SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 114
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Il crimine organizzato (CO) in Italia
      Conseguenze sull’economia italiana
      Il crimine organizzato e l’economia
Sulla persistenza del crimine organizzato
                     Implicazioni di policy
                               Conclusioni




Il crimine organizzato e l’economia italiana

                                  Mario Lavezzi
                            mario.lavezzi@unipa.it


                               Universita’ di Palermo


                                Fonderia Oxford
                                 1 Marzo 2012




                            Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
              Conseguenze sull’economia italiana
              Il crimine organizzato e l’economia
        Sulla persistenza del crimine organizzato
                             Implicazioni di policy
                                       Conclusioni


                                                       Schema della presentazione
1 Il crimine organizzato (CO) in Italia




                                    Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
              Conseguenze sull’economia italiana
              Il crimine organizzato e l’economia
        Sulla persistenza del crimine organizzato
                             Implicazioni di policy
                                       Conclusioni


                                                       Schema della presentazione
1 Il crimine organizzato (CO) in Italia
2 Conseguenze sull’economia italiana




                                    Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
              Conseguenze sull’economia italiana
              Il crimine organizzato e l’economia
        Sulla persistenza del crimine organizzato
                             Implicazioni di policy
                                       Conclusioni


                                                       Schema della presentazione
1 Il crimine organizzato (CO) in Italia
2 Conseguenze sull’economia italiana
3 Il crimine organizzato e l’economia
     Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
     Circoli viziosi
     Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)




                                    Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
              Conseguenze sull’economia italiana
              Il crimine organizzato e l’economia
        Sulla persistenza del crimine organizzato
                             Implicazioni di policy
                                       Conclusioni


                                                       Schema della presentazione
1 Il crimine organizzato (CO) in Italia
2 Conseguenze sull’economia italiana
3 Il crimine organizzato e l’economia
    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
    Circoli viziosi
    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
4 Sulla persistenza del crimine organizzato




                                    Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
              Conseguenze sull’economia italiana
              Il crimine organizzato e l’economia
        Sulla persistenza del crimine organizzato
                             Implicazioni di policy
                                       Conclusioni


                                                       Schema della presentazione
1 Il crimine organizzato (CO) in Italia
2 Conseguenze sull’economia italiana
3 Il crimine organizzato e l’economia
    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
    Circoli viziosi
    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
4 Sulla persistenza del crimine organizzato
5 Implicazioni di policy
    Istituzioni
       Istituzioni economiche
       Repressione, uso della forza
     Societ` civile
           a

                                    Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
              Conseguenze sull’economia italiana
              Il crimine organizzato e l’economia
        Sulla persistenza del crimine organizzato
                             Implicazioni di policy
                                       Conclusioni


                                                       Schema della presentazione
1 Il crimine organizzato (CO) in Italia
2 Conseguenze sull’economia italiana
3 Il crimine organizzato e l’economia
    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
    Circoli viziosi
    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
4 Sulla persistenza del crimine organizzato
5 Implicazioni di policy
    Istituzioni
       Istituzioni economiche
       Repressione, uso della forza
    Societ` civile
          a
6 Conclusioni
                                    Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                     Il crimine organizzato (CO) in Italia
• Quali organizzazioni: Cosa Nostra (Sicilia), ’Ndrangheta (Calabria),
  Camorra (Campania), Sacra Corona Unita (Puglia) (di recente
  anche mafie straniere: albanesi, rumene, ex URSS, nordafricana,
  nigeriana, cinese, sudamericana)




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                     Il crimine organizzato (CO) in Italia
• Quali organizzazioni: Cosa Nostra (Sicilia), ’Ndrangheta (Calabria),
  Camorra (Campania), Sacra Corona Unita (Puglia) (di recente
  anche mafie straniere: albanesi, rumene, ex URSS, nordafricana,
  nigeriana, cinese, sudamericana)
• Dove sono: (Calderoni, 2011): oltre che nelle regioni di origine
  presenze rilevanti nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia,
  e in altre province pi` piccole come: Verbano-Cusio-Ossola e Novara
                        u
  (Piemonte), Imperia (Liguria), Lecco e Como (Lombardia), Rimini
  (Emilia-Romagna), Latina e Frosinone (Lazio), Teramo (Abruzzo) e
  Sassari (Sardegna)




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                     Il crimine organizzato (CO) in Italia
• Quali organizzazioni: Cosa Nostra (Sicilia), ’Ndrangheta (Calabria),
  Camorra (Campania), Sacra Corona Unita (Puglia) (di recente
  anche mafie straniere: albanesi, rumene, ex URSS, nordafricana,
  nigeriana, cinese, sudamericana)
• Dove sono: (Calderoni, 2011): oltre che nelle regioni di origine
  presenze rilevanti nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia,
  e in altre province pi` piccole come: Verbano-Cusio-Ossola e Novara
                        u
  (Piemonte), Imperia (Liguria), Lecco e Como (Lombardia), Rimini
  (Emilia-Romagna), Latina e Frosinone (Lazio), Teramo (Abruzzo) e
  Sassari (Sardegna)
• Caratteristiche principali: ricerca di profitti,controllo del territorio
  (in particolare Cosa Nostra e ’Ndrangheta)



                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                     Il crimine organizzato (CO) in Italia
• Quali organizzazioni: Cosa Nostra (Sicilia), ’Ndrangheta (Calabria),
  Camorra (Campania), Sacra Corona Unita (Puglia) (di recente
  anche mafie straniere: albanesi, rumene, ex URSS, nordafricana,
  nigeriana, cinese, sudamericana)
• Dove sono: (Calderoni, 2011): oltre che nelle regioni di origine
  presenze rilevanti nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia,
  e in altre province pi` piccole come: Verbano-Cusio-Ossola e Novara
                        u
  (Piemonte), Imperia (Liguria), Lecco e Como (Lombardia), Rimini
  (Emilia-Romagna), Latina e Frosinone (Lazio), Teramo (Abruzzo) e
  Sassari (Sardegna)
• Caratteristiche principali: ricerca di profitti,controllo del territorio
  (in particolare Cosa Nostra e ’Ndrangheta)
• Altre caratteristiche: natura di ”fratellanze” (riti di iniziazione);
  struttura verticistica (soprattutto Cosa Nostra e ’Ndrangheta)
                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
            Conseguenze sull’economia italiana
            Il crimine organizzato e l’economia
      Sulla persistenza del crimine organizzato
                           Implicazioni di policy
                                     Conclusioni


                      Conseguenze del CO sull’economia italiana

1   Perdita di GDP. Pinotti (2011): effetto negativo (-16 %) sul GDP
    procapite delle regioni Puglia e Basilicata




                                  Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
            Conseguenze sull’economia italiana
            Il crimine organizzato e l’economia
      Sulla persistenza del crimine organizzato
                           Implicazioni di policy
                                     Conclusioni


                      Conseguenze del CO sull’economia italiana

1   Perdita di GDP. Pinotti (2011): effetto negativo (-16 %) sul GDP
    procapite delle regioni Puglia e Basilicata
2   Sottrazione di risorse alla produzione. Asmundo e Lisciandra
    (2008): l’ammontare del denaro versato a titolo di estorsione in
    Sicilia nel 2006 ammonta a circa l’1.4% del PIL regionale (circa un
    miliardo di euro)




                                  Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
            Conseguenze sull’economia italiana
            Il crimine organizzato e l’economia
      Sulla persistenza del crimine organizzato
                           Implicazioni di policy
                                     Conclusioni


                      Conseguenze del CO sull’economia italiana

1   Perdita di GDP. Pinotti (2011): effetto negativo (-16 %) sul GDP
    procapite delle regioni Puglia e Basilicata
2 Sottrazione di risorse alla produzione. Asmundo e Lisciandra
  (2008): l’ammontare del denaro versato a titolo di estorsione in
  Sicilia nel 2006 ammonta a circa l’1.4% del PIL regionale (circa un
  miliardo di euro)
3 Bassi FDI. Daniele e Marani (2011): effetto negativo sul flusso di
  investimenti diretti esteri (FDI)




                                  Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
            Conseguenze sull’economia italiana
            Il crimine organizzato e l’economia
      Sulla persistenza del crimine organizzato
                           Implicazioni di policy
                                     Conclusioni


                      Conseguenze del CO sull’economia italiana

1   Perdita di GDP. Pinotti (2011): effetto negativo (-16 %) sul GDP
    procapite delle regioni Puglia e Basilicata
2 Sottrazione di risorse alla produzione. Asmundo e Lisciandra
  (2008): l’ammontare del denaro versato a titolo di estorsione in
  Sicilia nel 2006 ammonta a circa l’1.4% del PIL regionale (circa un
  miliardo di euro)
3 Bassi FDI. Daniele e Marani (2011): effetto negativo sul flusso di
  investimenti diretti esteri (FDI)
4   Bassa produttivit`. Albanese e Marinelli (2011): effetto negativo
                     a
    (circa 14%) sulla produttivit` di impresa (TFP)
                                 a




                                  Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
            Conseguenze sull’economia italiana
            Il crimine organizzato e l’economia
      Sulla persistenza del crimine organizzato
                           Implicazioni di policy
                                     Conclusioni


                      Conseguenze del CO sull’economia italiana

1   Perdita di GDP. Pinotti (2011): effetto negativo (-16 %) sul GDP
    procapite delle regioni Puglia e Basilicata
2 Sottrazione di risorse alla produzione. Asmundo e Lisciandra
  (2008): l’ammontare del denaro versato a titolo di estorsione in
  Sicilia nel 2006 ammonta a circa l’1.4% del PIL regionale (circa un
  miliardo di euro)
3 Bassi FDI. Daniele e Marani (2011): effetto negativo sul flusso di
  investimenti diretti esteri (FDI)
4   Bassa produttivit`. Albanese e Marinelli (2011): effetto negativo
                     a
    (circa 14%) sulla produttivit` di impresa (TFP)
                                 a
5   Difficolt` di accesso al credito. Bonaccorsi di Patti (2009): in
            a
    presenza di CO ´ pi` difficoltoso l’accesso al credito (tassi di
                     e u
    interesse elevati)

                                  Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                       Il crimine organizzato e l’economia

• Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore
  privato. Due osservazioni:




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                       Il crimine organizzato e l’economia

• Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore
  privato. Due osservazioni:
     1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale
       ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il
       funzionamento




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                       Il crimine organizzato e l’economia

• Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore
  privato. Due osservazioni:
     1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale
       ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il
       funzionamento
     2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica
                                                         a




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                       Il crimine organizzato e l’economia

• Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore
  privato. Due osservazioni:
     1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale
       ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il
       funzionamento
     2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica
                                                         a
• Classificazione proposta:




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                       Il crimine organizzato e l’economia

• Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore
  privato. Due osservazioni:
     1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale
       ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il
       funzionamento
     2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica
                                                         a
• Classificazione proposta:
    1   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia (3 esempi)




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                       Il crimine organizzato e l’economia

• Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore
  privato. Due osservazioni:
     1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale
       ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il
       funzionamento
     2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica
                                                         a
• Classificazione proposta:
    1   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia (3 esempi)
    2   Circoli viziosi (2 esempi)




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                       Il crimine organizzato e l’economia

• Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore
  privato. Due osservazioni:
     1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale
       ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il
       funzionamento
     2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica
                                                         a
• Classificazione proposta:
    1   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia (3 esempi)
    2   Circoli viziosi (2 esempi)
    3   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                       Il crimine organizzato e l’economia

• Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore
  privato. Due osservazioni:
     1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale
       ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il
       funzionamento
     2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica
                                                         a
• Classificazione proposta:
    1   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia (3 esempi)
    2   Circoli viziosi (2 esempi)
    3   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
• Nota: definiremo ”offerta di mafia” semplicemente la scelta di
  alcuni individui di fare parte del CO

                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                  Acquisizione di posizioni di quasi-monopolio
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia

• Esempio tratto da Varese (2009) sulla Camorra (descritto in
  ”Gomorra” di R. Saviano)




                                 Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                  Acquisizione di posizioni di quasi-monopolio
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia

• Esempio tratto da Varese (2009) sulla Camorra (descritto in
  ”Gomorra” di R. Saviano)
• La famiglia camorrista Nuvoletta garantisce che nei negozi di
  alimentari di una zona di Napoli vengano venduti solamente i
  prodotti di alcune imprese (es. Parmalat)




                                 Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                  Acquisizione di posizioni di quasi-monopolio
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia

• Esempio tratto da Varese (2009) sulla Camorra (descritto in
  ”Gomorra” di R. Saviano)
• La famiglia camorrista Nuvoletta garantisce che nei negozi di
  alimentari di una zona di Napoli vengano venduti solamente i
  prodotti di alcune imprese (es. Parmalat)
• Parmalat ha convenienza a distribuire i propri prodotti tramite la
  Camorra perch´ ottiene una posizione di quasi-monopolio
                 e




                                 Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                  Acquisizione di posizioni di quasi-monopolio
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia

• Esempio tratto da Varese (2009) sulla Camorra (descritto in
  ”Gomorra” di R. Saviano)
• La famiglia camorrista Nuvoletta garantisce che nei negozi di
  alimentari di una zona di Napoli vengano venduti solamente i
  prodotti di alcune imprese (es. Parmalat)
• Parmalat ha convenienza a distribuire i propri prodotti tramite la
  Camorra perch´ ottiene una posizione di quasi-monopolio
                   e
• In cambio, fornisce i propri prodotti alla Camorra a un prezzo
  ridotto, e gli stessi vengono messi in vendita a prezzi bassi, portando
  dunque un vantaggio ai consumatori



                                 Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                  Acquisizione di posizioni di quasi-monopolio
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia

• Esempio tratto da Varese (2009) sulla Camorra (descritto in
  ”Gomorra” di R. Saviano)
• La famiglia camorrista Nuvoletta garantisce che nei negozi di
  alimentari di una zona di Napoli vengano venduti solamente i
  prodotti di alcune imprese (es. Parmalat)
• Parmalat ha convenienza a distribuire i propri prodotti tramite la
  Camorra perch´ ottiene una posizione di quasi-monopolio
                   e
• In cambio, fornisce i propri prodotti alla Camorra a un prezzo
  ridotto, e gli stessi vengono messi in vendita a prezzi bassi, portando
  dunque un vantaggio ai consumatori
• Per questa funzione di “intermediazione” la Camorra ottiene un
  profitto (e consenso sociale)

                                 Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                                                           Estorsione
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia



• Le percentuali di imprese soggette all’estorsione, considerando varie
  fonti, possono anche raggiungere in province come Palermo e
  Catania l’80% (Asmundo e Lisciandra, 2008).




                                 Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                                                           Estorsione
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia



• Le percentuali di imprese soggette all’estorsione, considerando varie
  fonti, possono anche raggiungere in province come Palermo e
  Catania l’80% (Asmundo e Lisciandra, 2008).
• Distinguiamo l’estorsione ”pura” dalla ”estorsione-contratto”, che
  prevede ”servizi accessori”: recupero crediti, recupero merce rubata,
  protezione da altri criminali, rispetto degli accordi, soluzione di
  controversie, ecc. (Gambetta, 1993)




                                 Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                                                           Estorsione
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia



• Le percentuali di imprese soggette all’estorsione, considerando varie
  fonti, possono anche raggiungere in province come Palermo e
  Catania l’80% (Asmundo e Lisciandra, 2008).
• Distinguiamo l’estorsione ”pura” dalla ”estorsione-contratto”, che
  prevede ”servizi accessori”: recupero crediti, recupero merce rubata,
  protezione da altri criminali, rispetto degli accordi, soluzione di
  controversie, ecc. (Gambetta, 1993)
• ”Servizi accessori”: servizi di solito forniti dallo Stato, di cui
  beneficiano soggetti non appartenenti al CO (che riceve un
  pagamento, ”pizzo”)


                                 Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
               Conseguenze sull’economia italiana
                                                        Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
               Il crimine organizzato e l’economia
                                                        Circoli viziosi
         Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                        Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                              Implicazioni di policy
                                        Conclusioni


Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione degli appalti
                                                       Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia


    • Il CO organizza diversi tipi di cartelli (Gambetta, 2003; Gambetta e
      Reuter, 1995)




                                     Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
               Conseguenze sull’economia italiana
                                                        Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
               Il crimine organizzato e l’economia
                                                        Circoli viziosi
         Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                        Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                              Implicazioni di policy
                                        Conclusioni


Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione degli appalti
                                                       Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia


    • Il CO organizza diversi tipi di cartelli (Gambetta, 2003; Gambetta e
      Reuter, 1995)
    • Un esempio rilevante ` l’aggiudicazione dei lavori pubblici mediante
                            e
      le gare di appalto




                                     Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
               Conseguenze sull’economia italiana
                                                        Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
               Il crimine organizzato e l’economia
                                                        Circoli viziosi
         Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                        Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                              Implicazioni di policy
                                        Conclusioni


Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione degli appalti
                                                       Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia


    • Il CO organizza diversi tipi di cartelli (Gambetta, 2003; Gambetta e
      Reuter, 1995)
    • Un esempio rilevante ` l’aggiudicazione dei lavori pubblici mediante
                             e
      le gare di appalto
    • I membri del cartello si accordano in anticipo sull’impresa che
      vincer` l’appalto, e fanno offerte fittizie per lasciare l’impresa in
            a
      questione aggiudicarsi l’opera




                                     Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
               Conseguenze sull’economia italiana
                                                        Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
               Il crimine organizzato e l’economia
                                                        Circoli viziosi
         Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                        Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                              Implicazioni di policy
                                        Conclusioni


Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione degli appalti
                                                       Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia


    • Il CO organizza diversi tipi di cartelli (Gambetta, 2003; Gambetta e
      Reuter, 1995)
    • Un esempio rilevante ` l’aggiudicazione dei lavori pubblici mediante
                             e
      le gare di appalto
    • I membri del cartello si accordano in anticipo sull’impresa che
      vincer` l’appalto, e fanno offerte fittizie per lasciare l’impresa in
            a
      questione aggiudicarsi l’opera
    • Ci` accade nell’ambito di un accordo pi` ampio sulla rotazione delle
         o                                       u
      imprese aderenti al cartello nella aggiudicazione degli appalti




                                     Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
               Conseguenze sull’economia italiana
                                                        Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
               Il crimine organizzato e l’economia
                                                        Circoli viziosi
         Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                        Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                              Implicazioni di policy
                                        Conclusioni


Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione degli appalti
                                                       Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia


    • Il CO organizza diversi tipi di cartelli (Gambetta, 2003; Gambetta e
      Reuter, 1995)
    • Un esempio rilevante ` l’aggiudicazione dei lavori pubblici mediante
                              e
      le gare di appalto
    • I membri del cartello si accordano in anticipo sull’impresa che
      vincer` l’appalto, e fanno offerte fittizie per lasciare l’impresa in
             a
      questione aggiudicarsi l’opera
    • Ci` accade nell’ambito di un accordo pi` ampio sulla rotazione delle
         o                                       u
      imprese aderenti al cartello nella aggiudicazione degli appalti
    • Il rispetto di questi accordi ` garantito dal CO, che riscuote un
                                    e
      “tributo” dalle imprese partecipanti

                                     Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                          La domanda di Mafia: definizione
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia

• In tutti questi casi abbiamo riduzione della concorrenza.
  Caratteristiche specifiche: nel primo caso il CO come intermediario;
  nel secondo il CO come fornitore di servizi propri dello Stato; nel
  terzo il CO come intermediario tra imprese e potere politico




                                 Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                          La domanda di Mafia: definizione
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia

• In tutti questi casi abbiamo riduzione della concorrenza.
  Caratteristiche specifiche: nel primo caso il CO come intermediario;
  nel secondo il CO come fornitore di servizi propri dello Stato; nel
  terzo il CO come intermediario tra imprese e potere politico
• Complessivamente, siamo in presenza di benefici per soggetti non
  appartenenti al CO che non sarebbero stati ottenuti in assenza del
  CO. In particolare: I) una posizione di quasi-monopolio invece che
  una situazione di concorrenza; II) servizi che altrimenti non
  sarebbero stati ottenuti; III) la vincita di appalti che non sarebbero
  stati vinti




                                 Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                          La domanda di Mafia: definizione
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia

• In tutti questi casi abbiamo riduzione della concorrenza.
  Caratteristiche specifiche: nel primo caso il CO come intermediario;
  nel secondo il CO come fornitore di servizi propri dello Stato; nel
  terzo il CO come intermediario tra imprese e potere politico
• Complessivamente, siamo in presenza di benefici per soggetti non
  appartenenti al CO che non sarebbero stati ottenuti in assenza del
  CO. In particolare: I) una posizione di quasi-monopolio invece che
  una situazione di concorrenza; II) servizi che altrimenti non
  sarebbero stati ottenuti; III) la vincita di appalti che non sarebbero
  stati vinti
• Definiamo domanda di mafia quella espressa per ottenere questi
  benefici, e caratterizzante in particolare i casi di vantaggio reciproco
  (vedi anche la definizione di ”area grigia”)
                                 Mario Lavezzi      Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                                                   Circoli viziosi
• La presenza del CO influenza gli incentivi di alcuni agenti economici
  e fa s` che i loro comportamenti siano favorevoli alla persistenza del
        ı
  CO e quindi della situazione nel suo complesso. Due casi:




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                                                   Circoli viziosi
• La presenza del CO influenza gli incentivi di alcuni agenti economici
  e fa s` che i loro comportamenti siano favorevoli alla persistenza del
        ı
  CO e quindi della situazione nel suo complesso. Due casi:
     1   Struttura dell’economia - dimensione dell’impresa (Lavezzi,
         2008): una impresa di piccole dimensioni ` pi` facilmente
                                                     e u
         vittima di estorsione (Schelling, 1971); la presenza del CO
         stesso pu` incentivare l’impresa a rimanere piccola
                  o




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                                                   Circoli viziosi
• La presenza del CO influenza gli incentivi di alcuni agenti economici
  e fa s` che i loro comportamenti siano favorevoli alla persistenza del
        ı
  CO e quindi della situazione nel suo complesso. Due casi:
     1 Struttura dell’economia - dimensione dell’impresa (Lavezzi,
       2008): una impresa di piccole dimensioni ` pi` facilmente
                                                   e u
       vittima di estorsione (Schelling, 1971); la presenza del CO
       stesso pu` incentivare l’impresa a rimanere piccola
                 o
     2 Mercato del credito. La presenza di CO determina tassi di
       interesse elevati (Bonaccorsi di Patti, 2009). Questo rende
       difficile l’accesso al credito, e dunque pu` portare le imprese a
                                                 o
       rivolgersi al CO per ottenere credito (usura)




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                                                   Circoli viziosi
• La presenza del CO influenza gli incentivi di alcuni agenti economici
  e fa s` che i loro comportamenti siano favorevoli alla persistenza del
        ı
  CO e quindi della situazione nel suo complesso. Due casi:
     1 Struttura dell’economia - dimensione dell’impresa (Lavezzi,
       2008): una impresa di piccole dimensioni ` pi` facilmente
                                                   e u
       vittima di estorsione (Schelling, 1971); la presenza del CO
       stesso pu` incentivare l’impresa a rimanere piccola
                 o
     2 Mercato del credito. La presenza di CO determina tassi di
       interesse elevati (Bonaccorsi di Patti, 2009). Questo rende
       difficile l’accesso al credito, e dunque pu` portare le imprese a
                                                 o
       rivolgersi al CO per ottenere credito (usura)
• Il vantaggio reciproco ` meno rilevante: i soggetti non appartenenti
                         e
  al CO preferirebbero una situazione in cui il CO non c’` (potrebbero
                                                         e
  espandere l’impresa e/o ottenere credito a minore costo)
                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


  Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
• Esistono ”regole” che possono creare spazi per il CO. Due esempi:




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


  Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
• Esistono ”regole” che possono creare spazi per il CO. Due esempi:
• Economia illegale
• Quando beni e servizi illegali (e. g. droga, prostituzione, ecc.) sono
  prodotti e/o distribuiti da soggetti estranei alla CO, il CO pu`  o
  fornire i suoi servizi (risoluzione di controversie, fornitura di
  protezione, ecc.), dato che un operatore della economia illegale non
  pu` ottenere questi servizi dallo Stato. → domanda di mafia
     o




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


  Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
• Esistono ”regole” che possono creare spazi per il CO. Due esempi:
• Economia illegale
• Quando beni e servizi illegali (e. g. droga, prostituzione, ecc.) sono
  prodotti e/o distribuiti da soggetti estranei alla CO, il CO pu`   o
  fornire i suoi servizi (risoluzione di controversie, fornitura di
  protezione, ecc.), dato che un operatore della economia illegale non
  pu` ottenere questi servizi dallo Stato. → domanda di mafia
     o
• Sommerso/lavoro nero
• Nella economia informale (“sommerso”), che non passa cio´ per i  e
  canali ordinari, in particolare quelli fiscali, e che pu` in parte
                                                          o
  dipendere da un ”eccesso di norme”, non pu` esserci una autorit`
                                                   o                   a
  che la regoli, e dunque il CO pu` ergersi a tale ruolo.
                                      o



                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
                                                   Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
           Il crimine organizzato e l’economia
                                                   Circoli viziosi
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                   Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


  Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
• Esistono ”regole” che possono creare spazi per il CO. Due esempi:
• Economia illegale
• Quando beni e servizi illegali (e. g. droga, prostituzione, ecc.) sono
  prodotti e/o distribuiti da soggetti estranei alla CO, il CO pu`   o
  fornire i suoi servizi (risoluzione di controversie, fornitura di
  protezione, ecc.), dato che un operatore della economia illegale non
  pu` ottenere questi servizi dallo Stato. → domanda di mafia
     o
• Sommerso/lavoro nero
• Nella economia informale (“sommerso”), che non passa cio´ per i  e
  canali ordinari, in particolare quelli fiscali, e che pu` in parte
                                                          o
  dipendere da un ”eccesso di norme”, non pu` esserci una autorit`
                                                   o                   a
  che la regoli, e dunque il CO pu` ergersi a tale ruolo.
                                      o
• Esempio: mercato nero del lavoro. In un contesto dove ` presente,
                                                               e
  c’` spazio per l’inserimento del CO nel “regolamentarlo” →
    e
  domanda di mafia
                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
            Conseguenze sull’economia italiana
                                                    Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia
            Il crimine organizzato e l’economia
                                                    Circoli viziosi
      Sulla persistenza del crimine organizzato
                                                    Economia illegale e sommerso (”normative/regole”)
                           Implicazioni di policy
                                     Conclusioni


                                                                                                   Sintesi
                                                               Il crimine organizzato e l’economia



1   Vantaggio reciproco (VR)
      1 Acquisizione di posizioni di semi-monopolio
      2 Estorsione-contratto
      3 Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione di appalti
2   Circoli viziosi (CV)
       1 Struttura economica e CO
       2 Mercato del credito e CO
3   Norme/regole (R)
      1 Mercati illegali (proibizioni)
      2 Mercato nero/sommerso (regolamentazione)



                                  Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                          Sulla persistenza del crimine organizzato
• La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei
                                                               a
  modi in cui il CO si insinua nella economia ...




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                          Sulla persistenza del crimine organizzato
• La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei
                                                               a
  modi in cui il CO si insinua nella economia ...
• .. ma fornisce anche elementi per comprendere la persistenza del CO




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                          Sulla persistenza del crimine organizzato
• La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei
                                                               a
  modi in cui il CO si insinua nella economia ...
• .. ma fornisce anche elementi per comprendere la persistenza del CO
• Nel caso del VR, potendo identificare ”domanda” e ”offerta” di
  Mafia, possiamo parlare di equilibri




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                          Sulla persistenza del crimine organizzato
• La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei
                                                               a
  modi in cui il CO si insinua nella economia ...
• .. ma fornisce anche elementi per comprendere la persistenza del CO
• Nel caso del VR, potendo identificare ”domanda” e ”offerta” di
  Mafia, possiamo parlare di equilibri
• Anche nel caso dei CV possiamo parlare di equilibri, cio´ di
                                                          e
  situazioni con un connotato di persistenza (anche se l’enfasi su
  domanda e offerta ´ meno forte)
                     e




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                          Sulla persistenza del crimine organizzato
• La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei
                                                                 a
  modi in cui il CO si insinua nella economia ...
• .. ma fornisce anche elementi per comprendere la persistenza del CO
• Nel caso del VR, potendo identificare ”domanda” e ”offerta” di
  Mafia, possiamo parlare di equilibri
• Anche nel caso dei CV possiamo parlare di equilibri, cio´ di
                                                             e
  situazioni con un connotato di persistenza (anche se l’enfasi su
  domanda e offerta ´ meno forte)
                       e
• Nel caso R, torna la possibilit` di parlare di vantaggi reciproci (e
                                   a
  quindi di equilibri), originati per` in altro modo rispetto al caso
                                     o
  indicato con VR



                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia
     Sulla persistenza del crimine organizzato
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                          Sulla persistenza del crimine organizzato
• La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei
                                                                 a
  modi in cui il CO si insinua nella economia ...
• .. ma fornisce anche elementi per comprendere la persistenza del CO
• Nel caso del VR, potendo identificare ”domanda” e ”offerta” di
  Mafia, possiamo parlare di equilibri
• Anche nel caso dei CV possiamo parlare di equilibri, cio´ di
                                                             e
  situazioni con un connotato di persistenza (anche se l’enfasi su
  domanda e offerta ´ meno forte)
                       e
• Nel caso R, torna la possibilit` di parlare di vantaggi reciproci (e
                                   a
  quindi di equilibri), originati per` in altro modo rispetto al caso
                                     o
  indicato con VR
• Di conseguenza, la policy deve essere orientata alla rottura di questi
  equilibri, tenendo presente la diversa natura delle situazioni proposte

                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
          Conseguenze sull’economia italiana
          Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
    Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                         a
                         Implicazioni di policy
                                   Conclusioni


                                                                   Implicazioni di policy
• La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la
                                                 o
  presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e
  a offrire mafia)




                                Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
          Conseguenze sull’economia italiana
          Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
    Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                         a
                         Implicazioni di policy
                                   Conclusioni


                                                                   Implicazioni di policy
• La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la
                                                 o
  presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e
  a offrire mafia)
• Consideriamo due ambiti:




                                Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
          Conseguenze sull’economia italiana
          Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
    Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                         a
                         Implicazioni di policy
                                   Conclusioni


                                                                   Implicazioni di policy
• La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la
                                                 o
  presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e
  a offrire mafia)
• Consideriamo due ambiti:
    1   quello delle istituzioni, in particolare lo Stato, cio´ di entit`
                                                              e         a
        almeno formalmente separate dai soggetti operanti
        nell’economia e nella “societ`”, e che rispetto ad essa hanno
                                        a
        un ruolo di autorit` superiore
                            a




                                Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
          Conseguenze sull’economia italiana
          Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
    Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                         a
                         Implicazioni di policy
                                   Conclusioni


                                                                   Implicazioni di policy
• La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la
                                                 o
  presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e
  a offrire mafia)
• Consideriamo due ambiti:
    1   quello delle istituzioni, in particolare lo Stato, cio´ di entit`
                                                              e         a
        almeno formalmente separate dai soggetti operanti
        nell’economia e nella “societ`”, e che rispetto ad essa hanno
                                        a
        un ruolo di autorit` superiore
                            a
            • Distinguiamo i) le istituzioni economiche, cio´ le regole che
                                                               e
              presiedono all’attivit` economica e che dipendono da
                                    a
              interventi dello Stato (norme sulla concorrenza, ecc.), dalla ii)
              attivit` repressiva in senso stretto, relativa cio´ all’uso della
                     a                                          e
              forza da parte dello Stato



