SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 55
USTIONI E TRAUMI
Patologia da incendio ustioni   fumi tossici   traumi     vittima La vittima di un incendio può essere intossicata senza essere ustionata, al contrario ustioni gravi sono sempre concomitanti con una intossicazione da fumo USTIONATO = INTOSSICATO
Principali cause di morte relative ad incendi 1 vittima ogni 2 intossicati contatto diretto con le fiamme temperature troppo elevate   32.4% deficit di O2  CO altri gas tossici 57.6% fumi panico   10% effetti meccanici
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COSA E’ UNA USTIONE ? Un ustione è un danno della cute o dei tessuti sotto- stanti causato dal contatto con una fonte di calore o da una corrente elettrica e rappresenta una delle esperienze più dolorose che una persona possa  provare.
 
Ustioni Le ustioni sono lesioni acute da calore provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori  ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da causticazione chimica da acidi e basi forti e le lesioni da  corrente elettrica.
L’origine può essere: TERMICA  da fiamme , radiazioni , liquidi bollenti ed oggetti roventi CHIMICA da vari acidi , basi e sostanze caustiche; ELETTRICA da corrente elettrica LUCE da intensa e prolungata esposizione alla luce solare RADIAZIONI da una fonte di tipo nucleare Ustioni
I° grado :ustione superficiale, si presenta come un arrossamento cutaneo (eritema) Possono essere classificate in tre gradi in base alla profondità della lesione Ustioni
3° grado :distruzione di tutti gli strati della  cute ed anche dei tessuti sottostanti (cute carbonizzata)  2° grado :compaiono bolle o/e vescicole e dolore  Le ustioni
 
