del Web .............................................. 6
                    Il Web 2.0: persone e conversazioni nuove protagoniste del Web .... 8
                        La costruzione sociale della conoscenza .................................. 13
                        L’organizzazione dei servizi e dei contenuti da parte
                        dell’utente .............................................................................. 17
                        La classificazione sociale delle risorse Web ............................... 17
                        Il social networking e la creazione
                        delle Community di interesse.................................................. 18
                        Web 2.0: visione di insieme..................................................... 21
                    Aziende conversano con il mercato ............................................. 23
                        Il caso Lego Mindstorm e la User Innovation .......................... 23
                        Nuovi modelli di business: il prosumer “producer-consumer”.. 25
                        Un caso di corporate blogging: www.quellichebravo.it ............ 27
                        Fiat 500 e l’utente nel processo di produzione
                        dei contenuti .......................................................................... 33
                        Il caso Kryptonite e la difficoltà di entrare nel nuovo
                        paradigma ............................................................................... 35
                    Le organizzazioni come conversazioni .......................................... 36
                        Perché supportare le Community informali
                        nelle organizzazioni ................................................................ 38
                        Il ruolo delle tecnologie: Comunità aumentate ....................... 39
                        Lavorare sulle Community per gestire la conoscenza
                        organizzativa ........................................................................... 39
                        La gestione delle Community come leva della Formazione ..... 40
viii   Indice

                    La Comunità professionale come modello formativo:
                    un nuovo modello di progettazione......................................... 43
                    Il connessionismo: un approccio all’apprendimento ................. 46
                    Legame tra formazione formale e Comunità di Pratica ............ 49

Capitolo 2      Lavorare sulle Community informali nelle
                organizzazioni ............................................................ 55
                È possibile lavorare sulle Community informali?........................... 55
                Tipologie di Community informali all’interno
                delle organizzazioni...................................................................... 57
                Tipologie di evidenza delle Community: esplicite, tacite
                e implicite ................................................................................... 60
                La prontezza organizzativa: condizioni
                per coltivare Community ............................................................ 62
                    Riconoscimento dell’organizzazione informale ....................... 62
                    Relazione tra sistemi formali di gestione e modalità
                    informali di funzionamento .................................................... 63
                    Attivazione dei portatori di interesse
                    e del commitment organizzativo ............................................. 64
                    Profili d’uso delle tecnologie ................................................... 65

Capitolo 3      Avviare e coltivare Community in azienda .............. 71
                Configurazione dell’intervento..................................................... 72
                    Flussi di comunicazione verso le Community ......................... 72
                    Tipologie di Community e modelli di intervento ................... 73
                Il processo di lavoro ..................................................................... 74
                    Analisi di fattibilità .................................................................. 74
                    SNA Social Network Analysis ................................................. 75
                    Progettazione.......................................................................... 81
                    Implementazione dell’ambiente Web ....................................... 83
                     “Servizi” di sostegno al funzionamento e allo sviluppo
                    delle Community ................................................................... 84
                Lancio ......................................................................................... 86
                    Gestione ................................................................................. 87
                Figure chiave e strumenti per coltivare Comunità di Pratica ......... 88
                    Comitato guida ...................................................................... 88
                    Responsabile del progetto ....................................................... 88
                    Redazione .............................................................................. 88
                    Coordinatori .......................................................................... 89
                    Esperti .................................................................................... 89
                    Il palinsesto............................................................................. 90
                    I report di misurazione ........................................................... 90
                La scelta delle Tecnologie per il Community Management:
                l’opzione open source .................................................................. 91
                    La piattaforma TikiWiki.......................................................... 92
Indice         ix

             Attributi di Sistema................................................................. 93
             Autenticazione e permessi ...................................................... 93
             Performance ........................................................................... 93
             Funzionalità standard e accessibilità ......................................... 93
             Funzionalità standard disponibili nell’ambiente: ....................... 94
             Interfaccia di amministrazione e redazione .............................. 95
             Parti Standard utilizzate nei progetti ........................................ 95
             Parti sviluppate ad hoc nei progetti ......................................... 95

Caso 1   L’esperienza di un’azienda commerciale:
         BTicino ...................................................................... 101
         Il contesto del progetto ...............................................................101
         Obiettivi del progetto .................................................................102
         L’intervento ................................................................................103
             Fase di analisi .........................................................................103
             Fase di progettazione .............................................................105
             Implementazione dell’ambiente Web ......................................107
             Lancio ...................................................................................107
             La gestione ............................................................................109
             Risultati ................................................................................109
         Intervista al Direttore Commerciale: Ing. Franco Villani ...............109

Caso 2   L’esperienza di un’azienda di telecomunicazioni:
         Vodafone Italia ......................................................... 115
         Il contesto d’intervento del progetto ...........................................115
         Obiettivi e finalità .......................................................................116
         Il progetto...................................................................................118
         I risultati raggiunti ......................................................................119
         I programmi futuri ......................................................................119

Caso 3   L’esperienza di un Ente locale:
         il Comune di Venezia ............................................... 121
         Il contesto del progetto: il processo di decentramento .................121
         Obiettivi ....................................................................................122
         L’intervento ................................................................................122
             Fase di analisi .........................................................................123
             Fase di progettazione .............................................................123
             Implementazione dell’ambiente Web ......................................125
             Lancio e Gestione ..................................................................126
         Intervista ad Anna Malaguti, responsabile della Formazione .........126
         La tecnologia ..............................................................................129
x     Indice


Allegati            ................................................................................... 131

Questionario di assessment organizzativo .................................. 133

Il piano di comunicazione interna ................................................. 141
                    Le funzioni della Comunicazione ................................................141
                    Dalle funzioni agli strumenti .......................................................142

Le Comunità di Pratica: un vademecum ....................................... 143
                    Introduzione ...............................................................................143
                    Cosa sono le Comunità di Pratica (CdP)? ....................................143
                    Conoscenza tacita e conoscenza esplicita .....................................144
                    Dimensioni di una CdP ..............................................................144
                    Cosa rende le CdP diverse da altri tipi di gruppi .........................145
                    Chi partecipa?.............................................................................145
                    Il ciclo di vita delle CdP .............................................................146
                    Benefici di lavorare con le CdP ...................................................147
                    Ruoli..........................................................................................148
                    Attività di apprendimento e strumenti di comunicazione .............149
                    Una visione di insieme................................................................150
                    Creare un ambiente abilitante per le CdP ....................................150
                    Coltivare, non amministrare ........................................................151
                    Partiamo .....................................................................................151

La Guida del Coordinatore di Comunità di Pratica ....................... 153
                    Introduzione ...............................................................................153
                    Chi è il Coordinatore .................................................................153
                    Le attività tipiche del Coordinatore .............................................154
                    Raccomandazioni ......................................................................154
                    Di che cosa c’è bisogno...............................................................155
                    La Netiquette delle Comunità di Pratica ....................................156

Bibliografia .................................................................................... 157

Profilo degli autori .......................................................................... 161
                    Emanuele Scotti .........................................................................161
                    Rosario Sica ..............................................................................161

Indice analitico ................................................................................ 163
Indice delle figure ........................................................................... 167
Indice delle conversazioni presenti nel libro ................................ 169
Capitolo 2


                Lavorare sulle                                     In questo capitolo
                                                                   •   È possibile lavorare sulle
        Community informali                                        •
                                                                       Community informali?
                                                                       Tipologie di Community
         nelle organizzazioni                                          informali all’interno delle
                                                                       organizzazioni

               Caratteristiche dell’ecosistema                     •   Tipologie di evidenza
                                                                       delle Community:
                                                                       esplicite, tacite e implicite
                                                                   •   La prontezza
                                                                       organizzativa: condizioni
                                                                       per coltivare Community


La tecnologia è a volte utilizzata con il paradigma
precedente: il nuovo medium si maschera all’inizio sotto
l’aspetto del medium precedente. (Mac Luhan 1967)

Conversazione con un collega, poco avvezzo alle
tecnologie: “Ti mando stasera il documento via e-mail”.
“D’accordo, mandamelo però all’indirizzo di casa che sto
andando lì; se non me lo invii entro sera mandamelo in
ufficio, domani sono lì; invece nel pomeriggio sarò in
università e allora dovrai mandarmelo lì”.



È possibile lavorare sulle Community
informali?
La nostra prospettiva guarda alle Community
in prima battuta come a un’aggregazione so-
ciale spontanea che esiste al di là della volontà
e del controllo delle organizzazioni. In quanto
aggregazione spontanea, legata alla passione e
all’interesse dei singoli, basata su legami deboli (la
fiducia, la credibilità, l’autorevolezza)48 la prima
domanda che dobbiamo formulare riguarda il


48
     Ci riferiamo alle riflessioni di Fernando Flores in Building Trust (Flores, Salomon 2003). Cfr.
     anche Granovetter 1973.
56       Capitolo 2


particolare significato da attribuire ai termini “costruire” o “progettare”. Etienne
Wenger – il maggiore studioso di Comunità di Pratica, passato lui stesso da una
posizione da ricercatore a una “interventista”49 – ha indicato una prospettiva
connotata dal concetto di “Cultivating”, che qui adottiamo pienamente.

      […] non è particolarmente semplice costruire e sostenere Comunità di Pratica
      o integrarle con il resto dell’organizzazione. La natura spontanea, organica,
      informale delle Comunità di Pratica le rende resistenti alla supervisione e alle
      interferenze. Ma noi abbiamo osservato un numero di aziende che hanno su-
      perato questo paradosso manageriale che riguarda le Comunità di Pratica e le
      hanno sostenute con successo. In generale abbiamo riscontrato che i manager
      non possono dirigere Comunità di Pratica.Tuttavia, manager di successo mettono
      insieme le persone giuste, le supportano con una infrastruttura che permette
      loro di prosperare, ne valutano i risultati in modi non convenzionali. Queste
      sfide per coltivare Comunità di Pratica non sono semplici, ma i frutti raccolti
      rendono lo sforzo ben remunerato.50 (Wenger, Snyder 2000.)

