SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 153
Università degli Studi di                                 Centro di Formazione
         Roma                                               e di Studi Sanitari
    “Tor Vergata”                                          “Padre Luigi Monti”




        Corso di Laurea in Infermieristica
                            Economia Aziendale




                            Dott.ssa Daniela Ramaglioni




                                        1
2
Il nuovo sistema contabile
   delle aziende sanitarie



            2
Ponderazione e gestione d’impresa




                 3
Ponderazione e gestione d’impresa


Il ponderare prima di accingersi a compiere un’impresa
      qualunque essa sia, per vedere se convenga
  tentarla, e il meditare per quali vie e in quali modi si
debba condurla a fine, è proprio di ogni persona saggia.

    Tale cautela deve essere costante in coloro che
         informano la gestione di un’azienda.
                                     (Besta, La ragioneria, 1909)




                            3
Da dove nasce l’esigenza




             4
Da dove nasce l’esigenza



Innalzamento costi della salute con
forte incremento risorse per la sua
              tutela




                                      4
Da dove nasce l’esigenza



Innalzamento costi della salute con    Impatti etici e sociali fanno si che il SS
forte incremento risorse per la sua   debba garantire l’erogazione del servizio
              tutela                                ad ogni costo




                                      4
Da dove nasce l’esigenza



Innalzamento costi della salute con    Impatti etici e sociali fanno si che il SS
forte incremento risorse per la sua   debba garantire l’erogazione del servizio
              tutela                                ad ogni costo




             Emerge la necessità di introdurre
     metodologie e strumenti che “razionalizzino”
      il servizio sanitario anche per gli accresciuti
            livelli di complessità organizzativa


                                      4
Seconda riforma: D. Lgs. 502/92




                5
Seconda riforma: D. Lgs. 502/92

prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di
      una maggiore razionalità economica




                        5
Seconda riforma: D. Lgs. 502/92

prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di
      una maggiore razionalità economica


 sono emersi con forza connotati aziendalistici
             delle realtà sanitarie




                        5
Seconda riforma: D. Lgs. 502/92

prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di
      una maggiore razionalità economica


 sono emersi con forza connotati aziendalistici
             delle realtà sanitarie
-Autonomia patrimoniale




                        5
Seconda riforma: D. Lgs. 502/92

prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di
      una maggiore razionalità economica


 sono emersi con forza connotati aziendalistici
             delle realtà sanitarie
-Autonomia patrimoniale
            -Autonomia decisionale


                        5
Seconda riforma: D. Lgs. 502/92

prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di
      una maggiore razionalità economica


 sono emersi con forza connotati aziendalistici
             delle realtà sanitarie
-Autonomia patrimoniale
            -Autonomia decisionale
                        -Autonomia economica

                        5
Perché il nuovo sistema contabile




                  6
Perché il nuovo sistema contabile




 raggiungere obiettivi di efficacia, efficienza,
economicità e di rispetto dei vincoli di bilancio




                         6
L’organizzazione dell’azienda sanitaria




                    7
L’organizzazione dell’azienda sanitaria

         Direttore generale




                    7
L’organizzazione dell’azienda sanitaria

         Direttore generale




                    7
L’organizzazione dell’azienda sanitaria

                 Direttore generale



Direttore sanitario




                          7
L’organizzazione dell’azienda sanitaria

                 Direttore generale



Direttore sanitario             Direttore amministrativo




                          7
L’organizzazione dell’azienda sanitaria

                 Direttore generale



Direttore sanitario                        Direttore amministrativo




          Ha la rappresentanza legale, esercita tutti
         i poteri di gestione e controllo delle attività
           Nomina i dir. sanitario e amministrativo



                                  7
L’organizzazione dell’azienda sanitaria

                          Direttore generale



       Direttore sanitario                         Direttore amministrativo


Dirige i servizi sanitari ai fini
organizzativi ed igienico-san


                  Ha la rappresentanza legale, esercita tutti
                 i poteri di gestione e controllo delle attività
                   Nomina i dir. sanitario e amministrativo



                                          7
L’organizzazione dell’azienda sanitaria

                          Direttore generale



       Direttore sanitario                         Direttore amministrativo


Dirige i servizi sanitari ai fini                   Ha la competenza su tutte le
organizzativi ed igienico-san                     problematiche amm. e contabili


                  Ha la rappresentanza legale, esercita tutti
                 i poteri di gestione e controllo delle attività
                   Nomina i dir. sanitario e amministrativo



                                          7
Innovazioni del D. Lgs. 502/92




                 8
Innovazioni del D. Lgs. 502/92




Viene innovato profondamente il sistema contabile
    e si sostituisce alla logica finanziaria quella
              economico-patrimoniale




                         8
Dal “controllo” della spesa
 al “governo” della spesa




               9
Dal “controllo” della spesa
 al “governo” della spesa




               9
Dal “controllo” della spesa
 al “governo” della spesa




               9
Dal “controllo” della spesa
     controllo
 al “governo” della spesa




               9
Dal “controllo” della spesa
     controllo
 al “governo” della spesa




               9
Dal “controllo” della spesa
 al “governo” della spesa

          controllo della spesa




               9
Dal “controllo” della spesa
   al “governo” della spesa

            controllo della spesa
Controllo nelle aziende pubbliche:
     solo controllo formale




                  9
Dal “controllo” della spesa
   al “governo” della spesa

            controllo della spesa
Controllo nelle aziende pubbliche:
     solo controllo formale

 verifica conformità dell’azione
         amministrativa
    alle procedure contabili




                  9
Dal “controllo” della spesa
   al “governo” della spesa

            controllo della spesa
Controllo nelle aziende pubbliche:
     solo controllo formale

 verifica conformità dell’azione
         amministrativa
    alle procedure contabili
                                Sistema
                            unidimensionale


                  9
Indebitamento
  dello stato




                10
Indebitamento   Vincoli alla spesa pubblica
  dello stato        imposti dall’UE




                10
Indebitamento          Vincoli alla spesa pubblica
  dello stato               imposti dall’UE




      esigenze recepite d D.Lgs. 502/92
           che ha introdotto criteri
      manageriali (efficienza, efficacia..)




