SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 32
Downloaden Sie, um offline zu lesen
1 
Trarre utili dai brevetti: oltre 
allo sfruttamento industriale, 
le licenze e le cessioni 
Trieste, 25 settembre 2014 
copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover
Sommario 
q L’utilizzo strategico e l’uso negoziale del brevetto nel mercato della 
tecnologia. 
q Le principali opzioni di sfruttamento: cessioni e licenze. 
q La negoziazione e la stipula di contratti di licenza
Prima parte 
L’utilizzo strategico e l’uso negoziale del 
brevetto nel mercato della tecnologia
Exploitation in the 
core business 
(manufacturing) 
Invention 
disclosures 
Utilizzo strategico e utilizzo negoziale della 
proprietà intellettuale 
Evaluation Protection Maintenance 
Abandon 
Generation and maintenance 
stage 
‘Carrot’ licensing Licensing 
‘Stick’ 
licensing 
Spin-off and 
start-ups 
Existing 
companies 
Direct (industrial) use 
Indirect (contractual) use
L’utilizzo dei brevetti e il loro valore 
q il 36% dei brevetti europei non è mai utilizzato ne a fini industriali 
ne a fini negoziali 
q solo il 13% dei brevetti è utilizzato a fini commerciali (ci sono molti 
“sleeping patents”) 
q il valore economico dei brevetti è asimmetrico: una piccola 
porzione dei brevetti ha ritorni economici molto elevati
L’utilizzo dei brevetti e il loro valore 
* from PatVal EU Report
Fondamenti normativi dello sfruttamento 
negoziale 
Art. 66 (Codice della Proprietà Industriale) 
Diritto di brevetto 
1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà 
esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio dello 
Stato, entro i limiti ed alle condizioni previste dal presente codice. 
2. In particolare, il brevetto conferisce al titolare i seguenti diritti esclusivi: 
a) se oggetto del brevetto è un prodotto, il diritto di vietare ai terzi, salvo 
consenso del titolare, di produrre, usare, mettere in commercio, vendere o 
importare a tali fini il prodotto in questione; 
b) se oggetto del brevetto è un procedimento, il diritto di vietare ai terzi, 
salvo consenso del titolare, di applicare il procedimento, nonché di usare, 
mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto direttamente 
ottenuto con il procedimento in questione.
Concetti elementari dello sfruttamento per 
via negoziale 
q Distinzione tra mercato del prodotto e mercato della tecnologia 
q Brevetto come input intermedio di processi produttivi 
q Possibili forme di sfruttamento per via negoziale: 
• accordo cooperativo di ricerca e sviluppo 
• cessione 
• licenza 
• material transfer agreement (MTA)
Le tipologie principali di accordo. 
LICENZE 
Contratti a prestazioni corrispettive per mezzo dei quali il titolare di un diritto di 
proprietà intellettuale (licenziante) concede, dietro un corrispettivo, ad un soggetto 
utilizzatore (il licenziatario), l’uso delle proprie tecnologie protette. 
CESSIONI 
Contratti a prestazioni corrispettive per mezzo dei quali il titolare di un diritto di 
proprietà intellettuale cede a titolo definitivo ad altro soggetto la titolarità del diritto 
e, con esso, tutte le possibilità di utilizzo, per un compenso (determinato o 
variabile). 
ACCORDI DI RICERCA E SVILUPPO 
Contratti atipici di collaborazione (anche JV) per lo svolgimento di attività di 
ricerca su un campo, contenenti la disciplina del c.d. foreground. 
MTA 
Accordi atipici per lo scambio di materiale e/o informazioni per finalità di ricerca e 
rispetto ai quali non sussiste una cooperazione tra i ricercatori e non si intende 
attribuire diritti di proprietà intellettuale.
Gestire proprietà intellettuale significa gestire 
rischio 
Rischi che incidono sul successo dell’operazione di trasferimento 
tecnologico: 
q rischio tecnologico (il prodotto funzionerà?) 
q rischio commerciale (il prodotto si venderà?) 
q rischio legale (il prodotto sarà copiato?)
L’andamento dei rischi 
CATENA DI PRODUZIONE 
DELL’INNOVAZIONE 
RICERCA MERCATO 
IDEA SVILUPPO SOLUZIONE PROTOTIPO PRODOTTO VENDITA 
RISCHIO LEGALE 
RISCHIO TECNOLOGICO RISCHIO COMMERCIALE
Strumenti negoziali e gestione del rischio 
q Trasferimento totale del rischio: cessione 
