Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

8 lez. nuovo sistema cont. asl

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Nächste SlideShare
AF Soluzioni a TBIZ 2011
AF Soluzioni a TBIZ 2011
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 153 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie 8 lez. nuovo sistema cont. asl (20)

Weitere von danielaramaglioni (20)

Anzeige

8 lez. nuovo sistema cont. asl

  1. 1. Università degli Studi di Centro di Formazione Roma e di Studi Sanitari “Tor Vergata” “Padre Luigi Monti” Corso di Laurea in Infermieristica Economia Aziendale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 1
  2. 2. 2
  3. 3. Il nuovo sistema contabile delle aziende sanitarie 2
  4. 4. Ponderazione e gestione d’impresa 3
  5. 5. Ponderazione e gestione d’impresa Il ponderare prima di accingersi a compiere un’impresa qualunque essa sia, per vedere se convenga tentarla, e il meditare per quali vie e in quali modi si debba condurla a fine, è proprio di ogni persona saggia. Tale cautela deve essere costante in coloro che informano la gestione di un’azienda. (Besta, La ragioneria, 1909) 3
  6. 6. Da dove nasce l’esigenza 4
  7. 7. Da dove nasce l’esigenza Innalzamento costi della salute con forte incremento risorse per la sua tutela 4
  8. 8. Da dove nasce l’esigenza Innalzamento costi della salute con Impatti etici e sociali fanno si che il SS forte incremento risorse per la sua debba garantire l’erogazione del servizio tutela ad ogni costo 4
  9. 9. Da dove nasce l’esigenza Innalzamento costi della salute con Impatti etici e sociali fanno si che il SS forte incremento risorse per la sua debba garantire l’erogazione del servizio tutela ad ogni costo Emerge la necessità di introdurre metodologie e strumenti che “razionalizzino” il servizio sanitario anche per gli accresciuti livelli di complessità organizzativa 4
  10. 10. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 5
  11. 11. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di una maggiore razionalità economica 5
  12. 12. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di una maggiore razionalità economica sono emersi con forza connotati aziendalistici delle realtà sanitarie 5
  13. 13. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di una maggiore razionalità economica sono emersi con forza connotati aziendalistici delle realtà sanitarie -Autonomia patrimoniale 5
  14. 14. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di una maggiore razionalità economica sono emersi con forza connotati aziendalistici delle realtà sanitarie -Autonomia patrimoniale -Autonomia decisionale 5
  15. 15. Seconda riforma: D. Lgs. 502/92 prevedeva un cambiamento radicale nell’ottica di una maggiore razionalità economica sono emersi con forza connotati aziendalistici delle realtà sanitarie -Autonomia patrimoniale -Autonomia decisionale -Autonomia economica 5
  16. 16. Perché il nuovo sistema contabile 6
  17. 17. Perché il nuovo sistema contabile raggiungere obiettivi di efficacia, efficienza, economicità e di rispetto dei vincoli di bilancio 6
  18. 18. L’organizzazione dell’azienda sanitaria 7
  19. 19. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale 7
  20. 20. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale 7
  21. 21. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale Direttore sanitario 7
  22. 22. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale Direttore sanitario Direttore amministrativo 7
  23. 23. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale Direttore sanitario Direttore amministrativo Ha la rappresentanza legale, esercita tutti i poteri di gestione e controllo delle attività Nomina i dir. sanitario e amministrativo 7
  24. 24. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale Direttore sanitario Direttore amministrativo Dirige i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienico-san Ha la rappresentanza legale, esercita tutti i poteri di gestione e controllo delle attività Nomina i dir. sanitario e amministrativo 7
  25. 25. L’organizzazione dell’azienda sanitaria Direttore generale Direttore sanitario Direttore amministrativo Dirige i servizi sanitari ai fini Ha la competenza su tutte le organizzativi ed igienico-san problematiche amm. e contabili Ha la rappresentanza legale, esercita tutti i poteri di gestione e controllo delle attività Nomina i dir. sanitario e amministrativo 7
  26. 26. Innovazioni del D. Lgs. 502/92 8
