SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 15
Downloaden Sie, um offline zu lesen
ENTI
Organizzazioni collettive
formate per perseguire
interessi comuni
AUTONOMIA
PATRIMONIALE
Per svolgere la loro attività gli enti
hanno un proprio patrimonio (denaro,
beni mobili, immobili) distinto dal
patrimonio delle singole persone
fisiche che le compongono:
AUTONOMIA PATRIMONIALE.
	
  	
  
ENTI
AUTONOMIA
PATRIMONIALE
PERFETTA
	
  
	
  
	
  
PERSONE	
  GIURIDICHE	
  
	
  

AUTONOMIA
PATRIMONIALE
IMPERFETTA
	
  
	
  
ENTI	
  DI	
  FATTO	
  
	
  
AUTONOMIA	
  PATRIMONIALE	
  
•  LE	
  PERSONE	
  GIURIDICHE	
  	
  
hanno	
  	
  
AUTONOMIA	
  PATRIMONIALE	
  PERFETTA	
  	
  
•  Il	
  patrimonio	
  dell’ente	
  è	
  separato	
  neAamente	
  
dal	
  quello	
  dei	
  singoli	
  partecipanF.	
  
•  Le	
  persone	
  giuridiche	
  RISPONDONO	
  CON	
  IL	
  
PROPRIO	
  PATRIMONIO	
  E	
  NEI	
  LIMITI	
  DEL	
  
PROPRIO	
  PATRIMONIO.	
  
	
  
AUTONOMIA	
  PATRIMONIALE	
  IMPERFETTA	
  
GLI	
  ENTI	
  SENZA	
  PERSONALITA’	
  GIURIDICA	
  	
  
hanno	
  
AUTONOMIA	
  PATRIMONIALE	
  IMPERFETTA:	
  
•  La	
  separazione	
  tra	
  il	
  patrimonio	
  dell’ente	
  e	
  
quello	
  dei	
  componenF	
  non	
  è	
  assoluta.	
  
•  LE	
  SINGOLE	
  PERSONE	
  POSSONO	
  ESSERE	
  
CHIAMATE	
  A	
  RISPONDERE	
  CON	
  IL	
  LORO	
  
PATRIMONIO	
  DEI	
  DEBITI	
  DELL’ENTE	
  
GLI	
  ORGANI	
  
•  Sono	
  ORGANI	
  di	
  una	
  persona	
  giuridica	
  le	
  
persone	
  fisiche	
  che	
  hanno	
  il	
  compito	
  di	
  
svolgere	
  le	
  funzioni	
  che	
  fanno	
  capo	
  all’ente	
  
•  ORGANI	
  	
  
–  INDIVIDUALI	
  
–  COLLEGIALI	
  
ENTI	
  PUBBLICI	
  
•  Hanno	
  autonomia	
  patrimoniale	
  perfeAa	
  
•  Sono:	
  
–  Stato	
  
–  EnF	
  pubblici	
  territoriali	
  
•  Regione	
  
•  Provincia	
  
•  Comune	
  

–  EnF	
  isFtuzionali	
  
•  Inps	
  
•  Istat	
  
•  Inali	
  
ENTI	
  PRIVATI	
  
•  Società:	
  complesso	
  di	
  persone	
  che	
  hanno	
  lo	
  scopo	
  di	
  
realizzare	
  un	
  profiAo	
  svolgendo	
  un’aSvità	
  economica	
  
(SCOPO	
  DI	
  LUCRO).	
  
–  Le	
  società	
  di	
  persone	
  hanno	
  autonomia	
  patrimoniale	
  
imperfeAa	
  
–  Le	
  società	
  di	
  capitali	
  hanno	
  autonomia	
  patrimoniale	
  
perfeAa	
  

•  Associazioni:	
  complesso	
  di	
  persone	
  che	
  si	
  associano	
  
per	
  realizzare	
  finalità	
  private	
  (associazione	
  culturale);	
  
•  Fondazioni:	
   patrimonio	
   che,	
   per	
   donazione	
   o	
  
testamento,	
   è	
   permanentemente	
   vincolato	
   ad	
   uno	
  
scopo	
  predeterminato;	
  
SOCIETA’	
  
AUTONOMIA	
  
PATRMONIALE	
  
PERFETTA	
  

AUTONOMIA	
  
PATRIMONIALE	
  
IMPERFETTA	
  

SOCIETA’	
  DI	
  CAPITALI	
  
•  Società	
  Per	
  Azioni	
  (s.p.a)	
  
•  Società	
  a	
  Responsabilità	
  
Limitata	
  (s.r.l.)	
  
•  Società	
  in	
  	
  Accomandita	
  Per	
  
Azioni	
  (s.a.p.a)	
  

•  SOCIETA’	
  DI	
  PERSONE	
  
–  Società	
  Semplice	
  (s.s.)	
  
