SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 8
Downloaden Sie, um offline zu lesen
8
La “ricetta del movimento”, cioè quel-
l’insieme di ingredienti che stanno alla
base della composizione del movimento
corretto (Fig. 1) è quindi costituita da:
BAMBINI in MOVIMENTO
La“ricetta del movimento”
Talento
5%
Condizione
20%
Ripetizione
25%
Know how
50%
Fig. 1
1. Know-how
2. Ripetizione della conoscenza acquisita
3. Condizione
4. Talento
1. Know-how: è il saper “come fare”,
cioè quello che il bambino apprende sia
spontaneamente e sia tramite l’inse-
gnamento. Se il primo aspetto, cioè
quello della spontaneità, non viene af-
fiancato dagli strumenti che permettono
lo sviluppo dell’apprendimento in tutte
le sue potenzialità, il bambino si troverà
ad avere un deficit di apprendimento e
cercherà di correggerlo utilizzando in
misura non corretta altri componenti
della ”ricetta del movimento”.
2. Ripetizione della conoscenza acqui-
sita: fa parte delle fasi di gioco che il
bambino ripete perché si diverte e co-
struisce relazioni sia con se stesso sia
con i compagni; questa seconda com-
ponente è produttiva solo se risulta es-
sere strettamente collegata alla prima.
Canali__ 28/06/13 09.20 Pagina 8
14
Gli anni della scuola primaria rappre-
sentano il periodo più favorevole per
l’apprendimento.
I problemi di mobilità articolare, di co-
ordinazione, di destrezza, di lateralità e
tutto ciò che entra nella ricetta motoria
nella prima fase di know-how dovreb-
bero essere studiati e risolti in gran
parte durante questo importante pe-
riodo.
Nell’esecuzione dei gesti motori tradi-
zionali il bambino trova diversi ostacoli
ed impedimenti dovuti a mobilità arti-
colare ridotta nelle varie articolazioni in-
teragenti nelle catene cinetiche.
Recenti studi hanno evidenziato che le
articolazioni più soggette a deforma-
zioni strutturali per loro natura, come le
lordosi (colonna vertebrale), le iper-
estensioni (ginocchia e gomiti) assu-
mono una funzione compensativa in
fase statica, ma soprattutto in fase di-
namica, sostituendosi a quei tratti della
catena cinetica in azioni che non sono
in grado di conferire la necessaria mo-
bilità al gesto tecnico.
Di conseguenza, anche le sinergie mu-
scolari si compensano e non risultano
in sintonia con i baricentri tecnici, cioè
con quelle masse muscolari che do-
vrebbero agire come dominanti in certe
situazioni e come coadiuvanti in altre.
Le sinergie muscolari si realizzano in
rapporto ai decubiti, alle stazioni utiliz-
zate per il gesto tecnico ed anche in
base alla direzione delle azioni determi-
nate dalle contrazioni muscolari.
Se un soggetto impara un know-how
sbagliato - cioè si avvale di strutture più
potenti, ma non sinergiche al gesto pro-
posto - ne consegue che altre strutture
più deboli non sono più salvaguardate
dal “ritmo muscolare”.
Le masse muscolari più deboli vengono
ad essere sovrastate da quelle più forti,
che da silenti in determinate situazioni,
diventano dominanti per assenza di
equilibrio, trascinando le articolazioni
principali (starter) in posizioni non ido-
nee sia per la realizzazione tecnica eco-
nomica del gesto sia per la prevenzione
dei traumi da carico iterativo.
Da qui nasce il primo concept che pre-
vede di rendere le articolazioni suffi-
cientemente mobili per poter innescare
adeguate sinergie, a seconda delle ri-
chieste dettate dal gesto tecnico e dalle
stazioni o decubiti utilizzati.
BAMBINI in MOVIMENTO
Fig. 1 Esempio di blocco del cingolo
scapolo-omeraleecompensazionelombare
Fig. 1
Canali__ 28/06/13 09.20 Pagina 14
40
3.1 Le capacità coordinative e il senso del ritmo (obiettivo 2)
Le capacità coordinative speciali secondo la classificazione di D. Blume, sono:
• capacità di combinazione dei movimenti;
• capacità di differenziazione;
• capacità di equilibrio;
• capacità di orientamento;
• capacità di ritmo;
• capacità di reazione;
• capacità di trasformazione.
Come premessa allo sviluppo di queste capacità saranno indispensabili esercita-
zioni per l’acquisizione dello schema corporeo e la lateralizzazione, nonché fami-
liarizzare e sensibilizzare la presa di contatto con terreno e compagni.
Acquisizione schema corporeo
Esercizi proposti
Fascia 5-6-7 anni
- Passare sotto il bambino che sta a gambe divaricate;
- passare sotto ad ostacoli di altezza diversa;
- da seduti, far rotolare una palla con una mano, senza perderla, attorno al corpo
e provare ad allontanarla il più possibile sia da un lato che dall’altro.
BAMBINI in MOVIMENTO
Canali__ 28/06/13 09.22 Pagina 40
68
Questo punto verrà espresso attraverso percorsi ginnici a solo titolo esemplifica-
tivo, in quanto non sono elementi chiusi, ma aperti alla fantasia motoria dell’i-
struttore.
Questi percorsi rappresentano delle tracce di lavoro con variazioni del grado di dif-
ficoltà da applicare alla classe a seconda del livello di capacità raggiunto.
Saranno illustrati di seguito cinque percorsi specifici, due circuiti specifici e un cir-
cuito generale sulle capacità coordinative, cercando di puntare in ognuno allo svi-
luppo di una loro caratteristica.
Il percorso viene proposto con esercitazioni a coppie in ogni stazione
Livello base
1) Lanci della palla a diverse altezze individuali.
2) Lanci della palla contro il muro a
diverse altezze.
3) A coppie, di fronte: palleggi con
un pallone usando due mani con-
temporaneamente.
BAMBINI in MOVIMENTO
4.1 Combinazione di movimenti
1
2
3
Canali__ 28/06/13 09.26 Pagina 68
98
Un bambino gioca da solo, gioca con co-
etanei, gioca con una guida oppure
gioca inventando sul momento. Un