9% 9% 36% 1% 18%
Il tronco costituisce il 36% della superficie totale del corpo Testa e collo 9 % Arti inferiori 18% ciascuno Arti superiori il 9% ciascuno L’ustione che occupa una superficie > al 10% negli adulti e al 5% nei bambini, comporta squilibri  di carattere generale.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa fare? In caso di ustioni da corrente elettrica cercare  sia l’ustione d’entrata che d’uscita della corrente e trattarle entrambe come ustioni di 3°. In caso di ustioni chimiche lavare con acqua  corrente in abbondanza. Ricordare che l’ac. solforico e la calce viva  reagiscono con l’acqua producendo calore: il  lavaggio va proseguito per almeno 10’
Possono essere causate da una sostanza o un preparato allo stato solido, liquido o gassoso, che interagendo con l’organismo, causano danni alla salute Lesioni da sostanze chimiche
contatto con cute e mucose Vie di penetrazione Le principali vie di penetrazione degli agenti  chimici  nell’organismo sono: inalazione ingestione
caratteristiche dell’agente chimico quantità di sostanza assorbita   durata dell’esposizione Entità della lesione E’ legata a:
Rischi possibili incendi irritazioni o lesioni del derma e  delle mucose intossicazioni acute intossicazioni croniche
Definizione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Definizione di pericolosità L.256/74, D.M.28/01/92 e D.L.gs.42/1997
Sono pericolose le sostanze che hanno una o più delle seguenti proprietà: chimico fisiche esplosive infiammabili (R10, ac.acetico, xilene) facilmente infiammabili (R11, toluene) altamente infiammabili (R12, ossido di etilene) comburenti (ossigeno)
Chimico cliniche effetti acuti: altamente tossiche (T+, dinitrobenzene) tossiche (T+, formaldeide) nocive (Xn, clorobenzene) corrosive (C, ac. acetico) irritante (Xi, dimetilammina)  effetti a lungo termine: cancerogene, teratogene, mutagene
I prodotti chimici   per legge devono essere  conservati in contenitori e locali idonei e  riportare all’esterno la natura del loro contenuto. In etichetta vengono anche riportate informazioni  relative ai rischi e consigli per l’utilizzo. sostanze cancerogene= “R 45”ed “R 49”
TERAPIA IN CASO DI INGESTIONE DI SOSTANZE TOSSICHE raccogliere informazioni sull’evento  ed eventuali flaconi e o etichette delle sostanze  ingerite contattare la C. O. che avvertirà il Centro Antiveleni  per eventuali istruzioni conservare e portare in pronto soccorso l’eventuale  vomito per l’identificazione della sostanza tossica ingerita
TERAPIA IN CASO DI INALAZIONE utilizzare maschere adeguate allontanare il paziente dalla fonte di  intossicazione ed identificarla ... mantenere pervie le vie aeree
TERAPIA IN CASO DI INALAZIONE posizione laterale di sicurezza per il vomito togliere gli abiti e conservarli (indossare guanti) contattare la C.O. e seguire le istruzioni
Lesioni chimiche agli occhi (assorbimento attraverso mucose) Le sostanze acide fanno precipitare le proteine nel  tessuto e producono una barriera naturale che impedisce  la penetrazione della sostanza chimica; gli alcoli distruggono le membrane cellulari e consentono una rapida penetrazione del caustico ed un ampio danno tissutale.
Che fare? Lavaggio oculare abbondante e continuo forzando la chiusura delle palpebre (blefarospasmo) per consentire il lavaggio. Proteggere l’occhio con garza sterile
Lesioni da assorbimento cutaneo Che fare? ,[object Object],[object Object]
Sostanze di uso più frequente acidi e basi forti (acido cloridrico, idrossido di sodio), usati nei laboratori come diluenti, conservanti…. acidi organici (acido formico, acetico...), usati per allestire preparati aldeidi e chetoni (formaldeide, tuttora il fissativo più usato) alcoli, eteri, idrocarburi aromatici e alogenati (come solventi,diafanizzanti)
Traumi da elettricità sono dovuti di frequente a: ignoranza negligenza imprudenza incoscienza
Cosa può accadere ? rischio di ferite o fratture se la vittima è  proiettata all’arresto cardio-respiratorio compromissione delle funzioni vitali fino importanti contrazioni muscolari con  una semplice scossa non grave ustioni
Elettrocuzione Per elettrocuzione si intende una scarica accidentale di una corrente elettrica sia naturale che artificiale attraverso l’organismo umano. Questo può provocare effetti nocivi e/o letali sull’organismo a seconda dell’intensità della corrente e del tempo di esposizione, cioè della quantità di elettricità che attraversa l’organismo. La scarica può provocare infatti ustioni e addirittura folgorazione. Essa agisce sulla muscolatura provocando crampi e sul sistema nervoso provocando paralisi.
Le tensioni  maggiori sono le più pericolose, tuttavia sono a rischio anche le cosiddette “basse tensioni”. L’alta tensione “respinge” e quindi il contatto avviene per breve tempo e l’infortunato può essere salvato mediante idonee manovre rianimatorie; le basse tensioni invece provocano crampi alle mani, che impediscono il distacco dalla fonte della scarica, ed alla gola, che non consentono di chiamare soccorso.
La folgorazione è una scossa molto forte che provoca blocco dei muscoli, ustioni anche  gravi e,attraversando il cuore,  può portare fino ad  arresto respiratorio e cardiaco Folgorazione
Folgorazione Gli effetti del passaggio di corrente variano a secondo che si tratti di corrente continua o alternata. A parità di tensione (volt) la c.a. è 4-5 volte più pericolosa della c.c.  Anche per intensità di c.a. relativamente deboli, si può avere una fibrillazione ventricolare se la c. a. attraversa il torace (il contenuto ematico del cuore è un buon conduttore). Per tensioni > a 5000 volt la scarica elettrica può avvenire senza contatto, a distanza di 5-20 cm dal conduttore
1. essere prudenti, eliminare la causa 2.  prevenire i rischi: non intervenire senza  certezza che la corrente sia interrotta!!! 3. posizione laterale di sicurezza se la vittima è incosciente  4. ventilazione/massaggio cardiaco se è in  arresto cardiorespiratorio (BLS) 5.  allertare o far allertare il 118 Cosa fare ?
MANOVRE RIANIMATORIE DI BASE (vedi BLS)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I casi di assideramento sono in genere collegati ad incidenti in montagna, ma anche ad intossicazioni da alcool, monossido di carbonio, digiuno prolungato,danno midollare, danno metabolico..... La mortalità è direttamente correlata alla temperatura e alla durata dell’esposizione. Tra i 35° e i 32° la mortalità è del 30% Tra i 32° e i 26° la mortalità è del 45% Sotto i 26° la mortalità è del 65-80%
Classificazione delle ipotermie stadio 1 : temperatura centrale *35°-32°, coscienza mantenuta, brividi stadio 2 : temperatura centrale 32°-33°, coscienza disturbata, assenza di brividi, diminuizione frequenza cardiaca e respiratoria stadio 3 :  temperatura centrale 28°-24°, perdita di coscienza, respiro e polso ancora percettibili stadio 4 : temperatura centrale <24°, morte apparente stadio 5 : temperatura centrale <15°, morte *  La temperatura centrale è misurata al retto, anche se la temperatura centrale (cuore, cervello) è probabilmente di 1-2°< a quella del retto
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IPOTERMIA Quando la temperatura scende sotto i 24° i muscoli diventano rigidi come marmo e quindi sopraggiunge la morte, ricordando che il freddo rallenta la morte cellulare (funzione protettiva del freddo sulle cellule cerebrali) e quindi è possibile un completo recupero anche se la vittima è rimasta ipotermica per lunghi periodi di tempo.
Una grave ipotermia può portare alla” morte apparente” che potrà essere confermata soltanto dopo aver riscaldato la vittima ad una temperatura > ai 33°.  Durante tutto il periodo di riscaldamento dovrà essere garantita una rianimazione cardio - polmonare.
I limiti di tolleranza prima che insorga un danno ipossico cerebrale in caso di arresto cardiaco da ipotermia sono: - 10’ a 30° - 25’ a 25° - 60’ a 16°
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