–  	
  Società	
  in	
  Nome	
  ColleSvo	
  
(s.n.c)	
  
–  Società	
  Accomandita	
  
Semplice	
  (s.a.s)	
  

	
  
ASSOCIAZIONE	
  
•  Nasce	
  dall’accordo	
  tra	
  più	
  persone	
  che	
  decidono	
  
di	
  collaborare	
  per	
  raggiungere	
  uno	
  scopo	
  NON	
  DI	
  
LUCRO:	
  sociale,	
  culturale,	
  sporFvo,	
  religioso	
  
•  Nascono	
  dall’accordo	
  tra	
  gli	
  associaF,	
  oAengono	
  
il	
  	
  RICONOSCIMENTO	
  CON	
  l’ISCRIZIONE	
  NEL	
  
PUBBLICO	
  	
  REGISTRO	
  e	
  con	
  questo	
  l’autonomia	
  
patrimoniale	
  perfeAa.	
  
•  Organi:	
  
•  ASSEMBLEA	
  DEGLI	
  ASSOCIATI	
  (ORGANO	
  
DELIBERATIVO)	
  
•  AMMINISTRATORI	
  (ORGANO	
  ESECUTIVO)	
  
ASSOCIAZIONI	
  NON	
  RICONOSCIUTE	
  
•  Sono	
  le	
  associazioni	
  che	
  non	
  chiedono	
  il	
  
riconoscimento.	
  
•  H a n n o	
   A U T O N O M I A	
   P A T R I M O N I A L E	
  
IMPERFETTA:	
   per	
   i	
   debiF	
   dell’associazione	
  
rispondono	
  ANCHE	
   	
  personalmente	
  coloro	
  che	
  
h a n n o	
   a g i t o	
   i n	
   n o m e	
   e	
   p e r	
   c o n t o	
  
dell’associazione.	
  
FONDAZIONE	
  
•  Consiste	
  in	
  un	
  patrimonio	
  che,	
  per	
  donazione	
  o	
  
testamento,	
  è	
  permanentemente	
  vincolato	
  ad	
  
uno	
  scopo	
  predeterminato	
  non	
  di	
  lucro.	
  
•  Nasce	
  da	
  un	
  ATTO	
  	
  UNILATERALE	
  DI	
  
DESTINAZIONE	
  (TRA	
  VIVI	
  O	
  A	
  CAUSA	
  	
  DI	
  MORTE)	
  
per	
  	
  desFnare	
  un	
  patrimonio	
  a	
  scopi	
  non	
  lucraFvi	
  
di	
  uFlità	
  sociale	
  
•  Con	
  il	
  RICONOSCIMENTO	
  acquistano	
  l’autonomia	
  
patrimoniale	
  perfeAa	
  
	
  	
  	
  
No	
  profit	
  
Nel	
  corso	
  degli	
  anni	
  90	
  è	
  nato	
  il	
  seAore	
  no	
  
profit,	
  un	
  sistema	
  privato-­‐sociale	
  cosFtuito	
  da	
  
organizzazioni	
  di	
  differenF	
  	
  dimensioni	
  che	
  
svolgono	
  compiF	
  e	
  funzioni	
  di	
  natura	
  non	
  
lucraFva	
  ma	
  di	
  uGlità	
  sociale.	
  

	
  
	
  

–  CooperaFve	
  sociali	
  
–  Associazioni	
  di	
  promozione	
  sociale	
  
–  Imprese	
  sociali	
  
–  Con	
  l’iscrizione	
  nel	
  registro	
  dell	
  
ONLUS	
  
TuS	
  gli	
  enF	
  non	
  profit	
  possono	
  assumere	
  la	
  	
  
qualifica	
  di	
  Onlus	
  (Organizzazioni	
  Non	
  LucraFve	
  di	
  	
  
UFlità	
  Sociale)	
  se	
  iscriAe	
  nel	
  registro	
  delle	
  ONULUS.	
  
Le	
  ONLUS:	
  	
  
•  godono	
  di	
  un	
  traHamento	
  fiscale	
  privilegiato	
  
•  hanno	
  contribuG	
  pubblici	
  
•  devono	
  obbligatoriamente	
  devolvere	
  gli	
  uGli	
  
derivanF	
  dalle	
  aSvità	
  dell’organizzazione	
  
nell’assolvimento	
  delle	
  proprie	
  finalità	
  
isFtuzionali.	
  
