SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
E-learning e progettazione curriculare per
competenze in UniversitĂ 
Primi risultati di una indagine su un CUCS in Ingegneria Informatica e dell’Automazione
SIEL2013
IX Convegno Nazionale
SocietĂ  Italiana di e-Learning
Roma, 12-13 Dicembre 2013
Flavio MANGANELLO
Tommaso LEO
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
UniversitĂ  Politecnica delle Marche, Ancona
1. Contesto
Chicco Calleri
Clarinettista - Watercolor and ink cm 30x18
Strumenti per l’e-learning e valutazione delle competenze
in domini tecnico-scientifici
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) @ UNIVPM
Nel contesto universitario, le COMPETENZE possono agire da
raccordo tra il SISTEMA EDUCATIVO e il MONDO DEL LAVORO
QUALI COMPETENZE?
RIENTRANO GIA’ NEI PIANI FORMATIVI?
SE Sì, IN CHE MODO?
:: Progetto di ricerca ::
:: Progetto di ricerca ::
SI RICHIEDONO COMPETENZE SECONDO
DECLARATORIE GENERALI
SI RIDUCE L’OFFERTA DIDATTICA IN RELAZIONE
AI REQUISITI DA SODDISFARE
UNIVERSITA
’
Corsi di Laurea Triennale e Magistrale nell’area dell’Ingegneria
Industriale e Ingegneria dell’Informazione @ UNIVPM
Ingegneria Informatica e dell’Automazione (IIA)
Individuare le COMPETENZE rilevanti per gli ingegneri di nuova
formazione
▫ Come organizzare la didattica affinché tali competenze possano essere
sviluppate nell’ambito dei corsi di studio? Come valutarle?
Individuare le TECNOLOGIE in grado di supportare efficacemente
una didattica basata sulle competenze
â–« Quali strumenti e-learning? In che modo?
â–« Altri sistemi tecnologici?
:: Progetto di ricerca ::
:: Focus ::
1. Organizzazione della didattica
 Quali sono le competenze rilevanti, con riferimento anche alle capacità
trasversali?
 Le competenze individuate possono essere utilizzate come base per la definizione
di risultati di apprendimento attesi?
â–« Livelli di competenza che lo studente dovrebbe raggiungere
 Sulla base dei risultati di apprendimento attesi e dei livelli di competenza, il piano
formativo può essere rimodulato (curriculum adjustment)?
â–« Alcune competenze sono relative alle singole aree disciplinari, altre sono
generali/trasferibili
2. Erogazione della didattica
 Quali sono gli strumenti ICT in generale, ed e-learning in particolare, di cui
l’università dovrebbe dotarsi per rafforzare l’acquisizione di tali competenze
rispetto al livello attuale?
:: Da cosa siamo partiti ::
 Le pratiche della didattica e-learning e delle competenze diffuse
@UNIVPM
 Le ricerche precedenti condotte nell’ambito del progetto e-learning di
Ateneo e del dottorato di ricerca in e-learning
 Standard e linee guida: ESG (ENQA), Sistema AVA (ANVUR), Modello
CRUI/EUR-ACE (Agenzia QUACING/ENQA per l’Ingegneria)
 Commissione Europea: European higher education in the world
[2013]; Improving the quality of teaching and learning in Europe’s
higher education institutions [2013]
 Linee di indirizzo in materia di potenziamento e razionalizzazione
della didattica nell’ambito dei Consigli Unificati Corsi di Studio (CUCS)
e del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) @UNIVPM
Michele Ciacciofera
Da Vulcano - Oil on canvas cm 100x140
2. Design
:: Quadro metodologico ::
 Approccio in parte interpretativo e in parte sperimentale
1. Indagine esplorativa: analisi dello stato dell’arte sulla
valutazione delle competenze dell’ingegneria in ambito
universitario, con particolare attenzione all’IIA
2. Ricerca empirica: interviste volte a validare l’ipotesi di
catalogazione e classificazione delle competenze chiave
elaborata nella fase precedente
 Utilizzo di strumenti qualitativi per la raccolta e l’analisi dei dati
▫ Linee guida per l’intervista, Checklist delle competenze e Diario
dell’intervistatore
▫ Software “Nvivo” per il trattamento dei dati
:: La ricerca empirica ::
 Raccolta e analisi di dati per mezzo di INTERVISTE a un campione
di DOCENTI della FacoltĂ  di Ingegneria (Area 09) di UNIVPM
â–« Campione composto da n. 6 docenti selezionati negli ambiti
dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione, per un totale di
n. 13 insegnamenti analizzati (n. 7 CL e n. 6 CLM)
