SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Decarbonizzazione:
opportunità e limiti
Dario Di Santo, FIRE
Incontro Unione Petrolifera
Roma, 19 Dicembre 2018
X
www.fire-italia.org
La Federazione Italiana per l’uso Razionale
dell’Energia è un’associazione tecnico-
scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili,
supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attività rivolte agli associati, la FIRE
opera su incarico del Ministero dello Sviluppo
Economico per gestire l’elenco e promuovere
il ruolo degli Energy Manager nominati ai
sensi della Legge 10/91.
La Federazione collabora con le Istituzioni, la
Pubblica Amministrazione e varie Associazioni
per diffondere l’uso efficiente dell’energia
ed opera a rete con gli operatori di settore e
gli utenti finali per individuare e rimuovere le
barriere di mercato e per promuovere buone
pratiche.
La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM.
Cos’è la FIRE?
X
Circa 400 associati, di cui una metà
persone fisiche e l’altra organizzazioni.
La compagine sociale
Alcuni dei soci FIRE:
A2A S.p.A., ABBVIE s.r.l., ACTV S.p.A., Aeroporto Valerio Catullo S.p.A., Agenzia per
l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, AICE scarl, Alpiq Intec S.p.A., AMIA S.p.A., AMIAT
S.p.A., Ascopiave S.p.A., Atlas Copco S.p.A., Avvenia s.r.l., Axpo Italia S.p.A., Azienda
provinciale per i servizi sanitari TN, Banca Mediolanum S.p.A., Banca Popolare di
Sondrio, Beghelli S.p.A., Berco S.p.A., Bit Energia s.r.l., Bosch Energy and Building
Solutions Italy s.r.l., Brembo S.p.A., Cabot Italiana S.p.A., Carbotermo S.p.A., Carraro
S.p.A., Carrefour Italia S.p.A., Centria s.r.l., Comau S.p.A., Compagnia Generale Trattori
S.p.A., Consul System S.p.A., CPL Concordia soc. coop., Credito Emiliano S.p.A., CTI
Energia e Ambiente, DBA Progetti S.p.A., DNV GL Business Assurance Italia s.r.l., Edilvì
S.p.A., Edison Energy Solutions S.p.A., Egidio Galbani s.r.l., Electrade S.p.A., Elettra -
Sincrotrone Trieste S.p.A., Elettrostudio Energia S.p.A., Enarkè associati, Enel Energia
S.p.A., Energika s.r.l., Energon Esco s.r.l., Energy Saving s.r.l., Energy Team S.p.A.,
Engie Servizi S.p.A., ENI S.p.A., Estra Clima s.r.l., Fedabo S.p.A., Fenice S.p.A., Ferrari
S.p.A., Ferrero Industriale Italia s.r.l., Ferriere Nord S.p.A., Fiera Milano S.p.A., Fincibec
S.p.A., Finco, Finstral AG S.p.A., FIPER, Fondazione Policlinico Università A. Gemelli,
Gewiss S.p.A., Gruppo Società Gas Rimini S.p.A., Hera S.p.A., Hitachi Drives and
Automation s.r.l., Holcim S.p.A., IDM Südtirol, Ilsa S.p.A., Industrie Cotto Possagno
S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A., Iplom S.p.A., IRBM Science Park S.p.A., IREN S.p.A.,
ISAB s.r.l., Italcementi S.p.A., Italgas Reti S.p.A., Italgraniti Group S.p.A., Kairos s.r.l.,
Lidl Italia s.r.l., Loclain s.r.l., Manutencoop Facility Management S.p.A., Marche
Multiservizi S.p.A., Mater-Biopolymer s.r.l., Mediamarket S.p.A., MM S.p.A., Montello
S.p.A., NBI S.p.A., Pasta Zara S.p.A., Politecnico di Torino - Dip. di Energetica, Polynt
S.p.A., Publiacqua S.p.A., Raffineria di Milazzo S.C. p. A., RAI - Radiotelevisione Italiana
S.p.A., Restiani S.p.A., Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Roquette Italia S.p.A., Samandel
S.p.A., San Marco Bioenergie S.p.A., Sandoz Industrial Products S.p.A., Schneider
Electric S.p.A., SDA Express Courier S.p.A., Seaside s.r.l., Siena Ambiente S.p.A.,
Siram S.p.A., Solvay Energy Services s.r.l., Studio Botta, Tecno s.r.l., Thales Alenia
Space Italia S.p.A., Tholos s.r.l., Trenitalia S.p.A., Trenord s.r.l., Trentino Trasporti S.p.A.,
Turboden s.r.l., Università di Genova - DITEN, Università Campus Biomedico, Università
Cattolica del Sacro Cuore, Wind Tre S.p.A., Yanmar R&D Europe s.r.l., Yousave S.p.A.
La compagine associativa comprende sia
l’offerta di energia e servizi, sia la domanda.
X
Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a
fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE
realizza studi e analisi di mercato e di settore
su temi di interesse energetico, campagne di
informazione e di sensibilizzazione, attività
formativa a richiesta.
Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE,
grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL,
Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani,
H3G, Hitachi, Schneider Electric, TIM,
Unioncamere), università, associazioni, agenzie
ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui
sono state svolte delle collaborazioni.
Progetti europei in corso o appena conclusi:
Guide, studi
e rapporti
FIRE
Progetti e collaborazioni
www.fire-italia.org
X
www.secem.eu
SECEM
SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in