SETTORI	
  D’AZIONE	
  
Gli	
  enG	
  non	
  profit	
  operano	
  nei	
  seguenG	
  seHori:	
  
•  sanità	
  e	
  assistenza	
  sociale,	
  
•  cultura	
  
•  sport	
  ricreazione,	
  
•  istruzione	
  e	
  ricerca	
  
•  ambiente	
  
•  cooperazione	
  e	
  solidarietà	
  internazionale	
  
•  sviluppo	
  di	
  economia	
  e	
  territorio	
  
•  tutela	
  di	
  diriS	
  e	
  rappresentanza	
  interessi	
  ,	
  
•  religione,	
  
•  promozione	
  volontariato	
  

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
 
Soggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto GiuridicoSoggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto Giuridico
 
Segni distintivi dell’azienda
Segni distintivi dell’aziendaSegni distintivi dell’azienda
Segni distintivi dell’azienda
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
 
Interpretazione
InterpretazioneInterpretazione
Interpretazione
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
 
Mod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridicheMod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridiche
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
 
Parlamento parte-prima
Parlamento parte-primaParlamento parte-prima
Parlamento parte-prima
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Mod.4 raporto giur soggetti
Mod.4 raporto giur soggettiMod.4 raporto giur soggetti
Mod.4 raporto giur soggetti
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Proprietà e Possesso
Proprietà e PossessoProprietà e Possesso
Proprietà e Possesso
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 

Andere mochten auch (20)

Rescissione
RescissioneRescissione
Rescissione
 
Limiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civileLimiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civile
 
La tutela dei diritti
La tutela dei dirittiLa tutela dei diritti
La tutela dei diritti
 
Efficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazioEfficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazio
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Fatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridiciFatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridici
 
Fonti turismo
Fonti turismoFonti turismo
Fonti turismo
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
Contratti del consumatore
Contratti del consumatoreContratti del consumatore
Contratti del consumatore
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
La rappresentanza
La rappresentanzaLa rappresentanza
La rappresentanza
 
Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
contratto e terzi
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzi
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 

Ähnlich wie Persone giuridiche (8)

aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
 
L'impresa cooperativa in Italia e all'estero
L'impresa cooperativa in Italia e all'esteroL'impresa cooperativa in Italia e all'estero
L'impresa cooperativa in Italia e all'estero
 
I fondamentali della cooperazione sociale
I fondamentali della cooperazione socialeI fondamentali della cooperazione sociale
I fondamentali della cooperazione sociale
 
dfhsbh
dfhsbhdfhsbh
dfhsbh
 
Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_
 
Forme juridiche di une aziende, prof. elio varutti
Forme juridiche di une aziende, prof. elio varuttiForme juridiche di une aziende, prof. elio varutti
Forme juridiche di une aziende, prof. elio varutti
 
Presentazione Banca Popolare ETICA
Presentazione Banca Popolare ETICAPresentazione Banca Popolare ETICA
Presentazione Banca Popolare ETICA
 
Statuto associazione culturale triskele
Statuto associazione culturale triskeleStatuto associazione culturale triskele
Statuto associazione culturale triskele
 

Mehr von donatella carli Moretti (15)

