SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 16
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Roma,	
  15	
  febbraio	
  2013	
  -­‐	
  Conferenza	
  stampa	
  	
  
  Secondo	
  la	
  s<ma	
  della	
  Fondazione,	
  le	
  emissioni	
  dire>e	
  di	
  gas	
  serra	
  in	
  Italia	
  nel	
  2012	
  
   sono	
  pari	
  a	
  465/470	
  MtCO2eq,	
  20	
  MtCO2eq	
  in	
  meno	
  rispe>o	
  al	
  2011.	
  
  Tenendo	
   conto	
   degli	
   assorbimen<	
   forestali	
   e	
   dei	
   progeJ	
   di	
   cooperazione	
  
   internazionale,	
   come	
   previsto	
   dal	
   Protocollo,	
   con	
   l’eccezione	
   del	
   2008,	
   in	
   4	
   dei	
   5	
  
   anni	
  del	
  periodo	
  di	
  verifica	
  2008-­‐2012	
  si	
  registrano	
  emissioni	
  inferiori	
  al	
  target.	
  



       Bilancio	
  Kyoto	
  delle	
  emissioni	
  di	
  gas	
  a	
  effe2o	
  serra	
  in	
  Italia,	
  2008-­‐2012	
  –	
  MtCO2eq	
  (Elaborazione	
  Fondazione	
  per	
  lo	
  sviluppo	
  
       sostenibile	
  su	
  daH	
  ISPRA,	
  MiSE	
  ed	
  EEA)	
  




                                                                                                                                                                                                 3	
  

   !
  La	
   media	
   annua	
   delle	
   emissioni	
   di	
   gas	
   serra	
   2008-­‐2012	
   è	
   pari	
   a	
   circa	
   480	
   MtCO2eq,	
  
        a	
  fronte	
  del	
  target	
  di	
  483,3:	
  la	
  riduzione	
  su	
  base	
  1990	
  è	
  stata	
  quindi	
  di	
  oltre	
  il	
  7%,	
  
        andando	
  oltre	
  il	
  target	
  del	
  -­‐6,5%.	
  	
  




             Livelli	
  di	
  compliance	
  
       dell’Italia	
  sul	
  target	
  del	
  
              Protocollo	
  di	
  Kyoto,	
  
         2008-­‐2012	
  –	
  MtCO2eq	
  	
  
  (Elaborazione	
  Fondazione	
  
 per	
  lo	
  sviluppo	
  sostenibile	
  
su	
  daH	
  ISPRA,	
  MiSE	
  ed	
  EEA)	
  
                                                                                                                                             4	
  
  Sul	
   risultato	
   complessivo	
   ha	
   influito	
   la	
   crisi	
   economica,	
   ma	
   meno	
   di	
   quanto	
   si	
   possa	
  
     pensare:	
  tra	
  il	
  2008	
  e	
  il	
  2012	
  il	
  PIL	
  è	
  calato	
  complessivamente	
  del	
  6%,	
  le	
  emissioni	
  di	
  
     gas	
  serra	
  di	
  oltre	
  il	
  16%.	
  

  Tra	
   il	
   1990	
   e	
   il	
   2012	
   l’intensità	
   carbonica	
   dell’economia	
   è	
   passata	
   da	
   510	
   a	
   390	
  
     gCO2eq/euro	
  (-­‐24%),	
  facendo	
  registrare	
  una	
  accelerazione	
  proprio	
  negli	
  ul<mi	
  anni:	
  
     il	
   tasso	
   di	
   riduzione	
   dell’intensità	
   è	
   passato	
   dal	
   -­‐0,6%	
   come	
   media	
   1990-­‐2004	
   al	
  
     -­‐2,2%	
  come	
  media	
  2005-­‐2012.	
  

  Se	
  non	
  vi	
  fosse	
  stato	
  il	
  miglioramento	
  delle	
  performance	
  ambientali	
  dell’economia	
  
     italiana	
   degli	
   ul<missimi	
   anni,	
   dovuto	
   allo	
   sviluppo	
   delle	
   poli<che	
   per	
   l’efficienza	
  
     energe<ca	
  e	
  le	
  fon<	
  rinnovabili,	
  le	
  emissioni	
  in	
  Italia	
  al	
  2012	
  sarebbero	
  state	
  di	
  oltre	
  
     530	
  MtCO2eq,	
  almeno	
  60	
  MtCO2eq	
  in	
  più	
  rispe>o	
  a	
  quanto	
  s<mato.	
  	
  	
  	