  27. 27. Innovazioni del D. Lgs. 502/92 Viene innovato profondamente il sistema contabile e si sostituisce alla logica finanziaria quella economico-patrimoniale 8
  28. 28. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa 9
  29. 29. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa 9
  30. 30. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa 9
  31. 31. Dal “controllo” della spesa controllo al “governo” della spesa 9
  32. 32. Dal “controllo” della spesa controllo al “governo” della spesa 9
  33. 33. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa controllo della spesa 9
  34. 34. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa controllo della spesa Controllo nelle aziende pubbliche: solo controllo formale 9
  35. 35. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa controllo della spesa Controllo nelle aziende pubbliche: solo controllo formale verifica conformità dell’azione amministrativa alle procedure contabili 9
  36. 36. Dal “controllo” della spesa al “governo” della spesa controllo della spesa Controllo nelle aziende pubbliche: solo controllo formale verifica conformità dell’azione amministrativa alle procedure contabili Sistema unidimensionale 9
  37. 37. Indebitamento dello stato 10
  38. 38. Indebitamento Vincoli alla spesa pubblica dello stato imposti dall’UE 10
  39. 39. Indebitamento Vincoli alla spesa pubblica dello stato imposti dall’UE esigenze recepite d D.Lgs. 502/92 che ha introdotto criteri manageriali (efficienza, efficacia..) 10
  40. 40. Indebitamento Vincoli alla spesa pubblica dello stato imposti dall’UE esigenze recepite d D.Lgs. 502/92 che ha introdotto criteri manageriali (efficienza, efficacia..) Controllo di gestione si è imposto come esigenza imprescindibile 10
  41. 41. Indebitamento Vincoli alla spesa pubblica dello stato imposti dall’UE esigenze recepite d D.Lgs. 502/92 che ha introdotto criteri manageriali (efficienza, efficacia..) Controllo di gestione si è imposto come esigenza imprescindibile migliorare economicità aziende responsabilizzare operatori 10
  42. 42. Responsabilizzare e coinvolgere l’operatore sanitario 11
  43. 43. Responsabilizzare e coinvolgere l’operatore sanitario Le decisioni di carattere diagnostico terapeutico hanno una rilevanza in termini economici che non può essere ignorata da coloro che, attraverso le loro decisioni tecniche, di fatto si configurano come i responsabili ultimi della gestione delle risorse 11
  44. 44. controllo della spesa 12
  45. 45. controllo della contabilità finanziaria spesa imperniata sul controllo formale 12
  46. 46. controllo della contabilità finanziaria spesa imperniata sul controllo formale governo della spesa 12
  47. 47. controllo della contabilità finanziaria spesa imperniata sul controllo formale rileva la dimensione governo della patrimoniale (attività e spesa passività) e la dimensione economica (costi e ricavi) 12
  48. 48. controllo della contabilità finanziaria spesa imperniata sul controllo formale rileva la dimensione governo della patrimoniale (attività e spesa passività) e la dimensione economica (costi e ricavi) 12
  49. 49. Il nuovo governo della spesa 13
  50. 50. Il nuovo governo della spesa comporta il venir meno della logica autorizzativa e di meccanismi vincolanti tipici della contabilità finanziaria 13
  51. 51. Il nuovo governo della spesa comporta il venir meno della logica autorizzativa e di meccanismi vincolanti tipici della contabilità finanziaria dal controllo preventivo sui singoli atti si passa quindi al controllo economico complessivo sulla gestione della gestione 13
  52. 52. Il budget dell’azienda sanitaria 14
  53. 53. Il budget è sicuramente il più importante strumento mediante il quale si esplica l’attività di governo della Asl 15
  54. 54. Il budget è sicuramente il più importante strumento mediante il quale si esplica l’attività di governo della Asl Utilità dell’approccio budgettario: instabilità dell’ambiente e complessità organizzativa interna all’azienda 15
  55. 55. Budget: definizione e caratteristiche 16
  56. 56. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio 16
  57. 57. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano 16
  58. 58. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano Le cose da fare 16
  59. 59. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano Le cose da come farle fare 16
  60. 60. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano Le cose da come farle con quante e fare quali risorse 16