    Coltivare differisce dal progettare in quanto riconosce la natura autopoietica
della Comunità di Pratica e si concentra sul mettere in atto azioni di sostegno e
di costruzione di condizioni e infrastrutture abilitanti. Poiché non tutte le con-
dizioni organizzative sono adeguate alla coltivazione delle Community diventa
essenziale condurre una valutazione di fattibilità in cui individuare la tipologia
di Community informali presenti nell’organizzazione e gli obiettivi del progetto
di sviluppo.51




49
   Lipari 2007, p. 31.
50
   Traduzione a cura degli autori.
   […] it’s not particularly easy to build and sustain communities of practice or to integrate them
   with the rest of an organization. The organic, spontaneous, and informal nature of communi-
   ties of practice makes them resistant to supervision and interference. But we have observe a
   number of companies that have overcome the managerial paradox inherent in communities
   of practice and successfully nurtured them. In general, we have found that managers cannot
   mandate communities of practice. Instead, successful managers bring the right people together,
   provide an infrastructure in which communities can thrive, and measure the communities’ value
   in non traditional ways. These tasks of cultivation aren’t easy, but the harvest they yield makes
   them well worth the effort.
   E. Wenger, W. M. Snyder, “Communities of Practice: The Organizational Frontier”, 2000.
51
   Il tema è oggetto del successivo capitolo.
Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni         57


Tipologie di Community informali all’interno
delle organizzazioni
Una classificazione delle tipologie di Community è utile al riconoscimento di
meccanismi di funzionamento specifici, al ciclo di vita delle Community e ai
ritorni organizzativi (ROI), nonché per una conseguente definizione dei servizi
di supporto che possono essere offerti. Le tecnologie Web creano le condizioni
per lo sviluppo di modalità nuove di interconnessione e di comunicazione che
possono dar vita a forme di Community diverse da quelle osservate finora.52
    Partiamo dal confronto tra modalità di intervento di natura formale e modalità
di natura informale verso particolari popolazioni presenti all’interno dell’orga-
nizzazione (Figura 25).


                           Piano Formale                             Piano Informale
                           Responsabilità: organizzazione            Responsabilità: individuo
 Mestiere                  Inquadramento contrattuale                Comunità di Pratica
                           Sistema professionale: mappa
                           delle competenze, inquadramento
                           organizzativo
                           Sistema di gestione: percorsi
                           di carriera, di formazione, di
                           incentivazione
 Manager                   Inquadramento contrattuale                Social Networking
                           Sistema di gestione: percorsi
                           di carriera, di formazione, di
                           incentivazione
                           Patto, Obiettivi gestionali (crescita e
                           sviluppo organizzativo)
 Partecipanti              Contenuti e modalità di erogazione        Comunità di apprendimento
 a un corso di             (aula, e-learning)
 formazione
 Neoassunti                Welcome, tutoring, orientamento           Comunità di circostanza
 Champion,                 Azioni di retention/fidelizzazione   Comunità di Pratica, Social
 Esperti della             Sistemi di diffusione e scambio     Networking
 materia                   (strumenti di knowledge management,
                           staffing e costruzione dei team…)

Figura 25:      Esempi di intervento di sviluppo organizzativo sul piano formale e sul piano
informale



52
     Ci riferiamo alle osservazioni di Wenger e della sua scuola. La Comunità di Pratica è una delle
     forme di aggregazione informale che possono essere osservate nelle organizzazioni.
58        Capitolo 2


    Da questa osservazione ricaviamo almeno quattro tipologie di Community,
tipologie che hanno vari gradi di intersezione reciproca.
• Comunità di Pratica: È il costrutto coniato da Etienne Wenger53 e che
    denota gruppi di persone che interagiscono con continuità per migliorare
    la propria conoscenza e la propria capacità professionale. Sono gruppi tenuti
    insieme dalla passione e allo stesso tempo dal vantaggio che le persone ne
    ricavano, caratterizzati da relazioni paritarie e di supporto reciproco.
• Social Networking: è il sistema dei legami interpersonali e professionali,
    preziosi all’interno dell’organizzazione per costruire un tessuto sociale di ri-
    conoscimento e allo stesso tempo di aiuto. Ha un carattere aperto, strutturato
    su dimensioni specifiche (ruolo, interesse, esperienze comuni…); è il canale
    utilizzato per attingere a soluzioni, per costruire e condividere opinioni,
    per far circolare informazioni. Non necessariamente ha un riconoscimento
    collettivo ma può rimanere un bagaglio della singola persona.
• Comunità di circostanza: le persone sono legate dal trovarsi in una espe-
    rienza comune; ha un carattere provvisorio e fortemente tematizzato.
• Comunità di Apprendimento: il gruppo è coinvolto in un’esperienza di
    apprendimento e condivide un percorso di scoperta e crescita comune. È un
    gruppo caratterizzato da un confine spaziale (le persone che sono coinvolte sia
    come attori che come fonti del processo di apprendimento sono circoscritte)
    e temporale.
    La Figura 26 visualizza le relazioni di inclusione tra le diverse tipologie di
Community informali (per esempio la Comunità di Apprendimento è anche una
Comunità di Pratica ma non sempre è valido il contrario).
    Per individuare le differenze tra le tipologie di Community informali pre-
sentate sopra utilizziamo il modello di Comunità di Pratica elaborato da Wenger
e dai suoi colleghi,54 modello schematizzato nella Figura 27.
    Questa classificazione è rilevante per individuare bisogni e strumenti specifici
di ogni tipologia (si veda la figura a pagina 60).




53
     Wenger, Lave 1991.
54
     Wenger, Mc Dermott, Snyder 2002 (versione italiana p. 70).
Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni   59




Figura 26:   Relazioni di inclusione tra le diverse tipologie di Community
all’interno delle organizzazioni




Figura 27:    Le dimensioni di una Comunità di Pratica
Fonte: Ripreso da Snyder, Briggs 2003.
60      Capitolo 2


                         Dominio                 Comunità                 Pratica

 Social Networking       Non necessario          Di carattere          Lasciato a ogni
                                                 personale. Ogni nodo individuo
                                                 amministra il proprio
                                                 sistema di relazioni

 Comunità di             Relativo                Le relazioni             Non necessaria
 Circostanza             all’esperienza          possono essere
                         condivisa: legato a     costruite all’interno
                         un bisogno/interesse    dell’esperienza
                         contingente             condivisa

 Comunità di             Area di Contenuto       Costruite nello          Non necessaria, se non
 Apprendimento55         definita dal progetto    spazio del progetto      si parla di training on
                         formativo               formativo/ percorso      the job
                                                 di apprendimento

 Comunità di             Legato alla passione    Costruite attivamente    Competenze,
 Pratica                 e all’interesse delle   dai membri               tecniche, conoscenza
                         persone                 della Comunità           del mestiere.
                                                 in condizioni            Confronto sulla
                                                 di continuità,           messa in pratica delle
                                                 fiducia, prospettive      riflessioni
                                                 intersettoriali




Tipologie di evidenza delle Community:
esplicite, tacite e implicite
Riprendiamo il tema accennato in apertura circa la possibilità di costruire Com-
munity informali all’interno dell’organizzazione. La letteratura ha documentato
numerose Community ignote all’organizzazione che hanno operato in modo
informale portando valore e robustezza.56 Mutuando la terminologia di Nonaka
e Takeouchi, possiamo definire queste Community come “Tacite”, che esistono
anche se sono ignorate o ignote all’organizzazione. Nei casi presentati più avanti
le Community su cui si è lavorato appartengono a una tipologia che possiamo
definire “Implicita”, Community che non si osservano ma che possono svilupparsi
avendo tutte le caratteristiche tipiche di una Community tranne la possibilità
di comunicare. La Figura 28 propone una classificazione delle evidenze delle
Community informali all’interno delle organizzazioni.


55
   Sulla distinzione tra Comunità di Pratica e Comunità di Apprendimento cfr. Mattalucci, Sarati
   2006.
56
   Celebre il già citato caso dei riparatori di macchine fotocopiatrici Xerox, documentato da Orr
   1990.
Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni          61




Figura 28:   Tipologie di evidenze delle Community all’interno delle organizzazioni


 Esplicita              Segmentata                   Implicita                Tacita
 La Community           La Community non è           La Community non         La Community
 esiste ed è nota       agita ma è individuata       è agita ma potrebbe      esiste ma non è nota
 all’organizzazione     dall’organizzazione          esserlo se esistessero   all’organizzazione
                        secondo criteri              le condizioni di         (tecnici riparatori
                        specifici (alti potenziali,   relazione e di           Xerox, Assistenti
                        esperti disciplinari,        comunicazione            sociali Comune di
                        mestieri ecc.)               interpersonale           Venezia)
                                                     (professional
                                                     della rete vendita
                                                     BTicino)



    Il passaggio da uno stato all’altro – nella direzione di far emergere e riconoscere
le Community e dare quindi cittadinanza al lato informale dell’organizzazione
– presuppone il verificarsi di condizioni o di processi specifici che richiamiamo
di seguito in sintesi.
• Da Tacito a Esplicito: attraverso processi di formalizzazione (come lo
    SNA-Social Network analysis, si veda pag. 75 e sgg.) che danno evidenza
    organizzativa alla Community.
62      Capitolo 2


•        Da Implicito a Tacito: attraverso sistemi di comunicazione che permettono
         alle persone della potenziale Community di interagire in modo continuativo
         e di sviluppare relazioni (per l’ambiente di supporto alle Community si veda
         più avanti pag. 83 e sgg.).
•        Da Implicito a Esplicito: attraverso processi di codifica (storytelling,
         workshop…) che permettano di far emergere il valore della Community
         per le persone e allo stesso tempo di riconoscerle da parte dell’organizza-
         zione.
•        Da Segmentato a Esplicito: il processo che può portare il gruppo di persone
         a riconoscersi come una Community e ad agire in quanto tale dipende dai
         criteri di segmentazione adottati. Non tutte le segmentazioni – e ancora
         meno quelle costruite a tavolino, dall’alto con criteri unicamente formali57
         – possono dare vita a Community.


La prontezza organizzativa: condizioni per coltivare Community
Non tutte le organizzazioni hanno le condizioni per riconoscere o coltivare
Community. Questo non significa che le Community non siano presenti e attive
in questi contesti ma che le condizioni non sono favorevoli o compatibili con la
gestione e lo sviluppo delle Community in chiave organizzativa.Vediamo una a
una queste condizioni organizzative che favoriscono lo sviluppo delle Community
e creano le condizioni per un loro sviluppo organizzativo.


