SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 96
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Regione Toscana – Assessorato Servizi Sociali
Un mercato di capitali per imprese a finalità sociale
Prima analisi di fattibilità

                                                    Davide Dal Maso
                                                      Davide Zanoni
                                                         Matteo Bina

                                               Milano, novembre 2009
Un mercato di capitali per imprese a finalità sociale
Prima analisi di fattibilità


Sommario

Obiettivi della ricerca e note metodologiche                                                        3
Premessa                                                                                            5
Evoluzione del mercato, in relazione al contesto sociale e politico                                 9
Analisi della domanda di capitali (imprese emittenti)                                              16
Analisi dell’offerta di capitali (investitori)                                                     36
Situazione attuale: un mercato segmentato                                                          52
Nuovo scenario: una borsa dedicata alle IFS                                                        57
La Borsa Sociale                                                                                   71
Appendici                                                                                          80




Avanzi - www.avanzi.org                                                                                 2
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Obiettivi della ricerca e note metodologiche


Questo rapporto restituisce i risultati di una ricerca condotta tra i mesi di aprile e luglio
2009 da Avanzi, nell’ambito di un più ampio progetto affidato a Fondazione Culturale
Responsabilità Etica dall’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Toscana.
L’obiettivo di questo studio è verificare la fattibilità tecnica e la sostenibilità di un
mercato di capitali per imprese a finalità sociale (d’ora in avanti, IFS). Si tratta di un
mercato per molti aspetti comparabile a quello delle tradizionali borse finanziarie, ma
che se ne differenzia per il fatto che (i) i titoli negoziati sono emessi da imprese che
perseguono obiettivi dichiarati di generazione di valore sociale e che (ii) gli investitori
cui si rivolge, corrispondentemente, perseguono obiettivi “misti”, di natura finanziaria
e sociale.
A questo scopo, abbiamo strutturato il rapporto in tre sezioni distinte:
    •    nella prima, vengono descritte le premesse di tipo ideale che hanno animato
         lo sforzo di ricerca, sia nella dimensione analitica sia in quella propositiva. Si
         dà conto dei motivi per cui oggi questa iniziativa appare opportuna e
         tempestiva;
    •    nella seconda, viene analizzato il potenziale di domanda di capitale,
         rappresentato dalle IFS, e di offerta di capitale, rappresentato da investitori
         socialmente responsabili;
    •    nella terza, infine, si definiscono le caratteristiche tecniche del mercato e si
         tratteggia il modello di business dei soggetti che potrebbero gestirlo,
         formulando una stima di conto economico di medio periodo.
In appendice, sono stati riportati gli elementi essenziali di una metodologia per la
valutazione del valore sociale generato dalle imprese candidate alla quotazione.


Dal punto di vista metodologico, si tratta di un lavoro basato in larga misura su desk
research, svolto utilizzando una pluralità di fonti, di volta in volta richiamate nel testo.
In diverse fasi dell’analisi, sono state realizzate varie interviste qualitative ad esperti,
professionisti, operatori del settore di interesse.
Una attività di supervisione generale è stata affidata ad un Comitato di Indirizzo, che
è intervenuto con commenti, suggerimenti, indicazioni nelle fasi topiche del progetto e
che ha rivisto le bozze del presente documento. Un sentito ringraziamento a:
    •    Luca Bagnoli, docente economia aziendale all’Università di Firenze, indicato
         da Confcooperative
    •    Giampaolo Barbetta, docente di economia politica all’Università Cattolica del
         Sacro Cuore di Milano
    •    Alessandra Dal Colle e Marco Ratti, della direzione di Banca Prossima
    •    Luca Filippa, direttore ricerca e sviluppo di Borsa Italiana
    •    Giorgio Fiorentini, docente di economia e gestione delle aziende non profit
         all’Università Bocconi


Avanzi - www.avanzi.org                                                                            3
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
•    Roberto Randazzo, avvocato e docente di diritto degli enti non profit
         all’Università Bocconi
    •    Mauro Gori, responsabile attività economiche e finanziarie di Legacoop
    •    Alessandro Messina, responsabile area retail dell’ABI
    •    Giulio Tagliavini, docente              di    economia        degli    intermediari       finanziari
         all’Università di Parma
    •    Stefano Zamagni, docente di economia politica all’Università di Bologna e
         presidente dell’Agenzia per le Onlus
    •    Nereo Zamaro, dirigente di ricerca presso l’Istat
Hanno inoltre contributo, in veste di esperto tecnico su questioni legali, Valentina
Zadra, avvocato presso lo Studio legale Cleary Gottlieb Steen & Hamilton e Fabrizio
Plateroti, responsabile della Divisione Regolamentazione di Borsa Italiana.




Avanzi - www.avanzi.org                                                                                    4
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Premessa


La Borsa Sociale (d’ora in avanti, BS) di cui andremo parlando, lo diciamo subito, a
scanso di equivoci, è un mezzo, non un fine. In quanto strumento, va valutata in
relazione alla sua capacità di contribuire al raggiungimento di un obiettivo – che
perciò va dichiarato con chiarezza: attraverso la BS, noi vogliamo stimolare la
crescita di un approccio all’attività economica diverso da quello oggi prevalente.
Questa affermazione può apparire presuntuosa e velleitaria o forse, più
modestamente, ingenua. In realtà, altro non facciamo che riprendere e sviluppare in
termini moderni un filone di pensiero che ha attraversato nel tempo l’evoluzione della
teoria economica e che annovera tra i propri promotori autorevolissimi Autori.
Uno dei tratti fondamentali dell’approccio teorico prevalente tra gli economisti è la
netta separazione tra il ruolo dello Stato e quello dei privati. Questi soggetti operano
in due mondi paralleli, il mercato e la sfera pubblica, con la minor area di
sovrapposizione possibile: l’assunto è che lo Stato non debba entrare nella sfera
della produzione della ricchezza, bensì debba limitarsi a provvedere alla
redistribuzione di quella parte di essa che, attraverso il fisco, è destinata a fini
generali. Invece, un ruolo del tutto marginale, se non nullo, è riservato ai soggetti
privati, ed in particolare alle imprese, nella produzione di beni pubblici. Addirittura, si
sostiene che sia impropria la distrazione dell’impresa dal suo obiettivo unico, cioè la
creazione di valore per gli azionisti.
Da questo punto di vista, la pratica della responsabilità sociale d’impresa (in inglese,
corporate social responsibility, da cui l’acronimo CSR) costituisce una forma di
mitigazione degli effetti più estremi dell’applicazione del principio dello sharholder
value. Fatto salvo il limite minimo rappresentato dal rispetto delle leggi, l’azione dei
manager deve essere orientata alla massimizzazione del profitto e la scelta di andare
oltre il dettato delle norme giuridicamente vincolanti si giustifica solo in tanto in quanto
si ritenga che un comportamento non opportunistico produca, magari indirettamente o
in un arco di tempo più diluito, un qualche vantaggio economico per l’impresa. L’idea
è, insomma, che le vacche felici diano il latte più buono. Ma la controparte, lo
stakeholder, non è un fine in sé; è solo lo strumento per il raggiungimento del fine
vero (l’interesse dell’azionista), che rimane l’unico faro del manager. La pratica della
CSR, quindi, tempera gli aspetti più aggressivi delle politiche orientate allo
shareholder value, ma non mette in discussione i principi su cui dovrebbe fondarsi
l’attività delle imprese.
Le riserve sulla capacità di incidere realmente sui modelli di produzione, peraltro, non
mettono in discussione la valutazione complessivamente positiva sul “fenomeno
CSR”. Il punto è che ci sembra utile sviluppare e promuovere proposte ulteriori, che
aiutino la crescita anche di altri modelli di impresa e di economia. In questo senso,
l’iniziativa di una borsa sociale vuol essere un’operazione che punta al pluralismo
delle forme di esercizio dell’attività economica. La BS non vuole la chiusura delle
Borse “normali” – anzi, ne ha bisogno. Ma l’idea che esistano solo le borse così come
sono concepite oggi, che non possano essercene di diverse, ci sembra una
limitazione di opportunità.
La crisi finanziaria degli ultimi mesi ha offerto agli economisti, ai decisori politici e alla
comunità nel suo insieme una straordinaria occasione per ripensare dei paradigmi
che spesso sono stati dati per scontati.



Avanzi - www.avanzi.org                                                                            5
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Nonostante la timidezza delle classi dirigenti (politici, imprenditori, studiosi e opinion
leader), si insinua nella società una sensazione di disagio profondo. Che, cioè, la
finanziarizzazione del sistema, intesa come subordinazione dell’economia alle
esigenze degli investitori, non produca sempre benefici collettivi; che, in altre parole,
l’idea secondo cui “ciò che è bene per la General Motors è bene per il Paese” non
funzioni sempre – soprattutto quando in realtà si intende il bene degli azionisti di
General Motors. Che poi questi siano, direttamente o indirettamente, i cittadini
(poiché i principals cui dovrebbero rispondere gli investitori istituzionali sono i
sottoscrittori dei fondi comuni e dei fondi pensione), in realtà non migliora affatto la
situazione – come ha ampiamente argomentato proprio di recente Luciano Gallino1.
In questo contesto, appare meno temeraria la proposta di un modello di impresa
differente, non totalmente alternativa a quella capitalistica tradizionale. La sfida
rimane comunque difficile, perché occorre minare una visione preanalitica
dell’economia. Parliamo di convinzioni preanalitiche in quanto la maggioranza degli
operatori della business community si è culturalmente formata secondo i dettami delle
teorie che abbiamo sopra stigmatizzato e ha interiorizzato convinzioni profonde, che
determinano il modo in cui le questioni vengono affrontate prima ancora che vengano
affrontate. Esiste, cioè, un bias culturale che compromette la possibilità di
argomentare su problemi fondamentalmente nuovi, di fronte ai quali gli strumenti a
disposizione appaiono del tutto inadeguati.
Il primo punto da articolare consiste nella confutazione dell’idea secondo cui il
mercato sia il luogo in cui si realizzano gli spiriti animali dei soggetti economici, quello
in cui si realizzano gli egoismi. Che ciò accada, è vero. Che accada solo questo, no.
In realtà, il mercato esisteva ben prima dell’affermazione dell’impresa capitalistica ed
ha prosperato anche senza di essa. Il mercato è un’istituzione sociale prima ancora
che economica, che si è realizzato in una delle fasi più creative della storia
dell’Occidente. Ed è, prima di tutto, luogo di esercizio di virtù civiche e di democrazia.
Ridurlo alla funzione di scambio di equivalenti corrisponde ad uno svilimento che, alla
fine, esprime una profonda sfiducia nell’uomo. Come l’esperienza di ciascuno può
testimoniare, infatti, la dimensione economica rappresenta una porzione importante,
ma non certo esclusiva, nella vita delle persone. Le relazioni, gli affetti, le
appartenenze sono anzi spesso le determinanti fondamentali delle scelte che
compiono. Anche i processi decisionali dei soggetti economici per eccellenza, le
imprese, sono in larga misura orientati da fattori non economici, come hanno
ampiamente provato gli studi comportamentali. Nella realtà delle cose, non esiste un
mercato abitato solo da homines oeconomici, soggetti perfettamente razionali e
orientati esclusivamente dal raggiungimento di convenienze economiche. È
fondamentalmente falso che le persone, nella propria attività lavorativa, ricerchino
solo la soddisfazione di aspettative di ordine economico.
Qui proponiamo invece l’idea, eterodossa, secondo cui anche attraverso la libera
iniziativa privata, realizzata nel mercato e non ai suoi margini, si possano produrre
beni comuni. Che anche l’impresa possa creare benefici sociali, non come
sottoprodotto, ma come risultato voluto e perseguito di una missione dichiarata. E
che, infine, questa idea sia perfettamente compatibile con le logiche del mercato,
della concorrenza e della efficienza gestionale.
Stiamo tratteggiando le caratteristiche di quella che chiameremo impresa a finalità
sociale (IFS), organizzazione che sintetizza le caratteristiche tipiche della società
commerciale for profit ma le orienta ad un fine che non è la generazione del massimo
ritorno sull’investimento, bensì di valore sociale. Nell’impresa capitalista, la funzione

1
    Gallino L., Con i Soldi degli Altri, 2009

Avanzi - www.avanzi.org                                                                            6
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
obiettivo è rappresentata dal profitto; il rispetto delle norme giuridiche ed etiche
costituiscono il vincolo cui è sottoposto. Nell’IFS, è il contrario: l’obiettivo è la
creazione di valore sociale; l’equilibrio economico-finanziario è il vincolo. Questo non
significa, come meglio diremo oltre, che l’IFS non debba essere profittevole, anzi.
L’idea della BS rappresenta una sfida per l’economia sociale prima ancora che
all’economia capitalista. È una specie di esame di maturità. Una verifica per capire la
volontà e la capacità di superare i confini di un sistema che la riduce ad un ruolo
ancillare, di mera supplenza delle funzioni pubbliche (nel senso di statuali).
La sfida peraltro sembra essere lanciata anche dal fronte istituzionale. Le istituzioni
nazionali ed europee affrontano il tema dell’economia sociale con sempre maggiore
attenzione. La Risoluzione del Parlamento europeo del 19 febbraio 2009 afferma che
“l’economia sociale, unendo redditività e solidarietà, svolge un ruolo essenziale
nell’economia europea permettendo la creazione di posti di lavoro di qualità e il
rafforzamento della coesione sociale, economica e territoriale, generando capitale
sociale, promuovendo la cittadinanza attiva e una visione dell’economia fatta di valori
democratici che ponga in primo piano le persone, nonché appoggiando lo sviluppo
sostenibile e l’innovazione sociale, ambientale e tecnologica”. Invita inoltre la
Commissione “a promuovere l’economia sociale attraverso le sue nuove politiche e a
difendere il concetto di fare impresa in un altro modo insito nell’economia sociale, la
cui principale forza propulsiva non è la redditività economica, bensì la redditività
sociale, in modo da tenere in debito conto le specificità dell’economia sociale
nell’elaborazione della legislazione”.
È chiaro in questa risoluzione il pieno riconoscimento del concetto di economia
sociale che si distingue dal sistema economico tradizionale per l’attenzione delle
imprese alla creazione di valore sociale, ma anche dal modello non profit per
l’esistenza di un’attività imprenditoriale (sia che si tratti di società commerciale che di
organizzazione in senso lato).
Nell’ambito così definito a livello comunitario, si inserisce quindi l’idea progettuale di
un mercato di capitali dedicato alle imprese dell’economia sociale quale strumento
per promuoverne lo sviluppo e per dare impulso ad un nuovo modello di imprenditoria
responsabile. Nel contesto italiano, pur ritardato da un quadro giuridico incapace di
far fronte tempestivamente alle istanze e necessità che emergono da questo settore,
stanno comunque emergendo soggetti di impresa che mostrano una struttura
produttiva e organizzativa del tutto simile alle imprese tradizionali, ma che
perseguono interessi collettivi diversi dall’utile privato (es. cooperative sociali). La
questione diventa, quindi, come stimolare lo sviluppo di questa economia in misura
tale da portarla ad un livello di significatività che le dia maggiore dignità e
riconoscimento, senza compromettere la qualità della sua natura.
Uno degli elementi, certo non l’unico, necessari a questo scopo è il raggiungimento di
una scala dimensionale sensibilmente maggiore che comporti un rafforzamento
dell’attività dispersa ma incisiva delle piccole e medie imprese dell’economia sociale.
In questo studio proponiamo alcune valutazioni preliminari per disegnare uno
strumento utile allo scopo: un mercato dei capitali. L’idea che cercheremo di
sviluppare mira alla creazione di un meccanismo di incontro tra un’offerta di capitali
finanziari “responsabili” e una domanda rappresentata da imprese che abbiamo
chiamato IFS. Riteniamo che un simile istituto possa facilitare il perseguimento
dell’obiettivo di crescita dimensionale cui facevamo sopra cenno e possa altresì
contribuire alla maturazione in senso più ampio dell’economia sociale, oggi relegata
ad una funzione marginale. Per riuscire nell’intento è necessario mettere a fuoco la
natura dell’impresa sociale, definirla come soggetto che appartiene al mercato e in

Avanzi - www.avanzi.org                                                                            7
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
qualche modo lo ridefinisce, lo arricchisce di una dimensione, lo porta a funzionare
anche per il raggiungimento di scopi sociali oltre che economici. Si tratta di un salto
culturale, di un passaggio delicato nel contesto italiano, caratterizzato da forti
resistenze nei confronti del mercato e da una netta divisione tra impresa profit e
organizzazione non profit.




Avanzi - www.avanzi.org                                                                            8
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Evoluzione del mercato, in relazione al contesto sociale e politico


L’idea di un mercato di capitali per IFS può sembrare bizzarra se si ha riguardo alla
situazione attuale. Lo spazio che queste organizzazioni occupano oggi è,
obiettivamente, di nicchia. Sembra mancare, quindi, una delle condizioni necessarie
per la sostenibilità di una borsa vera e propria, cioè la dimensione. Il nostro tentativo
è andato nella direzione di immaginare la situazione che si potrà presentare tra
qualche anno, quando una serie di tendenze di cui oggi intravediamo solo alcuni
aspetti, arriveranno a maturazione – cambiando così i fattori di competitività che
determinano il successo delle imprese nel mercato.
L’obiettivo di questo paragrafo è quello di individuare alcune di queste tendenze,
cercando di meglio definire gli ambiti in cui le IFS potranno affermarsi nel prossimo
futuro. Riteniamo che il crescente interesse dei cittadini (nelle diverse dimensioni
attraverso cui esprimono la loro soggettività di consumatori, utenti, investitori, elettori
…), delle imprese e delle istituzioni, nei confronti delle tematiche ambientali e sociali
determinerà nuovi spazi di operatività per le IFS, che hanno perciò di fronte una
straordinaria opportunità di sviluppo. Sensibilità ambientale, consumo critico,
dinamiche demografiche, cambiamento dei modelli di welfare sono solo alcuni dei
fenomeni le cui evoluzioni comporteranno influenze importanti sulla crescita di quella
che, con accezione quanto mai ampia, viene definita economia sociale. Si va cioè
formando un mercato, o meglio una pluralità di mercati, in forte espansione, che non
risultano ancora adeguatamente presidiati perché i soggetti che potrebbero operarvi
(quelle che noi chiamiamo IFS) non sono sufficientemente strutturate dal punto di
vista finanziario e operativo. Il rischio è che vengano coperti da imprese capitalistiche
tradizionali, il cui obiettivo di massimizzazione del profitto (che crea inevitabilmente
forti conflitti tra gli interessi degli stakeholder) le mette però in contraddizione con la
natura anche relazionale dei beni e dei servizi offerti.
Definire un ambito di azione delle IFS è un esercizio complesso e potrebbe correre il
rischio di essere fuorviante, dato che queste vengono definite tali non tanto sulla base
del settore di attività quanto in base alle proprie modalità operative (mission, valore
aggiunto sociale, ecc.). Come avremo modo di argomentare, per noi IFS non è solo
quella che opera, per esempio, nel campo del risparmio energetico; può esserlo
anche una “normale” attività produttiva o commerciale che sia esercitata con
l’obiettivo di generare valore sociale: un’azienda agricola che operi in un’area
controllata dalla criminalità organizzata cercando di sottrarsi alle logiche mafiose ed
offrendo delle opportunità di promozione sociale, per esempio, potrebbe essere un
caso esemplare di IFS.
È altrettanto vero, d’altra parte, che gli ambiti operativi delle imprese che più si
avvicinano ad essere a finalità sociale sono prevalentemente legati a determinati
comparti e che possa quindi avere un valore esemplificativo partire dal considerare
proprio quei settori particolarmente significativi per le imprese in questione.
Numerosi segnali confermano la crescente attitudine “critica” dei cittadini europei nei
confronti dei modelli di consumo. Un’attitudine che si manifesta nella domanda in
aumento di beni che presentino caratteristiche etiche, espresse da valori come la
sostenibilità, la solidarietà, la reciprocità e la valorizzazione dei legami sociali e
comunitari. Un’ampia gamma di comportamenti che non riguarda solo le scelte di
consumo degli individui ma sempre più si riflette direttamente nella richiesta alle
aziende e alle istituzioni dell’adozione di precise politiche rispettose di questi valori.


Avanzi - www.avanzi.org                                                                            9
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
In tutta Europa sono in crescita tendenziale i consumi e la nascita di nuove imprese
ed iniziative legate, solo per fare pochi esempi, alla salvaguardia ambientale,
all’agricoltura biologica, ai trasporti e all’edilizia sostenibili, alle energie rinnovabili, al
riciclo di materiali, al commercio equo e solidale, ai gruppi di acquisto solidali, al
turismo responsabile, alla finanza e agli investimenti sostenibili: un panorama
estremamente variegato che raccoglie al suo interno tipologie diversissime di soggetti
e di mercati di riferimento. Prenderemo qui in esame pertanto solo alcuni aspetti e
tendenze rappresentativi.