  	
  


                                                                                                                                        5	
  
Confronto	
  tra	
  gli	
  
        andamenH	
  di	
  PIL,	
  
emissioni	
  di	
  gas	
  serra	
  
 e	
  intensità	
  carbonica	
  
         dell’economia	
  in	
  
       Italia,	
  1990-­‐2012	
  –	
  
                  valori	
  indice	
  
                    1990=100	
  
              (Elaborazione	
  
        Fondazione	
  per	
  lo	
  
  sviluppo	
  sostenibile	
  
su	
  daH	
  ISPRA,	
  ISTAT	
  e	
  
                            MiSE)	
  




                                         6	
  
  Il	
   contributo	
   delle	
   fon<	
   rinnovabili	
   tra	
   il	
   2005	
   e	
   il	
   2010	
   è	
   quasiraddoppiato:	
   è	
  
     passato	
  dal	
  5,3%	
  al	
  10%	
  del	
  Consumo	
  Finale	
  Lordo	
  (a	
  fronte	
  del	
  target	
  nazionale	
  del	
  
     17%	
  al	
  2020),	
  con	
  una	
  crescita	
  da	
  7,3	
  a	
  12,9	
  Mtep	
  in	
  valore	
  assoluto.	
  

  Lo	
  sviluppo	
  delle	
  rinnovabili,	
  insieme	
  allo	
  shi$	
  sul	
  gas	
  e	
  agli	
  al<	
  rendimen<	
  dei	
  cicli	
  
     combina<,	
  ha	
  consen<to	
  la	
  progressiva	
  decarbonizzazione	
  dell’energia:	
  tra	
  il	
  1990	
  e	
  
     il	
  2012	
  si	
  è	
  passa<	
  da	
  3,2	
  a	
  2,6	
  tCO2eq/tep	
  di	
  energia	
  primaria	
  consumata.	
  

  Nel	
   se>ore	
   ele>rico,	
   negli	
   ul<mi	
   cinque	
   anni	
   la	
   produzione	
   da	
   fon<	
   rinnovabili	
   è	
  
     passata	
   da	
   50	
   a	
   90	
   TWh,	
   arrivando	
   a	
   rappresentare	
   un	
   terzo	
   della	
   produzione	
  
     nazionale	
  e	
  consentendo	
  un	
  risparmio	
  ne>o	
  di	
  oltre	
  20	
  MtCO2eq.	
  




                                                                                                                                    7	
  
Produzione	
  di	
  energia	
  
ele2rica	
  in	
  Italia,	
  fonH	
  
  fossili	
  e	
  rinnovabili	
  a	
  
 confronto,	
  1990-­‐2012	
  
  –	
  GWh	
  (Elaborazione	
  
        Fondazione	
  per	
  lo	
  
   sviluppo	
  sostenibile	
  
  su	
  daH	
  TERNA	
  e	
  GSE)	
  




                                         8	
  
  Nel	
  2012	
  i	
  consumi	
  di	
  energia	
  primaria	
  sono	
  sta<	
  pari	
  a	
  175/180	
  Mtep,	
  20	
  Mtep	
  in	
  
     meno	
   del	
   record	
   2005	
   e	
   35	
   Mtep	
   in	
   meno	
   rispe>o	
   allo	
   scenario	
   tendenziale:	
   siamo	
  
     torna<	
  ai	
  livelli	
  della	
  seconda	
  metà	
  degli	
  anni	
  ’90.	
  

  Le	
  poli<che	
  sull’efficienza	
  hanno	
  permesso	
  di	
  ridurre	
  l’intensità	
  energe<ca	
  in	
  Italia,	
  
     in	
  par<colare	
  negli	
  ul<missimi	
  anni,	
  con	
  s<me	
  che	
  vanno	
  da	
  5	
  a	
  15	
  Mtep	
  di	
  energia	
  
     risparmiata.	
  

  L’impa>o	
  economico	
  del	
  risparmio	
  energe<co	
  è	
  rilevante:	
  secondo	
  i	
  da<	
  di	
  Unione	
  
     Petrolifera	
   la	
   fa>ura	
   energe<ca	
   nazionale	
   è	
   più	
   che	
   triplicata,	
   al	
   ne>o	
  
     dell’inflazione,	
   rispe>o	
   agli	
   anni	
   ‘90	
   e	
   nel	
   2012,	
   con	
   65	
   Mld	
   €	
   spesi	
   per	
   carbone,	
  
     petrolio	
  e	
  gas,	
  rappresenta	
  il	
  4%	
  del	
  PIL.	
  	