Riconoscimento dell’organizzazione informale
La Community si muove nell’area dell’organizzazione informale, utilizzando lo
spazio – che Orr 1990 definisce il gap o l’interstizio – tra le procedure e i risultati,
tra come il lavoro è stato definito e come il cliente se lo aspetta.
    Non sempre questo spazio viene riconosciuto dall’organizzazione e non
sempre, dunque, la Community può acquisire riconoscimento all’interno del-
l’organizzazione.
    Lipari e Valentini (2004) hanno definito diverse tipologie di rapporto tra
Comunità di Pratica e organizzazione (cfr. Figura 29).58




57
   L’affermarsi della dimensione informale su quella formale è stata oggetto del capitolo precedente,
   pag. 36 sgg.
58
   Un’analoga classificazione è presente in Wenger, Mc Dermott, Snyder 2002, p. 69 edizione
   italiana.
Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni   63




Figura 29:     Atteggiamenti organizzativi verso le Comunità di Pratica
Fonte: rielaborazione da Lipari, Valentini 2004



Relazione tra sistemi formali di gestione e modalità informali
di funzionamento
Un secondo livello di analisi riguarda la relazione tra sistemi formali di gestione
e modalità di funzionamento informali tipiche delle Community. L’analisi può
comprendere gli oggetti indicati nella Figura 30.
    Nel raffronto tra questi due ambiti è opportuno tenere presente due consi-
derazioni di fondo:
• In un progetto di Community management è necessario ricercare un’ar-
    monizzazione tra i due sistemi; in particolare i meccanismi formali non
    devono essere in conflitto (per esempio premiando i singoli contro i gruppi,
    disincentivando lo scambio e il mutuo supporto) con quelli informali a cui
    abbiamo fatto cenno.
64      Capitolo 2


                          Formal                                  Informal

                                                                  Riconfigurazione dinamica
                          Procedure e standard
                                                                  (Autopoiesi)
                          Sistemi e tecnologie di gestione dei
    Piano operativo                                               Legame con passione delle
                          processi
                                                                  persone
                          Tassonomie
                                                                  Folksonomie

                          Architetture professionali (ruoli,      Autorevolezza, Endorsment
                          competenze)                             Credibilità, Fiducia
    Piano gestionale
                          Sistemi di valutazione                  Interesse e vantaggio dei
                          Sistemi di incentivazione (MBO)         singoli

Figura 30: Sistemi formali di gestione vs meccanismi informali di funzionamento
(schema esemplificativo)


•        I sistemi informali possono arricchire, ottimizzare e far evolvere quelli formali:
         avviando processi di semplificazione, di riorganizzazione su criteri costruiti e
         condivisi dagli utenti, integrando nel processo operativo attività prima svolte
         dall’esterno e a posteriori.59


Attivazione dei portatori di interesse e del commitment organizzativo
Nessun processo di cambiamento è possibile senza un commitment forte e dif-
fuso. Anche nel caso del Community management l’investitura manageriale è
determinante per il successo del progetto. Gli ambiti su cui agisce sono in genere
i seguenti:
• Supportare il processo di cambiamento manageriale e organizzativo che un
    progetto di Community management comporta in termini di paradigmi
    manageriali (coltivare vs progettare), ruoli (autorevolezza vs potere), criteri
    di valutazione del ritorno (intangibile vs tangibile).
• Legittimare le attività spontanee e informali che le persone svolgono nelle
    Community e riconoscerne la rilevanza organizzativa in termini di sviluppo
    della conoscenza, apprendimento, innovazione, ascolto.
• Sostenere l’evoluzione del rapporto tra Community e organizzazione, sia
    secondo il continuum individuato da Wenger, Mc Dermott, Snyder 2002 (pp.
    66-sgg. Edizione italiana) e Lipari Valentini 2004, sia attraverso meccanismi
    di scambio tra dimensione formale e dimensione informale.


59
     Si veda quanto presentato più avanti nel caso BTicino, pag. 101 e sgg.
Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni        65


•      Indirizzare l’evoluzione della Community verso temi di interesse organiz-
       zativo garantendo la integrazione tra vantaggi per le persone e vantaggi per
       l’organizzazione.


Profili d’uso delle tecnologie
La tecnologia assume un ruolo rilevante nei meccanismi di Community che
stiamo considerando. È necessario dunque che vengano presidiate la disponibilità
di tecnologie di tipo Web 2.0, la disponibilità di essere connessi alla rete da parte
delle persone coinvolte nel progetto e – elemento chiave – la familiarità con le
tecnologie delle persone coinvolte.
    Nella Figura 31 vengono incrociate le tipologie d’uso delle tecnologie (at-
traverso metafore intuitive) con le modalità di relazione sociale che si attivano
maggiormente.60
    A chiusura di questo capitolo dedicato alle condizioni che rendono prati-
cabile un progetto di Community management, proponiamo una riflessione
su uno degli argomenti più sfidanti per le organizzazioni di oggi: la passione
come leva di sviluppo organizzativo. La passione è la forza generatrice del lato
informale delle organizzazioni, il motore che muove le persone. Questo tema




Figura 31:      Tipologie d’uso delle tecnologie e tipologie di relazioni sociali



60
     In allegato riportiamo il questionario di esplorazione delle condizioni presenti sui due assi.
66        Capitolo 2


è particolarmente rilevante per le aziende italiane, tradizionalmente legate alla
passione del prodotto e oggi chiamate a ridefinire i loro modelli di business nel
solco del Web 2.0.61


        CONVERSAZIONE 6: Leonardo Previ, Università Cattolica, docente di Storia
        economica della Cultura e di Gestione delle Risorse Umane62
       Domanda: La passione è una componente fondamentale delle Comunità di
       Pratica.Tu ti occupi molto di formazione manageriale. C’è spazio per la passione
       nelle imprese contemporanee?
       Risposta: Voglio partire dallo schema dei tre cerchi di Wenger che avete uti-
       lizzato. Anche io utilizzo spesso uno schema a tre cerchi coappartenenti (se ne
       togli uno, si disgiungono anche gli altri due), la cui definizione originaria è
       Nodo Borromeo, una rappresentazione antica già presente nello stemma della
       famiglia Borromeo. Questo schema è poi stato reso celebre nel Novecento da
       Lacan mentre io l’ho ritrovato, all’inizio del nuovo millennio, in un bellissimo
       percorso di Jim Collins, autore di Good to great. In alto a sinistra lui mette “le
       cose che ami fare”, il dominio della passione; in alto a destra ci sono “le cose
       che ti viene bene fare” è il dominio della competenza; in basso poi mette “le
       cose che ti pagano per fare” (è l’ambito del ruolo). La sovrapposizione di questi
       cerchi determina una serie di combinazioni interessanti. C’è chi è pagato per
       fare cose su cui è competente ma che coltiva nel tempo libero le sue passioni;
       c’è chi ha la fortuna di essere pagato per cose che gli vengono bene e di cui è
       appassionato; c’è chi, in modo pericolosamente schizofrenico, vive queste tre
       dimensioni in maniera del tutto scoordinata. Nella mia esperienza le Community
       che funzionano sono quelle animate da membri che ritengono la partecipazione
       al gruppo una tra le cinque cose più importanti o interessanti della propria vita.
       Quando vi è un simile coinvolgimento, è probabile che si possa riconoscere un
       buon grado di sovrapposizione delle tre dimensioni.
       Io sono abbastanza scettico che questo possa avvenire all’interno delle imprese,
       cioè che all’interno delle imprese si possa aprire un significativo spazio per la
       passione. Il motivo è molto semplice: la dimensione delle imprese stesse. La
       dimensione crescente delle imprese determina un altrettanto crescente disorien-
       tamento delle persone; in un territorio che disorienta difficilmente si coltivano
       passioni. Aristotele diceva che di una città è sempre necessario riuscire a ricono-
       scere i confini, perché se tu puoi riconoscere i confini significa che puoi vedere
       l’orizzonte, puoi sapere dove finisce la città e dove puoi arrivare. Nelle imprese



61
     Cfr. su questo tema Invernizzi,Viviani 2007.
62
     Leonardo Previ è Presidente di Trivioquadrivio srl.
Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni       67

contemporanee l’orizzonte non si vede più. Questo impedisce alle persone di
agire in maniera consapevole; se non c’è la consapevolezza non può esserci la
partecipazione. Eppure tutto questo – consapevolezza, partecipazione, passione
– è anche la cosa di cui le imprese hanno oggi più bisogno. Hanno bisogno
di attraversamenti, hanno bisogno di rompere la struttura granitica che si sono
costruite; hanno bisogno di passione. Tuttavia non vedo circolare molti modelli
che possano prendere il posto dei paradigmi manageriali tradizionali. Il paradosso
che vedo è che noi oggi ci poniamo il tema della gestione della conoscenza e
dei knowledge workers servendoci degli assunti inventati alla fine dell’Ottocen-
to da Frederick Taylor; Scientific management (1911) rimane ancora oggi il testo
di riferimento per chiunque disegni un organigramma aziendale; Taylor a sua
volta aveva un assistente che si chiamava Henry Gantt e amava disegnare tabelle
che ancora oggi condizionano i nostri sistemi di pianificazione e di gestione.
Questo è ancora più grave per l’Italia, che è in Europa agli ultimi posti nella
capacità di gestire la conoscenza, come certificato dalla valutazione annuale degli
indici stabiliti nel 2000 dall’Agenda di Lisbona. Il paradigma organizzativo della
rivoluzione industriale non può rimanere valido nell’economia fondata sulla
conoscenza. Siamo vittime di un modello culturale dominante. Perché dobbia-
mo farci insegnare come si gestisce una Comunità di Pratica dagli statunitensi
quando in Italia è nata la Communitas, la forma organizzativa che nel XII secolo
i cittadini europei si sono dati per rifiutare una regola esterna (l’imperatore o il
papa) e per darsi una regola interna, lo statuto comunale? Questo riferimento
sta nel nostro DNA culturale, che tuttavia non stiamo valorizzando.
Il blocco principale è un blocco di natura culturale. Un blocco difficile da rico-
noscere e da rimuovere. La mia idea è che non si possa lavorare nell’economia
della conoscenza con un apparato messo in piedi più di un secolo fa per gestire
la forza lavoro. Ford diceva: “non capisco perché quando ho bisogno di due
braccia devo pagare tutto il corpo”. Frase abbastanza eloquente sul ruolo delle
persone all’interno dell’impresa. Ruolo ben rappresentato da Charlie Chaplin
che, in Tempi moderni, fa fisicamente integrare un operaio agli ingranaggi della
macchina produttiva. Quale manager non sostiene oggi che le persone sono la
risorsa più importante della propria azienda? Quale azione segue questa affer-
mazione? Prendiamo una cosa banale di cui anche voi vi occupate nel libro:
la scelta di un sistema tecnologico. La sequenza usuale è la seguente: dapprima
                                                                                        CONVERSAZIONE 6




scelgo la tecnologia da utilizzare, poi costruisco i processi organizzativi che
la sostengono, da ultimo formo le persone a utilizzarla. La sequenza giusta è
ovviamente quella opposta: in primo luogo devo ascoltare le persone e le loro
esigenze, poi passo a definire i processi che assecondino quelle istanze, e solo
alla fine scelgo la tecnologia che li abilita.Visto con il distacco dello storico, il
mondo dell’IT sembra andare al contrario!
68            Capitolo 2

