SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 30
Comunicazione Linguaggi & Media
Che   cos’è la comunicazione   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comunicazione - informazione   Comunicazione è tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente,  incide  sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone, modificandoli o rinforzandoli. Differenza tra comunicazione e informazione L'informazione  trasmette un messaggio , senza occuparsi delle  reazioni  di chi lo riceve. La comunicazione implica  l'ascolto delle reazioni  del ricevente per creare una  relazione .
Circolarità del sistema comunicazionale    Laura   Laura   Paolo   Paolo
Lo schema di Roman Jacobson     ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il codice o linguaggio     Un  codice  è un insieme strutturato di  segni  e di  regole  che il mittente ed il destinatario devono condividere affinché il primo sia in grado di formulare messaggi ed il secondo di comprenderli. In tal senso la nozione di codice coincide con  quella di  linguaggio .  Il codice è la chiave per decifrare un messaggio
Esempi di codice   Il codice stradale Il codice marinaresco (bandiere e segnali) Il codice gestuale
Dal contesto all'interpretazione   La comunicazione verbale tra esseri umani consente di scambiare un numero infinito di significati (contenuti). In una interazione linguistica il processo di decodifica non è mai un confronto meccanico tra segnali ricevuti e un codice astratto ma un processo di  interpretazione  in cui giocano un ruolo enorme il  contesto , le  disposizioni emotive  e le  conoscenze  del destinatario. La decodifica richiede sempre un lavoro di  interpretazione , effettuata dal destinatario alla luce di un insieme di competenze e di circostanze.
Gli elementi della comunicazione
Cosa avviene quando comunichiamo? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CODIFICAZIONE
Cosa avviene quando comunichiamo? ,[object Object],[object Object],[object Object],DECODIFICAZIONE
Il   sistema della comunicazione
Qualche considerazione sulla lingua  ,[object Object],[object Object]
Le funzioni della comunicazione Per funzione della comunicazione, si intende  l’obiettivo prevalente  che si vuole raggiungere con un certo messaggio.  Ciascuna funzione  accentua  uno degli elementi del sistema della comunicazione.
La funzione referenziale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La funzione emotiva La comunicazione orientata sul mittente ha funzione  emotiva  o  espressiva. Il mittente  cerca di manifestare nel messaggio il proprio stato d’animo.
La funzione poetica Il linguaggio poetico è una forma di comunicazione in cui è più importante la  forma  del contenuto, al contrario delle normali comunicazioni in cui è più importante il significato di un messaggio più che il significante (il modo in cui il messaggio è espresso).  Sono messaggi in funzione poetica tutta la letteratura (sia in versi sia in prosa), le arti figurative,  la musica, l'architettura ecc. Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l'eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s'annega il pensier mio: E il naufragar m'è dolce in questo mare   (G. Leopardi, Canti)   PICASSO:  SCIENZA E CARITÀ   EDWARD MUNCH  L'URLO
La funzione conativa   ,[object Object],[object Object],VERBALE PREGHIERE :  Padre nostro, I dieci comandamenti RICHIESTE PIU' O MENO FORTI : Apri la porta!  Per favore, apri la porta!  Ti prego, apri la porta! Mi sembra di aver sentito suonare alla porta. CONSIGLI : Ti consiglio di pensarci bene, prima di fare la tua scelta.  UN TESTO ARGOMENTATO :  "Quanto vale la vita delle persone fatte fuori da una guerra illegittima e immorale fondata sulle menzogne? La guerra è anche crimine! Esiste una responsabilità morale personale e politica dei crimini commessi, anche se i responsabili non finiranno davanti al Tribunale Penale Internazionale. Noi chiediamo ai parlamentari italiani di intervenire seriamente per far cessare questa guerra."  (lettera ai parlamentari italiani da parte di rappresentanti del Movimento per la pace) LEGGI : La Costituzione italiana; Il codice civile NON VERBALE
Funzione fatica Un messaggio in funzione  fatica  o di  contatto  serve per aprire, mantenere e chiudere una conversazione. L’attenzione si orienta sul canale attraverso cui avviene la comunicazione.
Funzione metalinguistica I messaggi in funzione  metalinguistica  riflettono sul codice, sono per lo più utilizzati per lo studio dei codici verbali.  Messaggi che riflettono sul linguaggio stesso: Esempio:  “ Conviene parlare chiaramente”. “Cosa intendi dire con quel  chiaramente ?” “ Carlo è stato gentile con noi”. “ Gentile  non mi sembra l’aggettivo più adatto”
I canali   Per aumentare la capacità di  comunicare e di conservare l'informazione nel tempo e nello spazio , l'uomo ha esteso le potenzialità dei suoi apparati naturali mediante apparati artificiali.  Questi apparati sono: le tecnologie della comunicazione e i media
Caratteristiche comunicative dei media     I  media  sono tutti gli strumenti comunicativi. L'aspetto tecnologico  ha un ruolo centrale nella definizione della loro natura e delle loro caratteristiche. Tipi di media: il libro, la stampa, la radio, il telefono, la televisione, le reti di computer.
Media monocodice   ,[object Object],[object Object],I media monocodice sono quei media che veicolano messaggi codificati in un solo codice primario.
Media pluricodice   I media pluricodice, sono quei media che per le loro caratteristiche tecniche, hanno la capacità di veicolare messaggi prodotti mediante linguaggi diversi.  La compresenza di  codici diversi  in un messaggio non è mai il prodotto di una pura e semplice giustapposizione. Si pensi ad esempio al cinema, dove agiscono insieme il testo, il linguaggio del corpo e dei gesti, le immagini, la musica, ma tutti contribuiscono a costruire un codice cinematografico dotato di suoi caratteri specifici che sono, ad esempio, differenti da quelli della televisione.
Rapporto tra media e linguaggio   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Media verticali   Il mittente è unico mentre i destinatari sono molti e non esiste la possibilità di inversione del ruolo.  Il processo comunicativo avviene in un’unica direzione. L'unico mittente  produce il messaggio, i  molti destinatari  non possono fare altro che riceverlo e decodificarlo.  Mass media : televisione, radio, stampa quotidiana e periodica.
  Nei media orizzontali esiste una  pluralità  di mittenti e destinatari che possono scambiarsi i ruoli.  Ogni processo comunicativo è bidirezionale ed assume la forma del dialogo.  Entrambi i protagonisti dell'interazione comunicativa possono divenire mittenti e possono produrre messaggi.  Tipico medium basato sulla comunicazione orizzontale è il  telefono . Media orizzontali
Modello della comunicazione circolare   Nei media reticolari esistono molti emittenti e molti destinatari, che possono scambiarsi di ruolo. Ma ciascun agente comunicativo è in grado di  comunicare con molti altri .  Nella comunicazione reticolare si realizza una  interazione   collettiva .  Un medium del genere è la rete telematica: Internet.
Mass media    Ruolo preponderante nella comunicazione sociale lo hanno ancora oggi i  mass media. Loro caratteristica principale è l'adozione di un modello di comunicazione  verticale  ed  unidirezionale  fondato su una forte  asimmetria  tra l'unico mittente e i molti destinatari, che non possono in alcun modo interagire o ribattere.  I destinatari sono considerati come una  massa indifferenziata e passiva. I contenuti della comunicazione tendono ad assumere un livello qualitativo  uniforme  possono svolgere la funzione di  persuasione di massa.
Ricapitolando