â–« Tra i docenti intervistati, n. 4 sono presidenti di CUCS
 Interviste volte ad indagare
â–« se e come la formazione alle competenze rientri negli attuali
piani formativi
â–« quali siano le attuali modalitĂ  di valutazione delle competenze e
se tali modalitĂ  includano strumenti e-learning
:: Le dimensioni d’analisi (1-5) ::
1. UNIVERSITA’ Comprendere il contesto
generale
 Facoltà
 Corso di laurea
 Settore scientifico disciplinare
 Studenti
2. DISCIPLINA Comprendere la disciplina  Obiettivi formativi del corso
 Aspetti salienti della disciplina relativi a
conoscenza procedurale e/o contestuale
trattati nel corso
 Modalità
3. INSEGNANTE Comprendere l’insegnante  Ruolo e percezione di esso
 Strategia generale per favorire
l’apprendimento
4. COMPETENZE Comprendere le competenze
rilevanti per la disciplina oltre a
quelle tecnico-metodologiche di
dominio
 Competenze rilevanti per la disciplina
 Attività curriculari basate su competenze
 Modalità
 Approccio didattico specifico
5. TECNOLOGIE ICT Comprendere la tecnologia ICT a
supporto dell’esperienza
formativa con riguardo alle
competenze
 Tecnologia didattica utilizzata per
l’insegnamento
 Motivazioni
 Utilizzo della tecnologia per valutare
competenze
:: Le dimensioni d’analisi (6-9) ::
6. BENEFICI Comprendere i benefici attesi o
riscontrati
 Benefici di una progettazione didattica
basata anche su competenze
 Attività didattiche utili al raggiungimento
dei benefici
 Pianificazione dei benefici
7. IMPLEMENTAZIONE Comprendere gli aspetti
principali dell’implementazione
 Differenti fasi
 Organizzazione della classe
 Organizzazione di gruppi
 Gestione di ruoli e attività
8. TERZE PARTI Comprendere il reale
coinvolgimento di terze parti
 Coinvolgimento di soggetti terzi nella
formazione per lo sviluppo di competenze
 Modalità
 Scelta dei soggetti
9. VALUTAZIONE Comprendere in che modo
l’attività può essere compresa e
valutata nell’attività curriculare
 Se la valutazione alle competenze già
rientri nell’attività curriculare
 Modalità e criteri di valutazione
3. Primi risultati
Chicco Calleri
Autunno Azzurro - Mixed technique on canvas cm 80x80
:: Lista delle competenze rilevanti ::
Categorie Competenze rilevanti
Conoscenze di dominio 1. Conoscenza e comprensione dei principi della discipline alla
base (es. matematica, fisica, …) di quelle specifiche
2. Conoscenza e comprensione dei principi delle discipline
specifiche
AbilitĂ  specifiche
(analisi, progettazione,
indagine e pratica)
3. CapacitĂ  di analisi e soluzione di problemi
4. ResponsabilitĂ , etica professionale
5. CapacitĂ  di ricercare e organizzare dati e informazioni
6. Autonomia di giudizio e pensiero critico
7. Innovazione
8. AbilitĂ  ICT (generali e specifiche)
9. CapacitĂ  di gestire progetti (project working)
CapacitĂ  trasversali 10. CapacitĂ  di lavorare di gruppo
11. AbilitĂ  di comunicazione
12. Capacità di gestire l’apprendimento in modo autonomo
13. AbilitĂ  di muoversi in contesti multiculturali
14. AbilitĂ  di muoversi in ambiti interdisciplinari
:: Analisi delle interviste::
6 docenti su 6 Le attività didattiche descritte rientrano sempre nell’ambito delle
attivitĂ  curriculari e mirano alla valutazione delle conoscenze di
dominio e, in parte, delle abilitĂ  ingegneristiche specifiche
6 su 6: conoscenze tecnico-metodologiche di base e/o specifiche
4 su 4: ricerca e organizzazione di dati e informazioni
2 su 4: abilità ICT, innovazione, analisi e soluzione di problemi
4 docenti su 6 La valutazione delle capacità trasversali è tipicamente implicita
nella attivitĂ  di cui sopra e avviene in modo non strutturato.
Quali competenze sono piĂą rilevanti?
4 su 4: comunicazione; interdisciplinarità; lavoro di gruppo; multiculturalità
3 su 4: apprendimento autonomo
5 docenti su 6 Riguardo alle capacitĂ  trasversali emergono
la difficoltà per il docente di individuare criteri e strumenti di
valutazione e
la non conoscenza dei relativi strumenti e-learning
:: Analisi delle interviste ::
 Tutti i docenti sono stati in grado di individuare competenze rilevanti per
la disciplina riguardo alle tre categorie di competenze, ma con pesi