Energy Management, è un organismo di
certificazione del personale facente capo alla
FIRE.
Primo organismo a offrire la certificazione di
parte terza per gli Esperti in Gestione
dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI
11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da
Accredia l’accreditamento secondo i requisiti
della norma internazionale ISO/IEC 17024.
SECEM certifica gli EGE in virtù di un
regolamento rigoroso e imparziale, basato
sull’esperienza di FIRE con gli energy manager. 
Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la
possibilità di accedere ai servizi informativi e
formativi e di essere coinvolto nelle iniziative
della FIRE.
SECEM inoltre riconosce corsi di formazione
sull’energy management, su richiesta dell’ente
erogatore.
Fonte: libro bianco FER Confindustria 2018.
Percorso verso il 2030
6
Sulla base degli obiettivi
comunitari sono in corso di
definizione quelli nazionali. Ad
oggi sembra che quello per le
FER dovrebbe attestarsi al 30%.
L a S E N p r e v e d e v a u n a
penetrazione delle FER pari al
55% per l’elettrico, il 21% per i
trasporti e il 30% per il termico.
Rispetto ai 9,5 Mtep previsti si
scenderebbe intorno agli 8,8
Mtep in ragione del maggiore
contributo dell’efficienza.
L’obiettivo sull’efficienza negli
usi finali, previsto a 16,1 Mtep
di risparmio dalla SEN, sale
infatti a 23,5 Mtep. A causa del
maggiore contributo non-ETS
alla quota emissioni, portato al
3 0 % , e d i f i c i e t r a s p o r t i
diventano prioritari.
Il ruolo dell’efficienza è
determinante per i target.
Fonte figura: Odyssee-Mure.
Ruolo dell’efficienza energetica
7
L’efficienza energetica ha contribuito per 20 Mtep alla riduzione di consumi conseguita fra 2000
e 2015, con una diminuzione annua di 1,3 Mtep.
Dal 2016 al 2020 occorrerebbe ridurre i consumi di 1,6 Mtep/anno per il target 2030.
Fonte figure: Odyssee-Mure.
Fra efficienza e crisi
8
Si può notare come nella prima
metà del periodo l’efficienza
energetica abbia giocato il
ruolo maggiore di riduzione
dei consumi (cresciuti per
l ’ e f f e t t o d e l l a c r e s c i t a
economica), mentre dalla crisi
in poi sia stato il crollo delle
attività a contare di più.
Il maggiore contributo da parte
dell’efficienza energetica si è
avuto fra 2005 e 2007 (5
Mtep), in virtù dell’aumento dei
prezzi energetici.
La crisi ha ovviamente avuto un
e f f e t t o n e g a t i v o s u g l i
investimenti e sulle prestazioni
energetiche, ma ha contribuito
i n m o d o r i l e v a n t e a l
raggiungimento degli obiettivi
sui consumi finali.
Fonte figure: Odyssee-Mure.
Il contributo dei diversi settori
9
Potenziale applicazioni,
IoT e telelavoro
Deep renovation complessa.
Potenziale applicazioni e IoT
Buon potenziale
Buon potenziale su
processi e filiere
Stato attuale Trend
Fonte figure: Odyssee-Mure.
Italia: presente e futuro
10
Con tutti i limiti di questi
sistemi di punteggio, la
scoreboard Odyssee-Mure
tiene conto di un insieme di
indicatori per ogni settore.
L’Italia è prima nei trasporti
e seconda nell’industria, ma
crolla per edifici e servizi.
C o m p l e s s i v a m e n t e l a
p o s i z i o n e a t t u a l e è
comunque eccellente.
È i l t r e n d a d e s t a r e
preoccupazioni.
Trasformazione dell’industria dell’energia
11
1
L'industria energetica era vista come un insieme di grandi impianti di proprietà di
uno o pochi operatori di mercato. Scopo: produzione di energia.
2
La diffusione dei sistemi decentralizzati ha portato all’aggiunta dei prosumer come
attore importante del settore, di solito operante in un quadro di regole diverse.
3
Stoccaggio e demand response creeranno nuove opzioni in termini di DSM. La
regolazione diventa fondamentale affinché il sistema funzioni in modo efficiente.
Approccio olistico e demand response
12
La produzione e il consumo di energia
diventeranno molto più integrati.
Demand response e storage aggiungeranno
opportunità, ma anche complessità.
L'intelligenza artificiale sarà una risorsa
fondamentale per gestire al meglio tutto.
Pensare prima all'efficienza energetica!
SFIDE ENERGIA
1. APPROVVIGIONAMENTO
Forniture tradizionali.
PPA per FER. Reti locali
e n e r g i a t e r m i c a .
Combustibili alternativi.
2. PRODUZIONE E STOCCAGGIO
Produzione di energia
CAR e FER. Stoccaggio.
Gestione ottimale
dell’energia.
4. BIG DATA E AI E f f i c i e n t a m e n t o
processo. Gestione
attiva dei carichi.
3. EFFICIENZA PROCESSO
Prodotto con ridotta impronta
energetica e possibili servizi legati
all’offerta e gestione dell’energia.
5. PRODOTTO
6. LOGISTICA
Veicoli a basso consumo.
Utilizzo di biocombustibili
d e r i v a t i d a s c a r t i d i
processo. Ottimizzazione