  	
  	
  



                                                                                                                                          9	
  
Fa2ura	
  e	
  import	
  
 energeHco	
  dell’Italia,	
  
                1990-­‐2012	
  
            (Elaborazione	
  
     Fondazione	
  per	
  lo	
  
sviluppo	
  sostenibile	
  su	
  
              daH	
  Unione	
  
               Petrolifera)	
  



                                    10	
  
  Le	
  poli<che	
  aJvate	
  e	
  quelle	
  in	
  programma	
  secondo	
  l’analisi	
  della	
  EEA	
  porteranno	
  
       facilmente	
   l’Italia	
   a	
   rispe>are	
   anche	
   il	
   target	
   2020	
   a>ribuitole	
   in	
   sede	
   europea	
   in	
  
       modo	
  dis<nto	
  per	
  se>ore	
  ETS	
  e	
  non	
  ETS.	
  




 Emissioni	
  di	
  gas	
  a	
  effe2o	
  
  serra	
  in	
  Italia	
  nei	
  se2ori	
  
                   ETS	
  e	
  non-­‐ETS,	
  
     andamento	
  storico	
  e	
  
             scenari	
  al	
  2020	
  –	
  
  MtCO2eq	
  (Elaborazione	
  
           Fondazione	
  per	
  lo	
  
   sviluppo	
  sostenibile	
  su	
  
              daH	
  ISPRA,	
  EEA)	
  
                                                                                                                                     11	
  
  In	
   sede	
   europea	
   si	
   discute	
   da	
   tempo	
   in	
   una	
   revisione	
   al	
   rialzo	
   dello	
   stesso	
   target	
  	
  
     2020	
  sulle	
  emissioni	
  serra	
  (portandolo	
  ad	
  almeno	
  il	
  25	
  o	
  30%	
  di	
  riduzione	
  rispe>o	
  
     al	
  1990)	
  e	
  nel	
  2011	
  la	
  Commissione	
  ha	
  presentato	
  una	
  Roadmap	
  al	
  2050	
  invitando	
  
     gli	
  sta<	
  membri	
  a	
  indicare	
  nuovi	
  target	
  nazionale	
  ameno	
  al	
  2030.	
  

  Da	
  tempo	
  la	
  Fondazione	
  ha	
  lanciato	
  la	
  proposta	
  di	
  una	
  Roadmap	
  nazionale	
  basata	
  
     sulla	
  convergenza	
  delle	
  emissioni	
  procapite	
  a	
  livello	
  europeo,	
  che	
  dovrebbe	
  passare	
  
     per	
  nuovi	
  target	
  nazionali	
  pari	
  a	
  440	
  MtCO2eq	
  al	
  2020	
  e	
  370	
  MtCO2eq	
  al	
  2030:	
  si	
  
     tra>a	
   di	
   obieJvi	
   pra<cabili,	
   che	
   richiedono	
   innanzitu>o	
   di	
   rendere	
   stru>urali	
   i	
  
     progressi	
   compiu<	
   negli	
   ul<mi	
   anni	
   e	
   consen<rebbero	
   di	
   promuovere	
   crescita	
  
     economia	
  e	
  occupazione	
  green	
  in	
  Italia.	
  	
  	
  




                                                                                                                                           12	
  
Emissioni	
  di	
  gas	
  a	
  
     effe2o	
  serra	
  in	
  
 Italia,	
  andamento	
  
 storico	
  e	
  percorso	
  
   Roadmap	
  2030	
  –	
  
              MtCO2eq	
  
      (Elaborazione	
  
 Fondazione	
  per	
  lo	
  
                 sviluppo	
  
 sostenibile	
  su	
  daH	
  
ISPRA,	
  MiSE,	
  EEA	
  e	
  
      Commissione	
  
              europea)	
  



                                    13	
  
  Anche	
   a	
   livello	
   mondiale	
   si	
   è	
   molto	
   vicini	
   a	
   raggiungere	
   gli	
   obieJvi	
   prefissa<	
   dal	
  
     Protocollo:	
  a	
  fronte	
  di	
  un	
  target	
  per	
  i	
  paesi	
  industrializza<	
  Annesso	
  I	
  del	
  -­‐5,2%	
  di	
  
     emissioni	
  serra	
  rispe>o	
  al	
  1990,	
  nel	
  2010	
  si	
  è	
  raggiunto	
  quasi	
  il	
  -­‐9%,	
  nonostante	
  il	
  
     disimpegno	
  degli	
  USA.	
  