significativamente diversi
 Emerge una diffusa attenzione a promuovere l’apprendimento della
disciplina da parte degli studenti con attivitĂ  varie (tesine, report,
progetti, attivitĂ  di laboratorio, casi di studio, seminari tra pari)
▫ In questa direzione si può pensare di promuovere l’uso di strumenti e-learning
in una fase successiva
 Nella maggior parte dei casi (4 docenti) si propone agli studenti di
lavorare in gruppo (2 o 3 studenti per gruppo) per la redazione di tesine e
di report e per la gestione di progetti
 Nella maggior parte dei casi (5 docenti) si cerca di invitare a lezione un
referente esterno per presentare agli studenti problematiche legate al
mondo del lavoro
Michele Ciacciofera
Spiaggia, Oil on canvas cm 100x120
3. Conclusioni
e Lavori Futuri
:: Conclusioni ::
 Si è presentata una lista delle competenze rilevanti emersa dalla indagine
condotta
 Si suggerisce che tale lista possa essere usata
1. per aiutare nella definizione dei risultati di apprendimento attesi
2. per l’adeguamento del piano formativo (curriculum adjustment) del
CUCS
 I dati raccolti permettono di indagare anche aspetti delle attuali modalità
di valutazione delle competenze negli insegnamenti esaminati tramite la
ricostruzione di alcuni processi (espliciti o impliciti) e alcune pratiche
messe in atto (formali o non formali) da parte dei docenti
▫ Tale lavoro, tuttavia, allo stato attuale non è stato condotto in maniera
strutturata
:: Lavori futuri::
 Sperimentazione nell’ambito del CUCS di IIA presso UNIVPM
1. Selezione degli ambiti disciplinari e degli insegnamenti, con focus su
educational resources giĂ  disponibili e possibilmente di tipo aperto (OER,
Open Coursware)
2. Istituzione di un panel di esperti (insegnanti, mentor e valutatori sia
interni che esterni – es. referenti aziendali) allo scopo di: definire i
risultati di apprendimento attesi e le competenze collegate e validare le
eventuali certificazioni rilasciate (es. badge); definire le modalitĂ  di
valutazione (formativa e sommativa) sulla base di performance misurabili
3. Definizione nella piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle 2.5+) di
attivitĂ  didattiche a un livello di granularitĂ  funzionale ai riconoscimenti
da acquisire
4. Realizzazione in piattaforma di percorsi flessibili e personalizzati anche
mediante integrazione con tecnologie sociali adatte alla progettazione
cooperativa di sistemi complessi
Grazie per l’attenzione
Chicco Calleri
Scogliere – Watercolor cm 18x24
Flavio Manganello
UniversitĂ  Politecnica delle Marche, Italy
f.manganello@univpm.it
Tommaso Leo
UniversitĂ  Politecnica delle Marche, Italy
tommaso.leo@univpm.it
Campione dei docenti intervistati
La costruzione di un campione si deve alla necessitĂ  di definire e circoscrivere il campo
d’indagine, ovvero il contesto empirico su cui condurre la ricerca.
Non essendo possibile intervistare tutti i docenti (popolazione) della FacoltĂ  di Ingegneria (Area 09) di
UNIVPM – numero troppo ampio in relazione alle risorse disponibili - se ne è intervistato solo un
sotto-insieme, opportunamente selezionato in modo che potesse riprodurre in piccolo le
caratteristiche dell’insieme considerato. Si è provveduto pertanto a estrarre un campione
rappresentativo della popolazione considerata.
Il campionamento è stato effettuato in modo non probabilistico secondo le due fasi:
1.con l’aiuto di un esperto, si sono stabilite alcune categorie di soggetti sulla base del riferimento a
variabili ritenute rilevanti ai fini della ricerca: dipartimento di appartenenza (DII o DIISM); presidenza
CUCS; sensibilitĂ  al tema della qualitĂ ; utilizzo di strumenti e-learning di ateneo;
2.poi si è individuato un numero prefissato di soggetti (quote) aventi determinate caratteristiche delle
categorie individuate e disposti a lasciarsi intervistare.
VANTAGGI: non è richiesta una base campionaria; il costo dell’indagine è inferiore a quello di indagini
probabilistiche.
SVANTAGGI: manca una solida base teorica; è complicato il controllo della raccolta dei dati.
> Torna alla presentazione

