SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 26
il sistema solare  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il primo "ritratto" del Sistema Solare,  composto dalle immagini prese dal Voyager 1. Mancano Marte e Plutone. (NASA)
IL SISTEMA SOLARE  Il Sistema Solare e' un insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte, oltre al Sole stesso, 8 pianeti, 61 satelliti, alcune migliaia di  asteroidi , ed un numero imprecisato di  comete .  Partendo dal Sole, troviamo per primi i pianeti interni,  Mercurio  e  Venere , poi la  Terra  e infine i pianeti esterni:  Marte ,  Giove ,  Saturno ,  Urano ,  Nettuno  .  Plutone , p recedentemente considerato un pianeta vero e proprio, il  24 agosto   2006   è stato declassato a  pianeta nano  dall' Unione Astronomica Internazionale , ricevendo il nome di  134340 Pluto .  In virtù dei suoi parametri orbitali, Plutone è anche considerato un classico esempio di  oggetto  trans-nettuniano . Tra l'orbita di Marte e quella di Giove c'e' la fascia degli  asteroidi .
Dal punto di vista dinamico, il Sistema Solare e' un insieme molto complesso e particolare.  Tutti i pianeti ruotano nello stesso verso, cioè in senso antiorario rispetto ad un ipotetico osservatore posto sul polo nord del Sole.  Le loro orbite giacciono quasi tutte sullo stesso piano, cioè sono inclinate al massimo di 2,5 gradi rispetto al piano dell‘  eclittica , ad eccezione di quella di Mercurio (7 gradi) . Le orbite sono pressochè circolari, tranne quella di Mercurio che ha un‘ eccentricità di 0.20.  Orbite dei pianeti interni
L'estensione totale del Sistema Solare e' di circa 6 miliardi di Km, pari a 39,3 U.A.  I corpi del Sistema Solare occupano in realtà un volume molto piccolo rispetto alle dimensioni complessive. Il Sistema Solare e' quindi praticamente "vuoto": se il Sole fosse una sfera del diametro di un metro, la Terra avrebbe le dimensioni di un pisello e sarebbe posta a 108 metri di distanza da esso e Giove avrebbe le dimensioni di un'arancia posta a 550 metri. orbite dei pianeti esterni
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE Le caratteristiche che distinguono i vari pianeti sono quelle fisiche e quelle relative al loro moto di  rivoluzione  attorno al Sole e di  rotazione  attorno al proprio asse.  Le caratteristiche fisiche sono:  dimensioni, massa, densita' media; intensita' di un eventuale campo magnetico; composizione chimica; presenza e composizione dell'atmosfera.  Quelle relative al moto sono:  le dimensioni dell'orbita, l‘eccentricità, l'inclinazione del piano orbitale e dell'asse di rotazione rispetto al piano dell' eclittica , il periodo orbitale e il periodo di rotazione. Infine, i vari pianeti si distinguono per l'eventuale presenza ed il numero di satelliti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pianeti rocciosi o tellurici I pianeti rocciosi hanno dimensioni relativamente modeste (meno di 15.000 Km di diametro) e densità abbastanza alte (da 3 a 5, dove 1 e' la densità dell'acqua).  Essi sono composti di un nucleo ferroso circondato da un mantello basaltico.  Rispetto ai pianeti giganti, il loro moto di rivoluzione e' più veloce e la loro rotazione e' più lenta.  I pianeti rocciosi sono piuttosto diversi tra loro per quanto riguarda l'atmosfera (quando presente), la superficie del suolo, il campo magnetico e i parametri orbitali, in contrasto con la relativa uniformità dei pianeti giganti.
Pianeti giganti I pianeti giganti devono il loro nome alle notevoli dimensioni (hanno diametri maggiori di 50.000 Km).  Essi hanno densità prossime ad 1 e si dividono a loro volta in pianeti gassosi (Giove e Saturno) e pianeti di ghiaccio (Urano e Nettuno).  I pianeti gassosi sono composti da un nucleo roccioso circondato da un mantello liquido, a sua volta ricoperto da uno spesso strato di gas. I pianeti di ghiaccio sono composti invece da un nucleo di roccia, ricoperto da uno strato do ghiaccio, il tutto circondato da un'atmosfera. I periodi di rivoluzione dei pianeti giganti sono molto più lunghi rispetto a quelli dei pianeti tellurici, e vano da circa 12 anni (Giove) a quasi 165 (Nettuno).  Viceversa essi ruotano più rapidamente dei pianeti rocciosi: ne deriva una notevole forza centrifuga all'equatore, e quindi una forma più schiacciata.