                       10
Indebitamento          Vincoli alla spesa pubblica
  dello stato               imposti dall’UE




      esigenze recepite d D.Lgs. 502/92
           che ha introdotto criteri
      manageriali (efficienza, efficacia..)
   Controllo di gestione si è imposto come
          esigenza imprescindibile




                       10
Indebitamento          Vincoli alla spesa pubblica
  dello stato               imposti dall’UE




      esigenze recepite d D.Lgs. 502/92
           che ha introdotto criteri
      manageriali (efficienza, efficacia..)
   Controllo di gestione si è imposto come
          esigenza imprescindibile
                   migliorare economicità aziende
                    responsabilizzare operatori


                       10
Responsabilizzare e coinvolgere l’operatore sanitario




                         11
Responsabilizzare e coinvolgere l’operatore sanitario



  Le decisioni di carattere diagnostico terapeutico
hanno una rilevanza in termini economici che non può
   essere ignorata da coloro che, attraverso le loro
      decisioni tecniche, di fatto si configurano
come i responsabili ultimi della gestione delle risorse




                          11
controllo della
    spesa




                  12
controllo della        contabilità finanziaria
    spesa                 imperniata sul
                         controllo formale




                  12
controllo della        contabilità finanziaria
    spesa                 imperniata sul
                         controllo formale




governo della
   spesa




                  12
controllo della        contabilità finanziaria
    spesa                 imperniata sul
                         controllo formale



                         rileva la dimensione
governo della            patrimoniale (attività e
   spesa               passività) e la dimensione
                        economica (costi e ricavi)




                  12
controllo della        contabilità finanziaria
    spesa                 imperniata sul
                         controllo formale



                         rileva la dimensione
governo della            patrimoniale (attività e
   spesa               passività) e la dimensione
                        economica (costi e ricavi)




                  12
Il nuovo governo della spesa




               13
Il nuovo governo della spesa



comporta il venir meno della logica autorizzativa
    e di meccanismi vincolanti tipici della
             contabilità finanziaria




                       13
Il nuovo governo della spesa



  comporta il venir meno della logica autorizzativa
      e di meccanismi vincolanti tipici della
               contabilità finanziaria



dal controllo preventivo sui singoli atti si passa quindi
      al controllo economico complessivo sulla
                gestione della gestione




                           13
Il budget dell’azienda
       sanitaria



          14
Il budget è sicuramente il più importante
  strumento mediante il quale si esplica
      l’attività di governo della Asl




                    15
Il budget è sicuramente il più importante
  strumento mediante il quale si esplica
      l’attività di governo della Asl




 Utilità dell’approccio budgettario: instabilità
  dell’ambiente e complessità organizzativa
               interna all’azienda




                        15
Budget: definizione e caratteristiche




                  16
Budget: definizione e caratteristiche
Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi
   in termini di costi e di attività relativi ad
              un anno di esercizio




                         16
Budget: definizione e caratteristiche
Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi
   in termini di costi e di attività relativi ad
              un anno di esercizio
è un processo di responsabilizzazione attraverso
             il quale i diversi attori
                   dichiarano




                         16
Budget: definizione e caratteristiche
Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi
   in termini di costi e di attività relativi ad
              un anno di esercizio
è un processo di responsabilizzazione attraverso
             il quale i diversi attori
                   dichiarano


Le cose da
   fare




                         16
Budget: definizione e caratteristiche
Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi
   in termini di costi e di attività relativi ad
              un anno di esercizio
è un processo di responsabilizzazione attraverso
             il quale i diversi attori
                   dichiarano


Le cose da         come farle
   fare




                         16
Budget: definizione e caratteristiche
Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi
   in termini di costi e di attività relativi ad
              un anno di esercizio
è un processo di responsabilizzazione attraverso
             il quale i diversi attori
                   dichiarano


Le cose da         come farle        con quante e
   fare
                                     quali risorse




                         16
Budget: definizione e caratteristiche
Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi
   in termini di costi e di attività relativi ad
              un anno di esercizio
è un processo di responsabilizzazione attraverso
             il quale i diversi attori
                   dichiarano


Le cose da         come farle        con quante e
   fare
                                     quali risorse

                                 in quanto tempo


                         16
Budget: definizione e caratteristiche
 Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi
    in termini di costi e di attività relativi ad
               un anno di esercizio
 è un processo di responsabilizzazione attraverso
              il quale i diversi attori
                    dichiarano


 Le cose da         come farle        con quante e
    fare
                                      quali risorse
   attraverso quali
                                  in quanto tempo
processi organizzativi


                          16
Budget non ha un significato esclusivamente
               finanziario




                     17
Budget non ha un significato esclusivamente
                finanziario




non significa avere una certa quantità di denaro
               per fare qualcosa




                       17
Budget non ha un significato esclusivamente
                finanziario




non significa avere una certa quantità di denaro
               per fare qualcosa




                       17
Budget non ha un significato esclusivamente
                finanziario




non significa avere una certa quantità di denaro
               per fare qualcosa
                    Budget




    Chi fa che cosa e con quali risorse sia
             materiali che umane

                         17
Budget va contrattato




           18
Budget va contrattato




Il budget è qualcosa che si costruisce gradualmente
       con riunioni, discussioni, negoziazioni,
            verifiche e cambi di percorso




                         18
I postulati del budget




            19
I postulati del budget



- Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale)




                           19
I postulati del budget



- Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale)

