SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 2
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Il Comune di Trieste gestisce i Servizi socio-educativi-assistenziali rivolti alle
persone disabili dai 0 ai 65 anni ( e oltre ) e attualmente ha in carico circa 1800 utenti, di
questi circa il 6% ha una disabilità fisica e l’ 11% del totale degli utenti ( con disabilità fisica
e psichica ) vivono da soli, a casa propria con vari supporti ( FAP-Fondo per l’Autonomia
Possibile, SAP-Servizio Assistenziale alla Persona, servizio che può essere a carattere
educativo e/o assistenziale, l’assistenza domiciliare, centri diurni,ecc. ).
         Rispetto alla residenzialità protetta l’ 11% degli utenti vive in soluzioni varie quali la
residenza protetta, comunità e gruppi appartamento,istituti fuori regione, case di riposo ).
         L’obbiettivo , rispetto all’ abitare, è quello del mantenimento della persona disabile
all’interno del proprio nucleo famigliare.
         Laddove vi è la richiesta da parte dell’utente disabile di uscire dal nucleo famigliare
di origine o dove la situazione famigliare nel suo contesto risulta problematica vengono
promossi progetti mirati che aiutino la persona disabile ad una autonomia abitativa.
         Dal primo Piano di Zona uno dei progetti presentati mirava a dare risposte
esaurienti ai bisogni della domiciliarità delle persone con disabilità grave.
         L’obbiettivo è stato quello di mantenere le persone disabili a casa propria evitando
l’istituzionalizzazione e in alcune situazioni promuovendo la deistituzionalizzazione
attraverso la nascita di nuovi strumenti per la domiciliarità: le Abitazioni Assistite.
         Le Ab.Ass. sono abitazioni civili ( per un minimo di 1 ad un massimo di 3 persone ),
possono essere di proprietà di enti/fondazioni, di proprietà degli utenti o in affitto da privati
e messe a disposizione per le singole progettualità; presentano caratteristiche di
accessibilità e fruibilità personalizzate e in funzione della tipologia di disabilità ed hanno
una forte regia da parte del Comune in collaborazione con i servizi territoriali.
         La permanenza nelle Ab.Ass. è condizionata dal progetto di vita indipendente e può
essere anche temporanea, ci devono essere degli spazi comuni ( soggiorno, cucina,
bagno ) e degli spazi individuali ( una camera da letto per ogni persona ogni persona ) e
se necessario una stanza in più per l’operatore di supporto.
         Sono soluzioni abitative per persone con disabilità di diverso tipo capaci di
autodeterminarsi ( cioè in grado di esprimere e progettare azioni o aderire a progetti, a
prescindere dal livello di autonomia ) e che non potrebbero permanere a domicilio senza
supporti adeguati ( supporti domotici e umani ).
         Tutte le situazioni abitative sopradescritte sono rivolte a persone con disabilità
fisica, psicofisica e psichica, attualmente il Comune segue 10 Ab.Ass. che danno risposta
a 13 persone disabili. Due di queste abitazioni sono della Fondazione Caccia Burlo , che
le ha ristrutturate eliminando le barriere architettoniche , e le ha date in affitto al Comune,
le altre abitazioni sono degli stessi utenti ( ATER, affitto privato e di proprietà ).
         Da sottolineare l’importanza del lavoro di rete e di collaborazione fra i Servizi e gli
Enti Pubblici, le Associazioni di disabili, le Fondazioni, e con tutti quei soggetti attivi sul
territorio che operando e segnalando le varie situazioni permettono un lavoro di equipe più
preciso e mirato.
         Il progetto “Presto a casa “ con le competenze messe a disposizione dai partner (
Comune di Trieste, ATER, AREA Science Park, Medicina Riabilitativa e Provincia di
Trieste ) prevede la realizzazione di due abitazioni domotiche e nasce per dare risposta a