Giove, Saturno e Urano possiedono inoltre un insieme di anelli composti da polvere e frammenti di roccia e ghiaccio di varie dimensioni. Infine, tutti i pianeti giganti possiedono un gran numero di satelliti, mentre quelli rocciosi ne hanno al massimo due.    Giove e Saturno hanno la particolarità di emettere 2 volte e mezzo più energia di quanta non ne ricevano dal Sole.  Questa energia deriva loro da una lenta contrazione gravitazionale, che riscalda il loro nucleo. Inoltre nella loro atmosfera il rapporto idrogeno-elio e' molto simile a quello solare; questo fa pensare che i due pianeti siano in realtà due "stelle mancate": se fossero più massicci, la pressione e la temperatura del gas al loro interno sarebbero sufficienti ad innescare le reazioni termonucleari e a farli diventare stelle.
CORPI MINORI  Oltre ai pianeti ci sono una miriade di corpi minori  nel Sistema Solare, essenzialmente suddivisi in tre calssi.  1 -  Gli  asteroidi  sono piccoli oggetti rocciosi delle dimensioni comprese tra pochi cm e 1.000 Km.  Essi orbitano a migliaia in una fascia compresa tra le orbite di Marte e di Giove.  L'asteroide Gaspra fotografato dalla navicella Galileo (NASA/JPL)
2 - Le  comete  sono corpi celesti che ruotano a grande distanza dal Sole, lungo orbite molto eccentriche. Esse sono sostanzialmente costituite da un aggregato di roccia e ghiaccio di dimensioni minori di 10 Km.  Il loro aspetto caratteristico e' dovuto al fatto che, quando passano vicino al Sole, la superficie del loro nucleo di ghiaccio vaporizza a causa dell'elevata temperatura. Il gas che si produce forma così un alone diffuso, quasi sferico, detto chioma.  La radiazione del Sole e il  vento solare  esercitano su questo gas una pressione. Essa deforma la chioma spingendo il gas in direzione opposta al Sole e dando origine alla caratteristica coda, una striscia di gas lunga decine o anche centinaia di milioni di chilometri.  La cometa West durante il  suo passaggio nelle vicinanze  del Sole, nel 1976.  (John Labord)
3 - Le  meteoriti  sono i resti di corpi solidi, metallici o pietrosi, penetrati nell'atmosfera terrestre ad alte velocità.  L'attrito con l'atmosfera fa sì che essi si riscaldino e si disgreghino: i più piccoli vengono ridotti in polvere, mentre i più grandi non vengono distrutti completamente e possono raggiungere il suolo.  Una metorite condritica  ritrovata in Antartide (NASA/JPL)
Origini del sistema solare Una questione che ha interessato molti studiosi del passato, tra i quali Cartesio, Kant e Laplace, e' quella dell'origine del Sistema Solare.  La teoria più accreditata nei secoli scorsi era quella della "nebulosa primordiale", cioè di un'immensa nube di gas e polvere in rotazione dalla quale si sarebbero formati il sole e i pianeti, mantenendo lo stesso moto di rotazione della nube.  Questo scenario e' attualmente considerato il più plausibile.
Altre teorie ipotizzano la formazione dei pianeti in seguito ad un evento catastrofico, come la collisione tra il sole e un'altra stella o una cometa e il successivo distacco di materiale dal sole, dal quale si sarebbero poi formati i pianeti. Tuttavia la probabilità di un tale scontro e' estremamente bassa, cioè pari a circa uno ogni 10 miliardi di anni, data l'enorme distanza tra le stelle nei dintorni del Sole. Storicamente  le principali idee relative alla genesi e formazione del sistema solare si basarono su:  -  i modelli di turbolenza  -  la teoria nebulare  -  la teoria mareale  -  le teorie di accrescimento
I modelli basati sulla "turbolenza“ Renè Descartes (1596-1650) fu il primo che cercò di dare una spiegazione scientifica dell'esistenza del Sistema Solare e che per primo introdusse l'idea di evoluzione. Nella sua opera  Teoria dei vortici , pubblicata nel 1644, Descartes avanza l'ipotesi che l'universo sia costituito da materia ed etere e sia pieno di vortici di diverse dimensioni.  Non è però chiaro il meccanismo fisico tramite il quale dai "vortici" si siano poi prodotti i pianeti.  Infatti il modello è soltanto qualitativo ed una delle maggiori obiezioni che gli si può rivolgere riguarda il fatto che non favorisce la formazione dei pianeti sul piano dell'eclittica. Venne abbandonato dopo la scoperta delle leggi della gravità di Newton.  Il concetto di turbolenza fu però ripreso e riconsiderato da numerosi autori nel XX secolo