  61. 61. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano Le cose da come farle con quante e fare quali risorse in quanto tempo 16
  62. 62. Budget: definizione e caratteristiche Rappresenta la previsione di risorse e di obiettivi in termini di costi e di attività relativi ad un anno di esercizio è un processo di responsabilizzazione attraverso il quale i diversi attori dichiarano Le cose da come farle con quante e fare quali risorse attraverso quali in quanto tempo processi organizzativi 16
  63. 63. Budget non ha un significato esclusivamente finanziario 17
  64. 64. Budget non ha un significato esclusivamente finanziario non significa avere una certa quantità di denaro per fare qualcosa 17
  65. 65. Budget non ha un significato esclusivamente finanziario non significa avere una certa quantità di denaro per fare qualcosa 17
  66. 66. Budget non ha un significato esclusivamente finanziario non significa avere una certa quantità di denaro per fare qualcosa Budget Chi fa che cosa e con quali risorse sia materiali che umane 17
  67. 67. Budget va contrattato 18
  68. 68. Budget va contrattato Il budget è qualcosa che si costruisce gradualmente con riunioni, discussioni, negoziazioni, verifiche e cambi di percorso 18
  69. 69. I postulati del budget 19
  70. 70. I postulati del budget - Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale) 19
  71. 71. I postulati del budget - Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale) - Fase della programmazione locale 19
  72. 72. I postulati del budget - Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale) - Fase della programmazione locale - Fase della negoziazione 19
  73. 73. I postulati del budget - Fase politica: PSN; PSR; PAL (piano attuativo locale) - Fase della programmazione locale - Fase della negoziazione - Fase del reporting 19
  74. 74. Fase della programmazione 20
  75. 75. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile 20
  76. 76. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile PSN PSR PAL 20
  77. 77. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile PSN PSR PAL 20
  78. 78. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile PSN PSR PAL è in questa terza fase che le parole si concretizzano in obiettivi delle singole aziende sanitarie 20
  79. 79. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile fare che PSN PSR PAL cosa è in questa terza fase che le parole si concretizzano in obiettivi delle singole aziende sanitarie 20
  80. 80. Fase della programmazione precede la procedura di budget, senza la quale niente è oggettivabile fare che PSN PSR PAL cosa inizia la responsabilità è in questa terza fase che le parole si concretizzano in obiettivi delle singole aziende sanitarie 20
  81. 81. Fase della negoziazione 21
  82. 82. Fase della negoziazione Questa fase definisce il “chi fa che cosa e con quali mezzi” 21
  83. 83. Fase della negoziazione Questa fase definisce il “chi fa che cosa e con quali mezzi” è l’elemento fondamentale di programmazione 21
  84. 84. Fase della negoziazione Questa fase definisce il “chi fa che cosa e con quali mezzi” è l’elemento fondamentale di programmazione prevede due tipi di budget: budget imposto e budget negoziato 21
  85. 85. Fase della negoziazione Questa fase definisce il “chi fa che cosa e con quali mezzi” è l’elemento fondamentale di programmazione prevede due tipi di budget: budget imposto e budget negoziato 21
  86. 86. Budget imposto 22
  87. 87. Budget imposto è elaborato dalla direzione generale e semplicemente comunicato ai livelli inferiori 22
  88. 88. Budget imposto è elaborato dalla direzione generale e semplicemente comunicato ai livelli inferiori Budget top-down 22
  89. 89. Budget imposto è elaborato dalla direzione generale e semplicemente comunicato ai livelli inferiori Budget top-down Organizzazione di tipo gerarchico 22
  90. 90. Budget negoziato 23
  91. 91. Budget negoziato la definizione di obiettivi e risorse è un processo negoziale in cui i responsabili fanno proposte ed elaborano obiettivi coordinati successivamente ai diversi livelli organizzativi superiori 23
  92. 92. Budget negoziato la definizione di obiettivi e risorse è un processo negoziale in cui i responsabili fanno proposte ed elaborano obiettivi coordinati successivamente ai diversi livelli organizzativi superiori è quindi elaborato e condiviso da tutti i responsabili della struttura 23
  93. 93. Budget negoziato la definizione di obiettivi e risorse è un processo negoziale in cui i responsabili fanno proposte ed elaborano obiettivi coordinati successivamente ai diversi livelli organizzativi superiori è quindi elaborato e condiviso da tutti i responsabili della struttura Budget bottom-up 23