                  Qualche tempo fa era di moda affermare che il mondo sarebbe diventato paper-
                  less, poi intangibile; oggi ci raccontano che deve diventare partecipativo. Ma in
                  questo mondo tutti continuiamo a essere pagati per il tempo che trascorriamo
                  sul lavoro. Non è il tempo lo strumento per misurare il valore; lo era per Taylor
                  e per Gantt che hanno introdotto il cronometro nei sistemi di divisione del
                  lavoro immaginati da Adam Smith. Oggi non puoi utilizzare questo metro per
                  misurare l’intelligenza. Il paradigma è sbagliato. Per fortuna i riferimenti giusti
                  sono molto più antichi e più radicati (come cittadino europeo non posso che
                  fare riferimento a una matrice greco-giudaico-cristiana).
                  D: La Communitas ha bisogno di passione. Ma ci sono altri due temi che di-
                  ventano importanti: uno è la paura e l’altro il coraggio…
                  R: La dinamica paura speranza è una delle dinamiche fondamentali della cultura
                  occidentale. La mitologia greca ci aiuta. Prometeo e suo fratello Epimeteo. Pro-
                  meteo rappresenta la speranza, la progettualità, la capacità di spingere il cuore oltre
                  l’ostacolo; Epimeteo, amante di Pandora, è la paura. Possiamo prendere queste
                  due figure mitologiche come archetipi di due stili di management contrapposti.
                  Se c’è la passione, se si aiutano le persone a non aver paura, se si spostano i mo-
                  delli manageriali verso paradigmi più vicini a noi (nel tempo e nel contesto) le
                  Community possono lavorare bene e creare un grande vantaggio competitivo.
                  C’è tuttavia un altro elemento che separa il management dalle Community. Si
                  è aperta una forbice inaccettabile tra i cosiddetti leader e i cosiddetti lavoratori.
                  Quando Peter Drucker negli anni Sessanta ha coniato il termine knowledge worker
                  per indicare la fine dell’economia labour intensive, lui non aveva idea che i top
                  manager avrebbero guadagnato non come accadeva ai dirigenti della Ford Motor
                  Company, 10, 20, 50 volte più di un operaio. Oggi un top manager guadagna
                  300, 400 o 500 volte più di un operaio. Nei sistemi knowledge intensive questa
                  leadership non tiene; l’unica leadership che funziona è quella costruita dal basso.
                  Il top management finisce per essere un condottiero a cui non interessa che le
                  persone comprendano l’ordine: gli interessa che lo eseguano. E quando le per-
                  sone – oggi preparate, colte, critiche – realizzano questa distanza si sottraggono
                  alla partecipazione.
                  Una forza che spinge verso un cambiamento di paradigma è la ricerca dell’inno-
                  vazione e di creatività. La creatività, nella sua accezione più piena, ha una compo-
                  nente eversiva. La capacità creativa – come diceva Schumpeter sugli imprenditori
                  – è la dirompente capacità di affrancarsi dai paradigmi esistenti e di costruirne
CONVERSAZIONE 6




                  di nuovi. Prima si distrugge il noto e poi si costruisce il nuovo. È la pars destruens
                  e la pars construens insieme. Le organizzazioni che io vedo sono terrorizzate dalla
                  pars destruens, non considerando che essa è necessaria per inventare. E qui le
                  Community fanno molta fatica. L’atto creativo è sempre accostamento di matrici
                  non coappartenenti, di paradigmi apparentemente non compatibili; e la capacità di
                  riconoscerne il valore generativo. L’atto creativo inizialmente è sempre un errore,
Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni       69

perché mette insieme due cose che non c’entrano. Bisognerebbe che il manage-
ment all’interno delle imprese riconoscesse – senza giochi di parole – il valore di
questo errore. L’errore è fondamentale per una impresa di successo.

Bibliografia




                                                                                       CONVERSAZIONE 6
Collins, Jim, Good to Great: Why Some Companies Make the Leap… and Others
Don’t, HarperBusiness, New York, 2001.
Leonardo Previ, Il sapere profittevole,Vita e Pensiero, Milano, 2004.
Arthur Koestler, L’atto creativo, Astrolabio, Roma, 1974.             ■
Profilo degli autori




Emanuele Scotti
Phd in Semiotica nel 1994, specializzazione in “Open and distance education”
nel 1997 presso la Open University (UK). Ha gestito progetti di Community
management e di innovazione per Alfa Romeo, Barclays Italia, BTicino, Case New
Holland, Comune di Venezia, Eurizon, Fiera di Milano, Fiat, Mediaset, Ras.
emanuele.scotti@gmail.com
http://del.icio.us/emanuelescotti
http://www.linkedin.com/in/emanuelescotti


Rosario Sica
Fisico cibernetico, con un master in Marketing e Comunicazione sociale. Ha
guidato progetti di formazione integrata sia a livello internazionale (Cile,Vietnam,
Isole Fiji Australia, Nuova Zelanda, Albania) che nazionale (Learning Techno-
logies, Arthur D. Little, RSO, Elea, Semantic Internet Innovation). Collabora
con università italiane e straniere sui temi del Web 2.0. È membro del Comitato
scientifico del progetto Europeo TOWL (Time Ontology Web Language) e
partecipa al progetto OKI presso il MIT di Boston.
.
rosariosica@hotmail.com
http://del.icio.us/rsica
http://www.linkedin.com/in/rosariosica

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)
Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)
Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)Simone Aliprandi
 
L'assicurazione italiana nel 2010/2011
L'assicurazione italiana nel 2010/2011L'assicurazione italiana nel 2010/2011
L'assicurazione italiana nel 2010/2011Fabrizio Callarà
 
Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010formedil
 
Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010formedil
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiAndrea Bertini
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009Fabrizio Callarà
 
L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010Fabrizio Callarà
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiFrancesco Magagnino
 
Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Between
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...maik_o
 
[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione
[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione
[MWT] Il web e la Pubblica AmministrazioneSilvio D'Orazio
 
Tesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_DefinitivoTesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_Definitivopasquaz
 
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiIndice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiEnrico Flaccovio
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàRoberto Polillo
 
I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...RiccardoPietra
 

Was ist angesagt? (20)

Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)
Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)
Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)
 
L'assicurazione italiana nel 2010/2011
L'assicurazione italiana nel 2010/2011L'assicurazione italiana nel 2010/2011
L'assicurazione italiana nel 2010/2011
 
Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010
 
Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
 
Tesi peiretti
Tesi peirettiTesi peiretti
Tesi peiretti
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
 
BACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESISBACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESIS
 
L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
 
Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
 
[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione
[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione
[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione
 
abstract_tesi
abstract_tesiabstract_tesi
abstract_tesi
 
Tesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_DefinitivoTesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_Definitivo
 
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiIndice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
 
I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
 

Andere mochten auch

Legrand ve Bticino D45 Yüksek Performansli Interkom Sistemi Seminer videosu
Legrand ve Bticino D45 Yüksek Performansli Interkom Sistemi Seminer videosuLegrand ve Bticino D45 Yüksek Performansli Interkom Sistemi Seminer videosu
Legrand ve Bticino D45 Yüksek Performansli Interkom Sistemi Seminer videosuVoltimum A.Ş. İstanbul Türkiye Şubesi
 
Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digit...
Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digit...Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digit...
Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digit...Marco Trotta
 
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Emanuele Scotti
 
Comunità di pratica: il caso "Campionato del Cappuccino"
Comunità di pratica: il caso "Campionato del Cappuccino"Comunità di pratica: il caso "Campionato del Cappuccino"
Comunità di pratica: il caso "Campionato del Cappuccino"EngimTorino
 
Coltivare comunità di apprendimento cooperativo
Coltivare comunità di apprendimento cooperativoColtivare comunità di apprendimento cooperativo
Coltivare comunità di apprendimento cooperativoFlavia Giannoli
 
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2Valentina Meli
 
Comunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social LearningComunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social LearningCultura Senza Barriere
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningGiovanni Marconato
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Communities of Practice
Communities of PracticeCommunities of Practice
Communities of PracticeSungwoo Kim
 
Communities of Practice Intro
Communities of Practice IntroCommunities of Practice Intro
Communities of Practice IntroAndrew Hinton
 
How to build a successful community of practice
How to build a successful community of practiceHow to build a successful community of practice
How to build a successful community of practiceSarah Loat
 
Community Of Practice (Co P)
Community Of Practice (Co P)Community Of Practice (Co P)
Community Of Practice (Co P)Mike Baker
 
Developing & sustaining communities of practice
Developing  & sustaining communities of practiceDeveloping  & sustaining communities of practice
Developing & sustaining communities of practice2016
 
A Guide to Communities of Practice
A Guide to Communities of PracticeA Guide to Communities of Practice
A Guide to Communities of PracticeOlivier Serrat
 
Creating strong & passionate agile communities of practice
Creating strong & passionate agile communities of practiceCreating strong & passionate agile communities of practice
Creating strong & passionate agile communities of practiceAllison Pollard
 
Web, Apprendimento E Tecnologia
Web, Apprendimento E TecnologiaWeb, Apprendimento E Tecnologia
Web, Apprendimento E Tecnologiaguestc53e97
 
Communities of Practice: Conversations To Collaboration
Communities of Practice: Conversations To CollaborationCommunities of Practice: Conversations To Collaboration
Communities of Practice: Conversations To CollaborationCollabor8now Ltd
 

Andere mochten auch (20)

Legrand ve Bticino D45 Yüksek Performansli Interkom Sistemi Seminer videosu
Legrand ve Bticino D45 Yüksek Performansli Interkom Sistemi Seminer videosuLegrand ve Bticino D45 Yüksek Performansli Interkom Sistemi Seminer videosu
Legrand ve Bticino D45 Yüksek Performansli Interkom Sistemi Seminer videosu
 
Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digit...
Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digit...Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digit...
Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digit...
 