bambino gioca e quando gioca prova
piacere.
Il gioco può aiutare il bambino a cre-
scere, a socializzare, ad affrontare e su-
perare difficoltà e paure, a migliorare le
qualità fisiche, a rispettare regole ed av-
versari, l’importante è che generi pia-
cere.
Con l’aiuto dell’adulto è possibile “dare
un senso” al gioco, con l’aiuto di piccoli
e semplici attrezzi è possibile rendere
più facile il raggiungimento di obiettivi
specifici, ma mai deve venire meno il
desiderio di contribuire alla crescita psi-
comotoria del bambino con piacere ed
entusiasmo.
Come e quando utilizzare i giochi
Qualsiasi momento della lezione può
essere utilizzato per effettuare un gioco.
Naturalmente, dovendo scegliere un cri-
terio, può essere interessante inserire
un gioco nella prima parte di una le-
zione (fase di attivazione) e nella parte
conclusiva della lezione (fase di verifica)
così come può rivelarsi importante nel
dissipare energie “negative”.
Altra indicazione utile può essere quella
di inserire un gioco nel momento in cui
la concentrazione, l’attenzione e l’entu-
siasmo dei bambini dovessero scemare:
potrebbe rivelarsi una mossa vincente,
capace di rinvigorire la partecipazione
dei soggetti.
Come si propone un gioco
Sembrerà banale, ma le modalità di pro-
porre un gioco possono determinare il
risultato finale.
Se l’insegnante riesce a trasmettere en-
tusiasmo e curiosità nella descrizione di
un gioco, se il tutto risulta accattivante,
c’è la certezza che il gioco verrà vissuto
in modo completo, altrimenti ci sarà la
necessità di intervenire per ravvivarlo,
rispiegarlo, modificarlo.
Risulterà fondamentale l’utilizzo di ter-
mini semplici, comprensibili a tutti, sarà
spesso indispensabile “mostrare” il
gesto richiesto.
Quanto deve durare
A questo quesito, la risposta più corretta
dovrebbe essere: “fino a quando i bam-
bini si divertono”, ma trattandosi di una
lezione, è giusto che anche il gioco
abbia un tempo ben definito; è comun-
que importante che il gioco abbia un fi-
nale, pertanto la durata dello stesso
dovrà essere condizionata da regole
che consentano di completare il gioco.
Come scegliere il gioco più valido
Non esiste un gioco più valido di altri,
esiste il gioco più adeguato ai bambini
che si hanno di fronte.
Se il gioco entusiasma è un gioco va-
lido, così come se consente di raggiun-
gere gli obiettivi che ci si è posti.
BAMBINI in MOVIMENTO
Canali__ 28/06/13 09.31 Pagina 98
108
Quando si parla di sviluppo del bambino
non si può non prendere in considera-
zione la componente psicologica. Un
bambino, infatti, si sviluppa e trasforma
il suo aspetto fisico di pari passo con il
suo cervello, che diventa mano a mano
sempre più abile nell’assorbire infor-
mazioni, fare scelte, programmare mo-
vimenti, azioni e comportamenti.
Il cervello, si sa, è direttamente respon-
sabile delle funzioni cognitive (appren-
dimento, linguaggio, pensiero, memoria) e
indirettamente di quelle affettive (emo-
zioni, sentimenti) e delle capacità rela-
zionali e sociali. È necessario, pertanto,
conoscere i gradi di sviluppo delle fun-
zioni psicologiche per potersi rapportare
nel migliore dei modi con i bambini che
si hanno di fronte.
A seconda delle età e delle differenze
individuali, è importante capire che
cosa e in quel determinato periodo di
sviluppo il bambino sia in grado di com-
prendere e di ripetere, come riesca a ra-
gionare e, alla fine, che cosa ci si possa
aspettare da lui.
Le teorie sullo sviluppo psicologico sono
numerose e complesse e interessano
numerose aree. Molte di esse fanno ri-
ferimento soprattutto alla prima infan-
zia (0-6 anni), periodo in cui il bambino
evolve da uno stato di assoluta indiffe-
renziazione e dipendenza fisica dalla
madre (alla nascita) ad una posizione in
cui può cominciare a socializzare con
buoni risultati con altre figure significa-
tive, come gli insegnanti della scuola;
proprio per questo motivo, tale mo-
mento (l’ingresso nella scuola) viene
chiamato periodo della socializzazione
secondaria. Gli schemi principali del
proprio modello di socializzazione, ap-
presi e fatti propri, nel periodo dagli 0 ai
6 anni (detto periodo della socializza-
zione primaria), vengono qui messi in
atto con altre figure importanti e di rife-
rimento.
Pur non trattando l’età prescolare, sarà
comunque importante considerare bre-
vemente il contributo di alcune teorie, al
fine di orientare meglio il lavoro e com-
prendere, per quanto possibile, i com-
portamenti dei bambini.
La prima riguarda lo sviluppo dei legami
affettivi ed è la teoria dell’attaccamento
di J. Bowlby; la seconda riguarda lo svi-
luppo delle capacità cognitive del bam-
bino, ed è la teoria degli stadi di
sviluppo dell’intelligenza di J. Piaget.
TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Tale teoria ci fornisce una cornice evo-
lutiva all’interno della quale è possibile
comprendere meglio alcune dinamiche
e comportamenti dei bambini, ma
anche degli adulti. Infatti le modalità
con cui instauriamo rapporti di natura
socio-affettiva, come quello tra bambino
e insegnante, riflettono le nostre prima-
rie esperienze di attaccamento.
Il termine “attaccamento” può essere
interpretato in 3 diversi modi:
- comportamento di attaccamento;
- sistema comportamentale di
attaccamento;
- legame d’affetto.
BAMBINI in MOVIMENTO
Canali__ 28/06/13 09.31 Pagina 108
114
Durante la pratica sportiva, ormai sem-
pre più diffusa, sia in fase di allena-
mento sia in fase di gara, è frequente
imbattersi in situazioni derivanti da
scontri di gioco o da cause comunque
diverse ed a volte del tutto accidentali,