1 base lav slides
1 base lav slides1 base lav slides
1 base lav slides
ublnet
 
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
seagruppo
 
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
Emergency Live
 

Was ist angesagt? (20)

Traumi 01-corso primo soccorso
Traumi 01-corso primo soccorsoTraumi 01-corso primo soccorso
Traumi 01-corso primo soccorso
 
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoroIl primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
 
1 base lav slides
1 base lav slides1 base lav slides
1 base lav slides
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
Profilo professionale e responsabilità infermiere
Profilo professionale e responsabilità infermiereProfilo professionale e responsabilità infermiere
Profilo professionale e responsabilità infermiere
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
 
Mmc
MmcMmc
Mmc
 
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaPrincipi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
 
Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
 
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
 
Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione paziente
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 
Parte rischi specifici
Parte rischi specificiParte rischi specifici
Parte rischi specifici
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
 
Presentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro CorrelatoPresentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro Correlato
 
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 

Andere mochten auch

208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
http://www.studioingvolpi.it
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliere
Dario
 
Emergenze Respiratorie
Emergenze RespiratorieEmergenze Respiratorie
Emergenze Respiratorie
Dario
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
imartini
 
Presentazione openoffice
Presentazione openofficePresentazione openoffice
Presentazione openoffice
Lucrezia8
 
Prevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaPrevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologia
Alberto Ferrando
 

Andere mochten auch (20)

Ustioni
UstioniUstioni
Ustioni
 
Aps.2.0.2
Aps.2.0.2Aps.2.0.2
Aps.2.0.2
 
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
 
Er cia 2a lezione
Er cia 2a lezioneEr cia 2a lezione
Er cia 2a lezione
 
Epistassi
EpistassiEpistassi
Epistassi
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliere
 
Gina
GinaGina
Gina
 
Punti di compressione
Punti di compressionePunti di compressione
Punti di compressione
 
Emergenze Respiratorie
Emergenze RespiratorieEmergenze Respiratorie
Emergenze Respiratorie
 
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 
Dolore Addome Acuto
Dolore Addome AcutoDolore Addome Acuto
Dolore Addome Acuto
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Asma
AsmaAsma
Asma
 
Presentazione openoffice
Presentazione openofficePresentazione openoffice
Presentazione openoffice
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
Corso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiCorso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosi
 
Prevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaPrevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologia
 
Avvelenamenti
AvvelenamentiAvvelenamenti
Avvelenamenti
 

Ähnlich wie Ustioni e Traumi

Feriteefratture 100206095136-phpapp02
Feriteefratture 100206095136-phpapp02Feriteefratture 100206095136-phpapp02
Feriteefratture 100206095136-phpapp02
giorgiogariazzo
 
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e Fratture
Confimpresa
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domestici
Dario
 
Igiene del lavoro - Gli infortuni domestici
Igiene del lavoro - Gli infortuni domesticiIgiene del lavoro - Gli infortuni domestici
Igiene del lavoro - Gli infortuni domestici
Dario
 

Ähnlich wie Ustioni e Traumi (20)

Sicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorioSicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorio
 
B4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defB4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico def
 
B4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico aggB4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico agg
 
B4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettricoB4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettrico
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimica
 
52 2015 asl-fr_opuscolo_rischio_elettrico
52   2015  asl-fr_opuscolo_rischio_elettrico52   2015  asl-fr_opuscolo_rischio_elettrico
52 2015 asl-fr_opuscolo_rischio_elettrico
 
