SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 17
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Richard A. Schmidt
Timothy D. Lee
APPRENDIMENTO
MOTORIO E
PRESTAZIONE
DAI PRINCIPI ALL’APPLICAZIONE
III
Contenuti
Prefazione VII
Introduzione IX
Risorse per l’insegnante e per lo studente XII
Ringraziamenti XIII
Crediti delle immagini XIV
INTRODUZIONE ALL’APPRENDIMENTO MOTORIO
E PRESTAZIONE
COME VENGONO STUDIATE LE ABILITÀ MOTORIE 1
Perché studiare le abilità motorie? 3
La scienza dell’apprendimento e dell’esecuzione di abilità motorie 3
▶ Focus sulla ricerca 1.1 - Paul M. Fitts 5
Definizione di abilità 5
▶ Focus sulla ricerca 1.2 -
Franklin M. Henry, padre della ricerca sul comportamento motorio 6
Le componenti delle abilità motorie 7
La classificazione delle abilità motorie 8
La misurazione della c.d. performance abile 11
Comprendere l'esecuzione e l'apprendimento dei movimenti 16
Riassunto 17
Sussidi didattici 18
ELABORARE LE INFORMAZIONI
E PRENDERE DECISIONI
LA COMPONENTE MENTALE DELLA PERFORMANCE UMANA 23
L’approccio dell’elaborazione delle informazioni 24
▶ Focus sull’applicazione 2.1 - La regola dell’intenzione di fischiare nella NHL 28
Tempo di reazione e processo decisionale 29
▶ Focus sulla ricerca 2.1 - La legge di Hick 32
▶ Focus sulla ricerca 2.2 - Gli stadi di elaborazione di Donders 34
▶ Focus sull’applicazione 2.2 - Gli interruttori della luce 38
▶ Focus sulla ricerca 2.3 - La valutazione delle abilità di anticipazione 40
I sistemi di memoria 41
▶ Focus sull’applicazione 2.3 - Costi e benefici dell’anticipazione
nella partenza in una gara di velocità 42
Riassunto 45
Sussidi didattici 46
1
2
PARTE PRIMA
I PRINCIPI DELLA PERFORMANCE ABILE
IV
ATTENZIONE E PERFORMANCE
I LIMITI DELL’ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 49
Che cos’è l’attenzione? 50
▶ Focus sull’applicazione 3.1 - William James sul tema dell’attenzione 51
I limiti nell’identificazione dello stimolo 52
▶ Focus sulla ricerca 3.1 -
Elaborazione automatica dello stimolo nella pallacanestro 55
I limiti nella selezione della risposta 57
I limiti nella programmazione del movimento 60
▶ Focus sulla ricerca 3.2 - La ricerca sulle distrazioni nella guida 61
▶ Focus sulla ricerca 3.3 - Il paradigma della doppia stimolazione 62
Il focus dell’attenzione nel corso dell’azione 67
Il processo decisionale in condizioni di stress 69
▶ Focus sull’applicazione 3.2 -
Il panico del conducente e l’accelerazione involontaria 72
Riassunto 73
Sussidi didattici 74
I CONTRIBUTI SENSORIALI
ALLA PERFORMANCE ABILE
L’ELABORAZIONE DEL FEEDBACK NEL CONTROLLO MOTORIO 77
Le fonti di informazioni sensoriali 78
L’elaborazione delle informazioni sensoriali 80
▶ Focus sull’applicazione 4.1 - Escalation tra fratelli 85
I principi del controllo visivo 88
▶ Focus sulla ricerca 4.1 -
La visione cieca rivela l’elaborazione dei flussi dorsale e ventrale 90
Udito e controllo motorio 96
▶ Focus sulla ricerca 4.2 - Il controllo dello sguardo 98
▶ Focus sull’applicazione 4.2 -
La visibilità negli incidenti notturni tra automobili e camion 99
▶ Focus sull’applicazione 4.3 - Quando la vista altera la performance 100
Riassunto 101
Sussidi didattici 102
PROGRAMMI MOTORI
IL CONTROLLO MOTORIO DELLE AZIONI BREVI 105
La teoria dei programmi motori 106
Le prove dell’esistenza dei programmi motori 110
▶ Focus sulla ricerca 5.1 - L’esperimento Henry-Rogers 111
▶ Focus sull’applicazione 5.1 - Gli swing controllati nel baseball 114
▶ Focus sulla ricerca 5.2 - Avviare un programma motorio 115
I programmi motori e il modello concettuale 118
Gli aspetti problematici della teoria dei programmi motori:
la questione della novità e la questione della memoria 120
La teoria dei programmi motori generalizzati 121
▶ Focus sulla ricerca 5.3 - Invarianze e parametri 123
▶ Focus sull’applicazione 5.2 - Le impronte digitali del timing relativo 126
▶ Focus sull’applicazione 5.3 - L’analogia dell’impianto stereo 131
Riassunto 133
Sussidi didattici 134
3
4
5
V
I PRINCIPI RELATIVI ALLA VELOCITÀ,
ALLA PRECISIONE E AL TIMING
IL CONTROLLO DEI MOVIMENTI SEMPLICI 137
La legge di Fitts 138
▶ Focus sulla ricerca 6.1 - I compiti di Fitts 140
▶ Focus sull’applicazione 6.1 - La legge di Fitts nelle azioni quotidiane 142
La legge di Schmidt 142
Le eccezioni al compromesso velocità-precisione 146
Applicazione dei principi: la battuta nel baseball 151
La velocità di avvio del movimento 153
Riassunto 155
Sussidi didattici 156
L’ESECUZIONE DI MOVIMENTI COMPLESSI
DALLE CAPACITÀ ALLE DINAMICHE DELLA COORDINAZIONE 159
Gli approcci tradizionali allo studio del movimento complesso 160
La coordinazione dei movimenti discreti 165
▶ Focus sull’applicazione 7.1 - Il fenomeno dell’età relativa 166
▶ Focus sulla ricerca 7.1 - La coordinazione nel putt nel gioco del golf 170
La coordinazione dei movimenti continui 172
▶ Focus sulla ricerca 7.2 - La fase relativa: un indice di coordinazione 174
Riassunto 179
Sussidi didattici 180
INTRODUZIONE ALL’APPRENDIMENTO MOTORIO
CONCETTI, METODI DI RICERCA E APPLICAZIONI 185
La definizione di apprendimento motorio 187
Come si misura l’apprendimento motorio 190
▶ Focus sulla ricerca 8.1 - Le curve di apprendimento: fatti o artefatti 192
La distinzione tra apprendimento e performance 194
▶ Focus sull’applicazione 8.1 - L’autovalutazione dell’apprendimento 199
Il transfer dell’apprendimento 200
Riassunto 203
Sussidi didattici 204
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO MOTORIO
L’ACQUISIZIONE, LA RITENZIONE E IL TRANSFER DELLE ABILITÀ 207
L’acquisizione di abilità 208
▶ Focus sulla ricerca 9.1 - L’apprendimento non finisce mai 218
▶ Focus sull’applicazione 9.1 - Imparare a giocare a hockey su ghiaccio
nella prospettiva di Fitts e in quella di Bernstein 220
La ritenzione di abilità 223
▶ Focus sulla ricerca 9.2 - Un’applicazione dell’approccio
basato sui vincoli: la battuta nel gioco del baseball 226
Il transfer delle abilità 227
Riassunto 235
Sussidi didattici 236
6
7
8
PARTE SECONDA
I PRINCIPI CHE REGOLANO L’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ
9
VI
ORGANIZZARE E PROGRAMMARE LA PRATICA
COME LA STRUTTURA DELL’ALLENAMENTO
INFLUISCE SULL’APPRENDIMENTO 239
La motivazione per l’apprendimento 240
Il focus attentivo 243
Dimostrazioni e modeling 244
L’allenamento mentale 245
▶ Focus sull’applicazione 10.1 -
L’allenamento mentale nella riabilitazione post-ictus 247
L’organizzazione dei periodi di allenamento e di riposo 248
Esercitazione variata e costante 252
▶ Focus sulla ricerca 10.1 -
Abilità speciali: un’eccezione all’esercitazione variabile? 256
Esercitazione per blocchi e randomizzata 258
Riassunto 265
Sussidi didattici 266
IL FEEDBACK AUMENTATO
COME IL FEEDBACK AUMENTATO CONDIZIONA I MECCANISMI
DELL'APPRENDIMENTO 269
Le classificazioni dei feedback 270
Le funzioni del feedback aumentato 274
▶ Focus sulla ricerca 11.1 - Come funziona il feedback 276
Quale feedback dare 278
Quanto feedback dare 281
Il momento del feedback 286
▶ Focus sull’applicazione 11.1 -
La guida fisica nella riabilitazione in seguito a ictus 288
▶ Focus sull’applicazione 11.2 - La guida fisica nell’apprendimento del nuoto 291