       Andamento	
  delle	
  emissioni	
  di	
  
         gas	
  a	
  effe2o	
  serra	
  nei	
  paesi	
  
          Annesso	
  I	
  del	
  Protocollo	
  di	
  
                      Kyoto	
  –	
  valori	
  indice	
  
         1990=100	
  (Fonte:	
  UN	
  FCCC)	
  

                                                                                                                                     14	
  
  Nonostante	
  ciò,	
  a	
  causa	
  della	
  
    crescita	
   inaspe>ata	
   delle	
  
    e c o n o m i e	
   e m e r g e n <	
   a	
  
    cominciare	
   da	
   quella	
   Cinese,	
  
    tra	
   il	
   1990	
   e	
   il	
   2010	
   le	
  
    emissioni	
   globali	
   di	
   gas	
   serra	
  
    sono	
   cresciute	
   del	
   35%,	
  
    raggiungendo	
  le	
  50	
  GtCO2eq.	
  
    Le	
   previsioni	
   a	
   poli<che	
  
    invariate	
   parlano	
   di	
   80	
   e	
   più	
  
    GtCO2eq	
  (OECD)	
  al	
  2050,	
  con	
  
    una	
   prospeJva	
   di	
   4/6°C	
   di	
             Andamento	
  delle	
  emissioni	
  di	
  
    r i s c a l d a m e n t o	
   d e l l a	
               anidride	
  carbonica	
  di	
  StaH	
  UniH	
  
                                                            d’America,	
  Europa,	
  Cina	
  e	
  India	
  
    temperatura	
  media	
  terrestre.	
                    –	
  GtCO2	
  (Fonte:	
  JRC/PBL)	
  	
  




                                                                                                   15	
  
  Il	
   Protocollo	
   di	
   Kyoto,	
   pur	
   avendo	
   conseguito	
   l’obieJvo	
   formale,	
   si	
   è	
   rivelato	
  
    inadeguato	
   ai	
   fini	
   dell’obieJvo	
   primario	
   della	
   Convenzione:	
   la	
   stabilizzazione	
  
    clima<ca.	
   Sono	
   a>ualmente	
   in	
   corso	
   le	
   tra>a<ve	
   che	
   dovranno	
   portare,	
   entro	
   il	
  
    201,5	
   al	
   nuovo	
   accordo	
   globale	
   vincolante	
   per	
   tuJ,	
   con	
   effeJ	
   a	
   par<re	
   dal	
   2020,	
   e	
  
    che	
  dovrà	
  portare	
  al	
  dimezzamento	
  delle	
  emissioni	
  a	
  scala	
  globale	
  entro	
  il	
  2050?	
  




              Emissioni	
  mondiali	
  di	
  
                  gas	
  a	
  effe2o	
  serra:	
  
                 andamento	
  storico	
  
                1990-­‐2010,	
  scenario	
  
             tendenziale	
  e	
  scenario	
  
                  obie[vo	
  al	
  2050	
  –	
  
             GtCO2eq	
  (Elaborazione	
  
                   Fondazione	
  per	
  lo	
  
             sviluppo	
  sostenibile	
  su	
  
                 daH	
  UNEP	
  e	
  OECD)	
  

                                                                                                                                       16	
  
  Il	
   Dossier	
   è	
   stato	
   curato	
   da	
   Edo	
   Ronchi,	
   Andrea	
   Barbabella,	
   Natale	
   Massimo	
  
    Camini<	
   e	
   Toni	
   Federico.	
   Edi<ng	
   grafico	
   di	
   Valeria	
   Gen<li.	
   Si	
   ringraziano	
   Daniela	
  
    Cancelli	
  e	
  Stefania	
  Grillo	
  per	
  i	
  contribu<	
  forni<.	
  

  Il	
   Dossier	
   può	
   essere	
   scaricato	
   liberamente	
   dalla	
   sezione	
   Documen<	
   del	
   sito	
   web	
  
    della	
  Fondazione:	
  www.fondazionesvilupposostenibile.org.	
  




