SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 17
Downloaden Sie, um offline zu lesen
SEZIONE A

1. Introduzione
1.1 Abstract

Questo progetto racconta di un viaggio, il percorso tra le strade di Canon City che David
Dufresne e Philippe Brault hanno svolto alla scoperta dell’industria delle carceri in USA.
Con questo video saggio viene analizzato il web-documentary “Prison Valley”, un road-movie
partecipativo che indaga sulla vita nelle 13 prigioni di una piccola contea del Colorado, dove
il 16% della popolazione è costituita da detenuti, attraverso la tecnica dello “slow-journalism”:
interviste approfondite, narrazione ricca, multimediale e interattiva.
La prima parte del video riporta in termini quantitativi la situazione attuale dell’industria
carceraria americana seguita dall’introduzione e contestualizzazione, attraverso informazioni
generali, del progetto Prison Valley.
Il resto del video saggio sarà costituito dall’analisi critica della casa di produzione Berries
Production sui punti più interessanti del progetto: verrà trattato il contenuto, lo stile e della
modalità di fruizione. Verranno alternate riprese video originali del progetto, per calare i fruitori
nel contesto analizzato e delle interviste ai membri della Berries Production riguardo al tema.
La trama del progetto viene condotta da una voce narrante che si intreccia con quella degli
intervistati.
Il videosaggio termina con alcune critiche strutturali e alcuni suggerimenti sul futuro del video,
che vengono riportate coerentemente con il linguaggio precedentemente utilizzato.

1.2 Obiettivi
L’obiettivo di questo videosaggio è quello di mettere in luce gli aspetti che più colpiscono del
progetto Prison Valley. Si tratta di una critica strutturata che si conclude con un suggerimento su
alcuni aspetti che abbiamo ritenuto meno sviluppati. L’intento è quello di informare lo spettatore
dell’esistenza e invitare a scoprire il web-documentary Prison Valley. Questo videosaggio vorrebbe
inoltre andare a sopperire a quella mancanza di divulgazione di cui soffre il progetto analizzato,
cercando di stimolare interesse sull’argomento, conducendo per un breve tragitto i fruitori e
stimolandoli alla personale ricerca... in pieno stile Prison Valley.

1.3 Supporting evidence

Uno dei punti chiave del progetto svolto dalla coppia Dufresne e Brault è lo stile slow-journalism,
che ha portato ad un’indagine approfondita e ricca di dati e testimonianze. Attraverso il
documentario web è possibile raggiungere numerose decine di dati e informazioni supportati da
fonti da loro collezionate e categorizzate (http://prisonvalley.arte.tv/en/#/statistics/). A queste
stesse ci siamo avvalsi per supportare la nostra analisi. La maggior parte delle fonti proviene dal
web, ma alcune possono essere reperite da alcune riviste (Internazionale di settembre (10-16)
2010) e vanno a dare peso alle nostre riflessioni in merito al tema trattato.

The Berries
SEZIONE A

1. Introduzione

1.4 Vision, Mission, Reason why
L’intento è quello di condurre l’interlocutore dentro al tema trattato dal documentario Prison
Valley. Portarlo a conoscenza della situazione attuale reale dell’industria delle carceri americane
e di come il progetto web sia riuscito a inserirsi in quella realtà. Fare assaporare i tratti salienti
del documentario raccontando con entusiasmo i caratteri principali e mostrando come lasciandosi
trasportare dal percorso proposto si riescano ad indossare i panni del reporter alla ricerca di
informazioni.
La nostra mission è quella di portare le persone a intraprendere il cammino di scoperta proposto
dal web documentary Prison Valley.

1.5 Stakeholder
Le persone che saranno coinvolte nel progetto sono principalmente il gruppo di produzione
Berries Productions. Le interviste che vengono mostrate rappresentano il punto di vista del
gruppo e per questo abbiamo ritenuto opportuno farle in prima persona.
I soggetti che verranno coinvolti a posteriori potrebbero essere eventuali emittenti televisive o
blog e siti web che si occupano di informazione. Il video sarà diffuso tramite la piattaforma
Youtube e Vimeo.
L’intento è quello di estendere il progetto ad un pubblico più largo possibile, coinvolgendo
i giornalisti in primis, fino ad arrivare alle persone più direttamente interessate. Vorremmo
raggiungere le persone che lavorano all’interno delle carceri fino agli abitanti stessi di Canon
City.

The Berries
SEZIONE B

2. Target
2.1 Descrizione target
Il target di riferimento per il nostro video saggio sono principalmente gli adulti appartenenti ad una fascia di età
tra i 50 e i 60 anni e, nello specifico, interessate ai documentari e che si informano sui temi sociali. In particolare,
persone che cominciano ad approcciarsi al mondo della rete ma che ancora nè sono esperti di internet nè di blog
settoriali, come avviene per i giovani o per esperti del settore.
Una fascia di età quindi non figlia di internet, ma che ha iniziato un approccio con la rete in fase adulta.
Di conseguenza vorremmo che il nostro videosaggio servisse per sensibilizzare quella categoria di persone, con
il fine di fare vedere il video a persone che sono sicuramente interessate ma che non vedrebbero Prison Valley se
non informate direttamente.

2.2 Personas

Background: Silvia è una donna di 55 anni, sposata
da 30 anni con Maurizio, proprietario di una ditta di
assicurazioni. Ha due figli: Luca di 25 anni e Federico di
18. Durante il giorno si occupa principalmente della casa,
dando una mano a suo marito con il lavoro quando
capita. Inoltre ha tantissimi interessi, i quali l’hanno spinta
a scriversi a un corso di giornalismo del comune di
Milano e al cineforum che fanno nel cinema vicino a casa
sua. In estate fa molti viaggi insieme alla famiglia: “Ormai
partiamo solo io e mio marito visto che i figli sono
grandi”.