                                Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
          Conseguenze sull’economia italiana
          Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
    Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                         a
                         Implicazioni di policy
                                   Conclusioni


                                                                   Implicazioni di policy
• La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la
                                                 o
  presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e
  a offrire mafia)
• Consideriamo due ambiti:
    1   quello delle istituzioni, in particolare lo Stato, cio´ di entit`
                                                              e         a
        almeno formalmente separate dai soggetti operanti
        nell’economia e nella “societ`”, e che rispetto ad essa hanno
                                        a
        un ruolo di autorit` superiore
                            a
            • Distinguiamo i) le istituzioni economiche, cio´ le regole che
                                                               e
              presiedono all’attivit` economica e che dipendono da
                                    a
              interventi dello Stato (norme sulla concorrenza, ecc.), dalla ii)
              attivit` repressiva in senso stretto, relativa cio´ all’uso della
                     a                                          e
              forza da parte dello Stato
    2   Quello della ”societ` civile”, intesa come singoli soggetti o
                             a
        come loro associazioni (associazioni di categoria, associazioni
        antiracket, ordini professionali, ecc.).
                                Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
          Conseguenze sull’economia italiana
          Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
    Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                         a
                         Implicazioni di policy
                                   Conclusioni


                                                                   Implicazioni di policy
• La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la
                                                 o
  presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e
  a offrire mafia)
• Consideriamo due ambiti:
    1   quello delle istituzioni, in particolare lo Stato, cio´ di entit`
                                                              e         a
        almeno formalmente separate dai soggetti operanti
        nell’economia e nella “societ`”, e che rispetto ad essa hanno
                                        a
        un ruolo di autorit` superiore
                            a
            • Distinguiamo i) le istituzioni economiche, cio´ le regole che
                                                               e
              presiedono all’attivit` economica e che dipendono da
                                    a
              interventi dello Stato (norme sulla concorrenza, ecc.), dalla ii)
              attivit` repressiva in senso stretto, relativa cio´ all’uso della
                     a                                          e
              forza da parte dello Stato
    2   Quello della ”societ` civile”, intesa come singoli soggetti o
                             a
        come loro associazioni (associazioni di categoria, associazioni
        antiracket, ordini professionali, ecc.).
                                Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
          Conseguenze sull’economia italiana
          Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
    Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                         a
                         Implicazioni di policy
                                   Conclusioni


                                                               Istituzioni economiche
                                                                                                 Istituzioni




• Il punto ` la rendere meno conveniente/attraente l’interazione
           e
  con CO, quindi questo ambito pu` considerarsi come
                                      o
  indirizzato a ridurre in particolare la domanda di mafia




                                Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
          Conseguenze sull’economia italiana
          Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
    Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                         a
                         Implicazioni di policy
                                   Conclusioni


                                                               Istituzioni economiche
                                                                                                 Istituzioni




• Il punto ` la rendere meno conveniente/attraente l’interazione
           e
  con CO, quindi questo ambito pu` considerarsi come
                                      o
  indirizzato a ridurre in particolare la domanda di mafia
• Consideriamo inizialmente i tre casi di VR




                                Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                                            Concorrenza (C)
                                                                                Istituzioni Economiche


• La possibilit` di vedere erose le proprie rendite da quasi-monopolio
               a
  pu` rendere meno interessante per le imprese l’interazione con CO
    o
  per assicurarsele




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                                            Concorrenza (C)
                                                                                Istituzioni Economiche


• La possibilit` di vedere erose le proprie rendite da quasi-monopolio
               a
  pu` rendere meno interessante per le imprese l’interazione con CO
     o
  per assicurarsele
• Inoltre: maggiore concorrenza rende pi` difficile accettare il
                                           u
  pagamento del pizzo, nella misura in cui ´ pi` semplice accettarlo se
                                              e u
  lo si pu` scaricare sul prezzo della merce, il che ` pi` agevole
          o                                          e u
  quanto meno concorrenziale ` il mercato
                                e




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                                            Concorrenza (C)
                                                                                Istituzioni Economiche


• La possibilit` di vedere erose le proprie rendite da quasi-monopolio
                a
  pu` rendere meno interessante per le imprese l’interazione con CO
     o
  per assicurarsele
• Inoltre: maggiore concorrenza rende pi` difficile accettare il
                                            u
  pagamento del pizzo, nella misura in cui ´ pi` semplice accettarlo se
                                              e u
  lo si pu` scaricare sul prezzo della merce, il che ` pi` agevole
          o                                          e u
  quanto meno concorrenziale ` il mercato
                                 e
• Inoltre: maggiore concorrenza nel settore bancario (e/o migliore
  funzionamento del settore del credito) pu` fare abbassare i tassi di
                                               o
  interesse e ridurre l’incentivo a ricorrere a CO per ottenere credito e
  rischiare l’usura


                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
          Conseguenze sull’economia italiana
          Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
    Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                         a
                         Implicazioni di policy
                                   Conclusioni


                                                                           Concorrenza (C)
                                                                               Istituzioni Economiche




• Problemi:




                                Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
          Conseguenze sull’economia italiana
          Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
    Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                         a
                         Implicazioni di policy
                                   Conclusioni


                                                                           Concorrenza (C)
                                                                               Istituzioni Economiche




• Problemi:
• La ricerca di rendite tramite il CO pu` essere essa stessa una
                                        o
  risposta alla maggiore concorrenza, ad esempio legata alla
  globalizzazione




                                Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                                            Concorrenza (C)
                                                                                Istituzioni Economiche




• Problemi:
• La ricerca di rendite tramite il CO pu` essere essa stessa una
                                        o
  risposta alla maggiore concorrenza, ad esempio legata alla
  globalizzazione
• In sintesi: le forze del mercato sono in grado di sbaragliare il
  CO oppure ` vero il contrario? (Sciarrone, 2011b)
            e




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                         Efficienza dello Stato (E)
                                                                                Istituzioni Economiche



• Se il CO fornisce servizi che non vengono forniti dallo Stato a causa
  della sua inefficienza/latitanza, un aumento della efficienza dello
  Stato in questi ambiti pu` rendere meno desiderabile rivolgersi a CO
                             o




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                         Efficienza dello Stato (E)
                                                                                Istituzioni Economiche



• Se il CO fornisce servizi che non vengono forniti dallo Stato a causa
  della sua inefficienza/latitanza, un aumento della efficienza dello
  Stato in questi ambiti pu` rendere meno desiderabile rivolgersi a CO
                             o
• Esempi: rafforzamento della sicurezza nelle citt`; aumento della
                                                  a
  velocit` nei processi per ottenere un recupero crediti, ecc.
         a




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                         Efficienza dello Stato (E)
                                                                                Istituzioni Economiche



• Se il CO fornisce servizi che non vengono forniti dallo Stato a causa
  della sua inefficienza/latitanza, un aumento della efficienza dello
  Stato in questi ambiti pu` rendere meno desiderabile rivolgersi a CO
                             o
• Esempi: rafforzamento della sicurezza nelle citt`; aumento della
                                                  a
  velocit` nei processi per ottenere un recupero crediti, ecc.
         a
• Problemi:




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                         Efficienza dello Stato (E)
                                                                                Istituzioni Economiche



• Se il CO fornisce servizi che non vengono forniti dallo Stato a causa
  della sua inefficienza/latitanza, un aumento della efficienza dello
  Stato in questi ambiti pu` rendere meno desiderabile rivolgersi a CO
                             o
• Esempi: rafforzamento della sicurezza nelle citt`; aumento della
                                                  a
  velocit` nei processi per ottenere un recupero crediti, ecc.
         a
• Problemi:
• Nella misura in cui quanto accennato dipende da processi politici,
  questi possono richiedere tempi elevati




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                         Efficienza dello Stato (E)
                                                                                Istituzioni Economiche



• Se il CO fornisce servizi che non vengono forniti dallo Stato a causa
  della sua inefficienza/latitanza, un aumento della efficienza dello
  Stato in questi ambiti pu` rendere meno desiderabile rivolgersi a CO
                             o
• Esempi: rafforzamento della sicurezza nelle citt`; aumento della
                                                  a
  velocit` nei processi per ottenere un recupero crediti, ecc.
         a
• Problemi:
• Nella misura in cui quanto accennato dipende da processi politici,
  questi possono richiedere tempi elevati
• I responsabili delle istituzioni possono colludere con il CO e/o farsi
  corrompere


                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                   Normativa sugli appalti (E’)
                                                                                Istituzioni Economiche

• La normativa sugli appalti, pu` essere modificata in modo da
                                o
  renderla il pi` impermeabile possibile rispetto alla penetrazione della
                u
  criminalit`
            a




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                   Normativa sugli appalti (E’)
                                                                                Istituzioni Economiche

• La normativa sugli appalti, pu` essere modificata in modo da
                                   o
  renderla il pi` impermeabile possibile rispetto alla penetrazione della
                u
  criminalit`a
• Iniziative recenti: l’introduzione della stazione unica appaltante;
  l’inasprimento della pena per turbata libert` degli incanti;
                                                 a
  l’introduzione dell’obbligo di tracciabilit` dei flussi finanziari
                                             a
  dell’aggiudicatario, in particolare in relazione ai rischi di infiltrazione
  nella fase post-aggiudicazione nei rapporti di sub-fornitura
  (materiali, ecc.)