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
 
Comunità di pratica: il caso "Campionato del Cappuccino"
Comunità di pratica: il caso "Campionato del Cappuccino"Comunità di pratica: il caso "Campionato del Cappuccino"
Comunità di pratica: il caso "Campionato del Cappuccino"
 
Coltivare comunità di apprendimento cooperativo
Coltivare comunità di apprendimento cooperativoColtivare comunità di apprendimento cooperativo
Coltivare comunità di apprendimento cooperativo
 
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
 
Comunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social LearningComunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social Learning
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Communities of Practice
Communities of PracticeCommunities of Practice
Communities of Practice
 
Communities of Practice Intro
Communities of Practice IntroCommunities of Practice Intro
Communities of Practice Intro
 
How to build a successful community of practice
How to build a successful community of practiceHow to build a successful community of practice
How to build a successful community of practice
 
Community Of Practice (Co P)
Community Of Practice (Co P)Community Of Practice (Co P)
Community Of Practice (Co P)
 
Communities of Practice
Communities of PracticeCommunities of Practice
Communities of Practice
 
Communities of Practice
Communities of PracticeCommunities of Practice
Communities of Practice
 
Developing & sustaining communities of practice
Developing  & sustaining communities of practiceDeveloping  & sustaining communities of practice
Developing & sustaining communities of practice
 
A Guide to Communities of Practice
A Guide to Communities of PracticeA Guide to Communities of Practice
A Guide to Communities of Practice
 
Creating strong & passionate agile communities of practice
Creating strong & passionate agile communities of practiceCreating strong & passionate agile communities of practice
Creating strong & passionate agile communities of practice
 
Web, Apprendimento E Tecnologia
Web, Apprendimento E TecnologiaWeb, Apprendimento E Tecnologia
Web, Apprendimento E Tecnologia
 
Communities of Practice: Conversations To Collaboration
Communities of Practice: Conversations To CollaborationCommunities of Practice: Conversations To Collaboration
Communities of Practice: Conversations To Collaboration
 

Ähnlich wie Community Management Capitolo Coltivare

Edizione speciale
Edizione specialeEdizione speciale
Edizione specialeLuca Conti
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaStefano Bussolon
 
Catalogo Formazione
Catalogo FormazioneCatalogo Formazione
Catalogo FormazioneStefano Pivi
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Giovanni Rabito
 
Progettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviProgettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviStefano Bussolon
 
2020 report blockchain19
2020 report blockchain192020 report blockchain19
2020 report blockchain19Daniel Rueda H
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti PremialiAREA Science Park
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYvantasso
 
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@Work
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@WorkArchitettura Dellinformazione_SdcExpert@Work
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@WorkRoberta Sanzani
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Nicola Cerami
 
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in reteManuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in retePAVILAB
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...http://www.studioingvolpi.it
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMMichele Filannino
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesiFiom GD
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesiFiom GD
 

Ähnlich wie Community Management Capitolo Coltivare (20)

Edizione speciale
Edizione specialeEdizione speciale
Edizione speciale
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
Catalogo Formazione
Catalogo FormazioneCatalogo Formazione
Catalogo Formazione
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
Progettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviProgettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitivi
 
conactor property management Soluzione e Documentazione
conactor property management Soluzione e Documentazione conactor property management Soluzione e Documentazione
conactor property management Soluzione e Documentazione
 
2020 report blockchain19
2020 report blockchain192020 report blockchain19
2020 report blockchain19
 
ISTAT 2015
ISTAT 2015ISTAT 2015
ISTAT 2015
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
 
Guida a pasw2013
Guida a pasw2013Guida a pasw2013
Guida a pasw2013
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
 
Privacy nel Cloud
Privacy nel CloudPrivacy nel Cloud
Privacy nel Cloud
 
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@Work
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@WorkArchitettura Dellinformazione_SdcExpert@Work
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@Work
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
 
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in reteManuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesi
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesi
 
Safilo Group Menagement Strategico
Safilo Group Menagement StrategicoSafilo Group Menagement Strategico
Safilo Group Menagement Strategico
 