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
imartini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
imartini
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
iva martini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
imartini
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
VERLICCHI VERONICA
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
imartini
 
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuoComunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
beppax
 

Was ist angesagt? (20)

COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuoComunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 

Andere mochten auch

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini
 
Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e media
Andrea Linfozzi
 
Plan de negocios_njdsi
Plan de negocios_njdsiPlan de negocios_njdsi
Plan de negocios_njdsi
elisamila
 
Comunicazione
Comunicazione Comunicazione
Comunicazione
imartini
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbale
imartini
 
Jannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PAJannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PA
Giorgio Jannis
 

Andere mochten auch (20)

2 comunicazione multimediale
2 comunicazione multimediale2 comunicazione multimediale
2 comunicazione multimediale
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'usoFamiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e media
 
Plan de negocios_njdsi
Plan de negocios_njdsiPlan de negocios_njdsi
Plan de negocios_njdsi
 
Comunicazione
Comunicazione Comunicazione
Comunicazione
 
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazioneLa biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
 
Cinema 2
Cinema 2Cinema 2
Cinema 2
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
 
Cinema 2 3
Cinema 2 3Cinema 2 3
Cinema 2 3
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
Maddi webquest cinema
Maddi webquest cinemaMaddi webquest cinema
Maddi webquest cinema
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbale
 
Jannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PAJannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PA
 
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
 
Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)
Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)
Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)
 
Storia dei media
Storia dei mediaStoria dei media
Storia dei media
 

Ähnlich wie 1 comunicazione linguaggi e media

Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
imartini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
imartini
 
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
adrianavenuti
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
luciopooh
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
ritaleuzzi
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
ritaleuzzi
 

Ähnlich wie 1 comunicazione linguaggi e media (20)

CNV
CNVCNV
CNV
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
La comunicazione 1
La comunicazione 1La comunicazione 1
La comunicazione 1
 
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
 
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Lezione com
Lezione  comLezione  com
Lezione com
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 

Mehr von Scuola Filippo Smaldone (10)

Le regole d'oro ufficiale
Le regole d'oro ufficialeLe regole d'oro ufficiale
Le regole d'oro ufficiale
 