La teoria "nebulare" di Laplace e Kant  L'idea di una nebulosa primitiva da cui si formarono sia il Sole che i pianeti fu proposta da Kant (1724-1804) e Laplace (1749-1827).  Secondo Laplace la nebulosa si contrae per effetto della gravitazione e la sua velocità rotazionale cresce sino a quando non collassa in un disco.  In seguito gli anelli di gas, che così si formano, sono rimodellati e vanno a condensarsi in strutture che portano alla formazione dei pianeti e dei loro satelliti.  Questo modello ha il merito di spiegare tutti i fenomeni, relativi al Sistema Solare, noti nel XVIII  secolo ed in particolare quelli riferiti ai moti dei pianeti.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La teoria mareale Secondo l'ipotesi che il materiale utilizzato nella formazione del Sistema Solare era invece stato espulso dal Sole l'unica possibilità di "estrarre" materiale dal Sole può avvenire tramite una azione mareale dovuta ad un incontro ravvicinato con un altro corpo celeste.  Dapprima si pensò che le comete fossero in grado di produrre questa forza di marea ma poi si scoprì che erano oggetti molto piccoli e che quindi non avevano alcuna possibilità di produrre sul Sole effetti così devastanti. Rimaneva allora solo la possibilità di un incontro con un'altra stella ma un tale evento appare, date le enormi distanze tra le stelle, talmente improbabile da rendere questo secondo meccanismo poco plausibile.
La teoria mareale venne sviluppata, come teoria catastrofica di formazione del Sistema Solare dal naturalista Buffon (1707-1788).  Essa afferma che la sua formazione avvenne a causa di una "estrazione" di materiale dal Sole in seguito ad una collisione, o ad un passaggio ravvicinato, con una cometa avvenuto circa 70.000 anni fa.  Bisogna ricordare che a quei tempi la natura delle comete era completamente sconosciuta e che non si avevano criteri attendibili per una stima delle età dei corpi celesti.  Bickerton nel 1880 e Chamberlain nel 1901 sostituirono la cometa con una stella rendendo più accettabile, dal punto di vista fisico, l'intensità della forza mareale.  Secondo questo meccanismo la stella avvicinandosi al Sole avrebbe strappato parte del suo materiale producendo filamenti con elevato momento angolare che poi si sarebbero condensati sul piano dell'eclittica.  Rimane però difficile spiegare con questo meccanismo la formazione dei pianeti giganti esterni anche se vengono risolte due delle maggiori obiezioni relative al modello di Kant e Laplace:  -  il problema del momento angolare  -  e la diversa composizione chimica dei pianeti rispetto al Sole.
Le teorie di accrescimento   Le teorie di accrescimento si basano invece sulla possibilità che il Sole sia riuscito a "catturare" del materiale interstellare. Per escludere che questo materiale a sua volta collassi nel Sole è necessario presupporre una azione stabilizzante dovuta ad una stella vicina. Secondo Schmidt la presenza di un'altra stella potrebbe aver permesso la coalescenza del gas e delle polveri in modo da formare i pianeti.  Un'altra possibilità invece sostiene che il Sole abbia incontrato, nel suo moto lungo il piano delle Galassia, due distinte nebulose:    -  una consistente di polveri da cui sono nati i pianeti interni  -  ed una di gas, principalmente idrogeno, che ha prodotto i pianeti esterni.  La maggiore obiezione a queste teorie è legata al fatto che le collisioni tra le particelle avrebbero portato ad una dispersione delle stesse salvo il caso in cui fossero confinate lungo strutture ad anello simili a quelle dei pianeti giganti.  In questo modo si potrebbero produrre corpi simili ai satelliti dei pianeti ma non pianeti veri e propri!
