SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 34
La Cefalea nella Sindrome
dell’Ipermobilità Articolare
o Ehlers-Danlos Ipermobile
F. Puledda, V. Di Piero
Dipartimento di Neurologia e Psichiatria
“Sapienza” Università di Roma
Le Cefalee
Classificazione attuale

•

Parte I: Cefalee Primarie

•

Parte II: Cefalee Secondarie

•

Emicrania con e senz’aura
Cefalea Tensiva
Cefalea a grappolo

Parte III: Nevralgie craniche

dolori facciali centrali o primari e altre cefalee
Epidemiologia
Emicrania con e senz’aura
Nella popolazione generale prevalenza di circa 5% degli uomini
e 10-15% delle donne (2,5-3 volte più frequente)

Nel 50-70% dei casi esiste una storia familiare
Nella maggior parte dei casi Il 1° attacco si verifica durante
l’adolescenza o intorno ai 20 anni. Rara l’insorgenza oltre i 40 anni
Remissione frequente dopo la menopausa o la 5° e 6° decade
Cosa significa soffrire di emicrania?
Emicrania

Terapia

34
13

48

52

Medico

Diagnosi

100

18
21
Carico della patologia emicranica
WHO
Global burden of disease (Report 2004)
Le prime 20 cause di perdita annuale di produttività, in tutte le età,
in entrambi i sessi


1. Depressione unipolare



6. Schizofrenia



7. Disordine affettivo bipolare



9. Alzheimer e altre demenze

 12. Emicrania
Costi della patologia emicranica
Aspetti da considerare:

The Migraine Iceberg



Malattia cronica invalidante che si protrae per lungo periodo della vita

del paziente ed interessa l’età giovanile adulta


L’attacco emicranico é caratterizzato da sintomi multipli



Elevata comorbidità
Costi della patologia emicranica
Costi diretti

Visite mediche
Farmaci

Costi indiretti

Costi intangibili

Assenze da lavoro/ scuola
Ridotta produttività

Ricoveri
Riduzione della qualità di vita
Diagnostica
Costi diretti
Costituiscono la minima parte
dell’impatto economico dell’emicrania

8%

92%
In USA l’impatto dei costi diretti sulla spesa totale
dovuta all’emicrania è pari all’8%
Hu XH, 1999
Costi della patologia emicranica
Costi diretti

Visite mediche
Farmaci

Costi indiretti

Costi intangibili

Assenze da lavoro/ scuola
Ridotta produttività

Ricoveri
Riduzione della qualità di vita
Diagnostica
Costi indiretti
Si tratta dei costi relativi all’assenza da lavoro
o alla ridotta produttività

La fascia di età 25-55 anni è
la più colpita da emicrania...
Costi indiretti
Impatto dell’emicrania sul lavoro
Minori possibilità di lavoro e di guadagno potenziale
Giorni di lavoro persi per assenza dovuta all’emicrania:
1-4 giorni/anno per ogni paziente emicranico

Giorni di lavoro persi per ridotta capacità lavorativa:
1-8 giorni/anno per paziente emicranico

Costo stimato della perdita di produttività
2.000 miliardi/anno!
Costi della patologia emicranica
Costi diretti

Visite mediche
Farmaci

Costi indiretti

Costi intangibili

Assenze da lavoro/ scuola
Ridotta produttività

Ricoveri
Riduzione della qualità di vita
Diagnostica
Costi intangibili
Modificazioni della normale attività
Rinuncia ad
attività
sociali

26
30

Rinuncia ad
attività
familiari

18

Cefalea tensiva

31

Emicrania

Perdita
giornate
lavorative

8

19
0

10

20

30

40%
Comorbidità ed Emicrania
Ereditarietà

Fattori
Predisponenti

Asma
Epilessia
Depressione

Emicrania
Stroke (raro)

Neuroticismo

Disturbi d’Ansia

Fattori scatentanti
scatenanti

Rischio
cronicizzazione
Emicrania e rischio cronicizzazione
Cefalee croniche 3-5%

Emicrania cronica 2%
Cefalea da abuso di analgesici 1-4%
30-50% dei pazienti che afferiscono ai Centri Cefalee
Comorbidità ed Emicrania
Ereditarietà