Regole cyberbullismo
Regole cyberbullismoRegole cyberbullismo
Regole cyberbullismo
 
Intro coding
Intro coding Intro coding
Intro coding
 
Coding introduzione
Coding introduzioneCoding introduzione
Coding introduzione
 
Dal testo narrativo al fumetto 4b
Dal testo narrativo al fumetto 4bDal testo narrativo al fumetto 4b
Dal testo narrativo al fumetto 4b
 
Dal testo narrativo al fumetto 4a
Dal testo narrativo al fumetto 4aDal testo narrativo al fumetto 4a
Dal testo narrativo al fumetto 4a
 
Egitto
EgittoEgitto
Egitto
 
Il metodo di studio
Il metodo di studioIl metodo di studio
Il metodo di studio
 
Multimedialità
MultimedialitàMultimedialità
Multimedialità
 
Multimedialità
MultimedialitàMultimedialità
Multimedialità
 

1 comunicazione linguaggi e media

  • 2.
  • 3. Comunicazione - informazione   Comunicazione è tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone, modificandoli o rinforzandoli. Differenza tra comunicazione e informazione L'informazione trasmette un messaggio , senza occuparsi delle reazioni di chi lo riceve. La comunicazione implica l'ascolto delle reazioni del ricevente per creare una relazione .
  • 4. Circolarità del sistema comunicazionale   Laura Laura Paolo Paolo
  • 5.
  • 6. Il codice o linguaggio   Un codice è un insieme strutturato di segni e di regole che il mittente ed il destinatario devono condividere affinché il primo sia in grado di formulare messaggi ed il secondo di comprenderli. In tal senso la nozione di codice coincide con quella di linguaggio . Il codice è la chiave per decifrare un messaggio
  • 7. Esempi di codice   Il codice stradale Il codice marinaresco (bandiere e segnali) Il codice gestuale
  • 8. Dal contesto all'interpretazione   La comunicazione verbale tra esseri umani consente di scambiare un numero infinito di significati (contenuti). In una interazione linguistica il processo di decodifica non è mai un confronto meccanico tra segnali ricevuti e un codice astratto ma un processo di interpretazione in cui giocano un ruolo enorme il contesto , le disposizioni emotive e le conoscenze del destinatario. La decodifica richiede sempre un lavoro di interpretazione , effettuata dal destinatario alla luce di un insieme di competenze e di circostanze.
  • 9. Gli elementi della comunicazione
  • 10.
  • 11.
  • 12. Il sistema della comunicazione
  • 13.
  • 14. Le funzioni della comunicazione Per funzione della comunicazione, si intende l’obiettivo prevalente che si vuole raggiungere con un certo messaggio. Ciascuna funzione accentua uno degli elementi del sistema della comunicazione.
  • 15.
  • 16. La funzione emotiva La comunicazione orientata sul mittente ha funzione emotiva o espressiva. Il mittente cerca di manifestare nel messaggio il proprio stato d’animo.
  • 17. La funzione poetica Il linguaggio poetico è una forma di comunicazione in cui è più importante la forma del contenuto, al contrario delle normali comunicazioni in cui è più importante il significato di un messaggio più che il significante (il modo in cui il messaggio è espresso).  Sono messaggi in funzione poetica tutta la letteratura (sia in versi sia in prosa), le arti figurative,  la musica, l'architettura ecc. Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l'eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s'annega il pensier mio: E il naufragar m'è dolce in questo mare  (G. Leopardi, Canti)  PICASSO: SCIENZA E CARITÀ EDWARD MUNCH L'URLO
  • 18.
  • 19. Funzione fatica Un messaggio in funzione fatica o di contatto serve per aprire, mantenere e chiudere una conversazione. L’attenzione si orienta sul canale attraverso cui avviene la comunicazione.
  • 20. Funzione metalinguistica I messaggi in funzione metalinguistica riflettono sul codice, sono per lo più utilizzati per lo studio dei codici verbali. Messaggi che riflettono sul linguaggio stesso: Esempio: “ Conviene parlare chiaramente”. “Cosa intendi dire con quel chiaramente ?” “ Carlo è stato gentile con noi”. “ Gentile non mi sembra l’aggettivo più adatto”
  • 21. I canali   Per aumentare la capacità di comunicare e di conservare l'informazione nel tempo e nello spazio , l'uomo ha esteso le potenzialità dei suoi apparati naturali mediante apparati artificiali. Questi apparati sono: le tecnologie della comunicazione e i media
  • 22. Caratteristiche comunicative dei media   I media sono tutti gli strumenti comunicativi. L'aspetto tecnologico ha un ruolo centrale nella definizione della loro natura e delle loro caratteristiche. Tipi di media: il libro, la stampa, la radio, il telefono, la televisione, le reti di computer.
  • 23.
  • 24. Media pluricodice   I media pluricodice, sono quei media che per le loro caratteristiche tecniche, hanno la capacità di veicolare messaggi prodotti mediante linguaggi diversi. La compresenza di codici diversi in un messaggio non è mai il prodotto di una pura e semplice giustapposizione. Si pensi ad esempio al cinema, dove agiscono insieme il testo, il linguaggio del corpo e dei gesti, le immagini, la musica, ma tutti contribuiscono a costruire un codice cinematografico dotato di suoi caratteri specifici che sono, ad esempio, differenti da quelli della televisione.
  • 25.
  • 26. Media verticali   Il mittente è unico mentre i destinatari sono molti e non esiste la possibilità di inversione del ruolo. Il processo comunicativo avviene in un’unica direzione. L'unico mittente produce il messaggio, i molti destinatari non possono fare altro che riceverlo e decodificarlo. Mass media : televisione, radio, stampa quotidiana e periodica.
  • 27.   Nei media orizzontali esiste una pluralità di mittenti e destinatari che possono scambiarsi i ruoli. Ogni processo comunicativo è bidirezionale ed assume la forma del dialogo. Entrambi i protagonisti dell'interazione comunicativa possono divenire mittenti e possono produrre messaggi. Tipico medium basato sulla comunicazione orizzontale è il telefono . Media orizzontali
  • 28. Modello della comunicazione circolare   Nei media reticolari esistono molti emittenti e molti destinatari, che possono scambiarsi di ruolo. Ma ciascun agente comunicativo è in grado di comunicare con molti altri . Nella comunicazione reticolare si realizza una interazione collettiva . Un medium del genere è la rete telematica: Internet.
  • 29. Mass media   Ruolo preponderante nella comunicazione sociale lo hanno ancora oggi i mass media. Loro caratteristica principale è l'adozione di un modello di comunicazione verticale ed unidirezionale fondato su una forte asimmetria tra l'unico mittente e i molti destinatari, che non possono in alcun modo interagire o ribattere. I destinatari sono considerati come una massa indifferenziata e passiva. I contenuti della comunicazione tendono ad assumere un livello qualitativo uniforme possono svolgere la funzione di persuasione di massa.