Community Management Capitolo Coltivare

  • 1.
  • 2. Lavorare sulle community informali nelle organizzazioni da Community Management Processi informali, social networking, tecnologie web 2.0 per la gestione della conoscenza nelle organizzazioni Autori: Emanuele Scotti Rosario Sica Copyright © 2007 – APOGEO srl Socio Unico Giangiacomo Feltrinelli Editore S.p.A. Via Natale Battaglia 12 – 20127 Milano (Italy) Telefono: 02289981 – Fax: 0226116334 Email ebook@apogeonline.com U.R.L. www.apogeonline.com/Ebook ISBN 978-88-503-1019-7
  • 3. Indice La rete come risorsa delle comunità ................................................ xi Prefazione di Giorgio De Michelis Introduzione .................................................................................... xix Ringraziamenti ........................................................................... xxi Capitolo 1 Scenario di riferimento ................................................ 1 Che cosa è oggi il Web ................................................................... 4 La crescita dei contenuti del Web .............................................. 6 Il Web 2.0: persone e conversazioni nuove protagoniste del Web .... 8 La costruzione sociale della conoscenza .................................. 13 L’organizzazione dei servizi e dei contenuti da parte dell’utente .............................................................................. 17 La classificazione sociale delle risorse Web ............................... 17 Il social networking e la creazione delle Community di interesse.................................................. 18 Web 2.0: visione di insieme..................................................... 21 Aziende conversano con il mercato ............................................. 23 Il caso Lego Mindstorm e la User Innovation .......................... 23 Nuovi modelli di business: il prosumer “producer-consumer”.. 25 Un caso di corporate blogging: www.quellichebravo.it ............ 27 Fiat 500 e l’utente nel processo di produzione dei contenuti .......................................................................... 33 Il caso Kryptonite e la difficoltà di entrare nel nuovo paradigma ............................................................................... 35 Le organizzazioni come conversazioni .......................................... 36 Perché supportare le Community informali nelle organizzazioni ................................................................ 38 Il ruolo delle tecnologie: Comunità aumentate ....................... 39 Lavorare sulle Community per gestire la conoscenza organizzativa ........................................................................... 39 La gestione delle Community come leva della Formazione ..... 40
  • 4. viii Indice La Comunità professionale come modello formativo: un nuovo modello di progettazione......................................... 43 Il connessionismo: un approccio all’apprendimento ................. 46 Legame tra formazione formale e Comunità di Pratica ............ 49 Capitolo 2 Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni ............................................................ 55 È possibile lavorare sulle Community informali?........................... 55 Tipologie di Community informali all’interno delle organizzazioni...................................................................... 57 Tipologie di evidenza delle Community: esplicite, tacite e implicite ................................................................................... 60 La prontezza organizzativa: condizioni per coltivare Community ............................................................ 62 Riconoscimento dell’organizzazione informale ....................... 62 Relazione tra sistemi formali di gestione e modalità informali di funzionamento .................................................... 63 Attivazione dei portatori di interesse e del commitment organizzativo ............................................. 64 Profili d’uso delle tecnologie ................................................... 65 Capitolo 3 Avviare e coltivare Community in azienda .............. 71 Configurazione dell’intervento..................................................... 72 Flussi di comunicazione verso le Community ......................... 72 Tipologie di Community e modelli di intervento ................... 73 Il processo di lavoro ..................................................................... 74 Analisi di fattibilità .................................................................. 74 SNA Social Network Analysis ................................................. 75 Progettazione.......................................................................... 81 Implementazione dell’ambiente Web ....................................... 83 “Servizi” di sostegno al funzionamento e allo sviluppo delle Community ................................................................... 84 Lancio ......................................................................................... 86 Gestione ................................................................................. 87 Figure chiave e strumenti per coltivare Comunità di Pratica ......... 88 Comitato guida ...................................................................... 88 Responsabile del progetto ....................................................... 88 Redazione .............................................................................. 88 Coordinatori .......................................................................... 89 Esperti .................................................................................... 89 Il palinsesto............................................................................. 90 I report di misurazione ........................................................... 90 La scelta delle Tecnologie per il Community Management: l’opzione open source .................................................................. 91 La piattaforma TikiWiki.......................................................... 92
  • 5. Indice ix Attributi di Sistema................................................................. 93 Autenticazione e permessi ...................................................... 93 Performance ........................................................................... 93 Funzionalità standard e accessibilità ......................................... 93 Funzionalità standard disponibili nell’ambiente: ....................... 94 Interfaccia di amministrazione e redazione .............................. 95 Parti Standard utilizzate nei progetti ........................................ 95 Parti sviluppate ad hoc nei progetti ......................................... 95 Caso 1 L’esperienza di un’azienda commerciale: BTicino ...................................................................... 101 Il contesto del progetto ...............................................................101 Obiettivi del progetto .................................................................102 L’intervento ................................................................................103 Fase di analisi .........................................................................103 Fase di progettazione .............................................................105 Implementazione dell’ambiente Web ......................................107 Lancio ...................................................................................107 La gestione ............................................................................109 Risultati ................................................................................109 Intervista al Direttore Commerciale: Ing. Franco Villani ...............109 Caso 2 L’esperienza di un’azienda di telecomunicazioni: Vodafone Italia ......................................................... 115 Il contesto d’intervento del progetto ...........................................115 Obiettivi e finalità .......................................................................116 Il progetto...................................................................................118 I risultati raggiunti ......................................................................119 I programmi futuri ......................................................................119 Caso 3 L’esperienza di un Ente locale: il Comune di Venezia ............................................... 121 Il contesto del progetto: il processo di decentramento .................121 Obiettivi ....................................................................................122 L’intervento ................................................................................122 Fase di analisi .........................................................................123 Fase di progettazione .............................................................123 Implementazione dell’ambiente Web ......................................125 Lancio e Gestione ..................................................................126 Intervista ad Anna Malaguti, responsabile della Formazione .........126 La tecnologia ..............................................................................129
  • 6. x Indice Allegati ................................................................................... 131 Questionario di assessment organizzativo .................................. 133 Il piano di comunicazione interna ................................................. 141 Le funzioni della Comunicazione ................................................141 Dalle funzioni agli strumenti .......................................................142 Le Comunità di Pratica: un vademecum ....................................... 143 Introduzione ...............................................................................143 Cosa sono le Comunità di Pratica (CdP)? ....................................143 Conoscenza tacita e conoscenza esplicita .....................................144 Dimensioni di una CdP ..............................................................144 Cosa rende le CdP diverse da altri tipi di gruppi .........................145 Chi partecipa?.............................................................................145 Il ciclo di vita delle CdP .............................................................146 Benefici di lavorare con le CdP ...................................................147 Ruoli..........................................................................................148 Attività di apprendimento e strumenti di comunicazione .............149 Una visione di insieme................................................................150 Creare un ambiente abilitante per le CdP ....................................150 Coltivare, non amministrare ........................................................151 Partiamo .....................................................................................151 La Guida del Coordinatore di Comunità di Pratica ....................... 153 Introduzione ...............................................................................153 Chi è il Coordinatore .................................................................153 Le attività tipiche del Coordinatore .............................................154 Raccomandazioni ......................................................................154 Di che cosa c’è bisogno...............................................................155 La Netiquette delle Comunità di Pratica ....................................156 Bibliografia .................................................................................... 157 Profilo degli autori .......................................................................... 161 Emanuele Scotti .........................................................................161 Rosario Sica ..............................................................................161 Indice analitico ................................................................................ 163 Indice delle figure ........................................................................... 167 Indice delle conversazioni presenti nel libro ................................ 169
  • 7. Capitolo 2 Lavorare sulle In questo capitolo • È possibile lavorare sulle Community informali • Community informali? Tipologie di Community nelle organizzazioni informali all’interno delle organizzazioni Caratteristiche dell’ecosistema • Tipologie di evidenza delle Community: esplicite, tacite e implicite • La prontezza organizzativa: condizioni per coltivare Community La tecnologia è a volte utilizzata con il paradigma precedente: il nuovo medium si maschera all’inizio sotto l’aspetto del medium precedente. (Mac Luhan 1967) Conversazione con un collega, poco avvezzo alle tecnologie: “Ti mando stasera il documento via e-mail”. “D’accordo, mandamelo però all’indirizzo di casa che sto andando lì; se non me lo invii entro sera mandamelo in ufficio, domani sono lì; invece nel pomeriggio sarò in università e allora dovrai mandarmelo lì”. È possibile lavorare sulle Community informali? La nostra prospettiva guarda alle Community in prima battuta come a un’aggregazione so- ciale spontanea che esiste al di là della volontà e del controllo delle organizzazioni. In quanto aggregazione spontanea, legata alla passione e all’interesse dei singoli, basata su legami deboli (la fiducia, la credibilità, l’autorevolezza)48 la prima domanda che dobbiamo formulare riguarda il 48 Ci riferiamo alle riflessioni di Fernando Flores in Building Trust (Flores, Salomon 2003). Cfr. anche Granovetter 1973.
