SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 36
La metafora
Evento Cognitivo e Strumento Linguistico
Riflessioni di studio – Cristina Pagani
Università degli Studi “G. d‟Annunzio” – Filosofia della Scienza-
23/04/13
La Metafora: strumento conoscitivo –espressione linguistica
1. La parabola ascensionale della Metafora
1.2 Il Valore conoscitivo della metafora
1.3 Metafora come evento cognitivo
2. La metafora come processo di costruzione
3. Classificazione della metafora.
4. Metafore convenzionali e non convenzionali
4.1 Meccanismi di produzione di metafore non convenzionali.
5. Funzioni della metafora
6. Metafora e didattica – Riflessioni
7. Didattica e metafora nell‟ educazione letteraria: idea di proposta metodologica
8. Conclusioni
9. Riferimenti bibliografici e sitografia
“Quando dici „il cielo piange‟, che cosa vuoi dire?”
“Che sta piovendo.”
“Ah sì … bravo. Questa è una metafora”
“Allora è semplice. Perché questo nome così complicato?”
(M. Radford - M. Troisi, Il Postino,1994)
La parabola ascensionale della Metafora
„Regina‟ delle figure retoriche, la metafora è un tropo, un sovvertimento di
significato, rispetto al significato proprio, di due parole o segmenti.
Etimologia: Aristotele -> s. f. dal lat. metaphŏra, gr. Μετα ϕορά, propr. «trasferimento»
Da La Poetica -> il trasferimento di un nome di una cosa ad un'altra passando:
dal genere alla specie: : « Quivi s'è ferma la mia nave » : "fermarsi" sovraordinato rispetto allo specifico "ancorarsi" - Metonimia
dalla specie al genere:[..] « Ché mille e mille gloriose imprese ha Odisseo compiute»,"mille e mille" è una specificazione del generico
"molte“ - Sinnedoche
dalla specie alla specie: “ « con il bronzo attinsegli la vita », « che con [la coppa di] duro bronzo [l'acqua] ebbe recisa »
"attingere" e "recidere" casi del generale "togliere", i significati hanno in comune alcune proprietà la metafora è il risultato
dell'intersezione dei due insiemi .
per Analogia a 4 termini
I sec .a.C. “Orator III “Cicerone «una breve similitudine ridotta a un‟unica parola […] messa in un posto altrui come se
fosse il suo». Similitudo Brevior
I sec d.C. da “Instituto Oratoria “- Quintiliano - Metalessi [dal lat. Metalepsis «sostituzione»] tipo di metonimia
non sostituisce il termine proprio con suo immediato traslato, attraverso gradi : “Post aliquot mea regna videns mirabor aristas,”
post aliquot aristas gradatamente si passa ” dalle reste “di grano “alle spighe, alle messi, alle estati e agli anni.
XI -XII sec : “Artes poetriae” : metafora base di un percorso discorsivo allargato.
Gervasio di Melkley distinguerà tra translatio e Transumptio .
Sostituisce “Traslatio” della retorica classica, è riferito a quel tipo complesso di metafora che supera la trasposizione
semantica del singolo dell'artificium . E‟ intesa come sviluppo della metafora ed elemento costitutivo dell'ornatus difficilis.
XIII sec. Dante: ampilamento degli artifici discorsivi della metafora a favore dell‟Allegoria.
Transumptio :La selva oscura diventa una cellula metaforica pronta ad essere variata nelle componenti enciclopediche e
semantiche
XVII sec.“Cannocchiale aristotelico “E. Tesauro. La teoria della metafora: « brevitas
», «argutezza», «maraviglia» autentico artificio di creazione di pensiero o metafora di invenzione .
Da la Poetica – Retorica :
“La cosa più grande di tutte è l'essere incline alle metafore” [..]imparare con facilità è
naturalmente piacevole per tutti …. di conseguenza tutte le parole che determinano in noi un
apprendimento sono le più piacevoli... Sono soprattutto le metafore a produrre questo effetto:
quando definisce «paglia» la vecchiaia, il poeta crea in noi apprendimento e conoscenza
attraverso il genere, poiché entrambe le cose sono sfiorite. Aristotele
XIII sec. “ Summa Theologiae “
[…]la metafora ha un ruolo conoscitivo - ….permetteva di afferrare le verità
spirituali, non esprimibili coni l linguaggio letterale . S. Tommaso
XVIII sec.”Scienza Nuova” [...] Di questa logica poetica sono corollari tutti i primi tropi, de‟
quali la più luminosa [….] Indice del funzionamento della fantasia,,“luminosa “ illuminante .
ogni metafora è una “piccola favoletta”, l’unità minima di ogni storia; quindi, per avere una storia, non
dobbiamo far altro che mettere insieme un numero illimitato di metafore. G. Vico
XX sec “ La metafora viva” la metafora consiste nella creazione di un pensiero originale
effettuato tramite l‟interpretazione di una ‟contraddizione‟, che aggiunge senso mentre
l‟interpretazione letterale tende a diminuirlo. Paul Ricœur
XX sec. “Semiotica e filosofia del linguaggio “La «più luminosa e, perché più
luminosa, più necessaria e più spessa» di tutti i tropi, la metafora, sfida ogni voce
d’enciclopedia . Umberto Eco
Il Valore conoscitivo della metafora
XX sec. Concezione Interattiva – Black da modello sostitutivo e comparativo
da similitudine ellittica“ ,“a è b”, a Funzione euristica –individua e trasmette informazioni Max Black
XX sec. “Logic, Methodology and Philosophy of Science”
La metafora : funzione cognitiva superiore
indispensabile per il progresso scientifico
strumento per nuove associazioni
arricchisce l‟ universo semantico Mary B. Hesse
XX sec “Metaphor in Culture“
[…] Metaphor is a property of concepts, and not of words .
The function of metaphor is to better understand certain concepts, and not just some artistic or
esthetic purpose; Metaphor is used effortlessly in every day life. Is an inevitable process of
human thought . Z. Kovecses
XX sec. “Metaphor We Live By “
La metafora evento cognitivo prima che linguistico: una questione di pensiero e azione solo in modo
derivato una questione di linguaggio;il nostro comune sistema concettuale, è essenzialmente di natura
metaforica. «L‟essenza della metafora è comprendere e vivere un tipo di cosa in termini di un altro» (1980: 24).
G. Lakoff M .Johnson
La Metafora come evento cognitivo
XX sec. «E sono andato ancora oltre fino a considerare metaforici quei processi in cui percepiamo o
pensiamo o sentiamo una cosa nei termini di un‟altra»…„‟interazione di idee"
“ l‟aeroporto è la porta del cielo”:Aeroporto “tenor“ termine metaforizzante – “veichle “ porta = collegamento “ termine
metaforizzato Ivor A. Richards
Cosa è una Metafora ? La metafora come processo di costruzione
There are many theories of metaphors. No one is completely wrong, no one is completely right. The
reason is that metaphor has one spring and many different outcomes, and each theory, instead of
focusing on the spring, highlights one issue.
Frame
I vertici dei monti
Focus
Dormono
Dominio di Partenza
è un viaggio
Dominio di Arrivo
L’amore
Transazione tra contesti - „commercio di pensieri‟ tra i due che può originare significato nuovo.
TMC: la metafora non è proprietà di singole espressioni linguistiche , ma di interi domini cognitivi.
Qualsiasi concetto astratto tratto da un dominio di partenza può essere utilizzato per descrivere un dominio di arrivo
I. A. Richards Of this great hive, the city. Vehicle
hive
Comprensione di un dominio concettuale concreto nei termini di un dominio concettuale astratto
Tenor
The city
:
M. Black Dormono i vertici dei
monti …
Lakoff- Johnson L’amore è un viaggio
una cornice concettuale -frame - e un concetto estraneo - focus -
“Classificazione “della metafora Vito Evola “ Vie della metafora”
Kòvecses secondo la TMC classifica la metafora secondo 4 criteri:
Espressioni metaforiche convenzionali
Metafore convenzionali
Norme di comunità linguistiche
Grado di saturazione nell’uso
Criteri etimologici – Metafore Morte
“Il collo della Bottiglia “
Espressioni metaforiche non convenzionali
Metafore ‘Vive’
Uso nuovo dei parlanti creativi
Linguaggio giovanile
“Ho bisogno di una flebo per seguire economia”
Metafora Strutturale
ha maggior grado di
complessità rispetto al
dominio target
“ La vita è un viaggio “
Convenzionalità * Grado di saturazione nell’uso
Funzionalità * Grado di complessità struttura cognitiva
Metafora Ontologica
ha come target i concetti
astratti che trasporta al
concreto
“Il tuo discorso non mi tange “
Metafora di Orientamento
Dà coerenza per mezzo della
spazialità- domini target su–
giù - dentro - fuori..
“ Mi sento giù “
23/04/13
Classificazione della metafora Vito Evola “ Vie della metafora”
Natura
‘Mapping’
Corrispondenza strutturale
complessa
Conoscitiva- Conoscenza
specifica(logico -proposizionale)
Es. : Il Viaggio
‘Schema Immagine’
Corrispondenza strutturale
non complessa
-Struttura ricorrente nei processi cognitivi
-Interazione con il corpo
Generalità * Grado di generalità
Specificità
«è stato chiamato a miglior vita»
a livello specifico
«La morte è una convocazione»
Generalità
«è stato chiamato a miglior vita»
a livello generico
«un evento è un’azione»
«il Tempo se ne va»
Proverbi - Personificazioni
Le metafore possono essere : Omar Gelo” Vie della metafora”
Metafore Nominali
Significato metaforico è veicolato da un nome
-Il cervello è una macchina
-Sei la pecora nera del gruppo
-…. di tuffarmi in un gomitolo di strade
Metafore Verbali
Significato metaforico è veicolato da un verbo
- Ho perso tutto giocando in borsa
- Devo ingannare l'attesa
Metafore Attributive
Comunanza di attributi
-Quella persona è un maiale
-Andrea è un ghiro
Metafore Relazionali
comunanza di relazioni tra attributi
-La memoria è una spugna
-Il corpo è una macchina
Metafore Enunciative
l'intero enunciato veicola senso metaforico
-Bisogna lavare i panni sporchi in famiglia
-Quel discorso non ha né capo né coda
-E' sbagliato fare di tutte l'erbe un fascio
-Giovanna si sta arrampicando sugli specchi
23/04/13
Le metafore possono essere : Omar Gelo” Vie della Metafora”
Catacresi o Metafore Morte
La catacrési (dal greco katáchrēsis, «abuso», derivato
da katachráomai, «io adopero») o abusió
.Figura retorica normalizzata, impiegata per designare qualcosa
per cui la lingua non offre un termine specifico.
in caso "inopia verborum"
-Ho una fame da leone
-I denti della sega
-Cresta della montagna
-Sono ostaggio della fame
Invenzione „congelate‟
Metafore cristallizzate
Metafore «spente»
Parole non riconoscibili nel loro
senso metaforico se non
attraverso la loro etimologia
- Il salario è mensile .
Metafore vive
Ricoeur : la “ scintilla di senso ” , è una “ predicazione bizzarra ”, un' “ attribuzione impertinente ”.
non è una “ denominazione deviante ”
produce, attraverso lo slancio dell'immaginazione, una nuova pertinenza concettuale, nella
quale un senso nuovo viene creato proiettando una nuova comprensione del mondo.
23/04/13
Metafore non Convenzionali
Sistematica Manifestazione Livello sovra-individuale e individuale
Competenze linguistiche metaforiche condivise da una specifica comunità linguistica
Le espressioni metaforiche sono convenzionali quando sono messe a disposizione del parlante
dal linguaggio da lui appreso.
Metafore convenzionali
Risultato di un processo creativo personale del parlante Livello individuale
Uso da parte dei parlanti da una specifica comunità linguistica delle metafore messe a
disposizione dal contesto culturale e comunicativo .
Metafore concettuali
La rabbia è un fluido in un
contenitore
Espressione metaforica convenzionale
Il mio discorso ti ha messo nella luce giusta.
Il nostro amore è giunto al capolinea .
Metafora concettuale
Conoscere è vedere
L’ Amore è un viaggio
Proviene da
Espressioni metaforiche non convenzionali
Sono così arrabbiato che mi esce il veleno dagli
occhi
Proviene da
23/04/13
Meccanismi di produzione di metafore non convenzionali
“Estensione” “Elaborazione “ ” Messa in discussione “ “Combinazione “ : meccanismi di
modificazione di strutture concettuali metaforiche già esistenti .
“Creazione di immagini” : meccanismo in grado veicolare significati in modo nuovo.
Estensione: usare metafora concettuale a livello linguistico in modo nuovo ed elementi concettuali di solito
non usati, del vehicle