     - Fase della programmazione locale




                           19
I postulati del budget



- Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale)

     - Fase della programmazione locale

           - Fase della negoziazione




                           19
I postulati del budget



- Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale)

     - Fase della programmazione locale

           - Fase della negoziazione

               - Fase del reporting




                           19
Fase della programmazione




             20
Fase della programmazione

precede la procedura di budget, senza la quale
            niente è oggettivabile




                       20
Fase della programmazione

precede la procedura di budget, senza la quale
            niente è oggettivabile


PSN         PSR             PAL




                       20
Fase della programmazione

precede la procedura di budget, senza la quale
            niente è oggettivabile


PSN         PSR             PAL




                       20
Fase della programmazione

precede la procedura di budget, senza la quale
            niente è oggettivabile


PSN          PSR             PAL



            è in questa terza fase
       che le parole si concretizzano
 in obiettivi delle singole aziende sanitarie



                        20
Fase della programmazione

precede la procedura di budget, senza la quale
            niente è oggettivabile


                                          fare che
PSN          PSR             PAL
                                            cosa



            è in questa terza fase
       che le parole si concretizzano
 in obiettivi delle singole aziende sanitarie



                        20
Fase della programmazione

precede la procedura di budget, senza la quale
            niente è oggettivabile


                                          fare che
PSN          PSR             PAL
                                            cosa

                                        inizia la
                                     responsabilità
            è in questa terza fase
       che le parole si concretizzano
 in obiettivi delle singole aziende sanitarie



                        20
Fase della negoziazione




            21
Fase della negoziazione

      Questa fase definisce il
“chi fa che cosa e con quali mezzi”




                  21
Fase della negoziazione

         Questa fase definisce il
   “chi fa che cosa e con quali mezzi”




è l’elemento fondamentale di programmazione




                     21
Fase della negoziazione

         Questa fase definisce il
   “chi fa che cosa e con quali mezzi”




è l’elemento fondamentale di programmazione

       prevede due tipi di budget:
    budget imposto e budget negoziato




                     21
Fase della negoziazione

         Questa fase definisce il
   “chi fa che cosa e con quali mezzi”




è l’elemento fondamentale di programmazione

       prevede due tipi di budget:
    budget imposto e budget negoziato




                     21
Budget imposto




       22
Budget imposto




   è elaborato dalla direzione generale e
semplicemente comunicato ai livelli inferiori




                     22
Budget imposto




   è elaborato dalla direzione generale e
semplicemente comunicato ai livelli inferiori


Budget top-down




                     22
Budget imposto




   è elaborato dalla direzione generale e
semplicemente comunicato ai livelli inferiori


Budget top-down              Organizzazione di
                              tipo gerarchico




                     22
Budget negoziato




        23
Budget negoziato




la definizione di obiettivi e risorse è un processo
negoziale in cui i responsabili fanno proposte ed
 elaborano obiettivi coordinati successivamente
     ai diversi livelli organizzativi superiori




                        23
Budget negoziato




la definizione di obiettivi e risorse è un processo
negoziale in cui i responsabili fanno proposte ed
 elaborano obiettivi coordinati successivamente
     ai diversi livelli organizzativi superiori

     è quindi elaborato e condiviso da tutti i
           responsabili della struttura




                        23
Budget negoziato




la definizione di obiettivi e risorse è un processo
negoziale in cui i responsabili fanno proposte ed
 elaborano obiettivi coordinati successivamente
     ai diversi livelli organizzativi superiori

     è quindi elaborato e condiviso da tutti i
           responsabili della struttura

               Budget bottom-up



                        23
Pro e contro




      24
Pro e contro

   Quest’ultima modalità (budget negoziato)
è la più corretta: il singolo professionista ha ben
 chiaro il panorama del settore di cui si occupa




                         24
Pro e contro

    Quest’ultima modalità (budget negoziato)
 è la più corretta: il singolo professionista ha ben
  chiaro il panorama del settore di cui si occupa


ma la procedura bottom-up è qualche volta foriera
di richieste spropositate al di sopra delle possibilità
                dell’azienda sanitaria




                          24
Esempio di budget




         25
Esempio di budget
AO: aumentare i casi di dialisi da
        5000 a 10000




                       25
Esempio di budget
  AO: aumentare i casi di dialisi da
          5000 a 10000
questo aumento di attività, seppur concordata con la DG,
ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale




                             25
Esempio di budget
  AO: aumentare i casi di dialisi da
          5000 a 10000
questo aumento di attività, seppur concordata con la DG,
ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale

cardiologia, laboratorio,
  radiologia..ci devono
       supportare




                             25
Esempio di budget
  AO: aumentare i casi di dialisi da
          5000 a 10000
questo aumento di attività, seppur concordata con la DG,
ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale

cardiologia, laboratorio,
  radiologia..ci devono               carico aggiuntivo
       supportare




                             25
Esempio di budget
  AO: aumentare i casi di dialisi da
          5000 a 10000
questo aumento di attività, seppur concordata con la DG,
ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale

cardiologia, laboratorio,
  radiologia..ci devono               carico aggiuntivo
       supportare

richiedere adeguate
  risorse umane e
  materiali (K e L)



                             25
Esempio di budget
  AO: aumentare i casi di dialisi da
          5000 a 10000
questo aumento di attività, seppur concordata con la DG,
ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale

cardiologia, laboratorio,
  radiologia..ci devono                carico aggiuntivo
       supportare

richiedere adeguate                Costruire 1 budget è
  risorse umane e                  molto impegnativo e
  materiali (K e L)               non è solo questione di
                                           soldi


