SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 11
INTRODUZIONE ALL’EPIDEMIOLOGIA DI BASE Dal Lago Elisa
John Snow, 1857 Giulio Alfredo Maccacaro
MISURE DI FREQUENZA E DI ASSOCIAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA DENIFIZIONE DI INCIDENZA DEFINIZIONE DI PREVALENZA TASSO DI INCIDENZA  : N. di nuovi casi di una malattia nella popolazione    durante un dato periodo di tempo _________________________________________   Popolazione a rischio di sviluppare    una malattia durante quel periodo http://www.flickr.com/photos/namuit/2366482240/
TASSO D’ATTACCO :  N. di casi epidemici della malattia nella popolazione    durante il periodo epidemico  ___________________________________________   Popolazione a rischio di sviluppare    la malattia all’inizio dell’epidemia TASSO DI PREVALENZA  : N. di casi di malattia presenti nella popolazione ad un certo momento ________________________________________   Popolazione totale nello stesso momento DEFINIZIONE DI TASSO DI INCIDENZA CUMULATIVO http://www.flickr.com/photos/gaspa/140563316/
DEFINIZIONE DI TASSO DI INCIDENZA MEDIO LE TABELLE DI CONTINGENZA Rappresentano uno strumento analitico tradizionale; queste nella forma più semplice includono due caratteristiche, ogniuna delle quali ha due modalità di presentazione (ad es. il risultato di un test che può essere positivo o negativo): in questo caso vengono chiamate tabelle 2x2. + - totali + a b a + b - c d c + d totali a + c b + d a + b + c + d
RISCHIO RELATIVO  :  è il rapporto tra il tasso di incidenza negli esposti e nei non esposti. E’ abituale utilizzare tale denominazione per rapporti basati sia su rischi, cioè tassi cumulativi, che su tassi medi di incidenza. RISK RATIO : rapporto di rischi RATE RATIO : rapporto di tassi http://www.flickr.com/photos/pagedooley/2018663891/
ODDS RATIO Le misure di frequenza messe a rapporto sono odds di malattia o evento sanitario nel gruppo degli esposti e dei non esposti. A sua volta l’odds di malattia consiste nel rapporto tra il numero dei soggetti colpiti dalla malattia e quello degli indenni. OR = odds ratio P1 = probabilità di ammalarsi negli esposti P2 = probabilità di ammalarsi nei non esposti OR = P1/(1 – P1) ________ P2/(1 – P2)
INTRUDUZIONE AL DISEGNO DELLO STUDIO EPIDEMIOLOGICO Studi epidemiologici Studi sperimentali Studi osservazionali Studi descrittivi Studi ecologici Studi individuali Studi analitici Studi caso-controllo Studi di coorte
STUDI DI COORTE CHE COSA SONO COME VENGONO ARRUOLATI I SOGGETTI http://www.flickr.com/photos/dskciado/764787630/
STUDIO CASO – CONTROLLO CHE COSA SONO QUESTIONARIO STANDARDIZZATO http://www.flickr.com/photos/clspeace/2436510670/ Odds di esposizione nei casi  Odds di esposizione nei controlli
STUDIO CASO-CONTROLLO APPAIATO FATTORI DI APPAIAMENTO http://www.flickr.com/photos/hugocadavez/3104897560/

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliere
Dario
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Dario
 
Dati correnti
Dati correntiDati correnti
Dati correnti
Dario
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
bergonticarlo
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
Dario
 
Epidemiologia e misure
Epidemiologia e misureEpidemiologia e misure
Epidemiologia e misure
Dario
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliere
Dario
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
Dario
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
Helga Sanna
 

Was ist angesagt? (19)

Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliere
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
Dati correnti
Dati correntiDati correnti
Dati correnti
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
 
Epidemiologia e misure
Epidemiologia e misureEpidemiologia e misure
Epidemiologia e misure
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliere
 
FATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIOFATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIO
 
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vacciniCampagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vaccini
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
 
1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
FONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICI
FONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICIFONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICI
FONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICI
 
Res654237 rel caso-cont-016-finale
Res654237 rel caso-cont-016-finaleRes654237 rel caso-cont-016-finale
Res654237 rel caso-cont-016-finale
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 

Andere mochten auch

Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedalierePaolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
ab medica
 
Ebm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenzeEbm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenze
Gravità Zero
 
Dermatite seborroica
Dermatite seborroicaDermatite seborroica
Dermatite seborroica
Merqurio
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
pincopa
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normale
Elena Spiridon
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Gravità Zero
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
gianlurimini
 

Andere mochten auch (18)

Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
 
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedalierePaolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
 
Ebm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenzeEbm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenze
 
Dermatite seborroica
Dermatite seborroicaDermatite seborroica
Dermatite seborroica
 
Quiz di-biochimica
Quiz di-biochimicaQuiz di-biochimica
Quiz di-biochimica
 
Catabolismo del glucosio prova slideshare
Catabolismo del glucosio prova slideshareCatabolismo del glucosio prova slideshare
Catabolismo del glucosio prova slideshare
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normale
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
 