che scaturiscono in eventi dannosi a ca-
rico degli atleti e/o terzi con conse-
guenteresponsabilitàacaricodell’istruttore
sportivo.
La responsabilità viene definita come
quella “situazione per la quale un sog-
getto può essere chiamato a rispondere
della violazione colposa o dolosa di un
obbligo”.
La responsabilità giuridica in capo ai
vari soggetti della sfera sportiva (istrut-
tore sportivo; ma anche atleta, organiz-
zatore di un evento sportivo, gestore di
un impianto sportivo, medico sportivo,
ecc.) può essere di vario tipo:
- responsabilità penale (ex artt. 42 e 43
c.p.).
- Responsabilità civile (ex artt. 2043 e
2049 c.c.).
- Responsabilità sportiva.
In base al dettato di cui all’art. 2043 del
codice civile, “qualunque fatto doloso o
colposo, che cagiona ad altri un danno
ingiusto, obbliga colui che ha com-
messo il fatto a risarcire il danno”.
Il fatto illecito è così costituito da ele-
menti oggettivi (fatto; danno ingiusto;
nesso di causalità) e soggettivi (dolo o
colpa per imprudenza, negligenza, im-
perizia).
Il soggetto che subisce un evento dan-
noso deve dimostrare il danno ingiusto
(cioè la lesione di un proprio interesse
meritevole di tutela da parte dell’ordi-
namento); il fatto (cioè il comporta-
mento commissivo od omissivo di chi ha
prodotto il danno); il rapporto di causa-
lità tra il fatto ed il danno (il primo ha ca-
gionato il secondo); il dolo (l’intenzione
di provocare l’evento dannoso) ovvero la
colpa (cioè la mancanza di diligenza, di
prudenza, di perizia proprie del “buon
padre di famiglia”).
La responsabilità civile di un istruttore
sportivo può essere diretta o indiretta:
il primo caso si ha quando egli stesso
provoca il danno ovvero quando non im-
pedisce col proprio comportamento che
un’altra persona provochi il danno; il se-
condo caso risponde per un fatto com-
piuto da un’altra persona o cosa di cui
ne risponde giuridicamente.
Gli istruttori sportivi sono equiparati, in
tema di responsabilità, a quanti “inse-
gnano un mestiere o un’arte” (ex art.
2048 c.c.): rispondono, quindi, del
danno cagionato dai loro allievi nel
tempo in cui sono sotto la loro vigilanza
– culpa in vigilando.
L’istruttore perciò, nell’espletare le pro-
prie funzioni, deve vigilare affinché le
persone in suo affidamento non rechino
danni a se stessi o a terzi.
La legge però prevede la possibilità di
escludere la responsabilità nel caso in
cui l’istruttore, sottoposto a presunzione
di colpa, dimostri di aver adottato tutte
quelle misure organizzative e discipli-
nari sufficienti ad evitare il danno, con-
BAMBINI in MOVIMENTO
Canali__ 28/06/13 09.31 Pagina 114
118
Il progetto di queste lezioni nasce dall’e-
sigenza di valorizzare le capacità dei
bambini diversamente abili per favorire
l’integrazione all’interno delle classi,
viene portato avanti da istruttori (in
maggior parte laureati in scienze moto-
rie) con brevetti negli sport paraolimpici,
che abbiano fatto un corso come edu-
catore scolastico (CIP).
Nelle classi del comune di Parma (Pro-
getto Giocampus) dove ciascuna svolge
due ore di lezione alla settimana, i mo-
duli di intervento di questo progetto
sono di 9 ore, la prima di conoscenza e
le altre 8 di lezione.
Nelle classi della provincia di Parma
(Progetto Giocosport-“Diamoci una
mossa”) dove ci sono pacchetti di 10-20
e 25 ore e comunque una volta alla set-
timana, l’intervento dovrà essere con-
cordato con la maestra della classe e
l’eventuale insegnate di sostegno.
Nelle classi ove sia presente un bam-
bino diversamente abile non è possibile
a priori stabilire un programma di la-
voro. É fondamentale informarsi con l'in-
segnante titolare e l'insegnante di
sostegno (laddove sia possibile una col-
laborazione fattiva) sul tipo di disabilità
e sulle peculiarità del ragazzino.
Bisogna fare alcune distinzioni. È im-
portante sapere se ci si trova di fronte
ad un handicap sopravvenuto dopo la
nascita (per incidente o malattia) e, nel
caso, sapere quanto tempo è passato
dalla sua insorgenza, perchè questo in-
cide tantissimo sul comportamento del
bambino, sull'eventuale accettazione
del suo handicap e sulla sua disponibi-
lità alla collaborazione all'interno del
gruppo.
Con queste informazioni l’istruttore
potrà organizzare il ciclo di lezioni per
raggiungere l’obiettivo.
Nella maggior parte dei casi si tratta di
bambini che convivono dalla nascita
con una disabilità, che tradizionalmente
si suddivide in tre tipi:
− disabilità psichica (più diffusa),
− disabilità motoria,
− disabilità sensoriale (ciechi. ipo-ve-
denti, sordi, ipo-acusici), anche se tal-
volta i diversi tipi di problemi si
sommano tra di loro.
Con questo progetto si è cercato di sfrut-
tare la grande potenzialità di aggrega-
zione che ha lo sport per ottenere
diversi obiettivi:
− migliorare l'autostima del bambino.
− Integrarlo maggiormente nel gruppo-
classe, considerando che talvolta esi-
ste anche la mancanza di
accettazione da parte dei compagni,
che semplicemente non conoscono il
problema e non sanno come affron-
tarlo.
− Arrivare a un lavoro dove il ragazzino
possa fare attività con i compagni,
laddove è possibile, anche autono-
mamente.
Quello che è un gioco può diventare al-
tamente formativo per tutti i bambini,
che imparano a vedere il loro compagno
come parte attiva di un percorso da fare
insieme.
L'istruttore che si trova a organizzare un
lavoro in queste classi, deve fare una va-
lutazione obiettiva di quello che tutti i
bambini possono arrivare a fare; avere
all'interno qualcuno con abilità diverse
BAMBINI in MOVIMENTO
Canali__ 28/06/13 09.31 Pagina 118