Weitere ähnliche Inhalte

Ă„hnlich wie E-learning and Competency-based Curriculum design in University

Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeLorenzo Caputo
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018sepulvi
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleuffamate
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
 
Aica
AicaAica
Aicafacc8
 
Presentacion Final
Presentacion Final Presentacion Final
Presentacion Final Priscila
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneAndrea Mangiatordi
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Mauro Carlucci
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelNatalia Visalli
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenzeAlessandro Greco
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attivitĂ  c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attivitĂ  c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attivitĂ  c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attivitĂ  c...CKBGShare
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Caterina Policaro
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze Laura Antichi
 

Ă„hnlich wie E-learning and Competency-based Curriculum design in University (20)

Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticale
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
Aica
AicaAica
Aica
 
Presentacion Final
Presentacion Final Presentacion Final
Presentacion Final
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazione
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
 
LO
LOLO
LO
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Didatec
DidatecDidatec
Didatec
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attivitĂ  c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attivitĂ  c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attivitĂ  c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attivitĂ  c...
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
 

Mehr von blueflavio

From learning Work to Learning Adventure
 From learning Work to Learning Adventure From learning Work to Learning Adventure
From learning Work to Learning Adventureblueflavio
 
An Introduction to Conceptual Maps
An Introduction to Conceptual MapsAn Introduction to Conceptual Maps
An Introduction to Conceptual Mapsblueflavio
 
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...blueflavio
 
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...blueflavio
 
Team teaching in the age of e-collaboration
Team teaching in the age of e-collaborationTeam teaching in the age of e-collaboration
Team teaching in the age of e-collaborationblueflavio
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiblueflavio
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0blueflavio
 

Mehr von blueflavio (7)

From learning Work to Learning Adventure
 From learning Work to Learning Adventure From learning Work to Learning Adventure
From learning Work to Learning Adventure
 
An Introduction to Conceptual Maps
An Introduction to Conceptual MapsAn Introduction to Conceptual Maps
An Introduction to Conceptual Maps
 
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
 
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
 
Team teaching in the age of e-collaboration
Team teaching in the age of e-collaborationTeam teaching in the age of e-collaboration
Team teaching in the age of e-collaboration
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 

KĂĽrzlich hochgeladen

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfpalestiniaurora
 
presentazione varietĂ  allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietĂ  allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietĂ  allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietĂ  allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 

KĂĽrzlich hochgeladen (20)

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
presentazione varietĂ  allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietĂ  allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietĂ  allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietĂ  allotropiche del carbonio.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 