La Salute è nelle tue Mani
La Salute è nelle tue ManiLa Salute è nelle tue Mani
La Salute è nelle tue Mani
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
Statistica probabilità blog
Statistica probabilità blogStatistica probabilità blog
Statistica probabilità blog
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Igiene delle mani
Igiene delle maniIgiene delle mani
Igiene delle mani
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 

Ähnlich wie Introduzione all'epidemiologia

Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere
bergonticarlo
 
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaBurgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Francesco Passantino
 
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova EpidemiologiaBurgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
GIS Day
 
Aids
AidsAids
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009
DrSAX
 
Studi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoStudi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamento
Dario
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
Raimondo Villano
 
R. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenzaR. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenza
Raimondo Villano
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenzaR. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
Raimondo Villano
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
Pippo Bruno
 

Ähnlich wie Introduzione all'epidemiologia (20)

Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere
 
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaBurgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
 
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova EpidemiologiaBurgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
 
Aids
AidsAids
Aids
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009
 
369 inail rischio biologico
369   inail rischio biologico369   inail rischio biologico
369 inail rischio biologico
 
Studi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoStudi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamento
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
 
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIAPRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
 
R. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenzaR. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenza
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenzaR. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuole
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
 
Il valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazioneIl valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazione
 
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
 
Slide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo FranceschiSlide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo Franceschi
 
Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 25 al 31 ottobre 2021
Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 25 al 31 ottobre 2021Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 25 al 31 ottobre 2021
Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 25 al 31 ottobre 2021
 

Introduzione all'epidemiologia

  • 2. John Snow, 1857 Giulio Alfredo Maccacaro
  • 3. MISURE DI FREQUENZA E DI ASSOCIAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA DENIFIZIONE DI INCIDENZA DEFINIZIONE DI PREVALENZA TASSO DI INCIDENZA : N. di nuovi casi di una malattia nella popolazione durante un dato periodo di tempo _________________________________________ Popolazione a rischio di sviluppare una malattia durante quel periodo http://www.flickr.com/photos/namuit/2366482240/
  • 4. TASSO D’ATTACCO : N. di casi epidemici della malattia nella popolazione durante il periodo epidemico ___________________________________________ Popolazione a rischio di sviluppare la malattia all’inizio dell’epidemia TASSO DI PREVALENZA : N. di casi di malattia presenti nella popolazione ad un certo momento ________________________________________ Popolazione totale nello stesso momento DEFINIZIONE DI TASSO DI INCIDENZA CUMULATIVO http://www.flickr.com/photos/gaspa/140563316/
  • 5. DEFINIZIONE DI TASSO DI INCIDENZA MEDIO LE TABELLE DI CONTINGENZA Rappresentano uno strumento analitico tradizionale; queste nella forma più semplice includono due caratteristiche, ogniuna delle quali ha due modalità di presentazione (ad es. il risultato di un test che può essere positivo o negativo): in questo caso vengono chiamate tabelle 2x2. + - totali + a b a + b - c d c + d totali a + c b + d a + b + c + d
  • 6. RISCHIO RELATIVO : è il rapporto tra il tasso di incidenza negli esposti e nei non esposti. E’ abituale utilizzare tale denominazione per rapporti basati sia su rischi, cioè tassi cumulativi, che su tassi medi di incidenza. RISK RATIO : rapporto di rischi RATE RATIO : rapporto di tassi http://www.flickr.com/photos/pagedooley/2018663891/
  • 7. ODDS RATIO Le misure di frequenza messe a rapporto sono odds di malattia o evento sanitario nel gruppo degli esposti e dei non esposti. A sua volta l’odds di malattia consiste nel rapporto tra il numero dei soggetti colpiti dalla malattia e quello degli indenni. OR = odds ratio P1 = probabilità di ammalarsi negli esposti P2 = probabilità di ammalarsi nei non esposti OR = P1/(1 – P1) ________ P2/(1 – P2)
  • 8. INTRUDUZIONE AL DISEGNO DELLO STUDIO EPIDEMIOLOGICO Studi epidemiologici Studi sperimentali Studi osservazionali Studi descrittivi Studi ecologici Studi individuali Studi analitici Studi caso-controllo Studi di coorte
  • 9. STUDI DI COORTE CHE COSA SONO COME VENGONO ARRUOLATI I SOGGETTI http://www.flickr.com/photos/dskciado/764787630/
  • 10. STUDIO CASO – CONTROLLO CHE COSA SONO QUESTIONARIO STANDARDIZZATO http://www.flickr.com/photos/clspeace/2436510670/ Odds di esposizione nei casi Odds di esposizione nei controlli
  • 11. STUDIO CASO-CONTROLLO APPAIATO FATTORI DI APPAIAMENTO http://www.flickr.com/photos/hugocadavez/3104897560/