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavoloPagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. BoschPagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Calzetti & Mariucci Editori
 
Book print & go soccer practice plans
Book   print & go soccer practice plansBook   print & go soccer practice plans
Book print & go soccer practice plans
Jock Dias
 
Libro futbol 2009
Libro futbol 2009Libro futbol 2009
Libro futbol 2009
WILLY FDEZ
 

Was ist angesagt? (20)

Diapositiva de atletismo ii salto de altura
Diapositiva de atletismo ii salto de alturaDiapositiva de atletismo ii salto de altura
Diapositiva de atletismo ii salto de altura
 
Liverpool FC - Coaching Manual
Liverpool FC - Coaching ManualLiverpool FC - Coaching Manual
Liverpool FC - Coaching Manual
 
Aims, objectives and characteristics of sports training
Aims, objectives and characteristics of sports trainingAims, objectives and characteristics of sports training
Aims, objectives and characteristics of sports training
 
أقضية ونواحي جمهورية العراق
أقضية ونواحي جمهورية العراقأقضية ونواحي جمهورية العراق
أقضية ونواحي جمهورية العراق
 
Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavoloPagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
 
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimi
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimiCircuiti di allenamento della forza nei giovanissimi
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimi
 
Tag rugby unidad didactica
Tag rugby unidad didacticaTag rugby unidad didactica
Tag rugby unidad didactica
 
Capacidades visuales en el futbol
Capacidades visuales en el futbolCapacidades visuales en el futbol
Capacidades visuales en el futbol
 
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. BoschPagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
 
Book print & go soccer practice plans
Book   print & go soccer practice plansBook   print & go soccer practice plans
Book print & go soccer practice plans
 
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesaEsercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
 
#AFCN: José Figueira (The Modern Coach for The Modern Game)
#AFCN: José Figueira (The Modern Coach for The Modern Game)#AFCN: José Figueira (The Modern Coach for The Modern Game)
#AFCN: José Figueira (The Modern Coach for The Modern Game)
 
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioPagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
 
High Jump and High Jump Training
High Jump and High Jump TrainingHigh Jump and High Jump Training
High Jump and High Jump Training
 