La riforma dei sistemi di welfare
È nell’ambito dei servizi alla persona e, più in generale, nel campo dell’assistenza che
è ragionevole immaginare una forte crescita del ruolo delle IFS. Si prenda il caso di
un’impresa che gestisce una casa di cura o una residenza per anziani: è naturale
che, se l’obiettivo è quello di ricavare da questa attività il massimo profitto possibile,
chi ne ha la responsabilità sia portato ad aumentare i ricavi, per esempio cercando di
alzare le tariffe o forzando l’erogazione di prestazioni anche non necessarie; o a
ridurre i costi, per esempio utilizzando materiali di scarsa qualità; o a contenere i
rischi, per esempio evitando di accogliere ospiti con limitata capacità di reddito.
Probabilmente, questa tensione finirà con l’influenzare anche la relazione con i
dipendenti, che potrebbero trasferire la loro insoddisfazione nel modo in cui, per
esempio, si rapportano con i pazienti. E tutto questo, si badi, senza che ciò comporti
una violazione esplicita di norme di legge o contrattuali. Semplicemente, il manager
sarà inevitabilmente portato a privilegiare gli interessi del gruppo cui sente di dover
rispondere in prima istanza, cioè gli azionisti. L’esperienza peraltro dimostra come, in
una situazione del genere, la prevenzione di comportamenti opportunistici sia
possibile solo a costo di un sistema di controllo non sempre efficace e comunque
molto costoso. Solo il contenimento in origine della tensione verso il profitto può
limitare questa deriva. Ecco che entra in gioco lo specifico delle IFS, organizzazioni in
cui la motivazione intrinseca è un fattore che orienta in misura determinante il
comportamento degli operatori.
Questi temi sono stati ripresi e sviluppati anche all’interno del recente Libro Bianco2,
pubblicato a maggio 2009 dal ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, che
sancisce i principi guida cui si ispirerà lo sviluppo futuro del welfare nel nostro Paese,
alcuni di particolare interesse per il presente studio: la sussidiarietà “della famiglia,
dell’impresa (sia non profit che for profit) e di tutti i corpi intermedi”, l’economia
sociale di mercato ed il superamento della rigida distinzione tra pubblico e privato.
Partendo dalle tendenze demografiche in atto, il testo considera gli scenari critici che
si prospettano per la sostenibilità della spesa sociale nel nostro Paese. Secondo
quanto stimato, nel 2045 il 30% della popolazione avrà un’età maggiore di 65 anni
con un ulteriore aggravio dei costi per la cura di malattie croniche, che colpendo il
25% della popolazione pesano già oggi per il 70% della spesa. Dice il documento:
“L’eccessivo peso del capitolo pensionistico penalizza, in particolare, la spesa
sanitaria […]. Nel 2050, in assenza di politiche correttive e di riequilibrio, la spesa
sanitaria potrebbe più che raddoppiare.” E ancora: “Occorre rivisitare, attraverso la
formula della sussidiarietà quella forma di governance per cui il monopolio statale
sulle decisioni di spesa sui servizi sociali ha spesso favorito gli interessi dei fornitori
anziché quelli dei destinatari.” Per cui l’attore pubblico “Invece di essere il

2
 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali: “La vita buona nella società attiva. Libro
bianco sul futuro del modello sociale”, Roma, maggio 2009.

Avanzi - www.avanzi.org                                                                                     10
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
monopolista della erogazione è chiamato a determinare le linee guida degli interventi
e assicurare il controllo sulla qualità dei servizi”. Di più, “il superamento della
distinzione tra pubblico e privato attraverso il riconoscimento alle formazioni sociali di
una soggettività di rilievo pubblico anche nella programmazione dei servizi.”
Il tema del superamento della distinzione pubblico – privato è ulteriormente ribadito in
seguito, dove si giudica come un grave errore l’adozione di una visione del welfare
che ne ha interpretato lo sviluppo “sulla contrapposizione tra pubblico e privato, ove
ciò che era pubblico veniva assiomaticamente associato a “morale” perché si dava
per scontato che fosse finalizzato al bene comune, e il privato a “immorale” proprio
per escluderne la valenza a fini sociali.”
Citiamo ancora: “Per farsi carico delle persone e dei loro bisogni si rende necessario,
in molti contesti, il coinvolgimento di organizzazioni diverse che cooperino, attraverso
la combinazione di diverse capacità e competenze, nella progettazione ed erogazione
dei servizi. Si tratta di favorire, in chiave sussidiaria, lo sviluppo di reti di servizio
(partecipate da operatori pubblici e privati, profit e non profit) capaci di bilanciare
aspetti di competitività e di collaborazione, nella ottica di migliorare efficacia ed
efficienza dei servizi. L’attore pubblico, da unico erogatore di servizi, diventa ora,
mediante i regimi di autorizzazione e accreditamento definiti nella legge Biagi, il
soggetto che favorisce la crescita e lo sviluppo sul territorio del mercato dei servizi.”
Un ruolo di primo piano viene quindi riconosciuto al terzo settore “ […] soggetto
flessibile e particolarmente adeguato a inserirsi nella nuova organizzazione dei servizi
e del lavoro nell’era post-industriale […]”. Così, “Enormi, e in parte non ancora
esplorate, sono dunque le potenzialità del terzo settore, nella rifondazione del nostro
sistema sociale […]”. In particolare, ruolo strategico è attribuito anche al mondo
cooperativo, “sintesi tra sviluppo imprenditoriale, economico e sociale […]”
Insomma, un accreditamento del ruolo e dell’azione dei soggetti che già oggi sono
protagonisti dell’economia sociale, ed un forte rimando al ruolo che il privato – sia
profit sia non profit – dovrà assumere nel welfare “sociale di mercato” prossimo
venturo. Non è irragionevole immaginare, quindi, che si aprano dei vasti spazi di
opportunità per nuovi operatori del sociale.


I servizi pubblici locali
Un altro caso che ben può rappresentare la potenzialità dello strumento di cui
parliamo è quello delle aziende di servizio pubblico locale. La fornitura di energia
elettrica, di gas, di acqua, di servizi di trasporto, e, in qualche caso, d’altro, era stata
garantita nel passato dalle amministrazioni locali stesse, in prima persona.
Successivamente, sono stati creati degli enti separati, ma sempre di natura pubblica,
poi delle società di diritto privato. In alcune situazioni, porzioni più o meno ampie del
capitale di queste società sono state vendute a soggetti privati, finanziari o industriali,
o addirittura collocate sui mercati, attraverso la quotazione in borsa. In questa
evoluzione c’è una soluzione di continuità importante: mentre la trasformazione in
società per azioni ha probabilmente reso più efficienti le strutture, agendo sulle
diverse procedure e sugli stili manageriali, la privatizzazione del capitale ha inciso
sulla missione, che è passata dal servizio al cittadino in condizioni di economicità alla
creazione di valore per gli azionisti attraverso la fornitura di servizi a dei cittadini.
Emblematica, da questo punto di vista, la polemica delle settimane scorse sulla
qualità dei servizi di Amsa (l’azienda milanese servizi ambientali) in materia di pulizia
della città. Citiamo da Il Corriere della Sera (del 13/11/09): “Per alcuni, politici e


Avanzi - www.avanzi.org                                                                            11
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
tecnici, l’inizio del decadimento del servizio va fatto risalire a un passaggio preciso:
l’incorporazione di Amsa nel gruppo A2A, nato il primo gennaio 2008 dalla fusione di
Aem Spa Milano e Asm Spa Brescia. Fino a quel momento, ricordano in azienda,
l’input del Comune all’Amsa (prima con Albertini e poi all’inizio del mandato di Letizia
Moratti) era stato di chiudere il bilancio con utili modesti ma di riversare tutte le
efficienze realizzate sul servizio. Ora la situazione è diversa: il Comune ha un peso
ridotto nell’assetto societario, circa il 27%, e non è difficile immaginare che le
indicazioni degli azionisti siano cambiate. Amsa lo scorso anno ha fatto 16 milioni di
euro di utili e la previsione per l’anno in corso è di 21. Fin qui tutto bene, se non fosse
che — come non si stanca di ripetere Berlusconi — la città è sporca”. Ancora, dalla
stessa fonte: “Gli utili devono essere all’ultimo posto — rincara l’assessore Maurizio
Cadeo, che gestisce i rapporti con l’azienda di via Olgettina — prima devono essere
garantite qualità, efficienza e flessibilità”. Ci domandiamo: che cosa potranno pensare
di questa affermazione gli altri azionisti, che rappresentano la maggioranza del
capitale di una società quotata in borsa? Siamo davvero sicuri che vogliano
considerare gli utili “all’ultimo posto” in ordine di importanza? Comunque la si veda,
appare chiara la stridente contraddizione tra una missione orientata al servizio alla
comunità, sia pure in condizioni di efficienza ed economicità, e una struttura
societaria tirata verso la massimizzazione del profitto.
Peraltro, anche il riferimento ai cittadini come stakeholder principali (in quanto clienti
e, indirettamente, azionisti), va lentamente perdendo di significatività: queste imprese,
nel tentativo di sfruttare economie di scala e di scopo, si stanno consolidando,
finendo così col de-territorializzarsi e col perdere il legame col cliente-proprietario. Chi
conosce il settore, poi, sa come il potere delle amministrazioni locali, spesso ancora
in maggioranza, non riesca a incidere davvero sulle scelte di strategia industriale una
volta che siano entrati partner che siano detentori di forte know how gestionale e
interessati al massimo ritorno sul loro investimento – non avendo da render conto alle
comunità di origine dell’impresa.
Anche in questo caso, è evidente come questo processo di trasformazione abbia
influito negativamente sul rapporto con la comunità locale: il modello che punta allo
shareholder value non può che configgere con gli interessi dei cittadini – al di là degli
equilibrismi degli amministratori e dei manager: che senso ha, per esempio,
mantenere una linea di autobus per una contrada remota, la cui gestione genera una
perdita? Nessuno, se l’obiettivo è solo generare profitto; molto, se è servire una
comunità per cui quel collegamento è, magari, vitale. La domanda legittima è: chi mai
investirebbe in una società che gestisce (anche, non solo) una linea in perdita? La
risposta: un investitore che sia interessato alla sopravvivenza di quella comunità per
cui l’autobus è importante e che, a fronte di questo beneficio sociale, sia disposto a
rinunciare ad una quota (non necessariamente a tutto) di ritorno finanziario.
Va da sé che la limitazione della spinta verso il profitto da un lato deve essere
compensata da una produzione di valore sociale misurabile e, dall’altro, non deve
diventare un alibi per l’inefficienza gestionale. Si pone, tra l’altro, un problema di
metrca, su cui torneremo più avanti.


Nuova domanda di beni e di servizi ad alto contenuto ambientale o sociale
Quest’ultimo paragrafo tocca, sia pure in modo superficiale, diversi ambiti
dell’economia in cui la spinta all’innovazione ha prodotto i cambiamenti più
significativi. In verità, la trattazione sarebbe potuto essere più estesa e più
approfondita, ma qui interessa dal conto di una linea di tendenza che si va definendo


Avanzi - www.avanzi.org                                                                            12
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
in modo, a nostro avviso, molto netto. Oltre a nuovi prodotti e nuovi servizi, si vanno
formando veri e propri modelli di business, che puntano a ridurre, se non risolvere
completamente, la questione del conflitto di interesse tra gli stakeholder.

Il commercio equo e solidale
Attivo in Europa dagli anni ’60, il commercio equo e solidale (CES) costituisce un
caso emblematico di conciliazione delle istanze di solidarietà e giustizia e utilizzo
degli strumenti del mercato. Per quanto al suo interno convivano visioni diverse su
finalità e metodologie di azione, il CES resta uno dei capisaldi del consumo critico.
Il suo approccio, che riconosce all’individuo il potere di agente economico – e, nello
specifico, uno dei più potenzialmente rilevanti – e lo esorta ad utilizzarlo, rende
questa particolare attività economica (oltre che per le dimensioni che ha raggiunto)
particolarmente significativa in questa sede.
Una ricerca internazionale commissionata da FLO - Fairtrade Labelling Organizations
(il coordinamento internazionale dei marchi di garanzia del commercio equo) condotta
su un campione di 14.500 persone in 15 paesi, tra cui l’Italia, ha dimostrato la
continua crescita nella domanda di prodotti certificati del commercio equo e solidale3.
Nel solo 2008 le vendite dei prodotti a marchio sono cresciute del 75% in Svezia, del
45% in Inghilterra, del 24% in Austria, e del 20% in Italia, dove le vendite a valore
sono stimate in 43,5 milioni di euro nel 2008 contro i 39 milioni del 2007.
Il fatturato complessivo del CES in Europa ammontava nel 2005 a € 605 mln,
testimonianza del riconoscimento di questo modello anche da parte di fasce di
consumatori più ampie rispetto alla cerchia dei maggiormente sensibilizzati.
Ulteriore sintomo dell’importanza e della diffusione raggiunte dal CES in Europa era
la penetrazione in tutti i canali della distribuzione: secondo dati del 2004 e 20054, i
prodotti del CES erano presenti negli scaffali di circa 79.000 strutture, con una
nettissima prevalenza della gdo (57.000), seguita dai normali esercizi commerciali
(19.000) e solo in ultima posizione dalle “botteghe del mondo” (2.854) con una
presenza nelle tre tipologie di canale in 5.500 punti vendita in Italia.

Ambiente
L’ambiente ed i problemi ad esso collegati riscontrano una rilevanza via via crescente
nell’attenzione dei cittadini europei. Secondo i dati dell’ultima rilevazione di
Eurobarometro su questo tema5, “l’ambiente ha un’importanza indiscutibile nella vita
dei cittadini dell’Unione: il 96% degli intervistati ritiene personalmente importante la
protezione dell’ambiente (e per il 75% del campione questa è “molto importante”).
L’idea di ambiente viene direttamente collegata ai problemi ambientali globali e la
maggior parte dei cittadini afferma la propria preoccupazione per i cambiamenti
climatici (57%) e l’inquinamento delle acque (42%) e dell’aria (42%). Tali sensibilità si
riflettono anche nei comportamenti di consumo e stando a quanto gli intervistati
hanno dichiarato, ben il 75% del campione si dichiara pronto all’acquisto di prodotti
rispettosi dell’ambiente anche se questi dovessero costare un po’ di più di altri privi di
questa caratteristica. Significativo anche come il 62% degli Europei considerasse nel
20086 i cambiamenti climatici ed il riscaldamento globale come il secondo più grave
problema che il mondo deve attualmente affrontare, preceduto solo da povertà,

3
  Globescan per FLO – Fairtrade Labelling Organisations, 2009
4
  Krier, 2005, citato in Barbetta “Il commercio equo e solidale in Italia”, Milano 2006
5
  Eurobarometer “Attitudes of European citizens towards the environment”, marzo 2008
6
  Eurobarometer “Europeans’ attitudes towards climate change”, settembre 2008

Avanzi - www.avanzi.org                                                                            13
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
mancanza di cibo e acqua potabile (68%) e che il 56% degli intervistati ritenesse che
affrontare le tematiche ambientali potesse avere degli effetti positivi sull’economia
europea.
Queste sensibilità si sono concretizzate nel 61% dei casi in azioni intraprese
personalmente, mentre il 76% degli intervistati reputava che le aziende e l’industria
non stessero facendo abbastanza, un giudizio che vedeva questa categoria di
soggetti ricevere i giudizi più severi dagli europei, peraltro assai critici anche nei
propri confronti, dato che secondo il 67% del campione gli stessi cittadini dell’Unione
non erano sufficientemente attivi su questo fronte, mentre un maggiore impegno
avrebbe dovuto essere profuso dai governi nazionali secondo il 64% e dalle istituzioni
comunitarie secondo il 54%.
La sensibilità per i temi ambientali si rifletteva oltre che nelle scelte di consumo,
anche in numerosi altri comportamenti della sfera privata. Tra i più diffusi
primeggiava la raccolta differenziata, seguita da risparmi di acqua ed energia
domestiche ed utilizzo di trasporti sostenibili. Il 10% si dichiarava disponibile ad
acquistare energia da fonti rinnovabili anche se questa dovesse costare dall’11% al
30% in più, percentuale che saliva al 24% se il maggior costo si fosse limitato alla
forchetta compresa tra il 6 e il 10%, per arrivare al 44% dei cittadini europei disposti
ad acquistare energia da fonti rinnovabili nel caso in cui il sovrapprezzo fosse stato
incluso tra l’1 ed il 5%.
Una importante iniziativa in risposta a queste problematiche arriva proprio dall’Unione
Europea. La Commissione ha infatti annunciato insieme a 800 rappresentanti delle
imprese e della ricerca in Europa lo stanziamento 268 milioni di euro per progetti di
ricerca in tre settori del mercato importanti per favorire la ripresa economica, renderla
più sostenibile e basata sulle conoscenze scientifiche e contribuire a raggiungere gli
obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra dell’UE e del mondo. Gli ambiti
interessati dai finanziamenti saranno l’efficienza energetica degli edifici (responsabili
da soli di circa un terzo delle emissioni di CO2 dell’Unione, con un intervento
complessivo di €1 mld), le auto verdi (€1 mld) e le fabbriche del futuro (€1,2 mld), per
promuovere la competitività in particolare delle piccole e medie imprese europee a
livello mondiale. L’iniziativa rientra nell’ambito del Piano Europeo di ripresa
economica che prevede uno stanziamento complessivo di € 3,2 mld per la ricerca nel
periodo 2010-13 tramite i tre partenariati pubblico privato (Public Private Partnership),
finanziati in parti uguali dalle imprese e dalla Commissione (tramite il Settimo
Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo), mirati a far convergere gli interessi
pubblici e quelli delle imprese.

Energie rinnovabili
Secondo quanto pubblicato dal rapporto UNEP nel 20097, le energie rinnovabili
ricevono nel mondo la maggioranza dei nuovi investimenti, contribuendo per circa il
40% all'  incremento nella capacità di generazione installata all'
                                                                 anno. Tra il 2004 e il
2008 gli investimenti nel settore delle energie pulite sono cresciuti di oltre quattro
volte, anche se l’impatto della crisi ha fatto segnare una crescita del “solo” 5%
nell’ultimo anno a fronte di un +50% di quello precedente, per un ammontare
complessivo di $ 140 mld.
La crescita degli investimenti in Europa è stata del 2%, corrispondente ad un
investimento complessivo di $ 49,7 mld, mentre un forte rallentamento (-8%) si è
registrato negli Stati Uniti, un importante segnale di crescita è arrivato dai paesi in via

7
    United Nations Environmental Programme “Global Trends in Sustainable Energy Investment”, 2009

Avanzi - www.avanzi.org                                                                             14
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
di sviluppo, dove gli investimenti sono cresciuti del 27 per cento, grazie soprattutto a
Cina ($ 15,6 mld, prevalentemente nel settore eolico), India ($ 4,1 mld) e Brasile ($
10,8 mld, in prevalenza verso il bioetanolo). Incoraggiante anche la crescita del 10%,
con $ 1,1 mld.

Agricoltura Biologica
L’Italia è leader in Europa per superfici coltivate (oltre 1 milione di ettari, +7,5% nel
2007 rispetto al 2005) ed è il quarto produttore mondiale. Nel solo 2006, si sono
aggiunte 1.175 nuove imprese, portando la crescita di operatori nel biennio 2005 -
2007 al 25%8, per un fatturato complessivo di circa € 2,5 mld.
Stime recenti accreditano il mercato complessivo in Europa di un ammontare
complessivo delle vendite di circa € 13 mld nel 2006, dove in paesi come la Germania
arriva a pesare per il 3,5% dell’intero mercato alimentare e viene distribuito
ampiamente tramite i canali della grande distribuzione e dei discounts.




8
 Dati tratti dal rapporto "The world of organic agriculture - statistics and emerging trends 2007" elaborato
dal Forschungsinstitut für biologischen Landbau e dalla Stiftung Ökologie & Landbau, 2008

Avanzi - www.avanzi.org                                                                                 15
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Analisi della domanda di capitali (imprese emittenti)


Soggetti non profit
Chi sono
L’universo delle istituzioni non profit si contraddistingue per una grande eterogeneità
di soggetti, che si differenziano tra loro per numerose caratteristiche tra le quali:
forma giuridica, ambito di attività, modalità di azione, finalità, dimensioni, fonti di
finanziamento. Una varietà che ne rende complesse la mappatura e la catalogazione.
Una parziale definizione della materia deriva dall’intervento del legislatore, che a
partire dagli anni ottanta ha proceduto ad integrare le norme vigenti con una ulteriore
regolamentazione di specifiche aree del terzo settore9.
Da rilevare come, nonostante questa produzione normativa ormai ventennale, e un
ruolo sempre crescente del terzo settore nella società italiana, continui a non esistere
nel nostro Paese una disciplina organica delle istituzioni non profit.


Classificazione in base alla forma giuridica
Un’ ampia base di dati sull’esteso panorama degli enti non profit operanti nel nostro
Paese è quella offerta dal Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale10 (che
raccoglie dati aggiornati al 1999) e dai successivi aggiornamenti11.
Il rapporto identifica cinque popolazioni istituzionali, classificandole sulla base della
forma giuridica:
       • Associazioni riconosciute
       • Fondazioni
       • Associazioni non riconosciute
       • Comitati
       • Cooperative sociali
A queste cinque è stata affiancata una ulteriore categoria (Altre Forme) nella quale
sono stati raccolti i soggetti che in virtù del loro particolare profilo non rientravano
nelle cinque precedenti.


9
    Possiamo citare, tra i principali interventi legislativi in materia:
      •   Legge 49 del 1987 – cooperazione con i Paesi in Via di Sviluppo e ONG
      •   Legge 218 del 1990 – fondazioni bancarie
      •   Legge 266 del 1991 – organizzazioni di volontariato
      •   Legge 381 del 1991 – cooperative sociali
      •   Legge 383 del 2000 – associazioni di promozione sociale
      •   DL 4 dicembre 1997 n. 460, "Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e
          delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale."
      •   DL 24 marzo 2006 n. 155, relativo alle imprese sociali,
10
    CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale. Dimensioni e caratteristiche
strutturali delle istituzioni non profit in Italia”, Roma Giugno 2008
11
   ISTAT “Le fondazioni in Italia. Anno 2005”, Roma , aprile 2009, “Le cooperative sociali in Italia. Anno
2005”, Roma, agosto 2008, “Le organizzazioni di volontariato. Anno 2003”, Roma, ottobre 2005.