E-learning and Competency-based Curriculum design in University

  • 1. E-learning e progettazione curriculare per competenze in UniversitĂ  Primi risultati di una indagine su un CUCS in Ingegneria Informatica e dell’Automazione SIEL2013 IX Convegno Nazionale SocietĂ  Italiana di e-Learning Roma, 12-13 Dicembre 2013 Flavio MANGANELLO Tommaso LEO Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione UniversitĂ  Politecnica delle Marche, Ancona
  • 2. 1. Contesto Chicco Calleri Clarinettista - Watercolor and ink cm 30x18
  • 3. Strumenti per l’e-learning e valutazione delle competenze in domini tecnico-scientifici Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) @ UNIVPM Nel contesto universitario, le COMPETENZE possono agire da raccordo tra il SISTEMA EDUCATIVO e il MONDO DEL LAVORO QUALI COMPETENZE? RIENTRANO GIA’ NEI PIANI FORMATIVI? SE Sì, IN CHE MODO? :: Progetto di ricerca ::
  • 4. :: Progetto di ricerca :: SI RICHIEDONO COMPETENZE SECONDO DECLARATORIE GENERALI SI RIDUCE L’OFFERTA DIDATTICA IN RELAZIONE AI REQUISITI DA SODDISFARE UNIVERSITA ’
  • 5. Corsi di Laurea Triennale e Magistrale nell’area dell’Ingegneria Industriale e Ingegneria dell’Informazione @ UNIVPM Ingegneria Informatica e dell’Automazione (IIA) Individuare le COMPETENZE rilevanti per gli ingegneri di nuova formazione â–« Come organizzare la didattica affinchĂ© tali competenze possano essere sviluppate nell’ambito dei corsi di studio? Come valutarle? Individuare le TECNOLOGIE in grado di supportare efficacemente una didattica basata sulle competenze â–« Quali strumenti e-learning? In che modo? â–« Altri sistemi tecnologici? :: Progetto di ricerca ::
  • 6. :: Focus :: 1. Organizzazione della didattica  Quali sono le competenze rilevanti, con riferimento anche alle capacitĂ  trasversali?  Le competenze individuate possono essere utilizzate come base per la definizione di risultati di apprendimento attesi? â–« Livelli di competenza che lo studente dovrebbe raggiungere  Sulla base dei risultati di apprendimento attesi e dei livelli di competenza, il piano formativo può essere rimodulato (curriculum adjustment)? â–« Alcune competenze sono relative alle singole aree disciplinari, altre sono generali/trasferibili 2. Erogazione della didattica  Quali sono gli strumenti ICT in generale, ed e-learning in particolare, di cui l’universitĂ  dovrebbe dotarsi per rafforzare l’acquisizione di tali competenze rispetto al livello attuale?
  • 7. :: Da cosa siamo partiti ::  Le pratiche della didattica e-learning e delle competenze diffuse @UNIVPM  Le ricerche precedenti condotte nell’ambito del progetto e-learning di Ateneo e del dottorato di ricerca in e-learning  Standard e linee guida: ESG (ENQA), Sistema AVA (ANVUR), Modello CRUI/EUR-ACE (Agenzia QUACING/ENQA per l’Ingegneria)  Commissione Europea: European higher education in the world [2013]; Improving the quality of teaching and learning in Europe’s higher education institutions [2013]  Linee di indirizzo in materia di potenziamento e razionalizzazione della didattica nell’ambito dei Consigli Unificati Corsi di Studio (CUCS) e del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) @UNIVPM
  • 8. Michele Ciacciofera Da Vulcano - Oil on canvas cm 100x140 2. Design
  • 9. :: Quadro metodologico ::  Approccio in parte interpretativo e in parte sperimentale 1. Indagine esplorativa: analisi dello stato dell’arte sulla valutazione delle competenze dell’ingegneria in ambito universitario, con particolare attenzione all’IIA 2. Ricerca empirica: interviste volte a validare l’ipotesi di catalogazione e classificazione delle competenze chiave elaborata nella fase precedente  Utilizzo di strumenti qualitativi per la raccolta e l’analisi dei dati â–« Linee guida per l’intervista, Checklist delle competenze e Diario dell’intervistatore â–« Software “Nvivo” per il trattamento dei dati
