Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

L'Impresa delle donne - Italia x 10. Presentazione Gabriella Chiellino

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 13 Anzeige

L'Impresa delle donne - Italia x 10. Presentazione Gabriella Chiellino

Herunterladen, um offline zu lesen

L'impresa delle donne.
Telecom Italia, in partnership con Nordesteuropa e Antiruggine, hanno presentato “Italiax10. L’impresa delle donne”, evento speciale di anteprima della sesta edizione del Festival Città Impresa (8-12 maggio 2013): 10 tra le più brillanti imprenditrici del Paese in un evento 100% live: in sala e in streaming sul web, aperto alla partecipazione e all'interazione del pubblico, grazie ai social network. Diretta da un luogo simbolo – l’Antiruggine di Castelfranco Veneto – che è la rappresentazione concreta del binomio “cultura-impresa” e di nuove forme di socialità all’interno di luoghi di lavoro ora rifunzionalizzati in chiave culturale.

L'impresa delle donne.
Telecom Italia, in partnership con Nordesteuropa e Antiruggine, hanno presentato “Italiax10. L’impresa delle donne”, evento speciale di anteprima della sesta edizione del Festival Città Impresa (8-12 maggio 2013): 10 tra le più brillanti imprenditrici del Paese in un evento 100% live: in sala e in streaming sul web, aperto alla partecipazione e all'interazione del pubblico, grazie ai social network. Diretta da un luogo simbolo – l’Antiruggine di Castelfranco Veneto – che è la rappresentazione concreta del binomio “cultura-impresa” e di nuove forme di socialità all’interno di luoghi di lavoro ora rifunzionalizzati in chiave culturale.

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Andere mochten auch (20)

Ähnlich wie L'Impresa delle donne - Italia x 10. Presentazione Gabriella Chiellino (20)

Anzeige

Weitere von eAmbiente (20)

L'Impresa delle donne - Italia x 10. Presentazione Gabriella Chiellino

  1. 1. improveimprove thethe green Improve the energy future! thethe future!future! green improve the smart future!
  2. 2. Formazione In Italia è stato l'esordio assoluto per una dottoressa formatasi sui temi della tutela dell'ambiente. Negli anni successivi alla Laurea ho ricoperto vari posti di responsabilità nella consulenza ambientale e gestione delle crisi ambientali (discariche, ecc.) rivolta alle imprese ed agli Enti Pubblici. Attività di docenza: • Brasile, CCIAA di Rio de Janeiro; (Fiat e Magneti Marelli); • Camerun, Università di Yaoundè; • Perù, Fondo Italo – Peruviano; • Cina ed Est Europa, VIU - Venice International University.
  3. 3. La svolta CAPIRECAPIRE i problemi ambientali ei problemi ambientali e PROGETTAREPROGETTARE soluzioni persoluzioni per GESTIREGESTIRE i risultati ottenuti.i risultati ottenuti. L’anno 2003 rappresenta un momento di importante crescita professionale e di svolta: nasce eAmbiente Srl CONEGLIANO Ufficio amministrativo Le Sedi: Ufficio amministrativo VENEZIA Ufficio operativo VEGA Park MILANO Ufficio commerciale ROMA Ufficio commerciale
  4. 4. La Mission e il Team eAmbiente è impegnata da anni nell'analizzare le questioni ambientali dei propri clienti (aziende ed Enti Pubblici) e nel cercare le soluzioni, non solo tecnologiche, ma anche economicamente sostenibili. eAmbiente oggi è costituita da 30 laureati inquadrati come dipendenti, e ha un indotto di 10 professionisti esterni. eAmbiente si incontra 2013, H- Farm
  5. 5. Cosa facciamo •Analisi degli impatti: MODELLISTICA •PERFORMANCE energetica e ambientale del cliente •ANALISI COSTI BENEFICI del programma di miglioramento •Individuare SOLUZIONI IMPIANTISTICHE migliorative sulle matrici ambientali ed energetiche PROGETTARE •Valutare la performance finale delle azioni (CARBON E WATER FOOT PRINT) •Gestire gli INDICATORI di controllo e miglioramento negli anni •COMUNICARE i risultati con il supporto della rete CAPIRE energetiche •Sviluppare le VALUTAZIONI D’IMPATTO AMBIENTALE e D’INCIDENZA supporto della rete GESTIRE
  6. 6. Cosa facciamo PROGETTARE CAPIRE GESTIRE
  7. 7. L’Innovazione: RICERCA & SVILUPPO CarboMark: l'obiettivo generale del progetto è quello di promuovere un mercato locale dei crediti di carbonio, su base volontaria, per rafforzare le politiche dell'Unione europea riguardanti la lotta al cambiamento climatico. CARBOMARK È STATO VALUTATO TRA I MIGLIORI PROGETTI DEL PROGRAMMA «LIFE AMBIENTE» PORTATI A TERMINE NEL 2012. VENDITORI DI CREDITI ACQUIRENTI DI CREDITIVENDITORI DI CREDITI I venditori di crediti sono rappresentati da proprietari forestali, enti pubblici locali, singoli privati che adottano misure agro- forestali che contribuiscono al sequestro di carbonio. L’adesione al mercato avviene previa verifica dei requisiti di eleggibilità del venditore e delle azioni di mitigazioni adottate. ACQUIRENTI DI CREDITI Gli acquirenti del mercato sono piccole e medie imprese, multiutility e aziende di servizi che non sottostanno agli obblighi di riduzione previsti dal Protocollo di Kyoto, ossia non sono comprese nell’Allegato I alla Direttiva 2009/29/CE sul sistema per lo scambio di quote di emissione di CO2.
  8. 8. eEnergia Nel 2010, grazie all’esperienza maturata in eAmbiente, viene fondata eEnergia che si occupa di sviluppo nel settore delle fonti rinnovabili sia in termini autorizzativi che impiantistici e costruttivi; la società si occupa anche di risparmio energetico nei processi produttivi con importanti interventi relativi alla: COGENERAZIONE EFFICIENZA NELL’ILLUMINAZIONE ENERGY MANAGEMENT.ENERGY MANAGEMENT.
  9. 9. e3city Nel 2012 eAmbiente si aggiudica il primo premio assegnato dal Comune di Venezia per gli investimenti più innovativi nel territorio grazie al progetto e3city, che sfocierà nella costituzione di una nuova società di ricerca e consulting totalmente dedicata allo sviluppo di progetti di MOBILITÀ SOSTENIBILE, al risparmio dei consumi di energia per produrre MENO CO2 e a rendere le città: SMART (INNOVAZIONE, AMBIENTE E QUALITÀ DELLA VITA) SOCIAL (COMUNICAZIONE) SOSTENIBILI (MOBILITÀ E TRASPORTI).SOSTENIBILI (MOBILITÀ E TRASPORTI).
  10. 10. Gestione della rete e rapporto con il cliente Sistema personalizzato di condivisione della documentazione di commessa Newsletter Periodica Aggiornamenti Mobile Social Network
  11. 11. eAmbiente e il Coordinamento scientifico di Città Sostenibile: la via italiana alle Smart City www.cittasostenibile.net 6 – 9 novembre 2013 – ECOMONDO Rimini Fiera
  12. 12. Un gruppo che respira a 360° “La nostra responsabilità ambientale e sociale nasce dalla profonda convinzione che solo le azioni cambiano il mondo”.azioni cambiano il mondo”. Gabriella Chiellino
  13. 13. GRAZIE PER L’ATTENZIONE

×