Fattori
Predisponenti

Asma
Epilessia
Depressione

Emicrania
Stroke (raro)

Neuroticismo

Disturbi d’Ansia

Fattori scatentanti
scatenanti

Altro…
Sindrome dell’ Ipermobilità Articolare o
Ehlers-Danlos Ipermobile (JHS/EDS-HT)
e Cefalea
Comorbidità
Neurologiche









Fatica cronica e astenia
Disturbi del sonno
Patologie neuromuscolari
Neuropatie
Epilessia
Ipotensione intracranica
Aspetti malformativi

 CEFALEE PRIMARIE
(fino al 65% dei pz,
da precedenti studi)

Castori M, et al. Am J Med Genet 2010
Gestione dell’emicrania in una popolazione
con dolore cronico: descrizione di 33 casi di
Sindrome dell’Ipermobilità Articolare
o Ehlers-Danlos Ipermobile
F. Puledda, A. Viganò, B. Petolicchio, M. Toscano, V. Di Piero
Dipartimento di Neurologia e Psichiatria
C. Celletti, F. Camerota
Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitativa
“Sapienza” Università di Roma
Obiettivi dello Studio
• Descrivere le caratteristiche della cefalea in una popolazione di
pazienti con Sindrome dell’Ipermobilità Articolare o S. di EhlersDanlos Ipermobile (JHS/EDS-HT)
• Confrontarle con un gruppo di controllo di pazienti emicranici
• Valutare se le caratteristiche (prevalenza, frequenza, disabilità)
dell’emicrania differiscono da quelle di una popolazione
normale
• Offrire migliori strategie diagnostiche e
terapeutiche in una popolazione con
dolore cronico
Materiali e Metodi - Arruolamento
Criteri di inclusione
Gruppo JHS/EDS-HT
- M/F tra 14 e 60 aa
- Beighton Score ≥5
- ID Migraine ≥2/3

Gruppo MO

- Numero doppio di pz,
match per età e sesso
- Ordine consecutivo
- ID Migraine ≥ 2/3

Criteri di esclusione
- Donne in gravidanza
- Altre patologie croniche/neurologiche
- Cefalee secondarie
Materiali e Metodi
Indagini cliniche:
• Visita Neurologica (conferma diagnosi di emicrania)
• EO, EN, Anamnesi strutturata
• Screening per emicrania
Età d’esordio
Storia familiare
Localizzazione e tipo di dolore
Durata ed intensità media (NRS) degli attacchi
Presenza e tipologia di aura
Presenza di sintomi associati(foto fono e osmofobia,
nausea e vomito)
Frequenza di giorni/mese
Compilazione di MIDAS, HIT-6
Terapie d’attaccoe di profilassi
Risultati - Epidemiologia
45 pz JHS/EDS-HT totali
35 pz JHS/EDS-HT con ID-Migraine ≥ 2/3 (77,8%)

2 drop-out

• 33 pz EDS arruolati:29
- 4
età media 32,11 aa
- Diagnosi confermata dal colloquio clinico nel 100% dei casi -

• 66 pz MO arruolati: 58

- 8

età media 32,11 aa
Risultati – Epidemiologia (2)
CARATTERISTICHE
GENERALI EMICRANIA

JHS/EDS-HT
n=33

MO
n=66

Storia familiare

n= 31 (93,4%)

n= 63 (95,5%)

Qualità del dolore
Pulsante
Costrittivo

n= 25 (75,8%)
n= 8 (24,2%)

n= 53 (80,3%)
n= 13 (19,7%)

Localizzazione dolore
Unilaterale
Bilaterale
Entrambe

n= 12 (36,4%)
n= 12 (36,4%)
n= 9 (27,3%)

n= 25 (37,9%)
n= 26 (39,4%)
n= 15 (22,7%)