filiera e intermodalità.
The	Smart	
One
Fonte: FIRE.
L’importanza dell’efficienza
13
Per raggiungere gli obiettivi di
decarbonizzazione l’efficienza
energetica gioca un ruolo
fondamentale. I consumi
continuano a crescere, però
(+2% nel 2017, in forte
ripresa).
P e r i n v e r t i r e i n m o d o
sostanziale il trend di crescita
è n e c e s s a r i o a d o t t a r e
politiche forti e allargate,
n o n c h é s v i l u p p a r e g l i
investimenti (previsto un
+33% al 2025 e un +61% al
2040).
Fonte: Energy efficiency 2018, IEA.
Crescita addizionale
con policy scenario EWS
L’efficienza ha ridotto
del 12% i consumi dal
2000 al 2017.
Prosumers nell’industria dell’energia
Con i prosumer che aumentano il loro peso sulla generazione di energia, l'affidabilità
delle micro e mini centrali FER diventa importante. Una valutazione di FIRE dei dati GSE
sulla produzione fotovoltaica dal 2011 al 2017 mostra alcuni risultati interessanti.
Con circa 8 GW di potenza distribuiti fra circa
750.000 impianti sotto i 200 kW, assicurare una
adeguata manutenzione dovrebbe essere una
priorità, tanto più che la maggiore crescita si è
avuta negli ultimi anni su queste taglie.
14
Risultati principali:
Gli impianti realizzati prima del 2010 mostrano una riduzione delle prestazioni del
3% (in termini di ore equivalenti) nel corso degli anni.
Se si considerano anche gli impianti costruiti dopo il 2010, la riduzione delle
prestazioni sale al 6%.
La riduzione delle prestazioni degli impianti del Lazio è del 6% nel primo caso e del
12% nel secondo. Si evidenziano performance inferiori alle attese.
I dati non tengono conto della radiazione solare e delle condizioni meteorologiche,
quindi i valori assoluti devono essere trattati con cautela. In ogni caso la radiazione
solare nel 2017 sembra essere in linea con i valori del 2011.
Size (kW) nr GW
1<=P<=3 262,214 716
3<P<=20 447,332 3,267
20<P<=200 52,591 4,123
200<P<=1.000 10,739 7,353
1.000<P<=5.00
0
950 2,335
P>5.000 188 1,890
Total 774,014 19,682
Fonte figure: SEN 2017 e libro bianco FER Confindustria 2018.
Costi attesi
15
Lo spostamento della priorità di intervento verso gli edifici e i trasporti incrementa in modo
consistente i costi specifici dell’efficienza energetica, avvicinandoli a quelli delle fonti rinnovabili
(che rimangono comunque più costose in termini di tep e tonnellate di CO2 evitati). Considerando
le simulazioni di Confindustria si otterrebbero i seguenti valori:
Efficienza energetica: 130-277 mld€ -> 5.500-11.800 €/tep
Rinnovabili elettriche: 95-265 mld€ -> 10.800-30.100 €/tep
Ciò significa che il futuro dell’efficienza energetica passerà per tempi di ritorno mediamente più
lunghi e i relativi investimenti richiedono un approccio più elaborato.
Alcuni cambiamenti chiave
16
Alcuni elementi da
tenere d’occhio!
Il sistema
elettrico si
trasformerà
profondamente
(prosumers,
accumulo,
capacità).
Si affermeranno
la quarta
rivoluzione
industriale e
una nuova
mobilità.
L’uso delle
risorse
diventerà una
leva di
trasformazione
dei processi
Nuovi prodotti
saranno
immessi sul
mercato, capaci
di ridurre
impatto e
consumi
Saranno riviste
le filiere e
potranno
svilupparsi
nuovi servizi
distrettuali.
L’importanza di allargare la visione
17
Emissioni
climalteranti
Mitigazione
povertà
energetica
Sicurezza
energetica
Fornitura
dienergia
Prezzi
dell’energia
Effettimacro
economici
Produzione
industriale
Salute
Occupazione
Inquinamento
locale
Gestione
dellerisorse
Spesa
pubblica
Risorse
disponibili
Valore
degliasset
Risparmi
energetici
Individuarei
collegamentifrauso
dellerisorse,
decarbonizzazioneecore
business
Fonte:elaborazioneFIREdi
figuraIEA.
Efficienza energetica e soluzioni
per la decarbonizzazione
o ff ro n o l a p o s s i b i l i t à d i
migliorare la propria proposta di
valore, la filiera, i prodotti e
servizi, migliorando la struttura
rischi e aprendo la strada a
nuove opzioni finanziarie.
L’effetto di una visione olistica
18
Energia, altre
risorse e IoT parte
fondante del
cambiamento in
corso
Fonte figure e dati: Apple.
Consumer support.
Considerazioni finali
19
Nonostante le difficoltà, le opportunità
non mancano, ma servono ottica di
medio-lungo periodo e cultura.
L'efficienza energetica rischia di essere
trascurata nel processo, ma rimane
strategica. Come affrontare ciò?
Prodotti, servizi e filiere potranno
produrre più risultati che le
riqualificazioni.
Difficile agire tramite politiche. Rischio
populismo. Promuovere accordi volontari
e cooperazioni stakeholder
L’industria dell’energia sta cambiando e
nuovi servizi potranno essere offerti.
Come sviluppare il DSM?
Appuntamenti FIRE
20
I prossimi eventi FIRE:
Certificati bianchi, Roma, 10
aprile 2019
Convention SECEM,