                                                                                                                            17	
  

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Бюллетень "Инфошкола". Выпуск 21
Бюллетень "Инфошкола". Выпуск 21Бюллетень "Инфошкола". Выпуск 21
Бюллетень "Инфошкола". Выпуск 21Moscow IT Department
 
Mcnair retreat 2
Mcnair retreat 2Mcnair retreat 2
Mcnair retreat 2phdhdfs
 
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...eAmbiente
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoeAmbiente
 
Mc nair retreat (2)
Mc nair retreat (2)Mc nair retreat (2)
Mc nair retreat (2)phdhdfs
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoralieAmbiente
 
Sales meeting june 2011
Sales meeting  june 2011Sales meeting  june 2011
Sales meeting june 2011Lakeside2011
 
Soycomil корма животных
Soycomil корма животныхSoycomil корма животных
Soycomil корма животныхFoxytim2
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green SiteeAmbiente
 
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella ChiellinoInnovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella ChiellinoeAmbiente
 
Patto dei Sindaci: azioni in campo e prospettive di sviluppo
Patto dei Sindaci: azioni in campo e prospettive di sviluppoPatto dei Sindaci: azioni in campo e prospettive di sviluppo
Patto dei Sindaci: azioni in campo e prospettive di sviluppoeAmbiente
 
Building Responsible Wordpress Sites
Building Responsible Wordpress SitesBuilding Responsible Wordpress Sites
Building Responsible Wordpress SitesBrian Goldstein
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteeAmbiente
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمahmad1990hanoon
 
судалгаа
 судалгаа судалгаа
судалгааDdemberel48
 

Andere mochten auch (20)

Бюллетень "Инфошкола". Выпуск 21
Бюллетень "Инфошкола". Выпуск 21Бюллетень "Инфошкола". Выпуск 21
Бюллетень "Инфошкола". Выпуск 21
 
Mcnair retreat 2
Mcnair retreat 2Mcnair retreat 2
Mcnair retreat 2
 
Pu s pa
Pu s paPu s pa
Pu s pa
 
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
 
Mc nair retreat (2)
Mc nair retreat (2)Mc nair retreat (2)
Mc nair retreat (2)
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
Título iii garantías constitucionales
Título iii garantías constitucionalesTítulo iii garantías constitucionales
Título iii garantías constitucionales
 
Sales meeting june 2011
Sales meeting  june 2011Sales meeting  june 2011
Sales meeting june 2011
 
Carpenter1
Carpenter1Carpenter1
Carpenter1
 
Soycomil корма животных
Soycomil корма животныхSoycomil корма животных
Soycomil корма животных
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green Site
 
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella ChiellinoInnovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
 
Yuk saudaraku...
Yuk saudaraku...Yuk saudaraku...
Yuk saudaraku...
 
Patto dei Sindaci: azioni in campo e prospettive di sviluppo
Patto dei Sindaci: azioni in campo e prospettive di sviluppoPatto dei Sindaci: azioni in campo e prospettive di sviluppo
Patto dei Sindaci: azioni in campo e prospettive di sviluppo
 
Building Responsible Wordpress Sites
Building Responsible Wordpress SitesBuilding Responsible Wordpress Sites
Building Responsible Wordpress Sites
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهم
 
судалгаа
 судалгаа судалгаа
судалгаа
 
РИФ 2014, Хакатон
РИФ 2014, ХакатонРИФ 2014, Хакатон
РИФ 2014, Хакатон
 

Ähnlich wie Presentazione del Dossier Kyoto 2013

Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...Libertà e Giustizia
 
Gas Serra: da Kyoto agli interventi della UE e del governo italiano
Gas Serra: da Kyoto agli interventi della UE e del governo italianoGas Serra: da Kyoto agli interventi della UE e del governo italiano
Gas Serra: da Kyoto agli interventi della UE e del governo italianopuntolino
 
Workshop 1 - Una Regione GLOCAL
Workshop 1 - Una Regione GLOCALWorkshop 1 - Una Regione GLOCAL
Workshop 1 - Una Regione GLOCALRegioneLazio
 
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...Living Future Italy Collaborative
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroErgowind srl
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010Matteo Magistrelli
 
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro NovelliLa normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro NovelliSardegna Ricerche
 
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web versionAnalisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web versionAndrea Ronchi
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)Sardegna Ricerche
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Gestore dei Servizi Energetici
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto RegioneLazio
 
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi
 
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdfGalassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdfTommaso Maria Galassi
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciANIE Energia
 