q Gestione del rischio tecnologico: accordo di cooperazione tecnologica 
(R&D oppure R&D&I agreement; CRADA) 
q Gestione del rischio di mercato: licenza (sharing agreement) con 
remunerazione variabile 
q Gestione dei rischi legali: accordo per la gestione delle controversie
Strumenti negoziali di governo della 
relazione tra le parti (prima e dopo l’accordo) 
q Gestione della confidenzialità 
• NDA prima del deposito della domanda di brevetto 
• Accordo di riservatezza (CA; NDA) 
• NDA dopo il deposito della domanda di brevetto 
• per tutelare conoscenza implicita e know-how segreto connessi 
all’oggetto del brevetto 
• per mantenere l’opzione di tutela del segreto durante la fase di 
segretezza della domanda 
q Gestione di alcuni eventi successivi alla conclusione dell’accordo
Ulteriori strumenti negoziali di governo della 
relazione tra le parti (prima e dopo l’accordo) 
q Eventi successivi rispetto alla conclusione della licenza che incidono 
sul rischio: 
§ contenzioso 
§ dannosità del prodotto 
§ eventi di dissesto del licenziatario
Seconda parte 
Le principali opzioni di sfruttamento: cessioni e licenze.
La cessione 
q Trasferimento della tecnologia a titolo definitivo. 
q Sono ipotizzabili quattro modelli di cessione: 
i. cessione dell’invenzione concepita ma non (ancora) 
brevettata 
ii. cessione dell’invenzione non ancora realizzata (futura) 
iii. cessione della domanda di brevetto 
iv. cessione del brevetto concesso 
q Può essere previsto un corrispettivo di tipo royalty.
q Licenza esclusiva 
q Licenza non-esclusiva 
q Sole license 
q Licenza e sub-licenza 
q Grant-back (contratto o clausola) e licenza incrociata 
17 
Le principali tipologie di licenza
Tempo 
18 
Variabili determinanti della licenza come 
operazione economica. Limiti del diritto, 
opportunità del titolare 
Rivendicazioni 
(Prodotto o processo) 
Come è protetta la 
tecnologia? Sono 
noti tutti i campi 
d’uso? 
Spazio 
Qual è la durata 
massima della 
protezione? Quale la 
vita utile? Quale la 
previsione del 
mercato? 
In quali Paesi 
è protetta 
l’innovazione?
I corrispettivi 
q Rimborso delle spese di protezione 
q Accollo delle spese di manutenzione annuale 
q Corrispettivi da opzione 
q Downpayment iniziali 
q Milestone fees 
q Running royalties 
q Minimum royalties 
q Flat royalty rates/Tiered royalty rates 
q Sublicensing fees 
q Equities (per licenze a start up e spin off) 
q Contribuzioni in natura (in kind consideration)
Terza parte 
La negoziazione e la stipula dei contratti di licenza
Interessi delle parti nella negoziazione 
LICENZIANTE LICENZIATARIO 
Durata 
Estendere il flusso di entrate 
Massimizzare le entrare prima della scadenza 
Includere nella licenza know-how o altri diritti 
per estendere la durata della licenza oltre la 
scadenza del brevetto 
Accorciare i termini entro i 
quali pagare le royalties 
Differire/ritardare i pagamenti 
Corrispettivi 
Aumentare i pagamenti di royalties 
Incoraggiare le sub-licenze 
Essere pagato per assistenza tecnica 
Ridurre il pagamento di 
royalties 
Ottenere l’esclusiva 
Ottenere la massima 
protezione territoriale 
Rischio 
Stabilire milestone 
Trasferire i costi di sviluppo interamente al 
licenziatario 
Licenziare non in esclusiva 
Evitare pagamenti di somme 
fisse e di grande ammontare 
Adattato e tradotto da Smith e Parr (2005)
PROTEZIONE 
DELLA 
INNOVAZIONE 
22 
PERIODO DI 
PRELAZIONE O 
TERMINE 
DELL’OPZIONE 
MANCATO ESERCIZIO 
O RIFIUTO 
NESSUN DIRITTO DI 
SPONSOR 
FALLIMENTO DEL 
NEGOZIATO 
MARKETING 
TECNOLOGIA 
IDENTIFICAZIONE 
DEL 
LICENZIATARIO 
NEGOZIATO 
FIRMA DEGLI ACCORDI DI 
RISERVATEZZA E 
PRESENTAZIONE DEL 
PROGRAMMA DI 
SFRUTTAMENTO 
CONCLUSIONE 
DELL’ACCORDO 
DI LICENZA 
DIRITTO DI 
PRELAZIONE O 
OPZIONE DELLO 
SPONSOR 
OVVERO 
CESSIONE IN CASO 
DI RICERCA 
COMMISSIONATA 
INIZIATIVE DI 
MARKETING 
DELLA 
TECNOLOGIA 
Il marketing della tecnologia in 
modalità push
Le fasi del negoziato e i relativi strumenti 
q Accordi di riservatezza 
q Firma di lettere di intenti, memorandum of understanding, term-sheet 
q Contratto di opzione 
q Checklist 
q Documenti di due diligence 