quegli utenti che, dopo un percorso riabilitativo a livello sanitario rientrano a casa propria.
         La strategia prevede l’uso di una “ casa palestra “ intesa come alloggio temporaneo
( max. 6 mesi ) dove poter sperimentare ed aumentare, grazie al supporto delle più
moderne tecnologia e con la supervisione dei terapisti occupazionali le proprie abilità.
L’uso temporaneo di spazi abitativi sperimentali si pone come obbiettivi:
    - individuare le reali necessità dell’utente
    - supportare la persona disabile nei suoi reali bisogni
    - aiutare nei criteri di scelta delle varie soluzioni tecnologiche, negli allestimenti
        infrastrutturali e nella scelta delle soluzioni di arredo riproponibili poi all’interno della
        propria casa o in un nuovo alloggio.
    - formare ed istruire la persona disabile, i familiari e/o gli operatori di supporto.
    Il Progetto è rivolto a persone con deficit di tipo motorio e/o sensitivo ( emiplegie,
monoplegie, emiparesi, amputazioni, polineuropatie, sclerosi multiple, ecc.), segnalati in
via prioritaria dall’Unità di Medicina Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliera o segnalati dai
Servizi territoriali.
     La persona che aderisce al progetto deve avere la capacità di autodeterminarsi,
meglio se c’è la presenza di una buona rete parentale /amicale.
    Il progetto “ Presto a casa “ trova una proficua sinergia con quello promosso dalla
Provincia di Trieste “ Cambia la tua idea del possibile “, progetto finanziato con fondi messi
a disposizione dalla Regione FVG e che ha come partner il Comune di Trieste e i Comuni
minori ( Muggia, S.Dorligo, Duino-Aurisina, ) e l’Azienda Sanitaria Territoriale.
    Tale Progetto, nel triennio 2008-2010 , appoggia e finanzia economicamente
l’autonomia abitativa di giovani persone disabili, fra i 20 e i 40 anni, che decidono di uscire
dal nucleo famigliare d’origine e vogliono andare a vivere da soli.
    Il progetto         propone un approccio “ imprenditoriale “che si differenzi
dall’assistenzialismo rendendo protagoniste le persone direttamente interessate
sviluppando e sostenendo la cultura della vita indipendente.
    Il progetto finora ha interessato ragazzi e ragazze con disabilità fisica, la maggior parte
di questi ha un’occupazione fissa, alcuni hanno optato per un appartamento in affitto altri
hanno preferito comperare l’alloggio, un’unica persona ha un alloggio in affitto dell’ATER.
    Dai vari incontri tecnici fra gli operatori e i destinatari dei progetti sono emerse le
molteplici difficoltà che incontra un giovane disabile che cerca casa, difficoltà che possono
andare dal trovare un alloggio privo di barriere ( cosa vuol dire per gli agenti immobiliari un
appartamento senza barriere ) al trovare soluzioni d’arredo personalizzate e reperire
quindi l’artigiano in grado di soddisfare delle esigenze particolari, ecc.
    I progetti, del tutto personalizzati e differenziati a seconda delle varie esigenze,
finanziano principalmente l’eliminazione delle barriere architettoniche ( adeguamenti
strutturali all’interno e all’esterno dell’appartamento, arredi personalizzati, apertura utenze,
spese di agenzie ) e alla fine del triennio saranno 9/10 le persone che ne hanno usufruito.
    Un ultimo accenno ad un altro Progetto del Comune sull’abitare.
    I colleghi dei Lavori Pubblici, venendo a conoscenza dei vari Progetti sulla casa
sopraesposti, dopo aver contattato l’Unità Disabili , sono entrati a fare parte dei tavoli di
progettazione domotica. Entro un paio d’anni verrà ristrutturata l’ex Casa di Riposo
Malusà, in via Soncini e verranno realizzati anche alcuni alloggi “ pilota “ con integrazioni
domotiche che verranno messi a disposizione per utenti con disabilità fisiche e sensoriali.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Giuliana salvador profilazione utente

Antonia zanin presto a casa. un progetto pilota per il recupero del'autonomia
Antonia zanin presto a casa. un progetto pilota per il recupero del'autonomiaAntonia zanin presto a casa. un progetto pilota per il recupero del'autonomia
Antonia zanin presto a casa. un progetto pilota per il recupero del'autonomiaAREA Science Park
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryMassa Critica
 
GLI ALLOGGI ASSISTITI. UN'ALTERNATIVA ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI
GLI ALLOGGI ASSISTITI. UN'ALTERNATIVA ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANIGLI ALLOGGI ASSISTITI. UN'ALTERNATIVA ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI
GLI ALLOGGI ASSISTITI. UN'ALTERNATIVA ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANIFranco Pesaresi
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaUneba
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "Facciamo Rete"Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "Facciamo Rete"CosmaODVETS
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere! Vivere!
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaStreake
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Uneba
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Iris Network
 
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto ServicePunto Service Cooperativa Sociale
 
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestito
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestitoMigliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestito
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestitoCitizen Network
 

Ähnlich wie Giuliana salvador profilazione utente (20)

Antonia zanin presto a casa. un progetto pilota per il recupero del'autonomia
Antonia zanin presto a casa. un progetto pilota per il recupero del'autonomiaAntonia zanin presto a casa. un progetto pilota per il recupero del'autonomia
Antonia zanin presto a casa. un progetto pilota per il recupero del'autonomia
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
 
GLI ALLOGGI ASSISTITI. UN'ALTERNATIVA ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI
GLI ALLOGGI ASSISTITI. UN'ALTERNATIVA ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANIGLI ALLOGGI ASSISTITI. UN'ALTERNATIVA ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI
GLI ALLOGGI ASSISTITI. UN'ALTERNATIVA ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI
 
Accesso unico
Accesso unicoAccesso unico
Accesso unico
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
9 città solidale
9 città solidale9 città solidale
9 città solidale
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "Facciamo Rete"Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "Facciamo Rete"
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
 
Russolo
RussoloRussolo
Russolo
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione Cambia
 
Campus della vita
Campus della vitaCampus della vita
Campus della vita
 
Antonietta zadini
Antonietta zadiniAntonietta zadini
Antonietta zadini
 
Cs pro vi 4 luglio
Cs pro vi 4 luglioCs pro vi 4 luglio
Cs pro vi 4 luglio
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
 
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
 
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestito
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestitoMigliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestito
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestito
 
Presentazione dot cuore
Presentazione dot cuorePresentazione dot cuore
Presentazione dot cuore
 

Mehr von AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingAREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioAREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGAREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicAREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiAREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danAREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleAREA Science Park
 

Mehr von AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

Giuliana salvador profilazione utente

  • 1. Il Comune di Trieste gestisce i Servizi socio-educativi-assistenziali rivolti alle persone disabili dai 0 ai 65 anni ( e oltre ) e attualmente ha in carico circa 1800 utenti, di questi circa il 6% ha una disabilità fisica e l’ 11% del totale degli utenti ( con disabilità fisica e psichica ) vivono da soli, a casa propria con vari supporti ( FAP-Fondo per l’Autonomia Possibile, SAP-Servizio Assistenziale alla Persona, servizio che può essere a carattere educativo e/o assistenziale, l’assistenza domiciliare, centri diurni,ecc. ). Rispetto alla residenzialità protetta l’ 11% degli utenti vive in soluzioni varie quali la residenza protetta, comunità e gruppi appartamento,istituti fuori regione, case di riposo ). L’obbiettivo , rispetto all’ abitare, è quello del mantenimento della persona disabile all’interno del proprio nucleo famigliare. Laddove vi è la richiesta da parte dell’utente disabile di uscire dal nucleo famigliare di origine o dove la situazione famigliare nel suo contesto risulta problematica vengono promossi progetti mirati che aiutino la persona disabile ad una autonomia abitativa. Dal primo Piano di Zona uno dei progetti presentati mirava a dare risposte esaurienti ai bisogni della domiciliarità delle persone con disabilità grave. L’obbiettivo è stato quello di mantenere le persone disabili a casa propria evitando l’istituzionalizzazione e in alcune situazioni promuovendo la deistituzionalizzazione attraverso la nascita di nuovi strumenti per la domiciliarità: le Abitazioni Assistite. Le Ab.Ass. sono abitazioni civili ( per un minimo di 1 ad un massimo di 3 persone ), possono essere di proprietà di enti/fondazioni, di proprietà degli utenti o in affitto da privati e messe a disposizione per le singole progettualità; presentano caratteristiche di accessibilità e fruibilità personalizzate e in funzione della tipologia di disabilità ed hanno una forte regia da parte del Comune in collaborazione con i servizi territoriali. La permanenza nelle Ab.Ass. è condizionata dal progetto di vita indipendente e può essere anche temporanea, ci devono essere degli spazi comuni ( soggiorno, cucina, bagno ) e degli spazi individuali ( una camera da letto per ogni persona ogni persona ) e se necessario una stanza in più per l’operatore di supporto. Sono soluzioni abitative per persone con disabilità di diverso tipo capaci di autodeterminarsi ( cioè in grado di esprimere e progettare azioni o aderire a progetti, a prescindere dal livello di autonomia ) e che non potrebbero permanere a domicilio senza supporti adeguati ( supporti domotici e umani ). Tutte le situazioni abitative sopradescritte sono rivolte a persone con disabilità fisica, psicofisica e psichica, attualmente il Comune segue 10 Ab.Ass. che danno risposta a 13 persone disabili. Due di queste abitazioni sono della Fondazione Caccia Burlo , che le ha ristrutturate eliminando le barriere architettoniche , e le ha date in affitto al Comune, le altre abitazioni sono degli stessi utenti ( ATER, affitto privato e di proprietà ). Da sottolineare l’importanza del lavoro di rete e di collaborazione fra i Servizi e gli Enti Pubblici, le Associazioni di disabili, le Fondazioni, e con tutti quei soggetti attivi sul territorio che operando e segnalando le varie situazioni permettono un lavoro di equipe più preciso e mirato. Il progetto “Presto a casa “ con le competenze messe a disposizione dai partner ( Comune di Trieste, ATER, AREA Science Park, Medicina Riabilitativa e Provincia di Trieste ) prevede la realizzazione di due abitazioni domotiche e nasce per dare risposta a quegli utenti che, dopo un percorso riabilitativo a livello sanitario rientrano a casa propria. La strategia prevede l’uso di una “ casa palestra “ intesa come alloggio temporaneo ( max. 6 mesi ) dove poter sperimentare ed aumentare, grazie al supporto delle più moderne tecnologia e con la supervisione dei terapisti occupazionali le proprie abilità.
  • 2. L’uso temporaneo di spazi abitativi sperimentali si pone come obbiettivi: - individuare le reali necessità dell’utente - supportare la persona disabile nei suoi reali bisogni - aiutare nei criteri di scelta delle varie soluzioni tecnologiche, negli allestimenti infrastrutturali e nella scelta delle soluzioni di arredo riproponibili poi all’interno della propria casa o in un nuovo alloggio. - formare ed istruire la persona disabile, i familiari e/o gli operatori di supporto. Il Progetto è rivolto a persone con deficit di tipo motorio e/o sensitivo ( emiplegie, monoplegie, emiparesi, amputazioni, polineuropatie, sclerosi multiple, ecc.), segnalati in via prioritaria dall’Unità di Medicina Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliera o segnalati dai Servizi territoriali. La persona che aderisce al progetto deve avere la capacità di autodeterminarsi, meglio se c’è la presenza di una buona rete parentale /amicale. Il progetto “ Presto a casa “ trova una proficua sinergia con quello promosso dalla Provincia di Trieste “ Cambia la tua idea del possibile “, progetto finanziato con fondi messi a disposizione dalla Regione FVG e che ha come partner il Comune di Trieste e i Comuni minori ( Muggia, S.Dorligo, Duino-Aurisina, ) e l’Azienda Sanitaria Territoriale. Tale Progetto, nel triennio 2008-2010 , appoggia e finanzia economicamente l’autonomia abitativa di giovani persone disabili, fra i 20 e i 40 anni, che decidono di uscire dal nucleo famigliare d’origine e vogliono andare a vivere da soli. Il progetto propone un approccio “ imprenditoriale “che si differenzi dall’assistenzialismo rendendo protagoniste le persone direttamente interessate sviluppando e sostenendo la cultura della vita indipendente. Il progetto finora ha interessato ragazzi e ragazze con disabilità fisica, la maggior parte di questi ha un’occupazione fissa, alcuni hanno optato per un appartamento in affitto altri hanno preferito comperare l’alloggio, un’unica persona ha un alloggio in affitto dell’ATER. Dai vari incontri tecnici fra gli operatori e i destinatari dei progetti sono emerse le molteplici difficoltà che incontra un giovane disabile che cerca casa, difficoltà che possono andare dal trovare un alloggio privo di barriere ( cosa vuol dire per gli agenti immobiliari un appartamento senza barriere ) al trovare soluzioni d’arredo personalizzate e reperire quindi l’artigiano in grado di soddisfare delle esigenze particolari, ecc. I progetti, del tutto personalizzati e differenziati a seconda delle varie esigenze, finanziano principalmente l’eliminazione delle barriere architettoniche ( adeguamenti strutturali all’interno e all’esterno dell’appartamento, arredi personalizzati, apertura utenze, spese di agenzie ) e alla fine del triennio saranno 9/10 le persone che ne hanno usufruito. Un ultimo accenno ad un altro Progetto del Comune sull’abitare. I colleghi dei Lavori Pubblici, venendo a conoscenza dei vari Progetti sulla casa sopraesposti, dopo aver contattato l’Unità Disabili , sono entrati a fare parte dei tavoli di progettazione domotica. Entro un paio d’anni verrà ristrutturata l’ex Casa di Riposo Malusà, in via Soncini e verranno realizzati anche alcuni alloggi “ pilota “ con integrazioni domotiche che verranno messi a disposizione per utenti con disabilità fisiche e sensoriali.