Le teorie moderne   Lo scenario della formazione del Sistema Solare, come pure di eventuali altri sistemi planetari, oggi si ritiene possa essere  il seguente:  una nube fredda molto estesa di gas interstellare, composta di idrogeno, elio, e una piccola parte di elementi pesanti aggregati in forma di polveri, si contrae per effetto della propria forza gravitazionale.  Il meccanismo di contrazione può essere spontaneo, oppure stimolato dal passaggio di un'onda d'urto, per esempio dovuta all'esplosione di una supernova, attraverso la nube.  Durante questa contrazione, che dura diversi milioni di anni, la nube comincia a ruotare sempre più velocemente e assume, a causa della forza centrifuga, la forma appiattita di un disco, con un diametro di circa 10 miliardi di chilometri ed uno spessore di circa 100 milioni di chilometri.  Nel centro della nube si accumula una grande quantità di gas e la contrazione gravitazionale lo riscalda da una temperatura di circa -270°C fino a circa 2000 °C: si e' formato un protosole .
Il gas che ruota attorno al protosole  forma un disco di accrescimento e vi cade sopra lentamente, fino a quando, dopo poche migliaia di anni, si innesca il vento solare, cioè un flusso di gas dal protosole verso l'esterno, che trasferisce parte del momento angolare di quest'ultimo al gas del disco.  Nel frattempo, il calore e la radiazione sprigionati dal protosole e il flusso di gas che esso emette vaporizzano i grani di polvere nella nube. Il protosole, accrescendo gas, comincia la sua evoluzione nella stella sole. Il disco comincia a raffreddarsi irraggiando energia.  A seconda della quantità e della distribuzione del gas, esso può essere gravitazionalmente stabile, oppure essere instabile e formare una protostella o più. In questo modo si crea un sistema di stelle doppio o multiplo.  Abbastanza lontano dalla stella, il gas si e' raffreddato abbastanza affinche' parte del gas si ricondensi in polvere e ghiaccio; le particelle di polvere si aggregano per collisione fino a formare piccoli pezzi di roccia detti planetesimi.
Dall'unione dei planetesimi si originano i protopianeti. La massima dimensione che essi possono raggiungere dipende dalla loro distanza dalla stella e dalla composizione e densità della nube primordiale: nelle regioni più interne essa sarà molto minore che in quelle esterne, perchè la protostella tende a disgregare e vaporizzare le polveri. I Pianeti Giganti   I Pianeti Tellurici   La differenza di dimensioni tra i  pianeti tellurici  e quelli  giganti  testimonia la validità di questo scenario. La formazione dei protopianeti può richiedere da circa centomila anni ad una ventina di milioni di anni.
A questo punto, la stella sole comincia ad emettere un forte vento che spazza via il gas residuo del disco.  Se un protopianeta e' abbastanza massiccio da trattenerne una parte con la propria gravità, si formerà un pianeta gassoso, altrimenti verrà spogliato del gas e darà origine ad un pianeta roccioso. E’ logico che i pianeti più vicini alla stella, essendo anche i più piccoli, appartengano a questa seconda categoria. L'evoluzione successiva del sistema planetario e' regolata dagli impatti tra i corpi che lo compongono.  Gli impatti di meteoriti e planetesimi sui protopianeti e sui satelliti che vi ruotano attorno producono crateri sulla loro superficie, di molti dei quali ancora rimangono le tracce. Quando sono particolarmente violenti, gli impatti possono addirittura deviare i corpi dalla loro orbita originaria.  Questa fase e' stata attraversata dal nostro Sistema Solare da 4 a 4.5 miliardi di anni fa.
Dopo qualche decina di milioni di anni, gli ultimi planetesimi ancora presenti si saranno disgregati per collisione e il sistema di stella e pianeti potrà essere diventato dinamicamente stabile, formando un sistema planetario.  Dalla contrazione iniziale della protonube a questo momento sono trascorsi all'incirca 100 milioni di anni.  Per quanto riguarda il nostro Sistema Solare, varie evidenze di tipo chimico e geologico fanno risalire la sua formazione a circa 4.7 miliardi di anni fa.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazionivaleryblack
 