Bologna, 13-14 maggio 2019
Conferenza
Enermanagement#1, Milano,
18 giugno 2019
Conferenza EPC, Bologna,
ottobre 2019
Premio Energy manager,
Rimini, novembre 2019
Conferenza
Enermanagement#2, Milano,
11 dicembre 2019
www.fire-italia.org/eventi
I prossimi corsi:
energy manager ed EGE (on-site e on-line);
IPMVP-CMVP;
corsi intensivi (mercato energia, FER, CHP,
SGE, LCA, soluzioni per edifici e industria,
etc.).
What can we do together?
FIRE can be a partner for many activities:
carrying out surveys among energy managers, ESCO,
EGE, companies with ISO 50001, etc .;
implementation of market and sectoral studies;
guides and analysis on incentive tools and policies;
information campaigns and behavioral change;
dissemination campaigns;
energy audits and feasibility studies;
training courses on energy management and its
tools (ISO 50001, energy audits, EPC, IPMVP, LCCA,
feasibility studies, etc.), policies and incentives,
solutions for energy efficiency, cogeneration, etc;
European projects (e.g. Horizon2020), international
cooperation, and much more…
Get in touch!
21
segreteria@fire-italia.org
Nome relatore, FIRE
Grazie!
http://blog.fire-italia.org
www.facebook.com/FIREenergy.manager
www.linkedin.com/company/fire-federazione-
italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia
www.twitter.com/FIRE_ita
www.dariodisanto.com