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)Eliseo Antonini
 
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...RegioneLazio
 
Energia elettrica da fonti rinnovabili: l’obiettivo per l’Italia del 33% al ...
Energia elettrica da fonti rinnovabili:  l’obiettivo per l’Italia del 33% al ...Energia elettrica da fonti rinnovabili:  l’obiettivo per l’Italia del 33% al ...
Energia elettrica da fonti rinnovabili: l’obiettivo per l’Italia del 33% al ...Dario Salvelli
 

Ähnlich wie Presentazione del Dossier Kyoto 2013 (20)

Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
 
Gas Serra: da Kyoto agli interventi della UE e del governo italiano
Gas Serra: da Kyoto agli interventi della UE e del governo italianoGas Serra: da Kyoto agli interventi della UE e del governo italiano
Gas Serra: da Kyoto agli interventi della UE e del governo italiano
 
Workshop 1 - Una Regione GLOCAL
Workshop 1 - Una Regione GLOCALWorkshop 1 - Una Regione GLOCAL
Workshop 1 - Una Regione GLOCAL
 
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
 
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
 
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.1467151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
 
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro NovelliLa normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
 
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web versionAnalisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdfGalassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
 
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
 
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
 
Energia elettrica da fonti rinnovabili: l’obiettivo per l’Italia del 33% al ...
Energia elettrica da fonti rinnovabili:  l’obiettivo per l’Italia del 33% al ...Energia elettrica da fonti rinnovabili:  l’obiettivo per l’Italia del 33% al ...
Energia elettrica da fonti rinnovabili: l’obiettivo per l’Italia del 33% al ...
 

Mehr von eAmbiente

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...eAmbiente
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaeAmbiente
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016eAmbiente
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento eAmbiente
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile eAmbiente
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeieAmbiente
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectioneAmbiente
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyeAmbiente
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioeAmbiente
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaeAmbiente
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103eAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteeAmbiente
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleeAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site eAmbiente
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteeAmbiente
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaeAmbiente
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteeAmbiente
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente
 
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...eAmbiente
 
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTUROPresentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTUROeAmbiente
 

Mehr von eAmbiente (20)

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental Protection
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in Italy
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energetica
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green Site
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company Profile
 
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
 
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTUROPresentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
 

Kürzlich hochgeladen

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (11)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Presentazione del Dossier Kyoto 2013