                             25
Scopo del controllo budgettario




                         26
Scopo del controllo budgettario


                                   ?
 Collegare obiettivi e risorse
in funzione dei risultati attesi




                            26
Scopo del controllo budgettario


                                     ?
 Collegare obiettivi e risorse
in funzione dei risultati attesi

                  Il budget non deve essere l’elenco
                   delle cose che sarebbe bello fare
                     ma precise scelte in termini di
                                priorità




                            26
Fare budget non significa ricevere
          più risorse




                 27
Fare budget non significa ricevere
              più risorse




I dirigenti medici devono proporre obiettivi
            in linea con le risorse




                      27
Sistema di reporting



         28
Definizione




     29
Definizione


   si definisce sistema di reporting l’insieme dei
 rapporti di gestione attraverso i quali si realizza
con periodicità prefissata il controllo tra obiettivi e
                      risultati




                           29
Reports




PESATURA
OBIETTIVO




               30
Reports



            sono una serie di comunicazioni
                tramite cui gli operatori
            vengono informati sui risultati di
PESATURA
             gestione e obiettivi del budget
OBIETTIVO




                   30
3 tipi di reports




          31
3 tipi di reports

          reports periodici




          31
3 tipi di reports

          reports periodici


         reports anticipatori




          31
3 tipi di reports

          reports periodici


         reports anticipatori


         reports speciali




          31
reports periodici




         32
reports periodici




   evidenziano eventuali scostamenti dai budget e
costituiscono una base per la valutazione dei risultati
                 dei centri di costo




                          32
reports periodici




   evidenziano eventuali scostamenti dai budget e
costituiscono una base per la valutazione dei risultati
                 dei centri di costo




                          32
reports periodici




   evidenziano eventuali scostamenti dai budget e
costituiscono una base per la valutazione dei risultati
                 dei centri di costo
                    centri di costo
 sono centri in cui vengono rilevati i costi dei fattori
    produttivi senza responsabilità del capo del
                  “Centro di costo”



                           32
reports anticipatori




         33
reports anticipatori




evidenziano fatti e situazioni che necessitano di un
        intervento tempestivo direzionale




                         33
reports anticipatori




evidenziano fatti e situazioni che necessitano di un
        intervento tempestivo direzionale


 esempio: lamentele di clienti su un servizio




                         33
reports speciali




         34
reports speciali




effettuati su richiesta dei vertici aziendali che indagano
         su situazioni particolari che sono sorti




                            34
Il controllo di gestione



           35
Controllo di gestione




           36
Controllo di gestione



   insieme coordinato e integrato di criteri,
strumenti, procedure finalizzati ad attivare un
 processo interattivo di programmazione per
         degli obiettivi da conseguire




                      36
Controllo di gestione



   insieme coordinato e integrato di criteri,
strumenti, procedure finalizzati ad attivare un
 processo interattivo di programmazione per
         degli obiettivi da conseguire

   non è un fatto contabile ma un processo
                  direzionale




                      36
Obiettivi del controllo di gestione sono:
   efficienza ed efficacia gestionale




                    37
Obiettivi del controllo di gestione sono:
   efficienza ed efficacia gestionale




                    37
Obiettivi del controllo di gestione sono:
         efficienza ed efficacia gestionale


       efficienza
  rapporto tra risultati
   conseguiti e risorse
utilizzate per conseguirli
      (output-input)




                             37
Obiettivi del controllo di gestione sono:
         efficienza ed efficacia gestionale


       efficienza
  rapporto tra risultati
   conseguiti e risorse
utilizzate per conseguirli
      (output-input)




                             37
Obiettivi del controllo di gestione sono:
         efficienza ed efficacia gestionale


       efficienza
  rapporto tra risultati
   conseguiti e risorse
utilizzate per conseguirli
      (output-input)
                                  efficacia gestionale

                               rapporto tra risultati
                             conseguiti e risultati attesi



                             37
Controllo di gestione




           38
Controllo di gestione

      da luogo ad un sistema di contabilità le cui
rilevazioni sono immediatamente fruibili per gli organi
    decisionali anche quando il processo di gestione
                è in corso di svolgimento




                          38
Controllo di gestione

      da luogo ad un sistema di contabilità le cui
rilevazioni sono immediatamente fruibili per gli organi
    decisionali anche quando il processo di gestione
                è in corso di svolgimento




                          38
Controllo di gestione

      da luogo ad un sistema di contabilità le cui
rilevazioni sono immediatamente fruibili per gli organi
    decisionali anche quando il processo di gestione
                è in corso di svolgimento



 analisi di eventuali scostamenti rispetto a quanto
                      pianificato




                           38
Il controllo di gestione non può essere
      che uno strumento interno
        all’azienda e non esterno.
        Non ha senso parlare di
     controllo di gestione ex-post




                   39
Peculiarità del controllo di gestione




                   40
Peculiarità del controllo di gestione



Controllo interno e non esterno




                          40
Peculiarità del controllo di gestione



Controllo interno e non esterno

 Responsabilizzazione del medico: implicazione
      economiche delle decisioni assunte




                          40
Peculiarità del controllo di gestione



Controllo interno e non esterno

 Responsabilizzazione del medico: implicazione
      economiche delle decisioni assunte

Coinvolgimento del medico responsabile in fase
      di programmazione e di controllo




                          40
Ufficio di programmazione e di
      controllo di gestione




       Prof.ssa Daniela Ramaglioni   41
ricoveri




           Ufficio di programmazione e di
                 controllo di gestione




                  Prof.ssa Daniela Ramaglioni   41
ricoveri                 prestazioni




           Ufficio di programmazione e di
                 controllo di gestione




                  Prof.ssa Daniela Ramaglioni   41
ricoveri                 prestazioni


personale

                Ufficio di programmazione e di
                      controllo di gestione




                       Prof.ssa Daniela Ramaglioni   41
ricoveri                 prestazioni

                                                     farmaci
personale

                Ufficio di programmazione e di
                      controllo di gestione




                       Prof.ssa Daniela Ramaglioni        41
ricoveri                 prestazioni

                                                     farmaci
personale

                Ufficio di programmazione e di
                      controllo di gestione

 materiali




                       Prof.ssa Daniela Ramaglioni        41
ricoveri                 prestazioni

                                                      farmaci
personale

                Ufficio di programmazione e di
                      controllo di gestione

 materiali


                                          Sistema di reporting



                       Prof.ssa Daniela Ramaglioni          41
ricoveri                 prestazioni

                                                      farmaci
personale

                Ufficio di programmazione e di
                      controllo di gestione

 materiali


                                          Sistema di reporting


CENTRI DI RESPONSABILITA’
                       Prof.ssa Daniela Ramaglioni          41
Atto sanitario con la programmazione

    ACB
                                        Priorità prestazione rispetto ad
                                        altre


Risorse disponibili                                                    prestazione




     Decisione sanitaria                         Decisione politica

                                                                 Lobby

                                       Politici locali


                                                             Muir Gray, 2001
                              Prof.ssa Daniela Ramaglioni                42

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie 8 lez. nuovo sistema cont. asl

2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanità2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanitàdanielaramaglioni
 
2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanità2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanitàdanielaramaglioni
 
2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanità2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanitàdanielaramaglioni
 
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di creditoCaso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di creditoSAPIENZA, University of Rome
 
Excursus in materia di legalità e competitività
Excursus in materia di legalità e competitivitàExcursus in materia di legalità e competitività
Excursus in materia di legalità e competitivitàGiovanni Catellani
 
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01laboratoridalbasso
 
Project Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market accessProject Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market accessFree Your Talent
 
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...IPE Business School
 
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016Giorgio Rusconi
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014Fabio Bolo
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 
BUSINESS CONTINUITY PLAN IN AZIENDA SANITARIA
BUSINESS CONTINUITY PLAN IN AZIENDA SANITARIABUSINESS CONTINUITY PLAN IN AZIENDA SANITARIA
BUSINESS CONTINUITY PLAN IN AZIENDA SANITARIALucioDellatti
 

Ähnlich wie 8 lez. nuovo sistema cont. asl (20)

2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanità2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanità
 
2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanità2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanità
 
2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanità2 lez. processo produttivo sanità
2 lez. processo produttivo sanità
 
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di creditoCaso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
 
Excursus in materia di legalità e competitività
Excursus in materia di legalità e competitivitàExcursus in materia di legalità e competitività
Excursus in materia di legalità e competitività
 
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01
 
Hcm istituzionale
Hcm istituzionaleHcm istituzionale
Hcm istituzionale
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Project Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market accessProject Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market access
 
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
 
3 il controllo di gestione
3   il controllo di gestione3   il controllo di gestione
3 il controllo di gestione
 
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
 
P. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestioneP. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestione
 
3 Lezione Appropriatezza
3 Lezione  Appropriatezza3 Lezione  Appropriatezza
3 Lezione Appropriatezza
 
3 Lezione Appropriatezza
3 Lezione  Appropriatezza3 Lezione  Appropriatezza
3 Lezione Appropriatezza
 
3 Lezione Appropriatezza
3 Lezione  Appropriatezza3 Lezione  Appropriatezza
3 Lezione Appropriatezza
 
3 Lezione Appropriatezza
3 Lezione  Appropriatezza3 Lezione  Appropriatezza
3 Lezione Appropriatezza
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
BUSINESS CONTINUITY PLAN IN AZIENDA SANITARIA
BUSINESS CONTINUITY PLAN IN AZIENDA SANITARIABUSINESS CONTINUITY PLAN IN AZIENDA SANITARIA
BUSINESS CONTINUITY PLAN IN AZIENDA SANITARIA
 

Mehr von danielaramaglioni

Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicadanielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenziadanielaramaglioni
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendaledanielaramaglioni
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilitàdanielaramaglioni
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italiadanielaramaglioni
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperodanielaramaglioni
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavorodanielaramaglioni
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoridanielaramaglioni
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavorodanielaramaglioni
 

Mehr von danielaramaglioni (20)

Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanità
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenzia
 
Lezione 3 appropriatezza
Lezione 3   appropriatezzaLezione 3   appropriatezza
Lezione 3 appropriatezza
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanità
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
 
Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011
 
Programma d'esame
Programma d'esameProgramma d'esame
Programma d'esame
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italia
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di sciopero
 
5 lavoro interinale
5 lavoro interinale5 lavoro interinale
5 lavoro interinale
 
Lezione 4 l
Lezione 4 lLezione 4 l
Lezione 4 l
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratori
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
 