» Adulto

Matricola della rete
Silvia Beccaria
Età: 55 anni
Professione: Casalinga
Status relazionale: Sposata con figli
Città: Milano

Interessi: “Amo leggere e documentarmi e il tempo libero
me lo permette. Alcuni anni fa ho fatto un corso per
imparare ad usare il computer: mi ha cambiato la vita!”
Silvia quando può si documenta sugli ultimi trend. “Amo
sapere le ultime novità in giro nel mondo, soprattutto
legate ai viaggi e alle tendenze, ma non per questo
vuol dire che non apprezzo anche documentari più
impegnativi”.
Rapporto con internet: Silvia ha imparato ad usare il
computer molto tardi, il che la rende un po’ incapace a
sfruttarlo nel modo migliore. “Vorrei essere abbastanza
brava da documentarmi da sola sui temi sociali. Sono
sempre stata convinta che se uno riesce a sfruttare la
rete al meglio, può entrare in contatto con immagini,
informazioni e video che ti permettono di vedere la realtà
così com’è”.

The Berries
SEZIONE C

3. Concept di Progetto
3.1 Descrizione del progetto
La casa di produzione video Berries Productions si propone di analizzare il web documentary
Prison Valley dal punto di vista stilistico e contenutistico, evidenziando opportunità e carenze
nelle scelte di realizzazione.
Dall’analisi emergono tre macro aree principali, che sono poi successivamente trattate: il
contenuto del documentario, lo stile utilizzato e la modalità di fruizione.
Per contenuto si intende il topic del web documentary ovvero il tema dell’industria carceraria
americana, la privatizzazione delle prigioni e il trattamento dei detenuti. Lo scopo di quest’analisi
è comunicare l’accuratezza e la profondità dell’indagine attuata da Dufresne e Brault che,
attraverso articoli, interviste e forum, riescono a far entrare lo spettatore all’interno di un road
documentary facendolo diventare protagonista stesso dell’inchiesta. Viene evidenziato il registro
utilizzato dai due giornalisti che non punta a influenzare o a orientare il giudizio dello spettatore,
ma a formarsi una propria opinione grazie alla quantità di materiale messa a disposizione.
Nella parte dell’analisi relativa allo stile vengono analizzate le scelte riguardanti l’immagine
generale del web documentary ovvero le inquadrature, il trattamento immagine, i colori e le
musiche. L’arancione, ad esempio, è stato scelto come colore dominante all’interno del progetto
in quanto è la divisa dei detenuti e un colore ricorrente negli elementi delle riprese a  Cañon
City. Le riprese sono in gran parte soggettive durante le interviste, i campi lunghi tendono
a evidenziare il silenzio e il senso di vuoto in una regione dove il 16% della popolazione è
costituito da detenuti.
Quello che rende Prison Valley realmente diverso da altri documentari tradizionali è l’interattività.
La divisione della narrazione in piccoli spezzoni video permette una più completa comprensione
e adattabilità alle esigenze dell’utente. Tutti i documenti risultanti dall’indagine dei due autori
(schede dei personaggi intervistati, articoli, foto, mappe…) sono disponibili e consultabili sul web.
In questa fase dell’analisi viene evidenziato l’approccio cross-mediale del progetto e la possibilità
di approfondire e customizzare il proprio percorso all’interno di Prison Valley.
L’analisi viene effettuata attraverso delle interviste ai fondatori stessi di Berries Productions i
quali commentano, ciascuno analizzando il proprio ambito di appartenenza, i punti sopra descritti.
La narrazione viene accompagnata e intervallata riprese e immagini del documentario originale,
nonchè da una voce narrante che unisce le varie interviste.

The Berries
SEZIONE C

3. Concept di Progetto
3.2 Struttura del progetto

Intro
Il videosaggio inizia con un’introduzione sulla situazione attuale delle carceri americane e alcuni
dati su Cañon City, la città da cui parte il documentario (750 prigionieri su 100.000 abitanti,
36.000 abitanti, 13 prigioni).
Si prosegue parlando del progetto “Prison Valley”.
Le informazioni vengono accompagnate con infografiche sopra le immagini del documentario
reale e accompagnate da una voce narrante.
Analisi-Contenuto #1
La narrazione continua con l’intervista alla co-founder della troupe (Giulia Barisone), che espone
i punti interessanti a livello contenutistico: nuovo giornalismo e partecipazione attiva dello
spettatore.
Analisi-Interattività
Intervista ad Alberto Mora, interaction designer, che si focalizza sulle modalità di fruizione del
progetto Prison Valley. In particolare viene trattata la struttura non lineare, la possibilità di
consultare le fonti e quella di cosultare materiale giornalistico.
Approfondimento-Interattività
La voce narrante esprime una critica riguardo ad alcuni aspetti delle modalità di fruizione dei
contenuti.
Approfondimento-Produzione
Il narratore spiega il processo di produzione del web documentario, ovvero il reverse
broadcasting.
Analisi-Stile #1
Si passa poi all’intervista all’art director (Samuele Schiatti) che parla della scelta del trattamento
fotografico utilizzato dagli autori per la creazione all’atmosfera del documentario.
Analisi-Stile #2
Nello specifico interviene l’esperto delle riprese, l’operatore media (Pietro Malvezzi) per parlare
dell’illuminazione, punto forte dello stile di Prison Valley.
Analisi-Stile #3
L’art director prosegue con l’analisi stilistica del web documentario soffermandosi su altri aspetti
stilistici della regia quali la cura del dettaglio.
Analisi-Contenuto #2
La copywriter conclude l’analisi con una riflessione generale sugli elementi di differenziazione di
Prison Valley.
Conclusione
L’analisi si conclude con altre informazioni infografiche sulle opportunità e criticità del progetto
Prison Valley, come la poca divulgazione e l’impostazione troppo giornalistica e poco visiva delle
fonti.