Hinweis der Redaktion

  1. Ogni processo di comunicazione necessita di un mittente, di un destinatario, di un messaggio, di un contesto, di un contatto e di un codice.
  2. Il mittente e il destinatario , innanzi tutto, sono i due protagonisti della comunicazione . Il mittente invia un messaggio al destinatario. Per essere "operativo;", il messaggio necessita di un riferimento ad un contesto cioè il referente extralinguistico, un contesto che il destinatario possa riconoscere e all'interno del quale riferire il messaggio. Il messaggio, inoltre, presuppone l'utilizzo di un codice ( il sistema di regole ) , codice che, anch'esso, deve essere conosciuto sia dal mittente che dal destinatario. Infine, affinché la comunicazione abbia effetto, è necessario un contatto , cioè un canale fisico o psicologico attraverso cui il messaggio possa passare dal mittente al destinatario. Tutti gli elementi di questo schema sono fondamentali per la riuscita della comunicazione e, per inverso, ogni comunicazione necessita di questi elementi. Non esiste comunicazione che non abbia un mittente ed un destinatario, che non abbia un messaggio inserito in un contesto, un codice e un contatto o canale attraverso cui far passare il messaggio; l'operazione di codifica e decodifica del messaggio necessita comunque di questi elementi.
  3. A volte, il processo può essere anche più lungo perché siamo incerti su ciò che vogliamo dire, perché non abbiamo capito bene la domanda rivoltaci etc.
  4. I diversi scopi comunicativi sono stati raggruppati secondo un modello elaborato da R. Jakobson, in 6 funzioni comunicative: -        Referenziale : ha lo scopo di informare o descrivere qualcuno/qualcosa; -        Espressiva : ha lo scopo di esprimere un pensiero, un sentimento, uno stato d'animo; -        Conativa o persuasiva: ha scopo di persuadere, esortare o impartire un ordine; -        Fatica o di contatto: ha lo scopo di stabilire un contatto con il destinatario del messaggio; -        Metalinguistica: ha lo scopo di spiegare le caratteristiche di una lingua o di chiarire il significato di una parola; -        Poetica: serve a comunicare attraverso l'uso di tecniche espressive e stilistiche più elaborate, per conferire al messaggio più musicalità, ritmo, o trasmettere emozioni, sensazioni, ecc.
  5. Funzione referenziale: ciò di cui si parla.
  6. Quando la comunicazione si orienta verso il messaggio stesso, ponendo al centro della nostra attenzione l’aspetto fonico delle parole, il parallelismo fra le frasi, la scelta dei vocaboli e delle costruzioni.