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteLe origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteMd Fayruj Islam Durrani
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiIAPS
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Roberto Gregoratti
 
Venere
VenereVenere
VenereterzaD
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileIAPS
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaMario Sandri
 

Was ist angesagt? (20)

Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
Asteroidi e comete pericoli per la terra
Asteroidi e comete pericoli per la terraAsteroidi e comete pericoli per la terra
Asteroidi e comete pericoli per la terra
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Le grandi estinzioni
Le grandi estinzioniLe grandi estinzioni
Le grandi estinzioni
 
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteLe origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
7 strumenti al tng
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti
 
Venere
VenereVenere
Venere
 
Pianeti sistema solare
Pianeti sistema solarePianeti sistema solare
Pianeti sistema solare
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
 
Sun
SunSun
Sun
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 

Ähnlich wie S

Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magniguestbc88a4
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareterzaD
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)comicosol
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema SolareGiuseppe Conzo
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solareBillyDou
 
Il sistema solare giulia f
Il sistema solare  giulia fIl sistema solare  giulia f
Il sistema solare giulia fPaolo Muzzicato
 
Il sistema solare agnese f
Il sistema solare agnese fIl sistema solare agnese f
Il sistema solare agnese fPaolo Muzzicato
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaClassi di V.Patti
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 

Ähnlich wie S (20)

Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare giulia f
Il sistema solare  giulia fIl sistema solare  giulia f
Il sistema solare giulia f
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Il sistema solare agnese f
Il sistema solare agnese fIl sistema solare agnese f
Il sistema solare agnese f
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
L'universo
L'universo L'universo
L'universo
 

Kürzlich hochgeladen

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 

Kürzlich hochgeladen (20)