The Berries
SEZIONE C

3. Concept di Progetto
3.3 Schema di sintesi

introduzione
Narratore

Contenuto #1
Giulia Barisone

Stile #1
Stile #2
Samuele Schiatti Pietro Malvezzi

Interattività
Alberto Mora

Interattività
Narratore

Stile #3
Contenuto #2
Samuele Schiatti Giulia Barisone

Produzione
Narratore

Conclusione
Narratore

The Berries
SEZIONE D

4. Comunicazione

4.1 Obiettivi di comunicazione (linee guida)
L’obiettivo del videosaggio è far conoscere Prison Valley e convincere il target a guardare il
web-documentary. L’analisi proposta vuole evidenziare la qualità complessiva dell’artefatto, sia
per quanto riguarda le immagini, sia per l’accuratezza e complessità della struttura narrativa.
Con questo progetto si pone inoltre l’accento su un approccio giornalistico innovativo, attraverso
il quale, nonostante un tema già ampiamente trattato come quello delle carceri, si riesce a
coinvolgere e ad attrarre l’osservatore in un percorso interattivo e stimolante. Così come Prison
Valley incuriosisce il pubblico e lo spinge ad approfondire dettagli sul tema e sulla storia, il
videosaggio vuole crare interesse e curiosità sul documentario.
Come dice David Dufresne: “Because journalism, in France as well as in the United States,
is going through its most serious economic and ethical crisis and it is about time it began
questioning itself. And reinventing itself. I mean, we have to try and tell stories in a new way,
still being rigorous and serious of course, but using different codes, different grammars, different
production tools, different ways of reporting facts and of being reporters.”

4.2 Tono di voce e stile
L’obiettivo del progetto è quello di utilizzare un tono professionale ma al contempo leggero,
accattivante e soprattutto comprensibile al target scelto. Deve trasparire la serietà con cui i temi
sono trattati, in maniera da dare la giusta importanza al web documentary analizzato. Il target
rimane un pubblico interessato all’attualità e all’informazione, ma non propriamente legato alla
realtà del web. Il nostro intento è quello di avvicinare anche le persone che non conoscono
questa realtà, i toni e le immagini che utilizzeremo sapranno comunicare con semplicità e
immediatezza i contenuti.
Per questi motivi viene utilizzato lo stile di infografica, per comunicare in maniera chiara,
semplice e intuitiva tutta la parte di dati e contestualizzare il progetto.
La parte più propriamente di analisi viene riportata attraverso le interviste, che ricalcano lo stile
dei backstage di film o altre produzioni video. Queste interviste sono intrecciate con la voce
narrante e con varie immagini tratte dal video che, trasportate dalle parole dell’intervistato,
portano l’utente nel contesto analizzato. Le interviste vogliono comunque rimanere armoniche con
lo stile Prison Valley.
Per quel che riguarda il tono di voce l’intento rimane il medesimo: coinvolgere e portare
interesse. Per quanto riguarda il narratore, viene utilizzata una voce maschile, dai toni bassi e
caldi, che parla con ritmo vivo e incalzante.
Il gusto che vogliamo dare al nostro progetto è quello che ha una vecchia casa di campagna,
piena di stanze e di segreti, l’intento è quello di far trovare una mappa capace di farli scoprire
pian piano.

The Berries
SEZIONE D

4. Comunicazione
4.3 Moodboard

solo il 10%
della popolazione

ha un lavoro

The Berries
SEZIONE E

5. Progetto del Videosaggio
5.1 Storyboard

The Berries
SEZIONE E

5. Progetto del Videosaggio
5.2 Sceneggiatura

SCENA 1 - Introduzione
Le informazioni verranno inserite sotto forma di infografiche sopra le immagini del documentario reale e
accompagnate da una voce narrante.
NARRATORE
Negli Stati Uniti quasi una persona su cento è dietro le sbarre.
I prigionieri negli USA sono il 25% della popolazione carceraria mondiale.
Quest’alta percentuale ha contribuito alla concentrazione di moltissimi penitenziari in
poche aree strategiche.
Siamo nella Freemont County, non lontano da Denver, USA.
Qui sono ben 13 le carceri, e su queste è basata l’economia della zona.
Per questo è stata soprannominata Prison Valley, la Valle delle Prigioni.
TITOLO
E’ qui che nel giugno 2009 prende luce l’indagine del fotografo David Dufresne e del
giornalista Philippe Brault sulla situazione delle carceri nell’area del Colorado e in
particolare sul meccanismo di privatizzazione delle prigioni statunitensi.
Dal 2006, quasi il 10% dei prigionieri americani è gestito da enti privati.
Il costo giornaliero di un detenuto in queste prigioni private di 55 dollari.
Prison Valley è un originale incrocio tra documentario interattivo e reportage on the
road.
Si tratta di un progetto cross-mediale: ovvero una narrazione distribuita su più canali
di comunicazione, senza differenze di contenuto.
SCENA 2 - Analisi/Contenuto
La narrazione continua con l’intervista alla co-founder della troupe (Giulia Barisone). La sua narrazione è
accompagnata da immagini del documentario e citazioni dei personaggi intervistati.
Primo piano di Giulia Barisone. Didascalia in sovrimpressione: Giulia Barisone, co-founder presso la The Berries.
GIULIA BARISONE

Esistono decine di reportage, documentari sul sistema delle carceri, ma
Prison Valley è diverso, è diverso perché è il nuovo giornalismo, non è un
giornalismo passivo ma è un giornalismo attivo, che porta l’osservatore a
partecipare all’indagine, e a fruire i contenti su media diversi, quindi non solo
televisione e giornali ma anche web.
SCENA 3 -ANALISI/INTERAZIONE
Intervista all’interaction Designer (Alberto Mora) che parla della modalità di fruizione del web-documentary,
l’interazione sul sito e le sue estensioni. In particolare viene trattata la struttura non lineare della narrazione. Questa parte viene accompagnata da immagini del sito web e i suoi contenuti.
Dettaglio delle mani dell’interaction designer.
Primo piano di Alberto Mora. Didascalia in sovrimpressione: intervista ad Alberto Mora, interaction designer
presso la The Berries.
ALBERTO MORA
Prison valley ha anche una parte d’interattività, dal sito è possibile visualizzare il documentario, che però è