q Puntuazioni delle negoziazioni 
q Firma del contratto
Quarta parte 
La negoziazione e la stipula di contratti 
di licenza: le clausole contrattuali
Termination e monitoraggio del licenziatario 
Comportamenti e circostanze che richiedono monitoraggio e strumenti di coazione 
(sanzione non monetarie conservative) 
q Inadempimenti contrattuali 
q Under-reporting 
q Inventing e patenting around 
q Eventi di dissesto del licenziatario 
q Acquisizione ostile e/o da parte del concorrente 
Rimedi a livello contrattuale: 
q Conversione della licenza 
q Clausole di gradimento 
q Clausole di best efforts 
q Clausole di audit 
q Termination/diritto di recesso (non ad nutum) 
q Clausole risolutive espresse 
q Condizioni sospensive o risolutive 
q Royalties minime
26 
La disciplina delle garanzie contrattuali 
TIPOLOGIA RACCOMANDATA NOTE 
Garanzia sulla titolarità SI 
Garanzia sulla validità dei 
brevetti NO 
per i casi di cessione e licenza di 
brevetti già concessi 
Garanzia sulla futura 
concessione dei brevetti NO 
per i casi di brevetti non ancora 
concessi o concessi soltanto in 
alcuni stati 
Garanzia sull’idoneità della 
tecnologia all’uso NO 
Garanzia sulla contraffazione 
attiva e passiva LIMITATAMENTE 
garanzia relativa alla freedom of 
operation
I miglioramenti della tecnologia 
q Perfezionamenti della tecnologia licenziata ottenuti in costanza del 
contratto. 
q È sempre opportuno stabilire a priori: 
a. titolarità 
b. condizioni di accesso di chi non è titolare 
c. gestione dell’eventuale co-titolarità 
q Clausola di grant back
Altre clausole contrattuali 
q Disciplina delle vendite passive 
q Divieti specifici sull’uso della tecnologia licenziata in combinazione 
con altre tecnologie (cd. tainting) 
q Uso dei nomi e dei marchi connessi con la tecnologia (licenze OEM) 
q Obblighi di manleva e assicurativi 
q Disciplina del rapporto in caso di scioglimento anticipato 
(smaltimento scorte e altro) 
q Legge applicabile e contenzioso
Clausole che incidono sulla valutazione degli 
accordi dal punto di vista della disciplina antitrust 
Non consentono l’automatica esenzione di blocco per un accordo di licenza, 
anche se sussistono i requisiti basati sulle quote di mercato – cd. black list – 
ex Reg. 772/2004. 
q Obbligo, diretto o indiretto, del licenziatario di concedere licenza esclusiva 
al licenziante (o ad un terzo designato) per i perfezionamenti separabili o 
per le nuove applicazioni della tecnologia sotto licenza (grant-back 
esclusivo) 
q Obbligo, diretto o indiretto, del licenziatario di cedere, in tutto o in parte, al 
licenziante (o ad un terzo designato) i perfezionamenti separabili o per le 
nuove applicazioni della tecnologia sotto licenza 
q Obbligo, diretto o indiretto del licenziatario di non contestare la validità dei 
d.p.i. detenuti dal licenziante nel mercato comune (no-challenge clause), 
fatta salva la facoltà di prevedere che l’accordo cessi qualora il 
licenziatario contesti la validità di uno o più d.p.i. sotto licenza. 
29
Letture consigliate 
q Rivette, Kevin G., Kline, David, Rembrandts in the Attic, Boston, 
Harvard Business School Press, 2000 
q Chesbrough, Henry, Open. Modelli di business per l’innovazione, a 
cura di A. Di Minin, Milano, Egea, 2008 
q Fosfuri, Andrea, The licensing dilemma: understanding the 
determinants of the rate of technology licensing, 27 Strat. Mgmt. J. 1141 
– 1158 (2006) 
q Davis, Julie L., Harrison, Suzanne S., Edison in the Boardroom: How 
Leading Companies Realize Value from Their Intellectual Assets, New 
York, John Wiley & Sons, 2002 
q Piccaluga, Andrea, La valorizzazione della ricerca scientifica. Come 
cambia la ricerca pubblica e quella industriale, Milano, Franco Angeli, 
2001
copyright 2009 MI.TO. Technology - all rights reserved 
31 
Letture selezionate
Contatti 
Avv. Francesco De Michelis 
MI.TO. Technology s.r.l. 
Viale Vittorio Veneto 2/A 
20124 Milano 
t +39 02 29516342 
f +39 02 29413168 
francesco.demichelis@mitotech.eu 
www.mitotech.eu 
@MITOTechnology 
copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Trarre utili dai brevetti: oltre allo sfruttamento industriale, le licenze e le cessioni