  • 8. 56 Capitolo 2 particolare significato da attribuire ai termini “costruire” o “progettare”. Etienne Wenger – il maggiore studioso di Comunità di Pratica, passato lui stesso da una posizione da ricercatore a una “interventista”49 – ha indicato una prospettiva connotata dal concetto di “Cultivating”, che qui adottiamo pienamente. […] non è particolarmente semplice costruire e sostenere Comunità di Pratica o integrarle con il resto dell’organizzazione. La natura spontanea, organica, informale delle Comunità di Pratica le rende resistenti alla supervisione e alle interferenze. Ma noi abbiamo osservato un numero di aziende che hanno su- perato questo paradosso manageriale che riguarda le Comunità di Pratica e le hanno sostenute con successo. In generale abbiamo riscontrato che i manager non possono dirigere Comunità di Pratica.Tuttavia, manager di successo mettono insieme le persone giuste, le supportano con una infrastruttura che permette loro di prosperare, ne valutano i risultati in modi non convenzionali. Queste sfide per coltivare Comunità di Pratica non sono semplici, ma i frutti raccolti rendono lo sforzo ben remunerato.50 (Wenger, Snyder 2000.) Coltivare differisce dal progettare in quanto riconosce la natura autopoietica della Comunità di Pratica e si concentra sul mettere in atto azioni di sostegno e di costruzione di condizioni e infrastrutture abilitanti. Poiché non tutte le con- dizioni organizzative sono adeguate alla coltivazione delle Community diventa essenziale condurre una valutazione di fattibilità in cui individuare la tipologia di Community informali presenti nell’organizzazione e gli obiettivi del progetto di sviluppo.51 49 Lipari 2007, p. 31. 50 Traduzione a cura degli autori. […] it’s not particularly easy to build and sustain communities of practice or to integrate them with the rest of an organization. The organic, spontaneous, and informal nature of communi- ties of practice makes them resistant to supervision and interference. But we have observe a number of companies that have overcome the managerial paradox inherent in communities of practice and successfully nurtured them. In general, we have found that managers cannot mandate communities of practice. Instead, successful managers bring the right people together, provide an infrastructure in which communities can thrive, and measure the communities’ value in non traditional ways. These tasks of cultivation aren’t easy, but the harvest they yield makes them well worth the effort. E. Wenger, W. M. Snyder, “Communities of Practice: The Organizational Frontier”, 2000. 51 Il tema è oggetto del successivo capitolo.
  • 9. Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni 57 Tipologie di Community informali all’interno delle organizzazioni Una classificazione delle tipologie di Community è utile al riconoscimento di meccanismi di funzionamento specifici, al ciclo di vita delle Community e ai ritorni organizzativi (ROI), nonché per una conseguente definizione dei servizi di supporto che possono essere offerti. Le tecnologie Web creano le condizioni per lo sviluppo di modalità nuove di interconnessione e di comunicazione che possono dar vita a forme di Community diverse da quelle osservate finora.52 Partiamo dal confronto tra modalità di intervento di natura formale e modalità di natura informale verso particolari popolazioni presenti all’interno dell’orga- nizzazione (Figura 25). Piano Formale Piano Informale Responsabilità: organizzazione Responsabilità: individuo Mestiere Inquadramento contrattuale Comunità di Pratica Sistema professionale: mappa delle competenze, inquadramento organizzativo Sistema di gestione: percorsi di carriera, di formazione, di incentivazione Manager Inquadramento contrattuale Social Networking Sistema di gestione: percorsi di carriera, di formazione, di incentivazione Patto, Obiettivi gestionali (crescita e sviluppo organizzativo) Partecipanti Contenuti e modalità di erogazione Comunità di apprendimento a un corso di (aula, e-learning) formazione Neoassunti Welcome, tutoring, orientamento Comunità di circostanza Champion, Azioni di retention/fidelizzazione Comunità di Pratica, Social Esperti della Sistemi di diffusione e scambio Networking materia (strumenti di knowledge management, staffing e costruzione dei team…) Figura 25: Esempi di intervento di sviluppo organizzativo sul piano formale e sul piano informale 52 Ci riferiamo alle osservazioni di Wenger e della sua scuola. La Comunità di Pratica è una delle forme di aggregazione informale che possono essere osservate nelle organizzazioni.
  • 10. 58 Capitolo 2 Da questa osservazione ricaviamo almeno quattro tipologie di Community, tipologie che hanno vari gradi di intersezione reciproca. • Comunità di Pratica: È il costrutto coniato da Etienne Wenger53 e che denota gruppi di persone che interagiscono con continuità per migliorare la propria conoscenza e la propria capacità professionale. Sono gruppi tenuti insieme dalla passione e allo stesso tempo dal vantaggio che le persone ne ricavano, caratterizzati da relazioni paritarie e di supporto reciproco. • Social Networking: è il sistema dei legami interpersonali e professionali, preziosi all’interno dell’organizzazione per costruire un tessuto sociale di ri- conoscimento e allo stesso tempo di aiuto. Ha un carattere aperto, strutturato su dimensioni specifiche (ruolo, interesse, esperienze comuni…); è il canale utilizzato per attingere a soluzioni, per costruire e condividere opinioni, per far circolare informazioni. Non necessariamente ha un riconoscimento collettivo ma può rimanere un bagaglio della singola persona. • Comunità di circostanza: le persone sono legate dal trovarsi in una espe- rienza comune; ha un carattere provvisorio e fortemente tematizzato. • Comunità di Apprendimento: il gruppo è coinvolto in un’esperienza di apprendimento e condivide un percorso di scoperta e crescita comune. È un gruppo caratterizzato da un confine spaziale (le persone che sono coinvolte sia come attori che come fonti del processo di apprendimento sono circoscritte) e temporale. La Figura 26 visualizza le relazioni di inclusione tra le diverse tipologie di Community informali (per esempio la Comunità di Apprendimento è anche una Comunità di Pratica ma non sempre è valido il contrario). Per individuare le differenze tra le tipologie di Community informali pre- sentate sopra utilizziamo il modello di Comunità di Pratica elaborato da Wenger e dai suoi colleghi,54 modello schematizzato nella Figura 27. Questa classificazione è rilevante per individuare bisogni e strumenti specifici di ogni tipologia (si veda la figura a pagina 60). 53 Wenger, Lave 1991. 54 Wenger, Mc Dermott, Snyder 2002 (versione italiana p. 70).
  • 11. Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni 59 Figura 26: Relazioni di inclusione tra le diverse tipologie di Community all’interno delle organizzazioni Figura 27: Le dimensioni di una Comunità di Pratica Fonte: Ripreso da Snyder, Briggs 2003.
  • 12. 60 Capitolo 2 Dominio Comunità Pratica Social Networking Non necessario Di carattere Lasciato a ogni personale. Ogni nodo individuo amministra il proprio sistema di relazioni Comunità di Relativo Le relazioni Non necessaria Circostanza all’esperienza possono essere condivisa: legato a costruite all’interno un bisogno/interesse dell’esperienza contingente condivisa Comunità di Area di Contenuto Costruite nello Non necessaria, se non Apprendimento55 definita dal progetto spazio del progetto si parla di training on formativo formativo/ percorso the job di apprendimento Comunità di Legato alla passione Costruite attivamente Competenze, Pratica e all’interesse delle dai membri tecniche, conoscenza persone della Comunità del mestiere. in condizioni Confronto sulla di continuità, messa in pratica delle fiducia, prospettive riflessioni intersettoriali Tipologie di evidenza delle Community: esplicite, tacite e implicite Riprendiamo il tema accennato in apertura circa la possibilità di costruire Com- munity informali all’interno dell’organizzazione. La letteratura ha documentato numerose Community ignote all’organizzazione che hanno operato in modo informale portando valore e robustezza.56 Mutuando la terminologia di Nonaka e Takeouchi, possiamo definire queste Community come “Tacite”, che esistono anche se sono ignorate o ignote all’organizzazione. Nei casi presentati più avanti le Community su cui si è lavorato appartengono a una tipologia che possiamo definire “Implicita”, Community che non si osservano ma che possono svilupparsi avendo tutte le caratteristiche tipiche di una Community tranne la possibilità di comunicare. La Figura 28 propone una classificazione delle evidenze delle Community informali all’interno delle organizzazioni. 55 Sulla distinzione tra Comunità di Pratica e Comunità di Apprendimento cfr. Mattalucci, Sarati 2006. 56 Celebre il già citato caso dei riparatori di macchine fotocopiatrici Xerox, documentato da Orr 1990.
  • 13. Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni 61 Figura 28: Tipologie di evidenze delle Community all’interno delle organizzazioni Esplicita Segmentata Implicita Tacita La Community La Community non è La Community non La Community esiste ed è nota agita ma è individuata è agita ma potrebbe esiste ma non è nota all’organizzazione dall’organizzazione esserlo se esistessero all’organizzazione secondo criteri le condizioni di (tecnici riparatori specifici (alti potenziali, relazione e di Xerox, Assistenti esperti disciplinari, comunicazione sociali Comune di mestieri ecc.) interpersonale Venezia) (professional della rete vendita BTicino) Il passaggio da uno stato all’altro – nella direzione di far emergere e riconoscere le Community e dare quindi cittadinanza al lato informale dell’organizzazione – presuppone il verificarsi di condizioni o di processi specifici che richiamiamo di seguito in sintesi. • Da Tacito a Esplicito: attraverso processi di formalizzazione (come lo SNA-Social Network analysis, si veda pag. 75 e sgg.) che danno evidenza organizzativa alla Community.
  • 14. 62 Capitolo 2 • Da Implicito a Tacito: attraverso sistemi di comunicazione che permettono alle persone della potenziale Community di interagire in modo continuativo e di sviluppare relazioni (per l’ambiente di supporto alle Community si veda più avanti pag. 83 e sgg.). • Da Implicito a Esplicito: attraverso processi di codifica (storytelling, workshop…) che permettano di far emergere il valore della Community per le persone e allo stesso tempo di riconoscerle da parte dell’organizza- zione. • Da Segmentato a Esplicito: il processo che può portare il gruppo di persone a riconoscersi come una Community e ad agire in quanto tale dipende dai criteri di segmentazione adottati. Non tutte le segmentazioni – e ancora meno quelle costruite a tavolino, dall’alto con criteri unicamente formali57 – possono dare vita a Community. La prontezza organizzativa: condizioni per coltivare Community Non tutte le organizzazioni hanno le condizioni per riconoscere o coltivare Community. Questo non significa che le Community non siano presenti e attive in questi contesti ma che le condizioni non sono favorevoli o compatibili con la gestione e lo sviluppo delle Community in chiave organizzativa.Vediamo una a una queste condizioni organizzative che favoriscono lo sviluppo delle Community e creano le condizioni per un loro sviluppo organizzativo. Riconoscimento dell’organizzazione informale La Community si muove nell’area dell’organizzazione informale, utilizzando lo spazio – che Orr 1990 definisce il gap o l’interstizio – tra le procedure e i risultati, tra come il lavoro è stato definito e come il cliente se lo aspetta. Non sempre questo spazio viene riconosciuto dall’organizzazione e non sempre, dunque, la Community può acquisire riconoscimento all’interno del- l’organizzazione. Lipari e Valentini (2004) hanno definito diverse tipologie di rapporto tra Comunità di Pratica e organizzazione (cfr. Figura 29).58 57 L’affermarsi della dimensione informale su quella formale è stata oggetto del capitolo precedente, pag. 36 sgg. 58 Un’analoga classificazione è presente in Wenger, Mc Dermott, Snyder 2002, p. 69 edizione italiana.
  • 15. Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni 63 Figura 29: Atteggiamenti organizzativi verso le Comunità di Pratica Fonte: rielaborazione da Lipari, Valentini 2004 Relazione tra sistemi formali di gestione e modalità informali di funzionamento Un secondo livello di analisi riguarda la relazione tra sistemi formali di gestione e modalità di funzionamento informali tipiche delle Community. L’analisi può comprendere gli oggetti indicati nella Figura 30. Nel raffronto tra questi due ambiti è opportuno tenere presente due consi- derazioni di fondo: • In un progetto di Community management è necessario ricercare un’ar- monizzazione tra i due sistemi; in particolare i meccanismi formali non devono essere in conflitto (per esempio premiando i singoli contro i gruppi, disincentivando lo scambio e il mutuo supporto) con quelli informali a cui abbiamo fatto cenno.