8 lez. nuovo sistema cont. asl

  • 1. Università degli Studi di Centro di Formazione Roma e di Studi Sanitari “Tor Vergata” “Padre Luigi Monti” Corso di Laurea in Infermieristica Economia Aziendale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 1
  • 2. 2
  • 3. Il nuovo sistema contabile delle aziende sanitarie 2
  • 4. Ponderazione e gestione d’impresa 3
  • 5. Ponderazione e gestione d’impresa Il ponderare prima di accingersi a compiere un’impresa qualunque essa sia, per vedere se convenga tentarla, e il meditare per quali vie e in quali modi si debba condurla a fine, è proprio di ogni persona saggia. Tale cautela deve essere costante in coloro che informano la gestione di un’azienda. (Besta, La ragioneria, 1909) 3
  • 6. Da dove nasce l’esigenza 4
  • 7. Da dove nasce l’esigenza Innalzamento costi della salute con forte incremento risorse per la sua tutela 4
  • 8. Da dove nasce l’esigenza Innalzamento costi della salute con Impatti etici e sociali fanno si che il SS forte incremento risorse per la sua debba garantire l’erogazione del servizio tutela ad ogni costo 4
  • 9. Da dove nasce l’esigenza Innalzamento costi della salute con Impatti etici e sociali fanno si che il SS forte incremento risorse per la sua debba garantire l’erogazione del servizio tutela ad ogni costo Emerge la necessità di introdurre metodologie e strumenti che “razionalizzino” il servizio sanitario anche per gli accresciuti livelli di complessità organizzativa 4
  • 10. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 5
  • 11. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di una maggiore razionalità economica 5
  • 12. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di una maggiore razionalità economica sono emersi con forza connotati aziendalistici delle realtà sanitarie 5
  • 13. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di una maggiore razionalità economica sono emersi con forza connotati aziendalistici delle realtà sanitarie -Autonomia patrimoniale 5
  • 14. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di una maggiore razionalità economica sono emersi con forza connotati aziendalistici delle realtà sanitarie -Autonomia patrimoniale -Autonomia decisionale 5
  • 15. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di una maggiore razionalità economica sono emersi con forza connotati aziendalistici delle realtà sanitarie -Autonomia patrimoniale -Autonomia decisionale -Autonomia economica 5
  • 16. Perché il nuovo sistema contabile 6
  • 17. Perché il nuovo sistema contabile raggiungere obiettivi di efficacia, efficienza, economicità e di rispetto dei vincoli di bilancio 6
  • 21. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale Direttore sanitario 7
  • 22. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale Direttore sanitario Direttore amministrativo 7
  • 23. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale Direttore sanitario Direttore amministrativo Ha la rappresentanza legale, esercita tutti i poteri di gestione e controllo delle attività Nomina i dir. sanitario e amministrativo 7
  • 24. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale Direttore sanitario Direttore amministrativo Dirige i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienico-san Ha la rappresentanza legale, esercita tutti i poteri di gestione e controllo delle attività Nomina i dir. sanitario e amministrativo 7
  • 25. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale Direttore sanitario Direttore amministrativo Dirige i servizi sanitari ai fini Ha la competenza su tutte le organizzativi ed igienico-san problematiche amm. e contabili Ha la rappresentanza legale, esercita tutti i poteri di gestione e controllo delle attività Nomina i dir. sanitario e amministrativo 7
  • 26. Innovazioni del D. Lgs. 502/92 8
  • 27. Innovazioni del D. Lgs. 502/92 Viene innovato profondamente il sistema contabile e si sostituisce alla logica finanziaria quella economico-patrimoniale 8
  • 28. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa 9
  • 29. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa 9
  • 30. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa 9
  • 31. Dal “controllo” della spesa controllo al “governo” della spesa 9
  • 32. Dal “controllo” della spesa controllo al “governo” della spesa 9
  • 33. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa controllo della spesa 9
  • 34. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa controllo della spesa Controllo nelle aziende pubbliche: solo controllo formale 9
  • 35. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa controllo della spesa Controllo nelle aziende pubbliche: solo controllo formale verifica conformità dell’azione amministrativa alle procedure contabili 9
  • 36. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa controllo della spesa Controllo nelle aziende pubbliche: solo controllo formale verifica conformità dell’azione amministrativa alle procedure contabili Sistema unidimensionale 9
  • 38. Indebitamento Vincoli alla spesa pubblica dello stato imposti dall’UE 10
  • 39. Indebitamento Vincoli alla spesa pubblica dello stato imposti dall’UE esigenze recepite d D.Lgs. 502/92 che ha introdotto criteri manageriali (efficienza, efficacia..) 10
  • 40. Indebitamento Vincoli alla spesa pubblica dello stato imposti dall’UE esigenze recepite d D.Lgs. 502/92 che ha introdotto criteri manageriali (efficienza, efficacia..) Controllo di gestione si è imposto come esigenza imprescindibile 10
  • 41. Indebitamento Vincoli alla spesa pubblica dello stato imposti dall’UE esigenze recepite d D.Lgs. 502/92 che ha introdotto criteri manageriali (efficienza, efficacia..) Controllo di gestione si è imposto come esigenza imprescindibile migliorare economicità aziende responsabilizzare operatori 10
  • 42. Responsabilizzare e coinvolgere l’operatore sanitario 11
  • 43. Responsabilizzare e coinvolgere l’operatore sanitario Le decisioni di carattere diagnostico terapeutico hanno una rilevanza in termini economici che non può essere ignorata da coloro che, attraverso le loro decisioni tecniche, di fatto si configurano come i responsabili ultimi della gestione delle risorse 11
  • 44. controllo della spesa 12
  • 45. controllo della contabilità finanziaria spesa imperniata sul controllo formale 12
  • 46. controllo della contabilità finanziaria spesa imperniata sul controllo formale governo della spesa 12
  • 47. controllo della contabilità finanziaria spesa imperniata sul controllo formale rileva la dimensione governo della patrimoniale (attività e spesa passività) e la dimensione economica (costi e ricavi) 12
  • 48. controllo della contabilità finanziaria spesa imperniata sul controllo formale rileva la dimensione governo della patrimoniale (attività e spesa passività) e la dimensione economica (costi e ricavi) 12
  • 49. Il nuovo governo della spesa 13