Riassunto 295
Sussidi didattici 296
Glossario 298
Indice analitico 305
Bibliografia 309
Autori 320
10
11
1
CAPITOLO
Introduzione
all’apprendimento
motorio e prestazione
COME VENGONO STUDIATE
LE ABILITÀ MOTORIE
TERMINI CHIAVE
abilità
abilità aperta
abilità chiusa
abilità continua
abilità discreta
abilità seriale
coefficiente di correlazione
errore assoluto (EA)
errore costante (EC)
errore costante assoluto (|EC|)
errore variabile (EV)
radice dell’errore quadratico
medio (REQM)
tracking
PANORAMICA DEL CAPITOLO
Perché studiare le abilità motorie?
La scienza dell’apprendimento e dell’esecuzione
di abilità motorie
Definizione di abilità
Le componenti delle abilità
Classificazione delle abilità
La misurazione delle performance abile
Comprendere la performance e l’apprendimento
Riassunto
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
Il capitolo 1 offre una panoramica della ricerca sulle
abilità motorie negli esseri umani, con particolare
riferimento al loro studio nel campo dell’apprendi-
mento e dell’esecuzione di abilità motorie.
Questo capitolo vi aiuterà a capire:
• come funziona il metodo scientifico nella ricerca
sulle abilità;
• quali sono le tassonomie utilizzate per
classificare le abilità;
• quali indici vengono usati più spesso per
misurare la performance motoria;
• perché può essere utile sviluppare un modello
concettuale della performance motoria.
23
2
CAPITOLO
Elaborare le informazioni
e prendere decisioni
LA COMPONENTE MENTALE
DELLA PERFORMANCE UMANA
TERMINI CHIAVE
anticipazione spaziale
anticipazione temporale
approccio dell’elaborazione
delle informazioni
intervallo di preavviso
legge di Hick
magazzino sensoriale a breve
termine (MSBT)
memoria
memoria a breve termine (MBT)
memoria a lungo termine (MLT)
stereotipi della popolazione
tempo di movimento (TM)
tempo di reazione (TR)
tempo di reazione con scelta
tempo di risposta
TR semplice
PANORAMICA DEL CAPITOLO
L’approccio dell’elaborazione delle informazioni
Tempo di reazione e decisione
I sistemi di memoria
Riassunto
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
Il capitolo 2 presenta una concettualizzazione di
come vengono prese le decisioni nell’esecuzione di
abilità motorie.
Questo capitolo vi aiuterà a capire:
• l’approccio dell’elaborazione delle informazioni;
• gli stadi di elaborazione delle informazioni;
• i vari fattori che influiscono sulla velocità di
elaborazione delle informazioni;
• il ruolo dell’anticipazione nell’accelerare la
velocità di risposta;
• i sistemi di memoria e i loro ruoli nella
performance motoria.
49
3
CAPITOLO
Attenzione e performance
I LIMITI DELL’ELABORAZIONE
DELLE INFORMAZIONI
TERMINI CHIAVE
accelerazione involontaria
arousal
asincronia dell’inizio dello stimolo
(AIS)
attenzione
attenzione sostenuta
cecità da disattenzione
choking
effetti paradossali
effetto cocktail-party
elaborazione automatica
focus attentivo esterno
focus attentivo interno
identificazione dello stimolo
incidenti “guardato ma non visto”
ipervigilanza
ipotesi dell’azione vincolata
paradigma della doppia
stimolazione
periodo di refrattarietà
psicologica (PRP)
principio della U rovesciata
programmazione del movimento
restringimento percettivo
selezione della risposta
tecnica della sonda
PANORAMICA DEL CAPITOLO
Che cos’è l’attenzione?
I limiti nell’identificazione dello stimolo
I limiti nella selezione della risposta
I limiti nella programmazione del movimento
Il focus dell’attenzione nel corso dell’azione
Il processo decisionale in condizioni di stress
Riassunto
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
Il capitolo 3 descrive il ruolo dell’attenzione in
quanto fattore limitativo nella performance umana.
Questo capitolo vi aiuterà a capire:
• l’attenzione e le sue varie proprietà e definizioni;
• l’attenzione come limite per la capacità
di elaborare informazioni;
• l’attenzione come limite per la capacità
di eseguire azioni;
• la prestazione in condizioni di maggiore stress.
77
4
CAPITOLO
I contributi sensoriali
alla performance abile
L’ELABORAZIONE DEL FEEDBACK
NEL CONTROLLO MOTORIO
TERMINI CHIAVE
apparato vestibolare
comparatore
effetto dell’occhio tranquillo
esterocezione
feedforward
flusso dorsale
flusso ottico
flusso ventrale
fuso muscolare
M1
M2
M3
matrice ottica
organi tendinei di Golgi
propriocezione
recettori cutanei
recettori dell’articolazione
sistema di controllo a circuito
chiuso
tau
visione cieca
PANORAMICA DEL CAPITOLO
Le fonti di informazioni sensoriali
L’elaborazione delle informazioni sensoriali
I principi del controllo visivo
Udito e controllo motorio
Riassunto
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
Il capitolo 4 descrive le funzioni del feedback
sensoriale nel controllo motorio negli esseri umani.
Questo capitolo vi aiuterà a capire:
• i tipi di informazioni sensoriali disponibili
per il controllo motorio;
• il controllo motorio in quanto sistema
di elaborazione a circuito chiuso;
• il funzionamento delle informazioni
di feedback e feedforward all’interno
del modello concettuale;
• i ruoli della vista nel controllo motorio.
105
5
CAPITOLO
Programmi motori
IL CONTROLLO MOTORIO
DELLE AZIONI BREVI
TERMINI CHIAVE
caratteristiche invarianti
caratteristiche superficiali
circuito aperto
controllo
deafferentazione
fenomeno dell’inversione
del riflesso
generatore centrale di pattern
(GCP)
neuropatia sensoriale
parametri
parametrizzato
problema della memoria
problema della novità
programma motorio
programma motorio
generalizzato (PMG)
timing relativo
TR di trasalimento
PANORAMICA DEL CAPITOLO
La teoria dei programmi motori
Le prove dell’esistenza dei programmi motori
I programmi motori e il modello concettuale
Gli aspetti problematici della teoria dei programmi
motori: la questione della novità e la questione della
memoria
Teoria dei programmi motori generalizzati
Riassunto
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
Il capitolo 5 spiega come vengono usati i programmi
motori nel controllo dei movimenti.
Questo capitolo vi aiuterà a capire:
• il controllo motorio in quanto sistema a circuito
aperto e il ruolo dei programmi motori;
• le prove sperimentali a sostegno dei programmi
motori;
• i limiti e gli aspetti problematici del concetto di
programma motorio semplice;
• i programmi motori generalizzati e le prove a
sostegno di questo concetto più ampio.
137
6
CAPITOLO
I principi relativi alla
velocità, alla precisione
e al timing
IL CONTROLLO
DEI MOVIMENTI SEMPLICI
TERMINI CHIAVE
ampiezza
compromesso
velocità-precisione
indice di difficoltà
larghezza
larghezza effettiva
del bersaglio (Le)
legge di Fitts
legge di Schmidt
PANORAMICA DEL CAPITOLO
La legge di Fitts
La legge di Schmidt
Le eccezioni al compromesso velocità-precisione
Applicazione dei principi: la battuta nel baseball
La velocità di avvio del movimento
Riassunto
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
Il capitolo 6 presenta una serie di principi e di leggi
che governano le azioni semplici e coordinate.
Questo capitolo vi aiuterà a capire:
• il compromesso velocità-precisione in semplici
movimenti di puntamento (aiming);
• le relazioni logaritmiche e lineari tra velocità e