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
 
2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
Efficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economyEfficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economy
 
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
 
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitaleLe sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 

Ähnlich wie Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti

Ähnlich wie Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti (19)

Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Certificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambiaCertificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambia
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energetica
 
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i serviziEnergia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
 
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UEAudizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
 
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industriaOltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
 
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamentoAudizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
 
Nuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy managementNuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy management
 
Energy performance contracting
Energy performance contractingEnergy performance contracting
Energy performance contracting
 
Enermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaEnermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energetica
 
Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.
 
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumentiGestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
 

Mehr von Dario Di Santo

White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
Dario Di Santo
 

Mehr von Dario Di Santo (15)

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
 

Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti

  • 1. Decarbonizzazione: opportunità e limiti Dario Di Santo, FIRE Incontro Unione Petrolifera Roma, 19 Dicembre 2018
  • 2. X www.fire-italia.org La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico- scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte agli associati, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l’elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM. Cos’è la FIRE?
  • 3. X Circa 400 associati, di cui una metà persone fisiche e l’altra organizzazioni. La compagine sociale Alcuni dei soci FIRE: A2A S.p.A., ABBVIE s.r.l., ACTV S.p.A., Aeroporto Valerio Catullo S.p.A., Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, AICE scarl, Alpiq Intec S.p.A., AMIA S.p.A., AMIAT S.p.A., Ascopiave S.p.A., Atlas Copco S.p.A., Avvenia s.r.l., Axpo Italia S.p.A., Azienda provinciale per i servizi sanitari TN, Banca Mediolanum S.p.A., Banca Popolare di Sondrio, Beghelli S.p.A., Berco S.p.A., Bit Energia s.r.l., Bosch Energy and Building Solutions Italy s.r.l., Brembo S.p.A., Cabot Italiana S.p.A., Carbotermo S.p.A., Carraro S.p.A., Carrefour Italia S.p.A., Centria s.r.l., Comau S.p.A., Compagnia Generale Trattori S.p.A., Consul System S.p.A., CPL Concordia soc. coop., Credito Emiliano S.p.A., CTI Energia e Ambiente, DBA Progetti S.p.A., DNV GL Business Assurance Italia s.r.l., Edilvì S.p.A., Edison Energy Solutions S.p.A., Egidio Galbani s.r.l., Electrade S.p.A., Elettra - Sincrotrone Trieste S.p.A., Elettrostudio Energia S.p.A., Enarkè associati, Enel Energia S.p.A., Energika s.r.l., Energon Esco s.r.l., Energy Saving s.r.l., Energy Team S.p.A., Engie Servizi S.p.A., ENI S.p.A., Estra Clima s.r.l., Fedabo S.p.A., Fenice S.p.A., Ferrari S.p.A., Ferrero Industriale Italia s.r.l., Ferriere Nord S.p.A., Fiera Milano S.p.A., Fincibec S.p.A., Finco, Finstral AG S.p.A., FIPER, Fondazione Policlinico Università A. Gemelli, Gewiss S.p.A., Gruppo Società Gas Rimini S.p.A., Hera S.p.A., Hitachi Drives and Automation s.r.l., Holcim S.p.A., IDM