  • 10. :: La ricerca empirica ::  Raccolta e analisi di dati per mezzo di INTERVISTE a un campione di DOCENTI della FacoltĂ  di Ingegneria (Area 09) di UNIVPM â–« Campione composto da n. 6 docenti selezionati negli ambiti dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione, per un totale di n. 13 insegnamenti analizzati (n. 7 CL e n. 6 CLM) â–« Tra i docenti intervistati, n. 4 sono presidenti di CUCS  Interviste volte ad indagare â–« se e come la formazione alle competenze rientri negli attuali piani formativi â–« quali siano le attuali modalitĂ  di valutazione delle competenze e se tali modalitĂ  includano strumenti e-learning
  • 11. :: Le dimensioni d’analisi (1-5) :: 1. UNIVERSITA’ Comprendere il contesto generale  FacoltĂ   Corso di laurea  Settore scientifico disciplinare  Studenti 2. DISCIPLINA Comprendere la disciplina  Obiettivi formativi del corso  Aspetti salienti della disciplina relativi a conoscenza procedurale e/o contestuale trattati nel corso  ModalitĂ  3. INSEGNANTE Comprendere l’insegnante  Ruolo e percezione di esso  Strategia generale per favorire l’apprendimento 4. COMPETENZE Comprendere le competenze rilevanti per la disciplina oltre a quelle tecnico-metodologiche di dominio  Competenze rilevanti per la disciplina  AttivitĂ  curriculari basate su competenze  ModalitĂ   Approccio didattico specifico 5. TECNOLOGIE ICT Comprendere la tecnologia ICT a supporto dell’esperienza formativa con riguardo alle competenze  Tecnologia didattica utilizzata per l’insegnamento  Motivazioni  Utilizzo della tecnologia per valutare competenze
  • 12. :: Le dimensioni d’analisi (6-9) :: 6. BENEFICI Comprendere i benefici attesi o riscontrati  Benefici di una progettazione didattica basata anche su competenze  AttivitĂ  didattiche utili al raggiungimento dei benefici  Pianificazione dei benefici 7. IMPLEMENTAZIONE Comprendere gli aspetti principali dell’implementazione  Differenti fasi  Organizzazione della classe  Organizzazione di gruppi  Gestione di ruoli e attivitĂ  8. TERZE PARTI Comprendere il reale coinvolgimento di terze parti  Coinvolgimento di soggetti terzi nella formazione per lo sviluppo di competenze  ModalitĂ   Scelta dei soggetti 9. VALUTAZIONE Comprendere in che modo l’attivitĂ  può essere compresa e valutata nell’attivitĂ  curriculare  Se la valutazione alle competenze giĂ  rientri nell’attivitĂ  curriculare  ModalitĂ  e criteri di valutazione
  • 13. 3. Primi risultati Chicco Calleri Autunno Azzurro - Mixed technique on canvas cm 80x80
  • 14. :: Lista delle competenze rilevanti :: Categorie Competenze rilevanti Conoscenze di dominio 1. Conoscenza e comprensione dei principi della discipline alla base (es. matematica, fisica, …) di quelle specifiche 2. Conoscenza e comprensione dei principi delle discipline specifiche AbilitĂ  specifiche (analisi, progettazione, indagine e pratica) 3. CapacitĂ  di analisi e soluzione di problemi 4. ResponsabilitĂ , etica professionale 5. CapacitĂ  di ricercare e organizzare dati e informazioni 6. Autonomia di giudizio e pensiero critico 7. Innovazione 8. AbilitĂ  ICT (generali e specifiche) 9. CapacitĂ  di gestire progetti (project working) CapacitĂ  trasversali 10. CapacitĂ  di lavorare di gruppo 11. AbilitĂ  di comunicazione 12. CapacitĂ  di gestire l’apprendimento in modo autonomo 13. AbilitĂ  di muoversi in contesti multiculturali 14. AbilitĂ  di muoversi in ambiti interdisciplinari
  • 15. :: Analisi delle interviste:: 6 docenti su 6 Le attivitĂ  didattiche descritte rientrano sempre nell’ambito delle attivitĂ  curriculari e mirano alla valutazione delle conoscenze di dominio e, in parte, delle abilitĂ  ingegneristiche specifiche 6 su 6: conoscenze tecnico-metodologiche di base e/o specifiche 4 su 4: ricerca e organizzazione di dati e informazioni 2 su 4: abilitĂ  ICT, innovazione, analisi e soluzione di problemi 4 docenti su 6 La valutazione delle capacitĂ  trasversali è tipicamente implicita nella attivitĂ  di cui sopra e avviene in modo non strutturato. Quali competenze sono piĂą rilevanti? 4 su 4: comunicazione; interdisciplinaritĂ ; lavoro di gruppo; multiculturalitĂ  3 su 4: apprendimento autonomo 5 docenti su 6 Riguardo alle capacitĂ  trasversali emergono la difficoltĂ  per il docente di individuare criteri e strumenti di valutazione e la non conoscenza dei relativi strumenti e-learning