Avanzi - www.avanzi.org                                                                               16
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Secondo i dati Istat, le istituzioni non profit erano, nel 2001, 235.232 ed impiegavano
488.523 addetti (oltre a circa 100 mila collaboratori coordinati e continuativi), il 2,5 %
dell’intera forza lavoro nazionale, per un ammontare complessivo delle entrate
corrispondente a oltre 73 mila miliardi di lire (l’equivalente di circa € 37 mld).


Tabella 1: Unità istituzionali nel 1999 e nel 2001
                                                   % su base                                     % su base
       Tipologia               N° di unità                            N° di addetti
                                                   nazionale                                     nazionale
                                                  Dati 1999
Istituzioni non profit    221.412                 nd               531.926                 nd
                                                  Dati 2001
Istituzioni non profit    235.232                 5,4              488.523                 2,5
Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008


Per quanto non confrontabili direttamente con i dati aggregati del rapporto Istat,
merita almeno citare le interessanti rilevazioni compiute da IRIS Network relative alle
imprese sociali, che testimoniano della vitalità di un settore dinamico ed in crescita12.
Il rapporto, la cui pubblicazione è attesa per la fine del 2009, dà conto di oltre 10.000
imprese sociali (di cui oltre 7.300 cooperative sociali e oltre 2.600 tra fondazioni e altri
soggetti non profit): una galassia di soggetti che impiega 244.000 persone a titolo
retribuito e circa 34.000 volontari, per un giro d’affari complessivo di circa € 6,4mld13.
I beneficiari sono 3,3 milioni di cittadini, che usufruiscono di servizi di valore sociale
prevalentemente in ambito socio assistenziale ed educativo.


Ripartizione e numerosità in base alla forma giuridica
Tabella 2: Caratteristiche strutturali
  Area                                          Forma giuridica
geografica
                 Associazione     Fondazione       Associazione      Comitato       Coop          Altre   Totale
                 riconosciuta                          non                         sociale       forme
                                                   riconosciuta
Italia 1999      61.309           3.008            140.752           3.832         4.651         7.861    221.412
Toscana          5.704            229              11.016            371           244           457      18.020
1999


Italia 2005      Non disp.        4.720            Non disp.         Non           7.363         Non      Non
                                                                     disp.                       disp.    disp.
Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008


12
    Rapporto sull’impresa sociale in Italia, a cura di Iris Network, Coordinamento editoriale e delle
ricerche: Carlo Borzaga, Flaviano Zandonai. Donzelli, pubblicazione attesa per fine 2009
13
   Il campo di indagine del rapporto è ovviamente più ampio di quanto traspaia dalla presente citazione,
ed utilizza alcune delle più recenti rilevazioni Istat integrandole con stime ricavate da tassi di crescita di
grandezze analoghe a quelle indagate (come ad esempio le imprese profit censite operanti in settori
affini a quelli di azione delle imprese sociali)

Avanzi - www.avanzi.org                                                                                      17
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Per quanto limitati a due sole categorie di enti, merita riportare i dati delle rilevazioni
Istat pubblicate nel 200714, che danno conto della crescita continua del non profit: le
cooperative sociali passavano dalle 4.651 del 1999 alle 7.363 del 2005, e le
fondazioni da 3.008 a 4.720.
Secondo quanto rilevato nel rapporto Istat la distribuzione territoriale registrava una
maggiore concentrazione nelle regioni settentrionali, con il 51 % delle istituzioni non
profit.
Su base regionale le maggiori presenze erano in Lombardia (14,1 %) seguita da
Veneto (9,5 %), Emilia Romagna (8,7 %), Piemonte (8,4 %) e Toscana (8,1 %). Le
regioni con la minore presenza erano nel 1999 la Valle d’Aosta, il Molise, la
Basilicata, l’Umbria e la Calabria, che contavano complessivamente per il 6% del
dato nazionale.
Interessante considerare il rapporto tra soggetti non profit presenti sul territorio e
popolazione residente. Il dato su base nazionale registrava 38,4 istituzioni attive ogni
10.000 abitanti e tendeva a confermare l’indicazione dei dati assoluti rispetto alla
distribuzione regionale: 44,0 nelle regioni settentrionali, 42,3 in quelle del centro e
29,4 al Sud. I dati per singole regioni indicavano invece una presenza territoriale
molto maggiore in alcune delle regioni a minore densità abitativa: Trentino – Alto
Adige (88,7), Valle d’Aosta (69,2), Umbria (52,0) e Friuli - Venezia Giulia (51,6).


Che cosa fanno
L’immagine che emergeva dalle rilevazioni Istat, dava la rappresentazione di una
galassia di soggetti polarizzata intorno al settore della Cultura, sport e ricreazione,
che pesava per il 64% del totale, all’interno del quale il 40,6% delle istituzioni era
dedita alle attività sportive.
Con pesi relativi molto minori, seguivano poi gli altri settori: Assistenza sociale
(8,7%), Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi (7,1%), Istruzione e ricerca
(5,3%), Sanità (4,4%), Tutela dei diritti e attività politica (3,1%), Promozione e
formazione religiosa (2,7%), Sviluppo economico e coesione sociale (2,0%),
Ambiente (1,5%), Cooperazione e solidarietà internazionale (0,6%), Filantropia e
promozione del volontariato (0,6%).


Tabella 3: Numerosità delle istituzioni per forma giuridica e settore di attività
prevalente
Settore di attività
                                                   Forma giuridica                                    Totale
   prevalente
                                                      Ass. non                   Coop.
                          Ass.                                                               Altre
                                        Fond.       riconosciut    Comitato
                      riconosciuta                                               sociali    forme
                                                         e
Cultura, sport e      37.245          865          97.725         2.334         476         1.747    140.391
ricreazione
Istruzione e          2.631           714          5.676          202           135         2.294    11.652
ricerca


14
  ISTAT, “Le cooperative sociali in Italia. Anno 2005”, Roma, 2008, e ISTAT, “Le fondazioni in Italia.
Anno 2005”, Roma, 2008.

Avanzi - www.avanzi.org                                                                                  18
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Sanità                5.338           167          3.483          64            362         262     9.676
Assistenza            6.575           773          8.073          322           2.397       1.204   19.344
sociale
Ambiente              1.274           15           1.738          155           66          29      3.277
Sviluppo              963             82           2.281          204           692         116     4.338
economico e
coesione sociale
Tutela dei diritti    1.578           21           4.954          170           0           120     6.842
e attività politica
Filantropia e         380             147          635            59            0           25      1.246
promozione del
volontariato
Cooperazione e        420             36           845            90            10          30      1.433
solidarietà
internazionale
Religione             1076            157          2.771          109           0           1.790   5.903
Relazioni             3.608           0            11.863         75            0           105     15.651
sindacali e
rappresentanza
di interessi
Altre attività        222             31           707            48            514         138     1.660


Totale                61.309          3.008        140.752        3.832         4.651       7.861   221.412
La classificazione in base al settore di attività prevalente rappresentata in tabella, segue la
classificazione ICNPO (International Classification of Nonprofit Organisation)15 - Fonte: CNEL/ISTAT
“Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008



Una volta individuati i settori maggiormente rappresentativi sotto il profilo della
numerosità, merita indagarne ulteriormente alcune dimensioni significative nell’ottica
del presente rapporto, per evidenziare quali settori e quali istituzioni abbiano
caratteristiche tali da giustificarne l’accesso ad una futura Borsa Sociale.
Una rappresentazione estremamente interessante si ricava prendendo in
considerazione il peso economico ed occupazionale dei singoli settori prevalenti di
attività e della media degli istituti di ogni settore. Prendendo a parametro della
dimensione economica l’ammontare delle entrate, i primi quattro settori sono:
Assistenza sociale (20,0% sul totale), Sanità (18,8%), Cultura, sport e ricreazione
(17,4%), Istruzione e ricerca (13,5%).
Un dato che indica come i maggiori flussi di entrate si concentrassero già nel 1999 in
quegli ambiti (Assistenza, Sanità e Istruzione) che vedono un impegno importante
delle imprese sociali e – aspetto forse ancor più interessante - che nella prospettiva
degli attuali trend nelle politiche di welfare, vedono una loro maggior presenza (per
numero e per dimensioni) nel futuro.
Le istituzioni operanti in tre dei quattro settori individuati sopra, spiccano anche tra i
primi quattro settori classificati per entrate medie per istituzione: la Sanità con 1,421
miliardi di lire, la Filantropia e la promozione del volontariato (1,207 miliardi),
l’Istruzione e ricerca (847 milioni) e l’Assistenza sociale (756).

15
   Salomon, L.M., Anheier, H.K., In Search of Nonprofit sector II: the Problem of Classification, Voluntas,
3, 1992)

Avanzi - www.avanzi.org                                                                                 19
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Se si considera il peso occupazionale, valutando ancora il dato per settore prevalente
di attività e per istituzione media, emerge come i settori che impiegano il maggior
numero di dipendenti siano ancora l’Assistenza Sociale (151.547 dipendenti, il 28,4%
del totale), la Sanità (121.389, 22,8%) e l’Istruzione e ricerca (105.470, 19,8%).


Tabella 4: Dimensioni dei settori di attività per entrate e per numero di dipendenti
                          Entrate      Entrate         % sul       Dipendenti      Dipendenti        % sul
Settore di attività
                            per      medie per         totale          per          medi per         totale
   prevalente
                          settore    istituzione                     settore       istituzione


Cultura, sport e       12.718.207    91             17,4           45.155          0,32            8,4
ricreazione
Istruzione e           9.864.196     847            13,5           105.470         9,05            19,8
ricerca
Sanità                 13.752.334    1.421          18,8           121.389         12,54           22,8
Assistenza             14.631.395    756            20,0           151.547         7,83            28,4
sociale
Ambiente               342.221       104            0,5            2.264           0,69            0,4
Sviluppo               2.846.097     656            3,9            26.832          6,18            5,0
economico e
coesione sociale
Tutela dei diritti e   1.952.531     285            2,7            10.175          1,48            1,9
attività politica
Filantropia e          1.504.441     1.207          2,1            476             0,38            0,08
promozione del
volontariato
Cooperazione e         893.881       586            1,1            908             0,63            0,1
solidarietà
internazionale
Religione              1.630.444     276            2,2            11.553          1,95            2,1
Relazioni              8.108.518     518            11,1           45.430          2,90            8,5
sindacali e
rappresentanza
di interessi
Altre attività         4.926.603     2.968          6,7            10.727          6,46            2,0


Totale                 73.116.868    330            100            531.926         2,40            99,48
Fonte: elaborazioni su dati CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma
Giugno 2008



Le risorse umane
I soggetti non profit operanti in Italia hanno raggiunto negli ultimi anni una dimensione
a livello aggregato del tutto significativa anche per quanto riguarda le dimensioni
occupazionali, coinvolgendo quasi 4 milioni di persone.
Una prima considerazione merita di essere dedicata ad un aspetto specifico del
settore non profit, che a differenza di tutti gli altri settori vede un impegno
assolutamente rilevante di volontari. Secondo le rilevazioni Istat, nel 1999 questi


Avanzi - www.avanzi.org                                                                                    20
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
ammontavano a circa 3 milioni e 200 mila individui, che secondo una stima
prudenziale di un’ora dedicata al mese, hanno prodotto l’equivalente di circa 400 mila
giornate lavoro al mese. Il dato è significativo, non soltanto per il valore economico,
ma anche per la rappresentatività e l’alto grado di coinvolgimento del tessuto sociale
che il non profit esprime.
Per quanto la parte preponderante della forza lavoro fosse costituita dall’impiego di
volontari, il settore già impiegava 10 anni fa quasi 532.000 dipendenti (equivalenti a
quasi il 3% dell’intera occupazione nazionale) oltre a circa 98.000 tra collaboratori e
lavoratori distaccati o comandati.
Le dimensioni occupazionali medie per singola istituzione testimoniano di un universo
composto in gran parte di soggetti di dimensioni medie e piccole con poche eccezioni
di soggetti di grandi dimensioni. La media di dipendenti per istituzione era infatti nel
1999 di 2,4, fatte salve importanti differenze all’interno del mondo non profit dovute
non solo a singoli soggetti di dimensioni superiori alla media, ma anche, più
organicamente alla tipologia di istituzione. Caso emblematico di questo scostamento
erano e sono le cooperative sociali, con una media di dipendenti per soggetto di 26,2
nel 1999 e di 33,1 secondo le rilevazioni del 2005 che testimoniano anche un trend di
crescita dimensionale.


Tabella 5: Istituzioni per numero di persone impiegate
  Forma                                          Persone impiegate                                        Totale
 giuridica
                Dipendenti   Di cui a   Lavoratori   Collaboratori   Volontari   Religiosi   Obiettori
                             tempo      distaccati
                             parziale   o
                                        comandati

Associazioni    116.553      7.312      3.523        22.745          1.107.531   27.018      14.365      1.291.735
riconosciute

Fondazioni      50.674       5.414      1.138        4.333           63.226      1.372       834         121.577
Associazioni    102.423      10.121     9.938        39.378          1.931.550   36.432      6.779       2.126.500
non
riconosciute
Comitato        767          148        46           1.000           38.750      287         194         41.044
Cooperative     121.894      26.345     871          7.558           19.119      560         2.995       152.997
sociali
Altre forme     139.615      14.175     2.030        4.926           61.009      30.379      2.621       240.580
Totale          531.926      63.515     17.546       79.940          3.221.185   96.048      27.778      3.974.423


Toscana         24.853       4.568      948          5.353           305.403     3.639       2.611       342.807
Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008



Per alcune delle tipologie istituzionali in esame, si sono resi disponibili ulteriori
rilevamenti statistici successivi al rapporto cui fanno riferimento i dati sopra riportati, e
grazie ai quali è stato possibile costruire la tabella seguente.
Questa intende, oltre che dare conto dei dati più aggiornati, anche fornire un’ulteriore
immagine delle dimensioni relative ed assolute della forza lavoro coinvolta da alcune
istituzioni.

Avanzi - www.avanzi.org                                                                                      21
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Nel tentativo di dare un’immagine più aderente alla dimensione complessiva dei
redditi complessivi distribuiti, l’esercizio di calcolo è stato svolto considerando la
categoria degli Addetti retribuiti, che include oltre ai lavoratori dipendenti (sia a tempo
pieno che parziale) anche i collaboratori ed i lavoratori distaccati e comandati.


Tabella 6: Aggiornamenti settoriali da rilevazioni successive al 1999
Tipo di istituzione e anno dei         Addetti         Media degli addetti            Media degli addetti
              dati                    retribuiti     retribuiti per istituzione    retribuiti per istituzione
                                                         (intero universo)              rispetto alle sole
                                                                                   istituzioni con almeno 1
                                                                                    dipendente (universo)
Organizzazioni di volontariato      11.983           0,6 (21.021)                  5,4 (2.219)
(2003)
Cooperative sociali (2005)          244.223          33,1 (7.363)                  36,7 (7164)
Di cui:
     •    Tipo A                    176.378          40,1 (4.345)                  41,6 (4.240)
     •    Tipo B                    54.329           22,5 (2.419)                  23 (2.368)

     •    Miste                     10.681           34 (315)                      35 (304)

     •    Consorzi                  2.835            10 (284)                      11,5 (248)

Fondazioni (2005)                   106.137          22,4 (4.720)                  40,32 (2.632)
Di cui:
     •    Miste                     36.730           48 (1.439)                    50,4 (728)
     •    Operative                 67.608           36 (2.338)                    42,4 (1.594)

     •    Erogative                 1.811            4 (943)                       5,7 (314)

ONG (2007)*                         13.000           54,4 (239)                               N.d.
Associazioni di       promozione    11.700           82,9 (141)                    N.d.
sociale (2007)*
* Dati basati su stime ISTAT
Fonti: Elaborazione su dati: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma
Giugno 2008; Istat “ Le organizzazioni di volontariato in Italia. Anno 2003”, 2006; Istat “Le cooperative
sociali in Italia. Anno 2005”, 2008; Istat “Le fondazioni in Italia. Anno 2005”, 2007.



Per completezza, a integrazione della tabella, citiamo i dati sulle classi dimensionali
delle cooperative sociali, sempre tratti dal rapporto Istat 2008, secondo il quale il
39,1% delle cooperative impiegava meno di 10 lavoratori, il 22,3% da 10 a 19, il
23,0% da 20 a 49, il 14,2% da 50 a 249 ed infine l’1,4% oltre 250.
Una ulteriore rappresentazione dimensionale utile a definire il profilo dei soggetti non
profit dal punto di vista delle risorse umane è quella operata per settore prevalente di
attività, già introdotta nel precedente paragrafo (dal quale riportiamo per chiarezza
una parte della griglia).
Dal punto di vista delle persone complessivamente coinvolte si attesta come settore
di maggior rilievo quello legato a Cultura, sport e ricreazione (1.764.021) grazie
anche alla grande partecipazione di volontari, seguito da quelli dell’Assistenza sociale
(693.849), dalla Sanità (455.750) e dall’Istruzione e ricerca (254.740).



Avanzi - www.avanzi.org                                                                                  22
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Altro dato significativo è quello degli addetti retribuiti (dipendenti, lavoratori distaccati
o comandati, collaboratori), che conferma l’ordine di classificazione che vede tra i
settori di maggior peso l’Assistenza sociale (151.547 dipendenti), la Sanità (121.389)
e l’Istruzione (105.470), con un numero medio di dipendenti per istituzione
rispettivamente di 7,83 (Assistenza Sociale), 12,54 (Sanità) e 9,05 (Istruzione).


Tabella 7: Settori di attività per numero di persone impegate
                Dipendenti    Dipenden      %      Lavorator    Collaborat    Volontari    Religio    Totale
                per settore       ti        sul         i           ori                     si e     soggetti
 Settore di
                                           total   distaccati                              Obietto   coinvolti
   attività                   medi per       e         o                                     ri
 prevalente                   istituzion           comanda
                                   e                   ti



Cultura,       45.155         0,32         8,4     2.318        25.422       1.677.93     15.508     1.766.339
sport e                                                                      6
ricreazione
Istruzione     105.470        9,05         19,8    965          17.452       114.447      17.371     255.705
e ricerca

Sanità         121.389        12,54        22,8    1.650        5.768        318.894      9.699      457.400
Assistenza     151.547        7,83         28,4    2.972        15.844       492.875      33.583     696.821
sociale

Ambiente       2.264          0,69         0,4     37           620          85.274       1.087      89.282
Sviluppo       26.832         6,18         5,0     379          4.279        34.305       2.325      68.120
economico
e coesione
sociale
Tutela dei     10.175         1,48         1,9     1.540        1.723        208.347      1.547
diritti e                                                                                            223.332
attività
politica
Filantropia    476            0,38         0,08    149          329          45.940       369        47263
e
promozion
e del
volontariat
o
Cooperazio     908            0,63         0,1     154          597          34.230       1.534
ne e                                                                                                 37.423
solidarietà
internazion
ale
Religione      11.553         1,95         2,1     79           495          131.458      39.683     183.268
Relazioni      45.430         2,90         8,5     6.884        6.967        65.757       599        125.637
sindacali e
rappresent
anza di
interessi

Altre          10.727         6,46         2,0     419          444          11.722       567        23.879
attività




Avanzi - www.avanzi.org                                                                                  23
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Totale             531.926    2,40         99,4    17.546       79.940       3.221.18     123.87   3.974.469
                                           8                                 5            2

Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008




Dimensioni economiche e bisogni finanziari
Dal punto di vista del profilo economico e finanziario al mondo del non profit facevano
capo entrate per circa € 38 mld, con una cifra media per singola istituzione di circa €
170.000. Il peso economico delle singole istituzioni mostrava differenze significative
in base alla forma giuridica, alla collocazione territoriale ed al settore di attività.
Riguardo alla forma giuridica il peso maggiore in termini assoluti era quello delle
associazioni non riconosciute, seguite dalle associazioni riconosciute. Le due
categorie nel loro insieme pesavano per il 57,6% delle entrate ed il 56,9% delle
uscite.
Diverso è però lo scenario se si prendono in considerazione i dati medi per singola
istituzione. In questo caso emerge una maggiore disponibilità di risorse in capo alle
fondazioni, con un ammontare medio per istituto di oltre € 1,5 mln, seguite dalle
istituzioni con altra forma giuridica (€ 929.000) e dalle cooperative sociali (€ 620.000).
Anche in questo caso estremamente significativo è il confronto con dati più
aggiornati: secondo quanto riportato dai rapporti Istat pubblicati nel 2008,
l’ammontare complessivo delle entrate delle fondazioni era cresciuto nel 2005 a €
15,6 mld con una media per istituzione di circa € 3,3 mln16.
Anche i dati relativi alle imprese sociali testimoniano di un tasso di crescita
estremamente rilevante. Per quanto non sia possibile fare un confronto diretto, in
quanto le rilevazioni del rapporto Istat 2005 considerano il valore della produzione
invece dei soli ricavi, merita registrare che l’ammontare complessivo di questo dato
era di € 6,381 mld con un valore medio per cooperativa di € 867.000.
Gli istituti censiti nel 1999 si caratterizzavano nella maggior parte dei casi per il
ricorso a finanziamenti prevalentemente di origine privata (l’87,1% a fronte di un
12,9% di origine pubblica), con una quota maggioritaria di fonte prevalentemente
pubblica solo nel caso delle cooperative sociali.
Merita anche rilevare come la maggior parte delle fonti [di finanziamento] di origine
pubblica [derivasse][fosse rappresentata] da ricavi per contratti e/o convenzioni (76%
del totale) e la maggior parte di quell[e][i] di origine privata da ricavi derivanti da
vendita di beni e servizi (41%) e da contributi degli aderenti (26%).