Südtirol, Ilsa S.p.A., Industrie Cotto Possagno S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A., Iplom S.p.A., IRBM Science Park S.p.A., IREN S.p.A., ISAB s.r.l., Italcementi S.p.A., Italgas Reti S.p.A., Italgraniti Group S.p.A., Kairos s.r.l., Lidl Italia s.r.l., Loclain s.r.l., Manutencoop Facility Management S.p.A., Marche Multiservizi S.p.A., Mater-Biopolymer s.r.l., Mediamarket S.p.A., MM S.p.A., Montello S.p.A., NBI S.p.A., Pasta Zara S.p.A., Politecnico di Torino - Dip. di Energetica, Polynt S.p.A., Publiacqua S.p.A., Raffineria di Milazzo S.C. p. A., RAI - Radiotelevisione Italiana S.p.A., Restiani S.p.A., Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Roquette Italia S.p.A., Samandel S.p.A., San Marco Bioenergie S.p.A., Sandoz Industrial Products S.p.A., Schneider Electric S.p.A., SDA Express Courier S.p.A., Seaside s.r.l., Siena Ambiente S.p.A., Siram S.p.A., Solvay Energy Services s.r.l., Studio Botta, Tecno s.r.l., Thales Alenia Space Italia S.p.A., Tholos s.r.l., Trenitalia S.p.A., Trenord s.r.l., Trentino Trasporti S.p.A., Turboden s.r.l., Università di Genova - DITEN, Università Campus Biomedico, Università Cattolica del Sacro Cuore, Wind Tre S.p.A., Yanmar R&D Europe s.r.l., Yousave S.p.A. La compagine associativa comprende sia l’offerta di energia e servizi, sia la domanda.
  • 4. X Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di informazione e di sensibilizzazione, attività formativa a richiesta. Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL, Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani, H3G, Hitachi, Schneider Electric, TIM, Unioncamere), università, associazioni, agenzie ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni. Progetti europei in corso o appena conclusi: Guide, studi e rapporti FIRE Progetti e collaborazioni www.fire-italia.org
  • 5. X www.secem.eu SECEM SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente capo alla FIRE. Primo organismo a offrire la certificazione di parte terza per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da Accredia l’accreditamento secondo i requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024. SECEM certifica gli EGE in virtù di un regolamento rigoroso e imparziale, basato sull’esperienza di FIRE con gli energy manager.  Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la possibilità di accedere ai servizi informativi e formativi e di essere coinvolto nelle iniziative della FIRE. SECEM inoltre riconosce corsi di formazione sull’energy management, su richiesta dell’ente erogatore.
  • 6. Fonte: libro bianco FER Confindustria 2018. Percorso verso il 2030 6 Sulla base degli obiettivi comunitari sono in corso di definizione quelli nazionali. Ad oggi sembra che quello per le FER dovrebbe attestarsi al 30%. L a S E N p r e v e d e v a u n a penetrazione delle FER pari al 55% per l’elettrico, il 21% per i trasporti e il 30% per il termico. Rispetto ai 9,5 Mtep previsti si scenderebbe intorno agli 8,8 Mtep in ragione del maggiore contributo dell’efficienza. L’obiettivo sull’efficienza negli usi finali, previsto a 16,1 Mtep di risparmio dalla SEN, sale infatti a 23,5 Mtep. A causa del maggiore contributo non-ETS alla quota emissioni, portato al 3 0 % , e d i f i c i e t r a s p o r t i diventano prioritari. Il ruolo dell’efficienza è determinante per i target.
  • 7. Fonte figura: Odyssee-Mure. Ruolo dell’efficienza energetica 7 L’efficienza energetica ha contribuito per 20 Mtep alla riduzione di consumi conseguita fra 2000 e 2015, con una diminuzione annua di 1,3 Mtep. Dal 2016 al 2020 occorrerebbe ridurre i consumi di 1,6 Mtep/anno per il target 2030.
  • 8. Fonte figure: Odyssee-Mure. Fra efficienza e crisi 8 Si può notare come nella prima metà del periodo l’efficienza energetica abbia giocato il ruolo maggiore di riduzione dei consumi (cresciuti per l ’ e f f e t t o d e l l a c r e s c i t a economica), mentre dalla crisi in poi sia stato il crollo delle attività a contare di più. Il maggiore contributo da parte dell’efficienza energetica si è avuto fra 2005 e 2007 (5 Mtep), in virtù dell’aumento dei prezzi energetici. La crisi ha ovviamente avuto un e f f e t t o n e g a t i v o s u g l i investimenti e sulle prestazioni energetiche, ma ha contribuito i n m o d o r i l e v a n t e a l raggiungimento degli obiettivi sui consumi finali.