precisione;
• la relazione tra precisione del timing e tempo di
movimento.
159
7
CAPITOLO
L’esecuzione di
movimenti complessi
DALLE CAPACITÀ ALLE DINAMICHE
DELLA COORDINAZIONE
TERMINI CHIAVE
abilità
autoorganizzazione
capacità
capacità motoria generale
contro-fase
differenze individuali
dinamica di coordinazione
effetto dell’età relativa
fase relativa
in fase
metodo differenziale
parametro di controllo
predizione
PANORAMICA DEL CAPITOLO
Gli approcci tradizionali allo studio del movimento
complesso
La coordinazione dei movimenti discreti
La coordinazione dei movimenti continui
Riassunto
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
Il capitolo 7 descrive diversi approcci alla
comprensione della performance di abilità motorie
complesse.
Questo capitolo vi aiuterà a capire:
• la natura delle capacità e per quali aspetti queste
si differenziano dalle abilità;
• due approcci alla concettualizzazione dell’“atleta
a tutto tondo”;
• la difficoltà di prevedere i successi futuri nel
campo della prestazione motoria;
• che cosa succede alla legge di Fitts nel caso del
movimento di due arti che perseguono due
obiettivi motori diversi;
• perché i cavalli e gli esseri umani cambiano
andatura;
• in che modo due arti oscillanti si coordinano, si
“sciolgono” [perdono cioè la coordinazione, NdC]
e si ri-coordinano spontaneamente in base a
modelli misurabili.
185
8
CAPITOLO
Introduzione
all’apprendimento
motorio
CONCETTI, METODI DI RICERCA
E APPLICAZIONI
TERMINI CHIAVE
apprendimento motorio
curva di performance
curve di apprendimento
potenzialità
prova di ritenzione
prova di transfer
transfer dell’apprendimento
transfer lontano
transfer vicino
PANORAMICA DEL CAPITOLO
Definizione di apprendimento motorio
Come si misura l’apprendimento motorio?
La distinzione tra apprendimento e performance
Il transfer dell’apprendimento
Riassunto
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
Il capitolo 8 introduce il concetto di apprendimento
motorio e descrive i principi fondamentali relativi al
suo metodo di studio.
Questo capitolo vi aiuterà a capire:
• una chiara definizione di apprendimento
motorio e la descrizione delle differenze tra
questo concetto e il concetto di performance
motoria;
• gli effetti temporanei e gli effetti “relativamente
permanenti” delle variabili che regolano
l’esercizio e l’allenamento;
• i disegni di transfer e la loro importanza nella
ricerca sull’apprendimento;
• la misurazione del transfer delle abilità motorie.
207
9
CAPITOLO
Il processo di
apprendimento
motorio
L’ACQUISIZIONE, LA RITENZIONE
E IL TRANSFER DELLE ABILITÀ
TERMINI CHIAVE
allenamento completo
allenamento parziale
analogia del cambio
approccio basato sui vincoli
atteggiamento (set)
attività preliminari
calo della fase
di riscaldamento
capacità di rilevazione
degli errori
compito criterio
esercitazione deliberata
fedeltà fisica
fedeltà psicologica
grado di libertà
oblio
problema dei gradi di libertà
ripetizione
simulatore
specificità dell’apprendimento
stadio autonomo
stadio cognitivo
dell’apprendimento
stadio di fissazione
(o associativo o motorio)
transfer
vincoli
PANORAMICA DEL CAPITOLO
L’acquisizione di abilità
La ritenzione di abilità
Il transfer delle abilità
Riassunto
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
Il capitolo 9 descrive i processi che influiscono
sull’apprendimento motorio ovvero quelli di
acquisizione, ritenzione e transfer delle abilità.
Questo capitolo vi aiuterà a capire:
• i principi fondamentali che governano il
processo di acquisizione delle abilità;
• due concettualizzazioni degli stadi di
apprendimento coinvolti nell’acquisizione di
abilità;
• i fattori che influiscono sulla ritenzione delle
abilità dopo un periodo di tempo in cui non è
stato fatto esercizio;
• i fattori che influiscono sul transfer delle abilità a
nuovi compiti o nuove situazioni prestazionali.
239
10
CAPITOLO
Organizzare
e programmare
la pratica
COME LA STRUTTURA
DELL’ALLENAMENTO INFLUISCE
SULL’APPRENDIMENTO
TERMINI CHIAVE
allenamento mentale
apprendimento osservativo
autoregolazione
definizione dell’obiettivo
dimostrazione
effetto di interferenza contestuale
esercitazione concentrata
esercitazione costante
esercitazione distribuita
esercitazione per blocchi
esercitazione randomizzata
esercitazione variata
ipotesi dell’elaborazione
ipotesi dell’oblio
modeling
teoria degli schemi
PANORAMICA DEL CAPITOLO
La motivazione per l’apprendimento
Il focus attentivo
Dimostrazioni e modeling
L’allenamento mentale
L’organizzazione dei periodi di allenamento
e di riposo
Esercitazione variata e costante
Esercitazione per blocchi e randomizzata
Riassunto
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
Il capitolo 10 descrive l’influenza delle diverse
modalità di strutturazione della pratica e delle varie
condizioni in cui essa viene condotta.
Questo capitolo vi aiuterà a capire:
• i fattori chiave coinvolti nell’allenamento fisico;
• i concetti di base sulla natura dell’esercizio;
• l’organizzazione di programmi di esercitazione
e il loro impatto sulle prestazioni e
l’apprendimento;
• il ruolo della variabilità dell’allenamento
nell’apprendimento motorio.
269
11
CAPITOLO
Il feedback aumentato
COME IL FEEDBACK AUMENTATO
CONDIZIONA I MECCANISMI
DELL'APPRENDIMENTO
TERMINI CHIAVE
amplificazione dell’errore
conoscenza dei risultati (CR)
conoscenza della performance
(CP)
fading del feedback
feedback
feedback aumentato
feedback per ampiezza di banda
feedback inerente
feedback istantaneo
feedback medio
feedback riassuntivo
feedback simultaneo
frequenza assoluta del feedback
frequenza relativa del feedback
guida
intervallo di ritardo del feedback
ipotesi della guida
precisione del feedback
ritardo del feedback nelle prove
(trials-delay of feedback)
ritardo post-feedback
PANORAMICA DEL CAPITOLO
Le classificazioni dei feedback
Le funzioni del feedback aumentato
Quale feedback dare
Quanto feedback dare
Il momento del feedback
Riassunto
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
Il capitolo 11 descrive l’influenza del feedback
aumentato sulla performance e l’apprendimento
motorio.
Questo capitolo vi aiuterà a capire:
• i diversi tipi di feedback aumentato esistenti;
• in che modo il feedback aumentato influisce
sulla performance e l’apprendimento;
• le varie proprietà del feedback aumentato;
• l’influenza dei vari modi in cui il feedback
aumentato può essere somministrato.
www.calzetti-mariucci.it
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
Catalogo on line
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel dettaglio
e acquistare gli articoli
(libri, video, dvd, riviste),
grazie a un sistema di ricerca
semplice e innovativo
Newsletter
Libri e video per lo sport
Iscriviti alla nostra mailing
list in tutta sicurezza
al riparo dallo spam.
Dai la tua preferenza
alla disciplina sportiva
che più ti interessa,
riceverai tutte le news
direttamente sulla tua mail
Approfondimenti
Il sito è costantemente
in aggiornamento,
con sezioni specifiche
di approfondimento
su tutti gli argomenti
più interessanti legati
allo sport, come eventi,
convegni, festival,
e corsi di aggiornamento