Tipo di finanziamento


Tavola 8: Istituzioni per dimensione economica (milioni di lire)
       Forma                    Entrate                                                  Uscite


16
     Op. Cit. ISTAT, 2008


Avanzi - www.avanzi.org                                                                                24
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
giuridica
                             Valori assoluti          %              Media       per    Valori assoluti      %
                                                                     istituzione
       Associazioni          19.102.826               26,1           313                17.249.222           24,9
       riconosciute
       Fondazioni            10.058.727               13,8           3.345              9.392.353            13,6
       Associazioni          23.055.756               31,5           165                22.119.705           32,0
       non
       riconosciute
       Comitato              425.286                  0,6            112                420.549              0,6
       Cooperative           5.839.091                8,0            1.257              5.767.434            8,3
       sociali
       Altre forme           14.635.182               20,0           1.863              14.224.192           20,6
       Totale                73.116.868               100,0          331                69.173.455           100,0


       Toscana               3.961.902                5,4                               3.773.605            5,5
       Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008


       Tabella 9: Istituzioni per tipo di finanziamento
             Forma                Finanziamento                        Finanziamento                             Totale
            giuridica        prevalentemente pubblico              prevalentemente privato


                             Dati                                Dati                               Dati
                                               %                                 %                                   %
                             assoluti                            assoluti                           assoluti
       Associazioni          10.221            16,7              51.088          83,3               61.309           100
       riconosciute
       Fondazione            471               15,7              2.537           84,3               3.008            100
       Associazioni          13.507            9,6               127.245         90,4               140.752          100
       non
       riconosciute
       Comitato              505               13,2              3.327           86,8               3.832            100
       Cooperative           2.734             58,8              1.917           41,2               4.651            100
       sociali
       Altre forme           1.032             13,1              6.828           86,9               7.860            100
       Totale                28.470            12,9              192.942         87,1               221.412          100


       Toscana               2.466             13,7              15.554          86,3               18.020           100
       Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008



       Tabella 10: Istituzioni per tipo di finanziamento (dettaglio)
 Forma             Fonte pubblica                                           Fonte privata                                   Totale
giuridica
              Sussidi e        Ricavi per          Contributi   Ricavi        Donazioni     Redditi         Altre
              contributi a     contratti e/o       degli        derivanti     offerte   e   finanziari      entrate di
              titolo                                            da vendita    lasciti       e               fonte


       Avanzi - www.avanzi.org                                                                                             25
       Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
       Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
gratuito         convenzioni      aderenti        di beni e       testamenta       patrimoni     privata
                                                                 servizi         ri               ali


Associazio     2.100.186        4.765.244        3.489.048       5.272.779       887.119          1.177.84      1.410.60     19.102.826
ni                                                                                                6             3
riconosciut
e
Fondazion      1.100.613        3.145.010        430.996         1.260.787       327.687          2.721.06      1.072.56     10.058.727
e                                                                                                 4             9
Associazio     1.844.678        3.037.304        7.572.258       6.463.135       659.424          906.671       2.572.28     23.055.756
ni     non                                                                                                      7
riconosciut
e
Comitato       44.487           47.839           76.021          79.396          121.564          13.850        42.128       425.286
Cooperativ     149.719          3.462.559        108.329         1.757.971       53.590           19.067        287.856      5.839.091
e sociali
Altre forme    1.006.825        5.664.335        503.515         4.445.648       345.015          1.076.67      1.593.17     14.635.182
                                                                                                  3             1
Totale         6.246.508        20.122.291       12.180.16       19.279.71       2.394.400        5.915.17      6.978.61     73.116.868
                                                 7               6                                1             4


Toscana        310.211          763.196          673.466         1.109.794       143.649          532.760       428.825      3.961.902
          Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008



          Opportunità e limiti nell’accesso al mercato dei capitali
          La vigente normativa in tema di organizzazioni che a vario titolo vengono incluse
          nell’ambito del terzo settore pone precisi vincoli alle modalità di reperimento di
          capitali. Fatto salvo il caso delle cooperative, che grazie anche alle novità introdotte
          dalla riforma del diritto societario, hanno facoltà di ricorrere all’emissione di strumenti
          finanziari, ai soggetti regolati dalla legge sulle Onlus (incluse le cooperative sociali) o
          dal D.lgs. 155 del 2006 sull’impresa sociale17 è fatto divieto di distribuire, anche in
          modo indiretto, utili o avanzi di gestione, comunque denominati.
          Tale prescrizione pone un forte vincolo alla possibilità di tali soggetti di ricorrere al
          mercato dei capitali per il reperimento delle risorse necessario al proprio sviluppo.
          Un interessante tentativo di oltrepassare questo impedimento era stato introdotto con
          la proposta di istituire i titoli di solidarietà, una lodevole iniziativa che non ha ancora
          avuto, ad oggi, la possibilità di avviarsi e per la cui trattazione rimandiamo al
          paragrafo ad essi dedicato.
          Tali limitazioni nelle possibilità di accesso al mercato dei capitali si riflettono nel
          ricorso prevalente all’indebitamento verso i propri soci o verso istituti di credito
          tradizionali quali fonti di capitali.


          Il finanziamento bancario

          17
            D. Lgs. n. 460 del 4 dicembre 1997 “Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle
          organizzazioni non lucrative di utilità sociale” e D. Lgs. 24 marzo 2006 n.155, “Disciplina dell'
                                                                                                          impresa sociale,
          a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118”.


          Avanzi - www.avanzi.org                                                                                            26
          Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
          Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Stando ad alcuni tra i più recenti dati disponibili, l’accesso dei diversi soggetti del
terzo settore al mercato dei capitali si caratterizza in Italia per uno stretto rapporto
con le istituzioni bancarie: il 77% delle organizzazioni intervistate dichiara di avere
una banca di riferimento.
È quanto emerge dall’indagine svolta sul tema della finanza specializzata per il terzo
settore, curata dal centro di ricerche sulla cooperazione dell’Università Cattolica di
Milano18, secondo la quale circa il 60% delle organizzazioni sono pienamente
soddisfatte del proprio rapporto con le banche.
Il ricorso agli istituti bancari si concretizza prevalentemente nell’utilizzo del conto
corrente e nei prestiti a breve termine, mentre i soggetti intervistati dichiarano di non
soffrire di problemi di razionamento del credito.
Le politiche di indebitamento rispecchiano un atteggiamento prudente, consentito
anche dalla possibilità di finanziarsi tramite l’utilizzo degli utili accantonati ed il ricorso
alle istituzioni pubbliche. Tale atteggiamento viene in generale confermato dal basso
livello di patrimonializzazione dei soggetti del terzo settore che risulta dall’analisi dei
bilanci dei soggetti interpellati, con l’importante eccezione delle cooperative sociali
che presentano invece la caratteristica contraria.
Quanto emerge, invece, dall’incrocio delle risultanze dell’indagine con quelle di un
focus group appositamente organizzato per lo svolgimento del presente rapporto19 dà
conto dell’esistenza di tre principali questioni comuni alla maggior parte dei soggetti
interessati:
     •   Il peso dei tassi di interesse e l’esigenza di reperire capitali a tassi più
         favorevoli
     •   Il livello elevato di garanzie richieste dagli istituti bancari, mediamente
         maggiore a quello richiesto alle imprese “profit”
     •   I tempi lunghi di riscossione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione
I principali utilizzi dei finanziamenti ottenuti sono legati ad investimenti indirizzati
all’acquisto di automezzi e attrezzature o alla ristrutturazione e all’acquisto di
immobili. Una ulteriore frequente motivazione delle richieste di credito (in questo caso
generalmente a breve termine) è legata a difficoltà di flussi di cassa derivate dalla
lunghezza nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione (fonte di una parte
considerevole del fatturato del settore).
Nonostante i vincoli normativi citati nel precedente paragrafo merita sottolineare che
un migliore accesso alle fonti di finanziamento potrebbe essere già implementabile
tramite un maggiore ricorso ai consorzi fidi, uno strumento che come evidenziato




18
  Cesarini F. e Barbetta G.P. (a cura di) “La finanza specializzata per il terzo settore in Italia”, Bancaria
Editrice, Roma, 2004
19
   Il giorno 22 maggio, si è tenuto a Firenze un Focus Group organizzato dall’Assessorato alle Politiche
Sociali della Regione Toscana in collaborazione con Avanzi. L’incontro era rivolto agli operatori del
settore e mirava ad indagare le difficoltà di reperimento del credito e le possibilità di sviluppo di
strumenti volti ad ampliare l’accesso al mercato dei capitali . Vi hanno preso parte 15 dirigenti di
altrettante organizzazioni del terzo settore della Toscana: Anpas Toscana, Conferenza Regionale
Misericordie Toscane, Consorzio Costa Toscana, Consorzio Metropoli, Coop. Soc. Compass, Consorzio
Co&so Firenze, Esprit, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Osservatorio sull’Economia Civile
della CCIAA di Firenze, Cesvot, Fondazione Monnalisa Onlus, Consorzio Eureka, Astir, CNA Toscana,
Federsolidarietà – Confcooperative Toscana.

Avanzi - www.avanzi.org                                                                                    27
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
nello studio curato da Barbetta e Cesarini20, consentirebbe di diminuire le difficoltà di
lamentate dai soggetti non profit nell’accesso al credito bancario.


Il caso delle cooperative sociali
Riteniamo utile a questo punto proporre un approfondimento sulle cooperative sociali.
L’istituto della cooperativa si rende infatti particolarmente interessante nell’ambito del
presente studio, in virtù della maggiore elasticità degli strumenti volti a reperire
capitali, anche tramite l’emissione di azioni, consentita alle cooperative dal nostro
ordinamento, e della tipologia di attività svolta, più simile a quella delle imprese sociali
qui ipotizzate rispetto a quella di altri soggetti non profit.
Ci soffermeremo qui in particolare sulle cooperative sociali, una categoria
maggiormente interessante in questa sede, per la quale sono disponibili dati
aggiornati al 200521.
In quell’anno le cooperative sociali rilevate erano 7.363, con un incremento del 19,5%
rispetto al 2003 e del 33,5% rispetto al 2001.
I consorzi erano invece 284, con un incremento del 3,9% sul 2001.
Il valore della produzione realizzata dal complesso delle cooperative sociali nel 2005
ammontava a circa € 6,381 mld, con un valore medio per unità di € 867.000,
differenziato per tipologia di cooperativa: superiore alle media per le cooperative di
tipo A (€ 951.000) e inferiore per quelle di tipo B (€ 700.000). Il valore della
produzione dei consorzi si è invece attestato su di una media di oltre € 2 mln per
soggetto.
In riferimento ai costi, invece, il dato aggregato era di € 6,227 mld, con un valore
medio di € 846.000.
Significativi anche i dati tendenziali, che registrano un incremento nell’attività
economica del 32,2% sul fronte dei ricavi e del 33,6% su quello dei costi, rispetto ai
valori rilevati soltanto due anni prima (valori ai prezzi del 2005).
In termini assoluti, il complesso delle cooperative sociali può essere suddiviso sulla
base dell’ammontare dei ricavi secondo le classi dimensionali della griglia seguente:


Tabella 11: Classi dimensionali

       Importo dei ricavi (K€)           Percentuale sul totale delle       Percentuale sul totale dei soli
                                          cooperative (A+B) e dei                    consorzi
                                                 consorzi

< 250                                  44%                                 27,1%

250 – 500                              18,9%                               17,3%

500 – 1.000                            16,9%                               14,8%

1.000 – 2.000                          10,8%                               12,0%

> 2.000                                9%                                  28,9%



20
     Cesarini F. e Barbetta G.P. (a cura di), 2004, op. cit
21
     Istat, Le cooperative sociali in Italia. Anno 2005, Roma, 2007

Avanzi - www.avanzi.org                                                                                 28
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Fonte: elaborazione su dati Istat, Le cooperative sociali in Italia. Anno 2005, Roma, 2007


A differenza del panorama generale delle istituzioni non profit italiane, le fonti di
finanziamento delle cooperative sociali erano di [provenienza][origine]
prevalentemente pubblica. Questo è il caso infatti per il 65,9% del campione, mentre
per il 34,1% dei casi queste erano di origine prevalentemente privata.
La forza lavoro impegnata nelle cooperative sociali era composta da 244.000
lavoratori retribuiti, dei quali 211.000 dipendenti, 32.000 con contratto di
collaborazione e circa un migliaio interinali. A questi si affiancavano 34.000 lavoratori
non retribuiti, divisi tra volontari, volontari del servizio civile e religiosi. Il 71,2 delle
risorse umane complessive era costituito da donne.


Soggetti profit
Chi sono, quanti sono, che cosa fanno
Dare conto della domanda potenziale di capitali reperiti tramite il ricorso alla Borsa
Sociale da parte delle imprese sociali for profit è un esercizio a dir poco complesso.
Una tale stima può essere azzardata sulla base di confronti e di valutazioni dei
parametri della realtà oggi esistente. Faremo dunque un tentativo di raffronto con
alcuni dati significativi utili a rendere meno vaghi i contorni dell’universo di riferimento
delle IFS.
Valgono comunque le considerazioni di ordine qualitativo svolte nel paragrafo
sull’evoluzione del mercato, dove sono state individuate le categorie di imprese
maggiormente vocate alla partecipazione a BS.
Una prima immagine utile allo scopo è quella che dà conto del panorama delle
imprese profit italiane. Questa può essere ricavata dalle rilevazioni Istat del 2006
sulla loro struttura e dimensioni22. L’indagine registra l’esistenza di 4.824.991 imprese
in attività.
Una parte significativa di queste operava negli ambiti maggiormente affini a quelli
ipotizzabili per le imprese a scopo sociale: 20.392 nel campo dell’istruzione, 246.399
in quello della sanità e assistenza sociale e 254.501 in altri servizi pubblici, sociali e
personali. Il totale delle imprese incluse in questi tre settori contava 531.292 unità,
equivalenti al 10,8% del totale.
Va tenuto in considerazione l’aspetto esemplificativo del presente esercizio statistico,
dato che una impresa sociale può essere attiva in qualunque settore dell’attività
economica: basti pensare ad una qualunque azienda che impieghi tra i suoi
dipendenti una certa percentuale di lavoratori svantaggiati.
Una ulteriore dimensione utile a circoscrivere ulteriormente l’universo di indagine è
quello del fatturato (i dati in questo caso risalgono al 2004).




22
     Istat, “Struttura e dimensione delle unità locali delle imprese”, Roma, 2009



Avanzi - www.avanzi.org                                                                            29
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Tabella 12: La ripartizione delle imprese italiane per fatturato (€K)
     Classi di fatturato             Imprese             Percentuale sul totale              Addetti


0 – 100                     2.811.576                   65,7%                       3.761.081
100 - 200                   545.795                     12,7%                       1.325.510
200 – 500                   447.748                     10,4%                       1.786.773
500 – 1.000                 203.468                     4,7%                        1.323.329
1.000 – 2.000               129.449                     3,0%                        1.244.980
2.000 – 5.000               83.845                      1,9%                        1.438.985
Oltre 5.000                 55.994                      1,3%                        5.581.102


Totale                      4.277.875                   99,7%                       16.461.760
Fonte: Istat, Struttura e dimensione delle imprese, Anno 2004, Roma, 2006


Individuando come classe dimensionale di interesse per il presente studio quella
compresa tra € 1 e 5 mln, rileviamo come le imprese incluse in questo intervallo
fossero nel 2004, 213.294.
A puro titolo indicativo è possibile continuare l’esercizio iniziato più sopra e operare
una ulteriore discriminazione sui dati Istat 2004 sulla base del settore di attività,
individuando nella classe di fatturato specificata le imprese che operano in ambiti di
attività potenzialmente affini a quello delle imprese sociali come sono state qui
ipotizzate. La rilevazione Istat 2004 divide l’universo delle imprese in quattro settori:
Industria, Costruzioni, Commercio e alberghi, Altri servizi. Le imprese appartenenti
alla categoria Altri servizi che avevano realizzato un fatturato compreso tra € 1 e 5
mln erano 38.455.
Un ulteriore interessante esercizio di analisi è quello contenuto nel già citato
Rapporto sull’impresa sociale curato da Iris Network, di prossima pubblicazione23 e
dal quale riportiamo un estratto:
Anche in questo caso gli autori dello studio hanno preso in considerazione le aziende
profit operanti nei settori nei quali opera la maggior parte delle aziende non profit.




23
   Rapporto Iris Network L’IMPRESA SOCIALE IN ITALIA, Economia e istituzioni dei beni comuni, a cura
di Carlo Borzaga e Flaviano Zandonai (disponibile su www.irisnetwork.it)

Avanzi - www.avanzi.org                                                                                30
Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Tabella 13: Imprese e addetti, secondo il settore prevalente di attività. Anni 2001 e
         2007.


                                                       2001                                  2007


                                                                                                                       Var %      Var %
   Settore prevalente di attività           Imprese            Addetti            Imprese                Addetti      Imprese     Addetti




Istruzione                                        14.463             50.555             18.519               71.891       28,0        42,2
Sanità                                          196.522            363.226            225.052               438.338       14,5        20,7
Ass sociale residenziale                           2.307             56.736              3.705              100.997       60,6        78,0
Ass sociale non residenziale                       2.730             68.592              5.555              120.785      103,5        76,1
Cultura, sport e ricreazione                    237.017            575.126            243.180               704.779        2,6        22,5
Totale                                          453.039          1.114.235            496.011             1.436.790        9,5        28,9
Totale generale                               4.185.045         15.643.272          4.475.192            17.575.843        6,9        12,4
Fonte: elaborazioni degli autori su dati Istat - Archivio statistico delle imprese attive (2001e 2007)




         Lo studio in questo caso dà conto di un bacino di quasi 500 mila imprese
         appartenenti ai settori in esame attive nel 2007 che impiegavano oltre 1 milione e 400
         mila addetti.


         Il caso inglese: le Community Interest Companies
         A scopo comparativo riteniamo utile proporre al pubblico italiano il caso delle
         Community Interest Companies (CIC). Esse costituiscono un nuovo tipo di società
         introdotto dal governo inglese nel 2005 con il Companies (Audit, Investigations and
         Community Enterprise) Act del 2004 e rivolto alle imprese che svolgano attività di tipo
         sociale.
         Le CIC sono state create con l’intenzione di dare il via ad un tipo di impresa che
         avesse la capacità di riempire il vuoto normativo esistente tra il mondo del non profit e
         un numero crescente di iniziative promosse da diversi soggetti dell’economia sociale,
         alla ricerca di nuovi strumenti per poter dare risposte adeguate a un contesto in
         rapida evoluzione.
         L’istituzione delle CIC dava anche una risposta all’esigenza di riconoscimento e
         credibilità delle imprese stesse che non desideravano avvalersi della qualifica di
         Charities (un istituto paragonabile alle nostre Onlus), [riguardo alla garanzia dell’][in
         ragione della necessità di assicurare l’]effettivo svolgimento di attività di interesse
         sociale, e [del]la destinazione a tali fini di utili ed incrementi di valore del capitale e del
         patrimonio, aprendo così la strada alla possibilità di svolgere un’attività volta alla
         produzione sociale senza dover sottostare ai vincoli delle istituzioni non profit.
         La CIC si è quindi posta come un soggetto semplice da costituire, con tutte le
         flessibilità e le garanzie dell’impresa tradizionale, ma con una serie di caratteristiche
         che ne assicurino il beneficio sociale quale fine preponderante.