Libro futbol 2009
Libro futbol 2009Libro futbol 2009
Libro futbol 2009
 
Principles and means
Principles and meansPrinciples and means
Principles and means
 
Proceso Enseñanza y Aprendizaje Futbol
Proceso Enseñanza y Aprendizaje FutbolProceso Enseñanza y Aprendizaje Futbol
Proceso Enseñanza y Aprendizaje Futbol
 
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettantiSchede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
 
"Coordinative ability" in Sports Training
"Coordinative ability" in Sports Training  "Coordinative ability" in Sports Training
"Coordinative ability" in Sports Training
 
Pagine da bangsbo preparazione fisica atletica calciatore
Pagine da bangsbo preparazione fisica atletica calciatorePagine da bangsbo preparazione fisica atletica calciatore
Pagine da bangsbo preparazione fisica atletica calciatore
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (6)

Pagine da il maestro di sport
Pagine da il maestro di sportPagine da il maestro di sport
Pagine da il maestro di sport
 
Schede da pilates
Schede da pilatesSchede da pilates
Schede da pilates
 
Seduta pilates
Seduta pilatesSeduta pilates
Seduta pilates
 
Pagine da Nardi giochi per bambini 3/5 anni
Pagine da Nardi giochi per bambini 3/5 anniPagine da Nardi giochi per bambini 3/5 anni
Pagine da Nardi giochi per bambini 3/5 anni
 
Giochi per l'educazione motoria
Giochi per l'educazione motoriaGiochi per l'educazione motoria
Giochi per l'educazione motoria
 
Test motori
Test motoriTest motori
Test motori
 

Ähnlich wie Pagine da Bambini in movimento

Disturbi motori
Disturbi motoriDisturbi motori
Disturbi motori
imartini
 
Apprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visiveApprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visive
imartini
 
Agozzino b
Agozzino bAgozzino b
Agozzino b
imartini
 
Agozzino m
Agozzino mAgozzino m
Agozzino m
imartini
 
Agozzino 1
Agozzino 1Agozzino 1
Agozzino 1
imartini
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson - Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
imartini
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
imartini
 
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01
imartini
 
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivoPsicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo
imartini
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcas
imartini
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcas
imartini
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
imartini
 

Ähnlich wie Pagine da Bambini in movimento (20)

Disturbi motori
Disturbi motoriDisturbi motori
Disturbi motori
 
Psi sviluppo e edu infanzia
Psi sviluppo e edu  infanzia Psi sviluppo e edu  infanzia
Psi sviluppo e edu infanzia
 
Pagine da minivolley pittera pedata ligas
Pagine da minivolley pittera pedata ligasPagine da minivolley pittera pedata ligas
Pagine da minivolley pittera pedata ligas
 
Apprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visiveApprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visive
 
Agozzino b
Agozzino bAgozzino b
Agozzino b
 
Agozzino m
Agozzino mAgozzino m
Agozzino m
 
Agozzino 1
Agozzino 1Agozzino 1
Agozzino 1
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson - Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
 
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01
 
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivoPsicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo
 
Agozzino
AgozzinoAgozzino
Agozzino
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcas
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcas
 
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
 
Npi c
Npi cNpi c
Npi c
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
Penzo
PenzoPenzo
Penzo
 
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelliPagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 