  • 50. Il nuovo governo della spesa comporta il venir meno della logica autorizzativa e di meccanismi vincolanti tipici della contabilità finanziaria 13
  • 51. Il nuovo governo della spesa comporta il venir meno della logica autorizzativa e di meccanismi vincolanti tipici della contabilità finanziaria dal controllo preventivo sui singoli atti si passa quindi al controllo economico complessivo sulla gestione della gestione 13
  • 52. Il budget dell’azienda sanitaria 14
  • 53. Il budget è sicuramente il più importante strumento mediante il quale si esplica l’attività di governo della Asl 15
  • 54. Il budget è sicuramente il più importante strumento mediante il quale si esplica l’attività di governo della Asl Utilità dell’approccio budgettario: instabilità dell’ambiente e complessità organizzativa interna all’azienda 15
  • 55. Budget: definizione e caratteristiche 16
  • 56. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio 16
  • 57. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano 16
  • 58. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano Le cose da fare 16
  • 59. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano Le cose da come farle fare 16
  • 60. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano Le cose da come farle con quante e fare quali risorse 16
  • 61. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano Le cose da come farle con quante e fare quali risorse in quanto tempo 16
  • 62. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano Le cose da come farle con quante e fare quali risorse attraverso quali in quanto tempo processi organizzativi 16
  • 63. Budget non ha un significato esclusivamente finanziario 17
  • 64. Budget non ha un significato esclusivamente finanziario non significa avere una certa quantità di denaro per fare qualcosa 17
  • 65. Budget non ha un significato esclusivamente finanziario non significa avere una certa quantità di denaro per fare qualcosa 17
  • 66. Budget non ha un significato esclusivamente finanziario non significa avere una certa quantità di denaro per fare qualcosa Budget Chi fa che cosa e con quali risorse sia materiali che umane 17
  • 68. Budget va contrattato Il budget è qualcosa che si costruisce gradualmente con riunioni, discussioni, negoziazioni, verifiche e cambi di percorso 18
  • 69. I postulati del budget 19
  • 70. I postulati del budget - Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale) 19
  • 71. I postulati del budget - Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale) - Fase della programmazione locale 19
  • 72. I postulati del budget - Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale) - Fase della programmazione locale - Fase della negoziazione 19
  • 73. I postulati del budget - Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale) - Fase della programmazione locale - Fase della negoziazione - Fase del reporting 19
  • 75. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile 20
  • 76. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile PSN PSR PAL 20
  • 77. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile PSN PSR PAL 20
  • 78. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile PSN PSR PAL è in questa terza fase che le parole si concretizzano in obiettivi delle singole aziende sanitarie 20
  • 79. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile fare che PSN PSR PAL cosa è in questa terza fase che le parole si concretizzano in obiettivi delle singole aziende sanitarie 20
  • 80. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile fare che PSN PSR PAL cosa inizia la responsabilità è in questa terza fase che le parole si concretizzano in obiettivi delle singole aziende sanitarie 20
  • 82. Fase della negoziazione Questa fase definisce il “chi fa che cosa e con quali mezzi” 21
  • 83. Fase della negoziazione Questa fase definisce il “chi fa che cosa e con quali mezzi” è l’elemento fondamentale di programmazione 21
  • 84. Fase della negoziazione Questa fase definisce il “chi fa che cosa e con quali mezzi” è l’elemento fondamentale di programmazione prevede due tipi di budget: budget imposto e budget negoziato 21
  • 85. Fase della negoziazione Questa fase definisce il “chi fa che cosa e con quali mezzi” è l’elemento fondamentale di programmazione prevede due tipi di budget: budget imposto e budget negoziato 21
  • 87. Budget imposto è elaborato dalla direzione generale e semplicemente comunicato ai livelli inferiori 22
  • 88. Budget imposto è elaborato dalla direzione generale e semplicemente comunicato ai livelli inferiori Budget top-down 22
  • 89. Budget imposto è elaborato dalla direzione generale e semplicemente comunicato ai livelli inferiori Budget top-down Organizzazione di tipo gerarchico 22
  • 91. Budget negoziato la definizione di obiettivi e risorse è un processo negoziale in cui i responsabili fanno proposte ed elaborano obiettivi coordinati successivamente ai diversi livelli organizzativi superiori 23
  • 92. Budget negoziato la definizione di obiettivi e risorse è un processo negoziale in cui i responsabili fanno proposte ed elaborano obiettivi coordinati successivamente ai diversi livelli organizzativi superiori è quindi elaborato e condiviso da tutti i responsabili della struttura 23
  • 93. Budget negoziato la definizione di obiettivi e risorse è un processo negoziale in cui i responsabili fanno proposte ed elaborano obiettivi coordinati successivamente ai diversi livelli organizzativi superiori è quindi elaborato e condiviso da tutti i responsabili della struttura Budget bottom-up 23
  • 95. Pro e contro Quest’ultima modalità (budget negoziato) è la più corretta: il singolo professionista ha ben chiaro il panorama del settore di cui si occupa 24
  • 96. Pro e contro Quest’ultima modalità (budget negoziato) è la più corretta: il singolo professionista ha ben chiaro il panorama del settore di cui si occupa ma la procedura bottom-up è qualche volta foriera di richieste spropositate al di sopra delle possibilità dell’azienda sanitaria 24
  • 98. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 25
  • 99. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 questo aumento di attività, seppur concordata con la DG, ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale 25
  • 100. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 questo aumento di attività, seppur concordata con la DG, ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale cardiologia, laboratorio, radiologia..ci devono supportare 25
  • 101. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 questo aumento di attività, seppur concordata con la DG, ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale cardiologia, laboratorio, radiologia..ci devono carico aggiuntivo supportare 25