  • 9. Fonte figure: Odyssee-Mure. Il contributo dei diversi settori 9 Potenziale applicazioni, IoT e telelavoro Deep renovation complessa. Potenziale applicazioni e IoT Buon potenziale Buon potenziale su processi e filiere
  • 10. Stato attuale Trend Fonte figure: Odyssee-Mure. Italia: presente e futuro 10 Con tutti i limiti di questi sistemi di punteggio, la scoreboard Odyssee-Mure tiene conto di un insieme di indicatori per ogni settore. L’Italia è prima nei trasporti e seconda nell’industria, ma crolla per edifici e servizi. C o m p l e s s i v a m e n t e l a p o s i z i o n e a t t u a l e è comunque eccellente. È i l t r e n d a d e s t a r e preoccupazioni.
  • 11. Trasformazione dell’industria dell’energia 11 1 L'industria energetica era vista come un insieme di grandi impianti di proprietà di uno o pochi operatori di mercato. Scopo: produzione di energia. 2 La diffusione dei sistemi decentralizzati ha portato all’aggiunta dei prosumer come attore importante del settore, di solito operante in un quadro di regole diverse. 3 Stoccaggio e demand response creeranno nuove opzioni in termini di DSM. La regolazione diventa fondamentale affinché il sistema funzioni in modo efficiente.
  • 12. Approccio olistico e demand response 12 La produzione e il consumo di energia diventeranno molto più integrati. Demand response e storage aggiungeranno opportunità, ma anche complessità. L'intelligenza artificiale sarà una risorsa fondamentale per gestire al meglio tutto. Pensare prima all'efficienza energetica! SFIDE ENERGIA 1. APPROVVIGIONAMENTO Forniture tradizionali. PPA per FER. Reti locali e n e r g i a t e r m i c a . Combustibili alternativi. 2. PRODUZIONE E STOCCAGGIO Produzione di energia CAR e FER. Stoccaggio. Gestione ottimale dell’energia. 4. BIG DATA E AI E f f i c i e n t a m e n t o processo. Gestione attiva dei carichi. 3. EFFICIENZA PROCESSO Prodotto con ridotta impronta energetica e possibili servizi legati all’offerta e gestione dell’energia. 5. PRODOTTO 6. LOGISTICA Veicoli a basso consumo. Utilizzo di biocombustibili d e r i v a t i d a s c a r t i d i processo. Ottimizzazione filiera e intermodalità. The Smart One Fonte: FIRE.
  • 13. L’importanza dell’efficienza 13 Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione l’efficienza energetica gioca un ruolo fondamentale. I consumi continuano a crescere, però (+2% nel 2017, in forte ripresa). P e r i n v e r t i r e i n m o d o sostanziale il trend di crescita è n e c e s s a r i o a d o t t a r e politiche forti e allargate, n o n c h é s v i l u p p a r e g l i investimenti (previsto un +33% al 2025 e un +61% al 2040). Fonte: Energy efficiency 2018, IEA. Crescita addizionale con policy scenario EWS L’efficienza ha ridotto del 12% i consumi dal 2000 al 2017.
  • 14. Prosumers nell’industria dell’energia Con i prosumer che aumentano il loro peso sulla generazione di energia, l'affidabilità delle micro e mini centrali FER diventa importante. Una valutazione di FIRE dei dati GSE sulla produzione fotovoltaica dal 2011 al 2017 mostra alcuni risultati interessanti. Con circa 8 GW di potenza distribuiti fra circa 750.000 impianti sotto i 200 kW, assicurare una adeguata manutenzione dovrebbe essere una priorità, tanto più che la maggiore crescita si è avuta negli ultimi anni su queste taglie. 14 Risultati principali: Gli impianti realizzati prima del 2010 mostrano una riduzione delle prestazioni del 3% (in termini di ore equivalenti) nel corso degli anni. Se si considerano anche gli impianti costruiti dopo il 2010, la riduzione delle prestazioni sale al 6%. La riduzione delle prestazioni degli impianti del Lazio è del 6% nel primo caso e del 12% nel secondo. Si evidenziano performance inferiori alle attese. I dati non tengono conto della radiazione solare e delle condizioni meteorologiche, quindi i valori assoluti devono essere trattati con cautela. In ogni caso la radiazione solare nel 2017 sembra essere in linea con i valori del 2011. Size (kW) nr GW 1<=P<=3 262,214 716 3<P<=20 447,332 3,267 20<P<=200 52,591 4,123 200<P<=1.000 10,739 7,353 1.000<P<=5.00 0 950 2,335 P>5.000 188 1,890 Total 774,014 19,682