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 

S

  • 1.
  • 2. IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare e' un insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte, oltre al Sole stesso, 8 pianeti, 61 satelliti, alcune migliaia di asteroidi , ed un numero imprecisato di comete . Partendo dal Sole, troviamo per primi i pianeti interni, Mercurio e Venere , poi la Terra e infine i pianeti esterni: Marte , Giove , Saturno , Urano , Nettuno . Plutone , p recedentemente considerato un pianeta vero e proprio, il 24 agosto 2006 è stato declassato a pianeta nano dall' Unione Astronomica Internazionale , ricevendo il nome di 134340 Pluto . In virtù dei suoi parametri orbitali, Plutone è anche considerato un classico esempio di oggetto trans-nettuniano . Tra l'orbita di Marte e quella di Giove c'e' la fascia degli asteroidi .
  • 3. Dal punto di vista dinamico, il Sistema Solare e' un insieme molto complesso e particolare. Tutti i pianeti ruotano nello stesso verso, cioè in senso antiorario rispetto ad un ipotetico osservatore posto sul polo nord del Sole. Le loro orbite giacciono quasi tutte sullo stesso piano, cioè sono inclinate al massimo di 2,5 gradi rispetto al piano dell‘ eclittica , ad eccezione di quella di Mercurio (7 gradi) . Le orbite sono pressochè circolari, tranne quella di Mercurio che ha un‘ eccentricità di 0.20. Orbite dei pianeti interni
  • 4. L'estensione totale del Sistema Solare e' di circa 6 miliardi di Km, pari a 39,3 U.A. I corpi del Sistema Solare occupano in realtà un volume molto piccolo rispetto alle dimensioni complessive. Il Sistema Solare e' quindi praticamente "vuoto": se il Sole fosse una sfera del diametro di un metro, la Terra avrebbe le dimensioni di un pisello e sarebbe posta a 108 metri di distanza da esso e Giove avrebbe le dimensioni di un'arancia posta a 550 metri. orbite dei pianeti esterni
  • 5. I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE Le caratteristiche che distinguono i vari pianeti sono quelle fisiche e quelle relative al loro moto di rivoluzione attorno al Sole e di rotazione attorno al proprio asse. Le caratteristiche fisiche sono: dimensioni, massa, densita' media; intensita' di un eventuale campo magnetico; composizione chimica; presenza e composizione dell'atmosfera. Quelle relative al moto sono: le dimensioni dell'orbita, l‘eccentricità, l'inclinazione del piano orbitale e dell'asse di rotazione rispetto al piano dell' eclittica , il periodo orbitale e il periodo di rotazione. Infine, i vari pianeti si distinguono per l'eventuale presenza ed il numero di satelliti
  • 6.
  • 7. Pianeti rocciosi o tellurici I pianeti rocciosi hanno dimensioni relativamente modeste (meno di 15.000 Km di diametro) e densità abbastanza alte (da 3 a 5, dove 1 e' la densità dell'acqua). Essi sono composti di un nucleo ferroso circondato da un mantello basaltico. Rispetto ai pianeti giganti, il loro moto di rivoluzione e' più veloce e la loro rotazione e' più lenta. I pianeti rocciosi sono piuttosto diversi tra loro per quanto riguarda l'atmosfera (quando presente), la superficie del suolo, il campo magnetico e i parametri orbitali, in contrasto con la relativa uniformità dei pianeti giganti.
  • 8. Pianeti giganti I pianeti giganti devono il loro nome alle notevoli dimensioni (hanno diametri maggiori di 50.000 Km). Essi hanno densità prossime ad 1 e si dividono a loro volta in pianeti gassosi (Giove e Saturno) e pianeti di ghiaccio (Urano e Nettuno). I pianeti gassosi sono composti da un nucleo roccioso circondato da un mantello liquido, a sua volta ricoperto da uno spesso strato di gas. I pianeti di ghiaccio sono composti invece da un nucleo di roccia, ricoperto da uno strato do ghiaccio, il tutto circondato da un'atmosfera. I periodi di rivoluzione dei pianeti giganti sono molto più lunghi rispetto a quelli dei pianeti tellurici, e vano da circa 12 anni (Giove) a quasi 165 (Nettuno). Viceversa essi ruotano più rapidamente dei pianeti rocciosi: ne deriva una notevole forza centrifuga all'equatore, e quindi una forma più schiacciata.
  • 9. Giove, Saturno e Urano possiedono inoltre un insieme di anelli composti da polvere e frammenti di roccia e ghiaccio di varie dimensioni. Infine, tutti i pianeti giganti possiedono un gran numero di satelliti, mentre quelli rocciosi ne hanno al massimo due. Giove e Saturno hanno la particolarità di emettere 2 volte e mezzo più energia di quanta non ne ricevano dal Sole. Questa energia deriva loro da una lenta contrazione gravitazionale, che riscalda il loro nucleo. Inoltre nella loro atmosfera il rapporto idrogeno-elio e' molto simile a quello solare; questo fa pensare che i due pianeti siano in realtà due "stelle mancate": se fossero più massicci, la pressione e la temperatura del gas al loro interno sarebbero sufficienti ad innescare le reazioni termonucleari e a farli diventare stelle.
  • 10. CORPI MINORI Oltre ai pianeti ci sono una miriade di corpi minori nel Sistema Solare, essenzialmente suddivisi in tre calssi. 1 - Gli asteroidi sono piccoli oggetti rocciosi delle dimensioni comprese tra pochi cm e 1.000 Km. Essi orbitano a migliaia in una fascia compresa tra le orbite di Marte e di Giove. L'asteroide Gaspra fotografato dalla navicella Galileo (NASA/JPL)