Espressione metaforica
Sono perso ad un bivio, non ho il controllo del volante
Metafora concettuale
La vita è un viaggio
Elemento creativo : Estensione struttura metafora concettuale a “ perdita di controllo”
Elaborazione: meccanismo per modificare l‟uso di un elemento convenzionale nel dominio fonte , no uso
elementi “insoliti”
Espressione metaforica
Sono così arrabbiato, che mi esce il veleno dalle orecchie.
Metafora concettuale
La rabbia è un fluido contenitore
Elemento creativo : l‟elemento “Fluido”- la rabbia – è considerato nei termini di“veleno”
Messa in discussione: elaborazione estesa, elementi introdotti non sono coerenti con la comune
organizzazione della metafora concettuale
Espressione metaforica
Il tempo non mi insegue più , ora è un mio compagno .
Metafora Concettuale
Il tempo è un compagno
Elemento creativo : messa in discussione metafora concettuale” Il tempo è inseguitore “da cu i” Il tempo mi
corre dietro “ in “ il Tempo è Compagno “
23/04/13
Combinazione : meccanismo per combinare gli elementi di diverse metafore concettuali per
generare nuove metafore concettuali
Espressione metaforica
Il tempo è un mio compagno , ora mi scorre il sole
nelle vene .
Metafora Concettuale
Le emozioni sono il sole che scorre in un
corpo .
Elemento molto creativo : combinazione tra le metafore concettuali
Il tempo è compagno e Le emozioni sono il sole che scorre
Formazione di immagini: meccanismo che non modifica la struttura ma crea nuove immagini
per comunicare significati in modo creativo .
Espressioni metaforiche non convenzionali
La vita di tua moglie è una clessidra .
Paola crede di aver mangiato pane e volpe ?
“.. Il tuo sorriso spegne i tormenti e le domande..”
Via della povertà - Desolation Road - F. De Andrè B.Dylan
Meccanismi di produzione di metafore non convenzionali
I concetti metaforici sono raggruppabili in DUE grandi sistemi
I sistemi metaforici
La Grande Catena degli Esseri Struttura degli Eventi
Oggetti IDEM Relazioni
La Linguistica Cognitiva distingue
Entità concettuali stabili Relazioni tra più entità
per dimensione spazio –temporale codificate grammaticalmente
Nomi
Verbi - Preposizioni-
Aggettivi
23/04/13
Funzioni della metafora I modelli teorici che hanno una concezione interattiva della
metafora , ne sottolineano la dimensione cognitiva indicano una riflessione sulle sue Funzioni Omar gelo
Funzioni Linguistiche Funzioni Cognitive
Strumento che permette specifiche funzioni in un
contesto comunicativo.
-COMPATTEZZA: comunicazione veloce e
sintetica
-VIVIDEZZA: con l’ uso termini concreti
-ESPRESSIVITÀ: richiede competenze linguistiche.
“Il linguaggio metaforico presuppone e rinforza
l’intimità tra parlante e ascoltatore . (Cohen 1993)
Strumento che permette la costruzione e il
trasferimento
-di nuova conoscenza
-di introdurre informazioni rilevanti
-di usare e comprendere il linguaggio metaforico
Le metafore sono strumenti cognitivi per superare
limitazioni che il nostro sistema concettuale impone
all’uso del linguaggio parlato (Ortony 1975)
Embodiment - chiave di lettura della direzionalità metaforica:
dal concreto all’astratto
Uno dei legami più forti tra metafora e processi apprendimento riguarda la capacità di
costruire un ponte tra domini di esperienza che descrivono una linea dal noto all‟ignoto.
I A. Richards (Il significato del significato, 1923). considera la specificità del messaggio estetico
come una funzione emotiva che si differenzia dalla funzione conoscitiva, assolta dal linguaggio scientifico.
Mentre quest'ultima ha per scopo la sistemazione e comunicazione dei riferimenti del linguaggio,
la prima mira ad esprimere e suscitare sentimenti o atteggiamenti Lo studio della funzione emotiva ha
portato alla rivalutazione della retorica, in quanto trattazione sistematica di questa sfera.
23/04/13
le metafore funzionano perché:
parlano all‟inconscio
usano un linguaggio universale
presentano opzioni
non attaccano direttamente il problema o le persone
risvegliano risorse sopite
rendono più consapevoli
Un aiuto alla didattica ? La metafora
Il linguaggio ha una funzione
fondamentale
La forza suggestiva delle
parole diventa vero e
proprio strumento di
apprendimento e di
costruzione
La teoria stimola l‟apprendimento cognitivo
Le esercitazioni agevolano l‟apprendimento esperienziale
Le metafore provocano l‟apprendimento intuitivo ( anche l‟uso
delle altre figure retoriche)
Ambito Formativo : la Metafora agisce sull‟apprendimento e sulla costruzione a livelli diversi :
Le parole, se conosciute ,
devono avere il potere di
facilitare associazioni e
trasferimenti mentali
verso “regioni”
semantiche ed esperienziali
“Nazioni poetiche “
L‟uso delle metafore
porta alla condivisione,
all‟intreccio di obiettivi e
aspettative
tra il docente e il discente .
In aula la metafora può essere usata in vari modi:
in apertura: per segnare il percorso e creare stati diversi
(curiosità, motivazione, fiducia)
in chiusura: per lasciare aperte delle domande, o per
fissare dei contenuti
prima o dopo un concetto: per fornire una visuale più
ampia, più ricca, o semplicemente diversa
la metafora […] non è solo un modo di usare il linguaggio, ma e soprattutto, un
modo di conoscere basato sul cogliere corrispondenze e somiglianze percettive,
affettive e cognitive contestualmente definite che, mediante la fusione di due
identità, determinano una trasformazione della conoscenza
N. Caramelli, Problemi e prospettive nello studio delle metafore in età evolutiva, «Età Evolutiva»,1998
23/04/13
La Metafora adoperata in letteratura si
fonda sui principi
della metafora concettuale.
La Metafora Letteraria
la metafora “quotidiana”
base del lavoro
dei talenti della letteratura
Il processo cognitivo
è il medesimo
La metafora è “concettuale “
non solo strumento
puramente linguistico.
Duplice confronto
Parlante comune e Poeta
M.“quotidiana” e M. letteraria
In poesia , nella letteratura, nelle canzoni
La metafora
è più difficile da comprendere
Il poeta elabora la metafora concettuale
crea espressioni nuove
Metafore Vive
La metafora viva dà acume cognitivo
La metafora letteraria è straordinaria
Elaborazione letteraria
estensione : è aggiunto un elemento cognitivo nuovo elaborazione di quella precedente.
mettere in discussione una metafora concettuale combinazione : unione di due metafore concettuali
“Thus a particular passage may give a unique linguistic expression of a basic metaphor, the conceptual
metaphor underlying it may nonetheless be extremely common” . Lakoff & Turner, 1989; Kövecses, 2002:
Metafora e didattica – Riflessioni
23/04/13
M. Black "affinché la metafora funzioni, il lettore deve restare consapevole dell'estensione di
significato - deve occuparsi sia del nuovo che del vecchio significato contemporaneamente"
Scritti antichi e teorie moderne evidenziano la potenzialità applicativa della metafora
nella didattica
Gap
Content knowledge Pedagogical content knowledge
conoscenza che l‟insegnante percezione del grado di accessibilità
(L.Shulmann – Educational Rese)
l‟uso di un’espressione metaforica ricavata da un dominio sorgente vicino al mondo dei ragazzi
riequilibra la simmetria tra docente e discente
creando un punto di partenza accettato e condiviso per arrivare alla costruzione di un nuovo
significato
Metafora e didattica – Riflessioni
Es. In classe durante l‟ora di storia
” Ricci vieni interrogato? “- “ No prof. mi sto preparando, forse martedì.
” Sei un seguace di Quinto Fabio Massimo ? “. “ Chi …???
23/04/13
Gap
Complessità del linguaggio metaforico Materiali Didattici
Contenuti insufficienti dal punto di vista
quantitativo e qualitativo
Gap
Polisemia della Metafora Qualità e Quantità degli esercizi sui testi
Mancanza di esercizi che stimolino la
riflessione linguistica.
Gap
Complessità della metafora letteraria Competenze culturali e linguistiche
“Balaustra di brezza degli studenti
per appoggiare stasera
la mia malinconia” G. Ungaretti
Metafora e didattica – Riflessioni
Ehi bella guarda che così ti
strappi ?
Il linguaggio giovanile ha contribuito al formarsi del “italiano neostandard “
Oltre 4000 termini nuovi negli ultimi anni.
Studi recenti stimano l‟uso medio di figure retoriche in 4 per ogni minuto di parlato, per un
totale di circa 21 milioni di figure utilizzate nel corso di una vita media
Derrick de Kerckhove .” la terza fase di sviluppo dell’intelligenza umana,
ovvero quella della nuova cultura giovanile dell’ «always on» “
Non sono tutte rose e fiori
Aristotele : “ Bisogna Fare delle Buone Metafore “
Le buone metafore sono distanti tanto dal banale quanto dallo stravagante, allo stesso modo
che "in filosofia è da sagace vedere il simile in cose assai diverse".
Metafora e Didattica - Riflessioni
Sta tag fa tendenza
una cifra
Sono un
pinguino
Mi hai tirato un
pacco
Conigliare = avere paura
Italia alle
corde
Francesca è una cozza …. con Marco
23/04/13
Gli interrogativi
Quali sono gli interrogativi che “ la metafora- Il sole di Romeo “ suscita ? Quale didattica per la metafora ?
1. Ha senso parlare di significato metaforico?
2. Se sì, è semantico o pragmatico?
3. Come fanno gli ascoltatori ad afferrare il significato delle metafore così prontamente come succede?
4. Ha senso parlare di parafrasi di una metafora? E‟ possibile dare la parafrasi letterale di una metafora?
3) Giovanni invece, comprende che:
Giulietta è bellissima; lei illumina la giornata di Romeo
è il centro della vita di Romeo
Giulietta è fonte di vita per Romeo;
La vita di Romeo gravita intorno a Giulietta .
…. come il sole è ciò rispetto a cui si determinano i punti
Giulietta orienta lo spazio e il tempo di Romeo: senza di
lei, Romeo sarebbe perso…
Il sole di Romeo
Romeo, Aldo, Giacomo e Giovanni sono al bar, amabilmente impegnati in una conversazione sulle loro
rispettive conquiste amorose. Ad un certo punto,
Romeo proferisce : Giulietta è il sole .
1 ) Aldo, alquanto sbrigativo, capisce
che:
Per Romeo Giulietta è come il sole
2)Giacomo, invece, pensa che Romeo
voglia dire che:
Giulietta illumina la vita di Romeo.
Un aspetto importante della competenza linguistica è quella che possiamo chiamare la
“competenza metaforica,” l‟abilità che i parlanti hanno di recepire e produrre metafore.
Metafora e didattica – Riflessioni
23/04/13
Criterio : risposta all‟interrogativo n. 1 Ha senso parlare di significato metaforico?
Classificazione
Teoria Sostitutiva Teoria dell‟Interazione Teorie Pragmatiche
(R. Fogelin) (M. Black ) (J. Searle)
termine usato metaforicamente ha
1 solo significato 2 significati 1 significato
( metaforico ) (letterale e metaforico) ( letterale )
Teoria dello speaker „s meaning Teoria causale
Teoria figurativa della similitudine (D. Davidson)
C‟è un significato metaforico Non c‟è significato metaforico
( pragmatico ) ( né semantico, né pragmatico)
23/04/13
Criterio : risposta all‟interrogativo n. 1 - 2 Ha senso parlare di significato metaforico?
Se sì, è semantico o pragmatico? .
Classificazione
Teorie Semantiche Teorie Pragmatiche
fanno della metafora una questione di
Significato Uso
Teoria Sostitutiva Teoria Causale
Interazionismo Teoria dello Speaker‟s Meaning
Teoria figurativa della Similitudine
23/04/13
Interazionismo - ƒ ( Black) la metafora e' il mezzo per vedere un oggetto in una
luce diversa ,ovvero per riorganizzare le proprieta' della destinazione. Comprendere
una metafora significa comprendere il significato del termine che è stato sostituito.
1) L‟ ascoltatore proietta sul soggetto principale alcune delle implicazioni del soggetto secondario. Il
sistema di implicazioni del soggetto secondario è usato per dare una nuova lettura del soggetto
principale, che in tal modo è come “visto attraverso” il soggetto secondario:
2) Il soggetto principale gioca un ruolo in tale processo: induce a selezionare dal sistema di implicazioni
solo quelle rilevanti, e inoltre apporta le opportune modifiche alle implicazioni nel loro passaggio da un