287 opuscolo su va elettricita
287  opuscolo su va elettricita287  opuscolo su va elettricita
287 opuscolo su va elettricita
 
Ca701786 cythrin max it v11.6 clp
Ca701786 cythrin max it v11.6 clpCa701786 cythrin max it v11.6 clp
Ca701786 cythrin max it v11.6 clp
 
Feriteefratture 100206095136-phpapp02
Feriteefratture 100206095136-phpapp02Feriteefratture 100206095136-phpapp02
Feriteefratture 100206095136-phpapp02
 
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e Fratture
 
Mortalità e morbidità nei disastri
Mortalità e morbidità nei disastriMortalità e morbidità nei disastri
Mortalità e morbidità nei disastri
 
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. ForlettaAspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
 
Eczema e dermatiti: quali le cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ...
Eczema e dermatiti: quali le cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ...Eczema e dermatiti: quali le cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ...
Eczema e dermatiti: quali le cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ...
 
Ca701789 it&amp;hu chlorcyrin 550 ec it v8.0 clp
Ca701789 it&amp;hu chlorcyrin 550 ec it v8.0 clpCa701789 it&amp;hu chlorcyrin 550 ec it v8.0 clp
Ca701789 it&amp;hu chlorcyrin 550 ec it v8.0 clp
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domestici
 
Igiene del lavoro - Gli infortuni domestici
Igiene del lavoro - Gli infortuni domesticiIgiene del lavoro - Gli infortuni domestici
Igiene del lavoro - Gli infortuni domestici
 
245 2015 inail percorso formativo settore metalmeccanico
245   2015   inail percorso formativo settore metalmeccanico245   2015   inail percorso formativo settore metalmeccanico
245 2015 inail percorso formativo settore metalmeccanico
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
 
Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri 5 A
Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 AProgetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A
Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri 5 A
 
Croce verde 2013 la prevenzione dei danni da acqua, fuoco
Croce verde 2013 la prevenzione dei danni da acqua, fuocoCroce verde 2013 la prevenzione dei danni da acqua, fuoco
Croce verde 2013 la prevenzione dei danni da acqua, fuoco
 

Mehr von Confimpresa

5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioni
Confimpresa
 
4 corso pec come funziona
4 corso pec  come funziona4 corso pec  come funziona
4 corso pec come funziona
Confimpresa
 
3 corso pec come funziona
3 corso pec  come funziona3 corso pec  come funziona
3 corso pec come funziona
Confimpresa
 
2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo
Confimpresa
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
Confimpresa
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
Confimpresa
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
Confimpresa
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
Confimpresa
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
Confimpresa
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
Confimpresa
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
Confimpresa
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
Confimpresa
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1
Confimpresa
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 20013 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 

Mehr von Confimpresa (20)

5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioni
 
4 corso pec come funziona
4 corso pec  come funziona4 corso pec  come funziona
4 corso pec come funziona
 
3 corso pec come funziona
3 corso pec  come funziona3 corso pec  come funziona
3 corso pec come funziona
 
2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo
 
1 corso pec
1 corso pec1 corso pec
1 corso pec
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001
 
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 20013 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 