  • 11. 2 - Le comete sono corpi celesti che ruotano a grande distanza dal Sole, lungo orbite molto eccentriche. Esse sono sostanzialmente costituite da un aggregato di roccia e ghiaccio di dimensioni minori di 10 Km. Il loro aspetto caratteristico e' dovuto al fatto che, quando passano vicino al Sole, la superficie del loro nucleo di ghiaccio vaporizza a causa dell'elevata temperatura. Il gas che si produce forma così un alone diffuso, quasi sferico, detto chioma. La radiazione del Sole e il vento solare esercitano su questo gas una pressione. Essa deforma la chioma spingendo il gas in direzione opposta al Sole e dando origine alla caratteristica coda, una striscia di gas lunga decine o anche centinaia di milioni di chilometri. La cometa West durante il suo passaggio nelle vicinanze del Sole, nel 1976. (John Labord)
  • 12. 3 - Le meteoriti sono i resti di corpi solidi, metallici o pietrosi, penetrati nell'atmosfera terrestre ad alte velocità. L'attrito con l'atmosfera fa sì che essi si riscaldino e si disgreghino: i più piccoli vengono ridotti in polvere, mentre i più grandi non vengono distrutti completamente e possono raggiungere il suolo. Una metorite condritica ritrovata in Antartide (NASA/JPL)
  • 13. Origini del sistema solare Una questione che ha interessato molti studiosi del passato, tra i quali Cartesio, Kant e Laplace, e' quella dell'origine del Sistema Solare. La teoria più accreditata nei secoli scorsi era quella della "nebulosa primordiale", cioè di un'immensa nube di gas e polvere in rotazione dalla quale si sarebbero formati il sole e i pianeti, mantenendo lo stesso moto di rotazione della nube. Questo scenario e' attualmente considerato il più plausibile.
  • 14. Altre teorie ipotizzano la formazione dei pianeti in seguito ad un evento catastrofico, come la collisione tra il sole e un'altra stella o una cometa e il successivo distacco di materiale dal sole, dal quale si sarebbero poi formati i pianeti. Tuttavia la probabilità di un tale scontro e' estremamente bassa, cioè pari a circa uno ogni 10 miliardi di anni, data l'enorme distanza tra le stelle nei dintorni del Sole. Storicamente le principali idee relative alla genesi e formazione del sistema solare si basarono su: - i modelli di turbolenza - la teoria nebulare - la teoria mareale - le teorie di accrescimento
  • 15. I modelli basati sulla "turbolenza“ Renè Descartes (1596-1650) fu il primo che cercò di dare una spiegazione scientifica dell'esistenza del Sistema Solare e che per primo introdusse l'idea di evoluzione. Nella sua opera Teoria dei vortici , pubblicata nel 1644, Descartes avanza l'ipotesi che l'universo sia costituito da materia ed etere e sia pieno di vortici di diverse dimensioni. Non è però chiaro il meccanismo fisico tramite il quale dai "vortici" si siano poi prodotti i pianeti. Infatti il modello è soltanto qualitativo ed una delle maggiori obiezioni che gli si può rivolgere riguarda il fatto che non favorisce la formazione dei pianeti sul piano dell'eclittica. Venne abbandonato dopo la scoperta delle leggi della gravità di Newton. Il concetto di turbolenza fu però ripreso e riconsiderato da numerosi autori nel XX secolo
  • 16. La teoria "nebulare" di Laplace e Kant L'idea di una nebulosa primitiva da cui si formarono sia il Sole che i pianeti fu proposta da Kant (1724-1804) e Laplace (1749-1827). Secondo Laplace la nebulosa si contrae per effetto della gravitazione e la sua velocità rotazionale cresce sino a quando non collassa in un disco. In seguito gli anelli di gas, che così si formano, sono rimodellati e vanno a condensarsi in strutture che portano alla formazione dei pianeti e dei loro satelliti. Questo modello ha il merito di spiegare tutti i fenomeni, relativi al Sistema Solare, noti nel XVIII secolo ed in particolare quelli riferiti ai moti dei pianeti.
  • 17.
  • 18.
  • 19. La teoria mareale Secondo l'ipotesi che il materiale utilizzato nella formazione del Sistema Solare era invece stato espulso dal Sole l'unica possibilità di "estrarre" materiale dal Sole può avvenire tramite una azione mareale dovuta ad un incontro ravvicinato con un altro corpo celeste. Dapprima si pensò che le comete fossero in grado di produrre questa forza di marea ma poi si scoprì che erano oggetti molto piccoli e che quindi non avevano alcuna possibilità di produrre sul Sole effetti così devastanti. Rimaneva allora solo la possibilità di un incontro con un'altra stella ma un tale evento appare, date le enormi distanze tra le stelle, talmente improbabile da rendere questo secondo meccanismo poco plausibile.
  • 20. La teoria mareale venne sviluppata, come teoria catastrofica di formazione del Sistema Solare dal naturalista Buffon (1707-1788). Essa afferma che la sua formazione avvenne a causa di una "estrazione" di materiale dal Sole in seguito ad una collisione, o ad un passaggio ravvicinato, con una cometa avvenuto circa 70.000 anni fa. Bisogna ricordare che a quei tempi la natura delle comete era completamente sconosciuta e che non si avevano criteri attendibili per una stima delle età dei corpi celesti. Bickerton nel 1880 e Chamberlain nel 1901 sostituirono la cometa con una stella rendendo più accettabile, dal punto di vista fisico, l'intensità della forza mareale. Secondo questo meccanismo la stella avvicinandosi al Sole avrebbe strappato parte del suo materiale producendo filamenti con elevato momento angolare che poi si sarebbero condensati sul piano dell'eclittica. Rimane però difficile spiegare con questo meccanismo la formazione dei pianeti giganti esterni anche se vengono risolte due delle maggiori obiezioni relative al modello di Kant e Laplace: - il problema del momento angolare - e la diversa composizione chimica dei pianeti rispetto al Sole.