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. BoschPagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. BoschCalzetti & Mariucci Editori
 
Physiotherapyinantenatalpostnatalcare 170916144302-converted (1)
Physiotherapyinantenatalpostnatalcare 170916144302-converted (1)Physiotherapyinantenatalpostnatalcare 170916144302-converted (1)
Physiotherapyinantenatalpostnatalcare 170916144302-converted (1)Haneen Almashayekh
 
Practical Guidelines in Stroke Rehabilitation
Practical Guidelines in Stroke RehabilitationPractical Guidelines in Stroke Rehabilitation
Practical Guidelines in Stroke RehabilitationVarsha Soni
 
Occupational Therapy Cognitive Functional Evaluation
Occupational Therapy Cognitive Functional EvaluationOccupational Therapy Cognitive Functional Evaluation
Occupational Therapy Cognitive Functional EvaluationStephan Van Breenen
 
Preventing programs in Football Club Barcelona - Xavi, antonio & francesc
Preventing programs in Football Club Barcelona - Xavi, antonio & francescPreventing programs in Football Club Barcelona - Xavi, antonio & francesc
Preventing programs in Football Club Barcelona - Xavi, antonio & francescMuscleTech Network
 
Teoría del Entrenamiento Deportivo, La Velocidad I (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)
Teoría del Entrenamiento Deportivo, La Velocidad I (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)Teoría del Entrenamiento Deportivo, La Velocidad I (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)
Teoría del Entrenamiento Deportivo, La Velocidad I (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)SEBASTIAN AGUILAR
 
Trabajo De Teoria Del Entrenamiento Y Planificacion
Trabajo De Teoria Del Entrenamiento Y PlanificacionTrabajo De Teoria Del Entrenamiento Y Planificacion
Trabajo De Teoria Del Entrenamiento Y PlanificacionFrancisco
 
Strategia zapobiegania urazom w siatkówce
Strategia zapobiegania urazom w siatkówceStrategia zapobiegania urazom w siatkówce
Strategia zapobiegania urazom w siatkówceakademiasiatkowki
 
Mirror therapy practical protocol for stroke rehabilitation (2013)
Mirror therapy   practical protocol for stroke rehabilitation (2013)Mirror therapy   practical protocol for stroke rehabilitation (2013)
Mirror therapy practical protocol for stroke rehabilitation (2013)Andres Salazar
 
Przygotowanie motoryczne w siatkówce
Przygotowanie motoryczne w siatkówcePrzygotowanie motoryczne w siatkówce
Przygotowanie motoryczne w siatkówceakademiasiatkowki
 
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdfPagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Cap. 1 entrenamiento y entrenabilidad
Cap. 1 entrenamiento y entrenabilidadCap. 1 entrenamiento y entrenabilidad
Cap. 1 entrenamiento y entrenabilidadPatricio Andres
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanicaAndrea Bollini
 
Causas de la Fatiga (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)
Causas de la Fatiga (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)Causas de la Fatiga (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)
Causas de la Fatiga (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)SEBASTIAN AGUILAR
 