         Avanzi - www.avanzi.org                                                                                                 31
         Idee ricerche e progetti per la sostenibilità
         Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

The Social Business Initiative: Promoting Social Invesment Funds
The Social Business Initiative: Promoting Social Invesment FundsThe Social Business Initiative: Promoting Social Invesment Funds
The Social Business Initiative: Promoting Social Invesment FundsAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Nowy Dokument Word Pad (3)
Nowy Dokument Word Pad (3)Nowy Dokument Word Pad (3)
Nowy Dokument Word Pad (3)guestc46f225a
 
地球的未來
地球的未來地球的未來
地球的未來f221896746
 
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Asia Pacific Digital Brand Index 2.0 by Brandtology & Edelman
Asia Pacific Digital Brand Index 2.0 by Brandtology & EdelmanAsia Pacific Digital Brand Index 2.0 by Brandtology & Edelman
Asia Pacific Digital Brand Index 2.0 by Brandtology & EdelmanBrandtology
 
Localization presentation dongelek ystel_28_june
Localization presentation dongelek ystel_28_juneLocalization presentation dongelek ystel_28_june
Localization presentation dongelek ystel_28_juneBakytgul Salykhova
 
IshamMBTICertificate
IshamMBTICertificateIshamMBTICertificate
IshamMBTICertificateMarkel Isham
 
โครงงานคอมพิวเตอร์
โครงงานคอมพิวเตอร์โครงงานคอมพิวเตอร์
โครงงานคอมพิวเตอร์Mint Thananya
 
El párrafo clase 21
El párrafo  clase 21El párrafo  clase 21
El párrafo clase 21Paola Batlle
 

Andere mochten auch (18)

Social Venture Investing _ presentazione ppt
Social Venture Investing  _ presentazione pptSocial Venture Investing  _ presentazione ppt
Social Venture Investing _ presentazione ppt
 
The Social Business Initiative: Promoting Social Invesment Funds
The Social Business Initiative: Promoting Social Invesment FundsThe Social Business Initiative: Promoting Social Invesment Funds
The Social Business Initiative: Promoting Social Invesment Funds
 
Transition Milano
Transition MilanoTransition Milano
Transition Milano
 
make a cube _ buone idee elevate a impresa
make a cube _ buone idee elevate a impresa make a cube _ buone idee elevate a impresa
make a cube _ buone idee elevate a impresa
 
數學之美
數學之美數學之美
數學之美
 
Nowy Dokument Word Pad (3)
Nowy Dokument Word Pad (3)Nowy Dokument Word Pad (3)
Nowy Dokument Word Pad (3)
 
地球的未來
地球的未來地球的未來
地球的未來
 
Makeacube presentation 121105
Makeacube presentation 121105Makeacube presentation 121105
Makeacube presentation 121105
 
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
 
Asia Pacific Digital Brand Index 2.0 by Brandtology & Edelman
Asia Pacific Digital Brand Index 2.0 by Brandtology & EdelmanAsia Pacific Digital Brand Index 2.0 by Brandtology & Edelman
Asia Pacific Digital Brand Index 2.0 by Brandtology & Edelman
 
Localization presentation dongelek ystel_28_june
Localization presentation dongelek ystel_28_juneLocalization presentation dongelek ystel_28_june
Localization presentation dongelek ystel_28_june
 
1.oo
1.oo1.oo
1.oo
 
IshamMBTICertificate
IshamMBTICertificateIshamMBTICertificate
IshamMBTICertificate
 
Military love song
Military love songMilitary love song
Military love song
 
Los determinantes
Los determinantesLos determinantes
Los determinantes
 
โครงงานคอมพิวเตอร์
โครงงานคอมพิวเตอร์โครงงานคอมพิวเตอร์
โครงงานคอมพิวเตอร์
 
Los alimentos
Los alimentosLos alimentos
Los alimentos
 
El párrafo clase 21
El párrafo  clase 21El párrafo  clase 21
El párrafo clase 21
 

Ähnlich wie Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale

Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013Elena Vaciago
 
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...Filippo Montesi
 
Secondo report italiano sul CrowInvesting
Secondo report italiano sul CrowInvestingSecondo report italiano sul CrowInvesting
Secondo report italiano sul CrowInvestingMassa Critica
 
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziI Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Presentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON RicercaPresentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON Ricercaaiccon
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitAntonio Bonetti
 
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFJacopo Pertile
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"Roberto Terzi
 
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.febo leondini
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...ideaTRE60
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaideaTRE60
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...Social Hub Genova
 
Case study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio CassoneCase study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio CassoneStudioCassone
 

Ähnlich wie Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale (20)

Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
 
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
 
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...
 
Secondo report italiano sul CrowInvesting
Secondo report italiano sul CrowInvestingSecondo report italiano sul CrowInvesting
Secondo report italiano sul CrowInvesting
 
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziI Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
 
Presentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON RicercaPresentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON Ricerca
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
 
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
 
Isday2
Isday2Isday2
Isday2
 
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo socialeUn mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
 
Bando seed presentazione
Bando seed presentazione Bando seed presentazione
Bando seed presentazione
 
Confindustria Verona
Confindustria VeronaConfindustria Verona
Confindustria Verona
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
 
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
 
Piano delle Attività 2014
Piano delle Attività 2014Piano delle Attività 2014
Piano delle Attività 2014
 
Case study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio CassoneCase study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio Cassone
 

Mehr von Avanzi. Sostenibilità Per Azioni

MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVEMOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVEAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università Bocconi
Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università BocconiFilantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università Bocconi
Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università BocconiAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policy
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policyStartup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policy
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policyAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 

Mehr von Avanzi. Sostenibilità Per Azioni (20)

Ricerca coworking
Ricerca coworkingRicerca coworking
Ricerca coworking
 
Creative Farm linee guida
Creative Farm linee guidaCreative Farm linee guida
Creative Farm linee guida
 
Bando Startup e Re Start, Regione Lombardia
Bando Startup e Re Start, Regione LombardiaBando Startup e Re Start, Regione Lombardia
Bando Startup e Re Start, Regione Lombardia
 
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVEMOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
 
Social Impact Investment G8 Task Force
Social Impact Investment G8 Task Force Social Impact Investment G8 Task Force
Social Impact Investment G8 Task Force
 
Social Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background DocumentSocial Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background Document
 
I diversi volti dell'impresa sociale italiana
I diversi volti dell'impresa sociale italianaI diversi volti dell'impresa sociale italiana
I diversi volti dell'impresa sociale italiana
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
 
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per AzioniCreare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Avanzi. Un glossario per il futuro.
Avanzi. Un glossario per il futuro.Avanzi. Un glossario per il futuro.
Avanzi. Un glossario per il futuro.
 
CHANGEMAKERS' WEEKEND
CHANGEMAKERS' WEEKENDCHANGEMAKERS' WEEKEND
CHANGEMAKERS' WEEKEND
 
Come misurare lo SROI
Come misurare lo SROICome misurare lo SROI
Come misurare lo SROI
 
Social innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finaleSocial innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finale
 
Agenda della tavola rotonda REScoop20-20-20
Agenda della tavola rotonda REScoop20-20-20Agenda della tavola rotonda REScoop20-20-20
Agenda della tavola rotonda REScoop20-20-20
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
 
milano _ coworking in zona 3
milano _ coworking in zona 3milano _ coworking in zona 3
milano _ coworking in zona 3
 
Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università Bocconi
Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università BocconiFilantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università Bocconi
Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università Bocconi
 
Argomentazioni draft V conto energia
Argomentazioni draft V conto energiaArgomentazioni draft V conto energia
Argomentazioni draft V conto energia
 
CSR: the next big thing
CSR: the next big thingCSR: the next big thing
CSR: the next big thing
 
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policy
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policyStartup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policy
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policy
 

Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità sociale

  • 1. Regione Toscana – Assessorato Servizi Sociali Un mercato di capitali per imprese a finalità sociale Prima analisi di fattibilità Davide Dal Maso Davide Zanoni Matteo Bina Milano, novembre 2009
  • 2. Un mercato di capitali per imprese a finalità sociale Prima analisi di fattibilità Sommario Obiettivi della ricerca e note metodologiche 3 Premessa 5 Evoluzione del mercato, in relazione al contesto sociale e politico 9 Analisi della domanda di capitali (imprese emittenti) 16 Analisi dell’offerta di capitali (investitori) 36 Situazione attuale: un mercato segmentato 52 Nuovo scenario: una borsa dedicata alle IFS 57 La Borsa Sociale 71 Appendici 80 Avanzi - www.avanzi.org 2 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 3. Obiettivi della ricerca e note metodologiche Questo rapporto restituisce i risultati di una ricerca condotta tra i mesi di aprile e luglio 2009 da Avanzi, nell’ambito di un più ampio progetto affidato a Fondazione Culturale Responsabilità Etica dall’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Toscana. L’obiettivo di questo studio è verificare la fattibilità tecnica e la sostenibilità di un mercato di capitali per imprese a finalità sociale (d’ora in avanti, IFS). Si tratta di un mercato per molti aspetti comparabile a quello delle tradizionali borse finanziarie, ma che se ne differenzia per il fatto che (i) i titoli negoziati sono emessi da imprese che perseguono obiettivi dichiarati di generazione di valore sociale e che (ii) gli investitori cui si rivolge, corrispondentemente, perseguono obiettivi “misti”, di natura finanziaria e sociale. A questo scopo, abbiamo strutturato il rapporto in tre sezioni distinte: • nella prima, vengono descritte le premesse di tipo ideale che hanno animato lo sforzo di ricerca, sia nella dimensione analitica sia in quella propositiva. Si dà conto dei motivi per cui oggi questa iniziativa appare opportuna e tempestiva; • nella seconda, viene analizzato il potenziale di domanda di capitale, rappresentato dalle IFS, e di offerta di capitale, rappresentato da investitori socialmente responsabili; • nella terza, infine, si definiscono le caratteristiche tecniche del mercato e si tratteggia il modello di business dei soggetti che potrebbero gestirlo, formulando una stima di conto economico di medio periodo. In appendice, sono stati riportati gli elementi essenziali di una metodologia per la valutazione del valore sociale generato dalle imprese candidate alla quotazione. Dal punto di vista metodologico, si tratta di un lavoro basato in larga misura su desk research, svolto utilizzando una pluralità di fonti, di volta in volta richiamate nel testo. In diverse fasi dell’analisi, sono state realizzate varie interviste qualitative ad esperti, professionisti, operatori del settore di interesse. Una attività di supervisione generale è stata affidata ad un Comitato di Indirizzo, che è intervenuto con commenti, suggerimenti, indicazioni nelle fasi topiche del progetto e che ha rivisto le bozze del presente documento. Un sentito ringraziamento a: • Luca Bagnoli, docente economia aziendale all’Università di Firenze, indicato da Confcooperative • Giampaolo Barbetta, docente di economia politica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano • Alessandra Dal Colle e Marco Ratti, della direzione di Banca Prossima • Luca Filippa, direttore ricerca e sviluppo di Borsa Italiana • Giorgio Fiorentini, docente di economia e gestione delle aziende non profit all’Università Bocconi Avanzi - www.avanzi.org 3 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 4. Roberto Randazzo, avvocato e docente di diritto degli enti non profit all’Università Bocconi • Mauro Gori, responsabile attività economiche e finanziarie di Legacoop • Alessandro Messina, responsabile area retail dell’ABI • Giulio Tagliavini, docente di economia degli intermediari finanziari all’Università di Parma • Stefano Zamagni, docente di economia politica all’Università di Bologna e presidente dell’Agenzia per le Onlus • Nereo Zamaro, dirigente di ricerca presso l’Istat Hanno inoltre contributo, in veste di esperto tecnico su questioni legali, Valentina Zadra, avvocato presso lo Studio legale Cleary Gottlieb Steen & Hamilton e Fabrizio Plateroti, responsabile della Divisione Regolamentazione di Borsa Italiana. Avanzi - www.avanzi.org 4 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 5. Premessa La Borsa Sociale (d’ora in avanti, BS) di cui andremo parlando, lo diciamo subito, a scanso di equivoci, è un mezzo, non un fine. In quanto strumento, va valutata in relazione alla sua capacità di contribuire al raggiungimento di un obiettivo – che perciò va dichiarato con chiarezza: attraverso la BS, noi vogliamo stimolare la crescita di un approccio all’attività economica diverso da quello oggi prevalente. Questa affermazione può apparire presuntuosa e velleitaria o forse, più modestamente, ingenua. In realtà, altro non facciamo che riprendere e sviluppare in termini moderni un filone di pensiero che ha attraversato nel tempo l’evoluzione della teoria economica e che annovera tra i propri promotori autorevolissimi Autori. Uno dei tratti fondamentali dell’approccio teorico prevalente tra gli economisti è la netta separazione tra il ruolo dello Stato e quello dei privati. Questi soggetti operano in due mondi paralleli, il mercato e la sfera pubblica, con la minor area di sovrapposizione possibile: l’assunto è che lo Stato non debba entrare nella sfera della produzione della ricchezza, bensì debba limitarsi a provvedere alla redistribuzione di quella parte di essa che, attraverso il fisco, è destinata a fini generali. Invece, un ruolo del tutto marginale, se non nullo, è riservato ai soggetti privati, ed in particolare alle imprese, nella produzione di beni pubblici. Addirittura, si sostiene che sia impropria la distrazione dell’impresa dal suo obiettivo unico, cioè la creazione di valore per gli azionisti. Da questo punto di vista, la pratica della responsabilità sociale d’impresa (in inglese, corporate social responsibility, da cui l’acronimo CSR) costituisce una forma di mitigazione degli effetti più estremi dell’applicazione del principio dello sharholder value. Fatto salvo il limite minimo rappresentato dal rispetto delle leggi, l’azione dei manager deve essere orientata alla massimizzazione del profitto e la scelta di andare oltre il dettato delle norme giuridicamente vincolanti si giustifica solo in tanto in quanto si ritenga che un comportamento non opportunistico produca, magari indirettamente o in un arco di tempo più diluito, un qualche vantaggio economico per l’impresa. L’idea è, insomma, che le vacche felici diano il latte più buono. Ma la controparte, lo stakeholder, non è un fine in sé; è solo lo strumento per il raggiungimento del fine vero (l’interesse dell’azionista), che rimane l’unico faro del manager. La pratica della CSR, quindi, tempera gli aspetti più aggressivi delle politiche orientate allo shareholder value, ma non mette in discussione i principi su cui dovrebbe fondarsi l’attività delle imprese. Le riserve sulla capacità di incidere realmente sui modelli di produzione, peraltro, non mettono in discussione la valutazione complessivamente positiva sul “fenomeno CSR”. Il punto è che ci sembra utile sviluppare e promuovere proposte ulteriori, che aiutino la crescita anche di altri modelli di impresa e di economia. In questo senso, l’iniziativa di una borsa sociale vuol essere un’operazione che punta al pluralismo delle forme di esercizio dell’attività economica. La BS non vuole la chiusura delle Borse “normali” – anzi, ne ha bisogno. Ma l’idea che esistano solo le borse così come sono concepite oggi, che non possano essercene di diverse, ci sembra una limitazione di opportunità. La crisi finanziaria degli ultimi mesi ha offerto agli economisti, ai decisori politici e alla comunità nel suo insieme una straordinaria occasione per ripensare dei paradigmi che spesso sono stati dati per scontati. Avanzi - www.avanzi.org 5 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 6. Nonostante la timidezza delle classi dirigenti (politici, imprenditori, studiosi e opinion leader), si insinua nella società una sensazione di disagio profondo. Che, cioè, la finanziarizzazione del sistema, intesa come subordinazione dell’economia alle esigenze degli investitori, non produca sempre benefici collettivi; che, in altre parole, l’idea secondo cui “ciò che è bene per la General Motors è bene per il Paese” non funzioni sempre – soprattutto quando in realtà si intende il bene degli azionisti di General Motors. Che poi questi siano, direttamente o indirettamente, i cittadini (poiché i principals cui dovrebbero rispondere gli investitori istituzionali sono i sottoscrittori dei fondi comuni e dei fondi pensione), in realtà non migliora affatto la situazione – come ha ampiamente argomentato proprio di recente Luciano Gallino1. In questo contesto, appare meno temeraria la proposta di un modello di impresa differente, non totalmente alternativa a quella capitalistica tradizionale. La sfida rimane comunque difficile, perché occorre minare una visione preanalitica dell’economia. Parliamo di convinzioni preanalitiche in quanto la maggioranza degli operatori della business community si è culturalmente formata secondo i dettami delle teorie che abbiamo sopra stigmatizzato e ha interiorizzato convinzioni profonde, che determinano il modo in cui le questioni vengono affrontate prima ancora che vengano affrontate. Esiste, cioè, un bias culturale che compromette la possibilità di argomentare su problemi fondamentalmente nuovi, di fronte ai quali gli strumenti a disposizione appaiono del tutto inadeguati. Il primo punto da articolare consiste nella confutazione dell’idea secondo cui il mercato sia il luogo in cui si realizzano gli spiriti animali dei soggetti economici, quello in cui si realizzano gli egoismi. Che ciò accada, è vero. Che accada solo questo, no. In realtà, il mercato esisteva ben prima dell’affermazione dell’impresa capitalistica ed ha prosperato anche senza di essa. Il mercato è un’istituzione sociale prima ancora che economica, che si è realizzato in una delle fasi più creative della storia dell’Occidente. Ed è, prima di tutto, luogo di esercizio di virtù civiche e di democrazia. Ridurlo alla funzione di scambio di equivalenti corrisponde ad uno svilimento che, alla fine, esprime una profonda sfiducia nell’uomo. Come l’esperienza di ciascuno può testimoniare, infatti, la dimensione economica rappresenta una porzione importante, ma non certo esclusiva, nella vita delle persone. Le relazioni, gli affetti, le appartenenze sono anzi spesso le determinanti fondamentali delle scelte che compiono. Anche i processi decisionali dei soggetti economici per eccellenza, le imprese, sono in larga misura orientati da fattori non economici, come hanno ampiamente provato gli studi comportamentali. Nella realtà delle cose, non esiste un mercato abitato solo da homines oeconomici, soggetti perfettamente razionali e orientati esclusivamente dal raggiungimento di convenienze economiche. È fondamentalmente falso che le persone, nella propria attività lavorativa, ricerchino solo la soddisfazione di aspettative di ordine economico. Qui proponiamo invece l’idea, eterodossa, secondo cui anche attraverso la libera iniziativa privata, realizzata nel mercato e non ai suoi margini, si possano produrre beni comuni. Che anche l’impresa possa creare benefici sociali, non come sottoprodotto, ma come risultato voluto e perseguito di una missione dichiarata. E che, infine, questa idea sia perfettamente compatibile con le logiche del mercato, della concorrenza e della efficienza gestionale. Stiamo tratteggiando le caratteristiche di quella che chiameremo impresa a finalità sociale (IFS), organizzazione che sintetizza le caratteristiche tipiche della società commerciale for profit ma le orienta ad un fine che non è la generazione del massimo ritorno sull’investimento, bensì di valore sociale. Nell’impresa capitalista, la funzione 1 Gallino L., Con i Soldi degli Altri, 2009 Avanzi - www.avanzi.org 6 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 7. obiettivo è rappresentata dal profitto; il rispetto delle norme giuridiche ed etiche costituiscono il vincolo cui è sottoposto. Nell’IFS, è il contrario: l’obiettivo è la creazione di valore sociale; l’equilibrio economico-finanziario è il vincolo. Questo non significa, come meglio diremo oltre, che l’IFS non debba essere profittevole, anzi. L’idea della BS rappresenta una sfida per l’economia sociale prima ancora che all’economia capitalista. È una specie di esame di maturità. Una verifica per capire la volontà e la capacità di superare i confini di un sistema che la riduce ad un ruolo ancillare, di mera supplenza delle funzioni pubbliche (nel senso di statuali). La sfida peraltro sembra essere lanciata anche dal fronte istituzionale. Le istituzioni nazionali ed europee affrontano il tema dell’economia sociale con sempre maggiore attenzione. La Risoluzione del Parlamento europeo del 19 febbraio 2009 afferma che “l’economia sociale, unendo redditività e solidarietà, svolge un ruolo essenziale nell’economia europea permettendo la creazione di posti di lavoro di qualità e il rafforzamento della coesione sociale, economica e territoriale, generando capitale sociale, promuovendo la cittadinanza attiva e una visione dell’economia fatta di valori democratici che ponga in primo piano le persone, nonché appoggiando lo sviluppo sostenibile e l’innovazione sociale, ambientale e tecnologica”. Invita inoltre la Commissione “a promuovere l’economia sociale attraverso le sue nuove politiche e a difendere il concetto di fare impresa in un altro modo insito nell’economia sociale, la cui principale forza propulsiva non è la redditività economica, bensì la redditività sociale, in modo da tenere in debito conto le specificità dell’economia sociale nell’elaborazione della legislazione”. È chiaro in questa risoluzione il pieno riconoscimento del concetto di economia sociale che si distingue dal sistema economico tradizionale per l’attenzione delle imprese alla creazione di valore sociale, ma anche dal modello non profit per l’esistenza di un’attività imprenditoriale (sia che si tratti di società commerciale che di organizzazione in senso lato). Nell’ambito così definito a livello comunitario, si inserisce quindi l’idea progettuale di un mercato di capitali dedicato alle imprese dell’economia sociale quale strumento per promuoverne lo sviluppo e per dare impulso ad un nuovo modello di imprenditoria responsabile. Nel contesto italiano, pur ritardato da un quadro giuridico incapace di far fronte tempestivamente alle istanze e necessità che emergono da questo settore, stanno comunque emergendo soggetti di impresa che mostrano una struttura produttiva e organizzativa del tutto simile alle imprese tradizionali, ma che perseguono interessi collettivi diversi dall’utile privato (es. cooperative sociali). La questione diventa, quindi, come stimolare lo sviluppo di questa economia in misura tale da portarla ad un livello di significatività che le dia maggiore dignità e riconoscimento, senza compromettere la qualità della sua natura. Uno degli elementi, certo non l’unico, necessari a questo scopo è il raggiungimento di una scala dimensionale sensibilmente maggiore che comporti un rafforzamento dell’attività dispersa ma incisiva delle piccole e medie imprese dell’economia sociale. In questo studio proponiamo alcune valutazioni preliminari per disegnare uno strumento utile allo scopo: un mercato dei capitali. L’idea che cercheremo di sviluppare mira alla creazione di un meccanismo di incontro tra un’offerta di capitali finanziari “responsabili” e una domanda rappresentata da imprese che abbiamo chiamato IFS. Riteniamo che un simile istituto possa facilitare il perseguimento dell’obiettivo di crescita dimensionale cui facevamo sopra cenno e possa altresì contribuire alla maturazione in senso più ampio dell’economia sociale, oggi relegata ad una funzione marginale. Per riuscire nell’intento è necessario mettere a fuoco la natura dell’impresa sociale, definirla come soggetto che appartiene al mercato e in Avanzi - www.avanzi.org 7 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 8. qualche modo lo ridefinisce, lo arricchisce di una dimensione, lo porta a funzionare anche per il raggiungimento di scopi sociali oltre che economici. Si tratta di un salto culturale, di un passaggio delicato nel contesto italiano, caratterizzato da forti resistenze nei confronti del mercato e da una netta divisione tra impresa profit e organizzazione non profit. Avanzi - www.avanzi.org 8 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 9. Evoluzione del mercato, in relazione al contesto sociale e politico L’idea di un mercato di capitali per IFS può sembrare bizzarra se si ha riguardo alla situazione attuale. Lo spazio che queste organizzazioni occupano oggi è, obiettivamente, di nicchia. Sembra mancare, quindi, una delle condizioni necessarie per la sostenibilità di una borsa vera e propria, cioè la dimensione. Il nostro tentativo è andato nella direzione di immaginare la situazione che si potrà presentare tra qualche anno, quando una serie di tendenze di cui oggi intravediamo solo alcuni aspetti, arriveranno a maturazione – cambiando così i fattori di competitività che determinano il successo delle imprese nel mercato. L’obiettivo di questo paragrafo è quello di individuare alcune di queste tendenze, cercando di meglio definire gli ambiti in cui le IFS potranno affermarsi nel prossimo futuro. Riteniamo che il crescente interesse dei cittadini (nelle diverse dimensioni attraverso cui esprimono la loro soggettività di consumatori, utenti, investitori, elettori …), delle imprese e delle istituzioni, nei confronti delle tematiche ambientali e sociali determinerà nuovi spazi di operatività per le IFS, che hanno perciò di fronte una straordinaria opportunità di sviluppo. Sensibilità ambientale, consumo critico, dinamiche demografiche, cambiamento dei modelli di welfare sono solo alcuni dei fenomeni le cui evoluzioni comporteranno influenze importanti sulla crescita di quella che, con accezione quanto mai ampia, viene definita economia sociale. Si va cioè formando un mercato, o meglio una pluralità di mercati, in forte espansione, che non risultano ancora adeguatamente presidiati perché i soggetti che potrebbero operarvi (quelle che noi chiamiamo IFS) non sono sufficientemente strutturate dal punto di vista finanziario e operativo. Il rischio è che vengano coperti da imprese capitalistiche tradizionali, il cui obiettivo di massimizzazione del profitto (che crea inevitabilmente forti conflitti tra gli interessi degli stakeholder) le mette però in contraddizione con la natura anche relazionale dei beni e dei servizi offerti. Definire un ambito di azione delle IFS è un esercizio complesso e potrebbe correre il rischio di essere fuorviante, dato che queste vengono definite tali non tanto sulla base del settore di attività quanto in base alle proprie modalità operative (mission, valore aggiunto sociale, ecc.). Come avremo modo di argomentare, per noi IFS non è solo quella che opera, per esempio, nel campo del risparmio energetico; può esserlo anche una “normale” attività produttiva o commerciale che sia esercitata con l’obiettivo di generare valore sociale: un’azienda agricola che operi in un’area controllata dalla criminalità organizzata cercando di sottrarsi alle logiche mafiose ed offrendo delle opportunità di promozione sociale, per esempio, potrebbe essere un caso esemplare di IFS. È altrettanto vero, d’altra parte, che gli ambiti operativi delle imprese che più si avvicinano ad essere a finalità sociale sono prevalentemente legati a determinati comparti e che possa quindi avere un valore esemplificativo partire dal considerare proprio quei settori particolarmente significativi per le imprese in questione. Numerosi segnali confermano la crescente attitudine “critica” dei cittadini europei nei confronti dei modelli di consumo. Un’attitudine che si manifesta nella domanda in aumento di beni che presentino caratteristiche etiche, espresse da valori come la sostenibilità, la solidarietà, la reciprocità e la valorizzazione dei legami sociali e comunitari. Un’ampia gamma di comportamenti che non riguarda solo le scelte di consumo degli individui ma sempre più si riflette direttamente nella richiesta alle aziende e alle istituzioni dell’adozione di precise politiche rispettose di questi valori. Avanzi - www.avanzi.org 9 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 10. In tutta Europa sono in crescita tendenziale i consumi e la nascita di nuove imprese ed iniziative legate, solo per fare pochi esempi, alla salvaguardia ambientale, all’agricoltura biologica, ai trasporti e all’edilizia sostenibili, alle energie rinnovabili, al riciclo di materiali, al commercio equo e solidale, ai gruppi di acquisto solidali, al turismo responsabile, alla finanza e agli investimenti sostenibili: un panorama estremamente variegato che raccoglie al suo interno tipologie diversissime di soggetti e di mercati di riferimento. Prenderemo qui in esame pertanto solo alcuni aspetti e tendenze rappresentativi. La riforma dei sistemi di welfare È nell’ambito dei servizi alla persona e, più in generale, nel campo dell’assistenza che è ragionevole immaginare una forte crescita del ruolo delle IFS. Si prenda il caso di un’impresa che gestisce una casa di cura o una residenza per anziani: è naturale che, se l’obiettivo è quello di ricavare da questa attività il massimo profitto possibile, chi ne ha la responsabilità sia portato ad aumentare i ricavi, per esempio cercando di alzare le tariffe o forzando l’erogazione di prestazioni anche non necessarie; o a ridurre i costi, per esempio utilizzando materiali di scarsa qualità; o a contenere i rischi, per esempio evitando di accogliere ospiti con limitata capacità di reddito. Probabilmente, questa tensione finirà con l’influenzare anche la relazione con i dipendenti, che potrebbero trasferire la loro insoddisfazione nel modo in cui, per esempio, si rapportano con i pazienti. E tutto questo, si badi, senza che ciò comporti una violazione esplicita di norme di legge o contrattuali. Semplicemente, il manager sarà inevitabilmente portato a privilegiare gli interessi del gruppo cui sente di dover rispondere in prima istanza, cioè gli azionisti. L’esperienza peraltro dimostra come, in una situazione del genere, la prevenzione di comportamenti opportunistici sia possibile solo a costo di un sistema di controllo non sempre efficace e comunque molto costoso. Solo il contenimento in origine della tensione verso il profitto può limitare questa deriva. Ecco che entra in gioco lo specifico delle IFS, organizzazioni in cui la motivazione intrinseca è un fattore che orienta in misura determinante il comportamento degli operatori. Questi temi sono stati ripresi e sviluppati anche all’interno del recente Libro Bianco2, pubblicato a maggio 2009 dal ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, che sancisce i principi guida cui si ispirerà lo sviluppo futuro del welfare nel nostro Paese, alcuni di particolare interesse per il presente studio: la sussidiarietà “della famiglia, dell’impresa (sia non profit che for profit) e di tutti i corpi intermedi”, l’economia sociale di mercato ed il superamento della rigida distinzione tra pubblico e privato. Partendo dalle tendenze demografiche in atto, il testo considera gli scenari critici che si prospettano per la sostenibilità della spesa sociale nel nostro Paese. Secondo quanto stimato, nel 2045 il 30% della popolazione avrà un’età maggiore di 65 anni con un ulteriore aggravio dei costi per la cura di malattie croniche, che colpendo il 25% della popolazione pesano già oggi per il 70% della spesa. Dice il documento: “L’eccessivo peso del capitolo pensionistico penalizza, in particolare, la spesa sanitaria […]. Nel 2050, in assenza di politiche correttive e di riequilibrio, la spesa sanitaria potrebbe più che raddoppiare.” E ancora: “Occorre rivisitare, attraverso la formula della sussidiarietà quella forma di governance per cui il monopolio statale sulle decisioni di spesa sui servizi sociali ha spesso favorito gli interessi dei fornitori anziché quelli dei destinatari.” Per cui l’attore pubblico “Invece di essere il 2 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali: “La vita buona nella società attiva. Libro bianco sul futuro del modello sociale”, Roma, maggio 2009. Avanzi - www.avanzi.org 10 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 11. monopolista della erogazione è chiamato a determinare le linee guida degli interventi e assicurare il controllo sulla qualità dei servizi”. Di più, “il superamento della distinzione tra pubblico e privato attraverso il riconoscimento alle formazioni sociali di una soggettività di rilievo pubblico anche nella programmazione dei servizi.” Il tema del superamento della distinzione pubblico – privato è ulteriormente ribadito in seguito, dove si giudica come un grave errore l’adozione di una visione del welfare che ne ha interpretato lo sviluppo “sulla contrapposizione tra pubblico e privato, ove ciò che era pubblico veniva assiomaticamente associato a “morale” perché si dava per scontato che fosse finalizzato al bene comune, e il privato a “immorale” proprio per escluderne la valenza a fini sociali.” Citiamo ancora: “Per farsi carico delle persone e dei loro bisogni si rende necessario, in molti contesti, il coinvolgimento di organizzazioni diverse che cooperino, attraverso la combinazione di diverse capacità e competenze, nella progettazione ed erogazione dei servizi. Si tratta di favorire, in chiave sussidiaria, lo sviluppo di reti di servizio (partecipate da operatori pubblici e privati, profit e non profit) capaci di bilanciare aspetti di competitività e di collaborazione, nella ottica di migliorare efficacia ed efficienza dei servizi. L’attore pubblico, da unico erogatore di servizi, diventa ora, mediante i regimi di autorizzazione e accreditamento definiti nella legge Biagi, il soggetto che favorisce la crescita e lo sviluppo sul territorio del mercato dei servizi.” Un ruolo di primo piano viene quindi riconosciuto al terzo settore “ […] soggetto flessibile e particolarmente adeguato a inserirsi nella nuova organizzazione dei servizi e del lavoro nell’era post-industriale […]”. Così, “Enormi, e in parte non ancora esplorate, sono dunque le potenzialità del terzo settore, nella rifondazione del nostro sistema sociale […]”. In particolare, ruolo strategico è attribuito anche al mondo cooperativo, “sintesi tra sviluppo imprenditoriale, economico e sociale […]” Insomma, un accreditamento del ruolo e dell’azione dei soggetti che già oggi sono protagonisti dell’economia sociale, ed un forte rimando al ruolo che il privato – sia