soggetto all‟altro.
3) Le implicazioni traibili dal soggetto secondario sono isomorfiche a quelle del soggetto principale
Criterio: risposta fornita all‟interrogativo n 3. Come fanno gli ascoltatori ad afferrare il
significato delle metafore così prontamente come di fatto succede?
INTERAZIONE : indica il modo in cui il SIGNIFICATO Metaforico è prodotto
Azione reciproca del Soggetto ciò che l‟ascoltatore è in grado di ricavare
Principale e di quello Secondario del processo interpretativo
23/04/13
“Il naufragar m’è dolce in questo mare ““ “ …Io non piangea, sì dentro impetrai…"
TEORIE NON LETTERALISTE: Interazionismo.
ENFASI: una metafora è tanto più enfatica quanto più il suo autore “non permetterà alcuna variazione
o sostituzione delle parole usate – e particolarmente del focus”. M.Black
Criterio: tipo di risposta fornita all‟ interrogativo n 4 . Ha senso parlare di parafrasi di una
metafora? E‟ possibile dare la parafrasi letterale di una metafora?
“ …. Balaustra di brezza …” “……Non chiederci la parola…..”
RISONANZA: una metafora è tanto più risonante quanto più ricco -complesso è il significato che se ne può trarre
L‟unità grammaticale della metafora, quindi, non è né il nome né l‟enunciato :
La Metafora = Focus + Frame
Il presidente si aprì faticosamente il varco nella discussione ; La fiamma è spenta ormai
TEORIE LETTERALISTE:
Teoria pragmatica : il “significato” della metafora consiste sempre e solo nello speaker’s meaning, ad esempio: Sally è un blocco di
ghiaccio. Searle sembra teorizzare su esempi di metafore morte [ Jhon Searle]
La teoria causale : […] le metafore significano ciò che le parole, nella loro interpretazione più letterale, significano, e
null‟altro. [Davidson (1978)] Una metafora fa in modo che noi si noti delle somiglianze, spesso nuove o sorprendenti, tra due o più cose.
[e nemmeno chi la produce dice nulla, nell‟usare la metafora, oltre il letterale. [ Davidson (1978)]
La teoria della similitudine figurativa : la metafora abbrevia una similitudine che va intesa essa stessa come figurata (non
letterale). La metafora è cioè una similitudine figurativa abbreviata o ellittica [ J .Fogelin ]
„ Colin Murray Turbayne : Tutto il linguaggio è metaforico. Il linguaggio non può mai rappresentare
"letteralmente" il mondo; può soltanto "modellare" il mondo. Per definizione, pertanto, non esiste il significato
"letterale" di una frase. La metafora non è un fenomeno linguistico, ma il linguaggio è un fenomeno metaforico
23/04/13
Domanda : è necessaria una parafrasi letterale ?
Eva Feder Kittay a conferma della necessità di una più attenta considerazione della
distinzione tra letterale e metaforico , propone alcune riflessioni
Gli esempi mostrano come non si possa nemmeno parlare di una priorità dell'interpretazione letterale
rispetto a quella metaforica …
Eva Kittay […] Relativizzare la distinzione tra letterale e metaforico , rendendo
accessibili l'uno all'altro questi due piani del significato, ammettendo che l'efficacia
cognitiva del significato letterale non può essere negata al significato metaforico,
riconoscendo, che
"il linguaggio letterale e metaforico sono, per modo di dire,
fatti della stessa materia". […]
a. Pietro è un velocista.
a. Risulta interpretato letteralmente se Pietro è
davvero un velocista , ma è metaforico se
"sappiamo che Pietro non è un velocista
Gli enunciati come (a) richiedono in generale
una interpretazione metaforica.
Sono interpretati letteralmente in particolari
contesti di emissione.
b. The rock is becoming brittle with age.
b.La roccia sta diventando fragile con gli anni,
diventa metaforico se "stiamo parlando di un
anziano professore emerito".
L'interpretazione immediata di enunciati
come (b) è letterale.
La lettura metaforica è contestualmente
marcata
23/04/13
“Metaformania” :“ Mario: Voi volete dire allora [...] che il mondo intero [...] è la metafora di
qualcosa?( da “il l Postino “)
“Balaustra di brezza per
appoggiare stasera la mia
malinconia” G. Ungaretti
“Naufragar m’è dolce in questo
mare” G. Leopardi
“Non chiederci la parola che squadri da ogni
lato/l'animo nostro informe” E. Montale
“Lilla è l'ombra del sorriso
che s'apre su di me:
diventa albicocca intorno al viso” Marlene Kuntz
“..se la mia vita ogni tanto azzerasse l’inutilità di
queste insicurezze..” Tiziano Ferro
"Addio bocca di rosa
con te se ne parte la
primavera“
Fabrizio de Andrè
L’ala dell’edificio è crollata
La mente è una spugna
Il mio boss naviga nell’oro
Stasera tutti a cena da me, i miei fossili sono
partiti .
Durante l’ora di chimica
mi serviva una flebo
Ieri ho sclerato con i miei
vecchi
La Didattica della Metafora
23/04/13
Modello teorico (Lakoff -Johnson): Le metafore convenzionali originano dei sistemi di relazione metaforiche o
Mappings tra due domini semantici .
Proposta metodologica per l‟insegnamento della Metafora nell‟ambito dell‟analisi del Testo Poetico
attraverso un‟impostazione usage-based da cui far emergere una conoscenza flessibile, consapevole e integrata in un sistema
coerente
Quale metodo e criterio coerenti per organizzare e presentare il materiale allo studente ?
Come la metafora diventa strumento per la costruzione cognitiva? Funzione euristica della Metafora
Metodologia didattica
La presentazione delle metafore si basa su un approccio “insiemistico” o “sistemico”.
L‟esercitazione sulle metafore si basa sulla scoperta delle metafore che derivano dalla stessa matrice, in
maniera organica, come parti di un sistema .
You are wasting my time.
This will save you hours.
How did you spend your time?
TIME IS MONEY
I just can’t swallow that
claim.
It takes time to digest all these
ideas.
This is food for thought.
IDEAS ARE FOOD
Secondo Lakoff e Johnson partendo a un unico concetto metaforico di base, TIME IS MONEY o
IDEAS si possono creare numerose reti di mappature metaforiche .
La Didattica della Metafora
Attraverso un legame tra noto e ignoto, si ottiene un risparmio di energie cognitive, il nuovo contenuto viene presentato già parzialmente
strutturato su quello vecchio, e con un elevato livello di stabilità. Questo facilita la memorizzazione delle informazioni , il loro successivo
recupero e favorisce la capacità di trasferire conoscenze da un ambito all’altro.
23/04/13
L’UOMO È UN
ANIMALE.
Metodologia didattica
La presentazione delle metafore si basa su un approccio“insiemistico” o “sistemico”
“Pierino è un asino.”
“Marinella è una civetta.”
“Chiudi il becco!”
“Giù le zampe!”
“Brutto muso!”
“Che bestia che sei!”
LA VITA È UN VIAGGIO
IN MARE.
La Didattica della Metafora
“Andiamo a gonfie vele.”
Siamo tutti nella stessa barca.”
Navigano in cattive
acque.”
Sono in un mare di guai.”
“Ha preso in mano il timone.”
L’affare finalmente è andato in
porto
“Il mare è silenzioso stasera ” “L’Amazzonia è il polmone del mondo “
“Arrivò vicino alla bocca del vulcano “ “ La terra è
malata”
“Il mare è stato avvelenato “ “La faccia della Luna” “Il tempo fa i
capricci “
LE COSE SONO UMANE metafore
antropomorfiche
Approccio sistemico : Classifichiamo le metafore da “Cose sono umane “ in tre gruppi.
1) Le parti del corpo 2) Gli attributi degli esseri umani. 3) le attività e funzioni umane
23/04/13
Il vino è robusto .
Il sole è ancora pigro a
primavera.
.
“ Classifichiamo” le metafore generate dalla metafora “Le cose sono umane “ in
tre gruppi.
1) Le parti del corpo
Nomi : faccia , gambe,
collo, arteria, polmone ..
2) Gli attributi degli esseri umani
Aggettivi : biondo, robusto,
allegro, generoso ,triste .
3) Le attività e funzioni umane
Verbi : mangiare, bere,
sorridere, ammalarsi ,
sussurrare..
Le facce della moneta
Il collo della bottiglia
Le arterie della città sono
intasate.
L’affitto mi mangia metà dello stipendio.
Questa macchina beve benzina a più non
posso.
Quest’orologio non cammina più.
A volte questa radio fa i capricci: devo farla
riparare..
Gli sguardi sono più eloquenti delle parole.
Il vento le accarezzava i capelli.
Sentivamo la rabbia del mare in tempesta.
La Didattica della Metafora
23/04/13
E adesso cerca tu di trovare altri nomi che si riferiscono a parti del
corpo umano che si possono usare in senso figurato. Aiutati con il
dizionario. Per cominciare la tua ricerca ecco alcuni suggerimenti:
1) Come si possono chiamare i lati, o le pendici, della montagna?
2) Come si chiama l’entrata, o l’apertura di una caverna?
3)Come si può chiamare l’estremità di un filo o di una corda?
4)Come si chiama la parte centrale di un sedano o di un carciofo?
5) Tenendo presente la metafora il cuore della città, sapresti dire come si
chiamano le strade di maggior traffico che si irradiano dal centro?
E ora puoi continuare tu l’esercizio, aiutandoti con il dizionario?
Pensa a tutte le parti del corpo: capo, testa, lingua, braccio, occhio, orecchio,
cervello, memoria, scheletro, spina dorsale . . .
Quali possono essere usate in senso metaforico?
La Didattica della Metafora
Autori citati
Max Black (Baku, 24 febbraio 1909 – Ithaca, 27 agosto 1988) è stato un
filosofo anglo-americano, uno dei più importanti esponenti della filosofia
analitica nella prima metà del XX secolo. Ha contribuito alla filosofia del
linguaggio, alla filosofia matematica, alla filosofia delle scienza, e alla
filosofia delle arti. Padre della teoria non letteralista dell’interazionismo.
John Rogers Searle (Denver, 31 luglio 1932) è un filosofo statunitense.
Professore di filosofia all'Università della California, a Berkeley, è noto
per i suoi contributi alla filosofia del linguaggio e alla filosofia della
mente. Padre della teoria pragmatica.
Donald Davidson (Springfield, 6 marzo 1917 – Berkeley, 30 agosto
2003) è stato un filosofo statunitense.
Fra i massimi esponenti della corrente filosofica analitica, si occupò
di teoria dell'azione, di questioni ontologiche, di filosofia del
linguaggio, di filosofia della mente, di teorie della verità, e di
epistemologia, ed è stato riconosciuto come un maestro da filosofi
della corrente neo-pragmatista. Inoltre, è il padre della teoria
casuale.
Robert J. Fogelin is Professor of Philosophy and Sherman
Fairchild Professor in the Humanities at Dartmouth College.
His many books include Walking the Tightrope of Reason,
Pyrrhonian Reflections, Wittgenstein, and Hume's
Skepticism.
George Lakoff (24 maggio 1941) è un linguista statunitense,
professore di linguistica (in particolare, linguistica cognitiva)
all'Università di California Berkeley. È famoso per le sue idee
riguardanti la centralità della metafora nella società e nel pensiero
umano.
Ivor Armstrong Richards (Sandbach, 23 febbraio 1893 –
Cambridge, 7 settembre 1979) è stato un critico
letterario e insegnante inglese.
È l'autore di 4 libri fondamentali di critica letteraria e retorica, The
Meaning of Meaning (1923), Principles of Literary
Criticism (1924), Practical Criticism (1929), e The Philosophy of
Rhetoric (1936), è stato tra i più influenti critici della prima metà
del secolo XX.
23/04/13
Eva Feder Kittay is Professor of Philosophy at SUNY, Stony Brook, where she
has taught since 1979.She writes on issues in ethics and social and political
philosophy and is an expert on metaphor and the philosophy of language
Mary Brenda Hesse (born 15 October 1924) is a
contemporary English philosopher of science. She is now professor emerita
of the philosophy of science at Cambridge University.
Her publication Models and Analogies in Science is a widely cited and
accessible introduction to the topic.
Zoltán Kövecses is Professor of Linguistics in the Department of American
Studies at Eötvös Loránd University, Budapest. His main research interests
include the conceptualization of emotions, the study of metaphor and
idiomaticity, the relationship between language, mind and culture, and
American slang and American English.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Teori Media Ekologi
Teori Media EkologiTeori Media Ekologi
Teori Media Ekologimankoma2013
 