The Berries
SEZIONE E

5. Progetto del Videosaggio
5.2 Sceneggiatura

frammentato in 25 capitoli differenti, alla fine dei quali sono presenti degli approfondimenti.
L’interattività sta quindi nel fatto di scegliere se visualizzare o meno questi approfondimenti alla fine dei
capitoli.
Inoltre è presente un motel che è una base generale in cui è possibile rivedere i contenuti che già si sono
visualizzati, e quindi scegliere se rivederli e avere altri approfondimenti.
NARRATORE
sebbene la possibilit di consultare le fonti sia uno dei punti forti del progetto, molti
documenti sono esclusivamente testuali e poco accattivanti.
Contenuti visivi più immediati invoglierebbero maggiormente l’utente a usufruire di
questa opportunità.
Il progetto è stato sviluppato per essere fruito sul web. Solo successivamente sono
state realizzate una versone televisiva e una editoriale. Questo tipo di produzione
viene chiamato reverse broadcasting.
SCENA 4 - ANALISI/STILE
Narratore
Prison Valley ha riscosso alcuni tra i più prestigiosi riconoscimenti. tra cui il World Press Photo.

Primo piano di Samuele Schiatti. Didascalia in sovrimpressione: Samuele Schiatti, art director presso la The
Berries.
SAMUELE SCHIATTI
Punto di forza di Prison Valley è sicuramente la semplicità con cui lo spettatore si
immerge in quella che è la storia di Prison Valley e si cala nell’atmosfera di quella
realtà. Questo grazie alla professionalità e alla bravura di Philippe Brault, fotografo
professionista, che ha saputo gestire in maniera magistrale la fotografia del video,
che è molto diversa dalla fotografia statica, e che ha quindi permesso di dare un
taglio particolare alla scene e di curare in maniera particolare l’illuminazione in
modo da enfatizzare l’efficacia delle scene stesse.Philippe Brault, uno dei due art
director, essendo un fotografo di professione, ha dovuto conciliare la sua abitudine
di scegliere una singola fotografia con la necessit� di creare piuttosto un’efficace
successione di immagini. � comunque riuscito a dedicare una particolare ed estrema
attenzione al taglio dell’immagine e all’illuminazione, forte del suo background di
fotografo professionista.
Primo piano di Pietro Malvezzi. Didascalia in sovrimpressione: Pietro Malvezzi, operatore media presso la The
Berries.
	
PIETRO MALVEZZI
Parlando di illuminazione una cosa molto interessante è che durante tutte le riprese
è stata usata sempre luce naturale, questo ha causato alcuni problemi a livello
tecnico ma ha dato la giusta atmosfera in linea con la filosofia dei due autori.

The Berries
SEZIONE E

5. Progetto del Videosaggio
5.2 Sceneggiatura

SAMUELE SCHIATTI
Particolare importanza poi è data dalla cura del dettaglio. I due autori hanno infatti
cercato di evitare le riprese di volti di carcerati, che potevano far scadere nel
voyeurismo, concentrandosi invece su dettagli molto importanti come per esempio
la verticalità delle sbarre delle celle o il colore arancione tipico delle divise dei
carcerati americani. Tutti elementi questi che hanno poi ispirato la creazione di tutti
gli elementi grafici del documentario stesso.

SCENA 5 - CONCLUSIONE
Giulia Barisone
Non ci si può non innamorare di Prison valley, i contenuti, l’interattività, la fotografia; ma la cosa che
colpisce di più sicuramente è il fatto che ti mette nei panni del reporter, sviluppando quindi la curiosità
e lo spirito critico. Non è una denuncia aperta al sistema carcerario americano, è un percorso che porta
l’osservatore a costruirsi una propria opinione, un proprio punto di vista sul tema.
NARRATORE
Nonostante Prison Valley abbia riscosso un notevole successo, specialmente presso
la critica, sembra che esso non abbia sfruttato a pieno tutte le sue potenzialità.
Un primo spunto di miglioramento è una maggiore pubblicità rispetto a quella che
ha invece avuto.
Considerato l’attuale utilizzo dei social network, il web potrebbe essere il luogo
adatto per cercare di raggiungere un bacino più ampio di consumatori.

The Berries
The Berries
SEZIONE F

The Berries

Alberto Mora
Account

Giulia Barisone
Copywriter

Caterina Petroni
Art Director

The Berries
SEZIONE F

The Berries

Samuele Schiatti
Art Director

Pietro Malvezzi
Operatore media

Natalia Laptes
Project Manager

The Berries
SEZIONE F

The Berries
Backstage

The Berries
SEZIONE F

The Berries
Backstage

The Berries

Weitere ähnliche Inhalte

Mehr von caterina_p

The mirror effect / Branded entertainment
The mirror effect / Branded entertainmentThe mirror effect / Branded entertainment
The mirror effect / Branded entertainmentcaterina_p
 
L'anno del giardiniere: un libro visivo
L'anno del giardiniere: un libro visivoL'anno del giardiniere: un libro visivo
L'anno del giardiniere: un libro visivocaterina_p
 
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / print
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / printSordi & Baccani Investigations // Paper format / print
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / printcaterina_p
 
Sordi & Baccani Investigations // Paper format
Sordi & Baccani Investigations // Paper formatSordi & Baccani Investigations // Paper format
Sordi & Baccani Investigations // Paper formatcaterina_p
 
Plug social tv // Copy strategy
Plug social tv // Copy strategyPlug social tv // Copy strategy
Plug social tv // Copy strategycaterina_p
 