  • 1. Roma,  15  febbraio  2013  -­‐  Conferenza  stampa    
  • 2.   Secondo  la  s<ma  della  Fondazione,  le  emissioni  dire>e  di  gas  serra  in  Italia  nel  2012   sono  pari  a  465/470  MtCO2eq,  20  MtCO2eq  in  meno  rispe>o  al  2011.     Tenendo   conto   degli   assorbimen<   forestali   e   dei   progeJ   di   cooperazione   internazionale,   come   previsto   dal   Protocollo,   con   l’eccezione   del   2008,   in   4   dei   5   anni  del  periodo  di  verifica  2008-­‐2012  si  registrano  emissioni  inferiori  al  target.   Bilancio  Kyoto  delle  emissioni  di  gas  a  effe2o  serra  in  Italia,  2008-­‐2012  –  MtCO2eq  (Elaborazione  Fondazione  per  lo  sviluppo   sostenibile  su  daH  ISPRA,  MiSE  ed  EEA)   3   !
  • 3.   La   media   annua   delle   emissioni   di   gas   serra   2008-­‐2012   è   pari   a   circa   480   MtCO2eq,   a  fronte  del  target  di  483,3:  la  riduzione  su  base  1990  è  stata  quindi  di  oltre  il  7%,   andando  oltre  il  target  del  -­‐6,5%.     Livelli  di  compliance   dell’Italia  sul  target  del   Protocollo  di  Kyoto,   2008-­‐2012  –  MtCO2eq     (Elaborazione  Fondazione   per  lo  sviluppo  sostenibile   su  daH  ISPRA,  MiSE  ed  EEA)   4  
  • 4.   Sul   risultato   complessivo   ha   influito   la   crisi   economica,   ma   meno   di   quanto   si   possa   pensare:  tra  il  2008  e  il  2012  il  PIL  è  calato  complessivamente  del  6%,  le  emissioni  di   gas  serra  di  oltre  il  16%.     Tra   il   1990   e   il   2012   l’intensità   carbonica   dell’economia   è   passata   da   510   a   390   gCO2eq/euro  (-­‐24%),  facendo  registrare  una  accelerazione  proprio  negli  ul<mi  anni:   il   tasso   di   riduzione   dell’intensità   è   passato   dal   -­‐0,6%   come   media   1990-­‐2004   al   -­‐2,2%  come  media  2005-­‐2012.     Se  non  vi  fosse  stato  il  miglioramento  delle  performance  ambientali  dell’economia   italiana   degli   ul<missimi   anni,   dovuto   allo   sviluppo   delle   poli<che   per   l’efficienza   energe<ca  e  le  fon<  rinnovabili,  le  emissioni  in  Italia  al  2012  sarebbero  state  di  oltre   530  MtCO2eq,  almeno  60  MtCO2eq  in  più  rispe>o  a  quanto  s<mato.           5  
  • 5. Confronto  tra  gli   andamenH  di  PIL,   emissioni  di  gas  serra   e  intensità  carbonica   dell’economia  in   Italia,  1990-­‐2012  –   valori  indice   1990=100   (Elaborazione   Fondazione  per  lo   sviluppo  sostenibile   su  daH  ISPRA,  ISTAT  e   MiSE)   6  
  • 6.   Il   contributo   delle   fon<   rinnovabili   tra   il   2005   e   il   2010   è   quasiraddoppiato:   è   passato  dal  5,3%  al  10%  del  Consumo  Finale  Lordo  (a  fronte  del  target  nazionale  del   17%  al  2020),  con  una  crescita  da  7,3  a  12,9  Mtep  in  valore  assoluto.     Lo  sviluppo  delle  rinnovabili,  insieme  allo  shi$  sul  gas  e  agli  al<  rendimen<  dei  cicli   combina<,  ha  consen<to  la  progressiva  decarbonizzazione  dell’energia:  tra  il  1990  e   il  2012  si  è  passa<  da  3,2  a  2,6  tCO2eq/tep  di  energia  primaria  consumata.     Nel   se>ore   ele>rico,   negli   ul<mi   cinque   anni   la   produzione   da   fon<   rinnovabili   è   passata   da   50   a   90   TWh,   arrivando   a   rappresentare   un   terzo   della   produzione   nazionale  e  consentendo  un  risparmio  ne>o  di  oltre  20  MtCO2eq.   7  
  • 7. Produzione  di  energia   ele2rica  in  Italia,  fonH   fossili  e  rinnovabili  a   confronto,  1990-­‐2012   –  GWh  (Elaborazione   Fondazione  per  lo   sviluppo  sostenibile   su  daH  TERNA  e  GSE)   8  
  • 8.   Nel  2012  i  consumi  di  energia  primaria  sono  sta<  pari  a  175/180  Mtep,  20  Mtep  in   meno   del   record   2005   e   35   Mtep   in   meno   rispe>o   allo   scenario   tendenziale:   siamo   torna<  ai  livelli  della  seconda  metà  degli  anni  ’90.     Le  poli<che  sull’efficienza  hanno  permesso  di  ridurre  l’intensità  energe<ca  in  Italia,   in  par<colare  negli  ul<missimi  anni,  con  s<me  che  vanno  da  5  a  15  Mtep  di  energia   risparmiata.     L’impa>o  economico  del  risparmio  energe<co  è  rilevante:  secondo  i  da<  di  Unione   Petrolifera   la   fa>ura   energe<ca   nazionale   è   più   che   triplicata,   al   ne>o   dell’inflazione,   rispe>o   agli   anni   ‘90   e   nel   2012,   con   65   Mld   €   spesi   per   carbone,   petrolio  e  gas,  rappresenta  il  4%  del  PIL.         9  