Mehr von Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

Mehr von Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 

Pagine da Bambini in movimento

  • 1. 8 La “ricetta del movimento”, cioè quel- l’insieme di ingredienti che stanno alla base della composizione del movimento corretto (Fig. 1) è quindi costituita da: BAMBINI in MOVIMENTO La“ricetta del movimento” Talento 5% Condizione 20% Ripetizione 25% Know how 50% Fig. 1 1. Know-how 2. Ripetizione della conoscenza acquisita 3. Condizione 4. Talento 1. Know-how: è il saper “come fare”, cioè quello che il bambino apprende sia spontaneamente e sia tramite l’inse- gnamento. Se il primo aspetto, cioè quello della spontaneità, non viene af- fiancato dagli strumenti che permettono lo sviluppo dell’apprendimento in tutte le sue potenzialità, il bambino si troverà ad avere un deficit di apprendimento e cercherà di correggerlo utilizzando in misura non corretta altri componenti della ”ricetta del movimento”. 2. Ripetizione della conoscenza acqui- sita: fa parte delle fasi di gioco che il bambino ripete perché si diverte e co- struisce relazioni sia con se stesso sia con i compagni; questa seconda com- ponente è produttiva solo se risulta es- sere strettamente collegata alla prima. Canali__ 28/06/13 09.20 Pagina 8
  • 2. 14 Gli anni della scuola primaria rappre- sentano il periodo più favorevole per l’apprendimento. I problemi di mobilità articolare, di co- ordinazione, di destrezza, di lateralità e tutto ciò che entra nella ricetta motoria nella prima fase di know-how dovreb- bero essere studiati e risolti in gran parte durante questo importante pe- riodo. Nell’esecuzione dei gesti motori tradi- zionali il bambino trova diversi ostacoli ed impedimenti dovuti a mobilità arti- colare ridotta nelle varie articolazioni in- teragenti nelle catene cinetiche. Recenti studi hanno evidenziato che le articolazioni più soggette a deforma- zioni strutturali per loro natura, come le lordosi (colonna vertebrale), le iper- estensioni (ginocchia e gomiti) assu- mono una funzione compensativa in fase statica, ma soprattutto in fase di- namica, sostituendosi a quei tratti della catena cinetica in azioni che non sono in grado di conferire la necessaria mo- bilità al gesto tecnico. Di conseguenza, anche le sinergie mu- scolari si compensano e non risultano in sintonia con i baricentri tecnici, cioè con quelle masse muscolari che do- vrebbero agire come dominanti in certe situazioni e come coadiuvanti in altre. Le sinergie muscolari si realizzano in rapporto ai decubiti, alle stazioni utiliz- zate per il gesto tecnico ed anche in base alla direzione delle azioni determi- nate dalle contrazioni muscolari. Se un soggetto impara un know-how sbagliato - cioè si avvale di strutture più potenti, ma non sinergiche al gesto pro- posto - ne consegue che altre strutture più deboli non sono più salvaguardate dal “ritmo muscolare”. Le masse muscolari più deboli vengono ad essere sovrastate da quelle più forti, che da silenti in determinate situazioni, diventano dominanti per assenza di equilibrio, trascinando le articolazioni principali (starter) in posizioni non ido- nee sia per la realizzazione tecnica eco- nomica del gesto sia per la prevenzione dei traumi da carico iterativo. Da qui nasce il primo concept che pre- vede di rendere le articolazioni suffi- cientemente mobili per poter innescare adeguate sinergie, a seconda delle ri- chieste dettate dal gesto tecnico e dalle stazioni o decubiti utilizzati. BAMBINI in MOVIMENTO Fig. 1 Esempio di blocco del cingolo scapolo-omeraleecompensazionelombare Fig. 1 Canali__ 28/06/13 09.20 Pagina 14
  • 3. 40 3.1 Le capacità coordinative e il senso del ritmo (obiettivo 2) Le capacità coordinative speciali secondo la classificazione di D. Blume, sono: • capacità di combinazione dei movimenti; • capacità di differenziazione; • capacità di equilibrio; • capacità di orientamento; • capacità di ritmo; • capacità di reazione; • capacità di trasformazione. Come premessa allo sviluppo di queste capacità saranno indispensabili esercita- zioni per l’acquisizione dello schema corporeo e la lateralizzazione, nonché fami- liarizzare e sensibilizzare la presa di contatto con terreno e compagni. Acquisizione schema corporeo Esercizi proposti Fascia 5-6-7 anni - Passare sotto il bambino che sta a gambe divaricate; - passare sotto ad ostacoli di altezza diversa; - da seduti, far rotolare una palla con una mano, senza perderla, attorno al corpo e provare ad allontanarla il più possibile sia da un lato che dall’altro. BAMBINI in MOVIMENTO Canali__ 28/06/13 09.22 Pagina 40
  • 4. 68 Questo punto verrà espresso attraverso percorsi ginnici a solo titolo esemplifica- tivo, in quanto non sono elementi chiusi, ma aperti alla fantasia motoria dell’i- struttore. Questi percorsi rappresentano delle tracce di lavoro con variazioni del grado di dif- ficoltà da applicare alla classe a seconda del livello di capacità raggiunto. Saranno illustrati di seguito cinque percorsi specifici, due circuiti specifici e un cir- cuito generale sulle capacità coordinative, cercando di puntare in ognuno allo svi- luppo di una loro caratteristica. Il percorso viene proposto con esercitazioni a coppie in ogni stazione Livello base 1) Lanci della palla a diverse altezze individuali. 2) Lanci della palla contro il muro a diverse altezze. 3) A coppie, di fronte: palleggi con un pallone usando due mani con- temporaneamente. BAMBINI in MOVIMENTO 4.1 Combinazione di movimenti 1 2 3 Canali__ 28/06/13 09.26 Pagina 68
  • 5. 98 Un bambino gioca da solo, gioca con co- etanei, gioca con una guida oppure gioca inventando sul momento. Un bambino gioca e quando gioca prova piacere. Il gioco può aiutare il bambino a cre- scere, a socializzare, ad affrontare e su- perare difficoltà e paure, a migliorare le qualità fisiche, a rispettare regole ed av- versari, l’importante è che generi pia- cere. Con l’aiuto dell’adulto è possibile “dare un senso” al gioco, con l’aiuto di piccoli e semplici attrezzi è possibile rendere più facile il raggiungimento di obiettivi specifici, ma mai deve venire meno il desiderio di contribuire alla crescita psi- comotoria del bambino con piacere ed entusiasmo. Come e quando utilizzare i giochi Qualsiasi momento della lezione può essere utilizzato per effettuare un gioco. Naturalmente, dovendo scegliere un cri- terio, può essere interessante inserire un gioco nella prima parte di una le- zione (fase di attivazione) e nella parte conclusiva della lezione (fase di verifica) così come può rivelarsi importante nel dissipare energie “negative”. Altra indicazione utile può essere quella di inserire un gioco nel momento in cui la concentrazione, l’attenzione e l’entu- siasmo dei bambini dovessero scemare: potrebbe rivelarsi una mossa vincente, capace di rinvigorire la partecipazione dei soggetti. Come si propone un gioco Sembrerà banale, ma le modalità di pro- porre un gioco possono determinare il risultato finale. Se l’insegnante riesce a trasmettere en- tusiasmo e curiosità nella descrizione di un gioco, se il tutto risulta accattivante, c’è la certezza che il gioco verrà vissuto in modo completo, altrimenti ci sarà la necessità di intervenire per ravvivarlo, rispiegarlo, modificarlo. Risulterà fondamentale l’utilizzo di ter- mini semplici, comprensibili a tutti, sarà spesso indispensabile “mostrare” il gesto richiesto. Quanto deve durare A questo quesito, la risposta più corretta dovrebbe essere: “fino a quando i bam- bini si divertono”, ma trattandosi di una lezione, è giusto che anche il gioco abbia un tempo ben definito; è comun- que importante che il gioco abbia un fi- nale, pertanto la durata dello stesso dovrà essere condizionata da regole che consentano di completare il gioco. Come scegliere il gioco più valido Non esiste un gioco più valido di altri, esiste il gioco più adeguato ai bambini che si hanno di fronte. Se il gioco entusiasma è un gioco va- lido, così come se consente di raggiun- gere gli obiettivi che ci si è posti. BAMBINI in MOVIMENTO Canali__ 28/06/13 09.31 Pagina 98
  • 6. 108 Quando si parla di sviluppo del bambino non si può non prendere in considera- zione la componente psicologica. Un bambino, infatti, si sviluppa e trasforma il suo aspetto fisico di pari passo con il suo cervello, che diventa mano a mano sempre più abile nell’assorbire infor- mazioni, fare scelte, programmare mo- vimenti, azioni e comportamenti. Il cervello, si sa, è direttamente respon- sabile delle funzioni cognitive (appren- dimento, linguaggio, pensiero, memoria) e indirettamente di quelle affettive (emo- zioni, sentimenti) e delle capacità rela- zionali e sociali. È necessario, pertanto, conoscere i gradi di sviluppo delle fun- zioni psicologiche per potersi rapportare nel migliore dei modi con i bambini che si hanno di fronte. A seconda delle età e delle differenze individuali, è importante capire che cosa e in quel determinato periodo di sviluppo il bambino sia in grado di com- prendere e di ripetere, come riesca a ra- gionare e, alla fine, che cosa ci si possa aspettare da lui. Le teorie sullo sviluppo psicologico sono numerose e complesse e interessano numerose aree. Molte di esse fanno ri- ferimento soprattutto alla prima infan- zia (0-6 anni), periodo in cui il bambino evolve da uno stato di assoluta indiffe- renziazione e dipendenza fisica dalla madre (alla nascita) ad una posizione in cui può cominciare a socializzare con buoni risultati con altre figure significa- tive, come gli insegnanti della scuola; proprio per questo motivo, tale mo- mento (l’ingresso nella scuola) viene chiamato periodo della socializzazione secondaria. Gli schemi principali del proprio modello di socializzazione, ap- presi e fatti propri, nel periodo dagli 0 ai 6 anni (detto periodo della socializza- zione primaria), vengono qui messi in atto con altre figure importanti e di rife- rimento. Pur non trattando l’età prescolare, sarà comunque importante considerare bre- vemente il contributo di alcune teorie, al fine di orientare meglio il lavoro e com- prendere, per quanto possibile, i com- portamenti dei bambini. La prima riguarda lo sviluppo dei legami affettivi ed è la teoria dell’attaccamento di J. Bowlby; la seconda riguarda lo svi- luppo delle capacità cognitive del bam- bino, ed è la teoria degli stadi di sviluppo dell’intelligenza di J. Piaget. TEORIA DELL’ATTACCAMENTO Tale teoria ci fornisce una cornice evo- lutiva all’interno della quale è possibile comprendere meglio alcune dinamiche e comportamenti dei bambini, ma anche degli adulti. Infatti le modalità con cui instauriamo rapporti di natura socio-affettiva, come quello tra bambino e insegnante, riflettono le nostre prima- rie esperienze di attaccamento. Il termine “attaccamento” può essere interpretato in 3 diversi modi: - comportamento di attaccamento; - sistema comportamentale di attaccamento; - legame d’affetto. BAMBINI in MOVIMENTO Canali__ 28/06/13 09.31 Pagina 108