  94. 94. Pro e contro 24
  95. 95. Pro e contro Quest’ultima modalità (budget negoziato) è la più corretta: il singolo professionista ha ben chiaro il panorama del settore di cui si occupa 24
  96. 96. Pro e contro Quest’ultima modalità (budget negoziato) è la più corretta: il singolo professionista ha ben chiaro il panorama del settore di cui si occupa ma la procedura bottom-up è qualche volta foriera di richieste spropositate al di sopra delle possibilità dell’azienda sanitaria 24
  97. 97. Esempio di budget 25
  98. 98. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 25
  99. 99. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 questo aumento di attività, seppur concordata con la DG, ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale 25
  100. 100. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 questo aumento di attività, seppur concordata con la DG, ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale cardiologia, laboratorio, radiologia..ci devono supportare 25
  101. 101. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 questo aumento di attività, seppur concordata con la DG, ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale cardiologia, laboratorio, radiologia..ci devono carico aggiuntivo supportare 25
  102. 102. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 questo aumento di attività, seppur concordata con la DG, ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale cardiologia, laboratorio, radiologia..ci devono carico aggiuntivo supportare richiedere adeguate risorse umane e materiali (K e L) 25
  103. 103. Esempio di budget AO: aumentare i casi di dialisi da 5000 a 10000 questo aumento di attività, seppur concordata con la DG, ha ripercussioni su tutta l’attività dell’ospedale cardiologia, laboratorio, radiologia..ci devono carico aggiuntivo supportare richiedere adeguate Costruire 1 budget è risorse umane e molto impegnativo e materiali (K e L) non è solo questione di soldi 25
  104. 104. Scopo del controllo budgettario 26
  105. 105. Scopo del controllo budgettario ? Collegare obiettivi e risorse in funzione dei risultati attesi 26
  106. 106. Scopo del controllo budgettario ? Collegare obiettivi e risorse in funzione dei risultati attesi Il budget non deve essere l’elenco delle cose che sarebbe bello fare ma precise scelte in termini di priorità 26
  107. 107. Fare budget non significa ricevere più risorse 27
  108. 108. Fare budget non significa ricevere più risorse I dirigenti medici devono proporre obiettivi in linea con le risorse 27
  109. 109. Sistema di reporting 28
  110. 110. Definizione 29
  111. 111. Definizione si definisce sistema di reporting l’insieme dei rapporti di gestione attraverso i quali si realizza con periodicità prefissata il controllo tra obiettivi e risultati 29
  112. 112. Reports PESATURA OBIETTIVO 30
  113. 113. Reports sono una serie di comunicazioni tramite cui gli operatori vengono informati sui risultati di PESATURA gestione e obiettivi del budget OBIETTIVO 30
  114. 114. 3 tipi di reports 31
  115. 115. 3 tipi di reports reports periodici 31
  116. 116. 3 tipi di reports reports periodici reports anticipatori 31
  117. 117. 3 tipi di reports reports periodici reports anticipatori reports speciali 31
  118. 118. reports periodici 32
  119. 119. reports periodici evidenziano eventuali scostamenti dai budget e costituiscono una base per la valutazione dei risultati dei centri di costo 32
  120. 120. reports periodici evidenziano eventuali scostamenti dai budget e costituiscono una base per la valutazione dei risultati dei centri di costo 32
  121. 121. reports periodici evidenziano eventuali scostamenti dai budget e costituiscono una base per la valutazione dei risultati dei centri di costo centri di costo sono centri in cui vengono rilevati i costi dei fattori produttivi senza responsabilità del capo del “Centro di costo” 32
  122. 122. reports anticipatori 33
  123. 123. reports anticipatori evidenziano fatti e situazioni che necessitano di un intervento tempestivo direzionale 33
  124. 124. reports anticipatori evidenziano fatti e situazioni che necessitano di un intervento tempestivo direzionale esempio: lamentele di clienti su un servizio 33
  125. 125. reports speciali 34
  126. 126. reports speciali effettuati su richiesta dei vertici aziendali che indagano su situazioni particolari che sono sorti 34