  • 16. 64 Capitolo 2 Formal Informal Riconfigurazione dinamica Procedure e standard (Autopoiesi) Sistemi e tecnologie di gestione dei Piano operativo Legame con passione delle processi persone Tassonomie Folksonomie Architetture professionali (ruoli, Autorevolezza, Endorsment competenze) Credibilità, Fiducia Piano gestionale Sistemi di valutazione Interesse e vantaggio dei Sistemi di incentivazione (MBO) singoli Figura 30: Sistemi formali di gestione vs meccanismi informali di funzionamento (schema esemplificativo) • I sistemi informali possono arricchire, ottimizzare e far evolvere quelli formali: avviando processi di semplificazione, di riorganizzazione su criteri costruiti e condivisi dagli utenti, integrando nel processo operativo attività prima svolte dall’esterno e a posteriori.59 Attivazione dei portatori di interesse e del commitment organizzativo Nessun processo di cambiamento è possibile senza un commitment forte e dif- fuso. Anche nel caso del Community management l’investitura manageriale è determinante per il successo del progetto. Gli ambiti su cui agisce sono in genere i seguenti: • Supportare il processo di cambiamento manageriale e organizzativo che un progetto di Community management comporta in termini di paradigmi manageriali (coltivare vs progettare), ruoli (autorevolezza vs potere), criteri di valutazione del ritorno (intangibile vs tangibile). • Legittimare le attività spontanee e informali che le persone svolgono nelle Community e riconoscerne la rilevanza organizzativa in termini di sviluppo della conoscenza, apprendimento, innovazione, ascolto. • Sostenere l’evoluzione del rapporto tra Community e organizzazione, sia secondo il continuum individuato da Wenger, Mc Dermott, Snyder 2002 (pp. 66-sgg. Edizione italiana) e Lipari Valentini 2004, sia attraverso meccanismi di scambio tra dimensione formale e dimensione informale. 59 Si veda quanto presentato più avanti nel caso BTicino, pag. 101 e sgg.
  • 17. Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni 65 • Indirizzare l’evoluzione della Community verso temi di interesse organiz- zativo garantendo la integrazione tra vantaggi per le persone e vantaggi per l’organizzazione. Profili d’uso delle tecnologie La tecnologia assume un ruolo rilevante nei meccanismi di Community che stiamo considerando. È necessario dunque che vengano presidiate la disponibilità di tecnologie di tipo Web 2.0, la disponibilità di essere connessi alla rete da parte delle persone coinvolte nel progetto e – elemento chiave – la familiarità con le tecnologie delle persone coinvolte. Nella Figura 31 vengono incrociate le tipologie d’uso delle tecnologie (at- traverso metafore intuitive) con le modalità di relazione sociale che si attivano maggiormente.60 A chiusura di questo capitolo dedicato alle condizioni che rendono prati- cabile un progetto di Community management, proponiamo una riflessione su uno degli argomenti più sfidanti per le organizzazioni di oggi: la passione come leva di sviluppo organizzativo. La passione è la forza generatrice del lato informale delle organizzazioni, il motore che muove le persone. Questo tema Figura 31: Tipologie d’uso delle tecnologie e tipologie di relazioni sociali 60 In allegato riportiamo il questionario di esplorazione delle condizioni presenti sui due assi.
  • 18. 66 Capitolo 2 è particolarmente rilevante per le aziende italiane, tradizionalmente legate alla passione del prodotto e oggi chiamate a ridefinire i loro modelli di business nel solco del Web 2.0.61 CONVERSAZIONE 6: Leonardo Previ, Università Cattolica, docente di Storia economica della Cultura e di Gestione delle Risorse Umane62 Domanda: La passione è una componente fondamentale delle Comunità di Pratica.Tu ti occupi molto di formazione manageriale. C’è spazio per la passione nelle imprese contemporanee? Risposta: Voglio partire dallo schema dei tre cerchi di Wenger che avete uti- lizzato. Anche io utilizzo spesso uno schema a tre cerchi coappartenenti (se ne togli uno, si disgiungono anche gli altri due), la cui definizione originaria è Nodo Borromeo, una rappresentazione antica già presente nello stemma della famiglia Borromeo. Questo schema è poi stato reso celebre nel Novecento da Lacan mentre io l’ho ritrovato, all’inizio del nuovo millennio, in un bellissimo percorso di Jim Collins, autore di Good to great. In alto a sinistra lui mette “le cose che ami fare”, il dominio della passione; in alto a destra ci sono “le cose che ti viene bene fare” è il dominio della competenza; in basso poi mette “le cose che ti pagano per fare” (è l’ambito del ruolo). La sovrapposizione di questi cerchi determina una serie di combinazioni interessanti. C’è chi è pagato per fare cose su cui è competente ma che coltiva nel tempo libero le sue passioni; c’è chi ha la fortuna di essere pagato per cose che gli vengono bene e di cui è appassionato; c’è chi, in modo pericolosamente schizofrenico, vive queste tre dimensioni in maniera del tutto scoordinata. Nella mia esperienza le Community che funzionano sono quelle animate da membri che ritengono la partecipazione al gruppo una tra le cinque cose più importanti o interessanti della propria vita. Quando vi è un simile coinvolgimento, è probabile che si possa riconoscere un buon grado di sovrapposizione delle tre dimensioni. Io sono abbastanza scettico che questo possa avvenire all’interno delle imprese, cioè che all’interno delle imprese si possa aprire un significativo spazio per la passione. Il motivo è molto semplice: la dimensione delle imprese stesse. La dimensione crescente delle imprese determina un altrettanto crescente disorien- tamento delle persone; in un territorio che disorienta difficilmente si coltivano passioni. Aristotele diceva che di una città è sempre necessario riuscire a ricono- scere i confini, perché se tu puoi riconoscere i confini significa che puoi vedere l’orizzonte, puoi sapere dove finisce la città e dove puoi arrivare. Nelle imprese 61 Cfr. su questo tema Invernizzi,Viviani 2007. 62 Leonardo Previ è Presidente di Trivioquadrivio srl.
  • 19. Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni 67 contemporanee l’orizzonte non si vede più. Questo impedisce alle persone di agire in maniera consapevole; se non c’è la consapevolezza non può esserci la partecipazione. Eppure tutto questo – consapevolezza, partecipazione, passione – è anche la cosa di cui le imprese hanno oggi più bisogno. Hanno bisogno di attraversamenti, hanno bisogno di rompere la struttura granitica che si sono costruite; hanno bisogno di passione. Tuttavia non vedo circolare molti modelli che possano prendere il posto dei paradigmi manageriali tradizionali. Il paradosso che vedo è che noi oggi ci poniamo il tema della gestione della conoscenza e dei knowledge workers servendoci degli assunti inventati alla fine dell’Ottocen- to da Frederick Taylor; Scientific management (1911) rimane ancora oggi il testo di riferimento per chiunque disegni un organigramma aziendale; Taylor a sua volta aveva un assistente che si chiamava Henry Gantt e amava disegnare tabelle che ancora oggi condizionano i nostri sistemi di pianificazione e di gestione. Questo è ancora più grave per l’Italia, che è in Europa agli ultimi posti nella capacità di gestire la conoscenza, come certificato dalla valutazione annuale degli indici stabiliti nel 2000 dall’Agenda di Lisbona. Il paradigma organizzativo della rivoluzione industriale non può rimanere valido nell’economia fondata sulla conoscenza. Siamo vittime di un modello culturale dominante. Perché dobbia- mo farci insegnare come si gestisce una Comunità di Pratica dagli statunitensi quando in Italia è nata la Communitas, la forma organizzativa che nel XII secolo i cittadini europei si sono dati per rifiutare una regola esterna (l’imperatore o il papa) e per darsi una regola interna, lo statuto comunale? Questo riferimento sta nel nostro DNA culturale, che tuttavia non stiamo valorizzando. Il blocco principale è un blocco di natura culturale. Un blocco difficile da rico- noscere e da rimuovere. La mia idea è che non si possa lavorare nell’economia della conoscenza con un apparato messo in piedi più di un secolo fa per gestire la forza lavoro. Ford diceva: “non capisco perché quando ho bisogno di due braccia devo pagare tutto il corpo”. Frase abbastanza eloquente sul ruolo delle persone all’interno dell’impresa. Ruolo ben rappresentato da Charlie Chaplin che, in Tempi moderni, fa fisicamente integrare un operaio agli ingranaggi della macchina produttiva. Quale manager non sostiene oggi che le persone sono la risorsa più importante della propria azienda? Quale azione segue questa affer- mazione? Prendiamo una cosa banale di cui anche voi vi occupate nel libro: la scelta di un sistema tecnologico. La sequenza usuale è la seguente: dapprima CONVERSAZIONE 6 scelgo la tecnologia da utilizzare, poi costruisco i processi organizzativi che la sostengono, da ultimo formo le persone a utilizzarla. La sequenza giusta è ovviamente quella opposta: in primo luogo devo ascoltare le persone e le loro esigenze, poi passo a definire i processi che assecondino quelle istanze, e solo alla fine scelgo la tecnologia che li abilita.Visto con il distacco dello storico, il mondo dell’IT sembra andare al contrario!
  • 20. 68 Capitolo 2 Qualche tempo fa era di moda affermare che il mondo sarebbe diventato paper- less, poi intangibile; oggi ci raccontano che deve diventare partecipativo. Ma in questo mondo tutti continuiamo a essere pagati per il tempo che trascorriamo sul lavoro. Non è il tempo lo strumento per misurare il valore; lo era per Taylor e per Gantt che hanno introdotto il cronometro nei sistemi di divisione del lavoro immaginati da Adam Smith. Oggi non puoi utilizzare questo metro per misurare l’intelligenza. Il paradigma è sbagliato. Per fortuna i riferimenti giusti sono molto più antichi e più radicati (come cittadino europeo non posso che fare riferimento a una matrice greco-giudaico-cristiana). D: La Communitas ha bisogno di passione. Ma ci sono altri due temi che di- ventano importanti: uno è la paura e l’altro il coraggio… R: La dinamica paura speranza è una delle dinamiche fondamentali della cultura occidentale. La mitologia greca ci aiuta. Prometeo e suo fratello Epimeteo. Pro- meteo rappresenta la speranza, la progettualità, la capacità di spingere il cuore oltre l’ostacolo; Epimeteo, amante di Pandora, è la paura. Possiamo prendere queste due figure mitologiche come archetipi di due stili di management contrapposti. Se c’è la passione, se si aiutano le persone a non aver paura, se si spostano i mo- delli manageriali verso paradigmi più vicini a noi (nel tempo e nel contesto) le Community possono lavorare bene e creare un grande vantaggio competitivo. C’è tuttavia un altro elemento che separa il management dalle Community. Si è aperta una forbice inaccettabile tra i cosiddetti leader e i cosiddetti lavoratori. Quando Peter Drucker negli anni Sessanta ha coniato il termine knowledge worker per indicare la fine dell’economia labour intensive, lui non aveva idea che i top manager avrebbero guadagnato non come accadeva ai dirigenti della Ford Motor Company, 10, 20, 50 volte più di un operaio. Oggi un top manager guadagna 300, 400 o 500 volte più di un operaio. Nei sistemi knowledge intensive questa leadership non tiene; l’unica leadership che funziona è quella costruita dal basso. Il top management finisce per essere un condottiero a cui non interessa che le persone comprendano l’ordine: gli interessa che lo eseguano. E quando le per- sone – oggi preparate, colte, critiche – realizzano questa distanza si sottraggono alla partecipazione. Una forza che spinge verso un cambiamento di paradigma è la ricerca dell’inno- vazione e di creatività. La creatività, nella sua accezione più piena, ha una compo- nente eversiva. La capacità creativa – come diceva Schumpeter sugli imprenditori – è la dirompente capacità di affrancarsi dai paradigmi esistenti e di costruirne CONVERSAZIONE 6 di nuovi. Prima si distrugge il noto e poi si costruisce il nuovo. È la pars destruens e la pars construens insieme. Le organizzazioni che io vedo sono terrorizzate dalla pars destruens, non considerando che essa è necessaria per inventare. E qui le Community fanno molta fatica. L’atto creativo è sempre accostamento di matrici non coappartenenti, di paradigmi apparentemente non compatibili; e la capacità di riconoscerne il valore generativo. L’atto creativo inizialmente è sempre un errore,
  • 21. Lavorare sulle Community informali nelle organizzazioni 69 perché mette insieme due cose che non c’entrano. Bisognerebbe che il manage- ment all’interno delle imprese riconoscesse – senza giochi di parole – il valore di questo errore. L’errore è fondamentale per una impresa di successo. Bibliografia CONVERSAZIONE 6 Collins, Jim, Good to Great: Why Some Companies Make the Leap… and Others Don’t, HarperBusiness, New York, 2001. Leonardo Previ, Il sapere profittevole,Vita e Pensiero, Milano, 2004. Arthur Koestler, L’atto creativo, Astrolabio, Roma, 1974. ■
  • 22. Profilo degli autori Emanuele Scotti Phd in Semiotica nel 1994, specializzazione in “Open and distance education” nel 1997 presso la Open University (UK). Ha gestito progetti di Community management e di innovazione per Alfa Romeo, Barclays Italia, BTicino, Case New Holland, Comune di Venezia, Eurizon, Fiera di Milano, Fiat, Mediaset, Ras. emanuele.scotti@gmail.com http://del.icio.us/emanuelescotti http://www.linkedin.com/in/emanuelescotti Rosario Sica Fisico cibernetico, con un master in Marketing e Comunicazione sociale. Ha guidato progetti di formazione integrata sia a livello internazionale (Cile,Vietnam, Isole Fiji Australia, Nuova Zelanda, Albania) che nazionale (Learning Techno- logies, Arthur D. Little, RSO, Elea, Semantic Internet Innovation). Collabora con università italiane e straniere sui temi del Web 2.0. È membro del Comitato scientifico del progetto Europeo TOWL (Time Ontology Web Language) e partecipa al progetto OKI presso il MIT di Boston. . rosariosica@hotmail.com http://del.icio.us/rsica http://www.linkedin.com/in/rosariosica