il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 

Persone giuridiche

  • 1. ENTI Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
  • 2. AUTONOMIA PATRIMONIALE Per svolgere la loro attività gli enti hanno un proprio patrimonio (denaro, beni mobili, immobili) distinto dal patrimonio delle singole persone fisiche che le compongono: AUTONOMIA PATRIMONIALE.    
  • 3. ENTI AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA       PERSONE  GIURIDICHE     AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA     ENTI  DI  FATTO    
  • 4. AUTONOMIA  PATRIMONIALE   •  LE  PERSONE  GIURIDICHE     hanno     AUTONOMIA  PATRIMONIALE  PERFETTA     •  Il  patrimonio  dell’ente  è  separato  neAamente   dal  quello  dei  singoli  partecipanF.   •  Le  persone  giuridiche  RISPONDONO  CON  IL   PROPRIO  PATRIMONIO  E  NEI  LIMITI  DEL   PROPRIO  PATRIMONIO.    
  • 5. AUTONOMIA  PATRIMONIALE  IMPERFETTA   GLI  ENTI  SENZA  PERSONALITA’  GIURIDICA     hanno   AUTONOMIA  PATRIMONIALE  IMPERFETTA:   •  La  separazione  tra  il  patrimonio  dell’ente  e   quello  dei  componenF  non  è  assoluta.   •  LE  SINGOLE  PERSONE  POSSONO  ESSERE   CHIAMATE  A  RISPONDERE  CON  IL  LORO   PATRIMONIO  DEI  DEBITI  DELL’ENTE  
  • 6. GLI  ORGANI   •  Sono  ORGANI  di  una  persona  giuridica  le   persone  fisiche  che  hanno  il  compito  di   svolgere  le  funzioni  che  fanno  capo  all’ente   •  ORGANI     –  INDIVIDUALI   –  COLLEGIALI  
  • 7. ENTI  PUBBLICI   •  Hanno  autonomia  patrimoniale  perfeAa   •  Sono:   –  Stato   –  EnF  pubblici  territoriali   •  Regione   •  Provincia   •  Comune   –  EnF  isFtuzionali   •  Inps   •  Istat   •  Inali  
  • 8. ENTI  PRIVATI   •  Società:  complesso  di  persone  che  hanno  lo  scopo  di   realizzare  un  profiAo  svolgendo  un’aSvità  economica   (SCOPO  DI  LUCRO).   –  Le  società  di  persone  hanno  autonomia  patrimoniale   imperfeAa   –  Le  società  di  capitali  hanno  autonomia  patrimoniale   perfeAa   •  Associazioni:  complesso  di  persone  che  si  associano   per  realizzare  finalità  private  (associazione  culturale);   •  Fondazioni:   patrimonio   che,   per   donazione   o   testamento,   è   permanentemente   vincolato   ad   uno   scopo  predeterminato;  
  • 9. SOCIETA’   AUTONOMIA   PATRMONIALE   PERFETTA   AUTONOMIA   PATRIMONIALE   IMPERFETTA   SOCIETA’  DI  CAPITALI   •  Società  Per  Azioni  (s.p.a)   •  Società  a  Responsabilità   Limitata  (s.r.l.)   •  Società  in    Accomandita  Per   Azioni  (s.a.p.a)   •  SOCIETA’  DI  PERSONE   –  Società  Semplice  (s.s.)   –   Società  in  Nome  ColleSvo   (s.n.c)   –  Società  Accomandita   Semplice  (s.a.s)    
  • 10. ASSOCIAZIONE   •  Nasce  dall’accordo  tra  più  persone  che  decidono   di  collaborare  per  raggiungere  uno  scopo  NON  DI   LUCRO:  sociale,  culturale,  sporFvo,  religioso   •  Nascono  dall’accordo  tra  gli  associaF,  oAengono   il    RICONOSCIMENTO  CON  l’ISCRIZIONE  NEL   PUBBLICO    REGISTRO  e  con  questo  l’autonomia   patrimoniale  perfeAa.   •  Organi:   •  ASSEMBLEA  DEGLI  ASSOCIATI  (ORGANO   DELIBERATIVO)   •  AMMINISTRATORI  (ORGANO  ESECUTIVO)  
  • 11. ASSOCIAZIONI  NON  RICONOSCIUTE   •  Sono  le  associazioni  che  non  chiedono  il   riconoscimento.   •  H a n n o   A U T O N O M I A   P A T R I M O N I A L E   IMPERFETTA:   per   i   debiF   dell’associazione   rispondono  ANCHE    personalmente  coloro  che   h a n n o   a g i t o   i n   n o m e   e   p e r   c o n t o   dell’associazione.  
  • 12. FONDAZIONE   •  Consiste  in  un  patrimonio  che,  per  donazione  o   testamento,  è  permanentemente  vincolato  ad   uno  scopo  predeterminato  non  di  lucro.   •  Nasce  da  un  ATTO    UNILATERALE  DI   DESTINAZIONE  (TRA  VIVI  O  A  CAUSA    DI  MORTE)   per    desFnare  un  patrimonio  a  scopi  non  lucraFvi   di  uFlità  sociale   •  Con  il  RICONOSCIMENTO  acquistano  l’autonomia   patrimoniale  perfeAa        
  • 13. No  profit   Nel  corso  degli  anni  90  è  nato  il  seAore  no   profit,  un  sistema  privato-­‐sociale  cosFtuito  da   organizzazioni  di  differenF    dimensioni  che   svolgono  compiF  e  funzioni  di  natura  non   lucraFva  ma  di  uGlità  sociale.       –  CooperaFve  sociali   –  Associazioni  di  promozione  sociale   –  Imprese  sociali   –  Con  l’iscrizione  nel  registro  dell  
  • 14. ONLUS   TuS  gli  enF  non  profit  possono  assumere  la     qualifica  di  Onlus  (Organizzazioni  Non  LucraFve  di     UFlità  Sociale)  se  iscriAe  nel  registro  delle  ONULUS.   Le  ONLUS:     •  godono  di  un  traHamento  fiscale  privilegiato   •  hanno  contribuG  pubblici   •  devono  obbligatoriamente  devolvere  gli  uGli   derivanF  dalle  aSvità  dell’organizzazione   nell’assolvimento  delle  proprie  finalità   isFtuzionali.  
  • 15. SETTORI  D’AZIONE   Gli  enG  non  profit  operano  nei  seguenG  seHori:   •  sanità  e  assistenza  sociale,   •  cultura   •  sport  ricreazione,   •  istruzione  e  ricerca   •  ambiente   •  cooperazione  e  solidarietà  internazionale   •  sviluppo  di  economia  e  territorio   •  tutela  di  diriS  e  rappresentanza  interessi  ,   •  religione,   •  promozione  volontariato