Introducción a la Praxiología Motriz
Introducción a la Praxiología MotrizIntroducción a la Praxiología Motriz
Introducción a la Praxiología MotrizFranju Serra
 
Overtraining - self-assessment
Overtraining - self-assessmentOvertraining - self-assessment
Overtraining - self-assessmentSportlyzer
 
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioPagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioCalzetti & Mariucci Editori
 

Was ist angesagt? (20)

Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. BoschPagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
 
Physiotherapyinantenatalpostnatalcare 170916144302-converted (1)
Physiotherapyinantenatalpostnatalcare 170916144302-converted (1)Physiotherapyinantenatalpostnatalcare 170916144302-converted (1)
Physiotherapyinantenatalpostnatalcare 170916144302-converted (1)
 
Practical Guidelines in Stroke Rehabilitation
Practical Guidelines in Stroke RehabilitationPractical Guidelines in Stroke Rehabilitation
Practical Guidelines in Stroke Rehabilitation
 
Pagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimale
 
Occupational Therapy Cognitive Functional Evaluation
Occupational Therapy Cognitive Functional EvaluationOccupational Therapy Cognitive Functional Evaluation
Occupational Therapy Cognitive Functional Evaluation
 
Preventing programs in Football Club Barcelona - Xavi, antonio & francesc
Preventing programs in Football Club Barcelona - Xavi, antonio & francescPreventing programs in Football Club Barcelona - Xavi, antonio & francesc
Preventing programs in Football Club Barcelona - Xavi, antonio & francesc
 
Teoría del Entrenamiento Deportivo, La Velocidad I (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)
Teoría del Entrenamiento Deportivo, La Velocidad I (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)Teoría del Entrenamiento Deportivo, La Velocidad I (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)
Teoría del Entrenamiento Deportivo, La Velocidad I (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)
 
Trabajo De Teoria Del Entrenamiento Y Planificacion
Trabajo De Teoria Del Entrenamiento Y PlanificacionTrabajo De Teoria Del Entrenamiento Y Planificacion
Trabajo De Teoria Del Entrenamiento Y Planificacion
 
Strategia zapobiegania urazom w siatkówce
Strategia zapobiegania urazom w siatkówceStrategia zapobiegania urazom w siatkówce
Strategia zapobiegania urazom w siatkówce
 
Mirror therapy practical protocol for stroke rehabilitation (2013)
Mirror therapy   practical protocol for stroke rehabilitation (2013)Mirror therapy   practical protocol for stroke rehabilitation (2013)
Mirror therapy practical protocol for stroke rehabilitation (2013)
 
Przygotowanie motoryczne w siatkówce
Przygotowanie motoryczne w siatkówcePrzygotowanie motoryczne w siatkówce
Przygotowanie motoryczne w siatkówce
 
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdfPagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
 
Cap. 1 entrenamiento y entrenabilidad
Cap. 1 entrenamiento y entrenabilidadCap. 1 entrenamiento y entrenabilidad
Cap. 1 entrenamiento y entrenabilidad
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanica
 
Causas de la Fatiga (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)
Causas de la Fatiga (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)Causas de la Fatiga (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)
Causas de la Fatiga (SEBASTIAN AGUILAR GAJARDO)
 
Kinesiología
KinesiologíaKinesiología
Kinesiología
 
Introducción a la Praxiología Motriz
Introducción a la Praxiología MotrizIntroducción a la Praxiología Motriz
Introducción a la Praxiología Motriz
 
Trigger Point Therapy Workshop 09.11.19
Trigger Point Therapy Workshop 09.11.19 Trigger Point Therapy Workshop 09.11.19
Trigger Point Therapy Workshop 09.11.19
 
Overtraining - self-assessment
Overtraining - self-assessmentOvertraining - self-assessment
Overtraining - self-assessment
 
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioPagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
 

Mehr von Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Mehr von Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 

pagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdf

  • 1. Richard A. Schmidt Timothy D. Lee APPRENDIMENTO MOTORIO E PRESTAZIONE DAI PRINCIPI ALL’APPLICAZIONE
  • 2. III Contenuti Prefazione VII Introduzione IX Risorse per l’insegnante e per lo studente XII Ringraziamenti XIII Crediti delle immagini XIV INTRODUZIONE ALL’APPRENDIMENTO MOTORIO E PRESTAZIONE COME VENGONO STUDIATE LE ABILITÀ MOTORIE 1 Perché studiare le abilità motorie? 3 La scienza dell’apprendimento e dell’esecuzione di abilità motorie 3 ▶ Focus sulla ricerca 1.1 - Paul M. Fitts 5 Definizione di abilità 5 ▶ Focus sulla ricerca 1.2 - Franklin M. Henry, padre della ricerca sul comportamento motorio 6 Le componenti delle abilità motorie 7 La classificazione delle abilità motorie 8 La misurazione della c.d. performance abile 11 Comprendere l'esecuzione e l'apprendimento dei movimenti 16 Riassunto 17 Sussidi didattici 18 ELABORARE LE INFORMAZIONI E PRENDERE DECISIONI LA COMPONENTE MENTALE DELLA PERFORMANCE UMANA 23 L’approccio dell’elaborazione delle informazioni 24 ▶ Focus sull’applicazione 2.1 - La regola dell’intenzione di fischiare nella NHL 28 Tempo di reazione e processo decisionale 29 ▶ Focus sulla ricerca 2.1 - La legge di Hick 32 ▶ Focus sulla ricerca 2.2 - Gli stadi di elaborazione di Donders 34 ▶ Focus sull’applicazione 2.2 - Gli interruttori della luce 38 ▶ Focus sulla ricerca 2.3 - La valutazione delle abilità di anticipazione 40 I sistemi di memoria 41 ▶ Focus sull’applicazione 2.3 - Costi e benefici dell’anticipazione nella partenza in una gara di velocità 42 Riassunto 45 Sussidi didattici 46 1 2 PARTE PRIMA I PRINCIPI DELLA PERFORMANCE ABILE
  • 3. IV ATTENZIONE E PERFORMANCE I LIMITI DELL’ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 49 Che cos’è l’attenzione? 50 ▶ Focus sull’applicazione 3.1 - William James sul tema dell’attenzione 51 I limiti nell’identificazione dello stimolo 52 ▶ Focus sulla ricerca 3.1 - Elaborazione automatica dello stimolo nella pallacanestro 55 I limiti nella selezione della risposta 57 I limiti nella programmazione del movimento 60 ▶ Focus sulla ricerca 3.2 - La ricerca sulle distrazioni nella guida 61 ▶ Focus sulla ricerca 3.3 - Il paradigma della doppia stimolazione 62 Il focus dell’attenzione nel corso dell’azione 67 Il processo decisionale in condizioni di stress 69 ▶ Focus sull’applicazione 3.2 - Il panico del conducente e l’accelerazione involontaria 72 Riassunto 73 Sussidi didattici 74 I CONTRIBUTI SENSORIALI ALLA PERFORMANCE ABILE L’ELABORAZIONE DEL FEEDBACK NEL CONTROLLO MOTORIO 77 Le fonti di informazioni sensoriali 78 L’elaborazione delle informazioni sensoriali 80 ▶ Focus sull’applicazione 4.1 - Escalation tra fratelli 85 I principi del controllo visivo 88 ▶ Focus sulla ricerca 4.1 - La visione cieca rivela l’elaborazione dei flussi dorsale e ventrale 90 Udito e controllo motorio 96 ▶ Focus sulla ricerca 4.2 - Il controllo dello sguardo 98 ▶ Focus sull’applicazione 4.2 - La visibilità negli incidenti notturni tra automobili e camion 99 ▶ Focus sull’applicazione 4.3 - Quando la vista altera la performance 100 Riassunto 101 Sussidi didattici 102 PROGRAMMI MOTORI IL CONTROLLO MOTORIO DELLE AZIONI BREVI 105 La teoria dei programmi motori 106 Le prove dell’esistenza dei programmi motori 110 ▶ Focus sulla ricerca 5.1 - L’esperimento Henry-Rogers 111 ▶ Focus sull’applicazione 5.1 - Gli swing controllati nel baseball 114 ▶ Focus sulla ricerca 5.2 - Avviare un programma motorio 115 I programmi motori e il modello concettuale 118 Gli aspetti problematici della teoria dei programmi motori: la questione della novità e la questione della memoria 120 La teoria dei programmi motori generalizzati 121 ▶ Focus sulla ricerca 5.3 - Invarianze e parametri 123 ▶ Focus sull’applicazione 5.2 - Le impronte digitali del timing relativo 126 ▶ Focus sull’applicazione 5.3 - L’analogia dell’impianto stereo 131 Riassunto 133 Sussidi didattici 134 3 4 5
  • 4. V I PRINCIPI RELATIVI ALLA VELOCITÀ, ALLA PRECISIONE E AL TIMING IL CONTROLLO DEI MOVIMENTI SEMPLICI 137 La legge di Fitts 138 ▶ Focus sulla ricerca 6.1 - I compiti di Fitts 140 ▶ Focus sull’applicazione 6.1 - La legge di Fitts nelle azioni quotidiane 142 La legge di Schmidt 142 Le eccezioni al compromesso velocità-precisione 146 Applicazione dei principi: la battuta nel baseball 151 La velocità di avvio del movimento 153 Riassunto 155 Sussidi didattici 156 L’ESECUZIONE DI MOVIMENTI COMPLESSI DALLE CAPACITÀ ALLE DINAMICHE DELLA COORDINAZIONE 159 Gli approcci tradizionali allo studio del movimento complesso 160 La coordinazione dei movimenti discreti 165 ▶ Focus sull’applicazione 7.1 - Il fenomeno dell’età relativa 166 ▶ Focus sulla ricerca 7.1 - La coordinazione nel putt nel gioco del golf 170 La coordinazione dei movimenti continui 172 ▶ Focus sulla ricerca 7.2 - La fase relativa: un indice di coordinazione 174 Riassunto 179 Sussidi didattici 180 INTRODUZIONE ALL’APPRENDIMENTO MOTORIO CONCETTI, METODI DI RICERCA E APPLICAZIONI 185 La definizione di apprendimento motorio 187 Come si misura l’apprendimento motorio 190 ▶ Focus sulla ricerca 8.1 - Le curve di apprendimento: fatti o artefatti 192 La distinzione tra apprendimento e performance 194 ▶ Focus sull’applicazione 8.1 - L’autovalutazione dell’apprendimento 199 Il transfer dell’apprendimento 200 Riassunto 203 Sussidi didattici 204 IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO MOTORIO L’ACQUISIZIONE, LA RITENZIONE E IL TRANSFER DELLE ABILITÀ 207 L’acquisizione di abilità 208 ▶ Focus sulla ricerca 9.1 - L’apprendimento non finisce mai 218 ▶ Focus sull’applicazione 9.1 - Imparare a giocare a hockey su ghiaccio nella prospettiva di Fitts e in quella di Bernstein 220 La ritenzione di abilità 223 ▶ Focus sulla ricerca 9.2 - Un’applicazione dell’approccio basato sui vincoli: la battuta nel gioco del baseball 226 Il transfer delle abilità 227 Riassunto 235 Sussidi didattici 236 6 7 8 PARTE SECONDA I PRINCIPI CHE REGOLANO L’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ 9
  • 5. VI ORGANIZZARE E PROGRAMMARE LA PRATICA COME LA STRUTTURA DELL’ALLENAMENTO INFLUISCE SULL’APPRENDIMENTO 239 La motivazione per l’apprendimento 240 Il focus attentivo 243 Dimostrazioni e modeling 244 L’allenamento mentale 245 ▶ Focus sull’applicazione 10.1 - L’allenamento mentale nella riabilitazione post-ictus 247 L’organizzazione dei periodi di allenamento e di riposo 248 Esercitazione variata e costante 252 ▶ Focus sulla ricerca 10.1 - Abilità speciali: un’eccezione all’esercitazione variabile? 256 Esercitazione per blocchi e randomizzata 258 Riassunto 265 Sussidi didattici 266 IL FEEDBACK AUMENTATO COME IL FEEDBACK AUMENTATO CONDIZIONA I MECCANISMI DELL'APPRENDIMENTO 269 Le classificazioni dei feedback 270 Le funzioni del feedback aumentato 274 ▶ Focus sulla ricerca 11.1 - Come funziona il feedback 276 Quale feedback dare 278 Quanto feedback dare 281 Il momento del feedback 286 ▶ Focus sull’applicazione 11.1 - La guida fisica nella riabilitazione in seguito a ictus 288 ▶ Focus sull’applicazione 11.2 - La guida fisica nell’apprendimento del nuoto 291 Riassunto 295 Sussidi didattici 296 Glossario 298 Indice analitico 305 Bibliografia 309 Autori 320 10 11