  • 16. :: Analisi delle interviste ::  Tutti i docenti sono stati in grado di individuare competenze rilevanti per la disciplina riguardo alle tre categorie di competenze, ma con pesi significativamente diversi  Emerge una diffusa attenzione a promuovere l’apprendimento della disciplina da parte degli studenti con attivitĂ  varie (tesine, report, progetti, attivitĂ  di laboratorio, casi di studio, seminari tra pari) â–« In questa direzione si può pensare di promuovere l’uso di strumenti e-learning in una fase successiva  Nella maggior parte dei casi (4 docenti) si propone agli studenti di lavorare in gruppo (2 o 3 studenti per gruppo) per la redazione di tesine e di report e per la gestione di progetti  Nella maggior parte dei casi (5 docenti) si cerca di invitare a lezione un referente esterno per presentare agli studenti problematiche legate al mondo del lavoro
  • 17.
  • 18. Michele Ciacciofera Spiaggia, Oil on canvas cm 100x120 3. Conclusioni e Lavori Futuri
  • 19. :: Conclusioni ::  Si è presentata una lista delle competenze rilevanti emersa dalla indagine condotta  Si suggerisce che tale lista possa essere usata 1. per aiutare nella definizione dei risultati di apprendimento attesi 2. per l’adeguamento del piano formativo (curriculum adjustment) del CUCS  I dati raccolti permettono di indagare anche aspetti delle attuali modalitĂ  di valutazione delle competenze negli insegnamenti esaminati tramite la ricostruzione di alcuni processi (espliciti o impliciti) e alcune pratiche messe in atto (formali o non formali) da parte dei docenti â–« Tale lavoro, tuttavia, allo stato attuale non è stato condotto in maniera strutturata
  • 20. :: Lavori futuri::  Sperimentazione nell’ambito del CUCS di IIA presso UNIVPM 1. Selezione degli ambiti disciplinari e degli insegnamenti, con focus su educational resources giĂ  disponibili e possibilmente di tipo aperto (OER, Open Coursware) 2. Istituzione di un panel di esperti (insegnanti, mentor e valutatori sia interni che esterni – es. referenti aziendali) allo scopo di: definire i risultati di apprendimento attesi e le competenze collegate e validare le eventuali certificazioni rilasciate (es. badge); definire le modalitĂ  di valutazione (formativa e sommativa) sulla base di performance misurabili 3. Definizione nella piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle 2.5+) di attivitĂ  didattiche a un livello di granularitĂ  funzionale ai riconoscimenti da acquisire 4. Realizzazione in piattaforma di percorsi flessibili e personalizzati anche mediante integrazione con tecnologie sociali adatte alla progettazione cooperativa di sistemi complessi
  • 21. Grazie per l’attenzione Chicco Calleri Scogliere – Watercolor cm 18x24 Flavio Manganello UniversitĂ  Politecnica delle Marche, Italy f.manganello@univpm.it Tommaso Leo UniversitĂ  Politecnica delle Marche, Italy tommaso.leo@univpm.it
  • 22. Campione dei docenti intervistati La costruzione di un campione si deve alla necessitĂ  di definire e circoscrivere il campo d’indagine, ovvero il contesto empirico su cui condurre la ricerca. Non essendo possibile intervistare tutti i docenti (popolazione) della FacoltĂ  di Ingegneria (Area 09) di UNIVPM – numero troppo ampio in relazione alle risorse disponibili - se ne è intervistato solo un sotto-insieme, opportunamente selezionato in modo che potesse riprodurre in piccolo le caratteristiche dell’insieme considerato. Si è provveduto pertanto a estrarre un campione rappresentativo della popolazione considerata. Il campionamento è stato effettuato in modo non probabilistico secondo le due fasi: 1.con l’aiuto di un esperto, si sono stabilite alcune categorie di soggetti sulla base del riferimento a variabili ritenute rilevanti ai fini della ricerca: dipartimento di appartenenza (DII o DIISM); presidenza CUCS; sensibilitĂ  al tema della qualitĂ ; utilizzo di strumenti e-learning di ateneo; 2.poi si è individuato un numero prefissato di soggetti (quote) aventi determinate caratteristiche delle categorie individuate e disposti a lasciarsi intervistare. VANTAGGI: non è richiesta una base campionaria; il costo dell’indagine è inferiore a quello di indagini probabilistiche. SVANTAGGI: manca una solida base teorica; è complicato il controllo della raccolta dei dati. > Torna alla presentazione