  • 15. Fonte figure: SEN 2017 e libro bianco FER Confindustria 2018. Costi attesi 15 Lo spostamento della priorità di intervento verso gli edifici e i trasporti incrementa in modo consistente i costi specifici dell’efficienza energetica, avvicinandoli a quelli delle fonti rinnovabili (che rimangono comunque più costose in termini di tep e tonnellate di CO2 evitati). Considerando le simulazioni di Confindustria si otterrebbero i seguenti valori: Efficienza energetica: 130-277 mld€ -> 5.500-11.800 €/tep Rinnovabili elettriche: 95-265 mld€ -> 10.800-30.100 €/tep Ciò significa che il futuro dell’efficienza energetica passerà per tempi di ritorno mediamente più lunghi e i relativi investimenti richiedono un approccio più elaborato.
  • 16. Alcuni cambiamenti chiave 16 Alcuni elementi da tenere d’occhio! Il sistema elettrico si trasformerà profondamente (prosumers, accumulo, capacità). Si affermeranno la quarta rivoluzione industriale e una nuova mobilità. L’uso delle risorse diventerà una leva di trasformazione dei processi Nuovi prodotti saranno immessi sul mercato, capaci di ridurre impatto e consumi Saranno riviste le filiere e potranno svilupparsi nuovi servizi distrettuali.
  • 17. L’importanza di allargare la visione 17 Emissioni climalteranti Mitigazione povertà energetica Sicurezza energetica Fornitura dienergia Prezzi dell’energia Effettimacro economici Produzione industriale Salute Occupazione Inquinamento locale Gestione dellerisorse Spesa pubblica Risorse disponibili Valore degliasset Risparmi energetici Individuarei collegamentifrauso dellerisorse, decarbonizzazioneecore business Fonte:elaborazioneFIREdi figuraIEA. Efficienza energetica e soluzioni per la decarbonizzazione o ff ro n o l a p o s s i b i l i t à d i migliorare la propria proposta di valore, la filiera, i prodotti e servizi, migliorando la struttura rischi e aprendo la strada a nuove opzioni finanziarie.
  • 18. L’effetto di una visione olistica 18 Energia, altre risorse e IoT parte fondante del cambiamento in corso Fonte figure e dati: Apple. Consumer support.
  • 19. Considerazioni finali 19 Nonostante le difficoltà, le opportunità non mancano, ma servono ottica di medio-lungo periodo e cultura. L'efficienza energetica rischia di essere trascurata nel processo, ma rimane strategica. Come affrontare ciò? Prodotti, servizi e filiere potranno produrre più risultati che le riqualificazioni. Difficile agire tramite politiche. Rischio populismo. Promuovere accordi volontari e cooperazioni stakeholder L’industria dell’energia sta cambiando e nuovi servizi potranno essere offerti. Come sviluppare il DSM?
  • 20. Appuntamenti FIRE 20 I prossimi eventi FIRE: Certificati bianchi, Roma, 10 aprile 2019 Convention SECEM,
 Bologna, 13-14 maggio 2019 Conferenza Enermanagement#1, Milano, 18 giugno 2019 Conferenza EPC, Bologna, ottobre 2019 Premio Energy manager, Rimini, novembre 2019 Conferenza Enermanagement#2, Milano, 11 dicembre 2019 www.fire-italia.org/eventi I prossimi corsi: energy manager ed EGE (on-site e on-line); IPMVP-CMVP; corsi intensivi (mercato energia, FER, CHP, SGE, LCA, soluzioni per edifici e industria, etc.).
  • 21. What can we do together? FIRE can be a partner for many activities: carrying out surveys among energy managers, ESCO, EGE, companies with ISO 50001, etc .; implementation of market and sectoral studies; guides and analysis on incentive tools and policies; information campaigns and behavioral change; dissemination campaigns; energy audits and feasibility studies; training courses on energy management and its tools (ISO 50001, energy audits, EPC, IPMVP, LCCA, feasibility studies, etc.), policies and incentives, solutions for energy efficiency, cogeneration, etc; European projects (e.g. Horizon2020), international cooperation, and much more… Get in touch! 21 segreteria@fire-italia.org