Ustioni e Traumi

  • 2. Patologia da incendio ustioni fumi tossici traumi vittima La vittima di un incendio può essere intossicata senza essere ustionata, al contrario ustioni gravi sono sempre concomitanti con una intossicazione da fumo USTIONATO = INTOSSICATO
  • 3. Principali cause di morte relative ad incendi 1 vittima ogni 2 intossicati contatto diretto con le fiamme temperature troppo elevate 32.4% deficit di O2 CO altri gas tossici 57.6% fumi panico 10% effetti meccanici
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. COSA E’ UNA USTIONE ? Un ustione è un danno della cute o dei tessuti sotto- stanti causato dal contatto con una fonte di calore o da una corrente elettrica e rappresenta una delle esperienze più dolorose che una persona possa provare.
  • 9.  
  • 10. Ustioni Le ustioni sono lesioni acute da calore provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da causticazione chimica da acidi e basi forti e le lesioni da corrente elettrica.
  • 11. L’origine può essere: TERMICA da fiamme , radiazioni , liquidi bollenti ed oggetti roventi CHIMICA da vari acidi , basi e sostanze caustiche; ELETTRICA da corrente elettrica LUCE da intensa e prolungata esposizione alla luce solare RADIAZIONI da una fonte di tipo nucleare Ustioni
  • 12. I° grado :ustione superficiale, si presenta come un arrossamento cutaneo (eritema) Possono essere classificate in tre gradi in base alla profondità della lesione Ustioni
  • 13. 3° grado :distruzione di tutti gli strati della cute ed anche dei tessuti sottostanti (cute carbonizzata) 2° grado :compaiono bolle o/e vescicole e dolore Le ustioni
  • 14.  
  • 15. 9% 9% 36% 1% 18%
  • 16. Il tronco costituisce il 36% della superficie totale del corpo Testa e collo 9 % Arti inferiori 18% ciascuno Arti superiori il 9% ciascuno L’ustione che occupa una superficie > al 10% negli adulti e al 5% nei bambini, comporta squilibri di carattere generale.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Cosa fare? In caso di ustioni da corrente elettrica cercare sia l’ustione d’entrata che d’uscita della corrente e trattarle entrambe come ustioni di 3°. In caso di ustioni chimiche lavare con acqua corrente in abbondanza. Ricordare che l’ac. solforico e la calce viva reagiscono con l’acqua producendo calore: il lavaggio va proseguito per almeno 10’
  • 21. Possono essere causate da una sostanza o un preparato allo stato solido, liquido o gassoso, che interagendo con l’organismo, causano danni alla salute Lesioni da sostanze chimiche
  • 22. contatto con cute e mucose Vie di penetrazione Le principali vie di penetrazione degli agenti chimici nell’organismo sono: inalazione ingestione
  • 23. caratteristiche dell’agente chimico quantità di sostanza assorbita durata dell’esposizione Entità della lesione E’ legata a:
  • 24. Rischi possibili incendi irritazioni o lesioni del derma e delle mucose intossicazioni acute intossicazioni croniche
  • 25.
  • 26. Definizione di pericolosità L.256/74, D.M.28/01/92 e D.L.gs.42/1997
  • 27. Sono pericolose le sostanze che hanno una o più delle seguenti proprietà: chimico fisiche esplosive infiammabili (R10, ac.acetico, xilene) facilmente infiammabili (R11, toluene) altamente infiammabili (R12, ossido di etilene) comburenti (ossigeno)
  • 28. Chimico cliniche effetti acuti: altamente tossiche (T+, dinitrobenzene) tossiche (T+, formaldeide) nocive (Xn, clorobenzene) corrosive (C, ac. acetico) irritante (Xi, dimetilammina) effetti a lungo termine: cancerogene, teratogene, mutagene
  • 29. I prodotti chimici per legge devono essere conservati in contenitori e locali idonei e riportare all’esterno la natura del loro contenuto. In etichetta vengono anche riportate informazioni relative ai rischi e consigli per l’utilizzo. sostanze cancerogene= “R 45”ed “R 49”
  • 30. TERAPIA IN CASO DI INGESTIONE DI SOSTANZE TOSSICHE raccogliere informazioni sull’evento ed eventuali flaconi e o etichette delle sostanze ingerite contattare la C. O. che avvertirà il Centro Antiveleni per eventuali istruzioni conservare e portare in pronto soccorso l’eventuale vomito per l’identificazione della sostanza tossica ingerita
  • 31. TERAPIA IN CASO DI INALAZIONE utilizzare maschere adeguate allontanare il paziente dalla fonte di intossicazione ed identificarla ... mantenere pervie le vie aeree
  • 32. TERAPIA IN CASO DI INALAZIONE posizione laterale di sicurezza per il vomito togliere gli abiti e conservarli (indossare guanti) contattare la C.O. e seguire le istruzioni
  • 33. Lesioni chimiche agli occhi (assorbimento attraverso mucose) Le sostanze acide fanno precipitare le proteine nel tessuto e producono una barriera naturale che impedisce la penetrazione della sostanza chimica; gli alcoli distruggono le membrane cellulari e consentono una rapida penetrazione del caustico ed un ampio danno tissutale.