Komunikasi massa
Komunikasi massaKomunikasi massa
Komunikasi massaahvansa
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio MontaleLoridm
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaRiva Giuseppe
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatroLa Scuoleria
 
Media competition
Media competitionMedia competition
Media competitionKentos2069
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneMaurizio Chatel
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerevanilla
 
Sejarah teknologi informasi & komunikasi
Sejarah teknologi informasi & komunikasiSejarah teknologi informasi & komunikasi
Sejarah teknologi informasi & komunikasiAulia Elfadin
 
Teori sudut pandang (standpoint theory)
Teori sudut pandang (standpoint theory)Teori sudut pandang (standpoint theory)
Teori sudut pandang (standpoint theory)Seprina Ode
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDavide Bennato
 
Cultivation Theory
Cultivation TheoryCultivation Theory
Cultivation TheoryTivani28
 

Was ist angesagt? (20)

Teori Media Ekologi
Teori Media EkologiTeori Media Ekologi
Teori Media Ekologi
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Media baru – teori baru
Media baru – teori baruMedia baru – teori baru
Media baru – teori baru
 
Komunikasi massa
Komunikasi massaKomunikasi massa
Komunikasi massa
 
Komunikasi massa
Komunikasi massaKomunikasi massa
Komunikasi massa
 
Komunikasi massa
Komunikasi massaKomunikasi massa
Komunikasi massa
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
 
Veglia
Veglia Veglia
Veglia
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Media competition
Media competitionMedia competition
Media competition
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Sejarah teknologi informasi & komunikasi
Sejarah teknologi informasi & komunikasiSejarah teknologi informasi & komunikasi
Sejarah teknologi informasi & komunikasi
 
Teori sudut pandang (standpoint theory)
Teori sudut pandang (standpoint theory)Teori sudut pandang (standpoint theory)
Teori sudut pandang (standpoint theory)
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
 
Tradisi Retorika
Tradisi RetorikaTradisi Retorika
Tradisi Retorika
 
Cultivation Theory
Cultivation TheoryCultivation Theory
Cultivation Theory
 

Andere mochten auch

Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSimone Bardi
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
 
Presentazione corso 2011 + Metafore Organizzative
Presentazione corso 2011 + Metafore OrganizzativePresentazione corso 2011 + Metafore Organizzative
Presentazione corso 2011 + Metafore Organizzativelukic83
 
La comunicazione tra etica ed efficacia
La comunicazione tra etica ed efficaciaLa comunicazione tra etica ed efficacia
La comunicazione tra etica ed efficaciaRotaryOristano
 
Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleMassimo Giuliani
 
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...Massimo Giuliani
 
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.Eleonora Mencarini
 
Semiotica visuale
Semiotica visualeSemiotica visuale
Semiotica visualePietro Izzo
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaMassimo Giuliani
 
Educazione all'immagine
Educazione all'immagineEducazione all'immagine
Educazione all'immaginePietro Izzo
 
La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arteLa metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arteCristinaGalizia
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armenocoltina
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaLuigi Vargiu
 
Cognitive Semantics - Metaphor
Cognitive Semantics - MetaphorCognitive Semantics - Metaphor
Cognitive Semantics - Metaphorsabrinaps
 

Andere mochten auch (20)

La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
 
Metafora
MetaforaMetafora
Metafora
 
Alle Radici Della Creatività
Alle Radici Della CreativitàAlle Radici Della Creatività
Alle Radici Della Creatività
 
Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arte
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Presentazione corso 2011 + Metafore Organizzative
Presentazione corso 2011 + Metafore OrganizzativePresentazione corso 2011 + Metafore Organizzative
Presentazione corso 2011 + Metafore Organizzative
 
La comunicazione tra etica ed efficacia
La comunicazione tra etica ed efficaciaLa comunicazione tra etica ed efficacia
La comunicazione tra etica ed efficacia
 
Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelle
 
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
 
Semiotica industrial design 2 il segno
Semiotica industrial design   2 il segnoSemiotica industrial design   2 il segno
Semiotica industrial design 2 il segno
 
La metafora
La metaforaLa metafora
La metafora
 
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
 
Semiotica visuale
Semiotica visualeSemiotica visuale
Semiotica visuale
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
 
Educazione all'immagine
Educazione all'immagineEducazione all'immagine
Educazione all'immagine
 
La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arteLa metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
 
Metonímia
MetonímiaMetonímia
Metonímia
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 
Cognitive Semantics - Metaphor
Cognitive Semantics - MetaphorCognitive Semantics - Metaphor
Cognitive Semantics - Metaphor
 

Ähnlich wie La Metafora - Cristina Pagani

Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...
Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...
Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...Emanuele Serrelli
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenzaimartini
 
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_Maria Grazia Fiore
 
Esperienze di leadership convocativa
Esperienze di leadership convocativaEsperienze di leadership convocativa
Esperienze di leadership convocativaMarco Minghetti
 
Lutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaLutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaclod13
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyiva martini
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameronlauretta90
 
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Riccardo Esposito
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatonapolinelquore
 
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco DallaraZona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco DallaraSistema Bibliotecario Ovest Bresciano
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaAntropologiaculturale
 
Funzioni linguaggio v
Funzioni linguaggio vFunzioni linguaggio v
Funzioni linguaggio vimartini
 
Dante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascitaDante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascitaAgnese Cremaschi
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Paolo Costa
 

Ähnlich wie La Metafora - Cristina Pagani (20)

Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...
Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...
Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...
 
Corpi che parlano
Corpi che parlanoCorpi che parlano
Corpi che parlano
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza
 
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_
 
Esperienze di leadership convocativa
Esperienze di leadership convocativaEsperienze di leadership convocativa
Esperienze di leadership convocativa
 
Storytelling pepe
Storytelling pepeStorytelling pepe
Storytelling pepe
 
Lutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaLutero e la bibbia
Lutero e la bibbia
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
Seminario Lezione 29  Maggio 2009Seminario Lezione 29  Maggio 2009
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
 
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco DallaraZona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
 
Grammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta PescasseroliGrammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta Pescasseroli
 
Funzioni linguaggio v
Funzioni linguaggio vFunzioni linguaggio v
Funzioni linguaggio v
 
Dante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascitaDante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascita
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
 