  • 6. 1 CAPITOLO Introduzione all’apprendimento motorio e prestazione COME VENGONO STUDIATE LE ABILITÀ MOTORIE TERMINI CHIAVE abilità abilità aperta abilità chiusa abilità continua abilità discreta abilità seriale coefficiente di correlazione errore assoluto (EA) errore costante (EC) errore costante assoluto (|EC|) errore variabile (EV) radice dell’errore quadratico medio (REQM) tracking PANORAMICA DEL CAPITOLO Perché studiare le abilità motorie? La scienza dell’apprendimento e dell’esecuzione di abilità motorie Definizione di abilità Le componenti delle abilità Classificazione delle abilità La misurazione delle performance abile Comprendere la performance e l’apprendimento Riassunto OBIETTIVI DEL CAPITOLO Il capitolo 1 offre una panoramica della ricerca sulle abilità motorie negli esseri umani, con particolare riferimento al loro studio nel campo dell’apprendi- mento e dell’esecuzione di abilità motorie. Questo capitolo vi aiuterà a capire: • come funziona il metodo scientifico nella ricerca sulle abilità; • quali sono le tassonomie utilizzate per classificare le abilità; • quali indici vengono usati più spesso per misurare la performance motoria; • perché può essere utile sviluppare un modello concettuale della performance motoria.
  • 7. 23 2 CAPITOLO Elaborare le informazioni e prendere decisioni LA COMPONENTE MENTALE DELLA PERFORMANCE UMANA TERMINI CHIAVE anticipazione spaziale anticipazione temporale approccio dell’elaborazione delle informazioni intervallo di preavviso legge di Hick magazzino sensoriale a breve termine (MSBT) memoria memoria a breve termine (MBT) memoria a lungo termine (MLT) stereotipi della popolazione tempo di movimento (TM) tempo di reazione (TR) tempo di reazione con scelta tempo di risposta TR semplice PANORAMICA DEL CAPITOLO L’approccio dell’elaborazione delle informazioni Tempo di reazione e decisione I sistemi di memoria Riassunto OBIETTIVI DEL CAPITOLO Il capitolo 2 presenta una concettualizzazione di come vengono prese le decisioni nell’esecuzione di abilità motorie. Questo capitolo vi aiuterà a capire: • l’approccio dell’elaborazione delle informazioni; • gli stadi di elaborazione delle informazioni; • i vari fattori che influiscono sulla velocità di elaborazione delle informazioni; • il ruolo dell’anticipazione nell’accelerare la velocità di risposta; • i sistemi di memoria e i loro ruoli nella performance motoria.
  • 8. 49 3 CAPITOLO Attenzione e performance I LIMITI DELL’ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI TERMINI CHIAVE accelerazione involontaria arousal asincronia dell’inizio dello stimolo (AIS) attenzione attenzione sostenuta cecità da disattenzione choking effetti paradossali effetto cocktail-party elaborazione automatica focus attentivo esterno focus attentivo interno identificazione dello stimolo incidenti “guardato ma non visto” ipervigilanza ipotesi dell’azione vincolata paradigma della doppia stimolazione periodo di refrattarietà psicologica (PRP) principio della U rovesciata programmazione del movimento restringimento percettivo selezione della risposta tecnica della sonda PANORAMICA DEL CAPITOLO Che cos’è l’attenzione? I limiti nell’identificazione dello stimolo I limiti nella selezione della risposta I limiti nella programmazione del movimento Il focus dell’attenzione nel corso dell’azione Il processo decisionale in condizioni di stress Riassunto OBIETTIVI DEL CAPITOLO Il capitolo 3 descrive il ruolo dell’attenzione in quanto fattore limitativo nella performance umana. Questo capitolo vi aiuterà a capire: • l’attenzione e le sue varie proprietà e definizioni; • l’attenzione come limite per la capacità di elaborare informazioni; • l’attenzione come limite per la capacità di eseguire azioni; • la prestazione in condizioni di maggiore stress.
  • 9. 77 4 CAPITOLO I contributi sensoriali alla performance abile L’ELABORAZIONE DEL FEEDBACK NEL CONTROLLO MOTORIO TERMINI CHIAVE apparato vestibolare comparatore effetto dell’occhio tranquillo esterocezione feedforward flusso dorsale flusso ottico flusso ventrale fuso muscolare M1 M2 M3 matrice ottica organi tendinei di Golgi propriocezione recettori cutanei recettori dell’articolazione sistema di controllo a circuito chiuso tau visione cieca PANORAMICA DEL CAPITOLO Le fonti di informazioni sensoriali L’elaborazione delle informazioni sensoriali I principi del controllo visivo Udito e controllo motorio Riassunto OBIETTIVI DEL CAPITOLO Il capitolo 4 descrive le funzioni del feedback sensoriale nel controllo motorio negli esseri umani. Questo capitolo vi aiuterà a capire: • i tipi di informazioni sensoriali disponibili per il controllo motorio; • il controllo motorio in quanto sistema di elaborazione a circuito chiuso; • il funzionamento delle informazioni di feedback e feedforward all’interno del modello concettuale; • i ruoli della vista nel controllo motorio.
  • 10. 105 5 CAPITOLO Programmi motori IL CONTROLLO MOTORIO DELLE AZIONI BREVI TERMINI CHIAVE caratteristiche invarianti caratteristiche superficiali circuito aperto controllo deafferentazione fenomeno dell’inversione del riflesso generatore centrale di pattern (GCP) neuropatia sensoriale parametri parametrizzato problema della memoria problema della novità programma motorio programma motorio generalizzato (PMG) timing relativo TR di trasalimento PANORAMICA DEL CAPITOLO La teoria dei programmi motori Le prove dell’esistenza dei programmi motori I programmi motori e il modello concettuale Gli aspetti problematici della teoria dei programmi motori: la questione della novità e la questione della memoria Teoria dei programmi motori generalizzati Riassunto OBIETTIVI DEL CAPITOLO Il capitolo 5 spiega come vengono usati i programmi motori nel controllo dei movimenti. Questo capitolo vi aiuterà a capire: • il controllo motorio in quanto sistema a circuito aperto e il ruolo dei programmi motori; • le prove sperimentali a sostegno dei programmi motori; • i limiti e gli aspetti problematici del concetto di programma motorio semplice; • i programmi motori generalizzati e le prove a sostegno di questo concetto più ampio.
  • 11. 137 6 CAPITOLO I principi relativi alla velocità, alla precisione e al timing IL CONTROLLO DEI MOVIMENTI SEMPLICI TERMINI CHIAVE ampiezza compromesso velocità-precisione indice di difficoltà larghezza larghezza effettiva del bersaglio (Le) legge di Fitts legge di Schmidt PANORAMICA DEL CAPITOLO La legge di Fitts La legge di Schmidt Le eccezioni al compromesso velocità-precisione Applicazione dei principi: la battuta nel baseball La velocità di avvio del movimento Riassunto OBIETTIVI DEL CAPITOLO Il capitolo 6 presenta una serie di principi e di leggi che governano le azioni semplici e coordinate. Questo capitolo vi aiuterà a capire: • il compromesso velocità-precisione in semplici movimenti di puntamento (aiming); • le relazioni logaritmiche e lineari tra velocità e precisione; • la relazione tra precisione del timing e tempo di movimento.