Aura
Visiva
Sensoriale
Linguaggio

n= 12 (36,4%)
n= 12
n= 1
n= 1

n= 26 (39,4%)
n= 22
n= 3
n= 1

Intensità media

8,5 ± 1,3

8,6 ± 1,2

Durata media

33,8 ± 22,0

36,1 ± 24,2
Risultati - Severità
Migraine Onset

20

20

p=0,01

15

15

Age

Migraine
days/month

Migraine Frequency

10

p=0,005

10

5

5

0

0

JHS/EDS-HT MO

JHS/EDS-HT MO
Frequenza di giorni/mese di emicrania  più elevata
nel gruppo JHS/EDS-HT (15,1 vs. 9,3)

Età di insorgenza emicrania  più bassa
nel gruppo JHS/EDS-HT (12,1 aa vs. 17 aa)

Migraine Disability
(HIT-6 and MIDAS)
80

p=0,04

60

JHS/EDS-HT

MIDAS

0

HIT-6

20

HIT-6

40

MIDAS

p=0,03

MO

HIT-6 (64,3 ± 5,0 vs. 60,9 ± 9,1) e MIDAS (63,2 ± 57,4 vs.
40,3 ± 44,7) più elevati nel gruppo JHS/EDS-HT

Sindrome emicranica
più severa
Risultati – Terapia dell’attacco
L’efficacia dei farmaci per l’attacco non differisce tra i due gruppi, ma:
Assunzione mensile farmaci d’attacco
p=0,006
p<0,001

8.0

2.0
1.0
0.0

JHS/EDS-HT

MO

p=0,03
TRIPTANI

3.0

FANS

4.0

TRIP

5.0

AN. COMB

6.0

ANALGESICI COMBINATI

7.0

FANS

Numero di pillole/mese

9.0
Comorbidità ed Emicrania
Ereditarietà

Fattori
Predisponenti

Asma
Epilessia
Emicrania

Depressione

Stroke (raro)
Neuroticismo

Disturbi d’Ansia

EDS-HT

Fattori scatenanti

Rischio
cronicizzazione
Conclusioni
•I pazienti con S. dell’Ipermobilità Articolare o EDS-HT hanno una
sindrome emicranica più frequente, sottodiagnostica e severa
rispetto agli emicranici normali
•Nonostante questo, tendono ad assumere meno farmaci
d’attacco, sebbene l’efficacia sia simile

OBIETTIVI FUTURI:
diagnosi precoce di cefalea (rischio cronicizzazione)
terapie mirate non solo alla patologia di base
Cronicizzazione: fattori di rischio
• Sesso femminile
• Basso livello educativo
• Alta frequenza di attacchi dall’inizio
• Obesità
• Eventi stressanti
• Disturbi del sonno
• Fattori psicologici
• Comorbidità psichiatrica
• Abuso di farmaci

EMICRANIA
CRONICA
Fattori di rischio
• Sesso femminile
• Basso livello educativo
• Alta frequenza di attacchi dall’inizio
• Obesità
• Eventi stressanti
• Disturbi del sonno

• Fattori psicologici
• Comorbidità psichiatrica
• Abuso di farmaci

FATTORI DI RISCHIO
NON-MODIFICABILI
Fattori di rischio
• Sesso femminile
• Basso livello educativo

• Alta frequenza di attacchi dall’inizio
• Obesità
• Eventi stressanti
• Disturbi del sonno
• Fattori psicologici
• Comorbidità psichiatrica
• Abuso di farmaci

EDUCAZIONE STILE DI VITA
INFORMAZIONI DEL MEDICO
Fattori di rischio
•Sesso femminile
• Basso livello educativo
• Alta frequenza di attacchi dall’inizio
• Obesità
• Eventi stressanti
• Disturbi del sonno

•Fattori psicologici
•Comorbidità psichiatrica

•Abuso di farmaci

TERAPIA DI PROFILASSI
PSICOTERAPIA BREVE
TOSSINA BOTULINICA
DISINTOSSICAZIONE
Strategie Terapeutiche
Terapie per l’attacco acuto
Terapie di profilassi:
•Valproato
•Topiramato
•Amitriptilina…
Tossina Botulinica
Infiltrazione del GON
Psicoterapia breve
Disintossicazione
Proposte per ridurre il carico della
cefalea nei pz con JHS/EDS-HT
 Maggior coinvolgimento dei curanti nella gestione dei pazienti
con emicrani ed JHS/EDS-HT
 Impiego più mirato dei farmaci
 Educazione dei pazienti a monitorare i propri attacchi allo scopo
di valutarne correttamente il grado di disabilità