La Metafora - Cristina Pagani

  • 1. La metafora Evento Cognitivo e Strumento Linguistico Riflessioni di studio – Cristina Pagani Università degli Studi “G. d‟Annunzio” – Filosofia della Scienza-
  • 2. 23/04/13 La Metafora: strumento conoscitivo –espressione linguistica 1. La parabola ascensionale della Metafora 1.2 Il Valore conoscitivo della metafora 1.3 Metafora come evento cognitivo 2. La metafora come processo di costruzione 3. Classificazione della metafora. 4. Metafore convenzionali e non convenzionali 4.1 Meccanismi di produzione di metafore non convenzionali. 5. Funzioni della metafora 6. Metafora e didattica – Riflessioni 7. Didattica e metafora nell‟ educazione letteraria: idea di proposta metodologica 8. Conclusioni 9. Riferimenti bibliografici e sitografia
  • 3. “Quando dici „il cielo piange‟, che cosa vuoi dire?” “Che sta piovendo.” “Ah sì … bravo. Questa è una metafora” “Allora è semplice. Perché questo nome così complicato?” (M. Radford - M. Troisi, Il Postino,1994)
  • 4. La parabola ascensionale della Metafora „Regina‟ delle figure retoriche, la metafora è un tropo, un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di due parole o segmenti. Etimologia: Aristotele -> s. f. dal lat. metaphŏra, gr. Μετα ϕορά, propr. «trasferimento» Da La Poetica -> il trasferimento di un nome di una cosa ad un'altra passando: dal genere alla specie: : « Quivi s'è ferma la mia nave » : "fermarsi" sovraordinato rispetto allo specifico "ancorarsi" - Metonimia dalla specie al genere:[..] « Ché mille e mille gloriose imprese ha Odisseo compiute»,"mille e mille" è una specificazione del generico "molte“ - Sinnedoche dalla specie alla specie: “ « con il bronzo attinsegli la vita », « che con [la coppa di] duro bronzo [l'acqua] ebbe recisa » "attingere" e "recidere" casi del generale "togliere", i significati hanno in comune alcune proprietà la metafora è il risultato dell'intersezione dei due insiemi . per Analogia a 4 termini I sec .a.C. “Orator III “Cicerone «una breve similitudine ridotta a un‟unica parola […] messa in un posto altrui come se fosse il suo». Similitudo Brevior I sec d.C. da “Instituto Oratoria “- Quintiliano - Metalessi [dal lat. Metalepsis «sostituzione»] tipo di metonimia non sostituisce il termine proprio con suo immediato traslato, attraverso gradi : “Post aliquot mea regna videns mirabor aristas,” post aliquot aristas gradatamente si passa ” dalle reste “di grano “alle spighe, alle messi, alle estati e agli anni. XI -XII sec : “Artes poetriae” : metafora base di un percorso discorsivo allargato. Gervasio di Melkley distinguerà tra translatio e Transumptio . Sostituisce “Traslatio” della retorica classica, è riferito a quel tipo complesso di metafora che supera la trasposizione semantica del singolo dell'artificium . E‟ intesa come sviluppo della metafora ed elemento costitutivo dell'ornatus difficilis. XIII sec. Dante: ampilamento degli artifici discorsivi della metafora a favore dell‟Allegoria. Transumptio :La selva oscura diventa una cellula metaforica pronta ad essere variata nelle componenti enciclopediche e semantiche XVII sec.“Cannocchiale aristotelico “E. Tesauro. La teoria della metafora: « brevitas », «argutezza», «maraviglia» autentico artificio di creazione di pensiero o metafora di invenzione .
  • 5. Da la Poetica – Retorica : “La cosa più grande di tutte è l'essere incline alle metafore” [..]imparare con facilità è naturalmente piacevole per tutti …. di conseguenza tutte le parole che determinano in noi un apprendimento sono le più piacevoli... Sono soprattutto le metafore a produrre questo effetto: quando definisce «paglia» la vecchiaia, il poeta crea in noi apprendimento e conoscenza attraverso il genere, poiché entrambe le cose sono sfiorite. Aristotele XIII sec. “ Summa Theologiae “ […]la metafora ha un ruolo conoscitivo - ….permetteva di afferrare le verità spirituali, non esprimibili coni l linguaggio letterale . S. Tommaso XVIII sec.”Scienza Nuova” [...] Di questa logica poetica sono corollari tutti i primi tropi, de‟ quali la più luminosa [….] Indice del funzionamento della fantasia,,“luminosa “ illuminante . ogni metafora è una “piccola favoletta”, l’unità minima di ogni storia; quindi, per avere una storia, non dobbiamo far altro che mettere insieme un numero illimitato di metafore. G. Vico XX sec “ La metafora viva” la metafora consiste nella creazione di un pensiero originale effettuato tramite l‟interpretazione di una ‟contraddizione‟, che aggiunge senso mentre l‟interpretazione letterale tende a diminuirlo. Paul Ricœur XX sec. “Semiotica e filosofia del linguaggio “La «più luminosa e, perché più luminosa, più necessaria e più spessa» di tutti i tropi, la metafora, sfida ogni voce d’enciclopedia . Umberto Eco Il Valore conoscitivo della metafora
  • 6. XX sec. Concezione Interattiva – Black da modello sostitutivo e comparativo da similitudine ellittica“ ,“a è b”, a Funzione euristica –individua e trasmette informazioni Max Black XX sec. “Logic, Methodology and Philosophy of Science” La metafora : funzione cognitiva superiore indispensabile per il progresso scientifico strumento per nuove associazioni arricchisce l‟ universo semantico Mary B. Hesse XX sec “Metaphor in Culture“ […] Metaphor is a property of concepts, and not of words . The function of metaphor is to better understand certain concepts, and not just some artistic or esthetic purpose; Metaphor is used effortlessly in every day life. Is an inevitable process of human thought . Z. Kovecses XX sec. “Metaphor We Live By “ La metafora evento cognitivo prima che linguistico: una questione di pensiero e azione solo in modo derivato una questione di linguaggio;il nostro comune sistema concettuale, è essenzialmente di natura metaforica. «L‟essenza della metafora è comprendere e vivere un tipo di cosa in termini di un altro» (1980: 24). G. Lakoff M .Johnson La Metafora come evento cognitivo XX sec. «E sono andato ancora oltre fino a considerare metaforici quei processi in cui percepiamo o pensiamo o sentiamo una cosa nei termini di un‟altra»…„‟interazione di idee" “ l‟aeroporto è la porta del cielo”:Aeroporto “tenor“ termine metaforizzante – “veichle “ porta = collegamento “ termine metaforizzato Ivor A. Richards
  • 7. Cosa è una Metafora ? La metafora come processo di costruzione There are many theories of metaphors. No one is completely wrong, no one is completely right. The reason is that metaphor has one spring and many different outcomes, and each theory, instead of focusing on the spring, highlights one issue. Frame I vertici dei monti Focus Dormono Dominio di Partenza è un viaggio Dominio di Arrivo L’amore Transazione tra contesti - „commercio di pensieri‟ tra i due che può originare significato nuovo. TMC: la metafora non è proprietà di singole espressioni linguistiche , ma di interi domini cognitivi. Qualsiasi concetto astratto tratto da un dominio di partenza può essere utilizzato per descrivere un dominio di arrivo I. A. Richards Of this great hive, the city. Vehicle hive Comprensione di un dominio concettuale concreto nei termini di un dominio concettuale astratto Tenor The city : M. Black Dormono i vertici dei monti … Lakoff- Johnson L’amore è un viaggio una cornice concettuale -frame - e un concetto estraneo - focus -
  • 8. “Classificazione “della metafora Vito Evola “ Vie della metafora” Kòvecses secondo la TMC classifica la metafora secondo 4 criteri: Espressioni metaforiche convenzionali Metafore convenzionali Norme di comunità linguistiche Grado di saturazione nell’uso Criteri etimologici – Metafore Morte “Il collo della Bottiglia “ Espressioni metaforiche non convenzionali Metafore ‘Vive’ Uso nuovo dei parlanti creativi Linguaggio giovanile “Ho bisogno di una flebo per seguire economia” Metafora Strutturale ha maggior grado di complessità rispetto al dominio target “ La vita è un viaggio “ Convenzionalità * Grado di saturazione nell’uso Funzionalità * Grado di complessità struttura cognitiva Metafora Ontologica ha come target i concetti astratti che trasporta al concreto “Il tuo discorso non mi tange “ Metafora di Orientamento Dà coerenza per mezzo della spazialità- domini target su– giù - dentro - fuori.. “ Mi sento giù “
  • 9. 23/04/13 Classificazione della metafora Vito Evola “ Vie della metafora” Natura ‘Mapping’ Corrispondenza strutturale complessa Conoscitiva- Conoscenza specifica(logico -proposizionale) Es. : Il Viaggio ‘Schema Immagine’ Corrispondenza strutturale non complessa -Struttura ricorrente nei processi cognitivi -Interazione con il corpo Generalità * Grado di generalità Specificità «è stato chiamato a miglior vita» a livello specifico «La morte è una convocazione» Generalità «è stato chiamato a miglior vita» a livello generico «un evento è un’azione» «il Tempo se ne va» Proverbi - Personificazioni
  • 10. Le metafore possono essere : Omar Gelo” Vie della metafora” Metafore Nominali Significato metaforico è veicolato da un nome -Il cervello è una macchina -Sei la pecora nera del gruppo -…. di tuffarmi in un gomitolo di strade Metafore Verbali Significato metaforico è veicolato da un verbo - Ho perso tutto giocando in borsa - Devo ingannare l'attesa Metafore Attributive Comunanza di attributi -Quella persona è un maiale -Andrea è un ghiro Metafore Relazionali comunanza di relazioni tra attributi -La memoria è una spugna -Il corpo è una macchina Metafore Enunciative l'intero enunciato veicola senso metaforico -Bisogna lavare i panni sporchi in famiglia -Quel discorso non ha né capo né coda -E' sbagliato fare di tutte l'erbe un fascio -Giovanna si sta arrampicando sugli specchi
  • 11. 23/04/13 Le metafore possono essere : Omar Gelo” Vie della Metafora” Catacresi o Metafore Morte La catacrési (dal greco katáchrēsis, «abuso», derivato da katachráomai, «io adopero») o abusió .Figura retorica normalizzata, impiegata per designare qualcosa per cui la lingua non offre un termine specifico. in caso "inopia verborum" -Ho una fame da leone -I denti della sega -Cresta della montagna -Sono ostaggio della fame Invenzione „congelate‟ Metafore cristallizzate Metafore «spente» Parole non riconoscibili nel loro senso metaforico se non attraverso la loro etimologia - Il salario è mensile . Metafore vive Ricoeur : la “ scintilla di senso ” , è una “ predicazione bizzarra ”, un' “ attribuzione impertinente ”. non è una “ denominazione deviante ” produce, attraverso lo slancio dell'immaginazione, una nuova pertinenza concettuale, nella quale un senso nuovo viene creato proiettando una nuova comprensione del mondo.
  • 12. 23/04/13 Metafore non Convenzionali Sistematica Manifestazione Livello sovra-individuale e individuale Competenze linguistiche metaforiche condivise da una specifica comunità linguistica Le espressioni metaforiche sono convenzionali quando sono messe a disposizione del parlante dal linguaggio da lui appreso. Metafore convenzionali Risultato di un processo creativo personale del parlante Livello individuale Uso da parte dei parlanti da una specifica comunità linguistica delle metafore messe a disposizione dal contesto culturale e comunicativo . Metafore concettuali La rabbia è un fluido in un contenitore Espressione metaforica convenzionale Il mio discorso ti ha messo nella luce giusta. Il nostro amore è giunto al capolinea . Metafora concettuale Conoscere è vedere L’ Amore è un viaggio Proviene da Espressioni metaforiche non convenzionali Sono così arrabbiato che mi esce il veleno dagli occhi Proviene da
