SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
CIRCOLO DIDATTICO TRIVENTO  Scuola Primaria «Emanuele Ciafardini»  - Classe IV sez. B Anno scolastico 2011/2012
COMUNICARE SIGNIFICA INVIARE A QUALCUNO UN  MESSAGGIO   COMPRENSIBILE Mi dispiace signore, qui non si può fumare! Acc.! Dovrò spegnere la pipa!
CHI MANDA IL  MESSAGGIO  E’ DEFINITO… EMITTENTE
CHI RICEVE IL  MESSAGGIO  E’ DEFINITO… RICEVENTE
Mi dispiace signore, qui non si può fumare! EMITTENTE RICEVENTE MESSAGGIO
LA COMUNICAZIONE HA SEMPRE UNO… SCOPO CHIEDERE INFORMAZIONI INFORMARE ESPRIMERE UN SENTIMENTO DARE UN ORDINE CONVINCERE QUALCUNO RIVOLGERE UNA RICHIESTA
OGNI MESSAGGIO UTILIZZA … CODICE CANALE Linguaggio utilizzato per comunicare mezzo attraverso cui passa la comunicazione
Mi dispiace signore, qui non si può fumare! Acc.! Dovrò spegnere la pipa! CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Lingua parlata Udito
Acc.! Dovrò spegnere la pipa! CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Simbolo Vista
Sarà meglio non entrare! CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Lingua scritta, immagine Vista
Via libera! CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Colori/simboli  Vista
CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Gesti, espressioni Vista
CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Gesti Vista
Alfabeto Braille  CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Lingua scritta Tatto
Alfabeto Malossi CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Lingua scritta Tatto
CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Suoni  Udito
CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Nuvole di fumo  Vista
IL SIGNIFICATO DI UN MESSAGGIO DIPENDE DAL  CONTESTO
PER RACCOGLIERE LE IDEE…
EMITTENTE MESSAGGIO RICEVENTE REFERENTE CODICE CANALE Contenuto della comunicazione Chi riceve il messaggio Chi manda il messaggio L’argomento di cui si parla Il mezzo attraverso cui passa la comunicazione Il linguaggio utilizzato per comunicare CONTESTO La situazione in cui avviene la comunicazione
I REGISTRI LINGUISTICI Mi passi l’acqua? Vorrei un bicchiere d’acqua frizzante. Stesso messaggio in contesti diversi  diverso tipo di linguaggio
I REGISTRI LINGUISTICI Registro formale Registro medio Registro informale
Registro formale Prego, favorisca la patente! Si usa tra persone che non si conoscono o nelle comunicazioni ufficiali
Registro medio Vorrei un chilo di mele! Si usa nelle normali situazioni fuori dall’ambiente familiare
Registro informale Mamma, mi dai un’altra polpetta? Si usa in famiglia e con le persone con cui siamo in confidenza.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoCristina Pellegrino
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...ziobio
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliMarco Chizzali
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
 
I segni di punteggiatura o interpunzione
I segni di punteggiatura o interpunzioneI segni di punteggiatura o interpunzione
I segni di punteggiatura o interpunzionebarbara arezzi
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.Fulvia
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...ziobio
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Ornella Faggion
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoniteozenoni
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...ziobio
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola sicilianaPaola Barbarossa
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 

Was ist angesagt? (20)

Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
 
I segni di punteggiatura o interpunzione
I segni di punteggiatura o interpunzioneI segni di punteggiatura o interpunzione
I segni di punteggiatura o interpunzione
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (16)

Carte geografiche1
Carte geografiche1Carte geografiche1
Carte geografiche1
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
 
Congiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionaleCongiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionale
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbi
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominale
 
Le espansioni della frase
Le espansioni della fraseLe espansioni della frase
Le espansioni della frase
 
Il pronome relativo
Il pronome relativoIl pronome relativo
Il pronome relativo
 
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaTesto descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: Capracotta
 
Gli elementi della frase
Gli elementi della fraseGli elementi della frase
Gli elementi della frase
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
 
Vita in montagna
Vita in montagnaVita in montagna
Vita in montagna
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 

Mehr von Rosanna Pandolfo (20)

Uso dell'h
Uso dell'hUso dell'h
Uso dell'h
 
La Domenica delle Palme
La Domenica delle PalmeLa Domenica delle Palme
La Domenica delle Palme
 
Ulivo e religione
Ulivo e religioneUlivo e religione
Ulivo e religione
 
Olio e religioneunito
Olio e religioneunitoOlio e religioneunito
Olio e religioneunito
 
La raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambiniLa raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambini
 
Disegni dal vero, osservando un rametto di
Disegni dal vero, osservando un rametto diDisegni dal vero, osservando un rametto di
Disegni dal vero, osservando un rametto di
 
La raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambiniLa raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambini
 
La visita al frantoio raccontata con i disegni
La visita al frantoio raccontata con i disegniLa visita al frantoio raccontata con i disegni
La visita al frantoio raccontata con i disegni
 
L'ulivo
L'ulivoL'ulivo
L'ulivo
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
 
Presentazione personaggi pinocchio
Presentazione personaggi pinocchioPresentazione personaggi pinocchio
Presentazione personaggi pinocchio
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
I sanniti
I sannitiI sanniti
I sanniti
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
 
Venere
VenereVenere
Venere
 
Nettuno
NettunoNettuno
Nettuno
 
Marte plutone
Marte plutoneMarte plutone
Marte plutone
 
Terme romane
Terme romaneTerme romane
Terme romane
 
Presentazione Vescovo Scotti
Presentazione  Vescovo ScottiPresentazione  Vescovo Scotti
Presentazione Vescovo Scotti
 

Kürzlich hochgeladen

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 

Kürzlich hochgeladen (7)

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

Comunicazione

  • 1. CIRCOLO DIDATTICO TRIVENTO Scuola Primaria «Emanuele Ciafardini» - Classe IV sez. B Anno scolastico 2011/2012
  • 2. COMUNICARE SIGNIFICA INVIARE A QUALCUNO UN MESSAGGIO COMPRENSIBILE Mi dispiace signore, qui non si può fumare! Acc.! Dovrò spegnere la pipa!
  • 3. CHI MANDA IL MESSAGGIO E’ DEFINITO… EMITTENTE
  • 4. CHI RICEVE IL MESSAGGIO E’ DEFINITO… RICEVENTE
  • 5. Mi dispiace signore, qui non si può fumare! EMITTENTE RICEVENTE MESSAGGIO
  • 6. LA COMUNICAZIONE HA SEMPRE UNO… SCOPO CHIEDERE INFORMAZIONI INFORMARE ESPRIMERE UN SENTIMENTO DARE UN ORDINE CONVINCERE QUALCUNO RIVOLGERE UNA RICHIESTA
  • 7. OGNI MESSAGGIO UTILIZZA … CODICE CANALE Linguaggio utilizzato per comunicare mezzo attraverso cui passa la comunicazione
  • 8. Mi dispiace signore, qui non si può fumare! Acc.! Dovrò spegnere la pipa! CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Lingua parlata Udito
  • 9. Acc.! Dovrò spegnere la pipa! CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Simbolo Vista
  • 10. Sarà meglio non entrare! CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Lingua scritta, immagine Vista
  • 11. Via libera! CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Colori/simboli Vista
  • 12. CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Gesti, espressioni Vista
  • 13. CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Gesti Vista
  • 14. Alfabeto Braille CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Lingua scritta Tatto
  • 15. Alfabeto Malossi CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Lingua scritta Tatto
  • 16. CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Suoni Udito
  • 17. CODICE (Linguaggio utilizzato per comunicare) CANALE (mezzo attraverso cui passa la comunicazione) Nuvole di fumo Vista
  • 18. IL SIGNIFICATO DI UN MESSAGGIO DIPENDE DAL CONTESTO
  • 20. EMITTENTE MESSAGGIO RICEVENTE REFERENTE CODICE CANALE Contenuto della comunicazione Chi riceve il messaggio Chi manda il messaggio L’argomento di cui si parla Il mezzo attraverso cui passa la comunicazione Il linguaggio utilizzato per comunicare CONTESTO La situazione in cui avviene la comunicazione
  • 21. I REGISTRI LINGUISTICI Mi passi l’acqua? Vorrei un bicchiere d’acqua frizzante. Stesso messaggio in contesti diversi diverso tipo di linguaggio
  • 22. I REGISTRI LINGUISTICI Registro formale Registro medio Registro informale
  • 23. Registro formale Prego, favorisca la patente! Si usa tra persone che non si conoscono o nelle comunicazioni ufficiali
  • 24. Registro medio Vorrei un chilo di mele! Si usa nelle normali situazioni fuori dall’ambiente familiare
  • 25. Registro informale Mamma, mi dai un’altra polpetta? Si usa in famiglia e con le persone con cui siamo in confidenza.