Un’esempio concreto di interazione tra pubblica amministrazione e pmi
Un’esempio concreto di interazione tra pubblica amministrazione e pmiUn’esempio concreto di interazione tra pubblica amministrazione e pmi
Un’esempio concreto di interazione tra pubblica amministrazione e pmi
Davide Taibi
 
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezioneDallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
Scienzainrete
 

Ähnlich wie Trarre utili dai brevetti: oltre allo sfruttamento industriale, le licenze e le cessioni (20)

PATENT BOX: Più chanche per PMI
PATENT BOX: Più chanche per PMI PATENT BOX: Più chanche per PMI
PATENT BOX: Più chanche per PMI
 
Il trasferimento tecnologico dall'Italia in Cina
Il trasferimento tecnologico dall'Italia in CinaIl trasferimento tecnologico dall'Italia in Cina
Il trasferimento tecnologico dall'Italia in Cina
 
Il trasferimento di proprietà intellettuale
Il trasferimento di proprietà intellettualeIl trasferimento di proprietà intellettuale
Il trasferimento di proprietà intellettuale
 
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdfIL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
 
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
 
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting ToolkitIl Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
 
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
 
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercioDesk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
 
Un’esempio concreto di interazione tra pubblica amministrazione e pmi
Un’esempio concreto di interazione tra pubblica amministrazione e pmiUn’esempio concreto di interazione tra pubblica amministrazione e pmi
Un’esempio concreto di interazione tra pubblica amministrazione e pmi
 
Valutare e capitalizzare la proprietà intellettuale nelle startup innovative ...
Valutare e capitalizzare la proprietà intellettuale nelle startup innovative ...Valutare e capitalizzare la proprietà intellettuale nelle startup innovative ...
Valutare e capitalizzare la proprietà intellettuale nelle startup innovative ...
 
Startup innovative
Startup innovativeStartup innovative
Startup innovative
 
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezioneDallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione
 
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
 
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligenceImportanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
 
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 1)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 1)Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 1)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 1)
 
Ldb start up conversano
Ldb start up conversanoLdb start up conversano
Ldb start up conversano
 
Il capitale intangibile
Il capitale intangibileIl capitale intangibile
Il capitale intangibile
 
Testo bollinato Ragioneria di Stato Schema decreto legislativo Nuovo Codice d...
Testo bollinato Ragioneria di Stato Schema decreto legislativo Nuovo Codice d...Testo bollinato Ragioneria di Stato Schema decreto legislativo Nuovo Codice d...
Testo bollinato Ragioneria di Stato Schema decreto legislativo Nuovo Codice d...
 