  • 7. 114 Durante la pratica sportiva, ormai sem- pre più diffusa, sia in fase di allena- mento sia in fase di gara, è frequente imbattersi in situazioni derivanti da scontri di gioco o da cause comunque diverse ed a volte del tutto accidentali, che scaturiscono in eventi dannosi a ca- rico degli atleti e/o terzi con conse- guenteresponsabilitàacaricodell’istruttore sportivo. La responsabilità viene definita come quella “situazione per la quale un sog- getto può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo”. La responsabilità giuridica in capo ai vari soggetti della sfera sportiva (istrut- tore sportivo; ma anche atleta, organiz- zatore di un evento sportivo, gestore di un impianto sportivo, medico sportivo, ecc.) può essere di vario tipo: - responsabilità penale (ex artt. 42 e 43 c.p.). - Responsabilità civile (ex artt. 2043 e 2049 c.c.). - Responsabilità sportiva. In base al dettato di cui all’art. 2043 del codice civile, “qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha com- messo il fatto a risarcire il danno”. Il fatto illecito è così costituito da ele- menti oggettivi (fatto; danno ingiusto; nesso di causalità) e soggettivi (dolo o colpa per imprudenza, negligenza, im- perizia). Il soggetto che subisce un evento dan- noso deve dimostrare il danno ingiusto (cioè la lesione di un proprio interesse meritevole di tutela da parte dell’ordi- namento); il fatto (cioè il comporta- mento commissivo od omissivo di chi ha prodotto il danno); il rapporto di causa- lità tra il fatto ed il danno (il primo ha ca- gionato il secondo); il dolo (l’intenzione di provocare l’evento dannoso) ovvero la colpa (cioè la mancanza di diligenza, di prudenza, di perizia proprie del “buon padre di famiglia”). La responsabilità civile di un istruttore sportivo può essere diretta o indiretta: il primo caso si ha quando egli stesso provoca il danno ovvero quando non im- pedisce col proprio comportamento che un’altra persona provochi il danno; il se- condo caso risponde per un fatto com- piuto da un’altra persona o cosa di cui ne risponde giuridicamente. Gli istruttori sportivi sono equiparati, in tema di responsabilità, a quanti “inse- gnano un mestiere o un’arte” (ex art. 2048 c.c.): rispondono, quindi, del danno cagionato dai loro allievi nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza – culpa in vigilando. L’istruttore perciò, nell’espletare le pro- prie funzioni, deve vigilare affinché le persone in suo affidamento non rechino danni a se stessi o a terzi. La legge però prevede la possibilità di escludere la responsabilità nel caso in cui l’istruttore, sottoposto a presunzione di colpa, dimostri di aver adottato tutte quelle misure organizzative e discipli- nari sufficienti ad evitare il danno, con- BAMBINI in MOVIMENTO Canali__ 28/06/13 09.31 Pagina 114
  • 8. 118 Il progetto di queste lezioni nasce dall’e- sigenza di valorizzare le capacità dei bambini diversamente abili per favorire l’integrazione all’interno delle classi, viene portato avanti da istruttori (in maggior parte laureati in scienze moto- rie) con brevetti negli sport paraolimpici, che abbiano fatto un corso come edu- catore scolastico (CIP). Nelle classi del comune di Parma (Pro- getto Giocampus) dove ciascuna svolge due ore di lezione alla settimana, i mo- duli di intervento di questo progetto sono di 9 ore, la prima di conoscenza e le altre 8 di lezione. Nelle classi della provincia di Parma (Progetto Giocosport-“Diamoci una mossa”) dove ci sono pacchetti di 10-20 e 25 ore e comunque una volta alla set- timana, l’intervento dovrà essere con- cordato con la maestra della classe e l’eventuale insegnate di sostegno. Nelle classi ove sia presente un bam- bino diversamente abile non è possibile a priori stabilire un programma di la- voro. É fondamentale informarsi con l'in- segnante titolare e l'insegnante di sostegno (laddove sia possibile una col- laborazione fattiva) sul tipo di disabilità e sulle peculiarità del ragazzino. Bisogna fare alcune distinzioni. È im- portante sapere se ci si trova di fronte ad un handicap sopravvenuto dopo la nascita (per incidente o malattia) e, nel caso, sapere quanto tempo è passato dalla sua insorgenza, perchè questo in- cide tantissimo sul comportamento del bambino, sull'eventuale accettazione del suo handicap e sulla sua disponibi- lità alla collaborazione all'interno del gruppo. Con queste informazioni l’istruttore potrà organizzare il ciclo di lezioni per raggiungere l’obiettivo. Nella maggior parte dei casi si tratta di bambini che convivono dalla nascita con una disabilità, che tradizionalmente si suddivide in tre tipi: − disabilità psichica (più diffusa), − disabilità motoria, − disabilità sensoriale (ciechi. ipo-ve- denti, sordi, ipo-acusici), anche se tal- volta i diversi tipi di problemi si sommano tra di loro. Con questo progetto si è cercato di sfrut- tare la grande potenzialità di aggrega- zione che ha lo sport per ottenere diversi obiettivi: − migliorare l'autostima del bambino. − Integrarlo maggiormente nel gruppo- classe, considerando che talvolta esi- ste anche la mancanza di accettazione da parte dei compagni, che semplicemente non conoscono il problema e non sanno come affron- tarlo. − Arrivare a un lavoro dove il ragazzino possa fare attività con i compagni, laddove è possibile, anche autono- mamente. Quello che è un gioco può diventare al- tamente formativo per tutti i bambini, che imparano a vedere il loro compagno come parte attiva di un percorso da fare insieme. L'istruttore che si trova a organizzare un lavoro in queste classi, deve fare una va- lutazione obiettiva di quello che tutti i bambini possono arrivare a fare; avere all'interno qualcuno con abilità diverse BAMBINI in MOVIMENTO Canali__ 28/06/13 09.31 Pagina 118