  • 12. 159 7 CAPITOLO L’esecuzione di movimenti complessi DALLE CAPACITÀ ALLE DINAMICHE DELLA COORDINAZIONE TERMINI CHIAVE abilità autoorganizzazione capacità capacità motoria generale contro-fase differenze individuali dinamica di coordinazione effetto dell’età relativa fase relativa in fase metodo differenziale parametro di controllo predizione PANORAMICA DEL CAPITOLO Gli approcci tradizionali allo studio del movimento complesso La coordinazione dei movimenti discreti La coordinazione dei movimenti continui Riassunto OBIETTIVI DEL CAPITOLO Il capitolo 7 descrive diversi approcci alla comprensione della performance di abilità motorie complesse. Questo capitolo vi aiuterà a capire: • la natura delle capacità e per quali aspetti queste si differenziano dalle abilità; • due approcci alla concettualizzazione dell’“atleta a tutto tondo”; • la difficoltà di prevedere i successi futuri nel campo della prestazione motoria; • che cosa succede alla legge di Fitts nel caso del movimento di due arti che perseguono due obiettivi motori diversi; • perché i cavalli e gli esseri umani cambiano andatura; • in che modo due arti oscillanti si coordinano, si “sciolgono” [perdono cioè la coordinazione, NdC] e si ri-coordinano spontaneamente in base a modelli misurabili.
  • 13. 185 8 CAPITOLO Introduzione all’apprendimento motorio CONCETTI, METODI DI RICERCA E APPLICAZIONI TERMINI CHIAVE apprendimento motorio curva di performance curve di apprendimento potenzialità prova di ritenzione prova di transfer transfer dell’apprendimento transfer lontano transfer vicino PANORAMICA DEL CAPITOLO Definizione di apprendimento motorio Come si misura l’apprendimento motorio? La distinzione tra apprendimento e performance Il transfer dell’apprendimento Riassunto OBIETTIVI DEL CAPITOLO Il capitolo 8 introduce il concetto di apprendimento motorio e descrive i principi fondamentali relativi al suo metodo di studio. Questo capitolo vi aiuterà a capire: • una chiara definizione di apprendimento motorio e la descrizione delle differenze tra questo concetto e il concetto di performance motoria; • gli effetti temporanei e gli effetti “relativamente permanenti” delle variabili che regolano l’esercizio e l’allenamento; • i disegni di transfer e la loro importanza nella ricerca sull’apprendimento; • la misurazione del transfer delle abilità motorie.
  • 14. 207 9 CAPITOLO Il processo di apprendimento motorio L’ACQUISIZIONE, LA RITENZIONE E IL TRANSFER DELLE ABILITÀ TERMINI CHIAVE allenamento completo allenamento parziale analogia del cambio approccio basato sui vincoli atteggiamento (set) attività preliminari calo della fase di riscaldamento capacità di rilevazione degli errori compito criterio esercitazione deliberata fedeltà fisica fedeltà psicologica grado di libertà oblio problema dei gradi di libertà ripetizione simulatore specificità dell’apprendimento stadio autonomo stadio cognitivo dell’apprendimento stadio di fissazione (o associativo o motorio) transfer vincoli PANORAMICA DEL CAPITOLO L’acquisizione di abilità La ritenzione di abilità Il transfer delle abilità Riassunto OBIETTIVI DEL CAPITOLO Il capitolo 9 descrive i processi che influiscono sull’apprendimento motorio ovvero quelli di acquisizione, ritenzione e transfer delle abilità. Questo capitolo vi aiuterà a capire: • i principi fondamentali che governano il processo di acquisizione delle abilità; • due concettualizzazioni degli stadi di apprendimento coinvolti nell’acquisizione di abilità; • i fattori che influiscono sulla ritenzione delle abilità dopo un periodo di tempo in cui non è stato fatto esercizio; • i fattori che influiscono sul transfer delle abilità a nuovi compiti o nuove situazioni prestazionali.
  • 15. 239 10 CAPITOLO Organizzare e programmare la pratica COME LA STRUTTURA DELL’ALLENAMENTO INFLUISCE SULL’APPRENDIMENTO TERMINI CHIAVE allenamento mentale apprendimento osservativo autoregolazione definizione dell’obiettivo dimostrazione effetto di interferenza contestuale esercitazione concentrata esercitazione costante esercitazione distribuita esercitazione per blocchi esercitazione randomizzata esercitazione variata ipotesi dell’elaborazione ipotesi dell’oblio modeling teoria degli schemi PANORAMICA DEL CAPITOLO La motivazione per l’apprendimento Il focus attentivo Dimostrazioni e modeling L’allenamento mentale L’organizzazione dei periodi di allenamento e di riposo Esercitazione variata e costante Esercitazione per blocchi e randomizzata Riassunto OBIETTIVI DEL CAPITOLO Il capitolo 10 descrive l’influenza delle diverse modalità di strutturazione della pratica e delle varie condizioni in cui essa viene condotta. Questo capitolo vi aiuterà a capire: • i fattori chiave coinvolti nell’allenamento fisico; • i concetti di base sulla natura dell’esercizio; • l’organizzazione di programmi di esercitazione e il loro impatto sulle prestazioni e l’apprendimento; • il ruolo della variabilità dell’allenamento nell’apprendimento motorio.
  • 16. 269 11 CAPITOLO Il feedback aumentato COME IL FEEDBACK AUMENTATO CONDIZIONA I MECCANISMI DELL'APPRENDIMENTO TERMINI CHIAVE amplificazione dell’errore conoscenza dei risultati (CR) conoscenza della performance (CP) fading del feedback feedback feedback aumentato feedback per ampiezza di banda feedback inerente feedback istantaneo feedback medio feedback riassuntivo feedback simultaneo frequenza assoluta del feedback frequenza relativa del feedback guida intervallo di ritardo del feedback ipotesi della guida precisione del feedback ritardo del feedback nelle prove (trials-delay of feedback) ritardo post-feedback PANORAMICA DEL CAPITOLO Le classificazioni dei feedback Le funzioni del feedback aumentato Quale feedback dare Quanto feedback dare Il momento del feedback Riassunto OBIETTIVI DEL CAPITOLO Il capitolo 11 descrive l’influenza del feedback aumentato sulla performance e l’apprendimento motorio. Questo capitolo vi aiuterà a capire: • i diversi tipi di feedback aumentato esistenti; • in che modo il feedback aumentato influisce sulla performance e l’apprendimento; • le varie proprietà del feedback aumentato; • l’influenza dei vari modi in cui il feedback aumentato può essere somministrato.
  • 17. www.calzetti-mariucci.it Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative Catalogo on line Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie a un sistema di ricerca semplice e innovativo Newsletter Libri e video per lo sport Iscriviti alla nostra mailing list in tutta sicurezza al riparo dallo spam. Dai la tua preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa, riceverai tutte le news direttamente sulla tua mail Approfondimenti Il sito è costantemente in aggiornamento, con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati allo sport, come eventi, convegni, festival, e corsi di aggiornamento