  • 102. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 questo aumento di attività, seppur concordata con la DG, ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale cardiologia, laboratorio, radiologia..ci devono carico aggiuntivo supportare richiedere adeguate risorse umane e materiali (K e L) 25
  • 103. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 questo aumento di attività, seppur concordata con la DG, ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale cardiologia, laboratorio, radiologia..ci devono carico aggiuntivo supportare richiedere adeguate Costruire 1 budget è risorse umane e molto impegnativo e materiali (K e L) non è solo questione di soldi 25
  • 104. Scopo del controllo budgettario 26
  • 105. Scopo del controllo budgettario ? Collegare obiettivi e risorse in funzione dei risultati attesi 26
  • 106. Scopo del controllo budgettario ? Collegare obiettivi e risorse in funzione dei risultati attesi Il budget non deve essere l’elenco delle cose che sarebbe bello fare ma precise scelte in termini di priorità 26
  • 107. Fare budget non significa ricevere più risorse 27
  • 108. Fare budget non significa ricevere più risorse I dirigenti medici devono proporre obiettivi in linea con le risorse 27
  • 111. Definizione si definisce sistema di reporting l’insieme dei rapporti di gestione attraverso i quali si realizza con periodicità prefissata il controllo tra obiettivi e risultati 29
  • 113. Reports sono una serie di comunicazioni tramite cui gli operatori vengono informati sui risultati di PESATURA gestione e obiettivi del budget OBIETTIVO 30
  • 114. 3 tipi di reports 31
  • 115. 3 tipi di reports reports periodici 31
  • 116. 3 tipi di reports reports periodici reports anticipatori 31
  • 117. 3 tipi di reports reports periodici reports anticipatori reports speciali 31
  • 119. reports periodici evidenziano eventuali scostamenti dai budget e costituiscono una base per la valutazione dei risultati dei centri di costo 32
  • 120. reports periodici evidenziano eventuali scostamenti dai budget e costituiscono una base per la valutazione dei risultati dei centri di costo 32
  • 121. reports periodici evidenziano eventuali scostamenti dai budget e costituiscono una base per la valutazione dei risultati dei centri di costo centri di costo sono centri in cui vengono rilevati i costi dei fattori produttivi senza responsabilità del capo del “Centro di costo” 32
  • 123. reports anticipatori evidenziano fatti e situazioni che necessitano di un intervento tempestivo direzionale 33
  • 124. reports anticipatori evidenziano fatti e situazioni che necessitano di un intervento tempestivo direzionale esempio: lamentele di clienti su un servizio 33
  • 126. reports speciali effettuati su richiesta dei vertici aziendali che indagano su situazioni particolari che sono sorti 34
  • 127. Il controllo di gestione 35
  • 129. Controllo di gestione insieme coordinato e integrato di criteri, strumenti, procedure finalizzati ad attivare un processo interattivo di programmazione per degli obiettivi da conseguire 36
  • 130. Controllo di gestione insieme coordinato e integrato di criteri, strumenti, procedure finalizzati ad attivare un processo interattivo di programmazione per degli obiettivi da conseguire non è un fatto contabile ma un processo direzionale 36
  • 131. Obiettivi del controllo di gestione sono: efficienza ed efficacia gestionale 37
  • 132. Obiettivi del controllo di gestione sono: efficienza ed efficacia gestionale 37
  • 133. Obiettivi del controllo di gestione sono: efficienza ed efficacia gestionale efficienza rapporto tra risultati conseguiti e risorse utilizzate per conseguirli (output-input) 37
  • 134. Obiettivi del controllo di gestione sono: efficienza ed efficacia gestionale efficienza rapporto tra risultati conseguiti e risorse utilizzate per conseguirli (output-input) 37
  • 135. Obiettivi del controllo di gestione sono: efficienza ed efficacia gestionale efficienza rapporto tra risultati conseguiti e risorse utilizzate per conseguirli (output-input) efficacia gestionale rapporto tra risultati conseguiti e risultati attesi 37
  • 137. Controllo di gestione da luogo ad un sistema di contabilità le cui rilevazioni sono immediatamente fruibili per gli organi decisionali anche quando il processo di gestione è in corso di svolgimento 38
  • 138. Controllo di gestione da luogo ad un sistema di contabilità le cui rilevazioni sono immediatamente fruibili per gli organi decisionali anche quando il processo di gestione è in corso di svolgimento 38
  • 139. Controllo di gestione da luogo ad un sistema di contabilità le cui rilevazioni sono immediatamente fruibili per gli organi decisionali anche quando il processo di gestione è in corso di svolgimento analisi di eventuali scostamenti rispetto a quanto pianificato 38
  • 140. Il controllo di gestione non può essere che uno strumento interno all’azienda e non esterno. Non ha senso parlare di controllo di gestione ex-post 39
  • 141. Peculiarità del controllo di gestione 40
  • 142. Peculiarità del controllo di gestione Controllo interno e non esterno 40
  • 143. Peculiarità del controllo di gestione Controllo interno e non esterno Responsabilizzazione del medico: implicazione economiche delle decisioni assunte 40
  • 144. Peculiarità del controllo di gestione Controllo interno e non esterno Responsabilizzazione del medico: implicazione economiche delle decisioni assunte Coinvolgimento del medico responsabile in fase di programmazione e di controllo 40
  • 145. Ufficio di programmazione e di controllo di gestione Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  • 146. ricoveri Ufficio di programmazione e di controllo di gestione Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  • 147. ricoveri prestazioni Ufficio di programmazione e di controllo di gestione Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  • 148. ricoveri prestazioni personale Ufficio di programmazione e di controllo di gestione Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  • 149. ricoveri prestazioni farmaci personale Ufficio di programmazione e di controllo di gestione Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  • 150. ricoveri prestazioni farmaci personale Ufficio di programmazione e di controllo di gestione materiali Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  • 151. ricoveri prestazioni farmaci personale Ufficio di programmazione e di controllo di gestione materiali Sistema di reporting Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  • 152. ricoveri prestazioni farmaci personale Ufficio di programmazione e di controllo di gestione materiali Sistema di reporting CENTRI DI RESPONSABILITA’ Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  • 153. Atto sanitario con la programmazione ACB Priorità prestazione rispetto ad altre Risorse disponibili prestazione Decisione sanitaria Decisione politica Lobby Politici locali Muir Gray, 2001 Prof.ssa Daniela Ramaglioni 42

Hinweis der Redaktion