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                   Normativa sugli appalti (E’)
                                                                                Istituzioni Economiche

• La normativa sugli appalti, pu` essere modificata in modo da
                                   o
  renderla il pi` impermeabile possibile rispetto alla penetrazione della
                u
  criminalit`a
• Iniziative recenti: l’introduzione della stazione unica appaltante;
  l’inasprimento della pena per turbata libert` degli incanti;
                                                 a
  l’introduzione dell’obbligo di tracciabilit` dei flussi finanziari
                                             a
  dell’aggiudicatario, in particolare in relazione ai rischi di infiltrazione
  nella fase post-aggiudicazione nei rapporti di sub-fornitura
  (materiali, ecc.)
• Problemi:
• Definizione di incentivi che siano piu’ forti di quelli relativi alla
  interazione con CO


                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                   Normativa sugli appalti (E’)
                                                                                Istituzioni Economiche

• La normativa sugli appalti, pu` essere modificata in modo da
                                   o
  renderla il pi` impermeabile possibile rispetto alla penetrazione della
                u
  criminalit`a
• Iniziative recenti: l’introduzione della stazione unica appaltante;
  l’inasprimento della pena per turbata libert` degli incanti;
                                                 a
  l’introduzione dell’obbligo di tracciabilit` dei flussi finanziari
                                             a
  dell’aggiudicatario, in particolare in relazione ai rischi di infiltrazione
  nella fase post-aggiudicazione nei rapporti di sub-fornitura
  (materiali, ecc.)
• Problemi:
• Definizione di incentivi che siano piu’ forti di quelli relativi alla
  interazione con CO
• Eludibilit` delle norme. Ad esempio il certificato antimafia `
            a                                                      e
  facilmente aggirabile
                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                           Deregolamentazione (D)
                                                                                Istituzioni Economiche

• Anche questo ` un aspetto legato alla concorrenza. Nella misura in
                 e
  cui i mercati “sommersi” si creano per eccesso di regolamentazione
  (ad esempio il mercato del lavoro), una riduzione della
  regolamentazione pu` ridurre gli spazi di possibile azione del CO
                      o




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                           Deregolamentazione (D)
                                                                                Istituzioni Economiche

• Anche questo ` un aspetto legato alla concorrenza. Nella misura in
                 e
  cui i mercati “sommersi” si creano per eccesso di regolamentazione
  (ad esempio il mercato del lavoro), una riduzione della
  regolamentazione pu` ridurre gli spazi di possibile azione del CO
                        o
• Problemi:
• Quello che si pu` definire “eccesso di regolamentazione”, in
                   o
  particolare nel mercato del lavoro, fa riferimento a normative che
  mirano a tutelare diritti e/o introdurre tutele (norme sulla sicurezza,
  assicurazioni per infortuni, ecc.), per cui siamo, eventualmente, in
  presenza di un trade-off, per il quale l’eventuale riduzione della
  regolamentazione, che potrebbe ridurre gli spazi di creazione di
  mercato nero e sommerso e dunque di penetrazione del CO, pu`      o
  andare a ridurre diritti e tutele.
                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                              Depenalizzazione (D’)
                                                                                Istituzioni Economiche




• La depenalizzazione di beni e servizi la cui illegalit` offre
                                                        a
  opportunit` al CO, come droga e prostituzione, pu` togliere spazi di
             a                                          o
  azione e di guadagno.




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                              Depenalizzazione (D’)
                                                                                Istituzioni Economiche




• La depenalizzazione di beni e servizi la cui illegalit` offre
                                                        a
  opportunit` al CO, come droga e prostituzione, pu` togliere spazi di
             a                                          o
  azione e di guadagno.
• Problemi:
• Simili a quanto indicato nel caso della deregolamentazione. La
  “legalizzazione” pu` favorire la diffusione delle droghe, incentivare la
                      o
  prostituzione, con i conseguenti problemi etici (oltre che economici)




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                    Repressione, uso della forza

• In questo caso facciamo riferimento genericamente all’uso della
  forza, e distinguiamo la repressione dell’offerta di Mafia (Fs ) dalla
  repressione della domanda di Mafia (Fd ).




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                    Repressione, uso della forza

• In questo caso facciamo riferimento genericamente all’uso della
  forza, e distinguiamo la repressione dell’offerta di Mafia (Fs ) dalla
  repressione della domanda di Mafia (Fd ).
• L’uso della forza mira a aumentare il costo dell’offerta, cio` del fare
                                                              e
  parte del CO, e quello della domanda, cio´ del cercare i benefici
                                             e
  derivanti dall’interazione del CO per soggetti che formalmente non
  vi appartengono




                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Il crimine organizzato (CO) in Italia
           Conseguenze sull’economia italiana
           Il crimine organizzato e l’economia     Istituzioni
     Sulla persistenza del crimine organizzato     Societ` civile
                                                          a
                          Implicazioni di policy
                                    Conclusioni


                                                    Repressione, uso della forza

• In questo caso facciamo riferimento genericamente all’uso della
  forza, e distinguiamo la repressione dell’offerta di Mafia (Fs ) dalla
  repressione della domanda di Mafia (Fd ).
• L’uso della forza mira a aumentare il costo dell’offerta, cio` del fare
                                                                e
  parte del CO, e quello della domanda, cio´ del cercare i benefici
                                              e
  derivanti dall’interazione del CO per soggetti che formalmente non
  vi appartengono
• Il punto ` dunque l’intensit` della sanzione insieme alla sua effettiva
            e                   a
  imposizione, e il il problema diventa quello delle risorse impiegate
  (forze di polizia, di vigilanza urbana, dotazioni dei tribunali,..) e
  della loro efficienza


                                 Mario Lavezzi     Il crimine organizzato e l’economia italiana
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org
Criminalita org

Weitere ähnliche Inhalte

Empfohlen

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by HubspotMarius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTExpeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsPixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 

Empfohlen (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Criminalita org

  • 1. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato e l’economia italiana Mario Lavezzi mario.lavezzi@unipa.it Universita’ di Palermo Fonderia Oxford 1 Marzo 2012 Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 2. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Schema della presentazione 1 Il crimine organizzato (CO) in Italia Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 3. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Schema della presentazione 1 Il crimine organizzato (CO) in Italia 2 Conseguenze sull’economia italiana Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 4. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Schema della presentazione 1 Il crimine organizzato (CO) in Italia 2 Conseguenze sull’economia italiana 3 Il crimine organizzato e l’economia Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Circoli viziosi Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 5. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Schema della presentazione 1 Il crimine organizzato (CO) in Italia 2 Conseguenze sull’economia italiana 3 Il crimine organizzato e l’economia Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Circoli viziosi Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) 4 Sulla persistenza del crimine organizzato Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 6. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Schema della presentazione 1 Il crimine organizzato (CO) in Italia 2 Conseguenze sull’economia italiana 3 Il crimine organizzato e l’economia Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Circoli viziosi Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) 4 Sulla persistenza del crimine organizzato 5 Implicazioni di policy Istituzioni Istituzioni economiche Repressione, uso della forza Societ` civile a Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 7. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Schema della presentazione 1 Il crimine organizzato (CO) in Italia 2 Conseguenze sull’economia italiana 3 Il crimine organizzato e l’economia Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Circoli viziosi Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) 4 Sulla persistenza del crimine organizzato 5 Implicazioni di policy Istituzioni Istituzioni economiche Repressione, uso della forza Societ` civile a 6 Conclusioni Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 8. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato (CO) in Italia • Quali organizzazioni: Cosa Nostra (Sicilia), ’Ndrangheta (Calabria), Camorra (Campania), Sacra Corona Unita (Puglia) (di recente anche mafie straniere: albanesi, rumene, ex URSS, nordafricana, nigeriana, cinese, sudamericana) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 9. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato (CO) in Italia • Quali organizzazioni: Cosa Nostra (Sicilia), ’Ndrangheta (Calabria), Camorra (Campania), Sacra Corona Unita (Puglia) (di recente anche mafie straniere: albanesi, rumene, ex URSS, nordafricana, nigeriana, cinese, sudamericana) • Dove sono: (Calderoni, 2011): oltre che nelle regioni di origine presenze rilevanti nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia, e in altre province pi` piccole come: Verbano-Cusio-Ossola e Novara u (Piemonte), Imperia (Liguria), Lecco e Como (Lombardia), Rimini (Emilia-Romagna), Latina e Frosinone (Lazio), Teramo (Abruzzo) e Sassari (Sardegna) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 10. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato (CO) in Italia • Quali organizzazioni: Cosa Nostra (Sicilia), ’Ndrangheta (Calabria), Camorra (Campania), Sacra Corona Unita (Puglia) (di recente anche mafie straniere: albanesi, rumene, ex URSS, nordafricana, nigeriana, cinese, sudamericana) • Dove sono: (Calderoni, 2011): oltre che nelle regioni di origine presenze rilevanti nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia, e in altre province pi` piccole come: Verbano-Cusio-Ossola e Novara u (Piemonte), Imperia (Liguria), Lecco e Como (Lombardia), Rimini (Emilia-Romagna), Latina e Frosinone (Lazio), Teramo (Abruzzo) e Sassari (Sardegna) • Caratteristiche principali: ricerca di profitti,controllo del territorio (in particolare Cosa Nostra e ’Ndrangheta) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 11. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato (CO) in Italia • Quali organizzazioni: Cosa Nostra (Sicilia), ’Ndrangheta (Calabria), Camorra (Campania), Sacra Corona Unita (Puglia) (di recente anche mafie straniere: albanesi, rumene, ex URSS, nordafricana, nigeriana, cinese, sudamericana) • Dove sono: (Calderoni, 2011): oltre che nelle regioni di origine presenze rilevanti nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia, e in altre province pi` piccole come: Verbano-Cusio-Ossola e Novara u (Piemonte), Imperia (Liguria), Lecco e Como (Lombardia), Rimini (Emilia-Romagna), Latina e Frosinone (Lazio), Teramo (Abruzzo) e Sassari (Sardegna) • Caratteristiche principali: ricerca di profitti,controllo del territorio (in particolare Cosa Nostra e ’Ndrangheta) • Altre caratteristiche: natura di ”fratellanze” (riti di iniziazione); struttura verticistica (soprattutto Cosa Nostra e ’Ndrangheta) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 12. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Conseguenze del CO sull’economia italiana 1 Perdita di GDP. Pinotti (2011): effetto negativo (-16 %) sul GDP procapite delle regioni Puglia e Basilicata Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 13. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Conseguenze del CO sull’economia italiana 1 Perdita di GDP. Pinotti (2011): effetto negativo (-16 %) sul GDP procapite delle regioni Puglia e Basilicata 2 Sottrazione di risorse alla produzione. Asmundo e Lisciandra (2008): l’ammontare del denaro versato a titolo di estorsione in Sicilia nel 2006 ammonta a circa l’1.4% del PIL regionale (circa un miliardo di euro) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 14. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Conseguenze del CO sull’economia italiana 1 Perdita di GDP. Pinotti (2011): effetto negativo (-16 %) sul GDP procapite delle regioni Puglia e Basilicata 2 Sottrazione di risorse alla produzione. Asmundo e Lisciandra (2008): l’ammontare del denaro versato a titolo di estorsione in Sicilia nel 2006 ammonta a circa l’1.4% del PIL regionale (circa un miliardo di euro) 3 Bassi FDI. Daniele e Marani (2011): effetto negativo sul flusso di investimenti diretti esteri (FDI) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 15. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Conseguenze del CO sull’economia italiana 1 Perdita di GDP. Pinotti (2011): effetto negativo (-16 %) sul GDP procapite delle regioni Puglia e Basilicata 2 Sottrazione di risorse alla produzione. Asmundo e Lisciandra (2008): l’ammontare del denaro versato a titolo di estorsione in Sicilia nel 2006 ammonta a circa l’1.4% del PIL regionale (circa un miliardo di euro) 3 Bassi FDI. Daniele e Marani (2011): effetto negativo sul flusso di investimenti diretti esteri (FDI) 4 Bassa produttivit`. Albanese e Marinelli (2011): effetto negativo a (circa 14%) sulla produttivit` di impresa (TFP) a Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 16. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Conseguenze del CO sull’economia italiana 1 Perdita di GDP. Pinotti (2011): effetto negativo (-16 %) sul GDP procapite delle regioni Puglia e Basilicata 2 Sottrazione di risorse alla produzione. Asmundo e Lisciandra (2008): l’ammontare del denaro versato a titolo di estorsione in Sicilia nel 2006 ammonta a circa l’1.4% del PIL regionale (circa un miliardo di euro) 3 Bassi FDI. Daniele e Marani (2011): effetto negativo sul flusso di investimenti diretti esteri (FDI) 4 Bassa produttivit`. Albanese e Marinelli (2011): effetto negativo a (circa 14%) sulla produttivit` di impresa (TFP) a 5 Difficolt` di accesso al credito. Bonaccorsi di Patti (2009): in a presenza di CO ´ pi` difficoltoso l’accesso al credito (tassi di e u interesse elevati) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 17. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato e l’economia • Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore privato. Due osservazioni: Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 18. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato e l’economia • Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore privato. Due osservazioni: 1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il funzionamento Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 19. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato e l’economia • Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore privato. Due osservazioni: 1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il funzionamento 2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica a Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 20. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato e l’economia • Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore privato. Due osservazioni: 1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il funzionamento 2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica a • Classificazione proposta: Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 21. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato e l’economia • Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore privato. Due osservazioni: 1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il funzionamento 2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica a • Classificazione proposta: 1 Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia (3 esempi) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 22. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato e l’economia • Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore privato. Due osservazioni: 1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il funzionamento 2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica a • Classificazione proposta: 1 Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia (3 esempi) 2 Circoli viziosi (2 esempi) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 23. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato e l’economia • Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore privato. Due osservazioni: 1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il funzionamento 2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica a • Classificazione proposta: 1 Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia (3 esempi) 2 Circoli viziosi (2 esempi) 3 Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 24. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Il crimine organizzato e l’economia • Ci concentriamo sull’economia legale, in particolare sul settore privato. Due osservazioni: 1 Il CO non si ”giustappone” semplicemente alla economia legale ma, per la sua natura, ne altera in maniera fondamentale il funzionamento 2 Il CO interferisce in modi differenti nell’attivit` economica a • Classificazione proposta: 1 Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia (3 esempi) 2 Circoli viziosi (2 esempi) 3 Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) • Nota: definiremo ”offerta di mafia” semplicemente la scelta di alcuni individui di fare parte del CO Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 25. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Acquisizione di posizioni di quasi-monopolio Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Esempio tratto da Varese (2009) sulla Camorra (descritto in ”Gomorra” di R. Saviano) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 26. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Acquisizione di posizioni di quasi-monopolio Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Esempio tratto da Varese (2009) sulla Camorra (descritto in ”Gomorra” di R. Saviano) • La famiglia camorrista Nuvoletta garantisce che nei negozi di alimentari di una zona di Napoli vengano venduti solamente i prodotti di alcune imprese (es. Parmalat) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 27. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Acquisizione di posizioni di quasi-monopolio Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Esempio tratto da Varese (2009) sulla Camorra (descritto in ”Gomorra” di R. Saviano) • La famiglia camorrista Nuvoletta garantisce che nei negozi di alimentari di una zona di Napoli vengano venduti solamente i prodotti di alcune imprese (es. Parmalat) • Parmalat ha convenienza a distribuire i propri prodotti tramite la Camorra perch´ ottiene una posizione di quasi-monopolio e Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 28. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Acquisizione di posizioni di quasi-monopolio Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Esempio tratto da Varese (2009) sulla Camorra (descritto in ”Gomorra” di R. Saviano) • La famiglia camorrista Nuvoletta garantisce che nei negozi di alimentari di una zona di Napoli vengano venduti solamente i prodotti di alcune imprese (es. Parmalat) • Parmalat ha convenienza a distribuire i propri prodotti tramite la Camorra perch´ ottiene una posizione di quasi-monopolio e • In cambio, fornisce i propri prodotti alla Camorra a un prezzo ridotto, e gli stessi vengono messi in vendita a prezzi bassi, portando dunque un vantaggio ai consumatori Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 29. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Acquisizione di posizioni di quasi-monopolio Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Esempio tratto da Varese (2009) sulla Camorra (descritto in ”Gomorra” di R. Saviano) • La famiglia camorrista Nuvoletta garantisce che nei negozi di alimentari di una zona di Napoli vengano venduti solamente i prodotti di alcune imprese (es. Parmalat) • Parmalat ha convenienza a distribuire i propri prodotti tramite la Camorra perch´ ottiene una posizione di quasi-monopolio e • In cambio, fornisce i propri prodotti alla Camorra a un prezzo ridotto, e gli stessi vengono messi in vendita a prezzi bassi, portando dunque un vantaggio ai consumatori • Per questa funzione di “intermediazione” la Camorra ottiene un profitto (e consenso sociale) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 30. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Estorsione Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Le percentuali di imprese soggette all’estorsione, considerando varie fonti, possono anche raggiungere in province come Palermo e Catania l’80% (Asmundo e Lisciandra, 2008). Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 31. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Estorsione Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Le percentuali di imprese soggette all’estorsione, considerando varie fonti, possono anche raggiungere in province come Palermo e Catania l’80% (Asmundo e Lisciandra, 2008). • Distinguiamo l’estorsione ”pura” dalla ”estorsione-contratto”, che prevede ”servizi accessori”: recupero crediti, recupero merce rubata, protezione da altri criminali, rispetto degli accordi, soluzione di controversie, ecc. (Gambetta, 1993) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 32. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Estorsione Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Le percentuali di imprese soggette all’estorsione, considerando varie fonti, possono anche raggiungere in province come Palermo e Catania l’80% (Asmundo e Lisciandra, 2008). • Distinguiamo l’estorsione ”pura” dalla ”estorsione-contratto”, che prevede ”servizi accessori”: recupero crediti, recupero merce rubata, protezione da altri criminali, rispetto degli accordi, soluzione di controversie, ecc. (Gambetta, 1993) • ”Servizi accessori”: servizi di solito forniti dallo Stato, di cui beneficiano soggetti non appartenenti al CO (che riceve un pagamento, ”pizzo”) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 33. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione degli appalti Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Il CO organizza diversi tipi di cartelli (Gambetta, 2003; Gambetta e Reuter, 1995) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 34. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione degli appalti Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Il CO organizza diversi tipi di cartelli (Gambetta, 2003; Gambetta e Reuter, 1995) • Un esempio rilevante ` l’aggiudicazione dei lavori pubblici mediante e le gare di appalto Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 35. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione degli appalti Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Il CO organizza diversi tipi di cartelli (Gambetta, 2003; Gambetta e Reuter, 1995) • Un esempio rilevante ` l’aggiudicazione dei lavori pubblici mediante e le gare di appalto • I membri del cartello si accordano in anticipo sull’impresa che vincer` l’appalto, e fanno offerte fittizie per lasciare l’impresa in a questione aggiudicarsi l’opera Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 36. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione degli appalti Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Il CO organizza diversi tipi di cartelli (Gambetta, 2003; Gambetta e Reuter, 1995) • Un esempio rilevante ` l’aggiudicazione dei lavori pubblici mediante e le gare di appalto • I membri del cartello si accordano in anticipo sull’impresa che vincer` l’appalto, e fanno offerte fittizie per lasciare l’impresa in a questione aggiudicarsi l’opera • Ci` accade nell’ambito di un accordo pi` ampio sulla rotazione delle o u imprese aderenti al cartello nella aggiudicazione degli appalti Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 37. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione degli appalti Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • Il CO organizza diversi tipi di cartelli (Gambetta, 2003; Gambetta e Reuter, 1995) • Un esempio rilevante ` l’aggiudicazione dei lavori pubblici mediante e le gare di appalto • I membri del cartello si accordano in anticipo sull’impresa che vincer` l’appalto, e fanno offerte fittizie per lasciare l’impresa in a questione aggiudicarsi l’opera • Ci` accade nell’ambito di un accordo pi` ampio sulla rotazione delle o u imprese aderenti al cartello nella aggiudicazione degli appalti • Il rispetto di questi accordi ` garantito dal CO, che riscuote un e “tributo” dalle imprese partecipanti Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 38. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni La domanda di Mafia: definizione Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • In tutti questi casi abbiamo riduzione della concorrenza. Caratteristiche specifiche: nel primo caso il CO come intermediario; nel secondo il CO come fornitore di servizi propri dello Stato; nel terzo il CO come intermediario tra imprese e potere politico Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 39. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni La domanda di Mafia: definizione Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • In tutti questi casi abbiamo riduzione della concorrenza. Caratteristiche specifiche: nel primo caso il CO come intermediario; nel secondo il CO come fornitore di servizi propri dello Stato; nel terzo il CO come intermediario tra imprese e potere politico • Complessivamente, siamo in presenza di benefici per soggetti non appartenenti al CO che non sarebbero stati ottenuti in assenza del CO. In particolare: I) una posizione di quasi-monopolio invece che una situazione di concorrenza; II) servizi che altrimenti non sarebbero stati ottenuti; III) la vincita di appalti che non sarebbero stati vinti Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 40. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni La domanda di Mafia: definizione Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia • In tutti questi casi abbiamo riduzione della concorrenza. Caratteristiche specifiche: nel primo caso il CO come intermediario; nel secondo il CO come fornitore di servizi propri dello Stato; nel terzo il CO come intermediario tra imprese e potere politico • Complessivamente, siamo in presenza di benefici per soggetti non appartenenti al CO che non sarebbero stati ottenuti in assenza del CO. In particolare: I) una posizione di quasi-monopolio invece che una situazione di concorrenza; II) servizi che altrimenti non sarebbero stati ottenuti; III) la vincita di appalti che non sarebbero stati vinti • Definiamo domanda di mafia quella espressa per ottenere questi benefici, e caratterizzante in particolare i casi di vantaggio reciproco (vedi anche la definizione di ”area grigia”) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 41. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Circoli viziosi • La presenza del CO influenza gli incentivi di alcuni agenti economici e fa s` che i loro comportamenti siano favorevoli alla persistenza del ı CO e quindi della situazione nel suo complesso. Due casi: Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 42. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Circoli viziosi • La presenza del CO influenza gli incentivi di alcuni agenti economici e fa s` che i loro comportamenti siano favorevoli alla persistenza del ı CO e quindi della situazione nel suo complesso. Due casi: 1 Struttura dell’economia - dimensione dell’impresa (Lavezzi, 2008): una impresa di piccole dimensioni ` pi` facilmente e u vittima di estorsione (Schelling, 1971); la presenza del CO stesso pu` incentivare l’impresa a rimanere piccola o Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 43. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Circoli viziosi • La presenza del CO influenza gli incentivi di alcuni agenti economici e fa s` che i loro comportamenti siano favorevoli alla persistenza del ı CO e quindi della situazione nel suo complesso. Due casi: 1 Struttura dell’economia - dimensione dell’impresa (Lavezzi, 2008): una impresa di piccole dimensioni ` pi` facilmente e u vittima di estorsione (Schelling, 1971); la presenza del CO stesso pu` incentivare l’impresa a rimanere piccola o 2 Mercato del credito. La presenza di CO determina tassi di interesse elevati (Bonaccorsi di Patti, 2009). Questo rende difficile l’accesso al credito, e dunque pu` portare le imprese a o rivolgersi al CO per ottenere credito (usura) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 44. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Circoli viziosi • La presenza del CO influenza gli incentivi di alcuni agenti economici e fa s` che i loro comportamenti siano favorevoli alla persistenza del ı CO e quindi della situazione nel suo complesso. Due casi: 1 Struttura dell’economia - dimensione dell’impresa (Lavezzi, 2008): una impresa di piccole dimensioni ` pi` facilmente e u vittima di estorsione (Schelling, 1971); la presenza del CO stesso pu` incentivare l’impresa a rimanere piccola o 2 Mercato del credito. La presenza di CO determina tassi di interesse elevati (Bonaccorsi di Patti, 2009). Questo rende difficile l’accesso al credito, e dunque pu` portare le imprese a o rivolgersi al CO per ottenere credito (usura) • Il vantaggio reciproco ` meno rilevante: i soggetti non appartenenti e al CO preferirebbero una situazione in cui il CO non c’` (potrebbero e espandere l’impresa e/o ottenere credito a minore costo) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 45. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) • Esistono ”regole” che possono creare spazi per il CO. Due esempi: Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 46. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) • Esistono ”regole” che possono creare spazi per il CO. Due esempi: • Economia illegale • Quando beni e servizi illegali (e. g. droga, prostituzione, ecc.) sono prodotti e/o distribuiti da soggetti estranei alla CO, il CO pu` o fornire i suoi servizi (risoluzione di controversie, fornitura di protezione, ecc.), dato che un operatore della economia illegale non pu` ottenere questi servizi dallo Stato. → domanda di mafia o Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 47. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) • Esistono ”regole” che possono creare spazi per il CO. Due esempi: • Economia illegale • Quando beni e servizi illegali (e. g. droga, prostituzione, ecc.) sono prodotti e/o distribuiti da soggetti estranei alla CO, il CO pu` o fornire i suoi servizi (risoluzione di controversie, fornitura di protezione, ecc.), dato che un operatore della economia illegale non pu` ottenere questi servizi dallo Stato. → domanda di mafia o • Sommerso/lavoro nero • Nella economia informale (“sommerso”), che non passa cio´ per i e canali ordinari, in particolare quelli fiscali, e che pu` in parte o dipendere da un ”eccesso di norme”, non pu` esserci una autorit` o a che la regoli, e dunque il CO pu` ergersi a tale ruolo. o Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 48. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) • Esistono ”regole” che possono creare spazi per il CO. Due esempi: • Economia illegale • Quando beni e servizi illegali (e. g. droga, prostituzione, ecc.) sono prodotti e/o distribuiti da soggetti estranei alla CO, il CO pu` o fornire i suoi servizi (risoluzione di controversie, fornitura di protezione, ecc.), dato che un operatore della economia illegale non pu` ottenere questi servizi dallo Stato. → domanda di mafia o • Sommerso/lavoro nero • Nella economia informale (“sommerso”), che non passa cio´ per i e canali ordinari, in particolare quelli fiscali, e che pu` in parte o dipendere da un ”eccesso di norme”, non pu` esserci una autorit` o a che la regoli, e dunque il CO pu` ergersi a tale ruolo. o • Esempio: mercato nero del lavoro. In un contesto dove ` presente, e c’` spazio per l’inserimento del CO nel “regolamentarlo” → e domanda di mafia Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 49. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il vantaggio reciproco e la domanda di mafia Il crimine organizzato e l’economia Circoli viziosi Sulla persistenza del crimine organizzato Economia illegale e sommerso (”normative/regole”) Implicazioni di policy Conclusioni Sintesi Il crimine organizzato e l’economia 1 Vantaggio reciproco (VR) 1 Acquisizione di posizioni di semi-monopolio 2 Estorsione-contratto 3 Organizzazione di cartelli per l’aggiudicazione di appalti 2 Circoli viziosi (CV) 1 Struttura economica e CO 2 Mercato del credito e CO 3 Norme/regole (R) 1 Mercati illegali (proibizioni) 2 Mercato nero/sommerso (regolamentazione) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 50. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Sulla persistenza del crimine organizzato • La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei a modi in cui il CO si insinua nella economia ... Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 51. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Sulla persistenza del crimine organizzato • La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei a modi in cui il CO si insinua nella economia ... • .. ma fornisce anche elementi per comprendere la persistenza del CO Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 52. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Sulla persistenza del crimine organizzato • La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei a modi in cui il CO si insinua nella economia ... • .. ma fornisce anche elementi per comprendere la persistenza del CO • Nel caso del VR, potendo identificare ”domanda” e ”offerta” di Mafia, possiamo parlare di equilibri Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 53. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Sulla persistenza del crimine organizzato • La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei a modi in cui il CO si insinua nella economia ... • .. ma fornisce anche elementi per comprendere la persistenza del CO • Nel caso del VR, potendo identificare ”domanda” e ”offerta” di Mafia, possiamo parlare di equilibri • Anche nel caso dei CV possiamo parlare di equilibri, cio´ di e situazioni con un connotato di persistenza (anche se l’enfasi su domanda e offerta ´ meno forte) e Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 54. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Sulla persistenza del crimine organizzato • La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei a modi in cui il CO si insinua nella economia ... • .. ma fornisce anche elementi per comprendere la persistenza del CO • Nel caso del VR, potendo identificare ”domanda” e ”offerta” di Mafia, possiamo parlare di equilibri • Anche nel caso dei CV possiamo parlare di equilibri, cio´ di e situazioni con un connotato di persistenza (anche se l’enfasi su domanda e offerta ´ meno forte) e • Nel caso R, torna la possibilit` di parlare di vantaggi reciproci (e a quindi di equilibri), originati per` in altro modo rispetto al caso o indicato con VR Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 55. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Sulla persistenza del crimine organizzato Implicazioni di policy Conclusioni Sulla persistenza del crimine organizzato • La classificazione proposta evidenzia innanzitutto la diversit` dei a modi in cui il CO si insinua nella economia ... • .. ma fornisce anche elementi per comprendere la persistenza del CO • Nel caso del VR, potendo identificare ”domanda” e ”offerta” di Mafia, possiamo parlare di equilibri • Anche nel caso dei CV possiamo parlare di equilibri, cio´ di e situazioni con un connotato di persistenza (anche se l’enfasi su domanda e offerta ´ meno forte) e • Nel caso R, torna la possibilit` di parlare di vantaggi reciproci (e a quindi di equilibri), originati per` in altro modo rispetto al caso o indicato con VR • Di conseguenza, la policy deve essere orientata alla rottura di questi equilibri, tenendo presente la diversa natura delle situazioni proposte Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 56. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Implicazioni di policy • La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la o presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e a offrire mafia) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 57. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Implicazioni di policy • La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la o presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e a offrire mafia) • Consideriamo due ambiti: Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 58. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Implicazioni di policy • La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la o presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e a offrire mafia) • Consideriamo due ambiti: 1 quello delle istituzioni, in particolare lo Stato, cio´ di entit` e a almeno formalmente separate dai soggetti operanti nell’economia e nella “societ`”, e che rispetto ad essa hanno a un ruolo di autorit` superiore a Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 59. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Implicazioni di policy • La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la o presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e a offrire mafia) • Consideriamo due ambiti: 1 quello delle istituzioni, in particolare lo Stato, cio´ di entit` e a almeno formalmente separate dai soggetti operanti nell’economia e nella “societ`”, e che rispetto ad essa hanno a un ruolo di autorit` superiore a • Distinguiamo i) le istituzioni economiche, cio´ le regole che e presiedono all’attivit` economica e che dipendono da a interventi dello Stato (norme sulla concorrenza, ecc.), dalla ii) attivit` repressiva in senso stretto, relativa cio´ all’uso della a e forza da parte dello Stato Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 60. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Implicazioni di policy • La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la o presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e a offrire mafia) • Consideriamo due ambiti: 1 quello delle istituzioni, in particolare lo Stato, cio´ di entit` e a almeno formalmente separate dai soggetti operanti nell’economia e nella “societ`”, e che rispetto ad essa hanno a un ruolo di autorit` superiore a • Distinguiamo i) le istituzioni economiche, cio´ le regole che e presiedono all’attivit` economica e che dipendono da a interventi dello Stato (norme sulla concorrenza, ecc.), dalla ii) attivit` repressiva in senso stretto, relativa cio´ all’uso della a e forza da parte dello Stato 2 Quello della ”societ` civile”, intesa come singoli soggetti o a come loro associazioni (associazioni di categoria, associazioni antiracket, ordini professionali, ecc.). Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 61. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Implicazioni di policy • La policy in esame riguarda i modi in cui si pu` indebolire la o presenza del CO. Attenzione per gli incentivi (a domandare e a offrire mafia) • Consideriamo due ambiti: 1 quello delle istituzioni, in particolare lo Stato, cio´ di entit` e a almeno formalmente separate dai soggetti operanti nell’economia e nella “societ`”, e che rispetto ad essa hanno a un ruolo di autorit` superiore a • Distinguiamo i) le istituzioni economiche, cio´ le regole che e presiedono all’attivit` economica e che dipendono da a interventi dello Stato (norme sulla concorrenza, ecc.), dalla ii) attivit` repressiva in senso stretto, relativa cio´ all’uso della a e forza da parte dello Stato 2 Quello della ”societ` civile”, intesa come singoli soggetti o a come loro associazioni (associazioni di categoria, associazioni antiracket, ordini professionali, ecc.). Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 62. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Istituzioni economiche Istituzioni • Il punto ` la rendere meno conveniente/attraente l’interazione e con CO, quindi questo ambito pu` considerarsi come o indirizzato a ridurre in particolare la domanda di mafia Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 63. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Istituzioni economiche Istituzioni • Il punto ` la rendere meno conveniente/attraente l’interazione e con CO, quindi questo ambito pu` considerarsi come o indirizzato a ridurre in particolare la domanda di mafia • Consideriamo inizialmente i tre casi di VR Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 64. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Concorrenza (C) Istituzioni Economiche • La possibilit` di vedere erose le proprie rendite da quasi-monopolio a pu` rendere meno interessante per le imprese l’interazione con CO o per assicurarsele Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 65. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Concorrenza (C) Istituzioni Economiche • La possibilit` di vedere erose le proprie rendite da quasi-monopolio a pu` rendere meno interessante per le imprese l’interazione con CO o per assicurarsele • Inoltre: maggiore concorrenza rende pi` difficile accettare il u pagamento del pizzo, nella misura in cui ´ pi` semplice accettarlo se e u lo si pu` scaricare sul prezzo della merce, il che ` pi` agevole o e u quanto meno concorrenziale ` il mercato e Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 66. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Concorrenza (C) Istituzioni Economiche • La possibilit` di vedere erose le proprie rendite da quasi-monopolio a pu` rendere meno interessante per le imprese l’interazione con CO o per assicurarsele • Inoltre: maggiore concorrenza rende pi` difficile accettare il u pagamento del pizzo, nella misura in cui ´ pi` semplice accettarlo se e u lo si pu` scaricare sul prezzo della merce, il che ` pi` agevole o e u quanto meno concorrenziale ` il mercato e • Inoltre: maggiore concorrenza nel settore bancario (e/o migliore funzionamento del settore del credito) pu` fare abbassare i tassi di o interesse e ridurre l’incentivo a ricorrere a CO per ottenere credito e rischiare l’usura Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 67. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Concorrenza (C) Istituzioni Economiche • Problemi: Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 68. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Concorrenza (C) Istituzioni Economiche • Problemi: • La ricerca di rendite tramite il CO pu` essere essa stessa una o risposta alla maggiore concorrenza, ad esempio legata alla globalizzazione Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 69. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Concorrenza (C) Istituzioni Economiche • Problemi: • La ricerca di rendite tramite il CO pu` essere essa stessa una o risposta alla maggiore concorrenza, ad esempio legata alla globalizzazione • In sintesi: le forze del mercato sono in grado di sbaragliare il CO oppure ` vero il contrario? (Sciarrone, 2011b) e Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 70. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Efficienza dello Stato (E) Istituzioni Economiche • Se il CO fornisce servizi che non vengono forniti dallo Stato a causa della sua inefficienza/latitanza, un aumento della efficienza dello Stato in questi ambiti pu` rendere meno desiderabile rivolgersi a CO o Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 71. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Efficienza dello Stato (E) Istituzioni Economiche • Se il CO fornisce servizi che non vengono forniti dallo Stato a causa della sua inefficienza/latitanza, un aumento della efficienza dello Stato in questi ambiti pu` rendere meno desiderabile rivolgersi a CO o • Esempi: rafforzamento della sicurezza nelle citt`; aumento della a velocit` nei processi per ottenere un recupero crediti, ecc. a Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 72. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Efficienza dello Stato (E) Istituzioni Economiche • Se il CO fornisce servizi che non vengono forniti dallo Stato a causa della sua inefficienza/latitanza, un aumento della efficienza dello Stato in questi ambiti pu` rendere meno desiderabile rivolgersi a CO o • Esempi: rafforzamento della sicurezza nelle citt`; aumento della a velocit` nei processi per ottenere un recupero crediti, ecc. a • Problemi: Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 73. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Efficienza dello Stato (E) Istituzioni Economiche • Se il CO fornisce servizi che non vengono forniti dallo Stato a causa della sua inefficienza/latitanza, un aumento della efficienza dello Stato in questi ambiti pu` rendere meno desiderabile rivolgersi a CO o • Esempi: rafforzamento della sicurezza nelle citt`; aumento della a velocit` nei processi per ottenere un recupero crediti, ecc. a • Problemi: • Nella misura in cui quanto accennato dipende da processi politici, questi possono richiedere tempi elevati Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 74. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Efficienza dello Stato (E) Istituzioni Economiche • Se il CO fornisce servizi che non vengono forniti dallo Stato a causa della sua inefficienza/latitanza, un aumento della efficienza dello Stato in questi ambiti pu` rendere meno desiderabile rivolgersi a CO o • Esempi: rafforzamento della sicurezza nelle citt`; aumento della a velocit` nei processi per ottenere un recupero crediti, ecc. a • Problemi: • Nella misura in cui quanto accennato dipende da processi politici, questi possono richiedere tempi elevati • I responsabili delle istituzioni possono colludere con il CO e/o farsi corrompere Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 75. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Normativa sugli appalti (E’) Istituzioni Economiche • La normativa sugli appalti, pu` essere modificata in modo da o renderla il pi` impermeabile possibile rispetto alla penetrazione della u criminalit` a Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 76. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Normativa sugli appalti (E’) Istituzioni Economiche • La normativa sugli appalti, pu` essere modificata in modo da o renderla il pi` impermeabile possibile rispetto alla penetrazione della u criminalit`a • Iniziative recenti: l’introduzione della stazione unica appaltante; l’inasprimento della pena per turbata libert` degli incanti; a l’introduzione dell’obbligo di tracciabilit` dei flussi finanziari a dell’aggiudicatario, in particolare in relazione ai rischi di infiltrazione nella fase post-aggiudicazione nei rapporti di sub-fornitura (materiali, ecc.) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 77. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Normativa sugli appalti (E’) Istituzioni Economiche • La normativa sugli appalti, pu` essere modificata in modo da o renderla il pi` impermeabile possibile rispetto alla penetrazione della u criminalit`a • Iniziative recenti: l’introduzione della stazione unica appaltante; l’inasprimento della pena per turbata libert` degli incanti; a l’introduzione dell’obbligo di tracciabilit` dei flussi finanziari a dell’aggiudicatario, in particolare in relazione ai rischi di infiltrazione nella fase post-aggiudicazione nei rapporti di sub-fornitura (materiali, ecc.) • Problemi: • Definizione di incentivi che siano piu’ forti di quelli relativi alla interazione con CO Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 78. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Normativa sugli appalti (E’) Istituzioni Economiche • La normativa sugli appalti, pu` essere modificata in modo da o renderla il pi` impermeabile possibile rispetto alla penetrazione della u criminalit`a • Iniziative recenti: l’introduzione della stazione unica appaltante; l’inasprimento della pena per turbata libert` degli incanti; a l’introduzione dell’obbligo di tracciabilit` dei flussi finanziari a dell’aggiudicatario, in particolare in relazione ai rischi di infiltrazione nella fase post-aggiudicazione nei rapporti di sub-fornitura (materiali, ecc.) • Problemi: • Definizione di incentivi che siano piu’ forti di quelli relativi alla interazione con CO • Eludibilit` delle norme. Ad esempio il certificato antimafia ` a e facilmente aggirabile Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 79. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Deregolamentazione (D) Istituzioni Economiche • Anche questo ` un aspetto legato alla concorrenza. Nella misura in e cui i mercati “sommersi” si creano per eccesso di regolamentazione (ad esempio il mercato del lavoro), una riduzione della regolamentazione pu` ridurre gli spazi di possibile azione del CO o Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 80. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Deregolamentazione (D) Istituzioni Economiche • Anche questo ` un aspetto legato alla concorrenza. Nella misura in e cui i mercati “sommersi” si creano per eccesso di regolamentazione (ad esempio il mercato del lavoro), una riduzione della regolamentazione pu` ridurre gli spazi di possibile azione del CO o • Problemi: • Quello che si pu` definire “eccesso di regolamentazione”, in o particolare nel mercato del lavoro, fa riferimento a normative che mirano a tutelare diritti e/o introdurre tutele (norme sulla sicurezza, assicurazioni per infortuni, ecc.), per cui siamo, eventualmente, in presenza di un trade-off, per il quale l’eventuale riduzione della regolamentazione, che potrebbe ridurre gli spazi di creazione di mercato nero e sommerso e dunque di penetrazione del CO, pu` o andare a ridurre diritti e tutele. Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 81. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Depenalizzazione (D’) Istituzioni Economiche • La depenalizzazione di beni e servizi la cui illegalit` offre a opportunit` al CO, come droga e prostituzione, pu` togliere spazi di a o azione e di guadagno. Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 82. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Depenalizzazione (D’) Istituzioni Economiche • La depenalizzazione di beni e servizi la cui illegalit` offre a opportunit` al CO, come droga e prostituzione, pu` togliere spazi di a o azione e di guadagno. • Problemi: • Simili a quanto indicato nel caso della deregolamentazione. La “legalizzazione” pu` favorire la diffusione delle droghe, incentivare la o prostituzione, con i conseguenti problemi etici (oltre che economici) Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 83. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Repressione, uso della forza • In questo caso facciamo riferimento genericamente all’uso della forza, e distinguiamo la repressione dell’offerta di Mafia (Fs ) dalla repressione della domanda di Mafia (Fd ). Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 84. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Repressione, uso della forza • In questo caso facciamo riferimento genericamente all’uso della forza, e distinguiamo la repressione dell’offerta di Mafia (Fs ) dalla repressione della domanda di Mafia (Fd ). • L’uso della forza mira a aumentare il costo dell’offerta, cio` del fare e parte del CO, e quello della domanda, cio´ del cercare i benefici e derivanti dall’interazione del CO per soggetti che formalmente non vi appartengono Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana
  • 85. Il crimine organizzato (CO) in Italia Conseguenze sull’economia italiana Il crimine organizzato e l’economia Istituzioni Sulla persistenza del crimine organizzato Societ` civile a Implicazioni di policy Conclusioni Repressione, uso della forza • In questo caso facciamo riferimento genericamente all’uso della forza, e distinguiamo la repressione dell’offerta di Mafia (Fs ) dalla repressione della domanda di Mafia (Fd ). • L’uso della forza mira a aumentare il costo dell’offerta, cio` del fare e parte del CO, e quello della domanda, cio´ del cercare i benefici e derivanti dall’interazione del CO per soggetti che formalmente non vi appartengono • Il punto ` dunque l’intensit` della sanzione insieme alla sua effettiva e a imposizione, e il il problema diventa quello delle risorse impiegate (forze di polizia, di vigilanza urbana, dotazioni dei tribunali,..) e della loro efficienza Mario Lavezzi Il crimine organizzato e l’economia italiana