  • 9. Fa2ura  e  import   energeHco  dell’Italia,   1990-­‐2012   (Elaborazione   Fondazione  per  lo   sviluppo  sostenibile  su   daH  Unione   Petrolifera)   10  
  • 10.   Le  poli<che  aJvate  e  quelle  in  programma  secondo  l’analisi  della  EEA  porteranno   facilmente   l’Italia   a   rispe>are   anche   il   target   2020   a>ribuitole   in   sede   europea   in   modo  dis<nto  per  se>ore  ETS  e  non  ETS.   Emissioni  di  gas  a  effe2o   serra  in  Italia  nei  se2ori   ETS  e  non-­‐ETS,   andamento  storico  e   scenari  al  2020  –   MtCO2eq  (Elaborazione   Fondazione  per  lo   sviluppo  sostenibile  su   daH  ISPRA,  EEA)   11  
  • 11.   In   sede   europea   si   discute   da   tempo   in   una   revisione   al   rialzo   dello   stesso   target     2020  sulle  emissioni  serra  (portandolo  ad  almeno  il  25  o  30%  di  riduzione  rispe>o   al  1990)  e  nel  2011  la  Commissione  ha  presentato  una  Roadmap  al  2050  invitando   gli  sta<  membri  a  indicare  nuovi  target  nazionale  ameno  al  2030.     Da  tempo  la  Fondazione  ha  lanciato  la  proposta  di  una  Roadmap  nazionale  basata   sulla  convergenza  delle  emissioni  procapite  a  livello  europeo,  che  dovrebbe  passare   per  nuovi  target  nazionali  pari  a  440  MtCO2eq  al  2020  e  370  MtCO2eq  al  2030:  si   tra>a   di   obieJvi   pra<cabili,   che   richiedono   innanzitu>o   di   rendere   stru>urali   i   progressi   compiu<   negli   ul<mi   anni   e   consen<rebbero   di   promuovere   crescita   economia  e  occupazione  green  in  Italia.       12  
  • 12. Emissioni  di  gas  a   effe2o  serra  in   Italia,  andamento   storico  e  percorso   Roadmap  2030  –   MtCO2eq   (Elaborazione   Fondazione  per  lo   sviluppo   sostenibile  su  daH   ISPRA,  MiSE,  EEA  e   Commissione   europea)   13  
  • 13.   Anche   a   livello   mondiale   si   è   molto   vicini   a   raggiungere   gli   obieJvi   prefissa<   dal   Protocollo:  a  fronte  di  un  target  per  i  paesi  industrializza<  Annesso  I  del  -­‐5,2%  di   emissioni  serra  rispe>o  al  1990,  nel  2010  si  è  raggiunto  quasi  il  -­‐9%,  nonostante  il   disimpegno  degli  USA.   Andamento  delle  emissioni  di   gas  a  effe2o  serra  nei  paesi   Annesso  I  del  Protocollo  di   Kyoto  –  valori  indice   1990=100  (Fonte:  UN  FCCC)   14  
  • 14.   Nonostante  ciò,  a  causa  della   crescita   inaspe>ata   delle   e c o n o m i e   e m e r g e n <   a   cominciare   da   quella   Cinese,   tra   il   1990   e   il   2010   le   emissioni   globali   di   gas   serra   sono   cresciute   del   35%,   raggiungendo  le  50  GtCO2eq.   Le   previsioni   a   poli<che   invariate   parlano   di   80   e   più   GtCO2eq  (OECD)  al  2050,  con   una   prospeJva   di   4/6°C   di   Andamento  delle  emissioni  di   r i s c a l d a m e n t o   d e l l a   anidride  carbonica  di  StaH  UniH   d’America,  Europa,  Cina  e  India   temperatura  media  terrestre.   –  GtCO2  (Fonte:  JRC/PBL)     15  
  • 15.   Il   Protocollo   di   Kyoto,   pur   avendo   conseguito   l’obieJvo   formale,   si   è   rivelato   inadeguato   ai   fini   dell’obieJvo   primario   della   Convenzione:   la   stabilizzazione   clima<ca.   Sono   a>ualmente   in   corso   le   tra>a<ve   che   dovranno   portare,   entro   il   201,5   al   nuovo   accordo   globale   vincolante   per   tuJ,   con   effeJ   a   par<re   dal   2020,   e   che  dovrà  portare  al  dimezzamento  delle  emissioni  a  scala  globale  entro  il  2050?   Emissioni  mondiali  di   gas  a  effe2o  serra:   andamento  storico   1990-­‐2010,  scenario   tendenziale  e  scenario   obie[vo  al  2050  –   GtCO2eq  (Elaborazione   Fondazione  per  lo   sviluppo  sostenibile  su   daH  UNEP  e  OECD)   16  
  • 16.   Il   Dossier   è   stato   curato   da   Edo   Ronchi,   Andrea   Barbabella,   Natale   Massimo   Camini<   e   Toni   Federico.   Edi<ng   grafico   di   Valeria   Gen<li.   Si   ringraziano   Daniela   Cancelli  e  Stefania  Grillo  per  i  contribu<  forni<.     Il   Dossier   può   essere   scaricato   liberamente   dalla   sezione   Documen<   del   sito   web   della  Fondazione:  www.fondazionesvilupposostenibile.org.   17