Coltivando // Campagna "Un orto da favola" // Copy strategy
Coltivando // Campagna "Un orto da favola" // Copy strategyColtivando // Campagna "Un orto da favola" // Copy strategy
Coltivando // Campagna "Un orto da favola" // Copy strategycaterina_p
 
Circle // Il diario della tua gravidanza
Circle // Il diario della tua gravidanzaCircle // Il diario della tua gravidanza
Circle // Il diario della tua gravidanzacaterina_p
 

Mehr von caterina_p (7)

The mirror effect / Branded entertainment
The mirror effect / Branded entertainmentThe mirror effect / Branded entertainment
The mirror effect / Branded entertainment
 
L'anno del giardiniere: un libro visivo
L'anno del giardiniere: un libro visivoL'anno del giardiniere: un libro visivo
L'anno del giardiniere: un libro visivo
 
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / print
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / printSordi & Baccani Investigations // Paper format / print
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / print
 
Sordi & Baccani Investigations // Paper format
Sordi & Baccani Investigations // Paper formatSordi & Baccani Investigations // Paper format
Sordi & Baccani Investigations // Paper format
 
Plug social tv // Copy strategy
Plug social tv // Copy strategyPlug social tv // Copy strategy
Plug social tv // Copy strategy
 
Coltivando // Campagna "Un orto da favola" // Copy strategy
Coltivando // Campagna "Un orto da favola" // Copy strategyColtivando // Campagna "Un orto da favola" // Copy strategy
Coltivando // Campagna "Un orto da favola" // Copy strategy
 
Circle // Il diario della tua gravidanza
Circle // Il diario della tua gravidanzaCircle // Il diario della tua gravidanza
Circle // Il diario della tua gravidanza
 