•Approccio multidisciplinare nei pazienti con JHS/EDS-HT
mirato non solo alla patologia di base
Grazie per l’attenzione

Centro Cefalee – Dipartimento di Neurologia e Psichiatria

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
Acidflame
 
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Gianfranco Tammaro
 

Was ist angesagt? (17)

Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
 
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
 
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro ZanocchiPoliterapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
 
Lez med10
Lez med10Lez med10
Lez med10
 
Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...
Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...
Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...
 
Medicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerative
Medicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerativeMedicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerative
Medicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerative
 
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro ZanocchiQ-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
 
Finale Fase Premotoria
Finale Fase PremotoriaFinale Fase Premotoria
Finale Fase Premotoria
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
Alzheimer's prevention
Alzheimer's preventionAlzheimer's prevention
Alzheimer's prevention
 
Fabbri S Eugenio
Fabbri S EugenioFabbri S Eugenio
Fabbri S Eugenio
 
Prevent brain aging for healthy longevity
Prevent brain aging for healthy longevityPrevent brain aging for healthy longevity
Prevent brain aging for healthy longevity
 
Cadute. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute. Dott. Mauro ZanocchiCadute. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute. Dott. Mauro Zanocchi
 

Andere mochten auch

World war 1 in huntingdon backup
World war 1 in huntingdon backupWorld war 1 in huntingdon backup
World war 1 in huntingdon backup
Paula Perez
 
სასწავლო პროექტის შაბლონის გეგმა
სასწავლო პროექტის შაბლონის გეგმასასწავლო პროექტის შაბლონის გეგმა
სასწავლო პროექტის შაბლონის გეგმა
kavjaradze17
 
Итоги года 5а классный час
Итоги года 5а классный часИтоги года 5а классный час
Итоги года 5а классный час
9bklass
 
E learning management system
E learning management systemE learning management system
E learning management system
Raygank Wibowo
 
Danielle Herbert final course reflection
Danielle Herbert final course reflectionDanielle Herbert final course reflection
Danielle Herbert final course reflection
danielle12094
 
Shooting schedule-overview-4
Shooting schedule-overview-4Shooting schedule-overview-4
Shooting schedule-overview-4
Lauren Bailey
 
Шишкин И.И.
Шишкин И.И.Шишкин И.И.
Шишкин И.И.
9bklass
 
The power of love revision
The power of love revisionThe power of love revision
The power of love revision
Paula Perez
 

Andere mochten auch (20)

World war 1 in huntingdon backup
World war 1 in huntingdon backupWorld war 1 in huntingdon backup
World war 1 in huntingdon backup
 
სასწავლო პროექტის შაბლონის გეგმა
სასწავლო პროექტის შაბლონის გეგმასასწავლო პროექტის შაბლონის გეგმა
სასწავლო პროექტის შაბლონის გეგმა
 
Presentació Francesco Sylos "Return on Academic Research - ROARS"
Presentació Francesco Sylos "Return on Academic Research - ROARS"Presentació Francesco Sylos "Return on Academic Research - ROARS"
Presentació Francesco Sylos "Return on Academic Research - ROARS"
 
Establishing a new coffee business at Uttara
Establishing a new coffee business  at UttaraEstablishing a new coffee business  at Uttara
Establishing a new coffee business at Uttara
 
Итоги года 5а классный час
Итоги года 5а классный часИтоги года 5а классный час
Итоги года 5а классный час
 
Arabic quran-a
Arabic quran-aArabic quran-a
Arabic quran-a
 
Final draft.
Final draft.Final draft.
Final draft.
 