  • 13. 23/04/13 Meccanismi di produzione di metafore non convenzionali “Estensione” “Elaborazione “ ” Messa in discussione “ “Combinazione “ : meccanismi di modificazione di strutture concettuali metaforiche già esistenti . “Creazione di immagini” : meccanismo in grado veicolare significati in modo nuovo. Estensione: usare metafora concettuale a livello linguistico in modo nuovo ed elementi concettuali di solito non usati, del vehicle Espressione metaforica Sono perso ad un bivio, non ho il controllo del volante Metafora concettuale La vita è un viaggio Elemento creativo : Estensione struttura metafora concettuale a “ perdita di controllo” Elaborazione: meccanismo per modificare l‟uso di un elemento convenzionale nel dominio fonte , no uso elementi “insoliti” Espressione metaforica Sono così arrabbiato, che mi esce il veleno dalle orecchie. Metafora concettuale La rabbia è un fluido contenitore Elemento creativo : l‟elemento “Fluido”- la rabbia – è considerato nei termini di“veleno” Messa in discussione: elaborazione estesa, elementi introdotti non sono coerenti con la comune organizzazione della metafora concettuale Espressione metaforica Il tempo non mi insegue più , ora è un mio compagno . Metafora Concettuale Il tempo è un compagno Elemento creativo : messa in discussione metafora concettuale” Il tempo è inseguitore “da cu i” Il tempo mi corre dietro “ in “ il Tempo è Compagno “
  • 14. 23/04/13 Combinazione : meccanismo per combinare gli elementi di diverse metafore concettuali per generare nuove metafore concettuali Espressione metaforica Il tempo è un mio compagno , ora mi scorre il sole nelle vene . Metafora Concettuale Le emozioni sono il sole che scorre in un corpo . Elemento molto creativo : combinazione tra le metafore concettuali Il tempo è compagno e Le emozioni sono il sole che scorre Formazione di immagini: meccanismo che non modifica la struttura ma crea nuove immagini per comunicare significati in modo creativo . Espressioni metaforiche non convenzionali La vita di tua moglie è una clessidra . Paola crede di aver mangiato pane e volpe ? “.. Il tuo sorriso spegne i tormenti e le domande..” Via della povertà - Desolation Road - F. De Andrè B.Dylan Meccanismi di produzione di metafore non convenzionali
  • 15. I concetti metaforici sono raggruppabili in DUE grandi sistemi I sistemi metaforici La Grande Catena degli Esseri Struttura degli Eventi Oggetti IDEM Relazioni La Linguistica Cognitiva distingue Entità concettuali stabili Relazioni tra più entità per dimensione spazio –temporale codificate grammaticalmente Nomi Verbi - Preposizioni- Aggettivi
  • 16. 23/04/13 Funzioni della metafora I modelli teorici che hanno una concezione interattiva della metafora , ne sottolineano la dimensione cognitiva indicano una riflessione sulle sue Funzioni Omar gelo Funzioni Linguistiche Funzioni Cognitive Strumento che permette specifiche funzioni in un contesto comunicativo. -COMPATTEZZA: comunicazione veloce e sintetica -VIVIDEZZA: con l’ uso termini concreti -ESPRESSIVITÀ: richiede competenze linguistiche. “Il linguaggio metaforico presuppone e rinforza l’intimità tra parlante e ascoltatore . (Cohen 1993) Strumento che permette la costruzione e il trasferimento -di nuova conoscenza -di introdurre informazioni rilevanti -di usare e comprendere il linguaggio metaforico Le metafore sono strumenti cognitivi per superare limitazioni che il nostro sistema concettuale impone all’uso del linguaggio parlato (Ortony 1975) Embodiment - chiave di lettura della direzionalità metaforica: dal concreto all’astratto Uno dei legami più forti tra metafora e processi apprendimento riguarda la capacità di costruire un ponte tra domini di esperienza che descrivono una linea dal noto all‟ignoto. I A. Richards (Il significato del significato, 1923). considera la specificità del messaggio estetico come una funzione emotiva che si differenzia dalla funzione conoscitiva, assolta dal linguaggio scientifico. Mentre quest'ultima ha per scopo la sistemazione e comunicazione dei riferimenti del linguaggio, la prima mira ad esprimere e suscitare sentimenti o atteggiamenti Lo studio della funzione emotiva ha portato alla rivalutazione della retorica, in quanto trattazione sistematica di questa sfera.
  • 17. 23/04/13 le metafore funzionano perché: parlano all‟inconscio usano un linguaggio universale presentano opzioni non attaccano direttamente il problema o le persone risvegliano risorse sopite rendono più consapevoli Un aiuto alla didattica ? La metafora Il linguaggio ha una funzione fondamentale La forza suggestiva delle parole diventa vero e proprio strumento di apprendimento e di costruzione La teoria stimola l‟apprendimento cognitivo Le esercitazioni agevolano l‟apprendimento esperienziale Le metafore provocano l‟apprendimento intuitivo ( anche l‟uso delle altre figure retoriche) Ambito Formativo : la Metafora agisce sull‟apprendimento e sulla costruzione a livelli diversi : Le parole, se conosciute , devono avere il potere di facilitare associazioni e trasferimenti mentali verso “regioni” semantiche ed esperienziali “Nazioni poetiche “ L‟uso delle metafore porta alla condivisione, all‟intreccio di obiettivi e aspettative tra il docente e il discente . In aula la metafora può essere usata in vari modi: in apertura: per segnare il percorso e creare stati diversi (curiosità, motivazione, fiducia) in chiusura: per lasciare aperte delle domande, o per fissare dei contenuti prima o dopo un concetto: per fornire una visuale più ampia, più ricca, o semplicemente diversa la metafora […] non è solo un modo di usare il linguaggio, ma e soprattutto, un modo di conoscere basato sul cogliere corrispondenze e somiglianze percettive, affettive e cognitive contestualmente definite che, mediante la fusione di due identità, determinano una trasformazione della conoscenza N. Caramelli, Problemi e prospettive nello studio delle metafore in età evolutiva, «Età Evolutiva»,1998
  • 18. 23/04/13 La Metafora adoperata in letteratura si fonda sui principi della metafora concettuale. La Metafora Letteraria la metafora “quotidiana” base del lavoro dei talenti della letteratura Il processo cognitivo è il medesimo La metafora è “concettuale “ non solo strumento puramente linguistico. Duplice confronto Parlante comune e Poeta M.“quotidiana” e M. letteraria In poesia , nella letteratura, nelle canzoni La metafora è più difficile da comprendere Il poeta elabora la metafora concettuale crea espressioni nuove Metafore Vive La metafora viva dà acume cognitivo La metafora letteraria è straordinaria Elaborazione letteraria estensione : è aggiunto un elemento cognitivo nuovo elaborazione di quella precedente. mettere in discussione una metafora concettuale combinazione : unione di due metafore concettuali “Thus a particular passage may give a unique linguistic expression of a basic metaphor, the conceptual metaphor underlying it may nonetheless be extremely common” . Lakoff & Turner, 1989; Kövecses, 2002: Metafora e didattica – Riflessioni
  • 19. 23/04/13 M. Black "affinché la metafora funzioni, il lettore deve restare consapevole dell'estensione di significato - deve occuparsi sia del nuovo che del vecchio significato contemporaneamente" Scritti antichi e teorie moderne evidenziano la potenzialità applicativa della metafora nella didattica Gap Content knowledge Pedagogical content knowledge conoscenza che l‟insegnante percezione del grado di accessibilità (L.Shulmann – Educational Rese) l‟uso di un’espressione metaforica ricavata da un dominio sorgente vicino al mondo dei ragazzi riequilibra la simmetria tra docente e discente creando un punto di partenza accettato e condiviso per arrivare alla costruzione di un nuovo significato Metafora e didattica – Riflessioni Es. In classe durante l‟ora di storia ” Ricci vieni interrogato? “- “ No prof. mi sto preparando, forse martedì. ” Sei un seguace di Quinto Fabio Massimo ? “. “ Chi …???
  • 20. 23/04/13 Gap Complessità del linguaggio metaforico Materiali Didattici Contenuti insufficienti dal punto di vista quantitativo e qualitativo Gap Polisemia della Metafora Qualità e Quantità degli esercizi sui testi Mancanza di esercizi che stimolino la riflessione linguistica. Gap Complessità della metafora letteraria Competenze culturali e linguistiche “Balaustra di brezza degli studenti per appoggiare stasera la mia malinconia” G. Ungaretti Metafora e didattica – Riflessioni
  • 21. Ehi bella guarda che così ti strappi ? Il linguaggio giovanile ha contribuito al formarsi del “italiano neostandard “ Oltre 4000 termini nuovi negli ultimi anni. Studi recenti stimano l‟uso medio di figure retoriche in 4 per ogni minuto di parlato, per un totale di circa 21 milioni di figure utilizzate nel corso di una vita media Derrick de Kerckhove .” la terza fase di sviluppo dell’intelligenza umana, ovvero quella della nuova cultura giovanile dell’ «always on» “ Non sono tutte rose e fiori Aristotele : “ Bisogna Fare delle Buone Metafore “ Le buone metafore sono distanti tanto dal banale quanto dallo stravagante, allo stesso modo che "in filosofia è da sagace vedere il simile in cose assai diverse". Metafora e Didattica - Riflessioni Sta tag fa tendenza una cifra Sono un pinguino Mi hai tirato un pacco Conigliare = avere paura Italia alle corde Francesca è una cozza …. con Marco
  • 22. 23/04/13 Gli interrogativi Quali sono gli interrogativi che “ la metafora- Il sole di Romeo “ suscita ? Quale didattica per la metafora ? 1. Ha senso parlare di significato metaforico? 2. Se sì, è semantico o pragmatico? 3. Come fanno gli ascoltatori ad afferrare il significato delle metafore così prontamente come succede? 4. Ha senso parlare di parafrasi di una metafora? E‟ possibile dare la parafrasi letterale di una metafora? 3) Giovanni invece, comprende che: Giulietta è bellissima; lei illumina la giornata di Romeo è il centro della vita di Romeo Giulietta è fonte di vita per Romeo; La vita di Romeo gravita intorno a Giulietta . …. come il sole è ciò rispetto a cui si determinano i punti Giulietta orienta lo spazio e il tempo di Romeo: senza di lei, Romeo sarebbe perso… Il sole di Romeo Romeo, Aldo, Giacomo e Giovanni sono al bar, amabilmente impegnati in una conversazione sulle loro rispettive conquiste amorose. Ad un certo punto, Romeo proferisce : Giulietta è il sole . 1 ) Aldo, alquanto sbrigativo, capisce che: Per Romeo Giulietta è come il sole 2)Giacomo, invece, pensa che Romeo voglia dire che: Giulietta illumina la vita di Romeo. Un aspetto importante della competenza linguistica è quella che possiamo chiamare la “competenza metaforica,” l‟abilità che i parlanti hanno di recepire e produrre metafore. Metafora e didattica – Riflessioni
  • 23. 23/04/13 Criterio : risposta all‟interrogativo n. 1 Ha senso parlare di significato metaforico? Classificazione Teoria Sostitutiva Teoria dell‟Interazione Teorie Pragmatiche (R. Fogelin) (M. Black ) (J. Searle) termine usato metaforicamente ha 1 solo significato 2 significati 1 significato ( metaforico ) (letterale e metaforico) ( letterale ) Teoria dello speaker „s meaning Teoria causale Teoria figurativa della similitudine (D. Davidson) C‟è un significato metaforico Non c‟è significato metaforico ( pragmatico ) ( né semantico, né pragmatico)
  • 24. 23/04/13 Criterio : risposta all‟interrogativo n. 1 - 2 Ha senso parlare di significato metaforico? Se sì, è semantico o pragmatico? . Classificazione Teorie Semantiche Teorie Pragmatiche fanno della metafora una questione di Significato Uso Teoria Sostitutiva Teoria Causale Interazionismo Teoria dello Speaker‟s Meaning Teoria figurativa della Similitudine
  • 25. 23/04/13 Interazionismo - ƒ ( Black) la metafora e' il mezzo per vedere un oggetto in una luce diversa ,ovvero per riorganizzare le proprieta' della destinazione. Comprendere una metafora significa comprendere il significato del termine che è stato sostituito. 1) L‟ ascoltatore proietta sul soggetto principale alcune delle implicazioni del soggetto secondario. Il sistema di implicazioni del soggetto secondario è usato per dare una nuova lettura del soggetto principale, che in tal modo è come “visto attraverso” il soggetto secondario: 2) Il soggetto principale gioca un ruolo in tale processo: induce a selezionare dal sistema di implicazioni solo quelle rilevanti, e inoltre apporta le opportune modifiche alle implicazioni nel loro passaggio da un soggetto all‟altro. 3) Le implicazioni traibili dal soggetto secondario sono isomorfiche a quelle del soggetto principale Criterio: risposta fornita all‟interrogativo n 3. Come fanno gli ascoltatori ad afferrare il significato delle metafore così prontamente come di fatto succede? INTERAZIONE : indica il modo in cui il SIGNIFICATO Metaforico è prodotto Azione reciproca del Soggetto ciò che l‟ascoltatore è in grado di ricavare Principale e di quello Secondario del processo interpretativo