  • 34. Che fare? Lavaggio oculare abbondante e continuo forzando la chiusura delle palpebre (blefarospasmo) per consentire il lavaggio. Proteggere l’occhio con garza sterile
  • 35.
  • 36. Sostanze di uso più frequente acidi e basi forti (acido cloridrico, idrossido di sodio), usati nei laboratori come diluenti, conservanti…. acidi organici (acido formico, acetico...), usati per allestire preparati aldeidi e chetoni (formaldeide, tuttora il fissativo più usato) alcoli, eteri, idrocarburi aromatici e alogenati (come solventi,diafanizzanti)
  • 37. Traumi da elettricità sono dovuti di frequente a: ignoranza negligenza imprudenza incoscienza
  • 38. Cosa può accadere ? rischio di ferite o fratture se la vittima è proiettata all’arresto cardio-respiratorio compromissione delle funzioni vitali fino importanti contrazioni muscolari con una semplice scossa non grave ustioni
  • 39. Elettrocuzione Per elettrocuzione si intende una scarica accidentale di una corrente elettrica sia naturale che artificiale attraverso l’organismo umano. Questo può provocare effetti nocivi e/o letali sull’organismo a seconda dell’intensità della corrente e del tempo di esposizione, cioè della quantità di elettricità che attraversa l’organismo. La scarica può provocare infatti ustioni e addirittura folgorazione. Essa agisce sulla muscolatura provocando crampi e sul sistema nervoso provocando paralisi.
  • 40. Le tensioni maggiori sono le più pericolose, tuttavia sono a rischio anche le cosiddette “basse tensioni”. L’alta tensione “respinge” e quindi il contatto avviene per breve tempo e l’infortunato può essere salvato mediante idonee manovre rianimatorie; le basse tensioni invece provocano crampi alle mani, che impediscono il distacco dalla fonte della scarica, ed alla gola, che non consentono di chiamare soccorso.
  • 41. La folgorazione è una scossa molto forte che provoca blocco dei muscoli, ustioni anche gravi e,attraversando il cuore, può portare fino ad arresto respiratorio e cardiaco Folgorazione
  • 42. Folgorazione Gli effetti del passaggio di corrente variano a secondo che si tratti di corrente continua o alternata. A parità di tensione (volt) la c.a. è 4-5 volte più pericolosa della c.c. Anche per intensità di c.a. relativamente deboli, si può avere una fibrillazione ventricolare se la c. a. attraversa il torace (il contenuto ematico del cuore è un buon conduttore). Per tensioni > a 5000 volt la scarica elettrica può avvenire senza contatto, a distanza di 5-20 cm dal conduttore
  • 43. 1. essere prudenti, eliminare la causa 2. prevenire i rischi: non intervenire senza certezza che la corrente sia interrotta!!! 3. posizione laterale di sicurezza se la vittima è incosciente 4. ventilazione/massaggio cardiaco se è in arresto cardiorespiratorio (BLS) 5. allertare o far allertare il 118 Cosa fare ?
  • 44. MANOVRE RIANIMATORIE DI BASE (vedi BLS)
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49. I casi di assideramento sono in genere collegati ad incidenti in montagna, ma anche ad intossicazioni da alcool, monossido di carbonio, digiuno prolungato,danno midollare, danno metabolico..... La mortalità è direttamente correlata alla temperatura e alla durata dell’esposizione. Tra i 35° e i 32° la mortalità è del 30% Tra i 32° e i 26° la mortalità è del 45% Sotto i 26° la mortalità è del 65-80%
  • 50. Classificazione delle ipotermie stadio 1 : temperatura centrale *35°-32°, coscienza mantenuta, brividi stadio 2 : temperatura centrale 32°-33°, coscienza disturbata, assenza di brividi, diminuizione frequenza cardiaca e respiratoria stadio 3 : temperatura centrale 28°-24°, perdita di coscienza, respiro e polso ancora percettibili stadio 4 : temperatura centrale <24°, morte apparente stadio 5 : temperatura centrale <15°, morte * La temperatura centrale è misurata al retto, anche se la temperatura centrale (cuore, cervello) è probabilmente di 1-2°< a quella del retto
  • 51.
  • 52. IPOTERMIA Quando la temperatura scende sotto i 24° i muscoli diventano rigidi come marmo e quindi sopraggiunge la morte, ricordando che il freddo rallenta la morte cellulare (funzione protettiva del freddo sulle cellule cerebrali) e quindi è possibile un completo recupero anche se la vittima è rimasta ipotermica per lunghi periodi di tempo.
  • 53. Una grave ipotermia può portare alla” morte apparente” che potrà essere confermata soltanto dopo aver riscaldato la vittima ad una temperatura > ai 33°. Durante tutto il periodo di riscaldamento dovrà essere garantita una rianimazione cardio - polmonare.
  • 54. I limiti di tolleranza prima che insorga un danno ipossico cerebrale in caso di arresto cardiaco da ipotermia sono: - 10’ a 30° - 25’ a 25° - 60’ a 16°
  • 55.

Hinweis der Redaktion

  1. 28