Prison Valley video essay // Copy strategy

  • 1. SEZIONE A 1. Introduzione 1.1 Abstract Questo progetto racconta di un viaggio, il percorso tra le strade di Canon City che David Dufresne e Philippe Brault hanno svolto alla scoperta dell’industria delle carceri in USA. Con questo video saggio viene analizzato il web-documentary “Prison Valley”, un road-movie partecipativo che indaga sulla vita nelle 13 prigioni di una piccola contea del Colorado, dove il 16% della popolazione è costituita da detenuti, attraverso la tecnica dello “slow-journalism”: interviste approfondite, narrazione ricca, multimediale e interattiva. La prima parte del video riporta in termini quantitativi la situazione attuale dell’industria carceraria americana seguita dall’introduzione e contestualizzazione, attraverso informazioni generali, del progetto Prison Valley. Il resto del video saggio sarà costituito dall’analisi critica della casa di produzione Berries Production sui punti più interessanti del progetto: verrà trattato il contenuto, lo stile e della modalità di fruizione. Verranno alternate riprese video originali del progetto, per calare i fruitori nel contesto analizzato e delle interviste ai membri della Berries Production riguardo al tema. La trama del progetto viene condotta da una voce narrante che si intreccia con quella degli intervistati. Il videosaggio termina con alcune critiche strutturali e alcuni suggerimenti sul futuro del video, che vengono riportate coerentemente con il linguaggio precedentemente utilizzato. 1.2 Obiettivi L’obiettivo di questo videosaggio è quello di mettere in luce gli aspetti che più colpiscono del progetto Prison Valley. Si tratta di una critica strutturata che si conclude con un suggerimento su alcuni aspetti che abbiamo ritenuto meno sviluppati. L’intento è quello di informare lo spettatore dell’esistenza e invitare a scoprire il web-documentary Prison Valley. Questo videosaggio vorrebbe inoltre andare a sopperire a quella mancanza di divulgazione di cui soffre il progetto analizzato, cercando di stimolare interesse sull’argomento, conducendo per un breve tragitto i fruitori e stimolandoli alla personale ricerca... in pieno stile Prison Valley. 1.3 Supporting evidence Uno dei punti chiave del progetto svolto dalla coppia Dufresne e Brault è lo stile slow-journalism, che ha portato ad un’indagine approfondita e ricca di dati e testimonianze. Attraverso il documentario web è possibile raggiungere numerose decine di dati e informazioni supportati da fonti da loro collezionate e categorizzate (http://prisonvalley.arte.tv/en/#/statistics/). A queste stesse ci siamo avvalsi per supportare la nostra analisi. La maggior parte delle fonti proviene dal web, ma alcune possono essere reperite da alcune riviste (Internazionale di settembre (10-16) 2010) e vanno a dare peso alle nostre riflessioni in merito al tema trattato. The Berries
  • 2. SEZIONE A 1. Introduzione 1.4 Vision, Mission, Reason why L’intento è quello di condurre l’interlocutore dentro al tema trattato dal documentario Prison Valley. Portarlo a conoscenza della situazione attuale reale dell’industria delle carceri americane e di come il progetto web sia riuscito a inserirsi in quella realtà. Fare assaporare i tratti salienti del documentario raccontando con entusiasmo i caratteri principali e mostrando come lasciandosi trasportare dal percorso proposto si riescano ad indossare i panni del reporter alla ricerca di informazioni. La nostra mission è quella di portare le persone a intraprendere il cammino di scoperta proposto dal web documentary Prison Valley. 1.5 Stakeholder Le persone che saranno coinvolte nel progetto sono principalmente il gruppo di produzione Berries Productions. Le interviste che vengono mostrate rappresentano il punto di vista del gruppo e per questo abbiamo ritenuto opportuno farle in prima persona. I soggetti che verranno coinvolti a posteriori potrebbero essere eventuali emittenti televisive o blog e siti web che si occupano di informazione. Il video sarà diffuso tramite la piattaforma Youtube e Vimeo. L’intento è quello di estendere il progetto ad un pubblico più largo possibile, coinvolgendo i giornalisti in primis, fino ad arrivare alle persone più direttamente interessate. Vorremmo raggiungere le persone che lavorano all’interno delle carceri fino agli abitanti stessi di Canon City. The Berries
  • 3. SEZIONE B 2. Target 2.1 Descrizione target Il target di riferimento per il nostro video saggio sono principalmente gli adulti appartenenti ad una fascia di età tra i 50 e i 60 anni e, nello specifico, interessate ai documentari e che si informano sui temi sociali. In particolare, persone che cominciano ad approcciarsi al mondo della rete ma che ancora nè sono esperti di internet nè di blog settoriali, come avviene per i giovani o per esperti del settore. Una fascia di età quindi non figlia di internet, ma che ha iniziato un approccio con la rete in fase adulta. Di conseguenza vorremmo che il nostro videosaggio servisse per sensibilizzare quella categoria di persone, con il fine di fare vedere il video a persone che sono sicuramente interessate ma che non vedrebbero Prison Valley se non informate direttamente. 2.2 Personas Background: Silvia è una donna di 55 anni, sposata da 30 anni con Maurizio, proprietario di una ditta di assicurazioni. Ha due figli: Luca di 25 anni e Federico di 18. Durante il giorno si occupa principalmente della casa, dando una mano a suo marito con il lavoro quando capita. Inoltre ha tantissimi interessi, i quali l’hanno spinta a scriversi a un corso di giornalismo del comune di Milano e al cineforum che fanno nel cinema vicino a casa sua. In estate fa molti viaggi insieme alla famiglia: “Ormai partiamo solo io e mio marito visto che i figli sono grandi”. » Adulto Matricola della rete Silvia Beccaria Età: 55 anni Professione: Casalinga Status relazionale: Sposata con figli Città: Milano Interessi: “Amo leggere e documentarmi e il tempo libero me lo permette. Alcuni anni fa ho fatto un corso per imparare ad usare il computer: mi ha cambiato la vita!” Silvia quando può si documenta sugli ultimi trend. “Amo sapere le ultime novità in giro nel mondo, soprattutto legate ai viaggi e alle tendenze, ma non per questo vuol dire che non apprezzo anche documentari più impegnativi”. Rapporto con internet: Silvia ha imparato ad usare il computer molto tardi, il che la rende un po’ incapace a sfruttarlo nel modo migliore. “Vorrei essere abbastanza brava da documentarmi da sola sui temi sociali. Sono sempre stata convinta che se uno riesce a sfruttare la rete al meglio, può entrare in contatto con immagini, informazioni e video che ti permettono di vedere la realtà così com’è”. The Berries