  • 21. Le teorie di accrescimento Le teorie di accrescimento si basano invece sulla possibilità che il Sole sia riuscito a "catturare" del materiale interstellare. Per escludere che questo materiale a sua volta collassi nel Sole è necessario presupporre una azione stabilizzante dovuta ad una stella vicina. Secondo Schmidt la presenza di un'altra stella potrebbe aver permesso la coalescenza del gas e delle polveri in modo da formare i pianeti. Un'altra possibilità invece sostiene che il Sole abbia incontrato, nel suo moto lungo il piano delle Galassia, due distinte nebulose:   - una consistente di polveri da cui sono nati i pianeti interni - ed una di gas, principalmente idrogeno, che ha prodotto i pianeti esterni. La maggiore obiezione a queste teorie è legata al fatto che le collisioni tra le particelle avrebbero portato ad una dispersione delle stesse salvo il caso in cui fossero confinate lungo strutture ad anello simili a quelle dei pianeti giganti. In questo modo si potrebbero produrre corpi simili ai satelliti dei pianeti ma non pianeti veri e propri!
  • 22. Le teorie moderne Lo scenario della formazione del Sistema Solare, come pure di eventuali altri sistemi planetari, oggi si ritiene possa essere il seguente: una nube fredda molto estesa di gas interstellare, composta di idrogeno, elio, e una piccola parte di elementi pesanti aggregati in forma di polveri, si contrae per effetto della propria forza gravitazionale. Il meccanismo di contrazione può essere spontaneo, oppure stimolato dal passaggio di un'onda d'urto, per esempio dovuta all'esplosione di una supernova, attraverso la nube. Durante questa contrazione, che dura diversi milioni di anni, la nube comincia a ruotare sempre più velocemente e assume, a causa della forza centrifuga, la forma appiattita di un disco, con un diametro di circa 10 miliardi di chilometri ed uno spessore di circa 100 milioni di chilometri. Nel centro della nube si accumula una grande quantità di gas e la contrazione gravitazionale lo riscalda da una temperatura di circa -270°C fino a circa 2000 °C: si e' formato un protosole .
  • 23. Il gas che ruota attorno al protosole forma un disco di accrescimento e vi cade sopra lentamente, fino a quando, dopo poche migliaia di anni, si innesca il vento solare, cioè un flusso di gas dal protosole verso l'esterno, che trasferisce parte del momento angolare di quest'ultimo al gas del disco. Nel frattempo, il calore e la radiazione sprigionati dal protosole e il flusso di gas che esso emette vaporizzano i grani di polvere nella nube. Il protosole, accrescendo gas, comincia la sua evoluzione nella stella sole. Il disco comincia a raffreddarsi irraggiando energia. A seconda della quantità e della distribuzione del gas, esso può essere gravitazionalmente stabile, oppure essere instabile e formare una protostella o più. In questo modo si crea un sistema di stelle doppio o multiplo. Abbastanza lontano dalla stella, il gas si e' raffreddato abbastanza affinche' parte del gas si ricondensi in polvere e ghiaccio; le particelle di polvere si aggregano per collisione fino a formare piccoli pezzi di roccia detti planetesimi.
  • 24. Dall'unione dei planetesimi si originano i protopianeti. La massima dimensione che essi possono raggiungere dipende dalla loro distanza dalla stella e dalla composizione e densità della nube primordiale: nelle regioni più interne essa sarà molto minore che in quelle esterne, perchè la protostella tende a disgregare e vaporizzare le polveri. I Pianeti Giganti I Pianeti Tellurici La differenza di dimensioni tra i pianeti tellurici e quelli giganti testimonia la validità di questo scenario. La formazione dei protopianeti può richiedere da circa centomila anni ad una ventina di milioni di anni.
  • 25. A questo punto, la stella sole comincia ad emettere un forte vento che spazza via il gas residuo del disco. Se un protopianeta e' abbastanza massiccio da trattenerne una parte con la propria gravità, si formerà un pianeta gassoso, altrimenti verrà spogliato del gas e darà origine ad un pianeta roccioso. E’ logico che i pianeti più vicini alla stella, essendo anche i più piccoli, appartengano a questa seconda categoria. L'evoluzione successiva del sistema planetario e' regolata dagli impatti tra i corpi che lo compongono. Gli impatti di meteoriti e planetesimi sui protopianeti e sui satelliti che vi ruotano attorno producono crateri sulla loro superficie, di molti dei quali ancora rimangono le tracce. Quando sono particolarmente violenti, gli impatti possono addirittura deviare i corpi dalla loro orbita originaria. Questa fase e' stata attraversata dal nostro Sistema Solare da 4 a 4.5 miliardi di anni fa.
  • 26. Dopo qualche decina di milioni di anni, gli ultimi planetesimi ancora presenti si saranno disgregati per collisione e il sistema di stella e pianeti potrà essere diventato dinamicamente stabile, formando un sistema planetario. Dalla contrazione iniziale della protonube a questo momento sono trascorsi all'incirca 100 milioni di anni. Per quanto riguarda il nostro Sistema Solare, varie evidenze di tipo chimico e geologico fanno risalire la sua formazione a circa 4.7 miliardi di anni fa.