Mehr von AREA Science Park

Mehr von AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

Trarre utili dai brevetti: oltre allo sfruttamento industriale, le licenze e le cessioni

  • 1. 1 Trarre utili dai brevetti: oltre allo sfruttamento industriale, le licenze e le cessioni Trieste, 25 settembre 2014 copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover
  • 2. Sommario q L’utilizzo strategico e l’uso negoziale del brevetto nel mercato della tecnologia. q Le principali opzioni di sfruttamento: cessioni e licenze. q La negoziazione e la stipula di contratti di licenza
  • 3. Prima parte L’utilizzo strategico e l’uso negoziale del brevetto nel mercato della tecnologia
  • 4. Exploitation in the core business (manufacturing) Invention disclosures Utilizzo strategico e utilizzo negoziale della proprietà intellettuale Evaluation Protection Maintenance Abandon Generation and maintenance stage ‘Carrot’ licensing Licensing ‘Stick’ licensing Spin-off and start-ups Existing companies Direct (industrial) use Indirect (contractual) use
  • 5. L’utilizzo dei brevetti e il loro valore q il 36% dei brevetti europei non è mai utilizzato ne a fini industriali ne a fini negoziali q solo il 13% dei brevetti è utilizzato a fini commerciali (ci sono molti “sleeping patents”) q il valore economico dei brevetti è asimmetrico: una piccola porzione dei brevetti ha ritorni economici molto elevati
  • 6. L’utilizzo dei brevetti e il loro valore * from PatVal EU Report
  • 7. Fondamenti normativi dello sfruttamento negoziale Art. 66 (Codice della Proprietà Industriale) Diritto di brevetto 1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato, entro i limiti ed alle condizioni previste dal presente codice. 2. In particolare, il brevetto conferisce al titolare i seguenti diritti esclusivi: a) se oggetto del brevetto è un prodotto, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di produrre, usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto in questione; b) se oggetto del brevetto è un procedimento, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di applicare il procedimento, nonché di usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto direttamente ottenuto con il procedimento in questione.
  • 8. Concetti elementari dello sfruttamento per via negoziale q Distinzione tra mercato del prodotto e mercato della tecnologia q Brevetto come input intermedio di processi produttivi q Possibili forme di sfruttamento per via negoziale: • accordo cooperativo di ricerca e sviluppo • cessione • licenza • material transfer agreement (MTA)
  • 9. Le tipologie principali di accordo. LICENZE Contratti a prestazioni corrispettive per mezzo dei quali il titolare di un diritto di proprietà intellettuale (licenziante) concede, dietro un corrispettivo, ad un soggetto utilizzatore (il licenziatario), l’uso delle proprie tecnologie protette. CESSIONI Contratti a prestazioni corrispettive per mezzo dei quali il titolare di un diritto di proprietà intellettuale cede a titolo definitivo ad altro soggetto la titolarità del diritto e, con esso, tutte le possibilità di utilizzo, per un compenso (determinato o variabile). ACCORDI DI RICERCA E SVILUPPO Contratti atipici di collaborazione (anche JV) per lo svolgimento di attività di ricerca su un campo, contenenti la disciplina del c.d. foreground. MTA Accordi atipici per lo scambio di materiale e/o informazioni per finalità di ricerca e rispetto ai quali non sussiste una cooperazione tra i ricercatori e non si intende attribuire diritti di proprietà intellettuale.
  • 10. Gestire proprietà intellettuale significa gestire rischio Rischi che incidono sul successo dell’operazione di trasferimento tecnologico: q rischio tecnologico (il prodotto funzionerà?) q rischio commerciale (il prodotto si venderà?) q rischio legale (il prodotto sarà copiato?)
  • 11. L’andamento dei rischi CATENA DI PRODUZIONE DELL’INNOVAZIONE RICERCA MERCATO IDEA SVILUPPO SOLUZIONE PROTOTIPO PRODOTTO VENDITA RISCHIO LEGALE RISCHIO TECNOLOGICO RISCHIO COMMERCIALE