  • 4. SEZIONE C 3. Concept di Progetto 3.1 Descrizione del progetto La casa di produzione video Berries Productions si propone di analizzare il web documentary Prison Valley dal punto di vista stilistico e contenutistico, evidenziando opportunità e carenze nelle scelte di realizzazione. Dall’analisi emergono tre macro aree principali, che sono poi successivamente trattate: il contenuto del documentario, lo stile utilizzato e la modalità di fruizione. Per contenuto si intende il topic del web documentary ovvero il tema dell’industria carceraria americana, la privatizzazione delle prigioni e il trattamento dei detenuti. Lo scopo di quest’analisi è comunicare l’accuratezza e la profondità dell’indagine attuata da Dufresne e Brault che, attraverso articoli, interviste e forum, riescono a far entrare lo spettatore all’interno di un road documentary facendolo diventare protagonista stesso dell’inchiesta. Viene evidenziato il registro utilizzato dai due giornalisti che non punta a influenzare o a orientare il giudizio dello spettatore, ma a formarsi una propria opinione grazie alla quantità di materiale messa a disposizione. Nella parte dell’analisi relativa allo stile vengono analizzate le scelte riguardanti l’immagine generale del web documentary ovvero le inquadrature, il trattamento immagine, i colori e le musiche. L’arancione, ad esempio, è stato scelto come colore dominante all’interno del progetto in quanto è la divisa dei detenuti e un colore ricorrente negli elementi delle riprese a  Cañon City. Le riprese sono in gran parte soggettive durante le interviste, i campi lunghi tendono a evidenziare il silenzio e il senso di vuoto in una regione dove il 16% della popolazione è costituito da detenuti. Quello che rende Prison Valley realmente diverso da altri documentari tradizionali è l’interattività. La divisione della narrazione in piccoli spezzoni video permette una più completa comprensione e adattabilità alle esigenze dell’utente. Tutti i documenti risultanti dall’indagine dei due autori (schede dei personaggi intervistati, articoli, foto, mappe…) sono disponibili e consultabili sul web. In questa fase dell’analisi viene evidenziato l’approccio cross-mediale del progetto e la possibilità di approfondire e customizzare il proprio percorso all’interno di Prison Valley. L’analisi viene effettuata attraverso delle interviste ai fondatori stessi di Berries Productions i quali commentano, ciascuno analizzando il proprio ambito di appartenenza, i punti sopra descritti. La narrazione viene accompagnata e intervallata riprese e immagini del documentario originale, nonchè da una voce narrante che unisce le varie interviste. The Berries
  • 5. SEZIONE C 3. Concept di Progetto 3.2 Struttura del progetto Intro Il videosaggio inizia con un’introduzione sulla situazione attuale delle carceri americane e alcuni dati su Cañon City, la città da cui parte il documentario (750 prigionieri su 100.000 abitanti, 36.000 abitanti, 13 prigioni). Si prosegue parlando del progetto “Prison Valley”. Le informazioni vengono accompagnate con infografiche sopra le immagini del documentario reale e accompagnate da una voce narrante. Analisi-Contenuto #1 La narrazione continua con l’intervista alla co-founder della troupe (Giulia Barisone), che espone i punti interessanti a livello contenutistico: nuovo giornalismo e partecipazione attiva dello spettatore. Analisi-Interattività Intervista ad Alberto Mora, interaction designer, che si focalizza sulle modalità di fruizione del progetto Prison Valley. In particolare viene trattata la struttura non lineare, la possibilità di consultare le fonti e quella di cosultare materiale giornalistico. Approfondimento-Interattività La voce narrante esprime una critica riguardo ad alcuni aspetti delle modalità di fruizione dei contenuti. Approfondimento-Produzione Il narratore spiega il processo di produzione del web documentario, ovvero il reverse broadcasting. Analisi-Stile #1 Si passa poi all’intervista all’art director (Samuele Schiatti) che parla della scelta del trattamento fotografico utilizzato dagli autori per la creazione all’atmosfera del documentario. Analisi-Stile #2 Nello specifico interviene l’esperto delle riprese, l’operatore media (Pietro Malvezzi) per parlare dell’illuminazione, punto forte dello stile di Prison Valley. Analisi-Stile #3 L’art director prosegue con l’analisi stilistica del web documentario soffermandosi su altri aspetti stilistici della regia quali la cura del dettaglio. Analisi-Contenuto #2 La copywriter conclude l’analisi con una riflessione generale sugli elementi di differenziazione di Prison Valley. Conclusione L’analisi si conclude con altre informazioni infografiche sulle opportunità e criticità del progetto Prison Valley, come la poca divulgazione e l’impostazione troppo giornalistica e poco visiva delle fonti. The Berries
  • 6. SEZIONE C 3. Concept di Progetto 3.3 Schema di sintesi introduzione Narratore Contenuto #1 Giulia Barisone Stile #1 Stile #2 Samuele Schiatti Pietro Malvezzi Interattività Alberto Mora Interattività Narratore Stile #3 Contenuto #2 Samuele Schiatti Giulia Barisone Produzione Narratore Conclusione Narratore The Berries
  • 7. SEZIONE D 4. Comunicazione 4.1 Obiettivi di comunicazione (linee guida) L’obiettivo del videosaggio è far conoscere Prison Valley e convincere il target a guardare il web-documentary. L’analisi proposta vuole evidenziare la qualità complessiva dell’artefatto, sia per quanto riguarda le immagini, sia per l’accuratezza e complessità della struttura narrativa. Con questo progetto si pone inoltre l’accento su un approccio giornalistico innovativo, attraverso il quale, nonostante un tema già ampiamente trattato come quello delle carceri, si riesce a coinvolgere e ad attrarre l’osservatore in un percorso interattivo e stimolante. Così come Prison Valley incuriosisce il pubblico e lo spinge ad approfondire dettagli sul tema e sulla storia, il videosaggio vuole crare interesse e curiosità sul documentario. Come dice David Dufresne: “Because journalism, in France as well as in the United States, is going through its most serious economic and ethical crisis and it is about time it began questioning itself. And reinventing itself. I mean, we have to try and tell stories in a new way, still being rigorous and serious of course, but using different codes, different grammars, different production tools, different ways of reporting facts and of being reporters.” 4.2 Tono di voce e stile L’obiettivo del progetto è quello di utilizzare un tono professionale ma al contempo leggero, accattivante e soprattutto comprensibile al target scelto. Deve trasparire la serietà con cui i temi sono trattati, in maniera da dare la giusta importanza al web documentary analizzato. Il target rimane un pubblico interessato all’attualità e all’informazione, ma non propriamente legato alla realtà del web. Il nostro intento è quello di avvicinare anche le persone che non conoscono questa realtà, i toni e le immagini che utilizzeremo sapranno comunicare con semplicità e immediatezza i contenuti. Per questi motivi viene utilizzato lo stile di infografica, per comunicare in maniera chiara, semplice e intuitiva tutta la parte di dati e contestualizzare il progetto. La parte più propriamente di analisi viene riportata attraverso le interviste, che ricalcano lo stile dei backstage di film o altre produzioni video. Queste interviste sono intrecciate con la voce narrante e con varie immagini tratte dal video che, trasportate dalle parole dell’intervistato, portano l’utente nel contesto analizzato. Le interviste vogliono comunque rimanere armoniche con lo stile Prison Valley. Per quel che riguarda il tono di voce l’intento rimane il medesimo: coinvolgere e portare interesse. Per quanto riguarda il narratore, viene utilizzata una voce maschile, dai toni bassi e caldi, che parla con ritmo vivo e incalzante. Il gusto che vogliamo dare al nostro progetto è quello che ha una vecchia casa di campagna, piena di stanze e di segreti, l’intento è quello di far trovare una mappa capace di farli scoprire pian piano. The Berries