profit sia non profit – dovrà assumere nel welfare “sociale di mercato” prossimo venturo. Non è irragionevole immaginare, quindi, che si aprano dei vasti spazi di opportunità per nuovi operatori del sociale. I servizi pubblici locali Un altro caso che ben può rappresentare la potenzialità dello strumento di cui parliamo è quello delle aziende di servizio pubblico locale. La fornitura di energia elettrica, di gas, di acqua, di servizi di trasporto, e, in qualche caso, d’altro, era stata garantita nel passato dalle amministrazioni locali stesse, in prima persona. Successivamente, sono stati creati degli enti separati, ma sempre di natura pubblica, poi delle società di diritto privato. In alcune situazioni, porzioni più o meno ampie del capitale di queste società sono state vendute a soggetti privati, finanziari o industriali, o addirittura collocate sui mercati, attraverso la quotazione in borsa. In questa evoluzione c’è una soluzione di continuità importante: mentre la trasformazione in società per azioni ha probabilmente reso più efficienti le strutture, agendo sulle diverse procedure e sugli stili manageriali, la privatizzazione del capitale ha inciso sulla missione, che è passata dal servizio al cittadino in condizioni di economicità alla creazione di valore per gli azionisti attraverso la fornitura di servizi a dei cittadini. Emblematica, da questo punto di vista, la polemica delle settimane scorse sulla qualità dei servizi di Amsa (l’azienda milanese servizi ambientali) in materia di pulizia della città. Citiamo da Il Corriere della Sera (del 13/11/09): “Per alcuni, politici e Avanzi - www.avanzi.org 11 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 12. tecnici, l’inizio del decadimento del servizio va fatto risalire a un passaggio preciso: l’incorporazione di Amsa nel gruppo A2A, nato il primo gennaio 2008 dalla fusione di Aem Spa Milano e Asm Spa Brescia. Fino a quel momento, ricordano in azienda, l’input del Comune all’Amsa (prima con Albertini e poi all’inizio del mandato di Letizia Moratti) era stato di chiudere il bilancio con utili modesti ma di riversare tutte le efficienze realizzate sul servizio. Ora la situazione è diversa: il Comune ha un peso ridotto nell’assetto societario, circa il 27%, e non è difficile immaginare che le indicazioni degli azionisti siano cambiate. Amsa lo scorso anno ha fatto 16 milioni di euro di utili e la previsione per l’anno in corso è di 21. Fin qui tutto bene, se non fosse che — come non si stanca di ripetere Berlusconi — la città è sporca”. Ancora, dalla stessa fonte: “Gli utili devono essere all’ultimo posto — rincara l’assessore Maurizio Cadeo, che gestisce i rapporti con l’azienda di via Olgettina — prima devono essere garantite qualità, efficienza e flessibilità”. Ci domandiamo: che cosa potranno pensare di questa affermazione gli altri azionisti, che rappresentano la maggioranza del capitale di una società quotata in borsa? Siamo davvero sicuri che vogliano considerare gli utili “all’ultimo posto” in ordine di importanza? Comunque la si veda, appare chiara la stridente contraddizione tra una missione orientata al servizio alla comunità, sia pure in condizioni di efficienza ed economicità, e una struttura societaria tirata verso la massimizzazione del profitto. Peraltro, anche il riferimento ai cittadini come stakeholder principali (in quanto clienti e, indirettamente, azionisti), va lentamente perdendo di significatività: queste imprese, nel tentativo di sfruttare economie di scala e di scopo, si stanno consolidando, finendo così col de-territorializzarsi e col perdere il legame col cliente-proprietario. Chi conosce il settore, poi, sa come il potere delle amministrazioni locali, spesso ancora in maggioranza, non riesca a incidere davvero sulle scelte di strategia industriale una volta che siano entrati partner che siano detentori di forte know how gestionale e interessati al massimo ritorno sul loro investimento – non avendo da render conto alle comunità di origine dell’impresa. Anche in questo caso, è evidente come questo processo di trasformazione abbia influito negativamente sul rapporto con la comunità locale: il modello che punta allo shareholder value non può che configgere con gli interessi dei cittadini – al di là degli equilibrismi degli amministratori e dei manager: che senso ha, per esempio, mantenere una linea di autobus per una contrada remota, la cui gestione genera una perdita? Nessuno, se l’obiettivo è solo generare profitto; molto, se è servire una comunità per cui quel collegamento è, magari, vitale. La domanda legittima è: chi mai investirebbe in una società che gestisce (anche, non solo) una linea in perdita? La risposta: un investitore che sia interessato alla sopravvivenza di quella comunità per cui l’autobus è importante e che, a fronte di questo beneficio sociale, sia disposto a rinunciare ad una quota (non necessariamente a tutto) di ritorno finanziario. Va da sé che la limitazione della spinta verso il profitto da un lato deve essere compensata da una produzione di valore sociale misurabile e, dall’altro, non deve diventare un alibi per l’inefficienza gestionale. Si pone, tra l’altro, un problema di metrca, su cui torneremo più avanti. Nuova domanda di beni e di servizi ad alto contenuto ambientale o sociale Quest’ultimo paragrafo tocca, sia pure in modo superficiale, diversi ambiti dell’economia in cui la spinta all’innovazione ha prodotto i cambiamenti più significativi. In verità, la trattazione sarebbe potuto essere più estesa e più approfondita, ma qui interessa dal conto di una linea di tendenza che si va definendo Avanzi - www.avanzi.org 12 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 13. in modo, a nostro avviso, molto netto. Oltre a nuovi prodotti e nuovi servizi, si vanno formando veri e propri modelli di business, che puntano a ridurre, se non risolvere completamente, la questione del conflitto di interesse tra gli stakeholder. Il commercio equo e solidale Attivo in Europa dagli anni ’60, il commercio equo e solidale (CES) costituisce un caso emblematico di conciliazione delle istanze di solidarietà e giustizia e utilizzo degli strumenti del mercato. Per quanto al suo interno convivano visioni diverse su finalità e metodologie di azione, il CES resta uno dei capisaldi del consumo critico. Il suo approccio, che riconosce all’individuo il potere di agente economico – e, nello specifico, uno dei più potenzialmente rilevanti – e lo esorta ad utilizzarlo, rende questa particolare attività economica (oltre che per le dimensioni che ha raggiunto) particolarmente significativa in questa sede. Una ricerca internazionale commissionata da FLO - Fairtrade Labelling Organizations (il coordinamento internazionale dei marchi di garanzia del commercio equo) condotta su un campione di 14.500 persone in 15 paesi, tra cui l’Italia, ha dimostrato la continua crescita nella domanda di prodotti certificati del commercio equo e solidale3. Nel solo 2008 le vendite dei prodotti a marchio sono cresciute del 75% in Svezia, del 45% in Inghilterra, del 24% in Austria, e del 20% in Italia, dove le vendite a valore sono stimate in 43,5 milioni di euro nel 2008 contro i 39 milioni del 2007. Il fatturato complessivo del CES in Europa ammontava nel 2005 a € 605 mln, testimonianza del riconoscimento di questo modello anche da parte di fasce di consumatori più ampie rispetto alla cerchia dei maggiormente sensibilizzati. Ulteriore sintomo dell’importanza e della diffusione raggiunte dal CES in Europa era la penetrazione in tutti i canali della distribuzione: secondo dati del 2004 e 20054, i prodotti del CES erano presenti negli scaffali di circa 79.000 strutture, con una nettissima prevalenza della gdo (57.000), seguita dai normali esercizi commerciali (19.000) e solo in ultima posizione dalle “botteghe del mondo” (2.854) con una presenza nelle tre tipologie di canale in 5.500 punti vendita in Italia. Ambiente L’ambiente ed i problemi ad esso collegati riscontrano una rilevanza via via crescente nell’attenzione dei cittadini europei. Secondo i dati dell’ultima rilevazione di Eurobarometro su questo tema5, “l’ambiente ha un’importanza indiscutibile nella vita dei cittadini dell’Unione: il 96% degli intervistati ritiene personalmente importante la protezione dell’ambiente (e per il 75% del campione questa è “molto importante”). L’idea di ambiente viene direttamente collegata ai problemi ambientali globali e la maggior parte dei cittadini afferma la propria preoccupazione per i cambiamenti climatici (57%) e l’inquinamento delle acque (42%) e dell’aria (42%). Tali sensibilità si riflettono anche nei comportamenti di consumo e stando a quanto gli intervistati hanno dichiarato, ben il 75% del campione si dichiara pronto all’acquisto di prodotti rispettosi dell’ambiente anche se questi dovessero costare un po’ di più di altri privi di questa caratteristica. Significativo anche come il 62% degli Europei considerasse nel 20086 i cambiamenti climatici ed il riscaldamento globale come il secondo più grave problema che il mondo deve attualmente affrontare, preceduto solo da povertà, 3 Globescan per FLO – Fairtrade Labelling Organisations, 2009 4 Krier, 2005, citato in Barbetta “Il commercio equo e solidale in Italia”, Milano 2006 5 Eurobarometer “Attitudes of European citizens towards the environment”, marzo 2008 6 Eurobarometer “Europeans’ attitudes towards climate change”, settembre 2008 Avanzi - www.avanzi.org 13 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 14. mancanza di cibo e acqua potabile (68%) e che il 56% degli intervistati ritenesse che affrontare le tematiche ambientali potesse avere degli effetti positivi sull’economia europea. Queste sensibilità si sono concretizzate nel 61% dei casi in azioni intraprese personalmente, mentre il 76% degli intervistati reputava che le aziende e l’industria non stessero facendo abbastanza, un giudizio che vedeva questa categoria di soggetti ricevere i giudizi più severi dagli europei, peraltro assai critici anche nei propri confronti, dato che secondo il 67% del campione gli stessi cittadini dell’Unione non erano sufficientemente attivi su questo fronte, mentre un maggiore impegno avrebbe dovuto essere profuso dai governi nazionali secondo il 64% e dalle istituzioni comunitarie secondo il 54%. La sensibilità per i temi ambientali si rifletteva oltre che nelle scelte di consumo, anche in numerosi altri comportamenti della sfera privata. Tra i più diffusi primeggiava la raccolta differenziata, seguita da risparmi di acqua ed energia domestiche ed utilizzo di trasporti sostenibili. Il 10% si dichiarava disponibile ad acquistare energia da fonti rinnovabili anche se questa dovesse costare dall’11% al 30% in più, percentuale che saliva al 24% se il maggior costo si fosse limitato alla forchetta compresa tra il 6 e il 10%, per arrivare al 44% dei cittadini europei disposti ad acquistare energia da fonti rinnovabili nel caso in cui il sovrapprezzo fosse stato incluso tra l’1 ed il 5%. Una importante iniziativa in risposta a queste problematiche arriva proprio dall’Unione Europea. La Commissione ha infatti annunciato insieme a 800 rappresentanti delle imprese e della ricerca in Europa lo stanziamento 268 milioni di euro per progetti di ricerca in tre settori del mercato importanti per favorire la ripresa economica, renderla più sostenibile e basata sulle conoscenze scientifiche e contribuire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra dell’UE e del mondo. Gli ambiti interessati dai finanziamenti saranno l’efficienza energetica degli edifici (responsabili da soli di circa un terzo delle emissioni di CO2 dell’Unione, con un intervento complessivo di €1 mld), le auto verdi (€1 mld) e le fabbriche del futuro (€1,2 mld), per promuovere la competitività in particolare delle piccole e medie imprese europee a livello mondiale. L’iniziativa rientra nell’ambito del Piano Europeo di ripresa economica che prevede uno stanziamento complessivo di € 3,2 mld per la ricerca nel periodo 2010-13 tramite i tre partenariati pubblico privato (Public Private Partnership), finanziati in parti uguali dalle imprese e dalla Commissione (tramite il Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo), mirati a far convergere gli interessi pubblici e quelli delle imprese. Energie rinnovabili Secondo quanto pubblicato dal rapporto UNEP nel 20097, le energie rinnovabili ricevono nel mondo la maggioranza dei nuovi investimenti, contribuendo per circa il 40% all' incremento nella capacità di generazione installata all' anno. Tra il 2004 e il 2008 gli investimenti nel settore delle energie pulite sono cresciuti di oltre quattro volte, anche se l’impatto della crisi ha fatto segnare una crescita del “solo” 5% nell’ultimo anno a fronte di un +50% di quello precedente, per un ammontare complessivo di $ 140 mld. La crescita degli investimenti in Europa è stata del 2%, corrispondente ad un investimento complessivo di $ 49,7 mld, mentre un forte rallentamento (-8%) si è registrato negli Stati Uniti, un importante segnale di crescita è arrivato dai paesi in via 7 United Nations Environmental Programme “Global Trends in Sustainable Energy Investment”, 2009 Avanzi - www.avanzi.org 14 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 15. di sviluppo, dove gli investimenti sono cresciuti del 27 per cento, grazie soprattutto a Cina ($ 15,6 mld, prevalentemente nel settore eolico), India ($ 4,1 mld) e Brasile ($ 10,8 mld, in prevalenza verso il bioetanolo). Incoraggiante anche la crescita del 10%, con $ 1,1 mld. Agricoltura Biologica L’Italia è leader in Europa per superfici coltivate (oltre 1 milione di ettari, +7,5% nel 2007 rispetto al 2005) ed è il quarto produttore mondiale. Nel solo 2006, si sono aggiunte 1.175 nuove imprese, portando la crescita di operatori nel biennio 2005 - 2007 al 25%8, per un fatturato complessivo di circa € 2,5 mld. Stime recenti accreditano il mercato complessivo in Europa di un ammontare complessivo delle vendite di circa € 13 mld nel 2006, dove in paesi come la Germania arriva a pesare per il 3,5% dell’intero mercato alimentare e viene distribuito ampiamente tramite i canali della grande distribuzione e dei discounts. 8 Dati tratti dal rapporto "The world of organic agriculture - statistics and emerging trends 2007" elaborato dal Forschungsinstitut für biologischen Landbau e dalla Stiftung Ökologie & Landbau, 2008 Avanzi - www.avanzi.org 15 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 16. Analisi della domanda di capitali (imprese emittenti) Soggetti non profit Chi sono L’universo delle istituzioni non profit si contraddistingue per una grande eterogeneità di soggetti, che si differenziano tra loro per numerose caratteristiche tra le quali: forma giuridica, ambito di attività, modalità di azione, finalità, dimensioni, fonti di finanziamento. Una varietà che ne rende complesse la mappatura e la catalogazione. Una parziale definizione della materia deriva dall’intervento del legislatore, che a partire dagli anni ottanta ha proceduto ad integrare le norme vigenti con una ulteriore regolamentazione di specifiche aree del terzo settore9. Da rilevare come, nonostante questa produzione normativa ormai ventennale, e un ruolo sempre crescente del terzo settore nella società italiana, continui a non esistere nel nostro Paese una disciplina organica delle istituzioni non profit. Classificazione in base alla forma giuridica Un’ ampia base di dati sull’esteso panorama degli enti non profit operanti nel nostro Paese è quella offerta dal Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale10 (che raccoglie dati aggiornati al 1999) e dai successivi aggiornamenti11. Il rapporto identifica cinque popolazioni istituzionali, classificandole sulla base della forma giuridica: • Associazioni riconosciute • Fondazioni • Associazioni non riconosciute • Comitati • Cooperative sociali A queste cinque è stata affiancata una ulteriore categoria (Altre Forme) nella quale sono stati raccolti i soggetti che in virtù del loro particolare profilo non rientravano nelle cinque precedenti. 9 Possiamo citare, tra i principali interventi legislativi in materia: • Legge 49 del 1987 – cooperazione con i Paesi in Via di Sviluppo e ONG • Legge 218 del 1990 – fondazioni bancarie • Legge 266 del 1991 – organizzazioni di volontariato • Legge 381 del 1991 – cooperative sociali • Legge 383 del 2000 – associazioni di promozione sociale • DL 4 dicembre 1997 n. 460, "Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale." • DL 24 marzo 2006 n. 155, relativo alle imprese sociali, 10 CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale. Dimensioni e caratteristiche strutturali delle istituzioni non profit in Italia”, Roma Giugno 2008 11 ISTAT “Le fondazioni in Italia. Anno 2005”, Roma , aprile 2009, “Le cooperative sociali in Italia. Anno 2005”, Roma, agosto 2008, “Le organizzazioni di volontariato. Anno 2003”, Roma, ottobre 2005. Avanzi - www.avanzi.org 16 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 17. Secondo i dati Istat, le istituzioni non profit erano, nel 2001, 235.232 ed impiegavano 488.523 addetti (oltre a circa 100 mila collaboratori coordinati e continuativi), il 2,5 % dell’intera forza lavoro nazionale, per un ammontare complessivo delle entrate corrispondente a oltre 73 mila miliardi di lire (l’equivalente di circa € 37 mld). Tabella 1: Unità istituzionali nel 1999 e nel 2001 % su base % su base Tipologia N° di unità N° di addetti nazionale nazionale Dati 1999 Istituzioni non profit 221.412 nd 531.926 nd Dati 2001 Istituzioni non profit 235.232 5,4 488.523 2,5 Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008 Per quanto non confrontabili direttamente con i dati aggregati del rapporto Istat, merita almeno citare le interessanti rilevazioni compiute da IRIS Network relative alle imprese sociali, che testimoniano della vitalità di un settore dinamico ed in crescita12. Il rapporto, la cui pubblicazione è attesa per la fine del 2009, dà conto di oltre 10.000 imprese sociali (di cui oltre 7.300 cooperative sociali e oltre 2.600 tra fondazioni e altri soggetti non profit): una galassia di soggetti che impiega 244.000 persone a titolo retribuito e circa 34.000 volontari, per un giro d’affari complessivo di circa € 6,4mld13. I beneficiari sono 3,3 milioni di cittadini, che usufruiscono di servizi di valore sociale prevalentemente in ambito socio assistenziale ed educativo. Ripartizione e numerosità in base alla forma giuridica Tabella 2: Caratteristiche strutturali Area Forma giuridica geografica Associazione Fondazione Associazione Comitato Coop Altre Totale riconosciuta non sociale forme riconosciuta Italia 1999 61.309 3.008 140.752 3.832 4.651 7.861 221.412 Toscana 5.704 229 11.016 371 244 457 18.020 1999 Italia 2005 Non disp. 4.720 Non disp. Non 7.363 Non Non disp. disp. disp. Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008 12 Rapporto sull’impresa sociale in Italia, a cura di Iris Network, Coordinamento editoriale e delle ricerche: Carlo Borzaga, Flaviano Zandonai. Donzelli, pubblicazione attesa per fine 2009 13 Il campo di indagine del rapporto è ovviamente più ampio di quanto traspaia dalla presente citazione, ed utilizza alcune delle più recenti rilevazioni Istat integrandole con stime ricavate da tassi di crescita di grandezze analoghe a quelle indagate (come ad esempio le imprese profit censite operanti in settori affini a quelli di azione delle imprese sociali) Avanzi - www.avanzi.org 17 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 18. Per quanto limitati a due sole categorie di enti, merita riportare i dati delle rilevazioni Istat pubblicate nel 200714, che danno conto della crescita continua del non profit: le cooperative sociali passavano dalle 4.651 del 1999 alle 7.363 del 2005, e le fondazioni da 3.008 a 4.720. Secondo quanto rilevato nel rapporto Istat la distribuzione territoriale registrava una maggiore concentrazione nelle regioni settentrionali, con il 51 % delle istituzioni non profit. Su base regionale le maggiori presenze erano in Lombardia (14,1 %) seguita da Veneto (9,5 %), Emilia Romagna (8,7 %), Piemonte (8,4 %) e Toscana (8,1 %). Le regioni con la minore presenza erano nel 1999 la Valle d’Aosta, il Molise, la Basilicata, l’Umbria e la Calabria, che contavano complessivamente per il 6% del dato nazionale. Interessante considerare il rapporto tra soggetti non profit presenti sul territorio e popolazione residente. Il dato su base nazionale registrava 38,4 istituzioni attive ogni 10.000 abitanti e tendeva a confermare l’indicazione dei dati assoluti rispetto alla distribuzione regionale: 44,0 nelle regioni settentrionali, 42,3 in quelle del centro e 29,4 al Sud. I dati per singole regioni indicavano invece una presenza territoriale molto maggiore in alcune delle regioni a minore densità abitativa: Trentino – Alto Adige (88,7), Valle d’Aosta (69,2), Umbria (52,0) e Friuli - Venezia Giulia (51,6). Che cosa fanno L’immagine che emergeva dalle rilevazioni Istat, dava la rappresentazione di una galassia di soggetti polarizzata intorno al settore della Cultura, sport e ricreazione, che pesava per il 64% del totale, all’interno del quale il 40,6% delle istituzioni era dedita alle attività sportive. Con pesi relativi molto minori, seguivano poi gli altri settori: Assistenza sociale (8,7%), Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi (7,1%), Istruzione e ricerca (5,3%), Sanità (4,4%), Tutela dei diritti e attività politica (3,1%), Promozione e formazione religiosa (2,7%), Sviluppo economico e coesione sociale (2,0%), Ambiente (1,5%), Cooperazione e solidarietà internazionale (0,6%), Filantropia e promozione del volontariato (0,6%). Tabella 3: Numerosità delle istituzioni per forma giuridica e settore di attività prevalente Settore di attività Forma giuridica Totale prevalente Ass. non Coop. Ass. Altre Fond. riconosciut Comitato riconosciuta sociali forme e Cultura, sport e 37.245 865 97.725 2.334 476 1.747 140.391 ricreazione Istruzione e 2.631 714 5.676 202 135 2.294 11.652 ricerca 14 ISTAT, “Le cooperative sociali in Italia. Anno 2005”, Roma, 2008, e ISTAT, “Le fondazioni in Italia. Anno 2005”, Roma, 2008. Avanzi - www.avanzi.org 18 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 19. Sanità 5.338 167 3.483 64 362 262 9.676 Assistenza 6.575 773 8.073 322 2.397 1.204 19.344 sociale Ambiente 1.274 15 1.738 155 66 29 3.277 Sviluppo 963 82 2.281 204 692 116 4.338 economico e coesione sociale Tutela dei diritti 1.578 21 4.954 170 0 120 6.842 e attività politica Filantropia e 380 147 635 59 0 25 1.246 promozione del volontariato Cooperazione e 420 36 845 90 10 30 1.433 solidarietà internazionale Religione 1076 157 2.771 109 0 1.790 5.903 Relazioni 3.608 0 11.863 75 0 105 15.651 sindacali e rappresentanza di interessi Altre attività 222 31 707 48 514 138 1.660 Totale 61.309 3.008 140.752 3.832 4.651 7.861 221.412 La classificazione in base al settore di attività prevalente rappresentata in tabella, segue la classificazione ICNPO (International Classification of Nonprofit Organisation)15 - Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008 Una volta individuati i settori maggiormente rappresentativi sotto il profilo della numerosità, merita indagarne ulteriormente alcune dimensioni significative nell’ottica del presente rapporto, per evidenziare quali settori e quali istituzioni abbiano caratteristiche tali da giustificarne l’accesso ad una futura Borsa Sociale. Una rappresentazione estremamente interessante si ricava prendendo in considerazione il peso economico ed occupazionale dei singoli settori prevalenti di attività e della media degli istituti di ogni settore. Prendendo a parametro della dimensione economica l’ammontare delle entrate, i primi quattro settori sono: Assistenza sociale (20,0% sul totale), Sanità (18,8%), Cultura, sport e ricreazione (17,4%), Istruzione e ricerca (13,5%). Un dato che indica come i maggiori flussi di entrate si concentrassero già nel 1999 in quegli ambiti (Assistenza, Sanità e Istruzione) che vedono un impegno importante delle imprese sociali e – aspetto forse ancor più interessante - che nella prospettiva degli attuali trend nelle politiche di welfare, vedono una loro maggior presenza (per numero e per dimensioni) nel futuro. Le istituzioni operanti in tre dei quattro settori individuati sopra, spiccano anche tra i primi quattro settori classificati per entrate medie per istituzione: la Sanità con 1,421 miliardi di lire, la Filantropia e la promozione del volontariato (1,207 miliardi), l’Istruzione e ricerca (847 milioni) e l’Assistenza sociale (756). 