  • 12. Strumenti negoziali e gestione del rischio q Trasferimento totale del rischio: cessione q Gestione del rischio tecnologico: accordo di cooperazione tecnologica (R&D oppure R&D&I agreement; CRADA) q Gestione del rischio di mercato: licenza (sharing agreement) con remunerazione variabile q Gestione dei rischi legali: accordo per la gestione delle controversie
  • 13. Strumenti negoziali di governo della relazione tra le parti (prima e dopo l’accordo) q Gestione della confidenzialità • NDA prima del deposito della domanda di brevetto • Accordo di riservatezza (CA; NDA) • NDA dopo il deposito della domanda di brevetto • per tutelare conoscenza implicita e know-how segreto connessi all’oggetto del brevetto • per mantenere l’opzione di tutela del segreto durante la fase di segretezza della domanda q Gestione di alcuni eventi successivi alla conclusione dell’accordo
  • 14. Ulteriori strumenti negoziali di governo della relazione tra le parti (prima e dopo l’accordo) q Eventi successivi rispetto alla conclusione della licenza che incidono sul rischio: § contenzioso § dannosità del prodotto § eventi di dissesto del licenziatario
  • 15. Seconda parte Le principali opzioni di sfruttamento: cessioni e licenze.
  • 16. La cessione q Trasferimento della tecnologia a titolo definitivo. q Sono ipotizzabili quattro modelli di cessione: i. cessione dell’invenzione concepita ma non (ancora) brevettata ii. cessione dell’invenzione non ancora realizzata (futura) iii. cessione della domanda di brevetto iv. cessione del brevetto concesso q Può essere previsto un corrispettivo di tipo royalty.
  • 17. q Licenza esclusiva q Licenza non-esclusiva q Sole license q Licenza e sub-licenza q Grant-back (contratto o clausola) e licenza incrociata 17 Le principali tipologie di licenza
  • 18. Tempo 18 Variabili determinanti della licenza come operazione economica. Limiti del diritto, opportunità del titolare Rivendicazioni (Prodotto o processo) Come è protetta la tecnologia? Sono noti tutti i campi d’uso? Spazio Qual è la durata massima della protezione? Quale la vita utile? Quale la previsione del mercato? In quali Paesi è protetta l’innovazione?
  • 19. I corrispettivi q Rimborso delle spese di protezione q Accollo delle spese di manutenzione annuale q Corrispettivi da opzione q Downpayment iniziali q Milestone fees q Running royalties q Minimum royalties q Flat royalty rates/Tiered royalty rates q Sublicensing fees q Equities (per licenze a start up e spin off) q Contribuzioni in natura (in kind consideration)
  • 20. Terza parte La negoziazione e la stipula dei contratti di licenza
  • 21. Interessi delle parti nella negoziazione LICENZIANTE LICENZIATARIO Durata Estendere il flusso di entrate Massimizzare le entrare prima della scadenza Includere nella licenza know-how o altri diritti per estendere la durata della licenza oltre la scadenza del brevetto Accorciare i termini entro i quali pagare le royalties Differire/ritardare i pagamenti Corrispettivi Aumentare i pagamenti di royalties Incoraggiare le sub-licenze Essere pagato per assistenza tecnica Ridurre il pagamento di royalties Ottenere l’esclusiva Ottenere la massima protezione territoriale Rischio Stabilire milestone Trasferire i costi di sviluppo interamente al licenziatario Licenziare non in esclusiva Evitare pagamenti di somme fisse e di grande ammontare Adattato e tradotto da Smith e Parr (2005)
  • 22. PROTEZIONE DELLA INNOVAZIONE 22 PERIODO DI PRELAZIONE O TERMINE DELL’OPZIONE MANCATO ESERCIZIO O RIFIUTO NESSUN DIRITTO DI SPONSOR FALLIMENTO DEL NEGOZIATO MARKETING TECNOLOGIA IDENTIFICAZIONE DEL LICENZIATARIO NEGOZIATO FIRMA DEGLI ACCORDI DI RISERVATEZZA E PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI SFRUTTAMENTO CONCLUSIONE DELL’ACCORDO DI LICENZA DIRITTO DI PRELAZIONE O OPZIONE DELLO SPONSOR OVVERO CESSIONE IN CASO DI RICERCA COMMISSIONATA INIZIATIVE DI MARKETING DELLA TECNOLOGIA Il marketing della tecnologia in modalità push
  • 23. Le fasi del negoziato e i relativi strumenti q Accordi di riservatezza q Firma di lettere di intenti, memorandum of understanding, term-sheet q Contratto di opzione q Checklist q Documenti di due diligence q Puntuazioni delle negoziazioni q Firma del contratto