  • 8. SEZIONE D 4. Comunicazione 4.3 Moodboard solo il 10% della popolazione ha un lavoro The Berries
  • 9. SEZIONE E 5. Progetto del Videosaggio 5.1 Storyboard The Berries
  • 10. SEZIONE E 5. Progetto del Videosaggio 5.2 Sceneggiatura SCENA 1 - Introduzione Le informazioni verranno inserite sotto forma di infografiche sopra le immagini del documentario reale e accompagnate da una voce narrante. NARRATORE Negli Stati Uniti quasi una persona su cento è dietro le sbarre. I prigionieri negli USA sono il 25% della popolazione carceraria mondiale. Quest’alta percentuale ha contribuito alla concentrazione di moltissimi penitenziari in poche aree strategiche. Siamo nella Freemont County, non lontano da Denver, USA. Qui sono ben 13 le carceri, e su queste è basata l’economia della zona. Per questo è stata soprannominata Prison Valley, la Valle delle Prigioni. TITOLO E’ qui che nel giugno 2009 prende luce l’indagine del fotografo David Dufresne e del giornalista Philippe Brault sulla situazione delle carceri nell’area del Colorado e in particolare sul meccanismo di privatizzazione delle prigioni statunitensi. Dal 2006, quasi il 10% dei prigionieri americani è gestito da enti privati. Il costo giornaliero di un detenuto in queste prigioni private di 55 dollari. Prison Valley è un originale incrocio tra documentario interattivo e reportage on the road. Si tratta di un progetto cross-mediale: ovvero una narrazione distribuita su più canali di comunicazione, senza differenze di contenuto. SCENA 2 - Analisi/Contenuto La narrazione continua con l’intervista alla co-founder della troupe (Giulia Barisone). La sua narrazione è accompagnata da immagini del documentario e citazioni dei personaggi intervistati. Primo piano di Giulia Barisone. Didascalia in sovrimpressione: Giulia Barisone, co-founder presso la The Berries. GIULIA BARISONE Esistono decine di reportage, documentari sul sistema delle carceri, ma Prison Valley è diverso, è diverso perché è il nuovo giornalismo, non è un giornalismo passivo ma è un giornalismo attivo, che porta l’osservatore a partecipare all’indagine, e a fruire i contenti su media diversi, quindi non solo televisione e giornali ma anche web. SCENA 3 -ANALISI/INTERAZIONE Intervista all’interaction Designer (Alberto Mora) che parla della modalità di fruizione del web-documentary, l’interazione sul sito e le sue estensioni. In particolare viene trattata la struttura non lineare della narrazione. Questa parte viene accompagnata da immagini del sito web e i suoi contenuti. Dettaglio delle mani dell’interaction designer. Primo piano di Alberto Mora. Didascalia in sovrimpressione: intervista ad Alberto Mora, interaction designer presso la The Berries. ALBERTO MORA Prison valley ha anche una parte d’interattività, dal sito è possibile visualizzare il documentario, che però è The Berries
  • 11. SEZIONE E 5. Progetto del Videosaggio 5.2 Sceneggiatura frammentato in 25 capitoli differenti, alla fine dei quali sono presenti degli approfondimenti. L’interattività sta quindi nel fatto di scegliere se visualizzare o meno questi approfondimenti alla fine dei capitoli. Inoltre è presente un motel che è una base generale in cui è possibile rivedere i contenuti che già si sono visualizzati, e quindi scegliere se rivederli e avere altri approfondimenti. NARRATORE sebbene la possibilit di consultare le fonti sia uno dei punti forti del progetto, molti documenti sono esclusivamente testuali e poco accattivanti. Contenuti visivi più immediati invoglierebbero maggiormente l’utente a usufruire di questa opportunità. Il progetto è stato sviluppato per essere fruito sul web. Solo successivamente sono state realizzate una versone televisiva e una editoriale. Questo tipo di produzione viene chiamato reverse broadcasting. SCENA 4 - ANALISI/STILE Narratore Prison Valley ha riscosso alcuni tra i più prestigiosi riconoscimenti. tra cui il World Press Photo. Primo piano di Samuele Schiatti. Didascalia in sovrimpressione: Samuele Schiatti, art director presso la The Berries. SAMUELE SCHIATTI Punto di forza di Prison Valley è sicuramente la semplicità con cui lo spettatore si immerge in quella che è la storia di Prison Valley e si cala nell’atmosfera di quella realtà. Questo grazie alla professionalità e alla bravura di Philippe Brault, fotografo professionista, che ha saputo gestire in maniera magistrale la fotografia del video, che è molto diversa dalla fotografia statica, e che ha quindi permesso di dare un taglio particolare alla scene e di curare in maniera particolare l’illuminazione in modo da enfatizzare l’efficacia delle scene stesse.Philippe Brault, uno dei due art director, essendo un fotografo di professione, ha dovuto conciliare la sua abitudine di scegliere una singola fotografia con la necessit� di creare piuttosto un’efficace successione di immagini. � comunque riuscito a dedicare una particolare ed estrema attenzione al taglio dell’immagine e all’illuminazione, forte del suo background di fotografo professionista. Primo piano di Pietro Malvezzi. Didascalia in sovrimpressione: Pietro Malvezzi, operatore media presso la The Berries. PIETRO MALVEZZI Parlando di illuminazione una cosa molto interessante è che durante tutte le riprese è stata usata sempre luce naturale, questo ha causato alcuni problemi a livello tecnico ma ha dato la giusta atmosfera in linea con la filosofia dei due autori. The Berries
  • 12. SEZIONE E 5. Progetto del Videosaggio 5.2 Sceneggiatura SAMUELE SCHIATTI Particolare importanza poi è data dalla cura del dettaglio. I due autori hanno infatti cercato di evitare le riprese di volti di carcerati, che potevano far scadere nel voyeurismo, concentrandosi invece su dettagli molto importanti come per esempio la verticalità delle sbarre delle celle o il colore arancione tipico delle divise dei carcerati americani. Tutti elementi questi che hanno poi ispirato la creazione di tutti gli elementi grafici del documentario stesso. SCENA 5 - CONCLUSIONE Giulia Barisone Non ci si può non innamorare di Prison valley, i contenuti, l’interattività, la fotografia; ma la cosa che colpisce di più sicuramente è il fatto che ti mette nei panni del reporter, sviluppando quindi la curiosità e lo spirito critico. Non è una denuncia aperta al sistema carcerario americano, è un percorso che porta l’osservatore a costruirsi una propria opinione, un proprio punto di vista sul tema. NARRATORE Nonostante Prison Valley abbia riscosso un notevole successo, specialmente presso la critica, sembra che esso non abbia sfruttato a pieno tutte le sue potenzialità. Un primo spunto di miglioramento è una maggiore pubblicità rispetto a quella che ha invece avuto. Considerato l’attuale utilizzo dei social network, il web potrebbe essere il luogo adatto per cercare di raggiungere un bacino più ampio di consumatori. The Berries
  • 14. SEZIONE F The Berries Alberto Mora Account Giulia Barisone Copywriter Caterina Petroni Art Director The Berries
  • 15. SEZIONE F The Berries Samuele Schiatti Art Director Pietro Malvezzi Operatore media Natalia Laptes Project Manager The Berries