Learning theorists
Learning theoristsLearning theorists
Learning theorists
 
E learning management system
E learning management systemE learning management system
E learning management system
 
Danielle Herbert final course reflection
Danielle Herbert final course reflectionDanielle Herbert final course reflection
Danielle Herbert final course reflection
 
Презентация krasotadesign
Презентация krasotadesignПрезентация krasotadesign
Презентация krasotadesign
 
World war 1 in huntingdon backup
World war 1 in huntingdon backupWorld war 1 in huntingdon backup
World war 1 in huntingdon backup
 
Client draft.
Client draft.Client draft.
Client draft.
 
كامتسيا
كامتسيا كامتسيا
كامتسيا
 
Shooting schedule-overview-4
Shooting schedule-overview-4Shooting schedule-overview-4
Shooting schedule-overview-4
 
Huntindon scrips
Huntindon scripsHuntindon scrips
Huntindon scrips
 
From Hot To Cold.
From Hot To Cold.From Hot To Cold.
From Hot To Cold.
 
Strano
StranoStrano
Strano
 
Шишкин И.И.
Шишкин И.И.Шишкин И.И.
Шишкин И.И.
 
The power of love revision
The power of love revisionThe power of love revision
The power of love revision
 

Ähnlich wie Eds e cefalea 141113

Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
Merqurio
 
Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
Gabriele Carbone
 
Depression day 2010
Depression day 2010Depression day 2010
Depression day 2010
ideaTRE60
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
Acidflame
 
Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis
Park   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio BisPark   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio Bis
Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis
Gianfranco Tammaro
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Gianfranco Tammaro
 

Ähnlich wie Eds e cefalea 141113 (20)

Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
PRESENCE OF ONCONEURAL ANTIBODIES IN CANCER AND NON-CANCER PATIENTS WITH RECE...
PRESENCE OF ONCONEURAL ANTIBODIES IN CANCER AND NON-CANCER PATIENTS WITH RECE...PRESENCE OF ONCONEURAL ANTIBODIES IN CANCER AND NON-CANCER PATIENTS WITH RECE...
PRESENCE OF ONCONEURAL ANTIBODIES IN CANCER AND NON-CANCER PATIENTS WITH RECE...
 
TOS: dati contradditori
TOS: dati contradditoriTOS: dati contradditori
TOS: dati contradditori
 
Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 
Sindrome da stanchezza cronica (CFS): le cause e i rimedi naturali olistici p...
Sindrome da stanchezza cronica (CFS): le cause e i rimedi naturali olistici p...Sindrome da stanchezza cronica (CFS): le cause e i rimedi naturali olistici p...
Sindrome da stanchezza cronica (CFS): le cause e i rimedi naturali olistici p...
 
Depression day 2010
Depression day 2010Depression day 2010
Depression day 2010
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Carbone 2.12.2017 RUI Roma
Carbone 2.12.2017 RUI RomaCarbone 2.12.2017 RUI Roma
Carbone 2.12.2017 RUI Roma
 
Diapositive Corso 25 marzo 2011
Diapositive Corso 25 marzo 2011Diapositive Corso 25 marzo 2011
Diapositive Corso 25 marzo 2011
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
Una cefalea severa che ritorna
Una cefalea severa che ritornaUna cefalea severa che ritorna
Una cefalea severa che ritorna
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Cefalea nell'ictus acuto
Cefalea nell'ictus acutoCefalea nell'ictus acuto
Cefalea nell'ictus acuto
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
 
Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis
Park   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio BisPark   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio Bis
Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis
 
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe ZappalàComorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
 
Cefalee ed emicrania
Cefalee ed emicraniaCefalee ed emicrania
Cefalee ed emicrania
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 

Mehr von Daniele Amici (9)

Pasquini
PasquiniPasquini
Pasquini
 
Morico
MoricoMorico
Morico
 
Moramarco gharbya
Moramarco gharbyaMoramarco gharbya
Moramarco gharbya
 
Mari
MariMari
Mari
 
Colonnelli
ColonnelliColonnelli
Colonnelli
 
Camerota celletti
Camerota cellettiCamerota celletti
Camerota celletti
 
Truni
TruniTruni
Truni
 
Blundo
BlundoBlundo
Blundo
 
ipermobility
ipermobilityipermobility
ipermobility
 

Eds e cefalea 141113

  • 1. La Cefalea nella Sindrome dell’Ipermobilità Articolare o Ehlers-Danlos Ipermobile F. Puledda, V. Di Piero Dipartimento di Neurologia e Psichiatria “Sapienza” Università di Roma
  • 2. Le Cefalee Classificazione attuale • Parte I: Cefalee Primarie • Parte II: Cefalee Secondarie • Emicrania con e senz’aura Cefalea Tensiva Cefalea a grappolo Parte III: Nevralgie craniche dolori facciali centrali o primari e altre cefalee
  • 3. Epidemiologia Emicrania con e senz’aura Nella popolazione generale prevalenza di circa 5% degli uomini e 10-15% delle donne (2,5-3 volte più frequente) Nel 50-70% dei casi esiste una storia familiare Nella maggior parte dei casi Il 1° attacco si verifica durante l’adolescenza o intorno ai 20 anni. Rara l’insorgenza oltre i 40 anni Remissione frequente dopo la menopausa o la 5° e 6° decade
  • 4. Cosa significa soffrire di emicrania? Emicrania Terapia 34 13 48 52 Medico Diagnosi 100 18 21
  • 5. Carico della patologia emicranica WHO Global burden of disease (Report 2004) Le prime 20 cause di perdita annuale di produttività, in tutte le età, in entrambi i sessi  1. Depressione unipolare  6. Schizofrenia  7. Disordine affettivo bipolare  9. Alzheimer e altre demenze  12. Emicrania
  • 6. Costi della patologia emicranica Aspetti da considerare: The Migraine Iceberg  Malattia cronica invalidante che si protrae per lungo periodo della vita del paziente ed interessa l’età giovanile adulta  L’attacco emicranico é caratterizzato da sintomi multipli  Elevata comorbidità
  • 7. Costi della patologia emicranica Costi diretti Visite mediche Farmaci Costi indiretti Costi intangibili Assenze da lavoro/ scuola Ridotta produttività Ricoveri Riduzione della qualità di vita Diagnostica
  • 8. Costi diretti Costituiscono la minima parte dell’impatto economico dell’emicrania 8% 92% In USA l’impatto dei costi diretti sulla spesa totale dovuta all’emicrania è pari all’8% Hu XH, 1999
  • 9. Costi della patologia emicranica Costi diretti Visite mediche Farmaci Costi indiretti Costi intangibili Assenze da lavoro/ scuola Ridotta produttività Ricoveri Riduzione della qualità di vita Diagnostica
  • 10. Costi indiretti Si tratta dei costi relativi all’assenza da lavoro o alla ridotta produttività La fascia di età 25-55 anni è la più colpita da emicrania...
  • 11. Costi indiretti Impatto dell’emicrania sul lavoro Minori possibilità di lavoro e di guadagno potenziale Giorni di lavoro persi per assenza dovuta all’emicrania: 1-4 giorni/anno per ogni paziente emicranico Giorni di lavoro persi per ridotta capacità lavorativa: 1-8 giorni/anno per paziente emicranico Costo stimato della perdita di produttività 2.000 miliardi/anno!
  • 12. Costi della patologia emicranica Costi diretti Visite mediche Farmaci Costi indiretti Costi intangibili Assenze da lavoro/ scuola Ridotta produttività Ricoveri Riduzione della qualità di vita Diagnostica
  • 13. Costi intangibili Modificazioni della normale attività Rinuncia ad attività sociali 26 30 Rinuncia ad attività familiari 18 Cefalea tensiva 31 Emicrania Perdita giornate lavorative 8 19 0 10 20 30 40%
  • 14. Comorbidità ed Emicrania Ereditarietà Fattori Predisponenti Asma Epilessia Depressione Emicrania Stroke (raro) Neuroticismo Disturbi d’Ansia Fattori scatentanti scatenanti Rischio cronicizzazione
  • 15. Emicrania e rischio cronicizzazione Cefalee croniche 3-5% Emicrania cronica 2% Cefalea da abuso di analgesici 1-4% 30-50% dei pazienti che afferiscono ai Centri Cefalee
  • 16. Comorbidità ed Emicrania Ereditarietà Fattori Predisponenti Asma Epilessia Depressione Emicrania Stroke (raro) Neuroticismo Disturbi d’Ansia Fattori scatentanti scatenanti Altro…
  • 17. Sindrome dell’ Ipermobilità Articolare o Ehlers-Danlos Ipermobile (JHS/EDS-HT) e Cefalea Comorbidità Neurologiche        Fatica cronica e astenia Disturbi del sonno Patologie neuromuscolari Neuropatie Epilessia Ipotensione intracranica Aspetti malformativi  CEFALEE PRIMARIE (fino al 65% dei pz, da precedenti studi) Castori M, et al. Am J Med Genet 2010
  • 18. Gestione dell’emicrania in una popolazione con dolore cronico: descrizione di 33 casi di Sindrome dell’Ipermobilità Articolare o Ehlers-Danlos Ipermobile F. Puledda, A. Viganò, B. Petolicchio, M. Toscano, V. Di Piero Dipartimento di Neurologia e Psichiatria C. Celletti, F. Camerota Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitativa “Sapienza” Università di Roma
  • 19. Obiettivi dello Studio • Descrivere le caratteristiche della cefalea in una popolazione di pazienti con Sindrome dell’Ipermobilità Articolare o S. di EhlersDanlos Ipermobile (JHS/EDS-HT) • Confrontarle con un gruppo di controllo di pazienti emicranici • Valutare se le caratteristiche (prevalenza, frequenza, disabilità) dell’emicrania differiscono da quelle di una popolazione normale • Offrire migliori strategie diagnostiche e terapeutiche in una popolazione con dolore cronico
  • 20. Materiali e Metodi - Arruolamento Criteri di inclusione Gruppo JHS/EDS-HT - M/F tra 14 e 60 aa - Beighton Score ≥5 - ID Migraine ≥2/3 Gruppo MO - Numero doppio di pz, match per età e sesso - Ordine consecutivo - ID Migraine ≥ 2/3 Criteri di esclusione - Donne in gravidanza - Altre patologie croniche/neurologiche - Cefalee secondarie
  • 21. Materiali e Metodi Indagini cliniche: • Visita Neurologica (conferma diagnosi di emicrania) • EO, EN, Anamnesi strutturata • Screening per emicrania Età d’esordio Storia familiare Localizzazione e tipo di dolore Durata ed intensità media (NRS) degli attacchi Presenza e tipologia di aura Presenza di sintomi associati(foto fono e osmofobia, nausea e vomito) Frequenza di giorni/mese Compilazione di MIDAS, HIT-6 Terapie d’attaccoe di profilassi
  • 22. Risultati - Epidemiologia 45 pz JHS/EDS-HT totali 35 pz JHS/EDS-HT con ID-Migraine ≥ 2/3 (77,8%) 2 drop-out • 33 pz EDS arruolati:29 - 4 età media 32,11 aa - Diagnosi confermata dal colloquio clinico nel 100% dei casi - • 66 pz MO arruolati: 58 - 8 età media 32,11 aa
  • 23. Risultati – Epidemiologia (2) CARATTERISTICHE GENERALI EMICRANIA JHS/EDS-HT n=33 MO n=66 Storia familiare n= 31 (93,4%) n= 63 (95,5%) Qualità del dolore Pulsante Costrittivo n= 25 (75,8%) n= 8 (24,2%) n= 53 (80,3%) n= 13 (19,7%) Localizzazione dolore Unilaterale Bilaterale Entrambe n= 12 (36,4%) n= 12 (36,4%) n= 9 (27,3%) n= 25 (37,9%) n= 26 (39,4%) n= 15 (22,7%) Aura Visiva Sensoriale Linguaggio n= 12 (36,4%) n= 12 n= 1 n= 1 n= 26 (39,4%) n= 22 n= 3 n= 1 Intensità media 8,5 ± 1,3 8,6 ± 1,2 Durata media 33,8 ± 22,0 36,1 ± 24,2
  • 24. Risultati - Severità Migraine Onset 20 20 p=0,01 15 15 Age Migraine days/month Migraine Frequency 10 p=0,005 10 5 5 0 0 JHS/EDS-HT MO JHS/EDS-HT MO Frequenza di giorni/mese di emicrania  più elevata nel gruppo JHS/EDS-HT (15,1 vs. 9,3) Età di insorgenza emicrania  più bassa nel gruppo JHS/EDS-HT (12,1 aa vs. 17 aa) Migraine Disability (HIT-6 and MIDAS) 80 p=0,04 60 JHS/EDS-HT MIDAS 0 HIT-6 20 HIT-6 40 MIDAS p=0,03 MO HIT-6 (64,3 ± 5,0 vs. 60,9 ± 9,1) e MIDAS (63,2 ± 57,4 vs. 40,3 ± 44,7) più elevati nel gruppo JHS/EDS-HT Sindrome emicranica più severa
  • 25. Risultati – Terapia dell’attacco L’efficacia dei farmaci per l’attacco non differisce tra i due gruppi, ma: Assunzione mensile farmaci d’attacco p=0,006 p<0,001 8.0 2.0 1.0 0.0 JHS/EDS-HT MO p=0,03 TRIPTANI 3.0 FANS 4.0 TRIP 5.0 AN. COMB 6.0 ANALGESICI COMBINATI 7.0 FANS Numero di pillole/mese 9.0
  • 26. Comorbidità ed Emicrania Ereditarietà Fattori Predisponenti Asma Epilessia Emicrania Depressione Stroke (raro) Neuroticismo Disturbi d’Ansia EDS-HT Fattori scatenanti Rischio cronicizzazione
  • 27. Conclusioni •I pazienti con S. dell’Ipermobilità Articolare o EDS-HT hanno una sindrome emicranica più frequente, sottodiagnostica e severa rispetto agli emicranici normali •Nonostante questo, tendono ad assumere meno farmaci d’attacco, sebbene l’efficacia sia simile OBIETTIVI FUTURI: diagnosi precoce di cefalea (rischio cronicizzazione) terapie mirate non solo alla patologia di base
  • 28. Cronicizzazione: fattori di rischio • Sesso femminile • Basso livello educativo • Alta frequenza di attacchi dall’inizio • Obesità • Eventi stressanti • Disturbi del sonno • Fattori psicologici • Comorbidità psichiatrica • Abuso di farmaci EMICRANIA CRONICA
  • 29. Fattori di rischio • Sesso femminile • Basso livello educativo • Alta frequenza di attacchi dall’inizio • Obesità • Eventi stressanti • Disturbi del sonno • Fattori psicologici • Comorbidità psichiatrica • Abuso di farmaci FATTORI DI RISCHIO NON-MODIFICABILI
  • 30. Fattori di rischio • Sesso femminile • Basso livello educativo • Alta frequenza di attacchi dall’inizio • Obesità • Eventi stressanti • Disturbi del sonno • Fattori psicologici • Comorbidità psichiatrica • Abuso di farmaci EDUCAZIONE STILE DI VITA INFORMAZIONI DEL MEDICO
  • 31. Fattori di rischio •Sesso femminile • Basso livello educativo • Alta frequenza di attacchi dall’inizio • Obesità • Eventi stressanti • Disturbi del sonno •Fattori psicologici •Comorbidità psichiatrica •Abuso di farmaci TERAPIA DI PROFILASSI PSICOTERAPIA BREVE TOSSINA BOTULINICA DISINTOSSICAZIONE
  • 32. Strategie Terapeutiche Terapie per l’attacco acuto Terapie di profilassi: •Valproato •Topiramato •Amitriptilina… Tossina Botulinica Infiltrazione del GON Psicoterapia breve Disintossicazione
  • 33. Proposte per ridurre il carico della cefalea nei pz con JHS/EDS-HT  Maggior coinvolgimento dei curanti nella gestione dei pazienti con emicrani ed JHS/EDS-HT  Impiego più mirato dei farmaci  Educazione dei pazienti a monitorare i propri attacchi allo scopo di valutarne correttamente il grado di disabilità •Approccio multidisciplinare nei pazienti con JHS/EDS-HT mirato non solo alla patologia di base
  • 34. Grazie per l’attenzione Centro Cefalee – Dipartimento di Neurologia e Psichiatria