  127. 127. Il controllo di gestione 35
  128. 128. Controllo di gestione 36
  129. 129. Controllo di gestione insieme coordinato e integrato di criteri, strumenti, procedure finalizzati ad attivare un processo interattivo di programmazione per degli obiettivi da conseguire 36
  130. 130. Controllo di gestione insieme coordinato e integrato di criteri, strumenti, procedure finalizzati ad attivare un processo interattivo di programmazione per degli obiettivi da conseguire non è un fatto contabile ma un processo direzionale 36
  131. 131. Obiettivi del controllo di gestione sono: efficienza ed efficacia gestionale 37
  132. 132. Obiettivi del controllo di gestione sono: efficienza ed efficacia gestionale 37
  133. 133. Obiettivi del controllo di gestione sono: efficienza ed efficacia gestionale efficienza rapporto tra risultati conseguiti e risorse utilizzate per conseguirli (output-input) 37
  134. 134. Obiettivi del controllo di gestione sono: efficienza ed efficacia gestionale efficienza rapporto tra risultati conseguiti e risorse utilizzate per conseguirli (output-input) 37
  135. 135. Obiettivi del controllo di gestione sono: efficienza ed efficacia gestionale efficienza rapporto tra risultati conseguiti e risorse utilizzate per conseguirli (output-input) efficacia gestionale rapporto tra risultati conseguiti e risultati attesi 37
  136. 136. Controllo di gestione 38
  137. 137. Controllo di gestione da luogo ad un sistema di contabilità le cui rilevazioni sono immediatamente fruibili per gli organi decisionali anche quando il processo di gestione è in corso di svolgimento 38
  138. 138. Controllo di gestione da luogo ad un sistema di contabilità le cui rilevazioni sono immediatamente fruibili per gli organi decisionali anche quando il processo di gestione è in corso di svolgimento 38
  139. 139. Controllo di gestione da luogo ad un sistema di contabilità le cui rilevazioni sono immediatamente fruibili per gli organi decisionali anche quando il processo di gestione è in corso di svolgimento analisi di eventuali scostamenti rispetto a quanto pianificato 38
  140. 140. Il controllo di gestione non può essere che uno strumento interno all’azienda e non esterno. Non ha senso parlare di controllo di gestione ex-post 39
  141. 141. Peculiarità del controllo di gestione 40
  142. 142. Peculiarità del controllo di gestione Controllo interno e non esterno 40
  143. 143. Peculiarità del controllo di gestione Controllo interno e non esterno Responsabilizzazione del medico: implicazione economiche delle decisioni assunte 40
  144. 144. Peculiarità del controllo di gestione Controllo interno e non esterno Responsabilizzazione del medico: implicazione economiche delle decisioni assunte Coinvolgimento del medico responsabile in fase di programmazione e di controllo 40
  145. 145. Ufficio di programmazione e di controllo di gestione Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  146. 146. ricoveri Ufficio di programmazione e di controllo di gestione Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  147. 147. ricoveri prestazioni Ufficio di programmazione e di controllo di gestione Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  148. 148. ricoveri prestazioni personale Ufficio di programmazione e di controllo di gestione Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  149. 149. ricoveri prestazioni farmaci personale Ufficio di programmazione e di controllo di gestione Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  150. 150. ricoveri prestazioni farmaci personale Ufficio di programmazione e di controllo di gestione materiali Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  151. 151. ricoveri prestazioni farmaci personale Ufficio di programmazione e di controllo di gestione materiali Sistema di reporting Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  152. 152. ricoveri prestazioni farmaci personale Ufficio di programmazione e di controllo di gestione materiali Sistema di reporting CENTRI DI RESPONSABILITA’ Prof.ssa Daniela Ramaglioni 41
  153. 153. Atto sanitario con la programmazione ACB Priorità prestazione rispetto ad altre Risorse disponibili prestazione Decisione sanitaria Decisione politica Lobby Politici locali Muir Gray, 2001 Prof.ssa Daniela Ramaglioni 42

Hinweis der Redaktion



















































































































































































×