15 Salomon, L.M., Anheier, H.K., In Search of Nonprofit sector II: the Problem of Classification, Voluntas, 3, 1992) Avanzi - www.avanzi.org 19 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 20. Se si considera il peso occupazionale, valutando ancora il dato per settore prevalente di attività e per istituzione media, emerge come i settori che impiegano il maggior numero di dipendenti siano ancora l’Assistenza Sociale (151.547 dipendenti, il 28,4% del totale), la Sanità (121.389, 22,8%) e l’Istruzione e ricerca (105.470, 19,8%). Tabella 4: Dimensioni dei settori di attività per entrate e per numero di dipendenti Entrate Entrate % sul Dipendenti Dipendenti % sul Settore di attività per medie per totale per medi per totale prevalente settore istituzione settore istituzione Cultura, sport e 12.718.207 91 17,4 45.155 0,32 8,4 ricreazione Istruzione e 9.864.196 847 13,5 105.470 9,05 19,8 ricerca Sanità 13.752.334 1.421 18,8 121.389 12,54 22,8 Assistenza 14.631.395 756 20,0 151.547 7,83 28,4 sociale Ambiente 342.221 104 0,5 2.264 0,69 0,4 Sviluppo 2.846.097 656 3,9 26.832 6,18 5,0 economico e coesione sociale Tutela dei diritti e 1.952.531 285 2,7 10.175 1,48 1,9 attività politica Filantropia e 1.504.441 1.207 2,1 476 0,38 0,08 promozione del volontariato Cooperazione e 893.881 586 1,1 908 0,63 0,1 solidarietà internazionale Religione 1.630.444 276 2,2 11.553 1,95 2,1 Relazioni 8.108.518 518 11,1 45.430 2,90 8,5 sindacali e rappresentanza di interessi Altre attività 4.926.603 2.968 6,7 10.727 6,46 2,0 Totale 73.116.868 330 100 531.926 2,40 99,48 Fonte: elaborazioni su dati CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008 Le risorse umane I soggetti non profit operanti in Italia hanno raggiunto negli ultimi anni una dimensione a livello aggregato del tutto significativa anche per quanto riguarda le dimensioni occupazionali, coinvolgendo quasi 4 milioni di persone. Una prima considerazione merita di essere dedicata ad un aspetto specifico del settore non profit, che a differenza di tutti gli altri settori vede un impegno assolutamente rilevante di volontari. Secondo le rilevazioni Istat, nel 1999 questi Avanzi - www.avanzi.org 20 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 21. ammontavano a circa 3 milioni e 200 mila individui, che secondo una stima prudenziale di un’ora dedicata al mese, hanno prodotto l’equivalente di circa 400 mila giornate lavoro al mese. Il dato è significativo, non soltanto per il valore economico, ma anche per la rappresentatività e l’alto grado di coinvolgimento del tessuto sociale che il non profit esprime. Per quanto la parte preponderante della forza lavoro fosse costituita dall’impiego di volontari, il settore già impiegava 10 anni fa quasi 532.000 dipendenti (equivalenti a quasi il 3% dell’intera occupazione nazionale) oltre a circa 98.000 tra collaboratori e lavoratori distaccati o comandati. Le dimensioni occupazionali medie per singola istituzione testimoniano di un universo composto in gran parte di soggetti di dimensioni medie e piccole con poche eccezioni di soggetti di grandi dimensioni. La media di dipendenti per istituzione era infatti nel 1999 di 2,4, fatte salve importanti differenze all’interno del mondo non profit dovute non solo a singoli soggetti di dimensioni superiori alla media, ma anche, più organicamente alla tipologia di istituzione. Caso emblematico di questo scostamento erano e sono le cooperative sociali, con una media di dipendenti per soggetto di 26,2 nel 1999 e di 33,1 secondo le rilevazioni del 2005 che testimoniano anche un trend di crescita dimensionale. Tabella 5: Istituzioni per numero di persone impiegate Forma Persone impiegate Totale giuridica Dipendenti Di cui a Lavoratori Collaboratori Volontari Religiosi Obiettori tempo distaccati parziale o comandati Associazioni 116.553 7.312 3.523 22.745 1.107.531 27.018 14.365 1.291.735 riconosciute Fondazioni 50.674 5.414 1.138 4.333 63.226 1.372 834 121.577 Associazioni 102.423 10.121 9.938 39.378 1.931.550 36.432 6.779 2.126.500 non riconosciute Comitato 767 148 46 1.000 38.750 287 194 41.044 Cooperative 121.894 26.345 871 7.558 19.119 560 2.995 152.997 sociali Altre forme 139.615 14.175 2.030 4.926 61.009 30.379 2.621 240.580 Totale 531.926 63.515 17.546 79.940 3.221.185 96.048 27.778 3.974.423 Toscana 24.853 4.568 948 5.353 305.403 3.639 2.611 342.807 Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008 Per alcune delle tipologie istituzionali in esame, si sono resi disponibili ulteriori rilevamenti statistici successivi al rapporto cui fanno riferimento i dati sopra riportati, e grazie ai quali è stato possibile costruire la tabella seguente. Questa intende, oltre che dare conto dei dati più aggiornati, anche fornire un’ulteriore immagine delle dimensioni relative ed assolute della forza lavoro coinvolta da alcune istituzioni. Avanzi - www.avanzi.org 21 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 22. Nel tentativo di dare un’immagine più aderente alla dimensione complessiva dei redditi complessivi distribuiti, l’esercizio di calcolo è stato svolto considerando la categoria degli Addetti retribuiti, che include oltre ai lavoratori dipendenti (sia a tempo pieno che parziale) anche i collaboratori ed i lavoratori distaccati e comandati. Tabella 6: Aggiornamenti settoriali da rilevazioni successive al 1999 Tipo di istituzione e anno dei Addetti Media degli addetti Media degli addetti dati retribuiti retribuiti per istituzione retribuiti per istituzione (intero universo) rispetto alle sole istituzioni con almeno 1 dipendente (universo) Organizzazioni di volontariato 11.983 0,6 (21.021) 5,4 (2.219) (2003) Cooperative sociali (2005) 244.223 33,1 (7.363) 36,7 (7164) Di cui: • Tipo A 176.378 40,1 (4.345) 41,6 (4.240) • Tipo B 54.329 22,5 (2.419) 23 (2.368) • Miste 10.681 34 (315) 35 (304) • Consorzi 2.835 10 (284) 11,5 (248) Fondazioni (2005) 106.137 22,4 (4.720) 40,32 (2.632) Di cui: • Miste 36.730 48 (1.439) 50,4 (728) • Operative 67.608 36 (2.338) 42,4 (1.594) • Erogative 1.811 4 (943) 5,7 (314) ONG (2007)* 13.000 54,4 (239) N.d. Associazioni di promozione 11.700 82,9 (141) N.d. sociale (2007)* * Dati basati su stime ISTAT Fonti: Elaborazione su dati: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008; Istat “ Le organizzazioni di volontariato in Italia. Anno 2003”, 2006; Istat “Le cooperative sociali in Italia. Anno 2005”, 2008; Istat “Le fondazioni in Italia. Anno 2005”, 2007. Per completezza, a integrazione della tabella, citiamo i dati sulle classi dimensionali delle cooperative sociali, sempre tratti dal rapporto Istat 2008, secondo il quale il 39,1% delle cooperative impiegava meno di 10 lavoratori, il 22,3% da 10 a 19, il 23,0% da 20 a 49, il 14,2% da 50 a 249 ed infine l’1,4% oltre 250. Una ulteriore rappresentazione dimensionale utile a definire il profilo dei soggetti non profit dal punto di vista delle risorse umane è quella operata per settore prevalente di attività, già introdotta nel precedente paragrafo (dal quale riportiamo per chiarezza una parte della griglia). Dal punto di vista delle persone complessivamente coinvolte si attesta come settore di maggior rilievo quello legato a Cultura, sport e ricreazione (1.764.021) grazie anche alla grande partecipazione di volontari, seguito da quelli dell’Assistenza sociale (693.849), dalla Sanità (455.750) e dall’Istruzione e ricerca (254.740). Avanzi - www.avanzi.org 22 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 23. Altro dato significativo è quello degli addetti retribuiti (dipendenti, lavoratori distaccati o comandati, collaboratori), che conferma l’ordine di classificazione che vede tra i settori di maggior peso l’Assistenza sociale (151.547 dipendenti), la Sanità (121.389) e l’Istruzione (105.470), con un numero medio di dipendenti per istituzione rispettivamente di 7,83 (Assistenza Sociale), 12,54 (Sanità) e 9,05 (Istruzione). Tabella 7: Settori di attività per numero di persone impegate Dipendenti Dipenden % Lavorator Collaborat Volontari Religio Totale per settore ti sul i ori si e soggetti Settore di total distaccati Obietto coinvolti attività medi per e o ri prevalente istituzion comanda e ti Cultura, 45.155 0,32 8,4 2.318 25.422 1.677.93 15.508 1.766.339 sport e 6 ricreazione Istruzione 105.470 9,05 19,8 965 17.452 114.447 17.371 255.705 e ricerca Sanità 121.389 12,54 22,8 1.650 5.768 318.894 9.699 457.400 Assistenza 151.547 7,83 28,4 2.972 15.844 492.875 33.583 696.821 sociale Ambiente 2.264 0,69 0,4 37 620 85.274 1.087 89.282 Sviluppo 26.832 6,18 5,0 379 4.279 34.305 2.325 68.120 economico e coesione sociale Tutela dei 10.175 1,48 1,9 1.540 1.723 208.347 1.547 diritti e 223.332 attività politica Filantropia 476 0,38 0,08 149 329 45.940 369 47263 e promozion e del volontariat o Cooperazio 908 0,63 0,1 154 597 34.230 1.534 ne e 37.423 solidarietà internazion ale Religione 11.553 1,95 2,1 79 495 131.458 39.683 183.268 Relazioni 45.430 2,90 8,5 6.884 6.967 65.757 599 125.637 sindacali e rappresent anza di interessi Altre 10.727 6,46 2,0 419 444 11.722 567 23.879 attività Avanzi - www.avanzi.org 23 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 24. Totale 531.926 2,40 99,4 17.546 79.940 3.221.18 123.87 3.974.469 8 5 2 Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008 Dimensioni economiche e bisogni finanziari Dal punto di vista del profilo economico e finanziario al mondo del non profit facevano capo entrate per circa € 38 mld, con una cifra media per singola istituzione di circa € 170.000. Il peso economico delle singole istituzioni mostrava differenze significative in base alla forma giuridica, alla collocazione territoriale ed al settore di attività. Riguardo alla forma giuridica il peso maggiore in termini assoluti era quello delle associazioni non riconosciute, seguite dalle associazioni riconosciute. Le due categorie nel loro insieme pesavano per il 57,6% delle entrate ed il 56,9% delle uscite. Diverso è però lo scenario se si prendono in considerazione i dati medi per singola istituzione. In questo caso emerge una maggiore disponibilità di risorse in capo alle fondazioni, con un ammontare medio per istituto di oltre € 1,5 mln, seguite dalle istituzioni con altra forma giuridica (€ 929.000) e dalle cooperative sociali (€ 620.000). Anche in questo caso estremamente significativo è il confronto con dati più aggiornati: secondo quanto riportato dai rapporti Istat pubblicati nel 2008, l’ammontare complessivo delle entrate delle fondazioni era cresciuto nel 2005 a € 15,6 mld con una media per istituzione di circa € 3,3 mln16. Anche i dati relativi alle imprese sociali testimoniano di un tasso di crescita estremamente rilevante. Per quanto non sia possibile fare un confronto diretto, in quanto le rilevazioni del rapporto Istat 2005 considerano il valore della produzione invece dei soli ricavi, merita registrare che l’ammontare complessivo di questo dato era di € 6,381 mld con un valore medio per cooperativa di € 867.000. Gli istituti censiti nel 1999 si caratterizzavano nella maggior parte dei casi per il ricorso a finanziamenti prevalentemente di origine privata (l’87,1% a fronte di un 12,9% di origine pubblica), con una quota maggioritaria di fonte prevalentemente pubblica solo nel caso delle cooperative sociali. Merita anche rilevare come la maggior parte delle fonti [di finanziamento] di origine pubblica [derivasse][fosse rappresentata] da ricavi per contratti e/o convenzioni (76% del totale) e la maggior parte di quell[e][i] di origine privata da ricavi derivanti da vendita di beni e servizi (41%) e da contributi degli aderenti (26%). Tipo di finanziamento Tavola 8: Istituzioni per dimensione economica (milioni di lire) Forma Entrate Uscite 16 Op. Cit. ISTAT, 2008 Avanzi - www.avanzi.org 24 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 25. giuridica Valori assoluti % Media per Valori assoluti % istituzione Associazioni 19.102.826 26,1 313 17.249.222 24,9 riconosciute Fondazioni 10.058.727 13,8 3.345 9.392.353 13,6 Associazioni 23.055.756 31,5 165 22.119.705 32,0 non riconosciute Comitato 425.286 0,6 112 420.549 0,6 Cooperative 5.839.091 8,0 1.257 5.767.434 8,3 sociali Altre forme 14.635.182 20,0 1.863 14.224.192 20,6 Totale 73.116.868 100,0 331 69.173.455 100,0 Toscana 3.961.902 5,4 3.773.605 5,5 Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008 Tabella 9: Istituzioni per tipo di finanziamento Forma Finanziamento Finanziamento Totale giuridica prevalentemente pubblico prevalentemente privato Dati Dati Dati % % % assoluti assoluti assoluti Associazioni 10.221 16,7 51.088 83,3 61.309 100 riconosciute Fondazione 471 15,7 2.537 84,3 3.008 100 Associazioni 13.507 9,6 127.245 90,4 140.752 100 non riconosciute Comitato 505 13,2 3.327 86,8 3.832 100 Cooperative 2.734 58,8 1.917 41,2 4.651 100 sociali Altre forme 1.032 13,1 6.828 86,9 7.860 100 Totale 28.470 12,9 192.942 87,1 221.412 100 Toscana 2.466 13,7 15.554 86,3 18.020 100 Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008 Tabella 10: Istituzioni per tipo di finanziamento (dettaglio) Forma Fonte pubblica Fonte privata Totale giuridica Sussidi e Ricavi per Contributi Ricavi Donazioni Redditi Altre contributi a contratti e/o degli derivanti offerte e finanziari entrate di titolo da vendita lasciti e fonte Avanzi - www.avanzi.org 25 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 26. gratuito convenzioni aderenti di beni e testamenta patrimoni privata servizi ri ali Associazio 2.100.186 4.765.244 3.489.048 5.272.779 887.119 1.177.84 1.410.60 19.102.826 ni 6 3 riconosciut e Fondazion 1.100.613 3.145.010 430.996 1.260.787 327.687 2.721.06 1.072.56 10.058.727 e 4 9 Associazio 1.844.678 3.037.304 7.572.258 6.463.135 659.424 906.671 2.572.28 23.055.756 ni non 7 riconosciut e Comitato 44.487 47.839 76.021 79.396 121.564 13.850 42.128 425.286 Cooperativ 149.719 3.462.559 108.329 1.757.971 53.590 19.067 287.856 5.839.091 e sociali Altre forme 1.006.825 5.664.335 503.515 4.445.648 345.015 1.076.67 1.593.17 14.635.182 3 1 Totale 6.246.508 20.122.291 12.180.16 19.279.71 2.394.400 5.915.17 6.978.61 73.116.868 7 6 1 4 Toscana 310.211 763.196 673.466 1.109.794 143.649 532.760 428.825 3.961.902 Fonte: CNEL/ISTAT “Primo rapporto CNEL/ISTAT sull’economia sociale”, Roma Giugno 2008 Opportunità e limiti nell’accesso al mercato dei capitali La vigente normativa in tema di organizzazioni che a vario titolo vengono incluse nell’ambito del terzo settore pone precisi vincoli alle modalità di reperimento di capitali. Fatto salvo il caso delle cooperative, che grazie anche alle novità introdotte dalla riforma del diritto societario, hanno facoltà di ricorrere all’emissione di strumenti finanziari, ai soggetti regolati dalla legge sulle Onlus (incluse le cooperative sociali) o dal D.lgs. 155 del 2006 sull’impresa sociale17 è fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, comunque denominati. Tale prescrizione pone un forte vincolo alla possibilità di tali soggetti di ricorrere al mercato dei capitali per il reperimento delle risorse necessario al proprio sviluppo. Un interessante tentativo di oltrepassare questo impedimento era stato introdotto con la proposta di istituire i titoli di solidarietà, una lodevole iniziativa che non ha ancora avuto, ad oggi, la possibilità di avviarsi e per la cui trattazione rimandiamo al paragrafo ad essi dedicato. Tali limitazioni nelle possibilità di accesso al mercato dei capitali si riflettono nel ricorso prevalente all’indebitamento verso i propri soci o verso istituti di credito tradizionali quali fonti di capitali. Il finanziamento bancario 17 D. Lgs. n. 460 del 4 dicembre 1997 “Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” e D. Lgs. 24 marzo 2006 n.155, “Disciplina dell' impresa sociale, a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118”. Avanzi - www.avanzi.org 26 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 27. Stando ad alcuni tra i più recenti dati disponibili, l’accesso dei diversi soggetti del terzo settore al mercato dei capitali si caratterizza in Italia per uno stretto rapporto con le istituzioni bancarie: il 77% delle organizzazioni intervistate dichiara di avere una banca di riferimento. È quanto emerge dall’indagine svolta sul tema della finanza specializzata per il terzo settore, curata dal centro di ricerche sulla cooperazione dell’Università Cattolica di Milano18, secondo la quale circa il 60% delle organizzazioni sono pienamente soddisfatte del proprio rapporto con le banche. Il ricorso agli istituti bancari si concretizza prevalentemente nell’utilizzo del conto corrente e nei prestiti a breve termine, mentre i soggetti intervistati dichiarano di non soffrire di problemi di razionamento del credito. Le politiche di indebitamento rispecchiano un atteggiamento prudente, consentito anche dalla possibilità di finanziarsi tramite l’utilizzo degli utili accantonati ed il ricorso alle istituzioni pubbliche. Tale atteggiamento viene in generale confermato dal basso livello di patrimonializzazione dei soggetti del terzo settore che risulta dall’analisi dei bilanci dei soggetti interpellati, con l’importante eccezione delle cooperative sociali che presentano invece la caratteristica contraria. Quanto emerge, invece, dall’incrocio delle risultanze dell’indagine con quelle di un focus group appositamente organizzato per lo svolgimento del presente rapporto19 dà conto dell’esistenza di tre principali questioni comuni alla maggior parte dei soggetti interessati: • Il peso dei tassi di interesse e l’esigenza di reperire capitali a tassi più favorevoli • Il livello elevato di garanzie richieste dagli istituti bancari, mediamente maggiore a quello richiesto alle imprese “profit” • I tempi lunghi di riscossione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione I principali utilizzi dei finanziamenti ottenuti sono legati ad investimenti indirizzati all’acquisto di automezzi e attrezzature o alla ristrutturazione e all’acquisto di immobili. Una ulteriore frequente motivazione delle richieste di credito (in questo caso generalmente a breve termine) è legata a difficoltà di flussi di cassa derivate dalla lunghezza nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione (fonte di una parte considerevole del fatturato del settore). Nonostante i vincoli normativi citati nel precedente paragrafo merita sottolineare che un migliore accesso alle fonti di finanziamento potrebbe essere già implementabile tramite un maggiore ricorso ai consorzi fidi, uno strumento che come evidenziato 18 Cesarini F. e Barbetta G.P. (a cura di) “La finanza specializzata per il terzo settore in Italia”, Bancaria Editrice, Roma, 2004 19 Il giorno 22 maggio, si è tenuto a Firenze un Focus Group organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Toscana in collaborazione con Avanzi. L’incontro era rivolto agli operatori del settore e mirava ad indagare le difficoltà di reperimento del credito e le possibilità di sviluppo di strumenti volti ad ampliare l’accesso al mercato dei capitali . Vi hanno preso parte 15 dirigenti di altrettante organizzazioni del terzo settore della Toscana: Anpas Toscana, Conferenza Regionale Misericordie Toscane, Consorzio Costa Toscana, Consorzio Metropoli, Coop. Soc. Compass, Consorzio Co&so Firenze, Esprit, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Osservatorio sull’Economia Civile della CCIAA di Firenze, Cesvot, Fondazione Monnalisa Onlus, Consorzio Eureka, Astir, CNA Toscana, Federsolidarietà – Confcooperative Toscana. Avanzi - www.avanzi.org 27 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 28. nello studio curato da Barbetta e Cesarini20, consentirebbe di diminuire le difficoltà di lamentate dai soggetti non profit nell’accesso al credito bancario. Il caso delle cooperative sociali Riteniamo utile a questo punto proporre un approfondimento sulle cooperative sociali. L’istituto della cooperativa si rende infatti particolarmente interessante nell’ambito del presente studio, in virtù della maggiore elasticità degli strumenti volti a reperire capitali, anche tramite l’emissione di azioni, consentita alle cooperative dal nostro ordinamento, e della tipologia di attività svolta, più simile a quella delle imprese sociali qui ipotizzate rispetto a quella di altri soggetti non profit. Ci soffermeremo qui in particolare sulle cooperative sociali, una categoria maggiormente interessante in questa sede, per la quale sono disponibili dati aggiornati al 200521. In quell’anno le cooperative sociali rilevate erano 7.363, con un incremento del 19,5% rispetto al 2003 e del 33,5% rispetto al 2001. I consorzi erano invece 284, con un incremento del 3,9% sul 2001. Il valore della produzione realizzata dal complesso delle cooperative sociali nel 2005 ammontava a circa € 6,381 mld, con un valore medio per unità di € 867.000, differenziato per tipologia di cooperativa: superiore alle media per le cooperative di tipo A (€ 951.000) e inferiore per quelle di tipo B (€ 700.000). Il valore della produzione dei consorzi si è invece attestato su di una media di oltre € 2 mln per soggetto. In riferimento ai costi, invece, il dato aggregato era di € 6,227 mld, con un valore medio di € 846.000. Significativi anche i dati tendenziali, che registrano un incremento nell’attività economica del 32,2% sul fronte dei ricavi e del 33,6% su quello dei costi, rispetto ai valori rilevati soltanto due anni prima (valori ai prezzi del 2005). In termini assoluti, il complesso delle cooperative sociali può essere suddiviso sulla base dell’ammontare dei ricavi secondo le classi dimensionali della griglia seguente: Tabella 11: Classi dimensionali Importo dei ricavi (K€) Percentuale sul totale delle Percentuale sul totale dei soli cooperative (A+B) e dei consorzi consorzi < 250 44% 27,1% 250 – 500 18,9% 17,3% 500 – 1.000 16,9% 14,8% 1.000 – 2.000 10,8% 12,0% > 2.000 9% 28,9% 20 Cesarini F. e Barbetta G.P. (a cura di), 2004, op. cit 21 Istat, Le cooperative sociali in Italia. Anno 2005, Roma, 2007 Avanzi - www.avanzi.org 28 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 29. Fonte: elaborazione su dati Istat, Le cooperative sociali in Italia. Anno 2005, Roma, 2007 A differenza del panorama generale delle istituzioni non profit italiane, le fonti di finanziamento delle cooperative sociali erano di [provenienza][origine] prevalentemente pubblica. Questo è il caso infatti per il 65,9% del campione, mentre per il 34,1% dei casi queste erano di origine prevalentemente privata. La forza lavoro impegnata nelle cooperative sociali era composta da 244.000 lavoratori retribuiti, dei quali 211.000 dipendenti, 32.000 con contratto di collaborazione e circa un migliaio interinali. A questi si affiancavano 34.000 lavoratori non retribuiti, divisi tra volontari, volontari del servizio civile e religiosi. Il 71,2 delle risorse umane complessive era costituito da donne. Soggetti profit Chi sono, quanti sono, che cosa fanno Dare conto della domanda potenziale di capitali reperiti tramite il ricorso alla Borsa Sociale da parte delle imprese sociali for profit è un esercizio a dir poco complesso. Una tale stima può essere azzardata sulla base di confronti e di valutazioni dei parametri della realtà oggi esistente. Faremo dunque un tentativo di raffronto con alcuni dati significativi utili a rendere meno vaghi i contorni dell’universo di riferimento delle IFS. Valgono comunque le considerazioni di ordine qualitativo svolte nel paragrafo sull’evoluzione del mercato, dove sono state individuate le categorie di imprese maggiormente vocate alla partecipazione a BS. Una prima immagine utile allo scopo è quella che dà conto del panorama delle imprese profit italiane. Questa può essere ricavata dalle rilevazioni Istat del 2006 sulla loro struttura e dimensioni22. L’indagine registra l’esistenza di 4.824.991 imprese in attività. Una parte significativa di queste operava negli ambiti maggiormente affini a quelli ipotizzabili per le imprese a scopo sociale: 20.392 nel campo dell’istruzione, 246.399 in quello della sanità e assistenza sociale e 254.501 in altri servizi pubblici, sociali e personali. Il totale delle imprese incluse in questi tre settori contava 531.292 unità, equivalenti al 10,8% del totale. Va tenuto in considerazione l’aspetto esemplificativo del presente esercizio statistico, dato che una impresa sociale può essere attiva in qualunque settore dell’attività economica: basti pensare ad una qualunque azienda che impieghi tra i suoi dipendenti una certa percentuale di lavoratori svantaggiati. Una ulteriore dimensione utile a circoscrivere ulteriormente l’universo di indagine è quello del fatturato (i dati in questo caso risalgono al 2004). 22 Istat, “Struttura e dimensione delle unità locali delle imprese”, Roma, 2009 Avanzi - www.avanzi.org 29 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 30. Tabella 12: La ripartizione delle imprese italiane per fatturato (€K) Classi di fatturato Imprese Percentuale sul totale Addetti 0 – 100 2.811.576 65,7% 3.761.081 100 - 200 545.795 12,7% 1.325.510 200 – 500 447.748 10,4% 1.786.773 500 – 1.000 203.468 4,7% 1.323.329 1.000 – 2.000 129.449 3,0% 1.244.980 2.000 – 5.000 83.845 1,9% 1.438.985 Oltre 5.000 55.994 1,3% 5.581.102 Totale 4.277.875 99,7% 16.461.760 Fonte: Istat, Struttura e dimensione delle imprese, Anno 2004, Roma, 2006 Individuando come classe dimensionale di interesse per il presente studio quella compresa tra € 1 e 5 mln, rileviamo come le imprese incluse in questo intervallo fossero nel 2004, 213.294. A puro titolo indicativo è possibile continuare l’esercizio iniziato più sopra e operare una ulteriore discriminazione sui dati Istat 2004 sulla base del settore di attività, individuando nella classe di fatturato specificata le imprese che operano in ambiti di attività potenzialmente affini a quello delle imprese sociali come sono state qui ipotizzate. La rilevazione Istat 2004 divide l’universo delle imprese in quattro settori: Industria, Costruzioni, Commercio e alberghi, Altri servizi. Le imprese appartenenti alla categoria Altri servizi che avevano realizzato un fatturato compreso tra € 1 e 5 mln erano 38.455. Un ulteriore interessante esercizio di analisi è quello contenuto nel già citato Rapporto sull’impresa sociale curato da Iris Network, di prossima pubblicazione23 e dal quale riportiamo un estratto: Anche in questo caso gli autori dello studio hanno preso in considerazione le aziende profit operanti nei settori nei quali opera la maggior parte delle aziende non profit. 23 Rapporto Iris Network L’IMPRESA SOCIALE IN ITALIA, Economia e istituzioni dei beni comuni, a cura di Carlo Borzaga e Flaviano Zandonai (disponibile su www.irisnetwork.it) Avanzi - www.avanzi.org 30 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org
  • 31. Tabella 13: Imprese e addetti, secondo il settore prevalente di attività. Anni 2001 e 2007. 2001 2007 Var % Var % Settore prevalente di attività Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Istruzione 14.463 50.555 18.519 71.891 28,0 42,2 Sanità 196.522 363.226 225.052 438.338 14,5 20,7 Ass sociale residenziale 2.307 56.736 3.705 100.997 60,6 78,0 Ass sociale non residenziale 2.730 68.592 5.555 120.785 103,5 76,1 Cultura, sport e ricreazione 237.017 575.126 243.180 704.779 2,6 22,5 Totale 453.039 1.114.235 496.011 1.436.790 9,5 28,9 Totale generale 4.185.045 15.643.272 4.475.192 17.575.843 6,9 12,4 Fonte: elaborazioni degli autori su dati Istat - Archivio statistico delle imprese attive (2001e 2007) Lo studio in questo caso dà conto di un bacino di quasi 500 mila imprese appartenenti ai settori in esame attive nel 2007 che impiegavano oltre 1 milione e 400 mila addetti. Il caso inglese: le Community Interest Companies A scopo comparativo riteniamo utile proporre al pubblico italiano il caso delle Community Interest Companies (CIC). Esse costituiscono un nuovo tipo di società introdotto dal governo inglese nel 2005 con il Companies (Audit, Investigations and Community Enterprise) Act del 2004 e rivolto alle imprese che svolgano attività di tipo sociale. Le CIC sono state create con l’intenzione di dare il via ad un tipo di impresa che avesse la capacità di riempire il vuoto normativo esistente tra il mondo del non profit e un numero crescente di iniziative promosse da diversi soggetti dell’economia sociale, alla ricerca di nuovi strumenti per poter dare risposte adeguate a un contesto in rapida evoluzione. L’istituzione delle CIC dava anche una risposta all’esigenza di riconoscimento e credibilità delle imprese stesse che non desideravano avvalersi della qualifica di Charities (un istituto paragonabile alle nostre Onlus), [riguardo alla garanzia dell’][in ragione della necessità di assicurare l’]effettivo svolgimento di attività di interesse sociale, e [del]la destinazione a tali fini di utili ed incrementi di valore del capitale e del patrimonio, aprendo così la strada alla possibilità di svolgere un’attività volta alla produzione sociale senza dover sottostare ai vincoli delle istituzioni non profit. La CIC si è quindi posta come un soggetto semplice da costituire, con tutte le flessibilità e le garanzie dell’impresa tradizionale, ma con una serie di caratteristiche che ne assicurino il beneficio sociale quale fine preponderante. Avanzi - www.avanzi.org 31 Idee ricerche e progetti per la sostenibilità Via F. D’Ovidio 3 – 20133 Milano – Tel 0039.02.36518110 – Fax 0039.02.36518117 – info@avanzi.org