  • 26. 23/04/13 “Il naufragar m’è dolce in questo mare ““ “ …Io non piangea, sì dentro impetrai…" TEORIE NON LETTERALISTE: Interazionismo. ENFASI: una metafora è tanto più enfatica quanto più il suo autore “non permetterà alcuna variazione o sostituzione delle parole usate – e particolarmente del focus”. M.Black Criterio: tipo di risposta fornita all‟ interrogativo n 4 . Ha senso parlare di parafrasi di una metafora? E‟ possibile dare la parafrasi letterale di una metafora? “ …. Balaustra di brezza …” “……Non chiederci la parola…..” RISONANZA: una metafora è tanto più risonante quanto più ricco -complesso è il significato che se ne può trarre L‟unità grammaticale della metafora, quindi, non è né il nome né l‟enunciato : La Metafora = Focus + Frame Il presidente si aprì faticosamente il varco nella discussione ; La fiamma è spenta ormai TEORIE LETTERALISTE: Teoria pragmatica : il “significato” della metafora consiste sempre e solo nello speaker’s meaning, ad esempio: Sally è un blocco di ghiaccio. Searle sembra teorizzare su esempi di metafore morte [ Jhon Searle] La teoria causale : […] le metafore significano ciò che le parole, nella loro interpretazione più letterale, significano, e null‟altro. [Davidson (1978)] Una metafora fa in modo che noi si noti delle somiglianze, spesso nuove o sorprendenti, tra due o più cose. [e nemmeno chi la produce dice nulla, nell‟usare la metafora, oltre il letterale. [ Davidson (1978)] La teoria della similitudine figurativa : la metafora abbrevia una similitudine che va intesa essa stessa come figurata (non letterale). La metafora è cioè una similitudine figurativa abbreviata o ellittica [ J .Fogelin ] „ Colin Murray Turbayne : Tutto il linguaggio è metaforico. Il linguaggio non può mai rappresentare "letteralmente" il mondo; può soltanto "modellare" il mondo. Per definizione, pertanto, non esiste il significato "letterale" di una frase. La metafora non è un fenomeno linguistico, ma il linguaggio è un fenomeno metaforico
  • 27. 23/04/13 Domanda : è necessaria una parafrasi letterale ? Eva Feder Kittay a conferma della necessità di una più attenta considerazione della distinzione tra letterale e metaforico , propone alcune riflessioni Gli esempi mostrano come non si possa nemmeno parlare di una priorità dell'interpretazione letterale rispetto a quella metaforica … Eva Kittay […] Relativizzare la distinzione tra letterale e metaforico , rendendo accessibili l'uno all'altro questi due piani del significato, ammettendo che l'efficacia cognitiva del significato letterale non può essere negata al significato metaforico, riconoscendo, che "il linguaggio letterale e metaforico sono, per modo di dire, fatti della stessa materia". […] a. Pietro è un velocista. a. Risulta interpretato letteralmente se Pietro è davvero un velocista , ma è metaforico se "sappiamo che Pietro non è un velocista Gli enunciati come (a) richiedono in generale una interpretazione metaforica. Sono interpretati letteralmente in particolari contesti di emissione. b. The rock is becoming brittle with age. b.La roccia sta diventando fragile con gli anni, diventa metaforico se "stiamo parlando di un anziano professore emerito". L'interpretazione immediata di enunciati come (b) è letterale. La lettura metaforica è contestualmente marcata
  • 28. 23/04/13 “Metaformania” :“ Mario: Voi volete dire allora [...] che il mondo intero [...] è la metafora di qualcosa?( da “il l Postino “) “Balaustra di brezza per appoggiare stasera la mia malinconia” G. Ungaretti “Naufragar m’è dolce in questo mare” G. Leopardi “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato/l'animo nostro informe” E. Montale “Lilla è l'ombra del sorriso che s'apre su di me: diventa albicocca intorno al viso” Marlene Kuntz “..se la mia vita ogni tanto azzerasse l’inutilità di queste insicurezze..” Tiziano Ferro "Addio bocca di rosa con te se ne parte la primavera“ Fabrizio de Andrè L’ala dell’edificio è crollata La mente è una spugna Il mio boss naviga nell’oro Stasera tutti a cena da me, i miei fossili sono partiti . Durante l’ora di chimica mi serviva una flebo Ieri ho sclerato con i miei vecchi La Didattica della Metafora
  • 29. 23/04/13 Modello teorico (Lakoff -Johnson): Le metafore convenzionali originano dei sistemi di relazione metaforiche o Mappings tra due domini semantici . Proposta metodologica per l‟insegnamento della Metafora nell‟ambito dell‟analisi del Testo Poetico attraverso un‟impostazione usage-based da cui far emergere una conoscenza flessibile, consapevole e integrata in un sistema coerente Quale metodo e criterio coerenti per organizzare e presentare il materiale allo studente ? Come la metafora diventa strumento per la costruzione cognitiva? Funzione euristica della Metafora Metodologia didattica La presentazione delle metafore si basa su un approccio “insiemistico” o “sistemico”. L‟esercitazione sulle metafore si basa sulla scoperta delle metafore che derivano dalla stessa matrice, in maniera organica, come parti di un sistema . You are wasting my time. This will save you hours. How did you spend your time? TIME IS MONEY I just can’t swallow that claim. It takes time to digest all these ideas. This is food for thought. IDEAS ARE FOOD Secondo Lakoff e Johnson partendo a un unico concetto metaforico di base, TIME IS MONEY o IDEAS si possono creare numerose reti di mappature metaforiche . La Didattica della Metafora Attraverso un legame tra noto e ignoto, si ottiene un risparmio di energie cognitive, il nuovo contenuto viene presentato già parzialmente strutturato su quello vecchio, e con un elevato livello di stabilità. Questo facilita la memorizzazione delle informazioni , il loro successivo recupero e favorisce la capacità di trasferire conoscenze da un ambito all’altro.
  • 30. 23/04/13 L’UOMO È UN ANIMALE. Metodologia didattica La presentazione delle metafore si basa su un approccio“insiemistico” o “sistemico” “Pierino è un asino.” “Marinella è una civetta.” “Chiudi il becco!” “Giù le zampe!” “Brutto muso!” “Che bestia che sei!” LA VITA È UN VIAGGIO IN MARE. La Didattica della Metafora “Andiamo a gonfie vele.” Siamo tutti nella stessa barca.” Navigano in cattive acque.” Sono in un mare di guai.” “Ha preso in mano il timone.” L’affare finalmente è andato in porto “Il mare è silenzioso stasera ” “L’Amazzonia è il polmone del mondo “ “Arrivò vicino alla bocca del vulcano “ “ La terra è malata” “Il mare è stato avvelenato “ “La faccia della Luna” “Il tempo fa i capricci “ LE COSE SONO UMANE metafore antropomorfiche Approccio sistemico : Classifichiamo le metafore da “Cose sono umane “ in tre gruppi. 1) Le parti del corpo 2) Gli attributi degli esseri umani. 3) le attività e funzioni umane
  • 31. 23/04/13 Il vino è robusto . Il sole è ancora pigro a primavera. . “ Classifichiamo” le metafore generate dalla metafora “Le cose sono umane “ in tre gruppi. 1) Le parti del corpo Nomi : faccia , gambe, collo, arteria, polmone .. 2) Gli attributi degli esseri umani Aggettivi : biondo, robusto, allegro, generoso ,triste . 3) Le attività e funzioni umane Verbi : mangiare, bere, sorridere, ammalarsi , sussurrare.. Le facce della moneta Il collo della bottiglia Le arterie della città sono intasate. L’affitto mi mangia metà dello stipendio. Questa macchina beve benzina a più non posso. Quest’orologio non cammina più. A volte questa radio fa i capricci: devo farla riparare.. Gli sguardi sono più eloquenti delle parole. Il vento le accarezzava i capelli. Sentivamo la rabbia del mare in tempesta. La Didattica della Metafora
  • 32. 23/04/13 E adesso cerca tu di trovare altri nomi che si riferiscono a parti del corpo umano che si possono usare in senso figurato. Aiutati con il dizionario. Per cominciare la tua ricerca ecco alcuni suggerimenti: 1) Come si possono chiamare i lati, o le pendici, della montagna? 2) Come si chiama l’entrata, o l’apertura di una caverna? 3)Come si può chiamare l’estremità di un filo o di una corda? 4)Come si chiama la parte centrale di un sedano o di un carciofo? 5) Tenendo presente la metafora il cuore della città, sapresti dire come si chiamano le strade di maggior traffico che si irradiano dal centro? E ora puoi continuare tu l’esercizio, aiutandoti con il dizionario? Pensa a tutte le parti del corpo: capo, testa, lingua, braccio, occhio, orecchio, cervello, memoria, scheletro, spina dorsale . . . Quali possono essere usate in senso metaforico? La Didattica della Metafora
  • 33. Autori citati Max Black (Baku, 24 febbraio 1909 – Ithaca, 27 agosto 1988) è stato un filosofo anglo-americano, uno dei più importanti esponenti della filosofia analitica nella prima metà del XX secolo. Ha contribuito alla filosofia del linguaggio, alla filosofia matematica, alla filosofia delle scienza, e alla filosofia delle arti. Padre della teoria non letteralista dell’interazionismo. John Rogers Searle (Denver, 31 luglio 1932) è un filosofo statunitense. Professore di filosofia all'Università della California, a Berkeley, è noto per i suoi contributi alla filosofia del linguaggio e alla filosofia della mente. Padre della teoria pragmatica.
  • 34. Donald Davidson (Springfield, 6 marzo 1917 – Berkeley, 30 agosto 2003) è stato un filosofo statunitense. Fra i massimi esponenti della corrente filosofica analitica, si occupò di teoria dell'azione, di questioni ontologiche, di filosofia del linguaggio, di filosofia della mente, di teorie della verità, e di epistemologia, ed è stato riconosciuto come un maestro da filosofi della corrente neo-pragmatista. Inoltre, è il padre della teoria casuale. Robert J. Fogelin is Professor of Philosophy and Sherman Fairchild Professor in the Humanities at Dartmouth College. His many books include Walking the Tightrope of Reason, Pyrrhonian Reflections, Wittgenstein, and Hume's Skepticism.
  • 35. George Lakoff (24 maggio 1941) è un linguista statunitense, professore di linguistica (in particolare, linguistica cognitiva) all'Università di California Berkeley. È famoso per le sue idee riguardanti la centralità della metafora nella società e nel pensiero umano. Ivor Armstrong Richards (Sandbach, 23 febbraio 1893 – Cambridge, 7 settembre 1979) è stato un critico letterario e insegnante inglese. È l'autore di 4 libri fondamentali di critica letteraria e retorica, The Meaning of Meaning (1923), Principles of Literary Criticism (1924), Practical Criticism (1929), e The Philosophy of Rhetoric (1936), è stato tra i più influenti critici della prima metà del secolo XX.
  • 36. 23/04/13 Eva Feder Kittay is Professor of Philosophy at SUNY, Stony Brook, where she has taught since 1979.She writes on issues in ethics and social and political philosophy and is an expert on metaphor and the philosophy of language Mary Brenda Hesse (born 15 October 1924) is a contemporary English philosopher of science. She is now professor emerita of the philosophy of science at Cambridge University. Her publication Models and Analogies in Science is a widely cited and accessible introduction to the topic. Zoltán Kövecses is Professor of Linguistics in the Department of American Studies at Eötvös Loránd University, Budapest. His main research interests include the conceptualization of emotions, the study of metaphor and idiomaticity, the relationship between language, mind and culture, and American slang and American English.