  • 24. Quarta parte La negoziazione e la stipula di contratti di licenza: le clausole contrattuali
  • 25. Termination e monitoraggio del licenziatario Comportamenti e circostanze che richiedono monitoraggio e strumenti di coazione (sanzione non monetarie conservative) q Inadempimenti contrattuali q Under-reporting q Inventing e patenting around q Eventi di dissesto del licenziatario q Acquisizione ostile e/o da parte del concorrente Rimedi a livello contrattuale: q Conversione della licenza q Clausole di gradimento q Clausole di best efforts q Clausole di audit q Termination/diritto di recesso (non ad nutum) q Clausole risolutive espresse q Condizioni sospensive o risolutive q Royalties minime
  • 26. 26 La disciplina delle garanzie contrattuali TIPOLOGIA RACCOMANDATA NOTE Garanzia sulla titolarità SI Garanzia sulla validità dei brevetti NO per i casi di cessione e licenza di brevetti già concessi Garanzia sulla futura concessione dei brevetti NO per i casi di brevetti non ancora concessi o concessi soltanto in alcuni stati Garanzia sull’idoneità della tecnologia all’uso NO Garanzia sulla contraffazione attiva e passiva LIMITATAMENTE garanzia relativa alla freedom of operation
  • 27. I miglioramenti della tecnologia q Perfezionamenti della tecnologia licenziata ottenuti in costanza del contratto. q È sempre opportuno stabilire a priori: a. titolarità b. condizioni di accesso di chi non è titolare c. gestione dell’eventuale co-titolarità q Clausola di grant back
  • 28. Altre clausole contrattuali q Disciplina delle vendite passive q Divieti specifici sull’uso della tecnologia licenziata in combinazione con altre tecnologie (cd. tainting) q Uso dei nomi e dei marchi connessi con la tecnologia (licenze OEM) q Obblighi di manleva e assicurativi q Disciplina del rapporto in caso di scioglimento anticipato (smaltimento scorte e altro) q Legge applicabile e contenzioso
  • 29. Clausole che incidono sulla valutazione degli accordi dal punto di vista della disciplina antitrust Non consentono l’automatica esenzione di blocco per un accordo di licenza, anche se sussistono i requisiti basati sulle quote di mercato – cd. black list – ex Reg. 772/2004. q Obbligo, diretto o indiretto, del licenziatario di concedere licenza esclusiva al licenziante (o ad un terzo designato) per i perfezionamenti separabili o per le nuove applicazioni della tecnologia sotto licenza (grant-back esclusivo) q Obbligo, diretto o indiretto, del licenziatario di cedere, in tutto o in parte, al licenziante (o ad un terzo designato) i perfezionamenti separabili o per le nuove applicazioni della tecnologia sotto licenza q Obbligo, diretto o indiretto del licenziatario di non contestare la validità dei d.p.i. detenuti dal licenziante nel mercato comune (no-challenge clause), fatta salva la facoltà di prevedere che l’accordo cessi qualora il licenziatario contesti la validità di uno o più d.p.i. sotto licenza. 29
  • 30. Letture consigliate q Rivette, Kevin G., Kline, David, Rembrandts in the Attic, Boston, Harvard Business School Press, 2000 q Chesbrough, Henry, Open. Modelli di business per l’innovazione, a cura di A. Di Minin, Milano, Egea, 2008 q Fosfuri, Andrea, The licensing dilemma: understanding the determinants of the rate of technology licensing, 27 Strat. Mgmt. J. 1141 – 1158 (2006) q Davis, Julie L., Harrison, Suzanne S., Edison in the Boardroom: How Leading Companies Realize Value from Their Intellectual Assets, New York, John Wiley & Sons, 2002 q Piccaluga, Andrea, La valorizzazione della ricerca scientifica. Come cambia la ricerca pubblica e quella industriale, Milano, Franco Angeli, 2001
  • 31. copyright 2009 MI.TO. Technology - all rights reserved 31 Letture selezionate
  • 32. Contatti Avv. Francesco De Michelis MI.TO. Technology s.r.l. Viale Vittorio Veneto 2/A 20124 Milano t +39 02 29516342 f +39 02 29413168 francesco.demichelis@mitotech.eu www.mitotech.eu @MITOTechnology copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved